Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sat, 21 Jun 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it La garanzia assicurativa: termini e modalità dell'avviso del sinistro Fri, 20 Jun 2025 06:00:00 +0100

La garanzia assicurativa: termini e modalità dell'avviso del sinistro

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16320 del 17 giugno 2025 chiarisce in quali ipotesi il mancato avviso del sinistro da parte dell'assicurato può comportare la perdita della garanzia assicurativa. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Lucca accoglieva parzialmente la domanda di risarcimento danni proposta Tizio nei confronti della ditta Alfa srl, concernente un infortunio occorsogli in occasione di una gara ciclistica, organizzata dalla seconda, mentre respingeva la domanda di manleva avanzata dalla ditta convenuta nei confronti di INAIL e la Federazione. </p> <p>La Corte d'Appello, ...
Avviso di convocazione dell'assemblea di condominio: la normativa Fri, 20 Jun 2025 05:00:00 +0100

Avviso di convocazione dell'assemblea di condominio: la normativa

Avv. Anna Andreani. <p>L'art. 66, terzo comma, disp. att. c. c. , nel dettare forme determinate per la convocazione di tutti i condomini all'assemblea (posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o consegna a mano), prevede una disciplina inderogabile a tutela della collegialità e degli interessi del condominio. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16399 del 18 giugno 2025. </p> <p>Il caso: La società Delta srl impugnava ex art. 1137 c. c. la deliberazione dell'assemblea del Condominio lamentando di non essere stata ...
Apporre un cancello all'ingresso del condominio non costituisce innovazione Thu, 19 Jun 2025 06:00:00 +0100

Apporre un cancello all'ingresso del condominio non costituisce innovazione

Redazione. <p>Non ha ad oggetto un'innovazione la deliberazione dell'assemblea con cui sia disposta l'apposizione di cancelli all'ingresso dell'area condominiale</p> <p>Così ha stabilito la Corte di Cassazione con al sentenza n. 16148 del 16/06/2025. </p> <p>Il caso: Alcuni condomini impuganavano la delibera dell'assemblea condominiale che decideva di apporre un dissuasore ad elevazione e scomparsa e uno scudetto abilitante al parcheggio delle autovetture sullo spazio comune antistante il fabbricato del Condominio Alfa, prima di allora utilizzato per la sosta e ...
Irreperibilità del destinatario: gli obblighi del messo notificatore Thu, 19 Jun 2025 05:00:00 +0100

Irreperibilità del destinatario: gli obblighi del messo notificatore

Avv. Francesca De Carlo. <p>La Sezione Tributaria della Cassazione, con sentenza n. 14990, depositata il 4 giugno, ha ribadito il principio di diritto secondo il quale: ”in tema di procedura di notificazione, semplificata ex art. 60, comma 1, lett. e) del d. P. R. n. 600 del 1973, il nesso notificatore, quando accerta l'irreperibilità assoluta del destinatario, deve indicare le ricerche che ha effettuato, con conseguente invalidità della notifica se il predetto si è limitato a sottoscrivere un modello prestampato, che, riportando generiche espressioni, impedisce ogni controllo sul suo ...
Multe: per gli illeciti commessi dal minore paga il genitore Wed, 18 Jun 2025 06:00:00 +0100

Multe: per gli illeciti commessi dal minore paga il genitore

Avv. Anna Andreani. <p>In tema di sanzioni amministrative di carattere pecuniario per violazioni al codice della strada, per gli illeciti commessi da minori di età, la responsabilità ricade sul genitore per ”culpa in vigilando“, salvo che il genitore dimostri di non aver potuto impedire il fatto. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14000/2025. </p> <p>Il caso: Caio proponeva opposizione davanti al Giudice di pace di Lecce avverso il verbale della polizia stradale di Lecce che gli contestava, in qualità di genitore del figlio minorenne ...
Giustizia Riparativa e ruolo del difensore Wed, 18 Jun 2025 05:00:00 +0100

Giustizia Riparativa e ruolo del difensore

Avv. Mario Pavone. <p>La materia della ”Giustizia Riparativa“ offre davvero tanti spunti di riflessione ed è la naturale conseguenza del fatto che, allontanandosi da una concezione tradizionale del ”fare giustizia“, essa rimanda a un ambito concettuale che ingloba presupposti antropologici, questioni filosofiche, analisi criminologiche, norme giuridiche e prassi dialogiche e riconciliative che, nel tempo, hanno concorso a delineare un modello teorico di giustizia del tutto autonomo rispetto a quello ordinario tradizionale. </p> <p>Esso impone di ripensare il ruolo assunto dal ...
Prodotti esposti per la vendita: modalita' di indicazione del prezzo Tue, 17 Jun 2025 06:00:00 +0100

Prodotti esposti per la vendita: modalita' di indicazione del prezzo

Avv. Anna Andreani. <p>I prodotti esposti per la vendita devono indicare in modo chiaro e leggibile il prezzo al pubblico e non è sufficiente che i capi siano dotati di cartellino del prezzo, se questo è riposto all'intermo del singolo prodotto. </p> <p>Così ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14826/2025. </p> <p>Il caso: Con accertamento ispettivo la Guardia di Finanzia di Ferrara constatava che, all'interno del negozio Alfa i prodotti esposti non indicavano il prezzo di vendita in modo chiaro e leggibile; veniva quindi elevato il verbale di constatazione nei confronti di ...
Ricorso in Cassazione: termini per il deposito della relata di notifica della sentenza Tue, 17 Jun 2025 05:00:00 +0100

Ricorso in Cassazione: termini per il deposito della relata di notifica della sentenza

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 15588/2025, pubblicata l'11 giugno 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dal mancato deposito, nel ricorso per cassazione, della relazione di notifica della sentenza impugnata. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata nasceva dal giudizio promosso da una signora contro una struttura sanitaria avente ad oggetto la richiesta di condanna di quest'ultima al risarcimento dei danni subiti dall'attrice a seguito della morte del coniuge, che imputava alla responsabilità deli sanitari della convenuta. ...
Pubblicato l'indice Istat di maggio 2025 Mon, 16 Jun 2025 09:49:00 +0100

Pubblicato l'indice Istat di maggio 2025

Redazione. <p>A maggio l'indice Istat FOI diminuisce dello 0,1%. Scendono i beni energetici ma sale ancora il 'carrello della spesa'. </p> <p>Nel mese di maggio 2025 l'indice Istat FOI è dimuito di un decimo di punto a quota 121,2. </p> <p>Ricordiamo che l'indice FOI, ossia l'indice dei prezzi al consumo per Famiglie di Operai e Impiegati, è utilizzato per la rivalutazione annuale degli affitti, dell'assegno di mantenimento per il coniuge, delle pensioni, e in generale per tutte le rivalutazioni previste dalla legge. </p> <p>Dopo l'ultimo aggiornamento le percentuali da utilizzare per ...
Mediazione: contenuto della procura speciale conferita al rappresentante Mon, 16 Jun 2025 06:00:00 +0100

Mediazione: contenuto della procura speciale conferita al rappresentante

Redazione. <p>Nel procedimento di mediazione non è necessario che il rappresentante della parte che non possa o voglia intervenire personalmente debba essere munito di una procura speciale che contenga uno specifico riferimento alla controversia oggetto della mediazione stessa. </p> <p>Così ha stabilito la Corte di Cassazione nella sentenza n. 14676/2025. </p> <p>Il caso: La Delta Assicurazioni S. p. A. agiva in giudizio nei confronti della propria assicurata per la responsabilità civile automobilistica, Mevia, al fine di ottenere, in rivalsa, l'importo corrisposto ai soggetti ...
La nozione di incidente stradale nell'aggravante ex art. 186 comma 2bis CdS Mon, 16 Jun 2025 05:00:00 +0100

La nozione di incidente stradale nell'aggravante ex art. 186 comma 2bis CdS

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 22014 dell'11 giugno 2025 la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione chiarisce cosa si debba intendere per ”incidente stradale“ ai fini dell'applicazione dell'aggravante prevista dall'art. 186 comma 2bis C. d. S. </p> <p>Il caso: la Corte di appello di Cagliari (sezione distaccata di Sassari) confermava la sentenza del GUP presso il Tribunale di Sassari, con la quale Tizio era stato condannato alla pena (condizionalmente sospesa) di mesi quattro di arresto ed € 1. 400,00 di ammenda con sanzione accessoria della revoca della patente di guida, per il ...
Illegittimo il licenziamento della lavoratrice per abuso dei permessi della L. n. 104/1992. Fri, 13 Jun 2025 06:00:00 +0100

Illegittimo il licenziamento della lavoratrice per abuso dei permessi della L. n. 104/1992.

Avv. Francesca De Carlo. <p>La Suprema Corte ha ribadito il principio di proporzionalità, evidenziando che il licenziamento è una sanzione estrema, applicabile solo laddove la condotta del lavoratore risulti grave ed ingiustificabile. </p> <p>Con ordinanza del 1°giugno, n. 14763, la Cassazione ha affrontato il caso di una lavoratrice, dipendente di un istituto bancario che aveva richiesto i permessi riconosciuti dalla legge n. 104, per assistere la suocera disabile, la quale necessitava di cure costanti e continuative. </p> <p>Il datore di lavoro riteneva che la dipendente avesse sfruttato il permesso ...
Nessuna condanna alle spese in favore del contumace vittorioso Fri, 13 Jun 2025 05:00:00 +0100

Nessuna condanna alle spese in favore del contumace vittorioso

Avv. Giovanni Iaria. <p>Nell'ambito dei giudizi civili, la parte rimasta soccombente non può essere condannata al pagamento delle spese di lite in favore della parte vittoriosa, non costituitasi. </p> <p>Così si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14972, pubblicata il 4 giugno 2025. </p> <p>IL CASO: Un avvocato conveniva innanzi al Giudice di Pace un suo ex assistito al fine di ottenere il pagamento dei compensi maturati per l'attività professionale svolta quale difensore d'ufficio in un procedimento penale. </p> <p>Il giudizio, nel quale il convenuto non si ...
Verbale di accertamento attesta l'omologazione dell'autovelox: necessaria querela di falso Thu, 12 Jun 2025 06:00:00 +0100

Verbale di accertamento attesta l'omologazione dell'autovelox: necessaria querela di falso

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13997/2025 si è nuovamente occupata della questione della necessaria omologazione degli autovelox e della validità o meno delle multe comminate da tali strumenti di rilevazione, nell'ipotesi in cui sia lo stesso verbale di accertamento che ne attesti l'omologazione. </p> <p>Il caso: Caio impugnava davanti al Giudice di pace un verbale di accertamento di infrazione al codice della strada, redatto dalla polizia stradale per la violazione dell'art. 142, comma 9 del codice della strada, per superamento dei limiti di velocità, ...
La detrazione fiscale per i figli a carico: criteri di ripartizione e normativa Thu, 12 Jun 2025 05:00:00 +0100

La detrazione fiscale per i figli a carico: criteri di ripartizione e normativa

Redazione. <p>La detrazione fiscale per i figli a carico è riconosciuta ai genitori, legalmente separati o divorziati, nella medesima misura in cui era ripartita nel periodo della minore età del figlio, quando quest'ultimo raggiunge la maggiore età, senza che sia necessario un accordo in tal senso tra i genitori, </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15224/2025. </p> <p>Il caso: Mevia, legalmente separata dal coniuge ed affidataria dei figli, indicava nella sua dichiarazione dei redditi per l'anno 2012, ai fini Irpef, ...
Responsabilità ex art. 2051 c.c: i criteri di individuazione del caso fortuito Wed, 11 Jun 2025 06:00:00 +0100

Responsabilità ex art. 2051 c.c: i criteri di individuazione del caso fortuito

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15187 del 06/06/2025 torna ad occuparsi dei criteri che devono presiedere alla valutazione dell'evento meteorico in termini di caso fortuito, nel caso di danni dovuti a precipitazioni atmosferiche. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio, dinanzi al Tribunale di Nocera Inferiore, la società Alfa s. p. a. , chiedendone la condanna, ex art. 2051 cod. civ. , al risarcimento dei danni patiti all'immobile di sua proprietà:nello specifico, il compendio immobiliare aveva subito un allagamento, che aveva riguardato il terreno, ...
Il diritto all'affettivita' intramuraria Wed, 11 Jun 2025 05:00:00 +0100

Il diritto all'affettivita' intramuraria

Dott.ssa Claudia Trani. Il concetto generale di affettività si riferisce a un insieme di percezioni sentimentali ed emotive, sia positive che negative, elaborate in modo stabile dal sistema cognitivo umano. </p> Tali percezioni costituiscono parte integrante della personalità dell'individuo e si manifestano nelle spinte emozionali che caratterizzano la vita familiare e sociale (link: https://dizionariofse. unisal. it/) e sono influenzate dall'ambiente in cui il soggetto vive e, per tale ragione, assumono un ruolo preminente, in funzione del quale, come è stato osservato, ”tutto ...
Vittime di diffamazione e limiti alla libertà di stampa Tue, 10 Jun 2025 06:00:00 +0100

Vittime di diffamazione e limiti alla libertà di stampa

Avv. Mario Pavone. <p>Va tutelato il diritto dei cittadini a non essere lesi nella reputazione come vittime delle ricostruzioni mediatiche di fatti delittuosi. </p> <p>Lo ha affermato, di recente, la Corte di Cassazione ponendo fine ad una sequela di affermazioni quanto meno irriguardose nei confronti di autori e presunti autori di reati, come pure delle stesse Vittime di tali episodi, che, tuttavia, alimentano una curiosità morbosa verso vicende sopite a causa della ricerca di nuove verità. </p> <p>Un caso esemplare è quello di Garlasco da cui è scaturita una condanna definitiva, ...
La motivazione contrasta con il dispositivo: rimedi esperibili Tue, 10 Jun 2025 05:00:00 +0100

La motivazione contrasta con il dispositivo: rimedi esperibili

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 14944/2025, pubblicata il 4 giugno 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al rimedio esperibile nel caso in cui nella sentenza emessa nell'ambito di un giudizio civile vi è contrasto tra la motivazione e il dispositivo. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata riguarda l'impugnazione di una sentenza con la quale la Commissione Tributaria Regionale, chiamata a decidere sull'appello promosso da una contribuente avverso una decisione della Commissione Tributaria Provinciale relativa all'impugnazione ...
La presunzione iuris tantum di accettazione tacita di eredità Mon, 09 Jun 2025 06:00:00 +0100

La presunzione iuris tantum di accettazione tacita di eredità

Redazione. <p>La produzione del certificato di stato di famiglia, unitamente all' allegazione della qualità di erede, costituisce una presunzione ”iuris tantum“ dell'intervenuta accettazione tacita dell'eredità. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14288/2025. </p> <p>Il caso: Tizio e i suoi tre figli, Catullo, Orazio e Virgilio, convenivano avanti al tribunale l'ASL Roma per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali conseguenti al decesso, presso l'ospedale della coniuge e madre Lucilla per ...