Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 11 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Il venditore ottiene solo dopo la vendita il certificato di agibilità: conseguenze Fri, 08 Aug 2025 06:00:00 +0100

Il venditore ottiene solo dopo la vendita il certificato di agibilità: conseguenze

Redazione. <p>La mancata consegna del certificato di abitabilità non costituisce un inadempimento del venditore che ne abbia ottenuto il rilascio successivamente. </p> <p>In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19923 del 17 luglio 2025. </p> <p>Il caso: Tizia deduceva di aver acquistato da Mevio un immobile, e solo successivamente scopriva la mancanza del certificato di agibilità e difformità strutturali rispetto al progetto originario, in particolare nelle finestre e nelle distanze tra edifici; conveniva quindi Mevio avanti al tribunale di Busto Arsizio ...
Impedimento del difensore e le comunicazioni via pec nel processo penale. Thu, 07 Aug 2025 06:00:00 +0100

Impedimento del difensore e le comunicazioni via pec nel processo penale.

Redazione. <p>L'art. 152 cod. proc. pen. , come riformato dal d. lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, consente al difensore dell'imputato, e in generale alle parti private, di utilizzare la pec nelle comunicazioni o nelle notificazioni, salvo che la legge disponga altrimenti. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Terza Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 26269/2025. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Nola condannava Mevio alle pene di legge per le contravvenzioni degli art. 29 e 18, comma 1, d. lgs. n. 81 del 2008. 2; l'imputato ricorre per cassazione per ...
Giustizia Mediatica e il divieto di pubblicazione delle intercettazioni Wed, 06 Aug 2025 06:00:00 +0100

Giustizia Mediatica e il divieto di pubblicazione delle intercettazioni

Avv. Mario Pavone. <p>Premessa</p> <p>”Il corto circuito mediatico giudiziario si ripete nonostante le Riforme, nonostante anni di dibattiti, campagne di sensibilizzazione e provvedimenti assunti dalle singole Procure per contenere le fughe di notizie“, come ha scritto, in maniera condivisibile, L. Bulian sul Giornale del 19 Luglio 2025,a proposito delle indagini milanesi avviate dalla Procura su presunti abusi edilizi commessi dagli Ammnistratori locali. </p> <p>Il punto dolente della questione, secondo l'articolista, è costituito dalla diffusione sui massmedia delle intercettazioni ...
Sanzionato con la sospensione l'avvocato che non invia il Modello 5 Tue, 05 Aug 2025 06:00:00 +0100

Sanzionato con la sospensione l'avvocato che non invia il Modello 5

Redazione. <p>Deve essere sanzionato l'avvocato che non invia la comunicazione annuale obbligatoria del Modello 5 in quanto tale omissione comporta un rilevante vulnus per il sistema previdenziale e assistenziale di Cassa Forense. </p> <p>Così ha stabilito il CNF nella sentenza n. 396/2024, pubblicata sul sito del Codice deontologico il 9 giugno 2025. </p> <p>Il caso: La Cassa Forense comunicava al COA degli avvocati di Catania il mancato adempimento dell'invio della comunicazione obbligatoria, (il così detto Mod. 5) per gli anni 2016 (mod. 5/2017),2017 (mod. 5/2018) e 2018 (mod. ...
Cinofobia o aggressione da parte di un labrador ? Mon, 04 Aug 2025 06:00:00 +0100

Cinofobia o aggressione da parte di un labrador ?

Avv. Filippo Portoghese. <p>Nel mentre Mevia accede al cortile condominiale viene aggredita da un cane di razza Labrador di proprietà di Sempronio (a suo dire privo di museruola e guinzaglio, circostanza contestata) quindi cade rovinosamente contro il cordolo di cemento dell'aiuola ivi presente. Sempronio replica sostenendo che la caduta sarebbe stata causata esclusivamente da una sproporzionata reazione di Mevia che, spaventata dal cane, retrocedeva sino a inciampare nel cordolo della suddetta aiuola condominiale. </p> <p>Il primo giudice, non ritenendo ricostruita con chiarezza la dinamica ...
Applicabilità dei CCNL sottoscritti dai sindacati autonomi Fri, 01 Aug 2025 06:00:00 +0100

Applicabilità dei CCNL sottoscritti dai sindacati autonomi

Avv. Gianfranco Nunziata. <p>Trattamento retributivo previsto dal CCNL sottoscritto dai sindacati autonomi e rispetto del principio della giusta retribuzione costituzionalmente garantita dall'art. 36 Cost. </p> <p>Il datore di lavoro non iscritto ad un'associazione sindacale non ha l'obbligo di applicare un determinato CCNL, quindi, la richiesta del dipendente di applicare un trattamento retributivo di un diverso CCNL rispetto a quello applicato dal datore di lavoro, deve trovare fondamento nella violazione del canone della ”giusta retribuzione“ sancito dall'art. 36 Cost. </p> <p>Il ...
Violenza sessuale senza contatto fisico Thu, 31 Jul 2025 06:00:00 +0100

Violenza sessuale senza contatto fisico

Avv. Domenico Di Paolo. <p>La Cassazione Penale (sezione terza n. 5688 depositata il 12. 02. 2025) ribadisce il principio per il quale il reato di violenza sessuale può essere configurato anche in assenza di contatto fisico tra l'agente e la vittima. Il caso dell'uomo accusato di violenza sessuale per aver costretto, a distanza, una donna a realizzare un video di autoerotismo e ad inviarglielo. </p> La massima. <p>"Il reato di violenza sessuale può configurarsi indipendentemente da un contatto fisico tra l'agente e la vittima allorquando venga lesa la capacità di autodeterminazione ...
La clausola compromissoria non puo' essere rilevato d'ufficio dal giudice Wed, 30 Jul 2025 06:00:00 +0100

La clausola compromissoria non puo' essere rilevato d'ufficio dal giudice

Avv. Giovanni Iaria. <p>L'esistenza di una clausola compromissoria non può essere rilevata dal Giudice. L'eccezione ha carattere processuale ed integra una questione di competenza che non ha natura inderogabile, così da giustificarne il rilievo d'ufficio ex art. 38, comma 3, c. p. c. , poiché si fonda unicamente sulla volontà delle parti, le quali sono libere di scegliere se affidare o meno la controversia agli arbitri. </p> <p>E' quanto precisato dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19610/2025 pubblicata il 16 luglio 2025. </p> <p>IL CASO: La curatela ...
La legge Brambilla.. un atto di civiltà giuridica Tue, 29 Jul 2025 06:00:00 +0100

La legge Brambilla.. un atto di civiltà giuridica

Avv. Mario Pavone. <p>La Legge 6 Giugno 2025 n. 82,meglio conosciuta come”Legge Brambilla“dal nome della parlamentare promotrice, che da sempre difende attivamente gli animali dalle vessazioni a cui sono sottoposti per varie ragioni, ha introdotto ”Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali“” è entrata in vigore dal 1° luglio, giusto in tempo per tentare di prevenire l'odioso rito dell'abbandono degli animali domestici ...
Morte di un cavallo: l'onere della prova e consenso informato Fri, 25 Jul 2025 06:00:00 +0100

Morte di un cavallo: l'onere della prova e consenso informato

Avv. Filippo Portoghese. <p>Nella vicenda esaminata dal Tribunale di Brescia (sent. n. 838/2025) Tizio, titolare di una scuderia in cui alleva cavalli purosangue destinati ad attività agonistica, chiama in giudizio l'anestesista, il chirurgo e il direttore di una certa clinica veterinaria al fine di ottenere il risarcimento del danno (stimato in euro 350. 000,00) asseritamente subito a causa della morte del cavallo Fenix di proprietà dello stesso Tizio (il nome del cavallo è di fantasia). </p> <p>Il cavallo in questione, che sotto la guida di un esperto cavaliere (Sempronio) aveva conseguito ...
Giustizia Riparativa e altre condotte riparatorie nella giurisprudenza Thu, 24 Jul 2025 06:00:00 +0100

Giustizia Riparativa e altre condotte riparatorie nella giurisprudenza

Avv. Mario Pavone. <p>a. Considerazioni introduttive</p> <p>I numerosi problemi che affliggono la Giustizia in Italia, nonostante varie Riforme, finiscono con il deprimere la necessità di assicurare sia agli imputati che alle parti offese una rapida decisione anche ai fini del risarcimento dei danni subiti dalla Vittima di reato. </p> <p>Il superamento dell'ottica punitiva e riabilitativa per quella riparativa corrisponde, di fatto, ad una nuova concezione delle risposte sanzionatorie che, pur mantenendo intatti gli aspetti della responsabilità personale, rimanda chiaramente, anche utilizzando ...
Ludopatia: giochi online e attivita' commerciali Wed, 23 Jul 2025 06:00:00 +0100

Ludopatia: giochi online e attivita' commerciali

Dott.ssa Claudia Trani. <p>La realtà virtuale esercita un'influenza crescente sulla percezione della realtà oggettiva, con particolare incidenza nella fascia d'età compresa tra gli 11 e i 18 anni. Si tratta, in prevalenza, di soggetti in età evolutiva che spesso risultano privi di riferimenti educativi stabili, quali la famiglia e l'istituzione scolastica. </p> <p>Tale condizione di fragilità li espone a una dipendenza marcata dai dispositivi digitali, in particolare dagli smartphone e dalla rete internet, strumenti che tendono a costruire una realtà virtuale alternativa ...
Decreto ingiuntivo notificato due volte: decorrenza del termine per l'opposizione Tue, 22 Jul 2025 06:00:00 +0100

Decreto ingiuntivo notificato due volte: decorrenza del termine per l'opposizione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 19814/2025, pubblicata il 17 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine per proporre opposizione avverso un decreto ingiuntivo notificato due volte nel caso in cui la prima notifica è nulla. </p> <p>IL CASO: La vicenda riguarda un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo che veniva notificato una prima volta, unitamente all'atto di precetto ai sensi dell'art. 140 c. p. c. </p> <p>La notifica non si perfezionava in quanto la raccomandata informativa veniva restituita al mittente ...
Condominio e manutenzione dei balconi: chi paga le spese? Mon, 21 Jul 2025 06:00:00 +0100

Condominio e manutenzione dei balconi: chi paga le spese?

Avv. Carlo Totino. <p>Con sentenza n°681 pubblicata il 9 giugno 2025, il Tribunale di Teramo ha stabilito che l'assemblea condominiale non ha il potere di deliberare sulla manutenzione dei balconi privati e la decisione assunta in sua violazione è da considerarsi radicalmente nulla. </p> <p>Tra le liti più ricorrenti in ambito giudiziario, stante la vastità degli argomenti suscettibili di incendiare gli animi in assemblea, un posto sul podio spetta sicuramente a quelle condominiali. </p> <p>I rumori e/o gli odori molesti provenienti dai ”vicini“ (dall'abitazione ...
L'unico debito viene rateizzato in piu' versamenti periodici: quando si prescrive il credito Fri, 18 Jul 2025 06:00:00 +0100

L'unico debito viene rateizzato in piu' versamenti periodici: quando si prescrive il credito

Avv. Giovanni Iaria. <p>Alle obbligazioni relative a prestazioni derivanti da un unico debito rateizzato in più versamenti si applica la prescrizione ordinaria decennale. È quanto precisato dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18402, pubblicata il 7 luglio 2025. </p> <p>La vicenda approdata all'esame della Suprema Corte riguardava un decreto ingiuntivo ottenuto da una società nei confronti di un professionista per il mancato pagamento di alcune forniture editoriali. </p> <p>Avverso l'ingiunzione, il professionista proponeva opposizione, eccependo l'intervenuta prescrizione della pretesa ...
Nell'era della tecnologia: il bracciale elettronico Thu, 17 Jul 2025 06:00:00 +0100

Nell'era della tecnologia: il bracciale elettronico

Dott.ssa Claudia Trani. <p>Il sovraffollamento carcerario costituisce, da tempo, una problematica strutturale del sistema penitenziario italiano, la quale non ha trovato una soluzione efficace né attraverso l'applicazione dell'indulto, di cui all'art. 174 c. p. , né mediante il ricorso alle misure alternative alla detenzione previste dalla Legge 26 luglio 1975, n. 354 (Ordinamento Penitenziario), quali l'affidamento in prova al servizio sociale (art. 47), la detenzione domiciliare (art. 47-ter) e la semilibertà (art. 48). </p> <p>Tali strumenti, infatti, hanno prodotto ...
Pubblicato l'indice Istat di giugno 2025 Wed, 16 Jul 2025 09:47:00 +0100

Pubblicato l'indice Istat di giugno 2025

Redazione. <p>In salita l'inflazione a giugno. Pesano ancora gli alimentari, in controtendenza gli energetici. </p> <p>Nel mese di giugno 2025 l'indice Istat FOI aumenta dello 0,1% portandosi a quota 121,3. </p> <p>Ricordiamo che l'indice FOI, ossia l'indice dei prezzi al consumo per Famiglie di Operai e Impiegati, è utilizzato per la rivalutazione annuale degli affitti, dell'assegno di mantenimento per il coniuge, delle pensioni, e in generale per tutte le rivalutazioni previste dalla legge. </p> <p>Dopo l'ultimo aggiornamento le percentuali da utilizzare per l'adeguamento annuale degli affitti, ...
La proposta di legge per il reato di manipolazione psicologica e mentale Wed, 16 Jul 2025 06:00:00 +0100

La proposta di legge per il reato di manipolazione psicologica e mentale

Avv. Francesca De Carlo. <p>E' stata presentata in Senato, la proposta di legge n 1496, avente ad oggetto l'introduzione del reato di manipolazione psicologica e mentale, finalizzata alla punizione del fenomeno delle sette e delle psicosette che, approfittando della fragilità e vulnerabilità di taluni soggetti, riducono i medesimi in uno stato di sudditanza psicologica e, soprattutto, economica. </p> <p>La proposta di legge mira all'inserimento, nel codice penale, dell'art. 613-quater, rubricato Manipolazione mentale, ai sensi del quale: ”Salvo che il fatto costituisca più grave reato, ...
Contratto di mutuo: natura e perfezionamento Tue, 15 Jul 2025 06:00:00 +0100

Contratto di mutuo: natura e perfezionamento

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 19047/2025, pubblicata l'11 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura del contratto di mutuo e sui presupposti per il suo perfezionamento. </p> <p>IL CASO: La vicenda approdata all'esame dei giudici di legittimità riguardava due giudizi. Il primo promosso dal promissario acquirente di un terreno il quale chiedeva al Tribunale che venisse disposto in suo favore il trasferimento coattivo ai sensi dell'art. 2932 del Codice civile. Il secondo promosso dallo stesso promissario acquirente avverso un decreto ingiuntivo con ...
Bimbo morso dal cane ma e' solo colpa sua: dunque niente risarcimento (forse) Mon, 14 Jul 2025 06:00:00 +0100

Bimbo morso dal cane ma e' solo colpa sua: dunque niente risarcimento (forse)

Avv. Filippo Portoghese. <p>Un bambino nel mentre gioca all'interno di un cortile insieme ad un amico viene aggredito e morso ripetutamente al viso dal cane di Sempronio, chiamato in giudizio dai genitori del bimbo. Sempronio ammettendo la verificazione dell'evento ne contesta però le modalità poiché del tutto diverse da quelle rappresentate dai genitori del bambino. In subordine chiede valutarsi il concorso di colpa e l'omessa vigilanza di quelli nei confronti del minore. </p> <p>La riconducibilità della vicenda all'art. 2052 del codice civile (danni cagionati da ...