Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 30 Nov 2023 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Mediazione: l'accordo se trascritto integralmente nel precetto non deve essere notificato. Thu, 30 Nov 2023 06:00:00 +0100

Mediazione: l'accordo se trascritto integralmente nel precetto non deve essere notificato.

Redazione. <p>Se l'accordo di mediazione quale titolo esecutivo è trascritto integralmente nel precetto non è necessaria la sua contestuale o separata notificazione. </p> <p>In tal senso si è espresso il Tribunale di Bergamo nella sentenza n. 2085 del 12 ottobre 2023. </p> <p>Il caso: Con atto di citazione in opposizione a precetto con contestuale istanza di sospensione ex art. 615 cpc Tizio cita in giudizio davanti all'intestato Tirbunale Caio, per veder accertato e dichiarato che egli non ha il diritto di procedere ad esecuzione forzata di obblighi di fare ex art. 612 c. p. c. </p> ...
Caduta a causa dei “sampietrini”: esclusa la responsabilità dell'Ente custode della strada Thu, 30 Nov 2023 05:00:00 +0100

Caduta a causa dei “sampietrini”: esclusa la responsabilità dell'Ente custode della strada

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 33074 del 28 novembre 2023 esamina i presupposti della responsabilità dell'Ente custode ex art. 2051 nell'ipotesi di caduta a causa della pavimentazione lastricata in sampietrini. </p> <p>Il caso: Tizio citava avanti al Giudice di Pace Roma Capitale per il risarcimento dei danni per le lesioni patite a seguito di una caduta durante l'attraversamento di strada lastricata in sampietrini; la convenuta chiamava in garanzia limpresa cui era stata affidata la manutenzione della strada. </p> <p>Il Giudice di Pace rigettava al domanda; il ...
Nuove prospettive per il Codice Rosso Wed, 29 Nov 2023 10:00:00 +0100

Nuove prospettive per il Codice Rosso

Avv. Mario Pavone. <p>Il Disegno di Legge "" è divenuto Legge dopo l'approvazione unanime da parte del Senato. </p> <p>Il c. d. DDL Roccella,dal nome della Ministra della Famiglia,si compone di 19 articoli, diretti da un lato a rafforzare la protezione delle vittime di violenza attraverso misure di prevenzione, il potenziamento delle misure cautelari e l'anticipazione della soglia della tutela penale, dall'altro ad assicurare la certezza dei tempi dei procedimenti che hanno a oggetto i reati di violen za di genere o domestica. </p> <p>Dopo il terribile femminicidio di Giulia Cecchettin, il Parlamento,una ...
Disparità di genere: individuati i settori e le professioni per l'applicazione degli incentivi. Wed, 29 Nov 2023 05:00:00 +0100

Disparità di genere: individuati i settori e le professioni per l'applicazione degli incentivi.

Avv. Francesca De Carlo. <p>Pubblicato, sul sito del Ministero del lavoro, il decreto interministeriale con le relative tabelle, dei dati sulla disparità di genere, nei diversi settori e professioni caratterizzati da un alto tasso di disuguaglianza. </p> <p>Con il decreto interministeriale n. 365 del 20 novembre, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell'economia, hanno individuato, sulla base dei dati Istat relativi alla media annua, le professioni ed i settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna superiore di almeno il 25% il valore medio annuo, ...
Competenza per valore: le spese di mediazione vanno assimilate alle spese del processo Tue, 28 Nov 2023 06:00:00 +0100

Competenza per valore: le spese di mediazione vanno assimilate alle spese del processo

Avv. Anna Andreani. <p>Le spese di mediazione sono assimilate alle spese del processo nella determinazione del valore della causa ai fini della individuazionedel giudice competente. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 32306/2023. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia citavano in giudizio avanti al Tribunale di Firenze Caio e Lucilla, chiedendo, una volta accertato l'inadempimento dei convenuti agli obblighi assunti con un contratto preliminare di compravendita di un immobile,la condanna dei medesimi al pagamento della somma di euro 5. 000,00 pari all'importo della ...
Clausola vessatoria: modalità di sottoscrizione e ipotesi di nullità Tue, 28 Nov 2023 05:00:00 +0100

Clausola vessatoria: modalità di sottoscrizione e ipotesi di nullità

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 32731/2023, pubblicata il 24 novembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità di sottoscrizione delle clausole vessatorie inserite nei contratti ai fini della loro validità. </p> <p>IL CASO: Un'agenzia pubblicitaria richiedeva ed otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di una società per azioni per il pagamento di una somma quale corrispettivo (capitale ed interessi di mora) derivante da un contratto avente ad oggetto la pubblicizzazione del marchio dell'ingiunta mediante il collocamento di relativa ...
In prossimità delle strisce il conducente deve osservare anche le regole cautelari non scritte. Mon, 27 Nov 2023 06:00:00 +0100

In prossimità delle strisce il conducente deve osservare anche le regole cautelari non scritte.

Redazione. <p>In tema di circolazione stradale, il conducente di un veicolo e' tenuto ad osservare, in prossimita' degli attraversamenti pedonali, la massima prudenza e a mantenere una velocita' particolarmente moderata, tale da consentire l'esercizio del diritto di precedenza, spettante in ogni caso al pedone che attraversi la carreggiata nella zona delle strisce zebrate, essendo al riguardo ininfluente che l'attraversamento avvenga sulle dette strisce o nelle vicinanze. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 46836 del 22 ...
Evento atmosferico integrante il caso fortuito e onere della prova. Mon, 27 Nov 2023 05:00:00 +0100

Evento atmosferico integrante il caso fortuito e onere della prova.

Avv. Anna Andreani. <p>Un forte temporale, per costituire un evento abnorme, come tale riconducibile al caso fortuito. deve avere caratteri di eccezionalità ed imprevedibilità, da accertare con metodo scientifico in base ai cd. dati pluviometrici. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 32643 del 23 novembre 2023. </p> <p>Il caso: Tizio proponeva domanda di risarcimento danni materiali e biologici ex art. 2051 cod. civ. nei confronti dell'Amministrazione Provinciale in relazione al sinistro in cui, alla guida della propria autovettura percorreva la ...
La Cassazione chiarisce quali tabelle utilizzare per la liquidazione del danno ex art. 2051 c.c Fri, 24 Nov 2023 06:00:00 +0100

La Cassazione chiarisce quali tabelle utilizzare per la liquidazione del danno ex art. 2051 c.c

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 32373/2023 la Corte di Cassazione specifica a quali tabelle il giudice deve fare riferimento nel liquidare il danno derivante non da un sinistro stradale ma da cose in custodia. </p> <p>Il caso: Mevia conveniva in giudizio il Comune per sentirlo condannare al risarcimento dei danni tutti, patrimoniali e non, in conseguenza di una caduta a causa di un tombino. </p> <p>Il Giudice di Pace, espletata la CTU, accertava e dichiarava che la caduta della danneggiata era stata determinata dalla imprevedibile inclinazione del tombino, stimava il danno biologico subito ...
AdS: il giudice deve sentir il beneficiario dell'amministrazione Fri, 24 Nov 2023 05:00:00 +0100

AdS: il giudice deve sentir il beneficiario dell'amministrazione

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 32219 del 21 novembre 2023 delinea i presupposti e i criteri di valutazione che il Giudice ha l'onere di seguire nella scelta dell'amministratore di sostegno</p> <p>Il caso:Il giudice tutelare del Tribunale di Firenze disponeva l'amministrazione di sostegno a favore di Tizio, ritenendo che la moglie, Mevia, non fosse soggetto idoneo ad essere nominato nella carica, allo stesso modo di altre persone chiamate all'Ufficio dal contesto familiare. </p> <p>Mevia proponeva reclamo, cui s'associava il coniuge, al quale resisteva l'amministratore di sostegno: ...
Niente risarcimento al correntista incauto vittima di phishing   Thu, 23 Nov 2023 05:00:00 +0100

Niente risarcimento al correntista incauto vittima di phishing  

Avv. Francesco Lioia. <p>La S. C. rigetta la richiesta di risarcimento danni quando l'ente ha adottato sistemi di sicurezza certificati sulla base di rigorosi criteri internazionali. </p> <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza 2023 n. 7214 si è espressa su un caso di frode informatica ai danni di un cliente di Poste Italiane negando la responsabilità dell'istituto di credito nel caso in cui sia il cliente stesso a rivelare i propri codici segreti ed escludendo la restituzione delle somme prelevate da un conto corrente mediante bonifico online. </p> <p>Nelle motivazioni addotte dalla ...
Pubblicato sulla G.U. il decreto per accedere ai servizi dell'ANPR Wed, 22 Nov 2023 19:08:00 +0100

Pubblicato sulla G.U. il decreto per accedere ai servizi dell'ANPR

Avv. Anna Andreani. <p>Finalmente è stato pubblicato sulla G. U. n. 273 del 22 novembre 2023 il Decreto 6 ottobre 2023 relativo all' ”Aggiornamento dei servizi resi disponibili dall'Anagrafe nazionale della popolazione residente di cui all'articolo 62, comma 3 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, (di seguito ANPR), al fine di consentire agli avvocati iscritti nel relativo albo o elenco di cui all'articolo 15, comma 1, lettere a) e b), della legge 31 dicembre 2012, n. 247 di richiedere, per finalita' connesse all'esecuzione del mandato professionale, i certificati anagrafici in modalita' ...
La Tutela delle Vittime nel Processo Penale Wed, 22 Nov 2023 06:00:00 +0100

La Tutela delle Vittime nel Processo Penale

Avv. Mario Pavone. <p>1. Le Vittime di Reato come soggetti deboli del Processo Penale </p> <p>La tutela dei soggetti deboli non ha avuto in passato e non ha ancora alcuna rilevanza giuridica nel processo penale e non è contemplata nei testi giuridici. </p> <p>Solo con la recente Riforma della Giustizia essa ha trovato un primo riconoscimento in ossequio alle varie Direttive Europee che hanno sollecitato il Governo Italiano all'adozione di una normativa già presente nelle Legislazioni di vari Paesi Europei. </p> <p>Nell'ambito della Legislazione Italiana risulta evidente come il nostro ...
Atto illegittimo dell'Ufficiale Giudiziario: quale rimedio? Wed, 22 Nov 2023 06:00:00 +0100

Atto illegittimo dell'Ufficiale Giudiziario: quale rimedio?

Avv. Anna Andreani. <p>L'opposizione di cui all'art. 617 c. p. c. può essere proposta solo contro gli atti del giudice dell'esecuzione, non contro gli atti dell'ufficiale giudiziario. </p> <p>Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 31913 del 16 novembre 2023-</p> <p>Il caso: Tizio, munito di titolo esecutivo giudiziale costituito da ordinanza di sfratto per morosità, iniziava l'esecuzione forzata nei confronti di Mevia; a fronte della renitenza dell'occupante l'ufficiale giudiziario immetteva il creditore nel possesso dell'immobile con ...
Lesioni personali: quando ricorre la circostanza aggravante dell'uso di arma impropria. Tue, 21 Nov 2023 06:00:00 +0100

Lesioni personali: quando ricorre la circostanza aggravante dell'uso di arma impropria.

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con la sentenza n. 46483 del 20 novembre 2023 è tornata sulla definizione di arma impropria ai fini della contestazione della relativa aggravante. </p> <p>Il caso: Il tribunale di Bari in composizione monocratica dichiarava non doversi procedere nei confronti di Tizio in ordine al delitto di lesioni personali, per aver colpito con uno zoccolo la moglie cagionandole un trauma al labbro inferiore e un trauma al ginocchio con prognosi di giorni tre. </p> <p>Rispetto alla originaria contestazione di lesioni personali aggravate dall'uso dell'arma, il Tribunale</p> ...
Per la rinnovazione necessario notificare un nuovo atto di citazione Tue, 21 Nov 2023 05:00:00 +0100

Per la rinnovazione necessario notificare un nuovo atto di citazione

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' nulla la rinnovazione della notifica dell'atto di citazione disposta dal giudice nel caso in cui l'attore provveda al rinnovo allegando all'originario atto introduttivo il verbale dell'udienza con l'ordine giudiziale che ne dispone la rinnovazione. </p> <p>Per essere considerato valido il rinnovo deve consistere nella notifica di un atto di citazione munito dei requisiti di contenuto-forma prescritti dall'articolo 163 cod. proc. civ. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 30722/2023, pubblicata il 6 novembre 2023. ...
Occupazione abusiva di immobile e onere della prova per il risarcimento del danno Mon, 20 Nov 2023 06:00:00 +0100

Occupazione abusiva di immobile e onere della prova per il risarcimento del danno

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 30984/2023 torna ad affrontare la questione del diritto al risarcimento dei danni derivanti da occupazione abusiva di immobile. </p> <p>Il caso: Tizia e la società Delta convenivano in giudizio davanti al Tribunale Caio e Mevia per ottenere il risarcimento del danno determinato dall'abusiva occupazione da parte dei convenuti dei posti auto di proprietà degli attori, in successione temporale tra loro, avendo Tizia acquistato la proprietà degli immobili dalla società Delta poi posta in liquidazione. </p> <p>Il tribunale ...
Legge 13 novembre 2023, n. 159: conversione del cosiddetto Decreto Caivano. Mon, 20 Nov 2023 05:00:00 +0100

Legge 13 novembre 2023, n. 159: conversione del cosiddetto Decreto Caivano.

Avv. Francesca De Carlo. <p>Nella G. U. , n. 266 del 14 novembre è stata pubblicata la Legge 13 novembre 2023, n. 159 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 123/2023 (Decreto Caivano), recante misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale. </p> <p>Il provvedimento si compone di venticinque articoli ed è suddiviso in quattro capi, il primo dei quali introduce disposizioni riguardanti gli interventi infrastrutturali nel Comune di Caivano, ed in particolare: la ...
Tribunale di Roma: le nuove tabelle del danno biologico 2023 Fri, 17 Nov 2023 11:28:00 +0100

Tribunale di Roma: le nuove tabelle del danno biologico 2023

Redazione. <p>Pubblicate dal Tribunale di Roma le nuove tabelle per la valutazione del danno biologico e del danno da perdita parentale per l'anno 2023. Aggiornate le applicazioni di calcolo. </p> <p>Nelle more della Tabella Unica Nazionale per il risarcimento del danno biologico, proseguono gli aggiornamenti dei Tribunali che adottano metodi di calcolo elaborati in autonomia. </p> <p>E' la volta del Tribunale di Roma, che dopo l'ultimo aggiornamento del 2019, ha provveduto ad adeguare le proprie tabelle non solo da un punto di vista meramente economico ma apportando alcune modifiche ai criteri di calcolo ...
Ammissibile la richiesta di alimenti per la prima volta in appello Fri, 17 Nov 2023 06:00:00 +0100

Ammissibile la richiesta di alimenti per la prima volta in appello

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 19618/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito all'ammissibilità della domanda di alimenti per la prima volta in appello nell'ambito di un procedimento di separazione. </p> <p>Il caso: Il tribunale facendo seguito alla declaratoria di separazione personale fra i coniugi Tizio e Mevia addebitava a lei la separazione personale e rigettava ogni altra sua domanda con condanna al pagamento delle spese di lite. </p> <p>In sede di appello, la Corte distrettuale, adita da Mevia, confermava la sentenza gravata evidenziando come risultava incontestata la grave ...