Mercoledi 15 Ottobre 2025
Deposito copia cartacea di appello notificato via pec: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 26725/2025, pubblicata il 4 ottobre 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla costituzione dell'appellante mediante il deposito di copia cartacea dell’atto di appello notificato a mezzo pec e non mediante il deposito telematico dell’originale.

IL CASO: La vicenda esaminata trae origine da una sentenza con la quale il ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Ottobre 2025
Irreperibilità del destinatario dell'atto: i doveri del messo notificatore
A cura della Redazione.

Il messo notificatore, quando accerta l'irreperibilità assoluta del destinatario, deve indicare le ricerche che ha effettuato, con conseguente invalidità della notifica se il predetto si è limitato a sottoscrivere un modello prestampato.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26548/2025.

Il caso: Delta srl esercente il commercio ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Settembre 2025
Citazione a giudizio notificata presso il difensore domiciliatario sospeso: conseguenze
A cura della Redazione.

Nessuna nullità del giudizio in presenza di notifica presso un difensore domiciliatario momentaneamente inibito dall’esercizio della professione. Così ha deciso la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 32142 del 26 settembre 2025.

Il caso: la Corte di appello di Venezia riformava parzialmente la sentenza del Tribunale di Venezia nei confronti di Mevia, ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Settembre 2025
Azione revocatoria: l'atto idoneo a interrompere la prescrizione
Di Giovanni Iaria.

In materia di azione revocatoria, ai fini dell'interruzione della prescrizione non è necessario che l’atto di citazione giunga a conoscenza del convenuto entro il termine quinquennale dal compimento dell'atto impugnato, essendo sufficiente che entro tale data l'attore abbia manifestato la propria volontà di agire, consegnando l'atto all'ufficiale giudiziario per la notifica.

Lo ha ribadito ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Settembre 2025
Cessione cel credito e notifica al debitore ceduto: i requisiti
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 25496/2025, pubblicata il 17 settembre 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui requisiti formali e sostanziali della notifica della cessione di un credito al debitore ceduto ai fini della sua validità.

La norma di riferimento è l’art. 1264 del Codice Civile il quale testualmente prevede che “La cessione ha effetto nei confronti del debitore ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Settembre 2025
Notifica atto di appello: la natura prevalente ma non esclusiva del domicilio digitale
Di Anna Andreani.

Ai fini della notifica di un atto di appello, la domiciliazione digitale ai fini Pec deve ritenersi prevalente, ma non esclusiva, su altre forme di domiciliazione, le quali restano tuttavia consentite (art. 1 legge 53/94) per le notifiche ad istanza di parte.

In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione nella sentenza n. 24613/2025.

Il caso: La soc. Delta impugnava l’accertamento avente ad ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Settembre 2025
I rimedi esperibili avverso il precetto per la mancata notifica del titolo esecutivo
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 21348/2025, pubblicata il 25 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili da parte del debitore avverso la notifica di un atto di precetto tutte le volte in cui l'intimante non abbia preventivamente o contestualmente notificato il relativo titolo esecutivo.

IL CASO: La vicenda esaminata nasce da un atto di precetto notificato da un avvocato per il ...

Leggi tutto…
Giovedi 14 Agosto 2025
L’opposizione a precetto non sana la mancata notifica del titolo esecutivo
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 21838/2025, pubblicata il 29 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica del precetto senza la previa notifica del titolo esecutivo posto alla base dell’intimazione.

IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici della Suprema Corte, nasce dell’opposizione agli atti esecutivi (ex art. 617 c. p. c. ) promossa avverso un atto ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Luglio 2025
Decreto ingiuntivo notificato due volte: decorrenza del termine per l'opposizione
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 19814/2025, pubblicata il 17 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine per proporre opposizione avverso un decreto ingiuntivo notificato due volte nel caso in cui la prima notifica è nulla.

IL CASO: La vicenda riguarda un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo che veniva notificato una prima volta, ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Giugno 2025
Ricorso in Cassazione: termini per il deposito della relata di notifica della sentenza
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 15588/2025, pubblicata l’11 giugno 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dal mancato deposito, nel ricorso per cassazione, della relazione di notifica della sentenza impugnata.

IL CASO: La vicenda esaminata nasceva dal giudizio promosso da una signora contro una struttura sanitaria avente ad oggetto la richiesta di condanna ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Maggio 2025
Notifica cartella di pagamento ad una società: la disciplina applicabile
A cura della Redazione.

Nel caso di notifica a persona giuridica, disciplinata dall'art. 145 c. p. c. , la consegna dell'atto può essere effettuata nei confronti di qualsiasi soggetto, il quale sia legato alla stessa da un rapporto che può anche non essere di tipo lavorativo.

In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13494 del 20 maggio 2025.

Il caso: La società Delta S. r. L. ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Aprile 2025
Notifica per pubblici proclami: presupposti e validità
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza n. 9319/2025, pubblicata il 9 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti per l'ammissibilità e la validità della notifica per pubblici proclami nell’ambito del processo civile.

La norma di riferimento è l'art. 150 del Codice di procedura civile il quale prevede la possibilità di procedere con la notifica per pubblici proclami ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Aprile 2025
Precetto su sentenza: non necessario indicare il provvedimento di esecutorieta’
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 7111/2025, pubblicata il 17 marzo 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno della notifica di un atto di precetto sulla scorta di una sentenza privo dell’indicazione dell’apposizione della formula esecutiva e/o della data di esecuzione della formalità.

IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici della Suprema Corte, origina ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Febbraio 2025
Notifica atto a persona di famiglia: quando può ritenersi valida
Di Giovanni Iaria.

Come disposto dall’art. 139 del Codice di procedura civile, nel caso in cui il destinatario della notifica di un atto non viene trovato nella casa di abitazione o dove ha l’ufficio o esercita l’industria o il commercio, l’ufficiale giudiziario consegna copia dell’atto ad una persona di famiglia o addetta alla casa, all’ufficio o all’azienda, purchè non minore di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Febbraio 2025
Ricorso tributario notificato a mezzo posta in luogo della PEC: conseguenze
A cura della Redazione.

La notifica del ricorso tributario utilizzando il servizio postale e non la PEC è invalida ma non inesistente. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 585/2025.

Il caso: Mevia ricorreva alla Commissione tributaria provinciale avverso un avviso di intimazione e le cartelle allo stesso annesse concernenti IRPEF, IRAP e IVA relative agli anni d’imposta 1996, 1998 ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Febbraio 2025
Avvocati distrattari ed effetti della condanna alla restituzione delle spese di lite
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 1873/2025 la Corte di Cassazione chiarisce quali siano i soggetti a cui deve essere notificata l'impugnazione della sentenza di primo grado nel caso in cui il difensore abbia fatto istanza di distrazione delle spese processuali e sia stata disposta la restituzione delle spese di lite disposta nella sentenza cassata.

Il caso: Nell'ambito di una controversia di lavoro tra un dirigente medico, ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Dicembre 2024
Citazione notificata a società inesistente e costituzione del socio: conseguenze
A cura della Redazione.

La citazione diretta verso società inesistente viene sanata dalla costituzione volontaria del socio accomandatario, indipendentemente dalla volontà e dall’atteggiamento processuale di questo. In tal senso si è epsressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 31130/2024.

Il caso: Mevia conveniva nel 2004, davanti al Tribunale di Foggia la soc. Alfa S. a. s. , chiedendo, in ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Dicembre 2024
Cartella di pagamento notificata con pec non inclusa in pubblici elenchi: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 26682/2024, pubblicata il 14 ottobre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno della notifica di una cartella di pagamento eseguita da un indirizzo di posta elettronica certificata non presente nei pubblici registri.

IL CASO: Una società, alla quale era stato notificato dall’Agenzia delle Entrate ...

Leggi tutto…
Martedi 19 Novembre 2024
Notifica del precetto al socio nel luogo indicato nella visura camerale: conseguenze
A cura della Redazione.

Si segnala il provvedimento emesso in data 27 settembre 2024 dal Giudice dell'Esecuzione presso il Tribunale di Mantova che fa chiarezza in merito al luogo ove deve essere notificato il precetto al socio di una società allorchè vi sia contrasto tra le risultanze della visura camerale e il certificato di residenza.

Il caso: con ricorso Tizio proponeva opposizione ex art. 615 II co. c. p. c. ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Novembre 2024
Notifica dell'appello in forma telematica e modalità di deposito della relativa prova.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 28207 del 4 novembre 2024 si pronuncia in merito alla impocedibilità o meno dell'appello qualora siano state depositate le copie analogiche di documenti nativi digitali munite di attestazione di conformità in luogo degli originali informatici.

Il caso: La Corte d’appello di Napoli dichiarava improcedibile l’appello principale di Tizio + ...

Leggi tutto…

Pag. 1/11 << Inizio< Indietro

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.008 secondi