Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 17 Apr 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Patrocinio a spese dello Stato: le parti sono obbligate in solido nei confronti del Ctu Thu, 17 Apr 2025 07:00:00 +0100

Patrocinio a spese dello Stato: le parti sono obbligate in solido nei confronti del Ctu

Avv. Anna Andreani. <p>Il Tribunale di Verona con provvedimento del 28/01/2025 in tema di consulenza tecnica d'ufficio si pronuncia in merito alla applicabilità del principio di solidarietà al pagamento del relativo compenso anche quando una parte è stata ammessa al patrocinio a spese dello Stato. </p> <p>Il caso: Tizio, in qualità di CTU, depositava istanza di liquidazione del compenso per l'attività svolta nell'ambito di un procedimento nel quale una parte era stata ammessa al patrocinio a spese dello Stato. </p> <p>Il Tribunale, dopo aver esaminato il contenuto della ...
Nullo il verbale di conciliazione siglato all'interno dei locali aziendali Thu, 17 Apr 2025 06:00:00 +0100

Nullo il verbale di conciliazione siglato all'interno dei locali aziendali

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>Con l'ordinanza n. 10065 del 15. 04. 2025, la Corte di Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: ”La conciliazione in sede sindacale, prevista dall'art. 411, comma 3, c. p. c. , non può ritenersi validamente perfezionata se svolta all'interno dei locali aziendali, i quali non rientrano tra le sedi protette, in quanto privi del requisito di neutralità, indispensabile - insieme all'assistenza del rappresentante sindacale - per assicurare la piena libertà decisionale del lavoratore. “</p> <p>Il caso oggetto ...
Pubblicato l'indice Istat di marzo 2025 Wed, 16 Apr 2025 08:49:00 +0100

Pubblicato l'indice Istat di marzo 2025

Redazione. <p>Sale ancora l'indice Istat FOI (+0,2%). Inflazione in crescita. </p> <p>Nel mese di marzo 2025 l'indice Istat FOI ha raggiunto quota 121,4 con una variazione rispetto allo stesso mese del 2024 pari all'1,7% ed un aumento su base mensile dello 0,2%. </p> <p>Ricordiamo che l'indice FOI è l'indice dei prezzi al consumo per Famiglie di Operai e Impiegati ed è utilizzato per la rivalutazione annuale degli affitti, dell'assegno di mantenimento per il coniuge, delle pensioni, e in generale per tutte le rivalutazioni previste dalla legge. </p> <p>Le percentuali da utilizzare per ...
Cause di valore pari a € 1099,00: quando sono appellabili Wed, 16 Apr 2025 07:00:00 +0100

Cause di valore pari a € 1099,00: quando sono appellabili

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 8972/2025 la Corte di Cassazione chiarisce quando una sentenza del Giudice di Pace non venga pronunciata in via equitativa e possa quindi essere appellata avanti al Tribunale, nonostante che il valore della domanda sia pari a € 1099,00. </p> <p>Il caso: L'Autocarrozzeria Alfa snc, cessionaria di un credito di riparazione di una autovettura, conveniva in giudizio, davanti al Giudice di Pace di Roma, la Delta Assicurazioni SpA e la signora Mevia chiedendone la condanna in solido al risarcimento dei danni nella misura di € 1. 099,90, di cui € 301,50 per il ...
Auto investe un pedone: quando è esclusa la responsabilità del conducente Wed, 16 Apr 2025 06:00:00 +0100

Auto investe un pedone: quando è esclusa la responsabilità del conducente

Avv. Anna Andreani. <p>Nel caso di investimento di un pedone, perché possa essere affermata la colpa esclusiva di costui per le lesioni subite o per la morte, rileva la sua "avvistabilità" da parte del conducente del veicolo investitore. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 10898/2025. </p> <p>Il caso: Mevia, mentre stava percorrendo la strada statale nell'abitato del Comune di Alfa con direzione di marcia A-B alla guida della sua autovettura, a una velocità superiore al limite di 50 km/h previsto in loco, non si ...
Condominio: nullo l'addebito delle spese legali stragiudiziali al condomino moroso Tue, 15 Apr 2025 07:00:00 +0100

Condominio: nullo l'addebito delle spese legali stragiudiziali al condomino moroso

Redazione. <p>Con la sentenza n. 178/2025 il Tribunale di Pavia affronta la questione se sia legittimo o meno addebitare al condomino moroso le spese legali stragiudiziali relative all'invio da parte del legale, incaricato dal condominio, della lettera di messa in mora. </p> <p>Il caso: La condomina Mevia citava in giudizio il Condominio Delta al fine di ottenere, la dichiarazione di nullità della delibera assembleare impugnata con conseguente condanna alla restituzione della somma di € 263,50, perché non dovuta, in quanto percepita sulla base di una delibera assembleare condominiale ...
Notifica per pubblici proclami: presupposti e validità Tue, 15 Apr 2025 06:00:00 +0100

Notifica per pubblici proclami: presupposti e validità

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 9319/2025, pubblicata il 9 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti per l'ammissibilità e la validità della notifica per pubblici proclami nell'ambito del processo civile. </p> <p>La norma di riferimento è l'art. 150 del Codice di procedura civile il quale prevede la possibilità di procedere con la notifica per pubblici proclami nel caso in cui la stessa nei modi ordinari risulti sommamente difficile a causa del rilevante numero di destinatari ovvero per la difficoltà di identificarli tutti. </p> ...
ATP a fini conciliativi e contumacia del resistente: conseguenze Mon, 14 Apr 2025 07:00:00 +0100

ATP a fini conciliativi e contumacia del resistente: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala l'ordinanza del 28 marzo 2025 con cui il Tribunale di Palermo si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata costituzione del resistente in un procedimento per accertamento tecnico preventivo ai fini conciliativi ex art. 696 bis cpc. </p> <p>Il caso: Tizio promuoveva avanti al Tribunale di Palemo un ATP ex art. 696 bis cpc a fini conciliativi; parte resistente non si costituiva nel giudizio, rimanendo contumace. </p> <p>Il Tribunale, a scioglimento della riserva, nel dichiarare il ricorso improcedibile, osserva che:</p> <p>a) com'è noto, la consulenza ...
Le modifiche alla disciplina delle intercettazioni Mon, 14 Apr 2025 06:00:00 +0100

Le modifiche alla disciplina delle intercettazioni

Avv. Mario Pavone. <p>E' stata pubblicata in G. U. la Legge 31 marzo 2025 n. 47 recante "Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni d'intercettazione"che entra in vigore dal 24 aprile (v. testo allegato). </p> <p>La nuova Legge, costituita da un unico articolo, inserisce all'art. 267,co. 3 CPP la seguente prescrizione:</p> <p>«Le intercettazioni non possono avere una durata complessiva superiore a quarantacinque giorni, salvo che l'assoluta indispensabilita' delle operazioni per una durata superiore sia giustificata dall'emergere di elementi specifici e concreti, che ...
Si' al deposito cartaceo in Cassazione solo se ci sono anomalie informatiche Fri, 11 Apr 2025 06:00:00 +0100

Si' al deposito cartaceo in Cassazione solo se ci sono anomalie informatiche

Avv. Anna Andreani. <p>In assenza di anomalie informatiche, smentite dal Centro di elaborazione dati presso la Cassazione, il mancato deposito telematico è imputabile unicamente al difensore, non potendosi ritenere scusabile l'errore. </p> <p>In tal senso si è espressa la sezione tributaria della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 9269/2025. </p> <p>Il caso: La Corte di giustizi tributaria di secondo grado della Calabria, rigettava l'appello proposto da Mevia avverso la sentenza della C. T. P. di Reggio Calabria, di reiezione del ricorso per l'annullamento dell'avviso di ...
Avvocati : la nullità del patto di quota lite Fri, 11 Apr 2025 06:00:00 +0100

Avvocati : la nullità del patto di quota lite

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 9359 del 9 aprile 2025 la Corte di Cassazione, nell'esaminare le clausole di un accordo intervenuto tra un avvocato e la cliente, ne dichiara la nullità in quanto integrante un patto di quota lite, vietato dalla legge. </p> <p>Il caso: Mevia incaricava l'avv. Caio di difenderla in una controversia civile: il legale e la cliente si accordavano nel senso che, ove la controversia avesse avuto esito positivo, il difensore avrebbe avuto diritto al 40% della somma ottenuta da Mevia; viceversa, in caso di esito negativo, il difensore non avrebbe avuto diritto ad ...
Atti persecutori e braccialetto elettronico Thu, 10 Apr 2025 07:00:00 +0100

Atti persecutori e braccialetto elettronico

Avv. Mario Pavone. <p>La Corte Suprema di Cassazione Sez. V Penale si è espressa, con la sentenza del 28 febbraio 2025,n. 8379,sull'utilizzo del”braccialetto elettronico“ nei casi dell'adozione di misure cautelari personali, volto ad incrementare e rendere maggiormente effettivo il controllo sulla persona sottoposta a tale misura, alla luce di alcun inconvenienti generati dal malfunzionamento del dispositivo. Ed a tutela della sicurezza personale delle Vittime e dei loro familiari (v. sentenza in calce). </p> <p>Con la importante decisione la S. C. ha, inoltre, sancito che ”se ...
Prima udienza differita d'ufficio: termine per la costituzione del convenuto Thu, 10 Apr 2025 06:00:00 +0100

Prima udienza differita d'ufficio: termine per la costituzione del convenuto

Avv. Anna Andreani. <p>Il differimento della prima udienza ex art. 168-bis, quinto comma, cod. proc. civ. pro tempore, intervenuto dopo la scadenza del termine per la costituzione del convenuto ex art. 166 cod. proc. civ. , non determina una rimessione in termini dello stesso convenuto. </p> <p>Il suddetto principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8309/2025. </p> <p>Il caso: Gli eredi di Tizio convenivano davanti al Tribunale la soc. finanziaria Delta srl, deducendo che i debiti relativi ai contratti di finanziamento stipulati in favore del de cuius si erano estinti per la morte ...
Animali selvatici: la responsabilità dell'Ente e l'onere probatorio del danneggiato Wed, 09 Apr 2025 07:00:00 +0100

Animali selvatici: la responsabilità dell'Ente e l'onere probatorio del danneggiato

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 9043 del 6 aprile 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei profili di responsabilità della P. A. e del riparto dell'onere probatorio tra danneggiato e Regione nell'ipotesi in cui il conducente di un autoveicolo subisca dei danni a causa di un impatto con un animale selvatico. </p> <p>Il caso: Il Giudice di Pace di Avellino rigettava in mancanza di prova del sinistro, la domanda di risarcimento del danno alla persona proposta da Mevia nei confronti della Regione Campania per essere risarcita dei danni conseguenti all'impatto tra il proprio autoveicolo ...
Condominio: anche il condomino danneggiato è tenuto al risarcimento pro quota Wed, 09 Apr 2025 06:00:00 +0100

Condominio: anche il condomino danneggiato è tenuto al risarcimento pro quota

Avv. Anna Andreani. <p>In caso di sentenza di condanna emessa nei confronti dell'intero condominio, tutti i condomini sono solidamente responsabili e tenuti al pagamento della somma in essa liquidata, compreso il condomino danneggiato. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 9030/2025. </p> <p>Il caso: Alcuni condomini dello stabile sito in Agrigento proponevano opposizione agli atti di precetto loro notificati dalla Delta s. r. l. , altra condomina, con cui veniva loro intimato il pagamento pro quota della somma di euro 104. 179,97, liquidata in favore ...
Abbandono della casa coniugale e addebito della separazione: i presupposti Tue, 08 Apr 2025 07:00:00 +0100

Abbandono della casa coniugale e addebito della separazione: i presupposti

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 8071/2025 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in merito ai presupposti in presenza dei quali l'allontanamento dalla casa coniugale può comportare una dichiarazione di addebito della separazione. </p> <p>Il caso: Con ricorso per separazione Tizio chiedeva al Tribunale di Brescia di dichiarare la separazione personale con addebito a carico della moglie, Mevia, deducendo che;</p> <p>- l'allontanamento dalla casa coniugale nel 2012 era avvenuto a sua insaputa e che successivamente la moglie si era recata nella casa coniugale solo nei fine settimana per ...
D.I contro la banca che rifiuta di consegnare copia della documentazione  Tue, 08 Apr 2025 06:00:00 +0100

D.I contro la banca che rifiuta di consegnare copia della documentazione 

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il diritto del cliente di una banca ad ottenere da quest'ultima copia della documentazione relativa alle operazioni dell'ultimo decennio può essere esercitato attraverso lo strumento del decreto ingiuntivo. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8173/2025, pubblicata il 28 marzo 2025. </p> <p>Come disposto dal quarto comma dell'art. 119 del Testo Unico Bancario ”Il cliente, colui che gli succede a qualunque titolo e colui che subentra nell'amministrazione dei suoi beni hanno diritto di ottenere, a proprie spese, entro un congruo termine e comunque ...
Si può registrare una conversazione privata senza il consenso dell'interlocutore? Mon, 07 Apr 2025 07:00:00 +0100

Si può registrare una conversazione privata senza il consenso dell'interlocutore?

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 5844 del 5 marzo 2025 torna ad occuparsi delle condizioni necessarie affinchè sia ritenuto legittimo registrare senza autorizzazione una conversazione privata, intercorsa, nella fattispecie, con un collega di lavoro. </p> <p>Il caso: la Commissione Medica di Disciplina dell'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri applicava a Mevia, in servizio presso l'Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC) dell'Unità operativa complessa (UOC) di Cardiologia dell'Azienda sanitaria provinciale, la sanzione della censura ...
Cane morde una bambina: la responsabilità del padrone e il caso fortuito Mon, 07 Apr 2025 06:00:00 +0100

Cane morde una bambina: la responsabilità del padrone e il caso fortuito

Avv. Filippo Portoghese. <p>Una bambina di circa 10 anni lanciando, per poi riprenderle, delle mele dalla bocca di un cane, inavvertitamente pesta la coda di quello che, come reazione, morde al braccio la bimba. </p> <p>Questa per reazione inizia a scuotere il braccio ricevendo un altro morso al volto. I genitori si trovano in una casa posta a pochi metri da dove si trova la bambina, uno all'interno della casa l'altro nel cortile avendo ben a vista la figlia (che occorre precisare era solita ritrovarsi a giocare in quello stesso luogo con quello stesso cane). </p> <p>Il proprietario del cane per andare ...
Vittime di violenza sessuale e “consenso affermativo” Sat, 05 Apr 2025 05:00:00 +0100

Vittime di violenza sessuale e “consenso affermativo”

Avv. Mario Pavone. <p>La Cassazione Penale Sez. III, con la sentenza 22 novembre 2024 n. 42821,ha ribadito che ”l'assenso all'atto sessuale è elemento fondante della volontarietà al suo compimento e non può essere desunto dalla mancata espressione di un dissenso esplicito“. </p> <p>Pertanto, se la Vittima della violenza non esprime il proprio dissenso all'invasione della sua sfera sessuale da parte del responsabile, non scatta alcuna presunzione atta a escludere il dolo di chi ne approccia le parti intime o mira al compimento di un rapporto fisico con la stessa. ...