Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 30 Oct 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Avvocati: natura della domanda di cancellazione delle frasi ingiuriose o offensive dagli scritti difensivi Thu, 30 Oct 2025 05:00:00 +0100

Avvocati: natura della domanda di cancellazione delle frasi ingiuriose o offensive dagli scritti difensivi

Avv. Anna Andreani. <p>La cancellazione delle frasi ingiuriose o offensive, oltre che essere disposta d'ufficio, può conseguire all'istanza di parte, la quale non costituisce una domanda giudiziale e pertanto non incide sul merito della causa. </p> <p>Lo ha specificato la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25714/2025. </p> <p>Il caso: Tizio proponeva opposizione dinanzi al Giudice di pace di Bologna, avverso il decreto ingiuntivo ottenuto dall'avv. Caio per il pagamento di € 3. 500,00 a titolo di compensi professionali, spiegando riconvenzionale per far valere un controcredito di €. 17. 808,00 ...
I limiti al potere di attestazione della conformità del difensore Wed, 29 Oct 2025 06:00:00 +0100

I limiti al potere di attestazione della conformità del difensore

Avv. Giovanni Iaria. <p>PCT: il difensore non puo' attestare la conformità degli atti all'originale dei verbali di causa redatti in forma cartacea</p> <p>Con la sentenza n. 27565, pubblicata il 15 ottobre 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui poteri di attestazione degli atti processuali da parte degli avvocati nell'ambito del processo telematico, soffermandosi in particolare sui limiti di tale potere. </p> <p>La questione affrontata riguardava in particolare se il potere del difensore di attestazione della conformità all'originale fosse o meno limitato agli atti di parte ...
La funzione assistenziale dell'assegno di divorzio Wed, 29 Oct 2025 04:30:00 +0100

La funzione assistenziale dell'assegno di divorzio

Redazione. <p>Ai fini del riconoscimento dell'assegno deve ritenersi sufficiente, in quanto espressione del principio costituzionale di solidarietà, la funzione assistenziale. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26392/2025. </p> <p>Il caso: Tizio ricorreva in tribunale al fine di ottenere la sentenza di cessazione degli effetti civili del matrimonio con Mevia, chiedendo la previsione a suo carico di un assegno per il mantenimento della figlia dell'importo mensile di euro 400, oltre al 50% delle relative spese straordinarie e di un assegno divorzile a ...
Iscrizione a ruolo telematica tardiva: il superamento dell'errore fatale Tue, 28 Oct 2025 07:00:00 +0100

Iscrizione a ruolo telematica tardiva: il superamento dell'errore fatale

Avv. Carlo Totino. <p>Con ordinanza n°27766 del 17. 10. 2025, la Cassazione ha stabilito che il deposito telematico respinto per cause imputabili al sistema informatico e non al difensore -nella fattispecie, a seguito di avviso di rigetto contenente la dicitura errore fatale- non può comportarne la improcedibilità, qualora il deposito sia ripetuto tempestivamente. </p> IL CASO <p>Nella vicenda in esame i ricorrenti impugnavano la dichiarazione di improcedibilità di un appello per affermata tardività della iscrizione a ruolo, sostenendo di aver ritenuto il relativo deposito ...
Il pedone investito ha diritto al ristoro dei danni morali per la sofferenza patita Tue, 28 Oct 2025 05:00:00 +0100

Il pedone investito ha diritto al ristoro dei danni morali per la sofferenza patita

Avv. Anna Andreani. <p>Il pedone investito a cui venga riconosciuta una percentuale di colpa nella causazione del sinistro ha diritto al risarcimento del danno morale oltre a quello biologico. </p> <p>Tale principio è stato chiarito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27102/2025. </p> <p>Il caso: Mevia conveniva in giudizio avanti il Tribunale di Belluno Tizio e la compagnia assicuratrice Alfa spa richiedendo il risarcimento di danni subiti in conseguenza del sinistro nel quale era rimasta coinvolta allorquando, mentre stava attraversando la strada comunale, era stata investita ...
La condanna della Corte Penale Internazionale per il caso Almasri Mon, 27 Oct 2025 06:00:00 +0100

La condanna della Corte Penale Internazionale per il caso Almasri

Avv. Mario Pavone. <p>La Camera preliminare I della Corte Penale Internazionale ha ritenuto sussistente la violazione da parte dell'Italia degli obblighi internazionali di cooperazione sanciti dall'art. 87 (7) Statuto di Roma in relazione al Caso ALMASRI, il Generale Libico sfuggito all'arresto disposto dalla Corte (v. decisione allegata commentata sulla Riv Sistema Penale). </p> <p>La CPI ha invece rimandato ad un secondo momento la decisione sul deferimento dello Stato all'Assemblea degli Stati parte (Assembly of States Parties, ASP) ovvero al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ...
L'efficacia “ex tunc” delle sentenze di illegittimità costituzionale, Mon, 27 Oct 2025 05:00:00 +0100

L'efficacia “ex tunc” delle sentenze di illegittimità costituzionale,

Geom. Luigi Spina. Riflessioni a seguito dalla pronuncia n. 16 del 2025. <p>Benché la questione di merito sia di indubbio rilievo, il presente contributo intende soffermarsi su un profilo sistemico e processuale: l'efficacia temporale della sentenza, e in particolare la sua applicazione ”ex tunc“, con le implicazioni che ne derivano in sede di liquidazione dei compensi. </p> Ex tunc“ ed ”ex nunc“: coordinate definitorie. <p>Le locuzioni latine ex tunc e ex nunc rappresentano due paradigmi di efficacia temporale degli atti giuridici:</p> <p>Ex tunc: l'effetto si ...
Il risarcimento del danno tra persone non appartenenti al medesimo nucleo familiare Fri, 24 Oct 2025 06:00:00 +0100

Il risarcimento del danno tra persone non appartenenti al medesimo nucleo familiare

Avv. Giovanni Stefano Messuri. Riflessioni su Cassazione civile Sez. III n. 17208 del 26 giugno 2025. <p>La Cassazione riconosce la sostanza dei legami oltre i rigidi schemi formali. Criteri di risarcimento del danno non patrimoniale ”da uccisione“ per i congiunti al di fuori della famiglia nucleare. </p> <p>Il caso e il percorso processuale La vicenda trae origine da un sinistro stradale mortale ai danni di G. C. e dalla conseguente richiesta risarcitoria azionata dai suoi familiari, compresa la suocera P. A. In primo grado il Tribunale riconosce un concorso di colpa del 10% alla vittima e liquida i danni ai ...
Le funzioni e il regime normativo dell'esperto stimatore nelle esecuzioni immobiliari Fri, 24 Oct 2025 05:00:00 +0100

Le funzioni e il regime normativo dell'esperto stimatore nelle esecuzioni immobiliari

Geom. Luigi Spina. <p>L'ordinanza del 25 luglio 2025, n. 21444 della Suprema Corte affronta in modo approfondito la figura dell'esperto stimatore, il suo ruolo e la sua differenza rispetto al consulente tecnico d'ufficio (CTU), alla luce della riforma del 2015 (D. L. n. 83/2015, conv. in L. n. 132/2015). </p> Dalla rendita catastale al valore di mercato: il cambio di paradigma. <p>Per lungo tempo, nella determinazione del valore dell'immobile pignorato da porre in vendita, il giudice dell'esecuzione godeva di ampia discrezionalità. </p> <p>Prima della riforma introdotta dal D. L. 27 ...
Vendita: natura e limiti della clausola “visto e piaciuto” Thu, 23 Oct 2025 06:00:00 +0100

Vendita: natura e limiti della clausola “visto e piaciuto”

Avv. Anna Andreani. <p>La clausola ±visto e piaciuto' non esonera dalla garanzia per i vizi, ove questi siano stati taciuti in mala fede dal venditore e scoperti dopo l'uso della cosa. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27968 del 21 ottobre 2025. </p> <p>Il caso: Tizio acquistava dalla società Delta un autocarro usato, con la clausola ±visto e piaciuto'. Durante il viaggio di ritorno, egli si accorgeva di difetti di marcia e ne dava immediata comunicazione alla venditrice; successive ispezioni rivelavano che il veicolo ...
Rito famiglia: il termine di dieci giorni per la replica dell'attore non è incostituzionale Thu, 23 Oct 2025 05:00:00 +0100

Rito famiglia: il termine di dieci giorni per la replica dell'attore non è incostituzionale

Avv. Francesca De Carlo. <p>Il giudice rimettente, nel sollevare la questione di legittimità costituzionale dell'art. 473-bis. 17 c. p. c. , ha ritenuto che il termine assegnato all'attore, per proporre domande ed eccezioni che traggono origine dalle difese del convenuto, nonché per presentare nuovi mezzi di prova, sia troppo breve. </p> <p>La Consulta, con sentenza n. 146, depositata il 13 ottobre, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate in riferimento all'art. 472-bis . 17, al primo comma, c. p. c. nella parte in cui prevede che l'attore debba, a pena di ...
Infiltrazioni nell'appartamento: l'onere di prova e allegazione del condomino danneggiato Wed, 22 Oct 2025 06:00:00 +0100

Infiltrazioni nell'appartamento: l'onere di prova e allegazione del condomino danneggiato

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con la sentenza n. 26450/2025 precisa quale sia l'onere di prova e di allegazione a carico del proprietario di un appartamento che assuma aver subito un danno a causa di infiltrazioni provenienti da altro appartamento. </p> <p>Il caso: Mevia conveniva avanti al Tribunale Lucilla e altri condomini chiedendone la condanna all'esecuzione dei lavori necessari alla eliminazione delle cause delle infiltrazioni di acqua piovana subite dai due appartamenti di proprietà attorea, ricollegabili alla cattiva manutenzione del manto di copertura del fabbricato, dei ...
Smarrimento del cane da parte della compagnia aerea: i limiti del risarcimento Wed, 22 Oct 2025 05:00:00 +0100

Smarrimento del cane da parte della compagnia aerea: i limiti del risarcimento

Avv. Filippo Portoghese. <p>Le bugie hanno le gambe corte : i cani potranno pure viaggiare ma sempre bagagli rimangono…</p> <p>Tizia viaggia con il suo animale da compagnia (un cane femmina) su un volo partito da Buenos Aires e diretto a Barcellona. Volo operato dalla compagnia aerea Iberia. A causa delle sue dimensioni e del suo peso, il cane avrebbe dovuto viaggiare nella stiva, all'interno di un trasportino. </p> <p>Consegnato il trasportino in cui si trova il cane affinché fosse condotto nella stiva dell'aeromobile, Tizia non effettua, al momento della consegna dei bagagli, una ...
La tutela linguistica processuale Tue, 21 Oct 2025 06:00:00 +0100

La tutela linguistica processuale

Avv. Mario Pavone. <p>La Direttiva Europea n. 29 del 2012 ha introdotto tutta una serie di diritti pre-processuali e processuali sia per l'imputato che per la Vittima di un reato ove non conoscano la lingua italiana. </p> <p>Tale assistenza, considerata un meta-diritto per garantire la capacità processuale all'imputato, va estesa a tutto il procedimento giudiziario a partire dalla custodia cautelare e sino alla esecuzione della pena e deve trovare applicazione a tutti gli atti connessi al processo a cui partecipa lo stesso imputato ovvero la Vittima/Parte offesa per una effettiva conoscenza ...
Termini processuali: il deposito telematico non ha modificato le regole sostanziali Tue, 21 Oct 2025 05:00:00 +0100

Termini processuali: il deposito telematico non ha modificato le regole sostanziali

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 25742/2025, pubblicata il 21 settembre 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al computo dei termini processuali nel caso in cui la scadenza per la costituzione in un giudizio civile coincida con un giorno festivo o con un sabato. </p> <p>La norma di riferimento è l'art. 155 del Codice di procedura civile il quale al 4 e al 5 comma stabilisce che se il giorno di scadenza è festivo, la scadenza è prorogata di diritto al primo giorno seguente non festivo" (comma 4). La proroga prevista dal quarto comma si ...
Compensazione pecuniaria per ritardo volo: il termine di prescrizione è annuale Mon, 20 Oct 2025 06:00:00 +0100

Compensazione pecuniaria per ritardo volo: il termine di prescrizione è annuale

Avv. Domenico D'Alessandro. <p>Il Giudice di Pace di Palermo - con la sentenza in commento - precisa che il termine di prescrizione per la domanda di compensazione pecuniaria è di un anno decorrente dalla data di rientro del passeggero, il cui volo, come nella fattispecie, abbia subito un ritardo di oltre tre ore. </p> <p>La decisione chiarisce, inoltre, a quali condizioni il vettore aereo può andare esente da responsabilità qualora abbia invocato, a giustificazione del ritardo, una circostanza eccezionale quale il "birdstrike". </p> <p>Con la sentenza in commento, il Giudice di pace di Palermo, adito ...
Condominio: il vicino non può “perseguitare” la padrona se il cane abbaia e disturba Mon, 20 Oct 2025 05:00:00 +0100

Condominio: il vicino non può “perseguitare” la padrona se il cane abbaia e disturba

Avv. Filippo Portoghese. <p>Come noto, il condominio spesso è teatro di conflitti insanabili tra i suoi partecipanti e come ho recentemente scritto gli animali domestici spesso ne costituiscono involontari detonatori. </p> <p>Caia ha un cane di piccola taglia il cui abbaio disturba il sonno di Sempronio il quale anziché rivolgersi alle competenti autorità (un legale, la polizia locale, l'amministratore di condominio, le forze dell'ordine, le guardie zoofile) risolve a suo modo la faccenda. Come? Inveendo ripetutamente contro il cane e la vicina (Caia). </p> <p>Quest'ultima si ...
I singoli soci non oppongono il D.I. emesso anche nei loro confronti: conseguenze Fri, 17 Oct 2025 05:00:00 +0100

I singoli soci non oppongono il D.I. emesso anche nei loro confronti: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>In caso di decreto ingiuntivo emesso nei confronti di una società in nome collettivo e dei suoi soci illimitatamente responsabili, in via tra loro solidale, ma diretta e incondizionata, non opera il beneficio della preventiva escussione a favore dei soci intimati in base al monitorio divenuto definitivo nei loro confronti. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 27367 del 13 ottobre 2025. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia proponevano opposizione ex art. 615 c. p. c. avverso l'atto di precetto, ad essi notificato dalla Alfa GmbH, ...
Vittime dell'uranio impoverito: inversione dell'onere della prova Fri, 17 Oct 2025 04:00:00 +0100

Vittime dell'uranio impoverito: inversione dell'onere della prova

Avv. Mario Pavone. <p>Il Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, con sentenza del 2 Ottobre 2025 m. 12 ha stabilito che ”Nell'accertamento della dipendenza da causa di servizio di patologie tumorali insorte in capo a militari esposti a uranio impoverito o a nanoparticelle di metalli pesanti, in occasione del servizio prestato all'estero o presso i poligoni di tiro sul territorio nazionale, non è necessario un riscontro effettivo del nesso eziologico: la legge ha considerato il rapporto di causalità come insito nel tipico rischio professionale, sicché grava sull'Amministrazione l'onere ...
Pubblicato l'indice Istat di settembre 2025 Thu, 16 Oct 2025 07:29:00 +0100

Pubblicato l'indice Istat di settembre 2025

Redazione. <p>In lieve calo l'indice Istat FOI, stabile l'inflazione. </p> <p>Nel mese di settembre 2025 l'indice Istat FOI scende di un decimo di punto tornando a quota 121,7. </p> <p>Ricordiamo che l'indice FOI è l'indice dei prezzi al consumo per Famiglie di Operai e Impiegati utilizzato per la rivalutazione annuale degli affitti, dell'assegno di mantenimento per il coniuge, delle pensioni, e in generale per tutte le rivalutazioni previste dalla legge. </p> <p>In base al comunicato Istat risultano in ripresa, su base tendenziale, i prezzi dei beni Energetici (-3,7% da -4,8% di agosto) e, per la ...