Mercoledi 14 Maggio 2025
Avvocati: applicabili gli interessi moratori ai compensi professionali
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 12088/2025, pubblicata il 7 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza degli interessi moratori spettanti agli avvocati sui compensi professionali maturati per le attività professionali svolte in favore dei loro clienti.

IL CASO: La vicenda esaminata riguardava una controversia insorta tra una banca ed un avvocato avente ad oggetto ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Maggio 2025
Avvocati: da quando decorrono gli interessi di mora sui compensi?
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza n. 10267 del 18 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla decorrenza degli interessi di mora maturati sui compensi degli avvocati per l’attività professionale svolta in favore dei clienti.

IL CASO: Un avvocato conveniva innanzi al Tribunale una società, sua ex cliente, chiedendo che venisse condannata al pagamento dei compensi ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Aprile 2025
Equa riparazione: al difensore spetta il compenso per la fase istruttoria
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza n. 10484/2025 della Corte di Cassazione che ha chiarito che anche nel procedimento per l’equa riparazione del pregiudizio derivante dalla violazione del termine di ragionevole durata del processo, di cui alla legge n. 89 del 2001, ai fini della liquidazione delle spese processuali il difensore ha diritto al compenso per la fase istruttoria.

Il caso: Mevia chiedeva il ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Aprile 2025
Il foro competente nelle cause tra avvocati e clienti imprenditori per i compensi
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 9739/2025, pubblicata Il 14 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al foro territorialmente competente nei giudizi aventi ad oggetto il pagamento dei compensi spettanti agli avvocati per l'attività professionale svolta in favore dei clienti-imprenditori.

IL CASO: Due avvocati chiedevano ed ottenevano dal Tribunale un decreto ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Aprile 2025
Appello: quando il difensore ha diritto al compenso per la fase istruttoria?
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7343/2025 chiarisce in quali casi nel giudizio di appello il difensore ha diritto al riconoscimento del compenso spettante per la fase di trattazione/istruttoria.

Il caso: Con atto di opposizione ex art. 617 c. p. c. la Delta srl, quale terzo pignorato, conveniva in giudizio la Alfa srl al fine di sentire accertare la nullità ed illegittimità ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Aprile 2025
Avvocati : la nullità del patto di quota lite
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 9359 del 9 aprile 2025 la Corte di Cassazione, nell'esaminare le clausole di un accordo intervenuto tra un avvocato e la cliente, ne dichiara la nullità in quanto integrante un patto di quota lite, vietato dalla legge.

Il caso: Mevia incaricava l'avv. Caio di difenderla in una controversia civile: il legale e la cliente si accordavano nel senso che, ove la controversia avesse avuto ...

Leggi tutto…
Lunedi 31 Marzo 2025
La Convenzione Europea per la protezione della Professione Forense
Di Mario Pavone.

Il Consiglio d’Europa il 12 Marzo 2025 ha approvato la Convenzione per la protezione della professione di Avvocato, per la tutela dei difensori soprattutto in quei contesti in cui è chiamato a proteggere i Diritti Umani (v. testo in calce).

La Convenzione è destinata a tutelare gli Avvocati da minacce, molestie e intimidazioni, ostruzioni o interferenze indebite nell' espletamento del ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Marzo 2025
Legge Pinto: nessun indennizzo all'avvocato antistatario
Di Giovanni Iaria.

Non ha diritto di ricevere l’indennizzo per l’irragionevole durata del processo l’avvocato che nel corso del giudizio si è dichiarato antistatario.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6070/2025, pubblicata il 6 marzo 2025.

IL CASO: La vicenda riguarda l’opposizione promossa da un avvocato, ai sensi dell’art. 5 ter della legge 89/2001, ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Marzo 2025
Il diritto al compenso del difensore d'ufficio di persona irreperibile
A cura della Redazione.

Ha diritto al compenso il difensore nominato d'ufficio di persona irreperibile anche se ha presenziato a udienze di mero rinvio Così ha disposto la Seconda sezione civile della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4539/2025.

Il caso: L'avv. Mevia chiedeva al Tribunale di Reggio Calabria – Sezione penale dibattimentale, la liquidazione dei compensi e il rimborso delle spese in relazione ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Marzo 2025
Il legittimo impedimento del difensore e il criterio della priorità temporale
Di Anna Andreani.

La decisione sulla richiesta di rinvio per legittimo impedimento postula una valutazione di merito circa il procedimento alla cui trattazione accordare preferenza, dovendosi bilanciare l’interesse difensivo e l’interesse pubblico alla celebrazione del processo; in tale ottica la priorità temporale è solo un parametro di valutazione, ma non richiede che l’impegno sia sorto prima, ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Febbraio 2025
Per contestare il rilascio del mandato alle liti è necessaria la querela di falso
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 3653/2025, pubblicata il 13 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul rimedio esperibile da parte del cliente dell’avvocato per contestare il conferimento a quest’ultimo del mandato alle liti.

I Giudici di legittimità hanno ribadito la necessità della querela di falso, non essendo sufficiente il disconoscimento della ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Febbraio 2025
Il giudizio cautelare quale giudizio autonomo ai fini delle spese giudiziali
Di Anna Andreani.

Il giudizio cautelare, caratterizzato da una sua autonomia rispetto al merito della lite e regolato da una specifica tabella, deve essere oggetto di un’autonoma liquidazione.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 3180 dell'8 febbraio 2025.

Il caso: il Giudice Delegato al Fallimento Alfa srl revocava il decreto di liquidazione emesso in favore dello ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Febbraio 2025
Avvocati distrattari ed effetti della condanna alla restituzione delle spese di lite
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 1873/2025 la Corte di Cassazione chiarisce quali siano i soggetti a cui deve essere notificata l'impugnazione della sentenza di primo grado nel caso in cui il difensore abbia fatto istanza di distrazione delle spese processuali e sia stata disposta la restituzione delle spese di lite disposta nella sentenza cassata.

Il caso: Nell'ambito di una controversia di lavoro tra un dirigente medico, ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Febbraio 2025
Procura alle liti conferita da una società: requisiti
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 2150/2025, pubblicata il 30 gennaio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla validità o meno della procura alle liti conferita da una società al difensore con sottoscrizione apposta sotto il timbro senza l’indicazione del nome e della carica del soggetto firmatario.

IL CASO: Una società agiva in giudizio al fine di ...

Leggi tutto…
Venerdi 31 Gennaio 2025
Famiglia: il dovere dell'avvocato di arginare il conflitto nell'interesse dei minori
Di Anna Andreani.

Nei procedimenti di famiglia, il legale incaricato da uno dei genitori ha “non solo il dovere ma invero l’obbligo di svolgere un ruolo protettivo del minore, arginando il conflitto invece che alimentarlo.

In tal senso si è espresso il CNF nella sentenza n. 291/2024, nel confermare la sanzione dell'avvertimento ad un avvocato che, in violazione dell’art. 46, co. 7 del Codice ...

Leggi tutto…
Mercoledi 22 Gennaio 2025
La Cassazione specifica i motivi per la compensazione delle spese di lite
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 563/2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali è giustificata la decisione giudiziale di compensazione delle spese di lite.

Il caso: Tizio, dopo aver notificato cinque precetti fondati su altrettanti titoli esecutivi, promuoveva plurime espropriazioni forzate in danno di R. C. pignorando i crediti dell’ente presso la banca Alfa S. p. A. ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Gennaio 2025
Prescrizione presuntiva dei compensi professionali dell’avvocato: presupposti
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 1057/2025, pubblicata il 16 gennaio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa ritenersi operativa la prescrizione presuntiva del diritto dell’avvocato ad ottenere il compenso maturato nei confronti di un cliente per l’attività professionale svolta in favore di quest’ultimo.

L’articolo 2956 del Codice ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Gennaio 2025
Obbligo formativo avvocati per l'anno 2025
Di Francesca De Carlo.

Con apposita delibera del 13 gennaio c. m. , il Consiglio Nazionale Forense ha disciplinato la formazione professionale continua per l'anno 2025, stabilendo che:

l’anno 2025 non viene conteggiato ai fini del triennio formativo di cui al comma 3 dell’art. 12 del Regolamento CNF 6 del 16 luglio 2014 e ss. mm. ;

per l’anno 2025 bisognerà conseguire almeno 15 crediti ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Dicembre 2024
Nota spese specifica voce per voce e liquidazione giudiziale
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 31566 del 9 dicembre 2024 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito ai criteri di liquidazione che deve adottare il giudice in presenza di una nota spese specifica allegata dalla parte vittoriosa.

Il caso: La CTR accoglieva l’appello del contribuente Tizio e liquidava le spese del primo grado in euro 3. 700,00 e quelle del secondo grado in euro 790,00.

Tizio ricorre in ...

Leggi tutto…
Martedi 17 Dicembre 2024
Anche l'avvocato che si difende da solo ha diritto al compenso
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 32319 del 13 dicembre 2024 si pronuncia in merito alla liquidazione dei diritti e degli onorari all'avvocato che nell'ambito di un procedimento civile si sia difeso da solo.

Il caso: L'avvocato Tizio. difendendosi personalmente, chiedeva al Tribunale di Milano la liquidazione dei compensi a lui spettanti per avere patrocinato Mevia nella causa di separazione giudiziale ...

Leggi tutto…

Pag. 1/25 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.014 secondi