| Lunedi 23 Dicembre 2019 | 
 
Con l’ordinanza n. 30318/2019, pubblicata il 21 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla natura dell’avviso di ricevimento relativo alla notifica di un atto a mezzo del servizio postale e sulle modalità di contestazione dello stesso.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce dall'opposizione a cartella di pagamento promossa ...
| Leggi tutto… | 
| Lunedi 23 Dicembre 2019 | 
 
Con l'ordinanza n. 33770 del 19 dicembre 2019 la Corte di Cassazione torna sulla questione di quali tabelle applicare nella liquidazione dei danni conseguenti ad un sinistro stradale.
Il caso: La Corte di Appello riformava la sentenza del Tribunale e risarciva in misura maggiore, rispetto a quanto fatto dal giudice di prime cure, R. L. , quale madre e F. e G. C. — anche quali eredi del padre, ...
| Leggi tutto… | 
| Venerdi 20 Dicembre 2019 | 
 
La Terza Sezione civile della Corte di Cassazione con l'ordinanza, molto articolata, n. 33675 del 18 dicembre 2019, ha rinviato alle Sezioni Unite il compito di stabilire se la RCA estenda la copertura anche ai sinistri avvenuti sulle strade private non equiparate a quelle pubbliche.
Il caso: A. P. e L. M. i, anche quali genitori e legali rappresentanti di N. e G. P. convenivano in giudizio la compagnia di ...
| Leggi tutto… | 
| Venerdi 20 Dicembre 2019 | 
 
L’impugnazione promossa da una società cancellata dal Registro delle Imprese è inammissibile e di conseguenza il soggetto che ha agito in qualità di legale rappresentante della suddetta società deve essere condannato al pagamento delle spese del giudizio intrapreso.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32728/2019, pubblicata il 12 ...
| Leggi tutto… | 
| Giovedi 19 Dicembre 2019 | 
 
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 33310 del 17 dicembre 2019 esclude che si applichi il foro del consumatore qualora il professionista acquisti un auto fornendo la sua partita Iva, pur adducendo un uso privato.
Il caso: Il Tribunale dichiarava la propria incompetenza, per essere territorialmente competente il tribunale di Roma, ritenendo che:
l'art. 13 delle condizioni generali di ...
| Leggi tutto… | 
| Giovedi 19 Dicembre 2019 | 
 
Al fine di individuare se la sospensione disposta dal Collegio possa essere impugnata/revocata/modificata, occorre interrogarsi anzitutto sulla natura giuridica del provvedimento in questione.
I decreti e le ordinanze pronunciati dal Giudice dell’esecuzione ai sensi di tale norma, su istanza del professionista delegato o su ricorso delle parti, costituiscono un esercizio di un’attività ...
| Leggi tutto… | 
| Mercoledi 18 Dicembre 2019 | 
 
Si segnala la sentenza del Tribunale di Verona del 26/11/2019 in cui si specifica quale forma debba avere la procura che la parte deve rilasciare al proprio legale in vista della partecipazione all'incontro di mediazione.
Il caso: Una società in liquidazione in qualità di debitrice principale e i suoi garanti proponevano opposizione davanti al Tribunale avverso il decreto, provvisoriamente ...
| Leggi tutto… | 
| Mercoledi 18 Dicembre 2019 | 
 
Con due recenti ordinanze (la nr. 31484 e la nr. 31486), entrambe pubblicate il 3 dicembre 2019, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla compatibilità o meno della domanda di rateizzazione della somma contenuta in una cartella di pagamento depositata da un contribuente con il diritto di quest’ultimo di proporre opposizione avverso la suddetta cartella.
IL ...
| Leggi tutto… | 
| Martedi 17 Dicembre 2019 | 
 
Le persone con disabilità hanno diritto a facilitazioni in tutte le azioni quotidiane. Avere una vita il più possibile con zero impedimenti. Anche la normativa tributaria si adopera per riservare particolare attenzione per le persone che vivono con disagi e, in taluni casi, anche per le loro famiglie.
Il fisco, però, non sempre riesce a trovare le giuste soluzioni ai bisogni di queste ...
| Leggi tutto… | 
| Martedi 17 Dicembre 2019 | 
 
Con la sentenza n. 32203/2019, pubblicata il 10 dicembre 2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito al giudice innanzi al quale il contribuente deve proporre l’opposizione avverso il pignoramento presso terzi promosso dall’Agenzia delle Entrate ai sensi dell’art. 72 bis del D. P. R. n. 602/1973, nel caso in cui viene eccepita la mancata notifica degli atti ...
| Leggi tutto… | 
| Lunedi 16 Dicembre 2019 | 
 
L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) del mese di novembre 2019, utilizzato per le rivalutazioni monetarie previste dalla legge, tra cui l'adeguamento dell'affitto, dell'assegno di mantenimento per il coniuge, delle pensioni ecc. , scende di un decimo di punto rispetto al mese scorso portandosi a quota 102,3.
Si tratta del terzo calo consecutivo registrato dal mese ...
| Leggi tutto… | 
| Lunedi 16 Dicembre 2019 | 
 
Nell'ottica del continuo miglioramento ed ampliamento delle applicazioni gratuite disponibili sul nostro sito, presentiamo le ultime novità pubblicate.
Nuove Applicazioni Preventivo Attività StragiudizialiQuesta nuova applicazione, ad uso di avvocati e studi legali, consente di redigere rapidamente un preventivo da sottoporre al cliente per quanto riguarda la attività stragiudiziali ...
| Leggi tutto… | 
| Lunedi 16 Dicembre 2019 | 
 
Con il decreto del 12 dicembre 2019, pubblicato sulla G. U. n. 293 del 14/12/2019, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha aggiornato il tasso di interesse legale con decorrenza 1° gennaio 2020.
Si avvicina nuovamente allo zero il tasso di interesse legale che è stato fissato nella misura dello 0,05% annuo a decorrere dal primo gennaio 2020.
E' il primo sensibile calo del saggio ...
| Leggi tutto… | 
| Lunedi 16 Dicembre 2019 | 
 
Con la sentenza n. 29878/2019 la Corte di Cassazione chiarisce su quale soggetto gravi la responsabilità di verificare la regolarità delle convocazioni di tutti i condomini.
Il caso: Un Condominio citava in giudizio l'amministratore perche' venisse dichiarata la responsabilita' dello stesso a titolo di inadempimento contrattuale, con condanna al risarcimento dei danni pari ad Euro 3. 651,33: ...
| Leggi tutto… | 
| Venerdi 13 Dicembre 2019 | 
 
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 6592/2019 ha chiarito come si deve calcolare il periodo di sospensione feriale nell'ipotesi di decorrenza del termine “lungo” per proporre impugnazione.
Il caso: Diversi attori (a cui subentreranno in corso di causa gli eredi) ricorrono, affidandosi ad un unico motivo, per la cassazione della sentenza della Corte d'Appello di Milano che aveva rigettato ...
| Leggi tutto… | 
| Venerdi 13 Dicembre 2019 | 
 
Con l'ordinanza n. 30516/2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in tema di risarcimento dei danni sulla base del sistema tabellare nell'ipotesi in cui nelle more del giudizio i punti base vengano modificati.
Il caso: I congiunti di C. C, deceduta a seguito di un incidente stradale, agivano in giudizio contro il conducente ed il proprietario dell'altro veicolo investitore, nonché contro la compagnia ...
| Leggi tutto… | 
| Venerdi 13 Dicembre 2019 | 
 
Con l'ordinanza n. 31979/2019, pubblicata il 6 dicembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla configurabilità o meno della responsabilità del gestore di un parcheggio a pagamento per la custodia dei veicoli parcheggiati nell’area di sosta a ciò predisposta in caso di furto di un autoveicolo, se all’ingresso del parcheggio è affisso ...
| Leggi tutto… | 
| Giovedi 12 Dicembre 2019 | 
 
Rientra nell'ordinaria diligenza dell'avvocato il compimento di atti interruttivi della prescrizione del diritto del suo cliente.
In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 28629/2019, affrontando una questione di responsabilità professionale di un avvocato che aveva fatto prescrivere il diritto al risarcimento del cliente per le lesioni patite a seguito di un ...
| Leggi tutto… | 
| Mercoledi 11 Dicembre 2019 | 
 
In tema di affidamento dei figli minori, il giudizio prognostico del giudice va formulato tenendo conto del modo in cui i genitori hanno precedentemente svolto i propri compiti, delle rispettive capacita' di relazione affettiva, attenzione, comprensione, educazione e disponibilita' ad un assiduo rapporto.
In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 30191/2019.
Il ...
| Leggi tutto… | 
| Mercoledi 11 Dicembre 2019 | 
 
Con l’ordinanza n. 30389/2019, pubblicata il 21 novembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili dal soggetto che, avendo provveduto al versamento di somme in virtù di un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo emesso nei suoi confronti e successivamente revocato all’esito del giudizio di opposizione, deve procedere alla richiesta di restituzione nel caso ...
| Leggi tutto… |