Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Tue, 23 Sep 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Concorso o cooperazione colposa del terzo trasportato nella produzione del danno Mon, 22 Sep 2025 06:00:00 +0100

Concorso o cooperazione colposa del terzo trasportato nella produzione del danno

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nella sentenza n. 21896/2025 conclude per il concorso di colpa del terzo trasportato, deceduto nel sinistro, se era a conoscenza dello stato di ebbrezza del conducente. </p> <p>Il caso: Tizio, trasportato sull'autovettura condotta da Caio, perdeva la vita in un sinistro stradale: il conducente, anche proprietario del mezzo, perdeva il controllo in prossimità di una curva ed andava a schiantarsi contro un muro di recinzione latistante la banchina stradale. </p> <p>Mevio, in proprio e quale procuratore speciale della madre e degli altri fratelli germani del ...
La misura del contributo al mantenimento è correlata all'età dei figli Mon, 22 Sep 2025 05:00:00 +0100

La misura del contributo al mantenimento è correlata all'età dei figli

Redazione. <p>Nel determinare la misura del contributo al mantenimento dei figli minori da porre a carico dei genitori, il giudice deve considerare, come parametro di quantificazione, le accresciute esigenze dei figli e il tenore di vita da questi goduto durante la convivenza. </p> <p>Tale principio è stato recentemente ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 25534 del 17 settembre 2025. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Reggio Calabria, nell'ambito del procedimento diretto alla cessazione degli effetti civili del matrimonio tra Caio e Mevia, disponeva un assegno di mantenimento in ...
Danno patrimoniale da perdita della capacità di guadagno: i criteri di liquidazione Fri, 19 Sep 2025 06:00:00 +0100

Danno patrimoniale da perdita della capacità di guadagno: i criteri di liquidazione

Avv. Giovanni Stefano Messuri. <p>Liquidazione del danno patrimoniale da perdita della capacità di guadagno: critica al criterio della percentualizzazione dell'incapacità lavorativa specifica</p> <p>L'ordinanza della Cassazione Civile Sez. III n. 22584/2025 demolisce il criterio di liquidazione del danno patrimoniale basato sulla percentualizzazione dell'incapacità lavorativa specifica, definendolo "giuridicamente, concettualmente e medicolegalmente erroneo". </p> <p>La Suprema Corte stabilisce che l'accertamento deve avvenire attraverso un procedimento articolato che prevede l'accertamento dei postumi ...
Prestazione d'opera intellettuale: presupposti per il diritto al compenso Fri, 19 Sep 2025 05:00:00 +0100

Prestazione d'opera intellettuale: presupposti per il diritto al compenso

Avv. Danilo Argeri. <p>Pur se provata l' esistenza del contratto di prestazione d'opera intellettuale, la domanda di pagamento del compenso non può trovare accoglimento qualora il professionista non alleghi l'iscrizione a un albo né il possesso di una qualifica professionale</p> <p>Una impresa di costruzioni è stata convenuta in giudizio con richiesta di condanna al pagamento della somma di € 50. 000,00 a titolo di compenso non corrisposto a un soggetto che ha asserito di aver espletato vari incarichi - consulenza, procacciamento, gestione vendite, redazione di un capitolato. . . - ...
Vittime di violenza familiare: la sentenza del tribunale di Torino Thu, 18 Sep 2025 06:00:00 +0100

Vittime di violenza familiare: la sentenza del tribunale di Torino

Avv. Mario Pavone. <p>Il Tribunale di Torino, Sez. III penale, con la sentenza 24 luglio 2025 n. 2356,che ha avuto ampio risalto mediatico per i suoi contenuti controversi, ha assolto un imputato dalla contestazione di maltrattamenti in famiglia, condannandolo solo per il reato di lesioni. </p> <p>Sarebbe stata considerata come una delle ordinarie storie di ”ordinaria follia“ tra coniugi, divenute ormai comuni nelle Aule di Giustizia, seguite dalle separazioni e dai divorzi, se non avesse suscitato forti perplessità sulla decisione assunta dai Giudici in base ad una ricostruzione. . . alquanto ...
Accertamento con adesione e decadenza dalla rateizzazione Thu, 18 Sep 2025 05:00:00 +0100

Accertamento con adesione e decadenza dalla rateizzazione

Avv. Francesca De Carlo. <p>In tema di riscossione delle imposte, il termine di cui all'art. 25, comma 1, d. P. R. n. 602/1973, a seguito della decadenza dalla rateizzazione del debito fissata in sede di accertamento con adesione, decorre dal momento della scadenza della rata non pagata o pagata in ritardo e non dalla dichiarazione. </p> <p>La Cassazione, sezione tributaria, lo scorso 8 settembre, con ordinanza n. 24766, si è pronunciata circa la decorrenza del termine per la notifica della cartella di pagamento per l'ipotesi di decadenza dalla rateizzazione concessa con accertamento con adesione. </p> <p>Il ...
Notifica atto di appello: la natura prevalente ma non esclusiva del domicilio digitale Wed, 17 Sep 2025 06:00:00 +0100

Notifica atto di appello: la natura prevalente ma non esclusiva del domicilio digitale

Avv. Anna Andreani. <p>Ai fini della notifica di un atto di appello, la domiciliazione digitale ai fini Pec deve ritenersi prevalente, ma non esclusiva, su altre forme di domiciliazione, le quali restano tuttavia consentite (art. 1 legge 53/94) per le notifiche ad istanza di parte. </p> <p>In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione nella sentenza n. 24613/2025. </p> <p>Il caso: La soc. Delta impugnava l'accertamento avente ad oggetto il C. o. s. a. p del 2006, per occupazione di un sottosuolo (cavalcavia); il tribunale rigettava la domanda; la Corte d'Appello dichiarava inammissibile l'appello in ...
Le spese personali imputabili al singolo condomino: come contestarle Wed, 17 Sep 2025 05:00:00 +0100

Le spese personali imputabili al singolo condomino: come contestarle

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>La gestione delle spese condominiali rappresenta uno degli aspetti più delicati nella vita di un condominio. In particolare, le spese personali, ossia quelle imputabili esclusivamente a un singolo condomino, devono essere trattate con attenzione per evitare conflitti e contenziosi. </p> <p>Questo articolo approfondisce le modalità di approvazione di tali spese, la possibilità di contestazione da parte del condomino e le implicazioni in caso di opposizione a decreto ingiuntivo. </p> 1. Le spese personali e la loro approvazione <p>Innanzitutto va precisato che le spese ...
Pubblicato l'indice Istat di agosto 2025 Tue, 16 Sep 2025 09:51:00 +0100

Pubblicato l'indice Istat di agosto 2025

Redazione. <p>L'indice FOI resta inviariato rispetto ad agosto, scende l'inflazione complessiva, ma sale ancora il 'carrello della spesa'. </p> <p>Nel mese di agosto 2025 l'indice Istat FOI resta invariato a quota 121,8, con un incremento dell'1,4% rispetto allo stesso mese del 2025. </p> <p>L'indice FOI è l'indice dei prezzi al consumo per Famiglie di Operai e Impiegati, ed è utilizzato per la rivalutazione annuale degli affitti, dell'assegno di mantenimento per il coniuge, delle pensioni, e in generale per tutte le rivalutazioni previste dalla legge. </p> <p>Se da un lato l'inflazione ...
I rimedi esperibili avverso il precetto per la mancata notifica del titolo esecutivo Tue, 16 Sep 2025 06:00:00 +0100

I rimedi esperibili avverso il precetto per la mancata notifica del titolo esecutivo

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 21348/2025, pubblicata il 25 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili da parte del debitore avverso la notifica di un atto di precetto tutte le volte in cui l'intimante non abbia preventivamente o contestualmente notificato il relativo titolo esecutivo. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata nasce da un atto di precetto notificato da un avvocato per il recupero di compensi professionali sulla scorta di due distinti titoli esecutivi rappresentati il primo da una sentenza emessa dal Tribunale, già notificata, la quale ...
Impugnazione delle ordinanze di rigetto dell'istanza per la giustizia riparativa: la parola alle Sezioni Unite Tue, 16 Sep 2025 05:00:00 +0100

Impugnazione delle ordinanze di rigetto dell'istanza per la giustizia riparativa: la parola alle Sezioni Unite

Avv. Mario Pavone. <p>La legittimità dell'impugnazione delle Ordinanze di diniego delle istanze di accesso ai programmi di Giustizia Riparativa è stata rimessa alle SS UU dalla Quinta Sezione Penale della S. C. , con ordinanza n. 14833,dep. il 15 aprile 2025, affinché si pronunci sul seguente quesito”se, per quali motivi e in quali ipotesi sia ricorribile per cassazione il provvedimento con cui il Giudice del merito abbia rigettato la richiesta di invio al centro per la giustizia riparativa di riferimento per l'avvio di un programma di giustizia riparativa ai sensi ...
Sinistri stradali: le azioni risarcitorie esperibili dal terzo trasportato Tue, 16 Sep 2025 04:30:00 +0100

Sinistri stradali: le azioni risarcitorie esperibili dal terzo trasportato

Redazione. <p>La previsione normativa di un'azione diretta del terzo trasportato nei confronti della compagnia assicuratrice del vettore non preclude al danneggiato la proponibilità di azioni risarcitorie nei riguardi della compagnia di assicurazione del responsabile civile. </p> <p>Tale principio è stato confermato dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 24840 del 9 settembre 2025. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale, ai fini del risarcimento dei danni patiti in un sinistro stradale in qualità di terzo trasportato, contestualmente sia il vettore che il ...
Avvocati: natura e elementi costitutivi del reato di patrocinio infedele Mon, 15 Sep 2025 06:00:00 +0100

Avvocati: natura e elementi costitutivi del reato di patrocinio infedele

Avv. Anna Andreani. <p>La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 30567 dell'11 settembre 2025 chiarisce a quali condizioni può dirsi integrato il reato di patrocinio infedele a carico di un avvocato. </p> <p>Il caso: La Corte di appello di Potenza, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Lagonegro, assolveva Mevia dal reato di truffa in danno di Caio e Licinia perché il fatto non sussisteva, rideterminando la pena in relazione al residuo reato di patrocinio infedele in anni uno e mesi cinque di reclusione ed euro seicento di multa. </p> <p>Si contesta alla ...
Violazione di domicilio in area condominiale: i soggetti legittimati a presentare la querela Fri, 12 Sep 2025 06:00:00 +0100

Violazione di domicilio in area condominiale: i soggetti legittimati a presentare la querela

Redazione. <p>La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 30472/2025 riconosce il diritto soggettivo di ogni singolo condomino, quantomeno in via concorrente o surrogatoria rispetto all'iniziativa dell'amministratore, a proporre querela a protezione dell'intera comproprietà, anche a prescindere dalla volontà degli altri condomini. </p> <p>Il caso: Tizio ricorre in Cassazione avverso la sentenza della Corte d'appello di Palermo che ha confermato l'affermazione di reità del medesimo in ordine al delitto di cui agli artt. 110,614 cod. ...
La nuova tutela delle Vittime dei reati ambientali Fri, 12 Sep 2025 05:00:00 +0100

La nuova tutela delle Vittime dei reati ambientali

Avv. Mario Pavone. <p>E' stato pubblicato sulla G. U. il D. L. 8 agosto 2025, n. 116 riguardante ”Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi“, entrato in vigore lo stesso giorno. </p> <p>Il Decreto Legge interviene in modo significativo sui reati ambientali modificando la disciplina precedente contenuta nel D. lgs. n. 152/2006 e nel Codice penale. </p> <p>Si tratta di un intervento necessario quanto ...
Avvocati: i criteri di liquidazione delle spese legali Thu, 11 Sep 2025 07:00:00 +0100

Avvocati: i criteri di liquidazione delle spese legali

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23875/2025 ribadsice il principio per cui le spese legali devono essere liquidate sulla base del decisum e non su quanto richiesto. </p> <p>Il caso: L'avv. Tizio, che aveva assistito Caio in questioni legali, lo citava in giudizio per il pagamento del suo compenso professionale, che l'avvocato quantificava in 5 mila euro. </p> <p>Caio si costituiva e proponeva domanda riconvenzionale, volta ad ottenere la condanna dell'avvocato invece alla somma di 200 euro, quale differenza tra quanto da lui dovuto al professionista (cioè i 5 mila Euro da ...
Azione di simulazione assoluta: no alla mediazione obbligatoria Thu, 11 Sep 2025 06:00:00 +0100

Azione di simulazione assoluta: no alla mediazione obbligatoria

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 24195/2025 chiarisce se l'azione di simulazione avente ad oggetto una compravendita immobiliare rientri o meno tra i procedimenti di cui all'art. 5 del d. lgs. n. 28 del 2010 per i quali è obbligatoria la mediazione quale condizione di procedibilità. </p> <p>Il caso: La ditta Delta srl conveniva in giudizio i coniugi Caio e Mevia deducendo di essere creditrice di Caio e di avere ricevuto pregiudizio dall'atto dispositivo con cui Caio aveva alienato alla moglie Mevia le quote di sua proprietà di alcuni immobili: con ...
Spese straordinarie figli: la Cassazione fa chiarezza su documentazione e accordi preventivi Thu, 11 Sep 2025 05:00:00 +0100

Spese straordinarie figli: la Cassazione fa chiarezza su documentazione e accordi preventivi

Avv. Alessandra Moscato. <p>La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22522/2025, ha risolto definitivamente il contrasto giurisprudenziale sui requisiti per il rimborso delle spese straordinarie dei figli nelle separazioni. </p> <p>La Suprema Corte ha stabilito che non e' sufficiente la mera elencazione delle spese nel precetto, ma e' necessaria la rigorosa documentazione degli esborsi sostenuti per le spese mediche e scolastiche ordinarie, mentre per le spese accessorie (divertimento, feste) occorre il preventivo accordo tra genitori secondo le modalita' pattuite. </p> <p>La decisione rafforza la tutela del genitore ...
Le ultime modifiche al Codice deontologico forense Wed, 10 Sep 2025 06:00:00 +0100

Le ultime modifiche al Codice deontologico forense

Avv. Francesca De Carlo. <p>Nella G. U. del primo settembre 2025, Serie Generale n. 202, è stato pubblicato un comunicato del CNF circa la modifica degli artt. 48,50,51,56,61,62,62- bis e titolazione Titolo IV del Codice deontologico forense, approvata con delibera n. 636 del 21 marzo 2025. </p> <p>Le modifiche apportate, mirano a rafforzare i principi cardine dell'attività professionale dell'avvocato: lealtà, correttezza e indipendenza. </p> <p>Di seguito le modifiche introdotte:</p> <p>Art. 84, comma 3: Consegna della corrispondenza al cliente e dovere di riservatezza in caso di cessazione ...
Pensione di reversibilita' all'ex coniuge superstite: natura e decorrenza Wed, 10 Sep 2025 05:00:00 +0100

Pensione di reversibilita' all'ex coniuge superstite: natura e decorrenza

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 23851/2025, pubblicata il 25 agosto 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla complessa e sempre attuale questione relativa alla natura e alla decorrenza della pensione di reversibilità tra il coniuge superstite e l'ex coniuge divorziato. </p> <p>La norma di riferimento è l'articolo 9 della legge 898 del 1970, il quale al secondo comma dispone che in assenza di un coniuge superstite avente i requisiti per la pensione di reversibilità, il coniuge divorziato ha diritto alla pensione di reversibilità se non contratto un ...