Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 08 May 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Obbligo di salvataggio dell'assicurato ex art. 1914 cod. civ. Thu, 08 May 2025 06:00:00 +0100

Obbligo di salvataggio dell'assicurato ex art. 1914 cod. civ.

Avv. Giovanni Stefano Messuri. <p>Una rilevante decisione della Cassazione: Cass. civ. , sez. III,23 aprile 2025, n. 10725 (ordinanza). </p> <p>La Corte di Cassazione interviene per chiarire l'ambito e l'applicazione dell'obbligo di salvataggio imposto all'assicurato ai sensi dell'art. 1914 c. c. </p> <p>Il fatto. Un medico anestesista è stato condannato al risarcimento di una ingente somma per aver causato un grave danno a un neonato durante un intervento chirurgico. </p> <p>Nel giudizio di merito, il medico si era difeso sostenendo d'aver dissentito dalla prosecuzione ...
Condominio: requisiti di validità dell'assemblea in modalità mista Thu, 08 May 2025 05:00:00 +0100

Condominio: requisiti di validità dell'assemblea in modalità mista

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>Negli ultimi anni, complice anche la spinta tecnologica e le necessità nate durante la pandemia da Covid-19, si è affermata sempre di più la possibilità di svolgere le assemblee condominiali non solo in presenza, ma anche in forma telematica. </p> <p>Si tratta di un'evoluzione che ha portato alla nascita di un nuovo modello: l'assemblea condominiale in modalità mista, cioè con alcuni partecipanti fisicamente presenti e altri collegati da remoto. Ma è davvero possibile?</p> 1. Il quadro normativo: l'art. 66 disp. att. c. c. ...
Mutuo: il convivente che paga non ha diritto alla restituzione di metà somma Wed, 07 May 2025 06:00:00 +0100

Mutuo: il convivente che paga non ha diritto alla restituzione di metà somma

Avv. Anna Andreani. <p>I versamenti di denaro eseguiti da un convivente a favore dell'altro durante la convivenza costituiscono adempimento di un'obbligazione naturale, con conseguente impossibilità di chiederne la restituzione. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 11337/2025. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva davanti al Tribunale Mevia, chiedendo la condanna della convenuta al pagamento, in suo favore, della somma di Euro 20. 000,00: a fondamento della domanda deduceva che :a) aveva convissuto, more uxorio, con Mevia presso l'appartamento di ...
Le spese di rappresentanza degli Enti Locali: requisiti di legittimità Wed, 07 May 2025 05:00:00 +0100

Le spese di rappresentanza degli Enti Locali: requisiti di legittimità

Avv. Giuseppe G.M..Foti. <p>L'articolo si occupa delle spese di rappresentanza che gli enti locali affrontano per pubblicizzare la propria immagine all'esterno, nonché dei possibili danni erariali per spese illecite. </p> <p>SOMMARIO</p> <p>1. Introduzione</p> <p>2. Inquadramento normativo e profili fondamentali di disciplina</p> <p>3. Requisiti di legittimità delle spese</p> <p>4. Il Discrimen Giuridico: Utilità Pubblica, Congruità e Obbligo di Trasparenza</p> <p>5. La Responsabilità Erariale derivante da spese illegittime. Profili giurisprudenziali</p> <p>6. Meccanismi di controllo ...
Vittime di violenza sessuale….di minore gravità Tue, 06 May 2025 06:00:00 +0100

Vittime di violenza sessuale….di minore gravità

Avv. Mario Pavone. <p>Il Tribunale dei Minorenni di Milano, con Ordinanza del 4 Febbraio 2025,ha rinviato gli atti alla Consulta con la quale ha sollevato dubbi di legittimità in merito alla rigidità che impedirebbe al Giudice di ridurre la pena nel caso di violenza sessuale di gruppo di minore gravità (v. Ordinanza in calce)</p> <p>Si legge nella motivazione del rinvio alla Corte delle Leggi che ”in presenza di una violenza sessuale di gruppo ex art. 609-octies del C. P. , commessa in forma ritenuta di minore gravità, non è prevista alcuna specifica attenuante per tali ...
Sovraindebitamento: la legittimazione nel reclamo contro lo stato passivo Tue, 06 May 2025 05:00:00 +0100

Sovraindebitamento: la legittimazione nel reclamo contro lo stato passivo

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 10243/2025, pubblicata il 18 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al soggetto legittimato a resistere nei reclami proposti avverso lo stato passivo nelle procedure di sovraindebitamento. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata riguardava un reclamo proposto da alcuni dipendenti di un ente previdenziale sottoposto alla procedura di sovraindebitamento, avverso il decreto con il quale era stato reso esecutivo lo stato passivo nel quale non erano stati iscritti gli importi richiesti dagli stessi a titolo di premio di buonuscita, in ...
Violazione degli obblighi familiari e l'adempimento parziale dell'obbligo di mantenimento Mon, 05 May 2025 06:00:00 +0100

Violazione degli obblighi familiari e l'adempimento parziale dell'obbligo di mantenimento

Avv. Anna Andreani. <p>L'adempimento parziale dell'obbligo di corrispondere l'assegno di mantenimento integra il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare quando le somme versate non consentono ai beneficiari di far fronte alle loro esigenze e bisogni essenziali . </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Sesta Sezione della Corte di Cassazione nella sentenza n. 15264/2025. </p> <p>Il caso: Tribunale condannava l'imputato Caio per il reato di cui all'art. 570, commi 1 e 2, cod. pen. commesso in danno del figlio sino al 13 marzo 2017 e della figlia sino al 7 novembre 2019, riconosciute ...
Ordinaria storia di una colonia felina e del trionfo del buon senso Mon, 05 May 2025 05:00:00 +0100

Ordinaria storia di una colonia felina e del trionfo del buon senso

Avv. Filippo Portoghese. <p>Una colonia felina condominiale è invisa alla più parte dei condomini che con delibera ne avrebbero convenuto la dismissione. Segue l'impugnazione della stessa. </p> <p>Sotto accusa le ritenute carenti condizioni igienico sanitarie degli spazi comuni condominiali a causa dei gatti randagi attratti dalle ciotole di cibo collocate da taluni condomini. </p> <p>Il Tribunale di Lecce con sentenza n. 314 del 2024 conferma la delibera. </p> <p>Conferma motivata dal fatto che l'istruttoria accerta la presenza di numerosi gatti randagi all'interno degli spazi comuni ...
Gatti in condominio:i proprietari devono munirsi di reti antintrusione Fri, 02 May 2025 06:00:00 +0100

Gatti in condominio:i proprietari devono munirsi di reti antintrusione

Avv. Filippo Portoghese. <p>La legge di riforma del condominio (legge 220/2012) ha introdotto, all'articolo 1138 del Codice civile, il famoso comma per cui le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. </p> <p>La comunità condominiale esprime, in scala ridotta, l'ordinamento di uno stato. Un territorio, quello condominiale, sul quale insiste un popolo (i condomini) e un apparato che esercita un certo potere sul territorio condominiale e sui condomini (assemblea, regolamento, amministratore, consiglieri). </p> <p>Uno degli argomenti più spinosi ...
Avvocati: da quando decorrono gli interessi di mora sui compensi? Fri, 02 May 2025 05:00:00 +0100

Avvocati: da quando decorrono gli interessi di mora sui compensi?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 10267 del 18 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla decorrenza degli interessi di mora maturati sui compensi degli avvocati per l'attività professionale svolta in favore dei clienti. </p> <p>IL CASO: Un avvocato conveniva innanzi al Tribunale una società, sua ex cliente, chiedendo che venisse condannata al pagamento dei compensi professionali maturati per l'attività svolta in suo favore. </p> <p>La domanda veniva accolta dal Tribunale, il quale riconosceva all'avvocato gli interessi al tasso legale previsti ...
Indennità di trasferimento al rientro dalla missione all'estero Wed, 30 Apr 2025 06:00:00 +0100

Indennità di trasferimento al rientro dalla missione all'estero

Avv. Danilo Argeri. <p>Spetta il pagamento dell'indennità di trasferimento ex L. 86/2001 al personale che al rientro da una missione di lungo periodo all'estero sia trasferito in una sede differente da quella in cui prestava originariamente servizio. </p> <p>Il Tar Sezione Autonoma di Bolzano in data 18. 04. 2025 ha accolto il ricorso proposto al fine di ottenere l'accertamento del diritto a percepire l'indennità di trasferimento di cui alla legge n. 86 del 2001 a seguito del rientro da missione all'estero in sede differente da quella originaria. </p> <p>I ricorrenti, militari ...
Immobile locato a società poi estinta: la responsabilità dei soci Wed, 30 Apr 2025 05:00:00 +0100

Immobile locato a società poi estinta: la responsabilità dei soci

Avv. Maria Pia Di Giosa. Nota alla sentenza del Tribunale di Castrovillari n. 466/2025. <p>Gli attori hanno convenuto in giudizio il socio accomandatario ed il socio accomandante della società in accomandita semplice con la quale avevano stipulato un contratto di locazione commerciale. </p> <p>La società conduttrice si era assunta l'obbligo di effettuare a proprie spese i lavori di ristrutturazione dell'immobile locato, per cui le parti avevano convenuto che l'esecuzione delle suddette lavorazioni sostituisse il pagamento del canone di locazione per la durata di 30 mesi, decorsi i ...
Equa riparazione: al difensore spetta il compenso per la fase istruttoria Wed, 30 Apr 2025 04:30:00 +0100

Equa riparazione: al difensore spetta il compenso per la fase istruttoria

Redazione. <p>Si segnala la sentenza n. 10484/2025 della Corte di Cassazione che ha chiarito che anche nel procedimento per l'equa riparazione del pregiudizio derivante dalla violazione del termine di ragionevole durata del processo, di cui alla legge n. 89 del 2001, ai fini della liquidazione delle spese processuali il difensore ha diritto al compenso per la fase istruttoria. </p> <p>Il caso: Mevia chiedeva il riconoscimento di indennizzo per equa riparazione ex l. n. 89/2001 in relazione all'irragionevole durata di un precedente procedimento di equa riparazione, che si era articolato nella ...
Prestazione professionale del dentista: modalità di contestazione del consenso informato Tue, 29 Apr 2025 05:00:00 +0100

Prestazione professionale del dentista: modalità di contestazione del consenso informato

Avv. Filippo Portoghese. <p>Interessante recentissima sentenza del Tribunale civile di Napoli (n. 2989/2025) in tema di consenso informato. Sotto la lente del Tribunale napoletano la prestazione professionale resa da un dentista in favore di un minore. </p> <p>Sinteticamente il fatto. </p> <p>Un minore, in cura per la corretta posizione dei denti, in sede di controllo avrebbe subito un'errata registrazione dell'apparecchio così forte da provocargli un importante dolore all'incisivo superiore sinistro, curata con terapia antibiotica ed antidolorifica. Tanto non evita un inscurimento dell' incisivo. Una ...
Gli strumenti probatori per contestare l'istanza di liquidazione giudiziale Tue, 29 Apr 2025 04:30:00 +0100

Gli strumenti probatori per contestare l'istanza di liquidazione giudiziale

Avv. Giovanni Iaria. <p>Come noto, l'istanza di liquidazione giudiziale ha sostituito nel nostro ordinamento giuridico l'istituto del fallimento. </p> <p>L'art. 121 del Codice della crisi e dell'insolvenza stabilisce che la liquidazione giudiziale può essere disposta nei confronti delle imprese in stato di insolvenza che non dimostrino il possesso congiunto dei requisiti di cui all'articolo 2, comma 1, lettera d) dello stesso codice. </p> <p>Tali requisiti sono:</p> <p>1) un attivo patrimoniale di ammontare complessivo annuo non superiore ad euro trecentomila nei tre esercizi ...
Immissioni dal fondo del vicino e legittimazione passiva. Mon, 28 Apr 2025 06:00:00 +0100

Immissioni dal fondo del vicino e legittimazione passiva.

Avv. Carlo Totino. <p>Con ordinanza del 3 marzo 2025 n. 5637, la Cassazione ha stabilito che l'azione di natura reale proposta dal proprietario di un fondo per l'accertamento e la eliminazione strutturale di immissioni, deve essere rivolta al proprietario del fondo dal quale quelle provengono e può essere cumulata con la domanda nei confronti di altro convenuto per il risarcimento del pregiudizio personale di cui all'art. 2043 c. c. (Codice civile artt. 844,2043)</p> Sommario <p>Il caso</p> <p>La decisione</p> <p>Conclusioni</p> Il caso <p>Tizio proponeva ...
Nuovi profili di illegittimità dell'ordinanza di rigetto dell'accesso alla Giustizia Riparativa Mon, 28 Apr 2025 05:00:00 +0100

Nuovi profili di illegittimità dell'ordinanza di rigetto dell'accesso alla Giustizia Riparativa

Avv. Mario Pavone. <p>Una recente decisione della Cassazione, Sez. V, resa all'udienza del 28 marzo 2025,riapre la discussione irrisolta della illegittimità dell'impugnazione della Ordinanza emanata in base al controverso art. 129bis CPP che disciplina l'ammissione alla Giustizia Riparativa dell'imputato e della Vittima di un reato. </p> <p>Con tale decisione, la Suprema Corte, chiamata a pronunciarsi «se, per quali motivi e in quali ipotesi, sia ricorribile per cassazione il provvedimento con cui il Giudice del merito rigetta la richiesta di invio al Centro di riferimento per ...
Patrocinio gratuito: anche senza delibera del Coa ammessa l'iscrizione a ruolo senza CU Mon, 28 Apr 2025 04:30:00 +0100

Patrocinio gratuito: anche senza delibera del Coa ammessa l'iscrizione a ruolo senza CU

Redazione. <p>Con circolare del 24 aprile 2025 il Ministero della Giustizia è intervenuto in materia di ”iscrizione a ruolo dei processi civili in attesa del provvedimento di ammissione al patrocinio a carico dello Stato e nuove disposizioni sul pagamento del contributo unificato“, </p> <p>Al Ministero è stata posta la questione se l'ufficio possa accettare il deposito degli atti e possa procedere all'iscrizione a ruolo della causa con la presentazione della sola istanza di ammissione al patrocinio regolarmente depositata e protocollata presso il competente Consiglio ...
Casa comune: l'uso esclusivo non fa sorgere automaticamente il diritto all'indennità Thu, 24 Apr 2025 06:00:00 +0100

Casa comune: l'uso esclusivo non fa sorgere automaticamente il diritto all'indennità

Avv. Anna Andreani. <p>Colui che utilizza in via esclusiva il bene comune non è tenuto a corrispondere alcunchè al comproprietario pro indiviso che rimanga inerte. </p> <p>In tal senso ha deciso il Tribunale di Napoli nella sentenza n. 3774 del 15 aprile 2025. </p> <p>Il caso: Mevia citava in giudizio Tizio deducendo:</p> <p>- di aver contratto con lui matrimonio in regime di comunione legale dei beni;</p> <p>- di essere comproprietaria con Tizio per la quota del 50% di un bene immobile adibito a casa coniugale;</p> <p>- con sentenza veniva dichiarata la separazione giudiziale dei coniugi con ...
Privacy e morosità condominiale Thu, 24 Apr 2025 05:00:00 +0100

Privacy e morosità condominiale

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. Diritti, Limiti e Responsabilità dell'Amministratore. <p>La tutela della privacy dei condomini morosi rappresenta un tema delicato, che richiede un equilibrio tra il diritto alla riservatezza individuale e le esigenze di trasparenza e gestione efficiente del condominio. </p> 1. Il quadro normativo <p>I dati relativi alla morosità di un condomino devono essere considerati dati personali e devono, pertanto, essere trattati nel rispetto dei principi di proporzionalità, pertinenza e non eccedenza rispetto alle finalità per cui sono raccolti, in base a quanto sancito dal ...