Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sat, 17 May 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Quando è vietato sostituire la pena detentiva e pecuniaria in lavoro di pubblica utilità Thu, 15 May 2025 05:00:00 +0100

Quando è vietato sostituire la pena detentiva e pecuniaria in lavoro di pubblica utilità

Redazione. <p>Ai fini dell'operatività del divieto di sostituzione della pena detentiva e pecuniaria con il lavoro di pubblica utilità, previsto dall'art. 186, comma 9-bis, d. lgs. n. 285 del 1992 è sufficiente che ricorra la circostanza aggravante di aver provocato un incidente stradale. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 13150/2025. </p> <p>Il caso: All'esito di giudizio immediato, instaurato a seguito di opposizione a decreto penale di condanna, il Tribunale di Forlì dichiarava Tizio ...
Il diritto al rimborso delle spese straordinarie del genitore collocatario. Wed, 14 May 2025 06:00:00 +0100

Il diritto al rimborso delle spese straordinarie del genitore collocatario.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 9392/2025 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla rimborsabilità delle spese straordinarie sostenute dal genitore collocatario per il figlio anche in mancanza di accordo con l'altro genitore. </p> <p>Il caso: Mevia conveniva in Tribunale l'ex coniuge Tizio, lamentando che questi non rispettava gli accordi, in quanto si limitava a versare la somma di Euro 800 mensili, senza farsi carico delle spese straordinarie per i figli. </p> <p>Il Tribunale di Napoli, in accoglimento parziale della domanda proposta da Mevia, condannava Tizio al pagamento in favore ...
Avvocati: applicabili gli interessi moratori ai compensi professionali Wed, 14 May 2025 05:00:00 +0100

Avvocati: applicabili gli interessi moratori ai compensi professionali

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 12088/2025, pubblicata il 7 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza degli interessi moratori spettanti agli avvocati sui compensi professionali maturati per le attività professionali svolte in favore dei loro clienti. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata riguardava una controversia insorta tra una banca ed un avvocato avente ad oggetto l'accertamento e la liquidazione dei compensi maturati da quest'ultimo per l'attività professionale svolta in favore dell'istituto bancario in ben 74 giudizi. </p> ...
Condotte vessatorie nei confronti del coniuge separato non più convivente: quale reato? Tue, 13 May 2025 06:00:00 +0100

Condotte vessatorie nei confronti del coniuge separato non più convivente: quale reato?

Redazione. <p>Integrano il reato di maltrattamenti in famiglia, e non quello di atti persecutori, le condotte vessatorie nei confronti del coniuge che, sorte in ambito domestico, proseguano dopo la sopravvenuta separazione di fatto o legale, </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 16652 del 5 maggio 2025. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Siena dichiarava Caio responsabile dei reati di cui agli artt. 572 (capo n. 1),387-bis (capo n. 2) e 388, comma 2, cod. pen. (capo n. 3) e lo condannava alla pena di cinque anni di reclusione, oltre al risarcimento dei ...
Nulla la notifica tramite pec della PA priva della relata, della attestazione e della firma? Tue, 13 May 2025 05:00:00 +0100

Nulla la notifica tramite pec della PA priva della relata, della attestazione e della firma?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 10503/2025, pubblicata il 22 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un'ordinanza di ingiunzione da parte della Pubblica Amministrazione eseguita a mezzo pec, priva della relata di notifica, dell'attestazione di conformità o della firma digitale. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata nasce dalla notifica di un'ordinanza di ingiunzione eseguita dalla Prefettura nei confronti di un uomo al quale venivano contestati atti contrari alla pubblica decenza ai sensi dell'art. 726 cod. pen. ...
Motociclista cade a causa di un dosso sulla strada: Comune responsabile Mon, 12 May 2025 06:00:00 +0100

Motociclista cade a causa di un dosso sulla strada: Comune responsabile

Avv. Anna Andreani. <p>La responsabilità ex art. 2051 cod. civ. , per danni cagionati dalla condizione del manto stradale prescinde dalla prova della ricorrenza di una situazione di insidia, essendo sufficiente la dimostrazione del nesso tra «res» ed evento dannoso. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8450/2025. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevio convenivano avanti al Tribunale il Comune perché ne fosse accertata la responsabilità in relazione al sinistro nel quale erano stati coinvolti nonché disposta la condanna al ...
Servitù di passaggio: l'aggravamento deve essere valutato caso per caso Mon, 12 May 2025 06:00:00 +0100

Servitù di passaggio: l'aggravamento deve essere valutato caso per caso

Redazione. <p>L'esistenza di un diritto di servitù di passaggio, pedonale e carrabile, non può escludere la facoltà di utilizzare l'area cortilizia per la sosta degli automezzi, poiché tale ultima facoltà costituisce modalità normale di esercizio dello ius in re aliena. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 997/2025. </p> <p>Il caso: Il Condominio Alfa evocava in giudizio la società Beta S. r. l. innanzi il Tribunale di Bergamo, invocando la declaratoria della inesistenza del diritto della convenuta ...
Mantenimento figli: l'obbligo non può essere aggirato con regalìe o supplenza di terzi Fri, 09 May 2025 05:00:00 +0100

Mantenimento figli: l'obbligo non può essere aggirato con regalìe o supplenza di terzi

Redazione. <p>La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 15785/2025 si sofferma nuovamente sulla applicabilità o meno della causa di non punibilità di cui all'art. 131-bis cod. pen. al reato di omesso versamento dell'assegno di mantenimento in favore del figli minori, </p> <p>Il caso: il Tribunale di Castrovillari applicava a Tizio la causa di non punibilità di cui all'art. 131-bis cod. pen. in ordine al delitto di omesso versamento dell'assegno di mantenimento nei confronti del figlio minorenne. </p> <p>Il Procuratore generale della Repubblica presso la ...
La prescrizione del diritto all'indennizzo per postumi permanenti Fri, 09 May 2025 04:30:00 +0100

La prescrizione del diritto all'indennizzo per postumi permanenti

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 11899/2025 la Corte di Cassazione chiarisce da quale momento comincia a decorrere la prescrizione del diritto all'indennizzo in caso di postumi permanenti. </p> <p>Il caso: Tizio, all'epoca dei fatti studente dell'Istituto Tecnico Commerciale, il 14. 11. 2009 si feriva ad una mano, rimasta "impigliata" in una porta; l'istituto scolastico frequentato da Tizio aveva stipulato un'assicurazione contro gli infortuni a beneficio degli studenti; invocando tale polizza, Tizio nel 2012 conveniva dinanzi al Giudice di pace la società assicuratrice Alfa, chiedendone la ...
Obbligo di salvataggio dell'assicurato ex art. 1914 cod. civ. Thu, 08 May 2025 06:00:00 +0100

Obbligo di salvataggio dell'assicurato ex art. 1914 cod. civ.

Avv. Giovanni Stefano Messuri. <p>Una rilevante decisione della Cassazione: Cass. civ. , sez. III,23 aprile 2025, n. 10725 (ordinanza). </p> <p>La Corte di Cassazione interviene per chiarire l'ambito e l'applicazione dell'obbligo di salvataggio imposto all'assicurato ai sensi dell'art. 1914 c. c. </p> <p>Il fatto. Un medico anestesista è stato condannato al risarcimento di una ingente somma per aver causato un grave danno a un neonato durante un intervento chirurgico. </p> <p>Nel giudizio di merito, il medico si era difeso sostenendo d'aver dissentito dalla prosecuzione ...
Mutuo: il convivente che paga non ha diritto alla restituzione di metà somma Wed, 07 May 2025 06:00:00 +0100

Mutuo: il convivente che paga non ha diritto alla restituzione di metà somma

Avv. Anna Andreani. <p>I versamenti di denaro eseguiti da un convivente a favore dell'altro durante la convivenza costituiscono adempimento di un'obbligazione naturale, con conseguente impossibilità di chiederne la restituzione. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 11337/2025. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva davanti al Tribunale Mevia, chiedendo la condanna della convenuta al pagamento, in suo favore, della somma di Euro 20. 000,00: a fondamento della domanda deduceva che :a) aveva convissuto, more uxorio, con Mevia presso l'appartamento di ...
Sovraindebitamento: la legittimazione nel reclamo contro lo stato passivo Tue, 06 May 2025 05:00:00 +0100

Sovraindebitamento: la legittimazione nel reclamo contro lo stato passivo

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 10243/2025, pubblicata il 18 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al soggetto legittimato a resistere nei reclami proposti avverso lo stato passivo nelle procedure di sovraindebitamento. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata riguardava un reclamo proposto da alcuni dipendenti di un ente previdenziale sottoposto alla procedura di sovraindebitamento, avverso il decreto con il quale era stato reso esecutivo lo stato passivo nel quale non erano stati iscritti gli importi richiesti dagli stessi a titolo di premio di buonuscita, in ...
Violazione degli obblighi familiari e l'adempimento parziale dell'obbligo di mantenimento Mon, 05 May 2025 06:00:00 +0100

Violazione degli obblighi familiari e l'adempimento parziale dell'obbligo di mantenimento

Avv. Anna Andreani. <p>L'adempimento parziale dell'obbligo di corrispondere l'assegno di mantenimento integra il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare quando le somme versate non consentono ai beneficiari di far fronte alle loro esigenze e bisogni essenziali . </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Sesta Sezione della Corte di Cassazione nella sentenza n. 15264/2025. </p> <p>Il caso: Tribunale condannava l'imputato Caio per il reato di cui all'art. 570, commi 1 e 2, cod. pen. commesso in danno del figlio sino al 13 marzo 2017 e della figlia sino al 7 novembre 2019, riconosciute ...
Avvocati: da quando decorrono gli interessi di mora sui compensi? Fri, 02 May 2025 05:00:00 +0100

Avvocati: da quando decorrono gli interessi di mora sui compensi?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 10267 del 18 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla decorrenza degli interessi di mora maturati sui compensi degli avvocati per l'attività professionale svolta in favore dei clienti. </p> <p>IL CASO: Un avvocato conveniva innanzi al Tribunale una società, sua ex cliente, chiedendo che venisse condannata al pagamento dei compensi professionali maturati per l'attività svolta in suo favore. </p> <p>La domanda veniva accolta dal Tribunale, il quale riconosceva all'avvocato gli interessi al tasso legale previsti ...
Equa riparazione: al difensore spetta il compenso per la fase istruttoria Wed, 30 Apr 2025 04:30:00 +0100

Equa riparazione: al difensore spetta il compenso per la fase istruttoria

Redazione. <p>Si segnala la sentenza n. 10484/2025 della Corte di Cassazione che ha chiarito che anche nel procedimento per l'equa riparazione del pregiudizio derivante dalla violazione del termine di ragionevole durata del processo, di cui alla legge n. 89 del 2001, ai fini della liquidazione delle spese processuali il difensore ha diritto al compenso per la fase istruttoria. </p> <p>Il caso: Mevia chiedeva il riconoscimento di indennizzo per equa riparazione ex l. n. 89/2001 in relazione all'irragionevole durata di un precedente procedimento di equa riparazione, che si era articolato nella ...
Gli strumenti probatori per contestare l'istanza di liquidazione giudiziale Tue, 29 Apr 2025 04:30:00 +0100

Gli strumenti probatori per contestare l'istanza di liquidazione giudiziale

Avv. Giovanni Iaria. <p>Come noto, l'istanza di liquidazione giudiziale ha sostituito nel nostro ordinamento giuridico l'istituto del fallimento. </p> <p>L'art. 121 del Codice della crisi e dell'insolvenza stabilisce che la liquidazione giudiziale può essere disposta nei confronti delle imprese in stato di insolvenza che non dimostrino il possesso congiunto dei requisiti di cui all'articolo 2, comma 1, lettera d) dello stesso codice. </p> <p>Tali requisiti sono:</p> <p>1) un attivo patrimoniale di ammontare complessivo annuo non superiore ad euro trecentomila nei tre esercizi ...
Immissioni dal fondo del vicino e legittimazione passiva. Mon, 28 Apr 2025 06:00:00 +0100

Immissioni dal fondo del vicino e legittimazione passiva.

Avv. Carlo Totino. <p>Con ordinanza del 3 marzo 2025 n. 5637, la Cassazione ha stabilito che l'azione di natura reale proposta dal proprietario di un fondo per l'accertamento e la eliminazione strutturale di immissioni, deve essere rivolta al proprietario del fondo dal quale quelle provengono e può essere cumulata con la domanda nei confronti di altro convenuto per il risarcimento del pregiudizio personale di cui all'art. 2043 c. c. (Codice civile artt. 844,2043)</p> Sommario <p>Il caso</p> <p>La decisione</p> <p>Conclusioni</p> Il caso <p>Tizio proponeva ...
Nuovi profili di illegittimità dell'ordinanza di rigetto dell'accesso alla Giustizia Riparativa Mon, 28 Apr 2025 05:00:00 +0100

Nuovi profili di illegittimità dell'ordinanza di rigetto dell'accesso alla Giustizia Riparativa

Avv. Mario Pavone. <p>Una recente decisione della Cassazione, Sez. V, resa all'udienza del 28 marzo 2025,riapre la discussione irrisolta della illegittimità dell'impugnazione della Ordinanza emanata in base al controverso art. 129bis CPP che disciplina l'ammissione alla Giustizia Riparativa dell'imputato e della Vittima di un reato. </p> <p>Con tale decisione, la Suprema Corte, chiamata a pronunciarsi «se, per quali motivi e in quali ipotesi, sia ricorribile per cassazione il provvedimento con cui il Giudice del merito rigetta la richiesta di invio al Centro di riferimento per ...
Il foro competente nelle cause tra avvocati e clienti imprenditori per i compensi Wed, 23 Apr 2025 05:00:00 +0100

Il foro competente nelle cause tra avvocati e clienti imprenditori per i compensi

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 9739/2025, pubblicata Il 14 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al foro territorialmente competente nei giudizi aventi ad oggetto il pagamento dei compensi spettanti agli avvocati per l'attività professionale svolta in favore dei clienti-imprenditori. </p> <p>IL CASO: Due avvocati chiedevano ed ottenevano dal Tribunale un decreto ingiuntivo nei confronti di un ex amministratore di una società, poi fallita, per il pagamento dei compensi maturati per l'attività professionale svolta in suo favore ...
Separazione: anche una sola percossa giustifica l'addebito Tue, 22 Apr 2025 05:00:00 +0100

Separazione: anche una sola percossa giustifica l'addebito

Avv. Anna Andreani. <p>La pronuncia di addebito richiesta da un coniuge per le violenze perpetrate dall'altro non è esclusa qualora risulti provato anche un unico episodio di percosse. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10021 del 16 aprile 2025. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Pisa, con sentenza non definitiva, dichiarava la separazione personale dei coniugi Tizio e Mevia e, con separata sentenza, pronunciava l'addebito a carico del marito ritenendo che dalle risultanze di causa fosse emerso che la resistente aveva dovuto far ricorso anche a cure ...