Lunedi 27 Novembre 2023
Evento atmosferico integrante il caso fortuito e onere della prova.
Di Anna Andreani.

Un forte temporale, per costituire un evento abnorme, come tale riconducibile al caso fortuito. deve avere caratteri di eccezionalità ed imprevedibilità, da accertare con metodo scientifico in base ai cd. dati pluviometrici.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 32643 del 23 novembre 2023.

Il caso: Tizio proponeva domanda di risarcimento danni ...

Leggi tutto…
Martedi 31 Ottobre 2023
Opposizione allo stato passivo: documenti da allegare alla domanda di ammissione
Di Giovanni Iaria.

Nel proporre opposizione allo stato passivo non è necessario che il creditore opponente alleghi i documenti prodotti con la domanda di ammissione. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 29291/2023, pubblicata il 23 ottobre scorso.

IL CASO: Il Tribunale rigettava l’opposizione promossa da una banca avverso il decreto con il quale il giudice delegato aveva escluso il credito ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Ottobre 2023
Contratto di trasporto: l'onere della prova a carico del viaggiatore danneggiato
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 451/2023 del Tribunale di Chieti che si pronuncia in merito ai profili di responsabilità per sinistri occorsi su un autobus durante il viaggio e all'onere della prova a carico del danneggiato.

Il caso: Mevia conveniva dinanzi al Tribunale la società A. L. P. s. r. l. chiedendo che ne venisse accertata la responsabilità per il sinistro occorsole, con condanna a ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Settembre 2023
Danni patrimoniali: la fattura, se quietanzata, fa piena prova dell’an e del quantum.
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 26048/2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della valenza probatoria delle fatture non quietanzate asseritamente comprovanti il danno al veicolo a seguito di incidente stradale, nonché della inammissibilità di una CTU meramente esplorativa, volta a colmare le lacune probatorie della parte in causa.

Il caso: Tizio cedeva alla Autocarrozzeria il credito per il ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Settembre 2023
Risarcimento del danno da perdita di chance: presupposti e onere della prova
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 25910 del 5 settembre 2023 la Corte di Cassazione specifica quali fatti e/o circostanze il danneggiato ha l'onere di allegare e provare per ottenere il risarcimento del danno da perdita di chance.

Il caso: Mevia conveniva in giudizio l'Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico (d’ora innanzi, per brevità, ASP) per sentirne dichiarare la condanna al risarcimento dei danni ...

Leggi tutto…
Lunedi 31 Luglio 2023
Per l’usucapione di un bene immobile sufficiente la prova per testimoni
Di Giovanni Iaria.

La prova per l’acquisto di un immobile per usucapione può essere fornita anche attraverso la prova testimoniale. Non è necessario, a tal fine, alcuna conferma o supporto documentale dell’esercizio del possesso.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza 20884, pubblicata il 18 luglio 2023.

IL CASO: La vicenda prende le mosse dal giudizio ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Giugno 2023
Licenziamento: modalità di comunicazione e onere della prova
Di Anna Andreani.

Valida ai fini della prova dell'avvenuta comunicazione del licenziamento per compiuta giacenza la produzione della ricevuta di invio della raccomandata accompagnata dalle schede informative delle Poste. Principio espresso dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 15397/2023.

Il caso: La Corte d’Appello di Firenze confermava la sentenza del Tribunale di Siena, con la quale erano state respinte le ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Giugno 2023
Il rimborso delle spese di assistenza stragiudiziale ha natura di danno emergente.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15265/2023 torna ad occuparsi della rimborsabilità delle spese di assistenza stragiudiziale svolta dal legale nei confronti della compagnia di assicurazione successivamente citata in giudizio dalla autocarrozzeria cessionaria del credito vantato dalla danneggita in un sinistro stradale.

Il caso: La Alfa Autocarrozzeria s. r. l. , quale cessionaria del credito ...

Leggi tutto…
Martedi 31 Gennaio 2023
Azione di ripetizione dell'indebito nei confronti della banca: l'onere probatorio del correntista
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 2555, pubblicata il 27 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle prove che il correntista di una banca deve fornire nelle controversie dallo stesso promosse nei confronti dell’istituto bancario avente ad oggetto la richiesta di ripetizione di somme che sostiene asseritamente trattenute illecitamente da quest’ultimo. ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Gennaio 2023
Opposizione a precetto e prova della notifica del titolo esecutivo
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 51, pubblicata il 3 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al soggetto onerato nelle opposizioni a precetto di fornire la prova della notifica del titolo esecutivo se il debitore intimato eccepisce la mancata notifica del titolo esecutivo.

IL CASO: Sulla scorta di un decreto ingiuntivo non opposto e divenuto esecutivo, una ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Dicembre 2022
Società cancellata e distribuzione dell'attivo: l'onere delle prova a carico del creditore
Di Giovanni Iaria.

E’ onere del creditore di una società cancellata dal registro delle imprese fornire la prova che l’attivo è stato distribuito fra i soci. Così si espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza 36407, pubblicata il 13 dicembre 2022.

IL CASO: Un creditore di una società, che si era cancellata dal registro delle imprese, agiva in giudizio contro i due soci di ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Dicembre 2022
Modalità dell'avviso di farsi assistere da un difensore per sottoporsi all'accertamento alcolimetrico.
Di Anna Andreani.

La Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 45909/2022 ha precisato le modalità con cui la polizia giudiziaria debba invitare il soggetto fermato al controllo se intende farsi assistere da un difensore per sottoporsi all'accertamento alcolimetrico.

Il caso: Tizio ricorre per Cassazione avverso la sentenza con la quale è stata confermata la pronuncia di condanna emessa in ...

Leggi tutto…
Sabato 3 Dicembre 2022
L' onere della prova in capo al cessionario circa l’effettiva cessione del singolo credito
Di Andrea Ravelli.

In tema di cessione di crediti, la titolarità attiva o passiva della situazione soggettiva dedotta in giudizio è un elemento costitutivo della domanda ed attiene al merito della decisione, ed è onere dell’attore allegarne e provarne i fatti costitutivi del diritto che intende valere.

Il cessionario che agisca in esazione in danno del debitore ceduto affermandosi successore a ...

Leggi tutto…
Venerdi 25 Novembre 2022
Persona sottoposta a esame alcolimetrico, avviso di farsi assistere da legale di fiducia e onere della prova
A cura della Redazione.

Nella sentenza n. 38016/2022 la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha chiarito a chi spetta l'onere di fornire la prova dell'avvenuto adempimento dell'obbligo di dare avviso alla persona sottoposta ad esame alcolimetrico della facoltà di farsi assistere dal difensore di fiducia.

Il caso: La Corte d'appello di Bologna confermava la sentenza con la quale il Tribunale di Modena, all'esito di ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Novembre 2022
Obbligo di taratura periodica dell'autovelox: onere della prova.
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 33414/2022 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla questione della ripartizione dell'onere della prova in merito all'obbligo di taratura periodica per tutte le apparecchiature di misurazione della velocità.

Il caso: Il Giudice di Pace di Avellino, adito da Tizio, annullava il verbale di contestazione di una sanzione pecuniaria della somma di Euro184,62, irrogata al ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Ottobre 2022
Autovelox: per la validità delle multe non basta la taratura ma necessaria la revisione annuale
A cura della Redazione.

Nell'ordinanza n. 29625 dell'11 ottobre 2022 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla questione dell'obbligo di taratura dell'autovelox ai fini della validità della multa con esso rilevata e del relativo onere della prova.

Il caso: Il giudice di pace respingeva l'opposizione della società Delta nei confronti di quattro verbali di accertamento della polizia stradale che le avevano ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Ottobre 2022
Concorso di colpa ex art. 2054 c.c e mancata prova della dinamica del sinistro
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28662/2022 esclude la corresponsabilità nella causazione del sinistro stradale nel caso in cui sia stato impossibile ricostruirne la dinamica.

Il caso: Tizio agiva in giudizio contro Caio e Mevio nonche' Alfa S. p. A. , rispettivamente, conducente, proprietaria e assicuratrice di un'autovettura Fiat, per ottenerne la condanna in solido al risarcimento dei ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Settembre 2022
Dichiarazione giudiziale di paternità e onere della prova ai fini del risarcimento.
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 2085/2022 con cui il Tribunale di Foggia, nall'ambito di un giudizio per la dichiarazione giudiziale di paternità, chiarisce i presupposti in presenza dei quali l'attore, ossia il figlio naturale, matura il diritto al risarcimento del danno nei confronti del padre biologico.

Il caso: Con ricorso M. M. (già D. V. M. ), conveniva in giudizio M. A. , per sentire accertare ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Settembre 2022
Separazione e domanda di addebito: presupposti e ripartizione dell'onere probatorio
A cura della Redazione.

Il Tribunale di Savona nella sentenza n. 610 del 7 luglio 2022 nell'ambito di un procedimento di separazione giudiziale, si occupa della questione della addebitabilità della separazione, dei presupposti e della ripartizione dell'onere probatorio.

Il caso: Il tribunale, in merito la domanda di addebito proposta dalla resistente L. M. nei confronti del marito, rileva che:

a) la pronuncia di ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Agosto 2022
Azione di rivendicazione e azione di restituzione: natura, presupposti e differenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 25084/2022, pubblicata il 22 agosto 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura, i presupposti e le differenze tra l’azione di rivendicazione e l’azione di restituzione di un bene.

IL CASO: La vicenda esaminata prende le mosse dal giudizio avente ad oggetto la richiesta di condanna del convenuto formulata dall’attore al rilascio di un ...

Leggi tutto…

Pag. 1/9 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.031 secondi