Lunedi 16 Gennaio 2023 |
Con l'ordinanza n. 665 del 12/01/2023 la Corte di Cassazione riconosce il diritto a percepire l'assegno divorzile all'ex moglie a cui vengono assegnati solo incarichi annuali di insegnamento.
Il caso: Il Tribunale nell'ambito di un giudizio per la cessazione degli effetti civili del divorzio disponeva in favore dell'ex moglie un assegno divorzile di € 550,00, da rivalutarsi annualmente secondo gli indici ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 11 Gennaio 2023 |
Con l'ordinanza n. 35689/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla inapplicabilità della prescrizione presuntiva al compenso spettante al difensore di fiducia di soggetto ammesso al patrocinio a spese dello Stato.
Il caso: L'avv. Tizia presentava al Tribunale – sezione penale dibattimentale - istanza di liquidazione dei compensi per l’attività svolta in un procedimento ...
Leggi tutto… |
Lunedi 12 Dicembre 2022 |
Le controversie in materia di contratto di leasing non rientrano nell'elenco delle controversie, previste dall'art. 5 del d. lgs. n. 28 del 2010, per le quali è richiesto, a pena di improcedibilità, il preventivo esperimento del tentativo di mediazione obbligatoria, dovendosi intendere questa elencazione come tassativa in ragione della gravità della conseguenza derivante dal mancato ...
Leggi tutto… |
Lunedi 28 Novembre 2022 |
Con l’ordinanza 34290, pubblicata il 22 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale si prescrive l’azione riconosciuta al compratore di un bene contro il venditore al fine di far valere la garanzia per i vizi della cosa venduta prevista dall’art. 1495 del Codice civile.
IL CASO: L’acquirente di sette libri e un quadro agiva in giudizio nei ...
Leggi tutto… |
Lunedi 26 Settembre 2022 |
Se il conduttore arreca all'immobile gravi danni il locatore può rifiutare la riconsegna delle chiavi e chiedere anche il pagamento del canone anche dopo che il conduttore ha smesso di servirsi dell'immobile per l'uso convenuto.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27932/2022.
Il caso: La società Delta srl agiva in giudizio nei confronti della soc. ...
Leggi tutto… |
Martedi 30 Agosto 2022 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 21220/2022 si pronuncia in merito alla validità o meno delle clausole contrattuali di responsabilità civile volte ad escludere il rimborso delle spese di resistenza (quelle sostenute per contrastare la pretesa risarcitoria avversaria) nel caso in cui l'assicurato si sia avvalso di legali o tecnici non designati dall'assicuratore.
Il caso: Nell'ambito di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 29 Agosto 2022 |
Una recente pronuncia del Tribunale di Roma (Sezione Lavoro, sentenza n. 5995 del 23. 6. 2022, Giudice Presidente Dott. Pascarella) offre lo spunto per una riflessione ulteriore sul tema della legittimità del recesso dal contratto di agenzia, da parte della preponente, in presenza di clausole risolutive espresse che contemplino l’ipotesi del mancato raggiungimento del budget.
Cosa avviene nel ...
Leggi tutto… |
Venerdi 8 Luglio 2022 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18971/2022 fa chiarezza sulle modalità e sui termini di recesso del conduttore dal contratto di locazione ad uso abitativo.
Il caso: La società immobiliare Alfa radicava un giudizio innanzi al Giudice di pace di Poggibonsi (dichiaratosi, poi, incompetente, in favore del Tribunale di Siena) per far accertare che Tizio, alla fine del mese di gennaio del ...
Leggi tutto… |
Venerdi 10 Giugno 2022 |
Con l'ordinanza n. 18390 dell'8 giugno 2022 la Corte di Cassazione chiarisce le modalità di risoluzione consensuale di un contratto preliminare avente ad oggetto il trasferimento di immobili.
Il caso: La Corte d’Appello di Cagliari, ribaltando l’esito del giudizio di primo grado, accoglieva la domanda di restituzione dell’acconto di € 20. 000,00 proposta da Tizia (promissaria ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 1 Giugno 2022 |
L’applicazione della presunzione di cui all’art. 1352 c. c. all’atto di recesso che i contraenti abbiano concordato di esercitare in una determinata forma.
Con l'Ordinanza n° 18414 del 09/07/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla delicata questione dell'applicabilità all'atto di recesso della presunzione prevista dall'art. 1352 c. c. .
Innanzitutto, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 20 Aprile 2022 |
Ci è stata segnalata dal Dr. Antonio Galdiero la sentenza n. 146/2022 della Commissione Tributaria Provinciale di Cagliari, di cui è stato Presidente e Relatore, nella quale è stata affrontata e decisa la questione della tassazione della clausola penale apposta ad un contratto di locazione, nel caso di tardivo pagamento del canone.
Il caso: La controversia trae origine dalla registrazione ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 5 Gennaio 2022 |
“I contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall'Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 2, comma 2, lett. a) della legge n. 287 del 1990 e 101 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea, sono parzialmente nulli, ai sensi degli art. 2, comma 3, della legge succitata, dell'art. 1419 cod. civ. , in relazione alle sole clausole ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Dicembre 2021 |
Con sentenza n. 19145/21 del 7. 12. 2021 il Tribunale Civile di Roma, VI sezione, accogliendo in toto la domanda del creditore, ha ribadito – chiarendolo – il principio di solidarietà sociale, di buona fede e correttezza anche nella fase esecutiva dei rapporti obbligatori.
In particolare il Tribunale ha ribadito che sussiste un obbligo di cooperazione tra le parti e finanche un potere di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 26 Novembre 2021 |
Il caso: La vicenda processuale prende le mosse dall’appaltatore che conviene in giudizio la committente di alcune lavorazioni in ambito edilizio assumendo che la committente sarebbe receduta dal contratto, avendo quindi diritto ex art. 1671 c. c. al rimborso delle spese ed al mancato guadagno.
La committente nel costituirsi in giudizio spiegava domanda riconvenzionale di annullamento del contratto ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 13 Ottobre 2021 |
“L'assistenza alla redazione di un contratto, in quanto attività distinta dall'assistenza alla stipula – come emerge dalla già richiamata previsione secondo cui l'onorario è dovuto una sola volta anche in caso di redazione e successiva ssistenza alla stipula e alla redazione - deve essere retribuita a prescindere dall'avvenuta conclusione del contratto”.
Lo scorso 6 ...
Leggi tutto… |
Lunedi 11 Ottobre 2021 |
Nell'ordinanza n. 24892/2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai profili di responsabilità dell'utilizzatore nel contratto di leasing.
Il caso: La societa' Delta s. r. l. e i garanti proponevano opposizione avverso il decreto con cui il Tribunale di Milano aveva ingiunto loro - in solido - di pagare la somma di 106. 745,66 Euro in favore della Alfa s. p. a. , a fronte del furto di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 6 Ottobre 2021 |
Nell'ordinanza n. 25893/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del contratto di comodato, in particolare delle caratteristiche del comodato e dei motivi che possono giustificare la richiesta di restituzione dell'immobile prima della scadenza concordata.
Il caso: La Provincia di Forli'-Cesena concedeva in comodato alla societa' Alfa srl un immobile da adibire a uso rurale, dietro impegno della ...
Leggi tutto… |
Lunedi 27 Settembre 2021 |
Commento all’ordinanza n. 8765 resa dalla Corte di Cassazione lo scorso 30 marzo 2021 in tema di proroga tacita del termine per stipulare un contratto definitivo mediante il pagamento di nuovo acconto.
La massima.
Nell’ambito di un contratto di compravendita di immobile, qualora l’accordo preliminare indichi un termine per la successiva conclusione del contratto definitivo ed il ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 18 Agosto 2021 |
E’ abbastanza frequente che contestualmente alla concessione di un finanziamento viene richiesto al beneficiario di sottoscrivere una o più polizze assicurative. Le spese per le predette polizze vanno inserite nel calcolo ai fini di determinare se il tasso degli interessi applicato supera o meno il tasso soglia usurario?
Sulla questione si è pronunciata di recente la Corte di Cassazione con ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 9 Giugno 2021 |
Commento alla ordinanza resa dal Tribunale di Napoli Nord lo scorso 31/05/2021 sull’obbligo di segnalazione da parte del cessionario (in operazioni di cessione di crediti cosiddetti NPL) anche successivamente ad un accordo transattivo non novativo già concluso tra il debitore ceduto e il creditore cedente.
Premessa.
Il Tribunale di Napoli Nord con l’ordinanza resa lo scorso ...
Leggi tutto… |