Martedi 30 Maggio 2023 |
Con l’ordinanza 14692/2023, pubblicata il 26 maggio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un decreto ingiuntivo ad una persona affetta da incapacità naturale.
IL CASO: Sulla scorta di una scrittura provata di riconoscimento di debito, una signora richiedeva ed otteneva nei confronti del fratello un decreto ingiuntivo per il pagamento di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 24 Maggio 2023 |
Nell'ordinanza n. 13267/2023, la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione della competenza allorchè l'opposizione ad un decreto ingiuntivo contenga una domanda riconvenzionale che ecceda i limiti di valore della competenza del giuidce adito.
Il caso: La società Delta chiedeva ed otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di Tizia, che proponeva opposizione al decreto dinanzi al ...
Leggi tutto… |
Lunedi 15 Maggio 2023 |
Con l’ordinanza 12337, pubblicata il 9 maggio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al soggetto sul quale incombe l’onere di fornire la prova di aver provveduto a denunciare tempestivamente la presenza di vizi della cosa comprata nel caso in cui il venditore ne eccepisca la tardività.
IL CASO: La vicenda riguarda due decreti ingiuntivi ottenuti da una ...
Leggi tutto… |
Lunedi 8 Maggio 2023 |
Ai fini della validità del precetto su decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo non è necessario indicare il provvedimento di esecutorietà.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 11376/2023, pubblicata il 2 maggio 2023.
IL CASO: Sulla scorta di un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo, che era stato in precedenza notificato, una società ...
Leggi tutto… |
Lunedi 3 Aprile 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8045/2023 torna ad occuparsi del rito applicabile all'opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto da un avvocato per il pagamento di compensi professionali e delle conseguenze derivanti dall'aver il debitore proposto l'opposizione con citazione anziché con ricorso.
Il caso: Con decreto ingiuntivo notificato il 29 aprile 2015, il Tribunale di Como ingiungeva il ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 29 Marzo 2023 |
La Corte di cassazione nell'ordinanza n. 7955 del 20 marzo 2023, nell'ambito di un giudizio di regolamento di competenza, fa chiarezza in merito alla sorte del decreto ingiuntivo allorchè l'opposizione sia proposta avanti ad un giudice che si dichiari incompetente per territorio.
Il caso: La società Alfa spa otteneva dal Giudice di Pace di Grosseto un decreto ingiuntivo nei confronti di Tizio e ...
Leggi tutto… |
Venerdi 24 Marzo 2023 |
E’ valida l’opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da un avvocato per il pagamento dei compensi professionali nei confronti di un cliente proposta con atto di citazione e non con ricorso se la notifica è tempestivamente eseguita.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8045, pubblicata il 21 marzo 2023.
IL CASO: La vicenda nasce da un decreto ingiuntivo ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Gennaio 2023 |
Con la prima decisione del 2023, la Corte di Cassazione (ordinanza n. 1/2023, pubblicata il 2 gennaio 2023), si è nuovamente occupata della questione relativa all’individuazione del momento in cui decorre il termine dei trenta giorni previsto dall’art. 5 della legge n. 89 del 2001 (c. d. Legge Pinto) per la notifica del ricorso e del decreto di liquidazione delle somme dovute alle parti di un ...
Leggi tutto… |
Martedi 20 Dicembre 2022 |
L’accoglimento dell’opposizione a decreto ingiuntivo promossa da uno dei soci di una società in nome in collettivo non produce effetti nei confronti degli altri coobligati ingiunti che non abbiano promosso l’impugnazione.
Lo ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza 36942, pubblicata il 16 dicembre 2022.
IL CASO: L’Inps richiedeva ed otteneva un decreto ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 14 Dicembre 2022 |
Con la sentenza 31844, pubblicata il 27 ottobre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla pignorabilità o meno dei crediti futuri o eventuali.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità nasce da un pignoramento presso terzi promosso da un creditore sulla scorta di un decreto ingiuntivo definitivamente esecutivo ottenuto per prestazioni ...
Leggi tutto… |
Martedi 22 Novembre 2022 |
Con l’ordinanza 33516, pubblicata il 15 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa essere dichiarata l’inefficacia di un decreto ingiuntivo ai sensi dell’art. 188 delle disposizioni di attuazione al codice di procedura civile.
IL CASO: Nella controversia esaminata dai giudici di legittimità, una società avente sede in ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Novembre 2022 |
Con l’ordinanza 32191, pubblicata il 2 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità di rinnovo della notifica dell’atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo disposta dal giudice nel caso venga rilevato il mancato rispetto del termine a comparire.
IL CASO: Una società cooperativa alla quale era stato notificato un decreto ingiuntivo per il ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 19 Ottobre 2022 |
Con la sentenza 29406, pubblicata il 10 ottobre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all’ammissibilità o meno dell’intervento volontario di un terzo nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo.
IL CASO: Una società destinataria di un decreto ingiuntivo per il pagamento di compensi professionali derivanti dall’attività ...
Leggi tutto… |
Lunedi 10 Ottobre 2022 |
Con l’ordinanza n. 28781, pubblicata il 4 ottobre 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa al momento in cui si possa ritenere tempestivamente proposta l’opposizione avverso un decreto ingiuntivo ottenuto da un avvocato per compensi derivanti da attività professionale svolta in favore di un cliente nel caso in cui venga formulata con atto di citazione ...
Leggi tutto… |
Martedi 20 Settembre 2022 |
Con l'ordinanza n. 26963 del 14 settembre 2022 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito alle conseguenze processuali derivanti dalla notifica dell'atto di opposizione al decreto ingiuntivo effettuata presso la residenza personale dell'opposto e non presso il domicilio eletto.
Il caso: il giudice di pace, accogliendo l'eccezione sollevata in giudizio dall'opposto, dichiarava l'inammissibilità ...
Leggi tutto… |
Venerdi 5 Agosto 2022 |
Con l’ordinanza 23955/2022, pubblicata il 2 agosto 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al rimedio esperibile da parte del debitore che viene per caso a conoscenza dell’esistenza di un decreto ingiuntivo emesso nei suoi confronti per il quale ritiene di non aver ricevuto la notifica.
IL CASO: Il proprietario di alcuni immobili agiva in giudizio contro un suo creditore ...
Leggi tutto… |
Venerdi 8 Luglio 2022 |
Con l’ordinanza 21039 pubblicata il 1 luglio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all’opponibilità o meno al fallimento del decreto ingiuntivo non opposto, e non munito, prima della dichiarazione di fallimento, del decreto di esecutorietà ex art. 647 c. p. c.
IL CASO: La vicenda nasce dal provvedimento con il quale, ...
Leggi tutto… |
Giovedi 9 Giugno 2022 |
Come noto, si è lungamente dibattuto e si continua tutt’oggi a discutere in dottrina ed in giurisprudenza la “vexata quaestio” dell’onere probatorio in azione di accertamento del saldo a conto aperto.
La problematica non riguarda l’opposizione al decreto ingiuntivo, allorquando la banca, quale attore sostanziale, è onerata del deposito degli estratti conto ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Maggio 2022 |
Con l’ordinanza n. 15175/2022, pubblicata il 12 maggio 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui presupposti affinchè possa essere ritenuta ammissibile l’opposizione tardiva a decreto ingiuntivo.
IL CASO: Un soggetto nei confronti del quale era stato emesso un decreto ingiuntivo, proponeva opposizione tardiva avverso il suddetto decreto.
L’opposizione ...
Leggi tutto… |
Lunedi 28 Marzo 2022 |
Con l’ordinanza n. 8870/2022, pubblicata il 18 marzo 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno dell’atto di precetto su decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo già notificato nel caso in cui il creditore con la successiva notifica del precetto non faccia menzione del provvedimento che ha disposto l’esecutorietà e ...
Leggi tutto… |