Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 02 Oct 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Sanzionato con la sospensione l'avvocato che non emette fattura Thu, 02 Oct 2025 06:00:00 +0100

Sanzionato con la sospensione l'avvocato che non emette fattura

Avv. Anna Andreani. <p>L'avvocato ha l'obbligo, previsto dagli artt. 16 e 29, terzo comma, del codice deontologico, di emettere fattura tempestivamente e contestualmente alla riscossione di ogni pagamento ricevuto; legittima pertanto la sanzione disciplinare della sospensione dall'esercizio della professione in caso di inosservanza del suddetto precetto. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26232 del 26 settembre 2025. </p> <p>Il caso: Il Consiglio distrettuale di disciplina forense di Roma irrogava all'avv. Catullo la sanzione disciplinare ...
I doveri di vigilanza e custodia della case di riposo Thu, 02 Oct 2025 05:00:00 +0100

I doveri di vigilanza e custodia della case di riposo

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26320 del 29 settembre 2025 delinea i profili di responsabilità della casa di riposo allorchè l'anziano ospite si allontani dalla struttura e successivamente deceda, escludendo efficacia a clausole interne limitative della responsabilità. </p> <p>Il caso: Tizia conveniva in giudizio una società cooperativa sociale, allegando che la madre, riconosciuta giudizialmente invalida al 100%, perché affetta da demenza senile con gravi turbe di comportamento e parkinsonismo, era stata affidata alla Casa di riposo gestita dalla ...
Violazione degli obbighi di assistenza familiare: lo stato di bisogno del figlio Wed, 01 Oct 2025 06:00:00 +0100

Violazione degli obbighi di assistenza familiare: lo stato di bisogno del figlio

Redazione. <p>La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 31530 del 19 settembre 2025 torna ad occuparsi dei presupposti idonei a integrare il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare. </p> <p>Il caso: La Corte d'Appello di Ancona confermava la decisione di primo grado, che aveva ritenuto Tizio responsabile del delitto di cui all'art. 570, secondo comma, n. 2, cod. pen. , di cui al capo a) dell'imputazione, ritenendo sussistente il reato sulla base della mera presunzione dello stato di bisogno del figlio minore. </p> <p>Tizio, tramite il proprio difensore, ...
Avvocati: l'invio della fattura è sufficiente a interrompere la prescrizione del credito? Wed, 01 Oct 2025 05:00:00 +0100

Avvocati: l'invio della fattura è sufficiente a interrompere la prescrizione del credito?

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con la sentenza n. 26286/2025 chiarisce quali caratterisiche deve avere l'atto di messa in mora ai fini dell'interruzione della prescrizione del diritto al compenso dell'avvocato. </p> <p>Il caso: L'avv. Tizio conveniva in giudizio, innanzi al Tribunale Sempronio, chiedendone la condanna al pagamento del saldo dell'importo di cui alla fattura n. 21/2003 per residui euro 5. 119,80 (al netto dell'importo di euro 1. 000,20 già versato) a titolo di compenso professionale relativo a prestazioni giudiziali in materia penale, nonché ulteriori ...
Condominio: i criteri di ripartizione delle spese ex art. 1123 1° e 2°comma. Tue, 30 Sep 2025 07:00:00 +0100

Condominio: i criteri di ripartizione delle spese ex art. 1123 1° e 2°comma.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nella sentenza n. 8253/2025 chiarisce quando è applicabile il secondo comma dell'art. 1123 c. c, in luogo del primo comma della medesima norma, allorchè si discuta dei criteri di ripartizione delle spese condominiali. </p> <p>Il caso: L'avv. Catullo deduceva di essere proprietario di un appartamento compreso nel condominio Alfa facente parte, insieme ad altri due edifici, del Supercondominio Delta; impugnava avanti al Giudice di Pace la deliberazione approvata dall'assemblea dei condomini del Supercondominio Delta in data 22 agosto 2019, relativa al ...
Citazione a giudizio notificata presso il difensore domiciliatario sospeso: conseguenze Tue, 30 Sep 2025 06:00:00 +0100

Citazione a giudizio notificata presso il difensore domiciliatario sospeso: conseguenze

Redazione. <p>Nessuna nullità del giudizio in presenza di notifica presso un difensore domiciliatario momentaneamente inibito dall'esercizio della professione. </p> <p>Così ha deciso la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 32142 del 26 settembre 2025. </p> <p>Il caso: la Corte di appello di Venezia riformava parzialmente la sentenza del Tribunale di Venezia nei confronti di Mevia, imputata del reato previsto dagli artt. 624 e 625, n. 4, cod. pen. , rideterminando la pena inflitta in mesi due di reclusione ed € 100,00 di multa, previo riconoscimento ...
Risarcimento danni da fauna selvatica: l'onere della prova a carico del danneggiato Tue, 30 Sep 2025 05:00:00 +0100

Risarcimento danni da fauna selvatica: l'onere della prova a carico del danneggiato

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 25987, pubblicata il 24 settembre 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla prova che deve essere fornita dal proprietario di un autoveicolo al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti dall'impatto con un animale selvatico. </p> <p>IL CASO: La vicenda trae origine dall'azione promossa da una signora la quale conveniva innanzi al Giudice di Pace la Regione Marche al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti dalla sua autovettura a seguito della collisione con un animale selvatico (cinghiale), avvenuta su una strada ...
Azione revocatoria: l'atto idoneo a interrompere la prescrizione Fri, 26 Sep 2025 06:00:00 +0100

Azione revocatoria: l'atto idoneo a interrompere la prescrizione

Avv. Giovanni Iaria. <p>In materia di azione revocatoria, ai fini dell'interruzione della prescrizione non è necessario che l'atto di citazione giunga a conoscenza del convenuto entro il termine quinquennale dal compimento dell'atto impugnato, essendo sufficiente che entro tale data l'attore abbia manifestato la propria volontà di agire, consegnando l'atto all'ufficiale giudiziario per la notifica. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 25605, pubblicata il 18 settembre 2025. </p> <p>IL CASO: Il curatore fallimentare di una società agiva in giudizio con ...
Furto agevolato da ponteggi: responsabilità di appaltatore e condominio Fri, 26 Sep 2025 06:00:00 +0100

Furto agevolato da ponteggi: responsabilità di appaltatore e condominio

Redazione. <p>L'utilizzo anomalo di ponteggi da parte di ladri, se reso possibile dall'assenza di misure di sicurezza idonee, costituisce causa efficiente del furto e non mera occasione; da ciò può discendere la responsabilità dell'impresa appaltatrice ex art. 2043 c. c. e del condominio ex art. 2051 c. c. , in quanto custode delle strutture predisposte per i lavori. </p> <p>In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 25122/2025</p> <p>Il caso. Una condomina, Tizia, deduceva di aver subito un furto nel proprio appartamento al quinto piano: in ...
Un punto fermo nell'interpretazione dell'articolo 15 della legge Gelli-Bianco Thu, 25 Sep 2025 06:00:00 +0100

Un punto fermo nell'interpretazione dell'articolo 15 della legge Gelli-Bianco

Avv. Giovanni Stefano Messuri. Cass. civ. , Sez. III, Sent. , (data ud. 08/05/2025) 11/06/2025, n. 15594. <p>Il requisito di collegialità della consulenza tecnica nei giudizi di responsabilità sanitaria, previsto dall'art. 15 della legge Gelli-Bianco, ha carattere inderogabile e la sua violazione comporta nullità della sentenza per inosservanza di norma processuale inderogabile. </p> <p>Tale principio si applica, secondo il criterio tempus regit actum, a tutti i giudizi di merito iniziati dopo l'entrata in vigore della norma, anche quando sia stata precedentemente espletata una consulenza tecnica ...
Avvocati: il diritto al compenso per la fase istruttoria, anche se non svolta Wed, 24 Sep 2025 06:00:00 +0100

Avvocati: il diritto al compenso per la fase istruttoria, anche se non svolta

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 25711 del 19 settembre 2025 ha nuovamente ribadito il principio per cui il compenso professionale per la fase istruttoria, previsto in misura unitaria, spetta anche a prescindere dall'effettivo svolgimento, nel corso del grado del singolo giudizio di merito, di attività a contenuto strettamente istruttorio. </p> <p>Il caso: il Tribunale, accogliendo in parte il ricorso proposto, ai sensi dell'art. 14 d. lgs. n. 150 del 2011, dall'avv. Tiberio, liquidava in favore dell'istante la somma di euro 5. 534,00 quale compenso ...
Cessione cel credito e notifica al debitore ceduto: i requisiti Tue, 23 Sep 2025 05:00:00 +0100

Cessione cel credito e notifica al debitore ceduto: i requisiti

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 25496/2025, pubblicata il 17 settembre 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui requisiti formali e sostanziali della notifica della cessione di un credito al debitore ceduto ai fini della sua validità. </p> <p>La norma di riferimento è l'art. 1264 del Codice Civile il quale testualmente prevede che ”La cessione ha effetto nei confronti del debitore ceduto quando questi l'ha accettata o quando gli è stata notificata. </p> <p>Tuttavia, anche prima della notificazione, il debitore che paga al cedente non è ...
Terzo trasportato: azione diretta ex art. 141 anche se l'altro veicolo è estero Tue, 23 Sep 2025 04:30:00 +0100

Terzo trasportato: azione diretta ex art. 141 anche se l'altro veicolo è estero

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nel'ordinanza n. 25033/2025 ribadisce che il passeggero (terzo trasportato) può chiedere direttamente il risarcimento all'assicurazione del veicolo su cui viaggiava, senza attendere l'accertamento delle colpe tra i conducenti, anche se nello scontro è coinvolto un veicolo immatricolato all'estero. </p> <p>Il caso: Tizia, trasportata sull'auto guidata da Caio e assicurata con Alfa Assicurazioni, rimaneva coinvolta in un sinistro a causa di uno scontro con l'autovettura Volkswagen Passat, di proprietà e condotta da Mevio, ...
Concorso o cooperazione colposa del terzo trasportato nella produzione del danno Mon, 22 Sep 2025 06:00:00 +0100

Concorso o cooperazione colposa del terzo trasportato nella produzione del danno

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nella sentenza n. 21896/2025 conclude per il concorso di colpa del terzo trasportato, deceduto nel sinistro, se era a conoscenza dello stato di ebbrezza del conducente. </p> <p>Il caso: Tizio, trasportato sull'autovettura condotta da Caio, perdeva la vita in un sinistro stradale: il conducente, anche proprietario del mezzo, perdeva il controllo in prossimità di una curva ed andava a schiantarsi contro un muro di recinzione latistante la banchina stradale. </p> <p>Mevio, in proprio e quale procuratore speciale della madre e degli altri fratelli germani del ...
La misura del contributo al mantenimento è correlata all'età dei figli Mon, 22 Sep 2025 05:00:00 +0100

La misura del contributo al mantenimento è correlata all'età dei figli

Redazione. <p>Nel determinare la misura del contributo al mantenimento dei figli minori da porre a carico dei genitori, il giudice deve considerare, come parametro di quantificazione, le accresciute esigenze dei figli e il tenore di vita da questi goduto durante la convivenza. </p> <p>Tale principio è stato recentemente ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 25534 del 17 settembre 2025. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Reggio Calabria, nell'ambito del procedimento diretto alla cessazione degli effetti civili del matrimonio tra Caio e Mevia, disponeva un assegno di mantenimento in ...
Danno patrimoniale da perdita della capacità di guadagno: i criteri di liquidazione Fri, 19 Sep 2025 06:00:00 +0100

Danno patrimoniale da perdita della capacità di guadagno: i criteri di liquidazione

Avv. Avv. Giovanni Stefano Messuri. <p>Liquidazione del danno patrimoniale da perdita della capacità di guadagno: critica al criterio della percentualizzazione dell'incapacità lavorativa specifica</p> <p>L'ordinanza della Cassazione Civile Sez. III n. 22584/2025 demolisce il criterio di liquidazione del danno patrimoniale basato sulla percentualizzazione dell'incapacità lavorativa specifica, definendolo "giuridicamente, concettualmente e medicolegalmente erroneo". </p> <p>La Suprema Corte stabilisce che l'accertamento deve avvenire attraverso un procedimento articolato che prevede l'accertamento dei postumi ...
Accertamento con adesione e decadenza dalla rateizzazione Thu, 18 Sep 2025 05:00:00 +0100

Accertamento con adesione e decadenza dalla rateizzazione

Avv. Francesca De Carlo. <p>In tema di riscossione delle imposte, il termine di cui all'art. 25, comma 1, d. P. R. n. 602/1973, a seguito della decadenza dalla rateizzazione del debito fissata in sede di accertamento con adesione, decorre dal momento della scadenza della rata non pagata o pagata in ritardo e non dalla dichiarazione. </p> <p>La Cassazione, sezione tributaria, lo scorso 8 settembre, con ordinanza n. 24766, si è pronunciata circa la decorrenza del termine per la notifica della cartella di pagamento per l'ipotesi di decadenza dalla rateizzazione concessa con accertamento con adesione. </p> <p>Il ...
Notifica atto di appello: la natura prevalente ma non esclusiva del domicilio digitale Wed, 17 Sep 2025 06:00:00 +0100

Notifica atto di appello: la natura prevalente ma non esclusiva del domicilio digitale

Avv. Anna Andreani. <p>Ai fini della notifica di un atto di appello, la domiciliazione digitale ai fini Pec deve ritenersi prevalente, ma non esclusiva, su altre forme di domiciliazione, le quali restano tuttavia consentite (art. 1 legge 53/94) per le notifiche ad istanza di parte. </p> <p>In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione nella sentenza n. 24613/2025. </p> <p>Il caso: La soc. Delta impugnava l'accertamento avente ad oggetto il C. o. s. a. p del 2006, per occupazione di un sottosuolo (cavalcavia); il tribunale rigettava la domanda; la Corte d'Appello dichiarava inammissibile l'appello in ...
I rimedi esperibili avverso il precetto per la mancata notifica del titolo esecutivo Tue, 16 Sep 2025 06:00:00 +0100

I rimedi esperibili avverso il precetto per la mancata notifica del titolo esecutivo

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 21348/2025, pubblicata il 25 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili da parte del debitore avverso la notifica di un atto di precetto tutte le volte in cui l'intimante non abbia preventivamente o contestualmente notificato il relativo titolo esecutivo. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata nasce da un atto di precetto notificato da un avvocato per il recupero di compensi professionali sulla scorta di due distinti titoli esecutivi rappresentati il primo da una sentenza emessa dal Tribunale, già notificata, la quale ...
Impugnazione delle ordinanze di rigetto dell'istanza per la giustizia riparativa: la parola alle Sezioni Unite Tue, 16 Sep 2025 05:00:00 +0100

Impugnazione delle ordinanze di rigetto dell'istanza per la giustizia riparativa: la parola alle Sezioni Unite

Avv. Mario Pavone. <p>La legittimità dell'impugnazione delle Ordinanze di diniego delle istanze di accesso ai programmi di Giustizia Riparativa è stata rimessa alle SS UU dalla Quinta Sezione Penale della S. C. , con ordinanza n. 14833,dep. il 15 aprile 2025, affinché si pronunci sul seguente quesito”se, per quali motivi e in quali ipotesi sia ricorribile per cassazione il provvedimento con cui il Giudice del merito abbia rigettato la richiesta di invio al centro per la giustizia riparativa di riferimento per l'avvio di un programma di giustizia riparativa ai sensi ...