Lunedi 4 Novembre 2019
La necessaria convivenza tra negoziazione assistita e mediazione
Di Fausto Spaggiari.

L'introduzione della negoziazione assistita non elimina in alcun modo la mediazione obbligatoria, ponendo al più un problema di coordinamento tra i due istituti. La negoziazione assistita può certamente rappresentare un primo approccio alla soluzione negoziale della controversia.

La differenza tra i due istituti

Principalmente, risiede proprio nella presenza di un soggetto esterno, ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Novembre 2019
Avvocato non invia il modello 5: prescrizione e decorrenza per l’irrogazione delle sanzioni
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 27509/2019, pubblicata il 28 ottobre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al termine entro il quale la Cassa Forense può irrogare le sanzioni all’avvocato per l’omesso invio della comunicazione dei redditi (c. d. Modello 5) e sulla decorrenza del suddetto termine.

IL CASO: La vicenda nasce dall’opposizione avverso la cartella di pagamento ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Novembre 2019
Finanziamento: estinzione e risoluzione anticipata
Di Biagio Rosario Manna.

Nel trattare la materia usuraria e la corretta e scientifica metodologia di calcolo per verificare l'incidenza dell'estinzione o risoluzione su un rapporto di finanziamento, si vuole offrire un contributo lungamente meditato e verificato empiricamente, al solo ed esclusivo fine del rispetto dell'Ordinamento e delle sue regole, nonché fornire agli operatori del Diritto uno strumento matematico per la ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Novembre 2019
Bancarotta fraudolenta con distrazione dell'azienda e autoriciclaggio
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 37503/2019 Cassazione Penale - Sezione 2.

Massima:

Nel caso di reato di bancarotta fraudolenta con distrazione dell'azienda commesso distraendo le attività dell'impresa dapprima attraverso un contratto fittizio di affitto di azienda, successivamente con altro atto fittizio di trasferimento della stessa, la successiva gestione dell'azienda ceduta da parte del cessionario ...

Leggi tutto…
Cassazione Sezioni Unite n. 25021 del 7 ottobre 2019.
Giovedi 31 Ottobre 2019
Divisione ordinaria e ereditaria e normativa urbanistica: natura accertativa e non dichiarativa
Di Antonio Galdiero.

La prima questione affrontata è rappresentata dal quesito sull’applicabilità della normativa urbanistica (legge 47/1985 e Dpr 380/2001) allo scioglimento delle comunioni -ordinarie ed ereditarie- da attuare attraverso un procedimento giudiziario.

La seconda questione intende risolvere il problema più specifico dell’applicabilità o meno della comminatoria di ...

Leggi tutto…
Giovedi 31 Ottobre 2019
Testamento olografo falso: azione esperibile.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 24749/2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla natura del testamento olografo e sullo strumento processuale da utilizzare per contestare la sua autenticità.

IL CASO: La vicenda nasce dalla sentenza con la quale la Corte di Appello aveva confermato la decisione del Tribunale, rigettando la domanda dell’attore con la quale quest’ultimo ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Ottobre 2019
Garanzia per vizi della cosa venduta e tempestività della denuncia.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27488 del 28 ottobre 2019 si pronuncia in merito alle modalità con cui deve essere effettuata la denuncia per vizi ai fini della operatività della garanzia ex art. 1495 c. c.

Il caso: Una impresa manifatturiera di abbigliamento, la T. srl, otteneva dal Tribunale un decreto ingiuntivo contro una ditta C. I. Srl per il pagamento in suo favore della somma di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Ottobre 2019
Possibile rivedere l’assegno di mantenimento anche se è già in corso il giudizio divorzile
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 27205 del 23 settembre 2019 si è pronunciata in merito alla ammissibilità della modifica dell'assegno di mantenimento anche se è già in corso il procedimento di divorzio.

Il caso: T. C. chiedeva al Tribunale la modifica delle condizioni della separazione personale da E. F. E in particolare di essere esonerato dall'obbligo di corrisponderle ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Ottobre 2019
Per il superamento del tasso soglia, rilevano tutti gli interessi, sia corrispettivi che moratori
Di Sergio Amicarelli.

Commento a sentenza Tribunale di Torre Annunziata n. 1935 del 29. 07. 2019 (Giudice Maria Giugliano) - Dottrina e Giurisprudenza a confronto.

Il procedimento è stato promosso quale atto di citazione in opposizione all’esecuzione ex art. 615 c. p. c. ed agli atti esecutivi ex art. 617 c. p. c. con contestuale istanza di sospensione della efficacia esecutiva del titolo ex art 624 bis c. p. c. , ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Ottobre 2019
Termine per l'iscrizione a ruolo nella opposizione agli atti esecutivi: cinque o dieci giorni?
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 24224/2019 con cui la Corte di Cassazione precisa quale sia il termine entro cui iscrivere a ruolo la fase di merito dell'opposizione agli atti esecutivi.

Il caso: Una società, B. snc, munita di titolo esecutivo giudiziale nei confronti della propria debitrice B. C. s. r. I. , azionava un pignoramento presso terzi, e in particolare pignorava presso una società di ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Ottobre 2019
Scontrino telematico con premi per gli acquirenti. Limite al contante.
Di Luca De Franciscis.

Domenica 27 ottobre è entrato in vigore il Decreto Legge 26 ottobre 2019, n. 124, riguardante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze in differibili.

L’art. 19 è intitolato “Esenzione fiscale dei premi della lotteria nazionale degli scontrini ed istituzione di premi speciali per il cashless”. Con l’utilizzo di carte di credito e di debito al posto del ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Ottobre 2019
Procura alle liti e presunzione di conferimento solo per il primo grado.
Di Giovanni Iaria.

In assenza di espressioni limitative, è valida anche nel giudizio di appello la procura alle liti rilasciata in primo grado al difensore con la formula “in ogni fase del giudizio", esprimendo tale formula la volontà della parte di estendere il mandato all’appello e, quindi, implica il superamento della presunzione di conferimento solo per il primo grado del processo, ai sensi ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Ottobre 2019
Il calvario dei malati cronici non autosufficienti che devono pagare l'intera retta di ricovero nelle rsa
Di Mara Battaglia.

L'argomento affrontato con l'allegata sentenza della Corte di Appello di Torino n. 563/2019 meriterebbe una ben più approfondita analisi, specie a livello costituzionale, su come viene garantito il principio del diritto alla salute, di quello che ci consente un breve articolo.

Invitiamo a leggere la sentenza allegata perchè, come altre di questo tipo, fa sfoggio di una argomentazione ricca di ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Ottobre 2019
Reato di autoriciclaggio: presupposti
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Sentenza n. 37606/2019 Cassazione Penale - Sezione 2.

Massima:

Integra il reato di riciclaggio il compimento di condotte volte non solo ad impedire in modo definitivo, ma anche a rendere difficile l'accertamento della provenienza del denaro, dei beni o delle altre utilità, e ciò anche attraverso operazioni che risultino tracciabili, in quanto l'accertamento o l'astratta ...

Leggi tutto…
Venerdi 25 Ottobre 2019
Obblighi del Committente: misure generali di tutela nei luoghi di lavoro.
Di Fausto Spaggiari.

Premessa: "Il Committente è il soggetto con potere decisionale e di spesa per conto del quale vengono realizzati degli interventi edili da parte di una (o più) ditte o da lavoratori autonomi (elettricista, muratore, idraulico, vetraio, fabbro, antennista), anche contemporaneamente".

Il Committente può essere una persona fisica (come nel caso di un proprietario di casa) o giuridica (nel ...

Leggi tutto…
Venerdi 25 Ottobre 2019
Notifica a mezzo pec: la ricevuta di consegna ha valore fino a prova contraria
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 26705/2019, pubblicata il 21 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul valore probatorio della ricevuta di avvenuta consegna rilasciata dal gestore della posta elettronica certificata nelle notifiche eseguite telematicamente.

IL CASO: La vicenda trae origine dall’ordinanza con la quale la Corte di Cassazione aveva disposto, a cura del ricorrente, il ...

Leggi tutto…
Decisione: Ordinanza n. 2853/2019 Cassazione Civile - Sezione 5.
Giovedi 24 Ottobre 2019
Responsabilità solidale del cessionario per mancato versamento IVA
Di Fulvio Graziotto.

Principio:

L'art. 60-bis, comma 2, d. P. R. n. 633 del 1972, che prevede la responsabilità solidale del cessionario in caso di mancato versamento dell'Iva da parte del cedente per le cessioni dei beni individuati dal d. m. 22 dicembre 2005 e successive modifiche, qualora siano effettuate a prezzi inferiori al valore normale, presuppone - a differenza dell'art. 21, comma 7, del medesimo d. P. R. , che ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Ottobre 2019
Pignoramento: “possesso vale titolo” anche per le autovetture.
Di Giovanni Iaria.

Il principio “possesso vale titolo” si applica anche alle autovetture. Pertanto, in ossequio del suddetto principio, nel caso in cui l’ufficiale giudiziario rinviene un veicolo nella disponibilità del debitore esecutato può legittimamente procedere al pignoramento.

Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26327/2019, pubblicata il 17 ottobre scorso.

...
Leggi tutto…
Mercoledi 23 Ottobre 2019
La Responsabilità civile del proprietario di balconi
Di Fausto Spaggiari.

Nei condomini, i balconi aggettanti (sporgenti), costituendo un prolungamento della corrispondente unità immobiliare, appartengono in via esclusiva al proprietario di questa. Soltanto i rivestimenti e gli elementi decorativi della parte frontale fanno parte dei beni comuni condominiali, ma solo se contribuiscono a renderlo esteticamente gradevole.

Lo ha affermato nuovamente la Suprema Corte di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Ottobre 2019
I poteri sospensivi dell'esecuzione già iniziata del giudice dell'opposizione al precetto
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 26285 del 17 ottobre 2019 la Corte di Cassazione ha, con una ampia e articolata motivazione, chiarito i rapporti tra opposizione al precetto e opposizione all'esecuzione proposte avverso il medesimo titolo esecutivo.

Il caso: Una società otteneva, nei confronti di un Condominio, un'ordinanza di ingiunzione ex art. 186-ter cod. proc. civ. per il pagamento di fatture inevase; in data ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.025 secondi