Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 17 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it L'opposizione a precetto non sana la mancata notifica del titolo esecutivo Thu, 14 Aug 2025 06:00:00 +0100

L'opposizione a precetto non sana la mancata notifica del titolo esecutivo

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 21838/2025, pubblicata il 29 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica del precetto senza la previa notifica del titolo esecutivo posto alla base dell'intimazione. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici della Suprema Corte, nasce dell'opposizione agli atti esecutivi (ex art. 617 c. p. c. ) promossa avverso un atto di precetto notificato sulla scorta di tre diversi decreti emessi dal Tribunale riguardanti il versamento dell'assegno di mantenimento in favore di un minorenne. </p> <p>Con ...
Quando è ravvisabile il concorso di colpa del pedone investito? Tue, 12 Aug 2025 06:00:00 +0100

Quando è ravvisabile il concorso di colpa del pedone investito?

Avv. Anna Andreani. <p>In caso di investimento del pedone, l'esonero integrale da responsabilità del conducente investitore richiede la dimostrazione che l'improvvisa ed imprevedibile comparsa del pedone sulla propria traiettoria di marcia abbia reso inevitabile l'evento dannoso. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 20792/2025. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale Sempronio e la di lui Compagnia di assicurazione Delta deducendo di essere rimasto vittima di un incidente, allorché, nel rincasare dopo aver parcheggiato l'automobile ...
ATP: inammissibile la causa di merito per il solo recupero delle spese legali Mon, 11 Aug 2025 06:00:00 +0100

ATP: inammissibile la causa di merito per il solo recupero delle spese legali

Avv. Anna Andreani. <p>L'ATP instaurato dalle parti e finalizzato al componimento della lite o alla precostituzione di un accertamento probatorio non ripetibile non dà luogo a una autonoma liquidazione delle spese processuali da parte del giudice che l'ha disposta, rientrando le spese sostenute dalle parti nel complesso delle spese stragiudiziali sopportate dalla parte prima della lite. </p> <p>In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13385/2025. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Trento, in riforma della sentenza di primo grado, dichiarava inammissibile per difetto di ...
Il venditore ottiene solo dopo la vendita il certificato di agibilità: conseguenze Fri, 08 Aug 2025 06:00:00 +0100

Il venditore ottiene solo dopo la vendita il certificato di agibilità: conseguenze

Redazione. <p>La mancata consegna del certificato di abitabilità non costituisce un inadempimento del venditore che ne abbia ottenuto il rilascio successivamente. </p> <p>In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19923 del 17 luglio 2025. </p> <p>Il caso: Tizia deduceva di aver acquistato da Mevio un immobile, e solo successivamente scopriva la mancanza del certificato di agibilità e difformità strutturali rispetto al progetto originario, in particolare nelle finestre e nelle distanze tra edifici; conveniva quindi Mevio avanti al tribunale di Busto Arsizio ...
Impedimento del difensore e le comunicazioni via pec nel processo penale. Thu, 07 Aug 2025 06:00:00 +0100

Impedimento del difensore e le comunicazioni via pec nel processo penale.

Redazione. <p>L'art. 152 cod. proc. pen. , come riformato dal d. lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, consente al difensore dell'imputato, e in generale alle parti private, di utilizzare la pec nelle comunicazioni o nelle notificazioni, salvo che la legge disponga altrimenti. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Terza Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 26269/2025. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Nola condannava Mevio alle pene di legge per le contravvenzioni degli art. 29 e 18, comma 1, d. lgs. n. 81 del 2008. 2; l'imputato ricorre per cassazione per ...
Violenza sessuale senza contatto fisico Thu, 31 Jul 2025 06:00:00 +0100

Violenza sessuale senza contatto fisico

Avv. Domenico Di Paolo. <p>La Cassazione Penale (sezione terza n. 5688 depositata il 12. 02. 2025) ribadisce il principio per il quale il reato di violenza sessuale può essere configurato anche in assenza di contatto fisico tra l'agente e la vittima. Il caso dell'uomo accusato di violenza sessuale per aver costretto, a distanza, una donna a realizzare un video di autoerotismo e ad inviarglielo. </p> La massima. <p>"Il reato di violenza sessuale può configurarsi indipendentemente da un contatto fisico tra l'agente e la vittima allorquando venga lesa la capacità di autodeterminazione ...
La clausola compromissoria non puo' essere rilevato d'ufficio dal giudice Wed, 30 Jul 2025 06:00:00 +0100

La clausola compromissoria non puo' essere rilevato d'ufficio dal giudice

Avv. Giovanni Iaria. <p>L'esistenza di una clausola compromissoria non può essere rilevata dal Giudice. L'eccezione ha carattere processuale ed integra una questione di competenza che non ha natura inderogabile, così da giustificarne il rilievo d'ufficio ex art. 38, comma 3, c. p. c. , poiché si fonda unicamente sulla volontà delle parti, le quali sono libere di scegliere se affidare o meno la controversia agli arbitri. </p> <p>E' quanto precisato dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19610/2025 pubblicata il 16 luglio 2025. </p> <p>IL CASO: La curatela ...
Decreto ingiuntivo notificato due volte: decorrenza del termine per l'opposizione Tue, 22 Jul 2025 06:00:00 +0100

Decreto ingiuntivo notificato due volte: decorrenza del termine per l'opposizione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 19814/2025, pubblicata il 17 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine per proporre opposizione avverso un decreto ingiuntivo notificato due volte nel caso in cui la prima notifica è nulla. </p> <p>IL CASO: La vicenda riguarda un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo che veniva notificato una prima volta, unitamente all'atto di precetto ai sensi dell'art. 140 c. p. c. </p> <p>La notifica non si perfezionava in quanto la raccomandata informativa veniva restituita al mittente ...
L'unico debito viene rateizzato in piu' versamenti periodici: quando si prescrive il credito Fri, 18 Jul 2025 06:00:00 +0100

L'unico debito viene rateizzato in piu' versamenti periodici: quando si prescrive il credito

Avv. Giovanni Iaria. <p>Alle obbligazioni relative a prestazioni derivanti da un unico debito rateizzato in più versamenti si applica la prescrizione ordinaria decennale. È quanto precisato dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18402, pubblicata il 7 luglio 2025. </p> <p>La vicenda approdata all'esame della Suprema Corte riguardava un decreto ingiuntivo ottenuto da una società nei confronti di un professionista per il mancato pagamento di alcune forniture editoriali. </p> <p>Avverso l'ingiunzione, il professionista proponeva opposizione, eccependo l'intervenuta prescrizione della pretesa ...
Nell'era della tecnologia: il bracciale elettronico Thu, 17 Jul 2025 06:00:00 +0100

Nell'era della tecnologia: il bracciale elettronico

Dott.ssa Claudia Trani. <p>Il sovraffollamento carcerario costituisce, da tempo, una problematica strutturale del sistema penitenziario italiano, la quale non ha trovato una soluzione efficace né attraverso l'applicazione dell'indulto, di cui all'art. 174 c. p. , né mediante il ricorso alle misure alternative alla detenzione previste dalla Legge 26 luglio 1975, n. 354 (Ordinamento Penitenziario), quali l'affidamento in prova al servizio sociale (art. 47), la detenzione domiciliare (art. 47-ter) e la semilibertà (art. 48). </p> <p>Tali strumenti, infatti, hanno prodotto ...
Contratto di mutuo: natura e perfezionamento Tue, 15 Jul 2025 06:00:00 +0100

Contratto di mutuo: natura e perfezionamento

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 19047/2025, pubblicata l'11 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura del contratto di mutuo e sui presupposti per il suo perfezionamento. </p> <p>IL CASO: La vicenda approdata all'esame dei giudici di legittimità riguardava due giudizi. Il primo promosso dal promissario acquirente di un terreno il quale chiedeva al Tribunale che venisse disposto in suo favore il trasferimento coattivo ai sensi dell'art. 2932 del Codice civile. Il secondo promosso dallo stesso promissario acquirente avverso un decreto ingiuntivo con ...
Obbligo di assistenza familiare e il presupposto dello stato di bisogno Fri, 11 Jul 2025 06:00:00 +0100

Obbligo di assistenza familiare e il presupposto dello stato di bisogno

Avv. Anna Andreani. <p>In materia di violazione degli obblighi di assistenza familiare, la minore età del figlio rappresenta "in re ipsa" una condizione soggettiva di stato di bisogno che non è esclusa dalla circostanza che, grazie alla disponibilità economica del genitore affidatario, il figlio goda di un elevato tenore di vita. </p> <p>Così ha stabilito la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 23961/2025. </p> <p>Il caso: La Corte d'Appello di Miliano confermava la sentenza del Tribunale che aveva affermato la responsabilità dell'imputato Tizio per il ...
I dieci giorni per la compiuta giacenza scadono di sabato: conseguenze Fri, 11 Jul 2025 05:00:00 +0100

I dieci giorni per la compiuta giacenza scadono di sabato: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>In tema di perfezionamento per compiuta giacenza della notifica degli atti giudiziari eseguita a mezzo del servizio postale, se il termine di dieci giorni scade di sabato si proroga al primo giorno successivo non festivo. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza 17127/2025, pubblicata il 25 giugno scorso. </p> <p>IL CASO: La vicenda approdata all'esame dei giudici di legittimità nasceva da un decreto ingiuntivo ottenuto da un corriere contro una società a titolo di rimborso di un'ammenda dalla stessa "anticipata" all'Agenzia delle Dogane per un ...
Il legittimo impedimento del difensore che giustifica la rimessione in termini Wed, 09 Jul 2025 06:00:00 +0100

Il legittimo impedimento del difensore che giustifica la rimessione in termini

Redazione. <p>La malattia del difensore non rileva di per sé come legittimo impedimento per la rimessione in termini, se non in caso di un malessere improvviso che determini un totale impedimento a svolgere l'attività professionale. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18127/2025. </p> <p>Il caso: Tizio ricorre in Cassazione nei confronti dell'Agenzia delle entrate, che non ha svolto attività difensiva, avverso la sentenza con cui la CTR ha rigettato l'appello del contribuente avverso la sentenza della CTP che aveva ...
Datore di lavoro responsabile per lo stress presente nell'ambiente lavorativo Tue, 08 Jul 2025 06:00:00 +0100

Datore di lavoro responsabile per lo stress presente nell'ambiente lavorativo

Avv. Prof. Andrea Ravelli. 1. Premessa <p>In tempi recenti, il tema della tutela del benessere psico-fisico del lavoratore ha assunto un ruolo sempre più centrale nella riflessione giuridica e organizzativa. Tale attenzione non è frutto di un'evoluzione meramente culturale, bensì il riflesso di una consacrazione normativa e giurisprudenziale che impone al datore di lavoro doveri sempre più stringenti in materia di prevenzione del disagio psicologico e delle patologie da stress lavoro-correlato. </p> <p>Due recenti ordinanze della Corte di Cassazione Civile - n. 10730 del 23 ...
Immobile donato al figlio che poi rinuncia all'eredità: effetti sui debiti Tue, 08 Jul 2025 05:00:00 +0100

Immobile donato al figlio che poi rinuncia all'eredità: effetti sui debiti

Avv. Giovanni Iaria. <p>Non paga i debiti del genitore defunto il figlio che rinuncia all'eredità anche nel caso in cui abbia ricevuto dal de cuis, quando questi era in vita, beni immobili in donazione. </p> <p>Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 18056/2025, pubblicata il 3 luglio scorso. </p> <p>IL CASO: La vicenda origina da due decreti ingiuntivi ottenuti da un avvocato nei confronti della figlia di un suo ex cliente, che era deceduto, per il pagamento dei compensi maturati a seguito dell'attività professionale svolta in favore di quest'ultimo. </p> ...
Sentenze: presupposti e conseguenze del contrasto tra dispositivo e motivazione Fri, 04 Jul 2025 05:00:00 +0100

Sentenze: presupposti e conseguenze del contrasto tra dispositivo e motivazione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 17275/2025, pubblicata il 26 giugno 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui presupposi e sulle conseguenze derivanti dal contrasto tra dispositivo e motivazione nelle sentenze emesse nell'ambito dei giudizi civili. </p> <p>IL CASO: La vicenda nasceva da un ricorso promosso avverso una comunicazione della preventiva iscrizione ipotecaria che una contribuente aveva ricevuto dall'Agenzia delle Entrate Riscossione per il mancato pagamento di numerose cartelle di pagamento. Entrambi i giudizi di merito si concludevano con ...
Condominio: quando le spese sostenute dal singolo condomino sono rimborsabili Thu, 03 Jul 2025 06:00:00 +0100

Condominio: quando le spese sostenute dal singolo condomino sono rimborsabili

Avv. Anna Andreani. <p>La spesa autonomamente sostenuta da uno dei condomini su una parte comune è rimborsabile soltanto nel caso in cui abbia i requisiti dell'urgenza, ai sensi dell'art. 1134 c. c. </p> <p>Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16351/2025. </p> <p>Il caso: Con ricorso ex art. 702 bis c. p. c. , Tizio, Caio e Mevia, proprietari di unità immobiliari facenti parte del Condominio Alfa, in Catania, assumendo di avere dovuto compiere dei lavori urgenti alla copertura e all'impianto di smaltimento delle acque meteoriche dello ...
Risarcimento da volo cancellato: l'onere della prova a carico del danneggiato Thu, 03 Jul 2025 05:00:00 +0100

Risarcimento da volo cancellato: l'onere della prova a carico del danneggiato

Redazione. <p>E' sufficiente la produzione in atti delle carte d'imbarco per il volo di andata e per quello successivo di ritorno per la prova del contratto di trasporto e per il conseguenziale risarcimento in caso di ritardo o mancata partenza del volo. </p> <p>Così ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17644 del 30 giugno 2025. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia convenivano in giudizio avanti al Giudice di Pace di Roma la Compagnia Aerea Omega per vederla condannata al risarcimento del danno conseguente alla cancellazione del volo da Londra a Roma ed a tutte le vicissitudini che ne ...
La Cassazione censura le criticità del Decreto Sicurezza Wed, 02 Jul 2025 06:00:00 +0100

La Cassazione censura le criticità del Decreto Sicurezza

Avv. Mario Pavone. <p>L'ufficio del Massimario della Cassazione, con una Relazione di ben 129 pagine, ha rilevato alcune criticità del c. d. Decreto Sicurezza approvato dal Parlamento. </p> <p>La Legge 9 Giugno 2026 n. 80, di conversione, senza emendamenti, del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, recante ”Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario“ è stata pubblicata nella G. U. n 131 del 9 Giugno 2026 ed è entrata in vigore il 10 Giugno. </p> <p>In particolare, la ...