Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Tue, 26 Sep 2023 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it La sentenza ex art. 2932 c.c. non contiene una implicita statuizione di condanna al rilascio. Mon, 25 Sep 2023 04:30:00 +0100

La sentenza ex art. 2932 c.c. non contiene una implicita statuizione di condanna al rilascio.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di cassazione nella sentenza n. 25941/2023 enuncia il seguente principio di diritto: ”Non può sostenersi che alla pronuncia resa ai sensi dell'articolo 2932 cod. civ. acceda sempre ed automaticamente una statuizione di condanna al rilascio, viepiù quando neppure risulta che questa sia stata apertamente richiesta dalla parte“. </p> <p>Il caso: Tizio proponeva opposizione all'esecuzione per rilascio minacciata nei suoi confronti con precetto notificatogli da diverse società; l'atto di intimazione, riguardante un terreno, era fondato sulla ...
Accertamento tecnico preventivo: la notifica del ricorso interrompe la prescrizione Fri, 22 Sep 2023 06:00:00 +0100

Accertamento tecnico preventivo: la notifica del ricorso interrompe la prescrizione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 26225/2023, pubblicata l'8 settembre 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all'idoneità o meno della notifica del ricorso per l'accertamento tecnico preventivo ai fini dell'interruzione della prescrizione ai sensi dell'art. 2943 del Codice Civile. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda approdata all'esame dei giudici di legittimità, una signora, proprietaria di due appartamenti facenti parti di un condominio, al fine di far accertare la presenza di vizi negli immobili di sua ...
Immissioni acustiche nocive alla salute e diritto al risarcimento del danno non patrimoniale. Thu, 21 Sep 2023 05:00:00 +0100

Immissioni acustiche nocive alla salute e diritto al risarcimento del danno non patrimoniale.

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 24741/2023 la Corte di Cassazione si è è occupata del tema delle immissioni acustiche e delle gravi conseguenze fisiche e psicologiche in colui che le subisce, tali da giustificare il risarcimento del danno</p> <p>Il caso: Tizio, dopo aver promosso un accertamento tecnico preventivo, conveniva davanti al Giudice di Pace Mevia, per sentir accertare la provenienza di rumori intollerabili dall'appartamento della medesima, sovrastante a quello dell'attore, e per sentir condannare la convenuta all'esecuzione degli interventi necessari per eliminare le causa di ...
Il risarcimento del danno patrimoniale si estende agli oneri accessori e conseguenziali Wed, 20 Sep 2023 05:00:00 +0100

Il risarcimento del danno patrimoniale si estende agli oneri accessori e conseguenziali

Avv. Anna Andreani. <p>IL Comune è tenuto a pagare al danneggiato l'importo dell'Iva come previsto dalla normativa sulla somma costituente il risarcimento del danno. </p> <p>In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26268/2023. </p> <p>Il caso: Tizia conveniva avanti al tribunale il Comune per ottenere il risarcimento dei danni che avrebbe subito il di lei autocarro mentre percorreva un raccordo stradale nel territorio del Comune, sbandando e ribaltandosi il veicolo per una macchia oleosa non visibile presso una curva destrorsa in discesa; la attrice quantificava il danno ...
Diffamazione per email: come si individua la competenza Wed, 20 Sep 2023 05:00:00 +0100

Diffamazione per email: come si individua la competenza

Redazione. <p>La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 38144 del 18 settembre 2023 fa chiarezza in merito alla competenza a giudicare nel caso di diffamazione commessa a mezzo email. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Palermo confermava la condanna, anche agli effetti civili, di Tizio per il reato di diffamazione ai danni di Caio, commesso inviando a plurimi destinatari un messaggio di posta elettronica ritenuto offensivo dell'onore e della reputazione di quest'ultimo. </p> <p>Tizio ricorre in Cassazione, deducendo, con il primo motivo, violazione di legge, reiterando ...
Condomino contesta la sua quota: la competenza si determina sulla base del valore dell'intera delibera. Tue, 19 Sep 2023 06:00:00 +0100

Condomino contesta la sua quota: la competenza si determina sulla base del valore dell'intera delibera.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nella sentenza n. 25721/2023 chiarisce i criteri per individuare il valore della lite nelle impugnazioni delle delibere condominiali allorchè il singolo condomino contesti la quota assegnatagli. </p> <p>Il caso: Tizio impugnava dinanzi al Giudice di pace la delibera del 7/07/2010 del Condominio, in particolare contestando:</p> <p>- erronea attribuzione a lui dell'obbligo di pagamento di spese connesse alla manutenzione del verde condominiale;</p> <p>sua partecipazione alle spese previste per le assemblee straordinarie; erronea attribuzione delle spese ...
Procedimento per la correzione errore materiale: esclusa la condanna alle spese Mon, 18 Sep 2023 05:00:00 +0100

Procedimento per la correzione errore materiale: esclusa la condanna alle spese

Avv. Giovanni Iaria. <p>Nel procedimento di correzione di errori materiali di cui agli artt. 287 e 391 bis c. p. c. non è ammessa la liquidazione delle spese processuali. </p> <p>Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 26566/2023, pubblicata il 14 settembre 2023. </p> <p>IL CASO: Una società depositava ricorso per la correzione di errore materiale di una sentenza emessa dalla Corte di Appello. </p> <p>La fondatezza dell'istanza veniva contestata dalla controparte, che si costituiva nel procedimento. </p> <p>All'esito, la Corte di Appello rigettava l'istanza e ...
Opposizione al decreto ingiuntivo notificata dal legale domiciliatario: conseguenze Thu, 14 Sep 2023 05:00:00 +0100

Opposizione al decreto ingiuntivo notificata dal legale domiciliatario: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione ha affermato che è valida la notifica dell'atto di opposizione al decreto ingiuntivo effettuata dal legale domiciliatario se è abilitato dal consiglio dell'ordine di appartenenza a procedere alla notifica degli atti ai sensi della L. 53/1994. </p> <p>Tale principio è stato sancito nell'ordinanza n. 26356 del 12 settembre 2023. . </p> <p>Il caso: La Corte d'appello accoglieva l'impugnazione incidentale del Condominio Delta che contestava la mancata declaratoria da parte del giudice di primo grado della inesistenza della notificazione della ...
Il dovere di lealtà e probità nel giudizio ex art. 88 cpc: ambito di applicazione e limiti Wed, 13 Sep 2023 05:00:00 +0100

Il dovere di lealtà e probità nel giudizio ex art. 88 cpc: ambito di applicazione e limiti

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 25677 del 04/09/2023 la Corte di Cassazione affronta la questione del contenuto e dei limiti del dovere di lealtà processuale che onera le parti in causa anche ai fini della compensazione delle spese processuali. </p> <p>Il caso: Tizio, Mevia e Lucilla, anche quali eredi di Porzia, convenivano dinanzi al Tribunale di Perugia Cornelia per la demolizione di opere costruite in violazione delle distanze legali: in primo grado si vedevano accogliere le domande di demolizione e di risarcimento di € 5. 000, mentre in secondo grado veniva dichiarata la nullità ...
Avvocati: distrazione delle spese e legittimazione ad agire Mon, 11 Sep 2023 04:30:00 +0100

Avvocati: distrazione delle spese e legittimazione ad agire

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il difensore che ha chiesto la distrazione delle spese agisce ed è legittimato ad agire sulla base della precedente procura, ossia quella rilasciatagli in sede di ricorso o di controricorso. </p> <p>E' palese che il suo agire deve intendersi effettuato certamente a tutela dell'interesse alla distrazione, ma è pur sempre basato sul ministero che ha esercitato per la parte che rappresentava, cosicché il ricorso per la correzione di errore materiale in caso di omessa pronuncia sulle spese in favore del legale dichiaratosi antistatario, dovendo ritenersi proposto ...
Il giudice non dispone l'audizione se e' in contrasto con interessi superiori del minore Fri, 08 Sep 2023 05:00:00 +0100

Il giudice non dispone l'audizione se e' in contrasto con interessi superiori del minore

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 24626/2023 la Corte di Cassazione affronta la questione della revocabilità o meno del provvedimento di decadenza dalla potestà genitoriale a seguito dell'assoluzione dal reato di maltrattamenti e quella dei presupposti in presenza dei quali il giudice può non disporre l' ascolto del minore. </p> <p>Il caso:La Corte di appello di Ancona rigettava il reclamo proposto avverso il provvedimento del Tribunale per il Minorenni delle Marche, che aveva dichiarato l'odierno ricorrente, Tizio, decaduto dalla responsabilita' genitoriale sulla figlia minore. </p> ...
Difese d'ufficio: la norma che prevede la riduzione di un terzo del compenso non è retroattiva Thu, 07 Sep 2023 06:00:00 +0100

Difese d'ufficio: la norma che prevede la riduzione di un terzo del compenso non è retroattiva

Redazione. <p>Nell'ordinanza n. 23958/2023 la Corte di Cassazione ribadisce la non retroattività dell'art. 106 bis D. P. R. 115/2002 che prevede la riduzione di un terzo dei compensi professionali del difensore d'ufficio nel processo penale. </p> <p>Il caso: L'avvocato Tizia era stata nominata difensore d'ufficio di Caio nel procedimento penale pendente avanti il Tribunale di Roma; aveva vanamente richiesto il pagamento direttamente all'assistito, azionando il credito professionale dinanzi al giudice di pace di Roma che aveva liquidato l'importo di Euro 869,37, oltre a spese ed accessori; i ...
Risarcimento del danno da perdita di chance: presupposti e onere della prova Thu, 07 Sep 2023 05:00:00 +0100

Risarcimento del danno da perdita di chance: presupposti e onere della prova

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 25910 del 5 settembre 2023 la Corte di Cassazione specifica quali fatti e/o circostanze il danneggiato ha l'onere di allegare e provare per ottenere il risarcimento del danno da perdita di chance. </p> <p>Il caso: Mevia conveniva in giudizio l'Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico (d'ora innanzi, per brevità, ASP) per sentirne dichiarare la condanna al risarcimento dei danni subiti in conseguenza degli esiti anomali dell'intervento chirurgico di mastectomia: in particolare, lamentava di aver riportato una situazione irreversibile di devastazione ...
Anche chi va in bicicletta e cade può incorrere nel reato di guida in stato di ebbrezza. Tue, 05 Sep 2023 07:00:00 +0100

Anche chi va in bicicletta e cade può incorrere nel reato di guida in stato di ebbrezza.

Redazione. <p>La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 34352/2023, si è pronunciata in merito alla configurabilità del reato di guida in stato di ebbrezza nel caso di guida di bicicletta. </p> <p>Il caso: Tizio, alla guida di una bicicletta, cadeva per terra e la polizia giudiziaria intervenuta sul posto lo trovava in stato di alterazione psicofisica, confermato dagli accertamenti effettuati sia con riferimento all'ebbrezza alcolica (tasso alcolemico accertato pari a 1,5, g/l), sia con riferimento alla positività ai cannabinoidi. </p> <p>La Corte ...
Il venditore muore dopo la stipula del preliminare: tutti gli eredi devono partecipare al definitivo Tue, 05 Sep 2023 04:30:00 +0100

Il venditore muore dopo la stipula del preliminare: tutti gli eredi devono partecipare al definitivo

Avv. Giovanni Iaria. <p>Se il promittente venditore di un immobile muore dopo la stipula del contratto preliminare, per l'atto definitivo è necessaria la partecipazione di tutti gli eredi, pena la nullità dello stesso. </p> <p>Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 25396 pubblicata il 29 agosto 2023. </p> <p>IL CASO: Un uomo conveniva in giudizio il fratello e la sorella chiedendo al Tribunale che venisse dichiarata la nullità dell'atto di compravendita con il quale il fratello, in esecuzione di un contratto preliminare stipulato dalla madre, quando la stessa ...
La responsabilità concorrente del Datore di lavoro e RSPP tra TUSL e Decreto Lavoro Mon, 04 Sep 2023 05:00:00 +0100

La responsabilità concorrente del Datore di lavoro e RSPP tra TUSL e Decreto Lavoro

Nina Catizone. <p>Due dati sono incontrovertibili. </p> <p>Il primo è che, in forza dell'art. 17, comma 1, lettera a), D. Lgs. n. 81/2008, ”il datore di lavoro ha l'obbligo giuridico di analizzare e individuare, secondo la propria esperienza e la migliore evoluzione della scienza tecnica, tutti i fattori di pericolo concretamente presenti all'interno dell'azienda e, all'esito, deve redigere e sottoporre periodicamente ad aggiornamento il documento di valutazione dei rischi, all'interno del quale è tenuto a indicare le misure precauzionali e i dispositivi di protezione ...
I congiunti non hanno diritto al risarcimento de iure proprio se le lesioni della vittima sono lievi. Fri, 01 Sep 2023 05:00:00 +0100

I congiunti non hanno diritto al risarcimento de iure proprio se le lesioni della vittima sono lievi.

Avv. Anna Andreani. <p>Il danno non patrimoniale dei congiunti può essere presuntivamente escluso quando quello subito dalla vittima primaria sia di lieve entità. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 21017/2023. </p> <p>Il caso: Tizio, all'epoca minorenne, mentre era in bicicletta, veniva colpito dal distacco di un cornicione, cadeva a terra e riportava un trauma cranico, che ne imponeva il ricovero in ospedale in stato di coma; dopo le dimissioni, il ragazzo accusava un ritardo cognitivo che, secondo la prospettazione dei ricorrenti, era dovuto al trauma ...
La valenza esterna della sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo disposta dal G.E. Thu, 31 Aug 2023 05:00:00 +0100

La valenza esterna della sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo disposta dal G.E.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25264/2023 ha enunciato il principio per cui il provvedimento di sospensione dell'efficacia del titolo esecutivo pronunciato dal giudice dell'opposizione all'esecuzione ex art. 615 cpc non impedisce ad altri soggetti, dichiaratisi anch'essi creditori sulla base del medesimo titolo, di iniziare una nuova esecuzione sulla base di esso. </p> <p>Il caso: Tizio, munito di titolo esecutivo giudiziale, notificava alla propria debitrice Banca s. p. a. atto di precetto; Banca spa proponeva opposizione all'esecuzione, sostenendo che ...
Sinistri stradali: una domanda di risarcimento di tutti i danni non deve specificare la natura di ciascuno di essi. Wed, 30 Aug 2023 05:00:00 +0100

Sinistri stradali: una domanda di risarcimento di tutti i danni non deve specificare la natura di ciascuno di essi.

Avv. Anna Andreani. <p>In tema di responsabilita' civile, la domanda con la quale un soggetto chiede il risarcimento dei danni a lui cagionati da un dato comportamento del convenuto, senza ulteriori specificazioni, si riferisce a tutte le possibili voci di danno originate da quella condotta. </p> <p>Questo principio è stato affermato dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 24647 del 16 agosto 2023. </p> <p>Il caso: Lucilla, all'epoca dei fatti minorenne, si trovava sull'automobile del padre, guidata in quel momento dalla madre, quando si verificava un incidente (la vettura si e' scontrata con un'altra) ...
Se c'è la recidiva nel biennio il reato di guida senza patente non è depenalizzato Tue, 29 Aug 2023 05:00:00 +0100

Se c'è la recidiva nel biennio il reato di guida senza patente non è depenalizzato

Avv. Anna Andreani. <p>Non e' stata depenalizzata la guida senza patente, nell'ipotesi aggravata dalla recidiva nel biennio. </p> <p>Lo ricorda la Corte di Cassazione nella sentenza n. 23977/2023. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Bolzano,assolveva Tizio dal reato di guida senza patente perche'“ il fatto non costituisce reato“, essendo intervenuta depenalizzazione della fattispecie contestata. </p> <p>All'imputato era contestata la contravvenzione di cui al Decreto Legislativo n. 285 del 1992, articolo 116, comma 15, per avere guidato un ciclomotore senza essere in possesso della patente di guida, mai ...