Mercoledi 20 Agosto 2025
Avvocati: il rito applicabile alla liquidazione dei compensi per l’attivita’ stragiudiziale
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 22151/2025, pubblicata il 31 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul rito applicabile per la liquidazione dei compensi professionali degli avvocati dovuti per prestazioni stragiudiziali svolte in favore dei clienti, ribadendo, a tal fine, la distinzione tra le controversie per la liquidazione dei compensi derivanti da attività giudiziali e quelle per la ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Agosto 2025
Sanzionato con la sospensione l'avvocato che non invia il Modello 5
A cura della Redazione.

Deve essere sanzionato l'avvocato che non invia la comunicazione annuale obbligatoria del Modello 5 in quanto tale omissione comporta un rilevante vulnus per il sistema previdenziale e assistenziale di Cassa Forense. Così ha stabilito il CNF nella sentenza n. 396/2024, pubblicata sul sito del Codice deontologico il 9 giugno 2025.

Il caso: La Cassa Forense comunicava al COA degli avvocati di Catania ...

Leggi tutto…
Mercoledi 9 Luglio 2025
Il legittimo impedimento del difensore che giustifica la rimessione in termini
A cura della Redazione.

La malattia del difensore non rileva di per sé come legittimo impedimento per la rimessione in termini, se non in caso di un malessere improvviso che determini un totale impedimento a svolgere l'attività professionale.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18127/2025.

Il caso: Tizio ricorre in Cassazione nei confronti dell’Agenzia delle ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Giugno 2025
Compenso avvocati: i criteri di individuazione della competenza per territorio
Di Anna Andreani.

In tema di competenza per territorio, ove un avvocato abbia presentato ricorso per ingiunzione per ottenere il pagamento dei compensi professionali da un proprio cliente avvalendosi del foro speciale di cui agli art. 637, terzo comma, cod. proc. civ. , e 14, comma 2, del d. lgs. 1° settembre 2011, n. 150, il rapporto tra quest'ultimo ed il foro speciale della residenza o del domicilio del consumatore ex art. ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Giugno 2025
L'avvocato non è obbligato ad anticipare il C.U. per conto del cliente
Di Anna Andreani.

L'avvocato che accetta l'incarico sapendo dell’impossibilità del cliente di far fronte alle spese del giudizio non può essere obbligato ad anticipare le spese del contributo unificato in luogo del cliente. In tal senso ha deciso il Consiglio nazionale Forense con la sentenza n. 410/2024, pubblicata sul sito del Codice deontologico in data 16 giugno 2025.

Il caso: L’Avv. Tizio del ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Maggio 2025
L'Erario deve rimborsare al difensore d'ufficio le spese di recupero del credito
A cura della Redazione.

E' a carico dell'Erario il rimborso delle spese relative alla procedura per il recupero del credito vantato dal difensore nominato d'ufficio.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14179/2025.

Il caso: L'avvocato Caio ricorre per cassazione avverso l'ordinanza del Tribunale di Milano che ha parzialmente accolto l'opposizione del ricorrente e ha liquidato in ...

Leggi tutto…
Giovedi 29 Maggio 2025
Avvocati: sì alla cancellazione dall'albo in pendenza di procedimento disciplinare
Di Francesca De Carlo.

Con la sentenza n. 70 del 23 maggio, la Corte Costituzionale, ha dichiarato l'incostituzionalità degli artt. 57 e dell'art. 17 co. 16 della L. n. 247/2012 ( Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense) perchè in contrasto con gli articoli 2,3 e 4 Cost. , in quanto prevedono che, in pendenza di procedimento disciplinare a carico dell'avvocato, non può deliberarsi la sua ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Maggio 2025
Processo penale: l'avvocato imputato non può difendersi da solo
A cura della Redazione.

E' inammissibile l'autodifesa tecnica anche nel caso in cui il ricorrente sia un avvocato cassazionista in quanto nel processo penale la difesa personale deve essere affiancata necessariamente dalla difesa tecnica terza.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18353 del 15 maggio 2025.

Il caso: Il Tribunale del riesame di Roma confermava l'ordinanza con la ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Maggio 2025
Avvocati: l'unica PEC valida è quella comunicata all'Ordine
Di Giovanni Iaria.

Ai fini processuali, l’unico indirizzo di posta elettronica certificata rilevante è quello indicato dal difensore, una volte per tutte, al Consiglio dell’Ordine di appartenenza. Lo ha precisato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 12684/2025, pubblicata il 13 maggio 2025.

IL CASO: La vicenda processuale nasce da un giudizio avente ad oggetto la richiesta da parte degli attori di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Maggio 2025
Avvocati: è illecito disciplinare non restituire i documenti al cliente
Di Anna Andreani.

Incorre in un illecito disciplinare l’avvocato che ometta di restituire tutta la documentazione al cliente, indipendentemente dall’emersione di un danno conseguente alla condotta.

Così ha statuito il Consiglio Nazionale Forense nella sentenza n. 394/2024 pubblicata il 18 maggio 2025 sul sito web Codice Deontologico Forense del CNF.

Il caso: Il Consiglio Distrettuale di Disciplina ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Maggio 2025
Avvocati: applicabili gli interessi moratori ai compensi professionali
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 12088/2025, pubblicata il 7 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza degli interessi moratori spettanti agli avvocati sui compensi professionali maturati per le attività professionali svolte in favore dei loro clienti.

IL CASO: La vicenda esaminata riguardava una controversia insorta tra una banca ed un avvocato avente ad oggetto ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Maggio 2025
Avvocati: da quando decorrono gli interessi di mora sui compensi?
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza n. 10267 del 18 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla decorrenza degli interessi di mora maturati sui compensi degli avvocati per l’attività professionale svolta in favore dei clienti.

IL CASO: Un avvocato conveniva innanzi al Tribunale una società, sua ex cliente, chiedendo che venisse condannata al pagamento dei compensi ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Aprile 2025
Equa riparazione: al difensore spetta il compenso per la fase istruttoria
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza n. 10484/2025 della Corte di Cassazione che ha chiarito che anche nel procedimento per l’equa riparazione del pregiudizio derivante dalla violazione del termine di ragionevole durata del processo, di cui alla legge n. 89 del 2001, ai fini della liquidazione delle spese processuali il difensore ha diritto al compenso per la fase istruttoria.

Il caso: Mevia chiedeva il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Aprile 2025
Il foro competente nelle cause tra avvocati e clienti imprenditori per i compensi
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 9739/2025, pubblicata Il 14 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al foro territorialmente competente nei giudizi aventi ad oggetto il pagamento dei compensi spettanti agli avvocati per l'attività professionale svolta in favore dei clienti-imprenditori.

IL CASO: Due avvocati chiedevano ed ottenevano dal Tribunale un decreto ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Aprile 2025
Appello: quando il difensore ha diritto al compenso per la fase istruttoria?
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7343/2025 chiarisce in quali casi nel giudizio di appello il difensore ha diritto al riconoscimento del compenso spettante per la fase di trattazione/istruttoria.

Il caso: Con atto di opposizione ex art. 617 c. p. c. la Delta srl, quale terzo pignorato, conveniva in giudizio la Alfa srl al fine di sentire accertare la nullità ed illegittimità ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Aprile 2025
Avvocati : la nullità del patto di quota lite
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 9359 del 9 aprile 2025 la Corte di Cassazione, nell'esaminare le clausole di un accordo intervenuto tra un avvocato e la cliente, ne dichiara la nullità in quanto integrante un patto di quota lite, vietato dalla legge.

Il caso: Mevia incaricava l'avv. Caio di difenderla in una controversia civile: il legale e la cliente si accordavano nel senso che, ove la controversia avesse avuto ...

Leggi tutto…
Lunedi 31 Marzo 2025
La Convenzione Europea per la protezione della Professione Forense
Di Mario Pavone.

Il Consiglio d’Europa il 12 Marzo 2025 ha approvato la Convenzione per la protezione della professione di Avvocato, per la tutela dei difensori soprattutto in quei contesti in cui è chiamato a proteggere i Diritti Umani (v. testo in calce).

La Convenzione è destinata a tutelare gli Avvocati da minacce, molestie e intimidazioni, ostruzioni o interferenze indebite nell' espletamento del ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Marzo 2025
Legge Pinto: nessun indennizzo all'avvocato antistatario
Di Giovanni Iaria.

Non ha diritto di ricevere l’indennizzo per l’irragionevole durata del processo l’avvocato che nel corso del giudizio si è dichiarato antistatario.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6070/2025, pubblicata il 6 marzo 2025.

IL CASO: La vicenda riguarda l’opposizione promossa da un avvocato, ai sensi dell’art. 5 ter della legge 89/2001, ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Marzo 2025
Il diritto al compenso del difensore d'ufficio di persona irreperibile
A cura della Redazione.

Ha diritto al compenso il difensore nominato d'ufficio di persona irreperibile anche se ha presenziato a udienze di mero rinvio Così ha disposto la Seconda sezione civile della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4539/2025.

Il caso: L'avv. Mevia chiedeva al Tribunale di Reggio Calabria – Sezione penale dibattimentale, la liquidazione dei compensi e il rimborso delle spese in relazione ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Marzo 2025
Il legittimo impedimento del difensore e il criterio della priorità temporale
Di Anna Andreani.

La decisione sulla richiesta di rinvio per legittimo impedimento postula una valutazione di merito circa il procedimento alla cui trattazione accordare preferenza, dovendosi bilanciare l’interesse difensivo e l’interesse pubblico alla celebrazione del processo; in tale ottica la priorità temporale è solo un parametro di valutazione, ma non richiede che l’impegno sia sorto prima, ...

Leggi tutto…

Pag. 1/26 << Inizio< Indietro

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.015 secondi