Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Tue, 06 Jun 2023 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Competenze dei Notai in materia di volontaria giurisdizione: normativa e regime fiscale Tue, 06 Jun 2023 05:00:00 +0100

Competenze dei Notai in materia di volontaria giurisdizione: normativa e regime fiscale

Redazione. <p>Con la circolare del 2 maggio 2023 LA Direzione Generale degli Affari Interni - Servizi relativi alla Giustizia Civile presso il Dipartimento per gli affari di giustizia ha chiarito il regime fiscale nell'ambito delle attribuzione ai notai della competenza in materia di autorizzazioni relative agli affari di volontaria giurisdizione ex art. 21 decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149. </p> <p>Com'è noto, la norma su citata prevede, al primo comma, che le autorizzazioni per la stipula degli atti pubblici e scritture private autenticate nei quali interviene un minore, un interdetto, ...
Riassunzione del giudizio a seguito della morte della parte: termini e modalita' di notifica Tue, 06 Jun 2023 04:30:00 +0100

Riassunzione del giudizio a seguito della morte della parte: termini e modalita' di notifica

Avv. Giovanni Iaria. <p>È nulla e non inesistente la notifica della riassunzione di un giudizio interrotto a causa della morte di una parte agli eredi presso lo studio del legale del de cuis. </p> <p>Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l'ordinanza 15541, pubblicata il 1 giugno 2023. </p> <p>IL CASO: L'Inps agiva in giudizio contro un contribuente al fine di ottenere la condanna di quest'ultima al pagamento di alcuni contributi previdenziali. </p> <p>Il credito azionato dall'ente previdenziale veniva ritenuto prescritto dal Tribunale che rigettava la domanda attorea. </p> ...
L'avvocato ha il dovere di richiedere tempestivamente la documentazione al cliente Mon, 05 Jun 2023 05:00:00 +0100

L'avvocato ha il dovere di richiedere tempestivamente la documentazione al cliente

Avv. Anna Andreani. <p>E' onere dell'avvocato quello di sollecitare il cliente al fine di ottenere la consegna di tutta la documentazione necessaria per la predisposizione del ricorso. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15271/2023. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio l'avvocato Lucilla per sentir dichiarare la condanna della convenuta al risarcimento dei danni per responsabilità professionale per avere la stessa ritardato la proposizione al Tribunale di una domanda di reintegra dell'attore nel posto di lavoro ex art. 700 c. p. c. ...
Fermo tecnico: presupposti per il risarcimento e onere della prova Mon, 05 Jun 2023 04:30:00 +0100

Fermo tecnico: presupposti per il risarcimento e onere della prova

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15262 del 30 maggio 2023 torna ad occuparsi del risarcimento del dannbo da fermo tecnico e dell'onere della prova a carico del danneggiato. </p> <p>Il caso: Mevia e Caio convenivano in giudizio la Assicurazione s. p. a. al fine di sentirla condannare al risarcimento dei danni da sinistro stradale quantificati, al netto di quanto ricevuto anteriormente all'instaurazione del giudizio, in euro 15. 101,22; al riguardo, gli attori lamentarono che la vettura condotta da Mevia, di proprietà di Caio, all'atto di uscire da un'area ...
Sezioni Unite: censura per il legale che accetta un incarico contro un precedente cliente prima dei due anni Thu, 01 Jun 2023 06:00:00 +0100

Sezioni Unite: censura per il legale che accetta un incarico contro un precedente cliente prima dei due anni

Redazione. <p>La Corte di Cassazione a Sezioni Unite nella sentenza n. 14933 del 29 maggio 2023 si pronuncia in merito alla legittimità della sanzione disciplinare a carico dell'avvocato che abbia assunto un incarico professionale contro una parte già assistita prima del decorso di due anni, a nulla rilevando che il rapporto precedente avesse avuto ad oggetto vicende relative all'impresa, di cui era titolare l'odierna controparte, persona fisica. </p> <p>Il caso: A seguito della denuncia fatta dall'imprenditore Tizio, l'avv. Caio veniva sottoposto a procedimento disciplinare ...
Notifica della sentenza alla parte: da quando decorre il termine breve per l'impugnazione Thu, 01 Jun 2023 05:00:00 +0100

Notifica della sentenza alla parte: da quando decorre il termine breve per l'impugnazione

Avv. Giovanni Iaria. <p>La sentenza notificata alla parte personalmente anziché al procuratore costituito non fa decorrere il termine breve di trenta giorni per l'impugnazione. E ciò nei confronti sia del noti&#64257;cante sia del destinatario. </p> <p>Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con l'ordinanza 13426, pubblicata il 16 maggio 2023. </p> <p>IL CASO: La Corte di Appello dichiarava inammissibile il gravame proposto da una Asl avversa una sentenza del Tribunale con la quale l'amministrazione pubblica era stata condannata al risarcimento danni nei confronti di un cittadino. </p> ...
Compravendita: proposta irrevocabile di acquisto e termine perentorio per l'accettazione scritta Wed, 31 May 2023 05:00:00 +0100

Compravendita: proposta irrevocabile di acquisto e termine perentorio per l'accettazione scritta

Avv. Francesca De Carlo. <p>Nel preliminare di compravendita, la proposta irrevocabile di acquisto è inefficace qualora l'accettazione scritta non venga ricevuta entro il termine concordato. </p> <p>La Seconda Sezione Civile della Cassazione, con ordinanza n. 12838 dell'11 maggio 2023, ha ribadito che colui che formuli una proposta irrevocabile di acquisto, ha la facoltà di concordare che gli pervenga, entro un termine perentorio, a pena di inefficacia della proposta, una comunicazione scritta di accettazione, sì da avere certezza del perfezionamento del negozio. </p> <p>Nel caso de quo, veniva ...
Bambino cade da una attrezzo ginnico in un parco giochi: quando il Comune è responsabile. Wed, 31 May 2023 04:30:00 +0100

Bambino cade da una attrezzo ginnico in un parco giochi: quando il Comune è responsabile.

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 11942 del 5 maggio 2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del custode per i danni subiti da un minore a seguito della caduta da una struttura ginnica collocata in un parco giochi comunale. </p> <p>Il caso: Mevia, in proprio e in qualità di esercente la potestà genitoriale sul figlio minore Caio agiva nei confronti del Comune per sentirlo condannare al risarcimento dei danni conseguiti all'infortunio occorso al figlio in conseguenza della caduta da una struttura ginnica all'interno del parco comunale. </p> <p>La ...
Le spese del precetto si determinano con riferimento alla notifica dell'atto di intimazione Tue, 30 May 2023 06:00:00 +0100

Le spese del precetto si determinano con riferimento alla notifica dell'atto di intimazione

Avv. Anna Andreani. <p>Nel determinare le spese dell'atto di precetto il creditore deve fare riferimento, non rilevando la data di formazione del titolo esecutivo. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nellìordinanza n. 14830 del 26 maggio 2023. </p> <p>Il caso. Con atto di precetto, notificato il 27 agosto 2013, Tizio intimava alla Alfa s. p. a. , in forza della sentenza del Giudice di pace di Biella n. 905/2006, il pagamento della somma di euro 654,00, di cui euro 204,91 a titolo di spese, diritti ed onorari per l'attività relativa alla redazione del precetto, ...
Decreto ingiuntivo notificato a persona affetta da incapacita' naturale: conseguenze Tue, 30 May 2023 04:30:00 +0100

Decreto ingiuntivo notificato a persona affetta da incapacita' naturale: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 14692/2023, pubblicata il 26 maggio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un decreto ingiuntivo ad una persona affetta da incapacità naturale. </p> <p>IL CASO: Sulla scorta di una scrittura provata di riconoscimento di debito, una signora richiedeva ed otteneva nei confronti del fratello un decreto ingiuntivo per il pagamento di una consistente somma di denaro. </p> <p>Il decreto ingiuntivo veniva notificato all'ingiunto presso l'abitazione in cui quest'ultimo conviveva con la sorella, ...
Il C.U nell'accertamento tecnico preventivo: i chiarimenti del Ministero Mon, 29 May 2023 05:00:00 +0100

Il C.U nell'accertamento tecnico preventivo: i chiarimenti del Ministero

Redazione. <p>Con provvedimento del 12 maggio 2023 il Dipartimento per gli affari di giustizia Direzione Generale degli Affari Interni -Servizi relativi alla Giustizia Civile ha risposto al quesito posto sul canale Filodiretto dal Dirigente amministrativo del Tribunale di Palermo relativamento all'importo del Contributo unificato dovuto nell'accertamento tecnico preventivo. </p> <p>Il dirigente del Tribunale di Palermo ha chiesto se nel procedimento di accertamento tecnico preventivo, il resistente che propone domanda riconvenzionale, chiamata in causa del terzo o intervento autonomo, possa beneficiare ...
Il locatore non versa alcune mensilità dell'imposta di registro: conseguenze Mon, 29 May 2023 05:00:00 +0100

Il locatore non versa alcune mensilità dell'imposta di registro: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>Il mancato versamento di due mensilità dell'imposta di registro non inficia la validità del contratto di locazione. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 13870/2023. </p> <p>Il caso: Tizio concedeva in locazione a Mevia un bene immobile ad uso abitativo, con contratto registrato regolarmente nel 2006; Mevia si rendeva morosa di alcune mensilità di canone e pertanto Tizio citava Mevia avanti al tribunale per la risoluzione del contratto di locazione per grave inadempimento (consistito nel mancato prolungato pagamento dei ...
Condominio: la proprietà del sottotetto di piccole dimensioni Fri, 26 May 2023 06:00:00 +0100

Condominio: la proprietà del sottotetto di piccole dimensioni

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10269/2023 fa chiarezza in merito alla proprietà del sottotetto qualora esso sia di piccole dimensioni. </p> <p>Il caso: Tizio, proprietario di un appartamento all'interno di uno stabile condominiale, premessa:</p> <p>- l'esistenza, all'ultimo piano del palazzo, di un vano sottotetto, accessibile attraverso una botola situata nel vano scala condominiale e utilizzato dal condominio per il deposito di materiale edile e per l'impianto centralizzato TV,</p> <p>- l'avvenuta esecuzione nel 1995, da parte del proprietario ...
Intossicazione alimentare: invalidità permanente e onere della prova Fri, 26 May 2023 05:00:00 +0100

Intossicazione alimentare: invalidità permanente e onere della prova

Avv. Anna Andreani. <p>In caso di intossicazione alimentare l'attore deve provare di aver subito una lesione permanente della salute, in quanto non si può avvalere di presunzioni: in difetto, ha diritto solo al risarcimento del danno biologico temporaneo. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 13602/2023. </p> <p>Il caso: Caio conveniva in giudizio la Pro Loco Alfa esponendo che, in occasione di un evento gastronomico la convenuta, responsabile dell'organizzazione, aveva somministrato ai partecipanti, tra cui l'attore, della carne di bue avariata, ...
PCT: dal 22 maggio è iniziata la sperimentazione presso gli uffici del GdP Thu, 25 May 2023 06:00:00 +0100

PCT: dal 22 maggio è iniziata la sperimentazione presso gli uffici del GdP

Redazione. <p>Con nota del 25 maggio 2023 il Dipartimento per la transizione digitale della giustizia, l'analisi statistica e le politiche di coesione del Ministero della Giustizia ha informato il CNF e tutti i Consigli degli Ordini degli Avvocati di aver dato avvio alla sperimentazione del PCT presso gli Uffici dei Giudici di Pace dei Tribunali indicati nel DDSC n. 2520. U del 4. 5. 2023 a decorrere dal 22 maggio 2023. </p> <p>Nella nota sono indicate le istruzioni, rivolte a giudici, avvocati e cancellieri, per effettuare i depositi telematici: si precisa che</p> <p>In particolare, si precisa ...
Il debitore contesta le somme indicate in precetto: a chi spetta provare l'esattezza degli importi intimati Thu, 25 May 2023 04:30:00 +0100

Il debitore contesta le somme indicate in precetto: a chi spetta provare l'esattezza degli importi intimati

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 13848, pubblicata il 19 maggio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al soggetto tenuto a fornire la prova circa l'ammontare delle somme richieste con un atto di precetto nel caso in cui il debitore ne contesta l'entità. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata riguarda l'opposizione promossa dall'INPS contro un atto di precetto notificatogli da un assistita sulla scorta di una sentenza con la quale la Corte di Appello aveva dichiarato il diritto di quest'ultima alla pensione di vecchiaia e ...
Opposizione a D.I, e riconvenzionale oltre i limiti di valore del giudice adito: provvedimenti conseguenti Wed, 24 May 2023 06:00:00 +0100

Opposizione a D.I, e riconvenzionale oltre i limiti di valore del giudice adito: provvedimenti conseguenti

Redazione. <p>Nell'ordinanza n. 13267/2023, la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione della competenza allorchè l'opposizione ad un decreto ingiuntivo contenga una domanda riconvenzionale che ecceda i limiti di valore della competenza del giuidce adito. </p> <p>Il caso: La società Delta chiedeva ed otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di Tizia, che proponeva opposizione al decreto dinanzi al Giudice di pace di Roma e formulava domanda riconvenzionale di condanna della società al pagamento di una somma eccedente la competenza del Giudice di pace. </p> <p>Il ...
Il Comune è responsabile per i rumori molesti oltre l'orario di chiusura del locale Wed, 24 May 2023 05:00:00 +0100

Il Comune è responsabile per i rumori molesti oltre l'orario di chiusura del locale

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con la sentenza n. 14209 del 23 maggio 2023 ha ammesso la responsabilità del Comune per le immissioni di rumore nell'abitazione di privati prodotte dagli avventori di alcuni esercizi commerciali ubicati nel quartiere oltre l'orario di chiusura. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia convenivano in giudizio il Comune deducendone la responsabilità per le immissioni di rumore nella propria abitazione, prodotte dagli avventori degli esercizi commerciali ubicati nella zona, i quali, nelle sere di fine settimana del periodo estivo, si trattenevano in strada recando ...
Condominio: sì al parcheggio nel cortile comune limitato alle operazioni di carico/scarico Tue, 23 May 2023 06:00:00 +0100

Condominio: sì al parcheggio nel cortile comune limitato alle operazioni di carico/scarico

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 7385/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla legittimità del divieto posto dall'assemblea comdolminiale di parcheggio di veicoli nel cortile comune, limitando la sosta a mezz'ora solo per operazioni di carico/scarico. </p> <p>Il caso: Mevia, proprietaria di un'unita' immobiliare nel Condominio Delta, conveniva il Condominio stesso e l'amministratore dinanzi al Tribunale di Padova, per impugnare due delibere condominiali, di cui una ordinava un divieto di parcheggio nel cortile, mentre l'altra applicava sanzioni nei confronti dell'attrice per la ...
La sorte dei crediti delle societa' cancellate dal registro delle imprese Tue, 23 May 2023 04:30:00 +0100

La sorte dei crediti delle societa' cancellate dal registro delle imprese

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 13600, pubblicata il 17 maggio 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla sorte dei crediti delle società cancellate dal registro delle imprese. </p> <p>IL CASO: I due soci, al 50%, di una società responsabilità limitata che era stata cancellata d'ufficio del registro delle imprese per la mancata presentazione dei bilanci, sulla scorta di una sentenza emessa dalla Corte di Appello che aveva condannato una banca al versamento di una somma di denaro in favore della predetta società e di ...