Martedi 28 Novembre 2023 |
Con l’ordinanza 32731/2023, pubblicata il 24 novembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità di sottoscrizione delle clausole vessatorie inserite nei contratti ai fini della loro validità.
IL CASO: Un’agenzia pubblicitaria richiedeva ed otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di una società per azioni per il pagamento di una somma quale ...
Leggi tutto… |
Martedi 14 Novembre 2023 |
La promessa di pagamento, per il carattere meramente confermativo di un rapporto obbligatorio preesistente, determina l’inversione dell’onere della prova tra le parti del rapporto obbligatorio, ma non è fonte autonoma di obbligazione e non può produrre la modificazione soggettiva dell’obbligazione. Pertanto è nulla la promessa di pagamento di un debito altrui.
Lo ha ...
Leggi tutto… |
Martedi 7 Novembre 2023 |
Con l’ordinanza n. 26922/2023, pubblicata il 20 settembre 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata su quando è configurabile la responsabilità solidale del proprietario di un veicolo per la violazione al codice della strada commessa successivamente alla consegna del mezzo ad un autosalone per la vendita.
IL CASO: La Prefettura notificava al proprietario di un motoveicolo alcune ...
Leggi tutto… |
Giovedi 2 Novembre 2023 |
Nella prassi, malgrado l’articolata e stringente normativa, pochissimi operatori permettono all’utente di chiudere il proprio contratto “a buon mercato”, e quasi tutti applicano penali mascherate.
Innanzitutto è il caso di precisare che le penali per recesso anticipato sono state abolite dalla Legge 40/2007. Tuttavia, la stessa legge prevede che, in caso di recesso ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 1 Novembre 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27262/2023 si pronuncia in merito ai profili di responsabilità della banca allorchè non conceda il mutuo nonostante che le trattative siano giunte ad una fase avanzata.
Il caso: La Corte d'Appello di Firenze respingeva l'appello e confermava integralmente la sentenza del Tribunale di Livorno di rigetto della domanda risarcitoria proposta da Delta s. r. l. ...
Leggi tutto… |
Lunedi 23 Ottobre 2023 |
Nei contratti di locazione relativi ad immobili destinati ad uso non abitativo, è il conduttore che deve verificare che le caratteristiche del bene siano adeguate a quanto tecnicamente necessario per lo svolgimento dell'attività che egli intende esercitarvi. Principio ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14067/2023.
Il caso: Tizio intimava sfratto per morosità a Caio e ...
Leggi tutto… |
Giovedi 19 Ottobre 2023 |
Si segnala la sentenza n. 451/2023 del Tribunale di Chieti che si pronuncia in merito ai profili di responsabilità per sinistri occorsi su un autobus durante il viaggio e all'onere della prova a carico del danneggiato.
Il caso: Mevia conveniva dinanzi al Tribunale la società A. L. P. s. r. l. chiedendo che ne venisse accertata la responsabilità per il sinistro occorsole, con condanna a ...
Leggi tutto… |
Martedi 26 Settembre 2023 |
E’ tenuto al pagamento in favore del creditore, il soggetto che abbia rilasciato una fideiussione a garanzia di un debito contratto da una società in nome collettivo anche dopo la trasformazione di quest’ultima in società a responsabilità limitata. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27173/2023, pubblicata il 22 settembre 2023.
IL CASO: La vicenda ...
Leggi tutto… |
Lunedi 25 Settembre 2023 |
La Corte di cassazione nella sentenza n. 25941/2023 enuncia il seguente principio di diritto: “Non può sostenersi che alla pronuncia resa ai sensi dell'articolo 2932 cod. civ. acceda sempre ed automaticamente una statuizione di condanna al rilascio, viepiù quando neppure risulta che questa sia stata apertamente richiesta dalla parte”.
Il caso: Tizio proponeva opposizione ...
Leggi tutto… |
Martedi 25 Luglio 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18277/2023 delinea e chiarisce la natura, le caratteristiche e i profili di responsabilità del contratto di parcheggio meccanizzato a pagamento.
Il caso: La società Delta conveniva innanzi al Tribunale di Mantova la società Alfa S. p. a. al fine di sentirla condannare al risarcimento dei danni subiti in conseguenza del furto dell'autovettura, che ...
Leggi tutto… |
Venerdi 21 Luglio 2023 |
In tema di assicurazione della responsabilita' civile la clausola secondo cui l'assicuratore si obbliga a tenere indenne l'assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare a titolo di risarcimento dei danni causati "in conseguenza di un fatto accidentale" deve essere intesa nel senso di escludere dalla copertura assicurativa i soli fatti dolosi.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 19 Luglio 2023 |
Laddove una controversia concerna un contratto avente ad oggetto la fornitura di servizi di telecomunicazioni, la stessa rientra nel novero delle cause per le quali è previsto il tentativo obbligatorio di conciliazione come condizione di procedibilità
Sul tentativo di conciliazione in materia di TLC
Laddove una controversia concerna un contratto avente ad oggetto la fornitura di servizi di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 31 Maggio 2023 |
Nel preliminare di compravendita, la proposta irrevocabile di acquisto è inefficace qualora l'accettazione scritta non venga ricevuta entro il termine concordato.
La Seconda Sezione Civile della Cassazione, con ordinanza n. 12838 dell'11 maggio 2023, ha ribadito che colui che formuli una proposta irrevocabile di acquisto, ha la facoltà di concordare che gli pervenga, entro un termine perentorio, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 15 Maggio 2023 |
Con l’ordinanza 12337, pubblicata il 9 maggio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al soggetto sul quale incombe l’onere di fornire la prova di aver provveduto a denunciare tempestivamente la presenza di vizi della cosa comprata nel caso in cui il venditore ne eccepisca la tardività.
IL CASO: La vicenda riguarda due decreti ingiuntivi ottenuti da una ...
Leggi tutto… |
Lunedi 27 Marzo 2023 |
La questione.
Quando si deve notificare uno sfratto (per morosità o per finita locazione), può accadere di imbattersi in una difficoltà pratica piuttosto fastidiosa, che si presenta allorché il conduttore abbia omesso di regolarizzare la sua posizione anagrafica presso il Comune di dimora effettiva, lasciando la residenza formale presso un precedente indirizzo.
Quindi il ...
Leggi tutto… |
Lunedi 20 Marzo 2023 |
Con l’ordinanza 7675, pubblicata il 16 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata su quando inizia a decorrere il termine breve di otto giorni di cui all’art. 1495 del Codice Civile concesso al compratore di un bene per esercitare l’azione di garanzia dei vizi su quanto acquistato.
IL CASO: Nella vicenda approdata all’esame dei giudici della Suprema Corte, una ...
Leggi tutto… |
Giovedi 9 Marzo 2023 |
Il locatore può sottrarsi all'obbligo di restituzione del deposito cauzionale anche a copertura di danni di qualsiasi natura, compresi gli importi impagati. Tale principio è stato enunciato dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 194/2023.
Il caso: Tizio e Mevia convenivano in giudizio Sempronio, affinche' l'adito Tribunale convalidasse lo sfratto, per morosita' del conduttore, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 2 Marzo 2023 |
La pronuncia di restituzione dell'immobile non può ritenersi implicita in quella di avvenuta risoluzione del contratto. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 5651 del 23 febbraio 2023.
In caso: Mevia, con contratto preliminare stipulato nel 1998 prometteva in vendita un suo immobile, per tramite del marito suo procuratore generale, a Tizio e Sempronia; ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 22 Febbraio 2023 |
Integra il reato di appropriazione indebita di un'autovettura, oggetto di contratto di leasing, l'omesso pagamento delle rate e la mancata restituzione dell'auto.
Così ha statuito la Seconda Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 4983/2023.
Il caso: Il Tribunale di Sondrio rigettava la richiesta di riesame del decreto di sequestro preventivo emesso dal G. i. p. nei ...
Leggi tutto… |
Lunedi 16 Gennaio 2023 |
Con l'ordinanza n. 665 del 12/01/2023 la Corte di Cassazione riconosce il diritto a percepire l'assegno divorzile all'ex moglie a cui vengono assegnati solo incarichi annuali di insegnamento.
Il caso: Il Tribunale nell'ambito di un giudizio per la cessazione degli effetti civili del divorzio disponeva in favore dell'ex moglie un assegno divorzile di € 550,00, da rivalutarsi annualmente secondo gli indici ...
Leggi tutto… |