Mercoledi 14 Maggio 2025
Il diritto al rimborso delle spese straordinarie del genitore collocatario.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 9392/2025 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla rimborsabilità delle spese straordinarie sostenute dal genitore collocatario per il figlio anche in mancanza di accordo con l'altro genitore.

Il caso: Mevia conveniva in Tribunale l'ex coniuge Tizio, lamentando che questi non rispettava gli accordi, in quanto si limitava a versare la somma di Euro 800 mensili, senza farsi ...

Leggi tutto…
Mercoledi 7 Maggio 2025
Mutuo: il convivente che paga non ha diritto alla restituzione di metà somma
Di Anna Andreani.

I versamenti di denaro eseguiti da un convivente a favore dell'altro durante la convivenza costituiscono adempimento di un'obbligazione naturale, con conseguente impossibilità di chiederne la restituzione.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 11337/2025.

Il caso: Tizio conveniva davanti al Tribunale Mevia, chiedendo la condanna della convenuta al ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Maggio 2025
Violazione degli obblighi familiari e l'adempimento parziale dell'obbligo di mantenimento
Di Anna Andreani.

L'adempimento parziale dell'obbligo di corrispondere l'assegno di mantenimento integra il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare quando le somme versate non consentono ai beneficiari di far fronte alle loro esigenze e bisogni essenziali .

Tale principio è stato ribadito dalla Sesta Sezione della Corte di Cassazione nella sentenza n. 15264/2025.

Il caso: Tribunale condannava ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Aprile 2025
Separazione: anche una sola percossa giustifica l'addebito
Di Anna Andreani.

La pronuncia di addebito richiesta da un coniuge per le violenze perpetrate dall'altro non è esclusa qualora risulti provato anche un unico episodio di percosse. Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10021 del 16 aprile 2025.

Il caso: Il Tribunale di Pisa, con sentenza non definitiva, dichiarava la separazione personale dei coniugi Tizio e Mevia e, con ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Aprile 2025
Abbandono della casa coniugale e addebito della separazione: i presupposti
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 8071/2025 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in merito ai presupposti in presenza dei quali l'allontanamento dalla casa coniugale può comportare una dichiarazione di addebito della separazione.

Il caso: Con ricorso per separazione Tizio chiedeva al Tribunale di Brescia di dichiarare la separazione personale con addebito a carico della moglie, Mevia, deducendo che;

- ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Marzo 2025
Assegno di mantenimento e legittimazione attiva del figlio maggiorenne
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Cosenza con la sentenza n. 273/2025 chiarisce a chi spetta la legittimazione attiva a richiedere le somme dovute (e non corrisposte) a titolo di mantenimento del figlio poste a carico del genitore non collocatario nella sentenza di divorzio.

Il caso: Tizio proponeva opposizione al precetto notificatogli dal figlio Mevio, che assumeva di essere creditore della somma di Euro 107. 250,00, a ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Marzo 2025
Assegnazione casa coniugale: chi deve pagare le utenze?
Di Anna Andreani.

In tema di separazione personale, l'assegnazione della casa coniugale esonera l'assegnatario esclusivamente dal pagamento del canone cui altrimenti sarebbe tenuto nei confronti de! proprietario esclusivo (o, "in parte qua", del comproprietario) dell'immobile, ma l'esonero non si estende alle utenze.

Tale principio è stato ribadito dal Tribunale di Spoleto con la sentenza n. 84 del 14 febbraio 2025.

...
Leggi tutto…
Martedi 18 Marzo 2025
Figli maggiorenni: dovute le spese universitarie anche se non concordate.
Di Francesca Picone.

Breve commento alla sentenza n. 504/2025 giudice di pace di Catania.

IL CASO: Sorgeva controversia tra i due genitori di una figlia maggiorenne in ordine alla spese universitarie per un percorso di studi non concordato. La figlia frequenta il corso universitario e, dopo qualche tempo, chiede, insieme alla madre, la quota del padre il quale si oppone decisamente affermando di non averne mai avuto conoscenza. ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Marzo 2025
Pensione di reversibilità: criteri di ripartizione tra ex coniuge e coniuge superstite
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 5839 del 5 marzo 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei criteri che devono presiedere alla ripartizione della pensione di reversibilità tra l'ex coniuge divorziato e il coniuge superstite.

Il caso: Mevia conveniva in giudizio Lucilla, seconda moglie dell'ex marito, e l'INPS al fine di vedersi riconosciuta, ai sensi dell'art. 9, comma 3, L. n. 898 del 1970, la quota ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Marzo 2025
Il mantenimento del figlio maggiorenne non è alternativo all'accoglimento in casa
Di Anna Andreani.

Non è ammissibile che il genitore obbligato al mantenimento possa scegliere unilateralmente di adempiere all'obbligo mediante accoglimento in casa del figlio da parte di uno gei genitori.

Così ha stabilito la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 3329 del 10 febbraio 2025.

Il caso:Il Tribunale di Torino accoglieva integralmente la domanda di Tizio nei confronti della di lui madre, Mevia. ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Febbraio 2025
No alla revoca dell'assegno di mantenimento al figlio maggiorenne che lavora part-time
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 3552 dell'11 febbraio 2025 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione dei presupposti in presenza dei quali il figlio maggiorenne mantiene il diritto a percepire un assegno di mantenimento da parte dei genitori.

Il caso: il Tribunale di Trani dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto da Tizio e Mevia, disponendo - fra l'altro - l'obbligo del padre ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Febbraio 2025
Assegno di mantenimento: l'onere probatorio del coniuge separato
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 3354 del 10 febbraio 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento dell'assegno di mantenimento al coniuge separato e dell'onere probatorio a suo carico,

Il caso: Tizio impugnava la sentenza con la quale il Tribunale di Palmi aveva pronunciato la separazione personale da Mevia, chiedendo che, in riforma della stessa sentenza, la separazione personale ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Febbraio 2025
Limiti al potere del giudice su espatrio minore
Di Marino Cavestro.

Con sentenza n. 2945 depositata il 6. 02. 2025 la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione interviene sui limiti del potere di valutazione del Giudice in relazione alla possibilità di espatrio del figlio minorenne presso il genitore non collocatario.

Nella fattispecie, esaminata dalla Suprema Corte, il Tribunale aveva stabilito, con provvedimento confermato in sede di reclamo dalla Corte ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Febbraio 2025
Separazione e comunione dei beni: valida una ripartizione dei beni non in quote uguali
Di Anna Andreani.

Una volta sciolta la comunione legale con la separazione consensuale, le parti possono liberamente disporre dei beni in comunione al fine di regolare i rapporti economici della coppia e possono prevedere una ripartizione del bene immobile in comunione legale per quote non egalitarie nell’ambito delle reciproche attribuzioni patrimoniali.

La Corte di Cassazione ha enunciato il suddeto principio di ...

Leggi tutto…
Venerdi 31 Gennaio 2025
Famiglia: il dovere dell'avvocato di arginare il conflitto nell'interesse dei minori
Di Anna Andreani.

Nei procedimenti di famiglia, il legale incaricato da uno dei genitori ha “non solo il dovere ma invero l’obbligo di svolgere un ruolo protettivo del minore, arginando il conflitto invece che alimentarlo.

In tal senso si è espresso il CNF nella sentenza n. 291/2024, nel confermare la sanzione dell'avvertimento ad un avvocato che, in violazione dell’art. 46, co. 7 del Codice ...

Leggi tutto…
Venerdi 24 Gennaio 2025
Violazione obblighi di assistenza familiare: presupposti
A cura della Redazione.

Ai fini della condanna per violazione degli obblighi di assistenza familiare, i Giudici di merito devono verificare con la massima attenzione le condizioni che hanno condotto all'inadempimento della parte tenuta al versamento, nella situazione concreta.

In tal senso si è espressa la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 2702 del 22 gennaio 2025.

Il caso: la Corte ...

Leggi tutto…
Giovedi 23 Gennaio 2025
Quando la litigiosità di coppia può escludere i maltrattamenti
A cura della Redazione.

La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 1287 del 13 gennaio 2025 chiarisce quando una ordinaria litigiosità di coppia può escludere il reato di maltrattamenti in famiglia.

Il caso:il Tribunale di Bologna accoglieva l'appello cautelare del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ravenna e, in riforma dell'ordinanza del G. i,p. presso detto Tribunale, ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Gennaio 2025
Fondo patrimoniale e onere della prova a carico del debitore
Di Daniela Ruotolo.

Con la sentenza n. 32146 del 12 dicembre 2024 la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi dell'opponibilità del fondo patrimoniale ai creditori, enunciando un importante principio di diritto circa l'onere della prova che incombe al debitore.

Un imprenditore edile stipulava con un Istituto di Credito un mutuo finalizzato a finanziare la propria impresa per la costruzione di immobili ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Novembre 2024
Mantenimento figli maggiorenni: il criterio della stabile dimora presso la casa materna
Di Anna Andreani.

La legittimazione iure proprio del genitore a richiedere l'assegno di mantenimento del figlio maggiorenne non ancora autosufficiente economicamente, sussiste anche quando costui si allontana per motivi di studio dalla casa genitoriale, qualora detto luogo rimanga in concreto un punto di riferimento stabile al quale fare sistematico ritorno.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Novembre 2024
Accettazione pura e semplice dell’eredita’: presupposti
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza 28666/2024, pubblicata il 7 novembre 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa configurarsi l’accettazione pura e semplice dell’eredità di una persona deceduta.

IL CASO: La vertenza originale dal giudizio promosso da una signora nei confronti del fratello per ottenere lo scioglimento delle comunioni ereditarie del padre e ...

Leggi tutto…

Pag. 1/30 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.005 secondi