Venerdi 11 Luglio 2025
I dieci giorni per la compiuta giacenza scadono di sabato: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

In tema di perfezionamento per compiuta giacenza della notifica degli atti giudiziari eseguita a mezzo del servizio postale, se il termine di dieci giorni scade di sabato si proroga al primo giorno successivo non festivo.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 17127/2025, pubblicata il 25 giugno scorso.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Marzo 2025
Appello: modalità di deposito della sentenza notificata a mezzo pec
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 4725/2025, affronta la questione della tempestività dell'atto di appello allorchè, ai fini della dimostrazione del rispetto del termine breve di impugnazione di una sentenza notificata a mezzo di posta elettronica certificata, l'appellante abbia effettuato il deposito telematico della ricevuta analogica della relata di notifica in formato. pdf. in luogo dei ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Marzo 2025
Modalità di computo del termine lungo per l'impugnazione
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 6126/2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle modalità di computo del termine di decadenza dall'impugnazione ex art. 327 cpc (sei mesi dalla pubblicazione della sentenza).

Il caso. Mevia, dipendente comunale con funzioni di educatrice in servizio presso l'Asilo Nido Comunale nonché di referente per l'Amministrazione all'interno di codesta struttura educativa, ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Gennaio 2025
La mediazione delegata e natura del termine assegnato dal giudice
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 32454/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della natura del termine che il giudice assegna alle parti in causa per iniziare la mediazione a pena di improcedibilità della domanda.

Il caso: Nell'ambito di un procedimento per convalida di sfratto per morosità, il tribunale adito con ordinanza del 20. 4. 2017 negava la convalida dello sfratto, ordinava la conversione del ...

Leggi tutto…
Giovedi 3 Ottobre 2024
Alla Consulta la questione della legittimità costituzionale dell'art. 473.bis-17 cpc
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Genova con ordinanza del 4 settembre 2024 ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'art. 473. bis-17 cpc laddove riserva all'attore il termine di dieci giorni per controdedurre alla riconvenzionale del convenuto.

Il caso: Nell'ambito di un procedimento per la modifica delle condizioni di divorzio, il convenuto, Tizio, nel costituirsi in giudizio, con comparsa di ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Settembre 2024
Impugnazioni: valida la notifica della sentenza al legale revocato e non sostituito
Di Giovanni Iaria.

Ai fini della decorrenza del termine breve per l’impugnazione è valida la notifica della sentenza eseguita nei confronti del legale della controparte revocato ma non sostituito.

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 25590/2024, pubblicata il 25 settembre 2024.

IL CASO: La vicenda prende le mosse dal giudizio promosso da un investitore il quale conveniva innanzi al ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Settembre 2024
Mediazione civile e commerciale: raddoppio dei termini per raggiungere l'accordo.
Di Francesca De Carlo.

Su proposta del Ministro delle Giustizia, il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 17 settembre c. m. , ha introdotto, in via preliminare, disposizioni integrative al D. Lgs n. 149/2022, in materia di mediazione civile e commerciale e di negoziazione assistita.

Il decreto interviene sulla disciplina della mediazione, differenziando la cosiddetta mediazione telematica da quella con modalità di ...

Leggi tutto…
Lunedi 24 Giugno 2024
Comunicazione via pec del decesso della parte costituita e termine per la riassunzione.
Di Anna Andreani.

La comunicazione effettuata a mezzo posta elettronica certificata dal difensore della parte colpita dall'evento interruttivo al difensore dell'altra parte equivale a formale notificazione dell'evento medesimo.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16141/2024.

Il caso. La Corte di appello di Milano dichiarava l’estinzione del giudizio, per tardività del ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Maggio 2024
Condominio: la natura giuridica dell' avviso di convocazione assembleare
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 1959 del 6 maggio 2024 la Corte d'Appello di Napoli si pronuncia in merito alla natura di atto unilaterale recettizio della convocazione assembleare ai condomini, e al dies a quo da cui far decorrere i cinque giorni ex art. 66 disp. att. c. c.

Il caso: Tizio e Mevio impugnavano avanti al Tribunale la delibera assembleare adottata dal Condominio in cui risiedevano perché affetta, tra ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Maggio 2024
Revoca della sospensione condizionale della pena e termine per adempiere al risarcimento
A cura della Redazione.

Se il giudice della cognizione ha omesso di stabilire il termine per adempiere al risarcimento il Pubblico ministero prima di chiedere la revoca della sospensione condizionale della pena deve previamente investire il giudice dell'esecuzione della fissazione di detto termine. In tal senso si è pronunciata la Prima Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 17493/2024.

Il caso: la Corte ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Aprile 2024
Pubblicato l'elenco delle patologie oncologiche alle quali si applicano termini ridotti
Di Francesca De Carlo.

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 98, del 24 aprile 2024, il decreto contenente l'elenco delle patologie oncologiche alle quali si applicano termini inferiori rispetto a quelli previsti dagli articoli 2, comma 1, 3, comma 1, lettera a), e 4, comma 1, della legge n. 193 del 2023, sull'oblio oncologico ( recante Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Aprile 2024
Criterio della conoscenza formale del provvedimento e termini per impugnare
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8296/2024 precisa quando può ritenersi acquisita la conoscenza formale del provvedimento ai fini del decorso del termine breve per l'impugnazione.

Il caso: Il Giudice di Pace rigettava la domanda di Mevia volta a ottenere da Caio il pagamento dell’importo di Euro 1. 023,00 con interessi legali e il risarcimento dei danni per la lesione all’onore.

...
Leggi tutto…
Lunedi 11 Marzo 2024
Quando deve considerarsi assente un condomino ai fini dell'impugnativa della delibera
Di Anna Andreani.

Il condomino che, non intendendo partecipare alla votazione, si sia volontariamente allontanato dai locali in cui si sta svolgendo l'assemblea, deve essere considerato legittimamente come assente ai fini della decorrenza dei termini per impugnare la delibera assembleare.

Tale principio è stato espresso dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4191/2024.

Il caso: Mevia impugnava la delibera ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Febbraio 2024
Mancato rispetto del termine di 15 gg. nella mediazione delegata: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 4133, pubblicata il 14 febbraio 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla natura del termine di quindici giorni concesso dal giudice civile alle parti per l’instaurazione del procedimento di mediazione e sulle conseguenze derivanti dal suo mancato rispetto.

IL CASO: La vicenda riguarda un opposizione promossa avverso un decreto ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Febbraio 2024
Processo civile: udienza cartolare, calcolo dei termini e dies a quo
Di Massimo Baglieri.

Affronterò, con questo articolo, il problema della decorrenza dei termini, assegnati dal Giudice nell’ambito dell’udienza c. d. “cartolare”.

Brevemente possiamo dire che nel periodo emergenziale, durante la pandemia dovuta al virus SARS-COV2, le udienze venivano trattate mediante l’invio, nel Fascicolo telematico, di note scritte in sostituzione dell’udienza in ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Gennaio 2024
Procedimento sommario di cognizione: natura del termine per la costitituzione del convenuto
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 36291, pubblicata il 28 dicembre 2023, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della natura del termine per la costituzione del convenuto nel rito sommario di cognizione.

IL CASO: Con ricorso ex art. 702 bis c. p. c. , una società conveniva in giudizio l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli chiedendo al Tribunale la condanna di quest’ultima al risarcimento ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Dicembre 2023
Opposizione agli atti esecutivi e termine di decadenza
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 34047/2023 la Corte di Cassazione ribadsice la inammissibilità dell'opposizione agli atti esecutivi proposta tardivamente oltre il termine di venti giorni.

Il caso: Alfa Spa quale terza pignorata, proponeva opposizione agli atti esecutivi avverso ordinanza di assegnazione del giudice dell’esecuzione del Tribunale di Roma, nella procedura esecutiva presso terzi instaurata ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Novembre 2023
La nuova formulazione dell’art. 342 cpc nella riforma Cartabia.
Di Massimo Baglieri.

La riforma Cartabia del 2022 ha riscritto il testo dell’art. 342 cpc imponendo, totalmente in linea con i criteri contenuti nella legge delega, a pena di inammissibilità che le indicazioni in esso previste siano esposte in maniera chiara e sintetica.

La nuova norma così recita: “L'appello si propone con citazione contenente le indicazioni prescritte nell'articolo 163. L'appello deve ...
Leggi tutto…
Giovedi 17 Agosto 2023
Agevolazioni fiscali prima casa: termini e condizioni
Di Giovanni Iaria.

Come è noto il diritto alle agevolazioni fiscali prima casa che la legge riconosce al contribuente che acquista un immobile è subordinato all’effettivo trasferimento della sua residenza entro il termine di 18 mesi dall’acquisto nel comune in cui lo stesso è situato.

Con l’ordinanza 24488/2023, pubblicata il 10 agosto 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Giugno 2023
Notifica atto giudiziario a mezzo pec irrituale: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 16778, pubblicata il 13 giugno 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica irrituale di un atto giudiziario a mezzo di posta elettronica certificata (pec).

IL CASO: Il Giudice di Pace accoglieva l’opposizione promossa da un avvocato avverso un ordinanza di ingiunzione ricevuta da un comune per la violazione del ...

Leggi tutto…

Pag. 1/9 << Inizio< Indietro

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.01 secondi