Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sat, 19 Jul 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it L'unico debito viene rateizzato in piu' versamenti periodici: quando si prescrive il credito Fri, 18 Jul 2025 06:00:00 +0100

L'unico debito viene rateizzato in piu' versamenti periodici: quando si prescrive il credito

Avv. Giovanni Iaria. <p>Alle obbligazioni relative a prestazioni derivanti da un unico debito rateizzato in più versamenti si applica la prescrizione ordinaria decennale. È quanto precisato dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18402, pubblicata il 7 luglio 2025. </p> <p>La vicenda approdata all'esame della Suprema Corte riguardava un decreto ingiuntivo ottenuto da una società nei confronti di un professionista per il mancato pagamento di alcune forniture editoriali. </p> <p>Avverso l'ingiunzione, il professionista proponeva opposizione, eccependo l'intervenuta prescrizione della pretesa ...
Nell'era della tecnologia: il bracciale elettronico Thu, 17 Jul 2025 06:00:00 +0100

Nell'era della tecnologia: il bracciale elettronico

Dott.ssa Claudia Trani. <p>Il sovraffollamento carcerario costituisce, da tempo, una problematica strutturale del sistema penitenziario italiano, la quale non ha trovato una soluzione efficace né attraverso l'applicazione dell'indulto, di cui all'art. 174 c. p. , né mediante il ricorso alle misure alternative alla detenzione previste dalla Legge 26 luglio 1975, n. 354 (Ordinamento Penitenziario), quali l'affidamento in prova al servizio sociale (art. 47), la detenzione domiciliare (art. 47-ter) e la semilibertà (art. 48). </p> <p>Tali strumenti, infatti, hanno prodotto ...
Pubblicato l'indice Istat di giugno 2025 Wed, 16 Jul 2025 09:47:00 +0100

Pubblicato l'indice Istat di giugno 2025

Redazione. <p>In salita l'inflazione a giugno. Pesano ancora gli alimentari, in controtendenza gli energetici. </p> <p>Nel mese di giugno 2025 l'indice Istat FOI aumenta dello 0,1% portandosi a quota 121,3. </p> <p>Ricordiamo che l'indice FOI, ossia l'indice dei prezzi al consumo per Famiglie di Operai e Impiegati, è utilizzato per la rivalutazione annuale degli affitti, dell'assegno di mantenimento per il coniuge, delle pensioni, e in generale per tutte le rivalutazioni previste dalla legge. </p> <p>Dopo l'ultimo aggiornamento le percentuali da utilizzare per l'adeguamento annuale degli affitti, ...
La proposta di legge per il reato di manipolazione psicologica e mentale Wed, 16 Jul 2025 06:00:00 +0100

La proposta di legge per il reato di manipolazione psicologica e mentale

Avv. Francesca De Carlo. <p>E' stata presentata in Senato, la proposta di legge n 1496, avente ad oggetto l'introduzione del reato di manipolazione psicologica e mentale, finalizzata alla punizione del fenomeno delle sette e delle psicosette che, approfittando della fragilità e vulnerabilità di taluni soggetti, riducono i medesimi in uno stato di sudditanza psicologica e, soprattutto, economica. </p> <p>La proposta di legge mira all'inserimento, nel codice penale, dell'art. 613-quater, rubricato Manipolazione mentale, ai sensi del quale: ”Salvo che il fatto costituisca più grave reato, ...
Contratto di mutuo: natura e perfezionamento Tue, 15 Jul 2025 06:00:00 +0100

Contratto di mutuo: natura e perfezionamento

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 19047/2025, pubblicata l'11 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura del contratto di mutuo e sui presupposti per il suo perfezionamento. </p> <p>IL CASO: La vicenda approdata all'esame dei giudici di legittimità riguardava due giudizi. Il primo promosso dal promissario acquirente di un terreno il quale chiedeva al Tribunale che venisse disposto in suo favore il trasferimento coattivo ai sensi dell'art. 2932 del Codice civile. Il secondo promosso dallo stesso promissario acquirente avverso un decreto ingiuntivo con ...
Bimbo morso dal cane ma e' solo colpa sua: dunque niente risarcimento (forse) Mon, 14 Jul 2025 06:00:00 +0100

Bimbo morso dal cane ma e' solo colpa sua: dunque niente risarcimento (forse)

Avv. Filippo Portoghese. <p>Un bambino nel mentre gioca all'interno di un cortile insieme ad un amico viene aggredito e morso ripetutamente al viso dal cane di Sempronio, chiamato in giudizio dai genitori del bimbo. Sempronio ammettendo la verificazione dell'evento ne contesta però le modalità poiché del tutto diverse da quelle rappresentate dai genitori del bambino. In subordine chiede valutarsi il concorso di colpa e l'omessa vigilanza di quelli nei confronti del minore. </p> <p>La riconducibilità della vicenda all'art. 2052 del codice civile (danni cagionati da ...
Giustizia Riparativa e prime disapplicazioni Sat, 12 Jul 2025 06:00:00 +0100

Giustizia Riparativa e prime disapplicazioni

Avv. Mario Pavone. <p>La Corte d'Assise d'Appello di Milano ha rigettato l'istanza di accesso alla Giustizia Riparativa avanzata dalla difesa di Alessandro Impagnatiello, condannato all'ergastolo per il cruento omicidio della compagna, Giulia Tramontano, incinta di 7 mesi</p> <p>Secondo la decisione, non ancora pubblicata, ”I motivi posti a fondamento della istanza della difesa“, ovvero”la collaborazione prestata“da Impagnatiello, ”la sua immediata assunzione di responsabilità, nonché il rincrescimento esternato alla prima occasione di ...
Obbligo di assistenza familiare e il presupposto dello stato di bisogno Fri, 11 Jul 2025 06:00:00 +0100

Obbligo di assistenza familiare e il presupposto dello stato di bisogno

Avv. Anna Andreani. <p>In materia di violazione degli obblighi di assistenza familiare, la minore età del figlio rappresenta "in re ipsa" una condizione soggettiva di stato di bisogno che non è esclusa dalla circostanza che, grazie alla disponibilità economica del genitore affidatario, il figlio goda di un elevato tenore di vita. </p> <p>Così ha stabilito la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 23961/2025. </p> <p>Il caso: La Corte d'Appello di Miliano confermava la sentenza del Tribunale che aveva affermato la responsabilità dell'imputato Tizio per il ...
I dieci giorni per la compiuta giacenza scadono di sabato: conseguenze Fri, 11 Jul 2025 05:00:00 +0100

I dieci giorni per la compiuta giacenza scadono di sabato: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>In tema di perfezionamento per compiuta giacenza della notifica degli atti giudiziari eseguita a mezzo del servizio postale, se il termine di dieci giorni scade di sabato si proroga al primo giorno successivo non festivo. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza 17127/2025, pubblicata il 25 giugno scorso. </p> <p>IL CASO: La vicenda approdata all'esame dei giudici di legittimità nasceva da un decreto ingiuntivo ottenuto da un corriere contro una società a titolo di rimborso di un'ammenda dalla stessa "anticipata" all'Agenzia delle Dogane per un ...
Morte di un cane a seguito di complicanze in seguito a sterilizzazione Thu, 10 Jul 2025 05:00:00 +0100

Morte di un cane a seguito di complicanze in seguito a sterilizzazione

Avv. Filippo Portoghese. <p>Una cagnolina viene sottoposta a sterilizzazione praticata in regime di day hospital. Subentrano complicazioni post-operatorie cui segue un severo peggioramento delle condizioni di salute dell'animale che hanno come epilogo la scelta dell'eutanasia. </p> <p>Il proprietario della cagnolina chiede i danni al veterinario che ha eseguito la sterilizzazione. Il veterinario non avrebbe eseguito una accurata visita pre-operatoria; avrebbe omesso l'acquisizione del consenso-informato e della predisposizione della scheda riguardante la procedura anestesiologica e chirurgica; non ...
Il legittimo impedimento del difensore che giustifica la rimessione in termini Wed, 09 Jul 2025 06:00:00 +0100

Il legittimo impedimento del difensore che giustifica la rimessione in termini

Redazione. <p>La malattia del difensore non rileva di per sé come legittimo impedimento per la rimessione in termini, se non in caso di un malessere improvviso che determini un totale impedimento a svolgere l'attività professionale. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18127/2025. </p> <p>Il caso: Tizio ricorre in Cassazione nei confronti dell'Agenzia delle entrate, che non ha svolto attività difensiva, avverso la sentenza con cui la CTR ha rigettato l'appello del contribuente avverso la sentenza della CTP che aveva ...
Il sistema carcerario italiano nel rapporto del Consiglio d'Europa Wed, 09 Jul 2025 05:00:00 +0100

Il sistema carcerario italiano nel rapporto del Consiglio d'Europa

Avv. Mario Pavone. <p>La condizione carceraria dei detenuti in Italia è stata oggetto in questi ultimi mesi di numerose valutazioni espresse sulle pagine della Rivista Ristretti, che tiene il conto dei suicidi avvenuti, senza che tale situazione generasse concrete proposte di Legge in Parlamento sulla base di un unanime consenso delle parti politiche. </p> <p>Accantonate le ipotesi di un aumento della liberazione anticipata per i detenuti più meritevoli, accantonata la concessione di un'amnistia per i reati più lievi che affollano, peraltro, le Aule di Giustizia, alle prese con ...
Datore di lavoro responsabile per lo stress presente nell'ambiente lavorativo Tue, 08 Jul 2025 06:00:00 +0100

Datore di lavoro responsabile per lo stress presente nell'ambiente lavorativo

Avv. Prof. Andrea Ravelli. 1. Premessa <p>In tempi recenti, il tema della tutela del benessere psico-fisico del lavoratore ha assunto un ruolo sempre più centrale nella riflessione giuridica e organizzativa. Tale attenzione non è frutto di un'evoluzione meramente culturale, bensì il riflesso di una consacrazione normativa e giurisprudenziale che impone al datore di lavoro doveri sempre più stringenti in materia di prevenzione del disagio psicologico e delle patologie da stress lavoro-correlato. </p> <p>Due recenti ordinanze della Corte di Cassazione Civile - n. 10730 del 23 ...
Immobile donato al figlio che poi rinuncia all'eredità: effetti sui debiti Tue, 08 Jul 2025 05:00:00 +0100

Immobile donato al figlio che poi rinuncia all'eredità: effetti sui debiti

Avv. Giovanni Iaria. <p>Non paga i debiti del genitore defunto il figlio che rinuncia all'eredità anche nel caso in cui abbia ricevuto dal de cuis, quando questi era in vita, beni immobili in donazione. </p> <p>Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 18056/2025, pubblicata il 3 luglio scorso. </p> <p>IL CASO: La vicenda origina da due decreti ingiuntivi ottenuti da un avvocato nei confronti della figlia di un suo ex cliente, che era deceduto, per il pagamento dei compensi maturati a seguito dell'attività professionale svolta in favore di quest'ultimo. </p> ...
Il nuovo amministratore guadagna troppo: nulla la delibera di nomina Mon, 07 Jul 2025 06:00:00 +0100

Il nuovo amministratore guadagna troppo: nulla la delibera di nomina

Redazione. <p>Si segnala la sentenza n. 4949 del 17 giugno 2025 con cui il Tribunale di Milano ha deciso per la nullità di una delibera condominiale con cui l'assemblea ha approvato la nomina di un amministratore con un compenso molto più alto di quello precedente, revocato. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale di Milano il Condominio ove risiede per sentire accogliere le seguenti conclusioni: "Nel merito: Dichiararsi la nullità o l'annullabilità della deliberazione condominiale avente ad oggetto la nomina del nuovo amministratore perché arbitraria, ...
Il proprietario non ritira il cane e non paga il centro cinofilo: conseguenze Mon, 07 Jul 2025 05:00:00 +0100

Il proprietario non ritira il cane e non paga il centro cinofilo: conseguenze

Avv. Filippo Portoghese. <p>Mevio si rivolge a Caio (titolare di un Centro cinofilo) perché curi l'addestramento dei suoi due cani di razza concordando il corrispettivo dell'addestramento in € 4. 000,00 (, comprensivo del costo della pensione degli animali per il periodo strettamente necessario all'addestramento), ed un ulteriore corrispettivo per ogni giorno di permanenza degli animali, successivo all'addestramento, presso la pensione del Centro Cinofilo, a titolo di pagamento del sostentamento quotidiano e dell'igiene dei cani. </p> <p>Caio comunica telefonicamente a Mevio di ...
Reato di spaccio di lieve entità: sì alla messa alla prova Fri, 04 Jul 2025 06:00:00 +0100

Reato di spaccio di lieve entità: sì alla messa alla prova

Avv. Francesca De Carlo. <p>La Consulta, con la sentenza n. 90, depositata lo scorso primo luglio, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 168-bis cod. pen. , nella parte in cui non consente la sospensione del procedimento con messa alla prova, per il reato di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti, qualificato di lieve entità, previsto dall'art. 73, comma 5, del T. U. , stupefacenti. </p> <p>Le questioni che hanno portato alla sentenza de qua, sono state sollevate dai Tribunali di Padova e di Bolzano che hanno censurato, in combinato disposto, l'art. 168-bis, ...
Sentenze: presupposti e conseguenze del contrasto tra dispositivo e motivazione Fri, 04 Jul 2025 05:00:00 +0100

Sentenze: presupposti e conseguenze del contrasto tra dispositivo e motivazione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 17275/2025, pubblicata il 26 giugno 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui presupposi e sulle conseguenze derivanti dal contrasto tra dispositivo e motivazione nelle sentenze emesse nell'ambito dei giudizi civili. </p> <p>IL CASO: La vicenda nasceva da un ricorso promosso avverso una comunicazione della preventiva iscrizione ipotecaria che una contribuente aveva ricevuto dall'Agenzia delle Entrate Riscossione per il mancato pagamento di numerose cartelle di pagamento. Entrambi i giudizi di merito si concludevano con ...
Condominio: quando le spese sostenute dal singolo condomino sono rimborsabili Thu, 03 Jul 2025 06:00:00 +0100

Condominio: quando le spese sostenute dal singolo condomino sono rimborsabili

Avv. Anna Andreani. <p>La spesa autonomamente sostenuta da uno dei condomini su una parte comune è rimborsabile soltanto nel caso in cui abbia i requisiti dell'urgenza, ai sensi dell'art. 1134 c. c. </p> <p>Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16351/2025. </p> <p>Il caso: Con ricorso ex art. 702 bis c. p. c. , Tizio, Caio e Mevia, proprietari di unità immobiliari facenti parte del Condominio Alfa, in Catania, assumendo di avere dovuto compiere dei lavori urgenti alla copertura e all'impianto di smaltimento delle acque meteoriche dello ...
Risarcimento da volo cancellato: l'onere della prova a carico del danneggiato Thu, 03 Jul 2025 05:00:00 +0100

Risarcimento da volo cancellato: l'onere della prova a carico del danneggiato

Redazione. <p>E' sufficiente la produzione in atti delle carte d'imbarco per il volo di andata e per quello successivo di ritorno per la prova del contratto di trasporto e per il conseguenziale risarcimento in caso di ritardo o mancata partenza del volo. </p> <p>Così ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17644 del 30 giugno 2025. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia convenivano in giudizio avanti al Giudice di Pace di Roma la Compagnia Aerea Omega per vederla condannata al risarcimento del danno conseguente alla cancellazione del volo da Londra a Roma ed a tutte le vicissitudini che ne ...