Martedi 17 Giugno 2025 |
Con l’ordinanza n. 15588/2025, pubblicata l’11 giugno 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dal mancato deposito, nel ricorso per cassazione, della relazione di notifica della sentenza impugnata.
IL CASO: La vicenda esaminata nasceva dal giudizio promosso da una signora contro una struttura sanitaria avente ad oggetto la richiesta di condanna ...
Leggi tutto… |
Venerdi 30 Maggio 2025 |
Con l’ordinanza n. 13154, pubblicata il 18 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla regolamentazione delle spese nel giudizio di accertamento tecnico preventivo ante causam.
IL CASO: La vertenza esaminata dai giudici di legittimità nasce da un ricorso per accertamento tecnico preventivo finalizzato all’individuazione delle cause di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 26 Maggio 2025 |
Com'è noto la Riforma Cartabia ha stabilito, all'art. 121 cpc che: “Tutti gli atti del processo sono redatti in modo chiaro e sintetico”, mentre all'art. 46 delle disp. att. c. p. c. ha specificato forma e criteri di redazione degli atti giudiziari.
In particolare, nella norma citata, si legge al comma 4: “Il Ministro della giustizia, sentiti il Consiglio superiore della magistratura ...
Leggi tutto… |
Martedi 15 Aprile 2025 |
Con l'ordinanza n. 9319/2025, pubblicata il 9 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti per l'ammissibilità e la validità della notifica per pubblici proclami nell’ambito del processo civile.
La norma di riferimento è l'art. 150 del Codice di procedura civile il quale prevede la possibilità di procedere con la notifica per pubblici proclami ...
Leggi tutto… |
Giovedi 10 Aprile 2025 |
Il differimento della prima udienza ex art. 168-bis, quinto comma, cod. proc. civ. pro tempore, intervenuto dopo la scadenza del termine per la costituzione del convenuto ex art. 166 cod. proc. civ. , non determina una rimessione in termini dello stesso convenuto.
Il suddetto principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8309/2025.
Il caso: Gli eredi di Tizio ...
Leggi tutto… |
Venerdi 4 Aprile 2025 |
Con l’ordinanza n. 7111/2025, pubblicata il 17 marzo 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno della notifica di un atto di precetto sulla scorta di una sentenza privo dell’indicazione dell’apposizione della formula esecutiva e/o della data di esecuzione della formalità.
IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici della Suprema Corte, origina ...
Leggi tutto… |
Giovedi 3 Aprile 2025 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7631/2025 ribadisce quali sono i presupposti per l'accoglimento dell'istanza di rimessione in termini ex art. 153 comma 2 cpc.
Il caso: Instauratosi un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da un istituto bancario nei confronti di Tizio a cui è stato ingiunto di pagare euro 307. 928,07 in forza della escussione della fideiussione omnibus che ...
Leggi tutto… |
Giovedi 15 Febbraio 2024 |
Con l'ordinanza n. 3506/2024 la Corte di Cassazione analizza le conseguenze derivanti dalla inottemperanza all’ordine di chiamata in causa del terzo “iussu iudicis” ex art. 107 c. p. c.
Il caso: l’avv. Caio conveniva in giudizio, davanti al Tribunale di Milano,Mevia chiedendone la condanna al pagamento della somma di € 12. 402,52, oltre interessi legali e rivalutazione, ...
Leggi tutto… |
Venerdi 12 Gennaio 2024 |
Con l’ordinanza 36291, pubblicata il 28 dicembre 2023, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della natura del termine per la costituzione del convenuto nel rito sommario di cognizione.
IL CASO: Con ricorso ex art. 702 bis c. p. c. , una società conveniva in giudizio l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli chiedendo al Tribunale la condanna di quest’ultima al risarcimento ...
Leggi tutto… |
Giovedi 4 Gennaio 2024 |
Con l’ordinanza 29472/2023, pubblicata il 24 ottobre 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla valenza probatoria dell’interrogatorio formale assunto nell’ambito di un giudizio civile, escludendo che tale mezzo possa costituire prova di fatti favorevoli alla parte che lo rende.
IL CASO: Una società, conduttrice di un immobile, conveniva in giudizio la proprietaria ...
Leggi tutto… |
Martedi 12 Dicembre 2023 |
Con la sentenza n. 32804/2023 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata o inesistente notifica dell'atto di pignoramento presso terzi al debitore, che abbia proposto opposizione agli atti esecutivi.
Il caso: Tizio proponeva opposizione ex art. 617, comma 2, c. p. c. , avverso l’ordinanza ex art. 553 c. p. c. emessa in suo danno con cui il giudice ...
Leggi tutto… |
Giovedi 7 Dicembre 2023 |
Con l'ordinanza 33539/2023, pubblicata il 1 dicembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla regolamentazione delle spese del controricorrente nel giudizio di legittimità nel caso in cui dopo il deposito del ricorso il ricorrente rinunci all'impugnazione.
IL CASO: una società proponeva opposizione avverso un decreto ingiuntivo ottenuto da un lavoratore a titolo di ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Ottobre 2023 |
Con l'ordinanza 28545/2023, pubblicata il 13 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dal deposito telematico di un ricorso in un registro di cancelleria sbagliato.
IL CASO: un debitore depositava innanzi al Tribunale il ricorso per essere ammesso alla procedura per la ristrutturazione dei debiti.
L’iscrizione al ruolo del ricorso ...
Leggi tutto… |
Lunedi 2 Ottobre 2023 |
Con l’ordinanza n. 27540/2023, pubblicata il 28 settembre 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa essere considerata valida la notifica di un atto eseguita ai sensi dell’art. 140 c. p. c. , per compiuta giacenza, all’indirizzo di residenza del destinatario risultante dal certificato anagrafico.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame ...
Leggi tutto… |
Lunedi 18 Settembre 2023 |
Nel procedimento di correzione di errori materiali di cui agli artt. 287 e 391 bis c. p. c. non è ammessa la liquidazione delle spese processuali. Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 26566/2023, pubblicata il 14 settembre 2023.
IL CASO: Una società depositava ricorso per la correzione di errore materiale di una sentenza emessa dalla Corte di Appello.
La fondatezza ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 13 Settembre 2023 |
Nell'ordinanza n. 25677 del 04/09/2023 la Corte di Cassazione affronta la questione del contenuto e dei limiti del dovere di lealtà processuale che onera le parti in causa anche ai fini della compensazione delle spese processuali.
Il caso: Tizio, Mevia e Lucilla, anche quali eredi di Porzia, convenivano dinanzi al Tribunale di Perugia Cornelia per la demolizione di opere costruite in violazione delle ...
Leggi tutto… |
Giovedi 31 Agosto 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25264/2023 ha enunciato il principio per cui il provvedimento di sospensione dell'efficacia del titolo esecutivo pronunciato dal giudice dell'opposizione all'esecuzione ex art. 615 cpc non impedisce ad altri soggetti, dichiaratisi anch’essi creditori sulla base del medesimo titolo, di iniziare una nuova esecuzione sulla base di esso.
Il caso: Tizio, munito di ...
Leggi tutto… |
Martedi 22 Agosto 2023 |
È nulla la sentenza emessa all'esito di un giudizio civile se il Giudice non fissa l'udienza per la discussione orale richiesta da una delle parti. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23353/2023, pubblicata il 1 agosto 2023.
IL CASO: La vertenza esaminata nasce da un giudizio avente ad oggetto l’accertamento della violazione da parte della convenuta delle ...
Leggi tutto… |
Lunedi 17 Luglio 2023 |
Con l’ordinanza n. 19473/2023, pubblicata il 10 luglio 2023, la Corte di Cassazione è tornata occuparsi delle conseguenze derivanti dall’errata indicazione nell’atto di citazione e/o nell’atto di appello delle generalità del convenuto.
IL CASO: La vicenda esaminata parte da un opposizione avverso un decreto ingiuntivo che veniva rigettata dal Tribunale unitamente alla ...
Leggi tutto… |
Giovedi 6 Luglio 2023 |
Con l'ordinanza n. 18214/2023 la Corte di Cassazione chiarisce quale mezzo di impugnazione debba essere esperito nel caso il cui il giudice di primo grado qualifichi il ricorso come opposizione agli atti esecutivi .
Il caso: Tizio impugnava l’intimazione di pagamento notificatagli per mancato pagamento di sanzione amministrativa, eccependo l’intervenuta prescrizione del credito, in difetto di atti ...
Leggi tutto… |