Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 06 Oct 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it La misura del contributo al mantenimento è correlata all'età dei figli Mon, 22 Sep 2025 05:00:00 +0100

La misura del contributo al mantenimento è correlata all'età dei figli

Redazione. <p>Nel determinare la misura del contributo al mantenimento dei figli minori da porre a carico dei genitori, il giudice deve considerare, come parametro di quantificazione, le accresciute esigenze dei figli e il tenore di vita da questi goduto durante la convivenza. </p> <p>Tale principio è stato recentemente ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 25534 del 17 settembre 2025. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Reggio Calabria, nell'ambito del procedimento diretto alla cessazione degli effetti civili del matrimonio tra Caio e Mevia, disponeva un assegno di mantenimento in ...
Vittime di violenza familiare: la sentenza del tribunale di Torino Thu, 18 Sep 2025 06:00:00 +0100

Vittime di violenza familiare: la sentenza del tribunale di Torino

Avv. Mario Pavone. <p>Il Tribunale di Torino, Sez. III penale, con la sentenza 24 luglio 2025 n. 2356,che ha avuto ampio risalto mediatico per i suoi contenuti controversi, ha assolto un imputato dalla contestazione di maltrattamenti in famiglia, condannandolo solo per il reato di lesioni. </p> <p>Sarebbe stata considerata come una delle ordinarie storie di ”ordinaria follia“ tra coniugi, divenute ormai comuni nelle Aule di Giustizia, seguite dalle separazioni e dai divorzi, se non avesse suscitato forti perplessità sulla decisione assunta dai Giudici in base ad una ricostruzione. . . alquanto ...
Spese straordinarie figli: la Cassazione fa chiarezza su documentazione e accordi preventivi Thu, 11 Sep 2025 05:00:00 +0100

Spese straordinarie figli: la Cassazione fa chiarezza su documentazione e accordi preventivi

Avv. Alessandra Moscato. <p>La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22522/2025, ha risolto definitivamente il contrasto giurisprudenziale sui requisiti per il rimborso delle spese straordinarie dei figli nelle separazioni. </p> <p>La Suprema Corte ha stabilito che non e' sufficiente la mera elencazione delle spese nel precetto, ma e' necessaria la rigorosa documentazione degli esborsi sostenuti per le spese mediche e scolastiche ordinarie, mentre per le spese accessorie (divertimento, feste) occorre il preventivo accordo tra genitori secondo le modalita' pattuite. </p> <p>La decisione rafforza la tutela del genitore ...
Pensione di reversibilita' all'ex coniuge superstite: natura e decorrenza Wed, 10 Sep 2025 05:00:00 +0100

Pensione di reversibilita' all'ex coniuge superstite: natura e decorrenza

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 23851/2025, pubblicata il 25 agosto 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla complessa e sempre attuale questione relativa alla natura e alla decorrenza della pensione di reversibilità tra il coniuge superstite e l'ex coniuge divorziato. </p> <p>La norma di riferimento è l'articolo 9 della legge 898 del 1970, il quale al secondo comma dispone che in assenza di un coniuge superstite avente i requisiti per la pensione di reversibilità, il coniuge divorziato ha diritto alla pensione di reversibilità se non contratto un ...
Maltrattamenti in famiglia: l'intento educativo e correttivo sul minore non esclude il reato Tue, 09 Sep 2025 06:00:00 +0100

Maltrattamenti in famiglia: l'intento educativo e correttivo sul minore non esclude il reato

Redazione. <p>Integra il delitto di maltrattamenti in famiglia - e non quello di abuso dei mezzi di correzione - la consumazione da parte del genitore nei confronti del figlio minore di reiterati atti di violenza fisica e morale, anche qualora gli stessi possano ritenersi compatibili con un intento correttivo ed educativo. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 25518/2925. </p> <p>Il caso: la Corte di appello di L'Aquila riformava parzialmente - quanto alla pena, che riduceva, e al beneficio della sospensione condizionale subordinata a percorsi di recupero, che ...
Continuità affettiva e affido familiare: una tutela concreta per i minori Thu, 04 Sep 2025 05:00:00 +0100

Continuità affettiva e affido familiare: una tutela concreta per i minori

Avv. Alessandra Moscato. <p>La decisione del Tribunale per i Minorenni di Bologna ribadisce con forza l'importanza di garantire la continuità delle relazioni socio-affettive costruite dai bambini nel periodo di affido familiare. Pur disponendo il rientro dei minori nella famiglia di origine, il Collegio ha stabilito che fosse tutelato il legame con la famiglia affidataria, riconoscendo la centralità del diritto del minore a mantenere rapporti significativi con tutte le figure di riferimento che hanno contribuito al suo percorso di crescita. </p> <p>La decisione del Tribunale per i Minorenni di ...
Assegno sociale: la rinuncia al mantenimento non preclude il diritto del richiedente Tue, 02 Sep 2025 06:00:00 +0100

Assegno sociale: la rinuncia al mantenimento non preclude il diritto del richiedente

Avv. Giovanni Iaria. <p>L'articolo 3, comma 6, della Legge n. 335 dell'8 agosto 1995 ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico l'assegno sociale. Si tratta di una prestazione economica di natura assistenziale che dal 1 gennaio 1996 ha sostituito la pensione sociale. </p> <p>Scopo della prestazione è quello di garantire un sostegno economico a tutti i cittadini che, una volta raggiunta una determinata età, si trovano in condizioni economiche disagiate e di bisogno. </p> <p>Presupposti per il riconoscimento dell'assegno sociale sono:</p> <p>- l'età, oggi fissata ...
Vittime di violenza domestica ed economica: le nuove tutele Tue, 02 Sep 2025 05:00:00 +0100

Vittime di violenza domestica ed economica: le nuove tutele

Avv. Mario Pavone. <p>Non esiste solo la violenza domestica perché, spesso si dimentica che esiste una violenza più subdola che deriva dal fare mancare i mezzi di sussistenza quotidiana al proprio coniuge o convivente e, quel che è peggio, ai propri figli sia o meno nati in costanza di matrimonio o di convivenza. </p> Una sentenza innovativa <p>La Corte di Cassazione, VI Sezione Penale, con la sentenza n. 519 del 4 aprile 2025 (v. in calce), che deve ritenersi, invero, innovativa sul piano sanzionatorio, ha stabilito che la condotta dell'ex coniuge, separato o ...
Assegno unico universale: a chi spetta in caso di affido familiare? Mon, 01 Sep 2025 05:00:00 +0100

Assegno unico universale: a chi spetta in caso di affido familiare?

Avv. Alessandra Moscato. <p>L'Assegno Unico e Universale, introdotto dal D. Lgs. n. 230/2021 come misura di sostegno economico per i figli a carico, spetta anche ai minori collocati in affido familiare. </p> <p>L'INPS, con messaggio n. 773 del 21 febbraio 2024, ha precisato che le famiglie affidatarie possono richiederne direttamente l'erogazione, a condizione che venga predisposto un ISEE a sé per il minore. In tal modo, l'assegno segue il bambino nella sua effettiva condizione di vita, assicurando che il contributo economico previsto dalla legge sia concretamente destinato al suo ...
Disabilità e diritto di famiglia: la Cassazione fissa i limiti all'assegnazione della casa. Thu, 28 Aug 2025 06:00:00 +0100

Disabilità e diritto di famiglia: la Cassazione fissa i limiti all'assegnazione della casa.

Avv. Alessandra Moscato. <p>La Cassazione, con l'ordinanza n. 23443 del 18 agosto 2025, ha stabilito che l'assegnazione della casa familiare al genitore convivente con figlio maggiorenne disabile richiede una convivenza stabile e attuale: non basta la prospettiva di un futuro rientro. </p> <p>La tutela del figlio fragile resta centrale, ma deve fondarsi su un accertamento concreto e presente, evitando che la casa diventi un diritto automatico del genitore. </p> <p>Con l'ordinanza n. 23443 del 18 agosto 2025 la Prima Sezione civile della Cassazione ha fissato un principio destinato ad incidere in ...
Spese straordinarie: per il rimborso necessario allegare i documenti Thu, 28 Aug 2025 06:00:00 +0100

Spese straordinarie: per il rimborso necessario allegare i documenti

Avv. Anna Andreani. <p>Il provvedimento con il quale, in sede di separazione, si stabilisce che il genitore non affidatario paghi pro quota le spese mediche e scolastiche ordinarie per i figli costituisce titolo esecutivo e non richiede un ulteriore intervento del giudice, ma solo a condizione che il genitore creditore possa fornire, allegata al precetto, idoena documentazione a riprova della effettiva sopravvenienza degli esborsi indicati nel titolo e la relativa entità. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 22522 del 4 agosto 2025. </p> <p>Il caso: ...
Spese straordinarie figli: stop al 50% fisso se i redditi sono sbilanciati Thu, 21 Aug 2025 06:00:00 +0100

Spese straordinarie figli: stop al 50% fisso se i redditi sono sbilanciati

Avv. Alessandra Moscato. <p>L'ordinanza n. 18954/2025 della Corte di Cassazione segna un'importante evoluzione nel diritto di famiglia, affermando che il riparto delle spese straordinarie per i figli non debba essere rigidamente paritetico, ma proporzionato alla capacità economica di ciascun genitore. </p> <p>Il principio, già previsto per le spese ordinarie dall'art. 337-ter c. c. , viene ora esteso anche alle spese straordinarie, superando la prassi consolidata del 50%. L'articolo analizza la portata del provvedimento e riporta una recente applicazione concreta da parte del ...
Separazione tra coniugi: la Cassazione apre ai patti pre-divorzio Mon, 18 Aug 2025 06:00:00 +0100

Separazione tra coniugi: la Cassazione apre ai patti pre-divorzio

Avv. Carlo Totino. <p>Con pronunciamento già definito storico, la Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n°20415 del 14 luglio 2025, ha affermato la liceità dell'accordo economico tra consorti, in vista di una futura separazione o divorzio, definendolo contratto atipico, espressione dell'autonomia negoziale dei coniugi, diretto a realizzare interessi meritevoli di tutela. </p> <p>Sommario</p> <p>Il fatto</p> <p>La decisione</p> <p>Conclusioni</p> <p>IL FATTO</p> <p>Tizio impugnava, dinanzi alla Corte d'Appello di Brescia, la sentenza del Tribunale ...
Obbligo di assistenza familiare e il presupposto dello stato di bisogno Fri, 11 Jul 2025 06:00:00 +0100

Obbligo di assistenza familiare e il presupposto dello stato di bisogno

Avv. Anna Andreani. <p>In materia di violazione degli obblighi di assistenza familiare, la minore età del figlio rappresenta "in re ipsa" una condizione soggettiva di stato di bisogno che non è esclusa dalla circostanza che, grazie alla disponibilità economica del genitore affidatario, il figlio goda di un elevato tenore di vita. </p> <p>Così ha stabilito la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 23961/2025. </p> <p>Il caso: La Corte d'Appello di Miliano confermava la sentenza del Tribunale che aveva affermato la responsabilità dell'imputato Tizio per il ...
Le spese straordinarie in favore dei figli e la necessità dell'accordo preventivo Tue, 01 Jul 2025 06:00:00 +0100

Le spese straordinarie in favore dei figli e la necessità dell'accordo preventivo

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17017 del 25 giugno 2025 è tornata ad occuparsi della questione delle spese straordinarie in favore dei figli sostenute da uno dei genitori e della necessità o meno dell'accordo preventivo da parte dell'altro genitore. </p> <p>Il caso: Il giudice di Pace di Roma respingeva l'opposizione promossa da Caio avverso il decreto ingiuntivo notificatogli dalla moglie separata, Mevia, avente ad oggetto il pagamento pro quota di alcune voci di spese straordinarie relative al mantenimento dei figli minori (poste a suo carico in ragione di due ...
La detrazione fiscale per i figli a carico: criteri di ripartizione e normativa Thu, 12 Jun 2025 05:00:00 +0100

La detrazione fiscale per i figli a carico: criteri di ripartizione e normativa

Redazione. <p>La detrazione fiscale per i figli a carico è riconosciuta ai genitori, legalmente separati o divorziati, nella medesima misura in cui era ripartita nel periodo della minore età del figlio, quando quest'ultimo raggiunge la maggiore età, senza che sia necessario un accordo in tal senso tra i genitori, </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15224/2025. </p> <p>Il caso: Mevia, legalmente separata dal coniuge ed affidataria dei figli, indicava nella sua dichiarazione dei redditi per l'anno 2012, ai fini Irpef, ...
Il diritto all'affettivita' intramuraria Wed, 11 Jun 2025 05:00:00 +0100

Il diritto all'affettivita' intramuraria

Dott.ssa Claudia Trani. Il concetto generale di affettività si riferisce a un insieme di percezioni sentimentali ed emotive, sia positive che negative, elaborate in modo stabile dal sistema cognitivo umano. </p> Tali percezioni costituiscono parte integrante della personalità dell'individuo e si manifestano nelle spinte emozionali che caratterizzano la vita familiare e sociale (link: https://dizionariofse. unisal. it/) e sono influenzate dall'ambiente in cui il soggetto vive e, per tale ragione, assumono un ruolo preminente, in funzione del quale, come è stato osservato, ”tutto ...
La presunzione iuris tantum di accettazione tacita di eredità Mon, 09 Jun 2025 06:00:00 +0100

La presunzione iuris tantum di accettazione tacita di eredità

Redazione. <p>La produzione del certificato di stato di famiglia, unitamente all' allegazione della qualità di erede, costituisce una presunzione ”iuris tantum“ dell'intervenuta accettazione tacita dell'eredità. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14288/2025. </p> <p>Il caso: Tizio e i suoi tre figli, Catullo, Orazio e Virgilio, convenivano avanti al tribunale l'ASL Roma per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali conseguenti al decesso, presso l'ospedale della coniuge e madre Lucilla per ...
Separazione: assegnazione della casa coniugale e interesse preminente del minore Tue, 03 Jun 2025 05:00:00 +0100

Separazione: assegnazione della casa coniugale e interesse preminente del minore

Avv. Anna Andreani. <p>Il godimento della casa familiare è attribuito tenendo prioritariamente conto dell'interesse dei figli, occorrendo soddisfare l'esigenza di assicurare loro la conservazione dell'habitat domestico, da intendersi come il centro degli affetti, degli interessi e delle consuetudini in cui si esprime e si articola la vita familiare. </p> <p>Tale principi sono stati ribaditi dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14460 del 30 maggio 2025. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Roma respingeva il gravame proposto da Mevia contro la decisione assunta nel 2022 con cui il Tribunale di ...
Il diritto al rimborso delle spese straordinarie del genitore collocatario. Wed, 14 May 2025 06:00:00 +0100

Il diritto al rimborso delle spese straordinarie del genitore collocatario.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 9392/2025 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla rimborsabilità delle spese straordinarie sostenute dal genitore collocatario per il figlio anche in mancanza di accordo con l'altro genitore. </p> <p>Il caso: Mevia conveniva in Tribunale l'ex coniuge Tizio, lamentando che questi non rispettava gli accordi, in quanto si limitava a versare la somma di Euro 800 mensili, senza farsi carico delle spese straordinarie per i figli. </p> <p>Il Tribunale di Napoli, in accoglimento parziale della domanda proposta da Mevia, condannava Tizio al pagamento in favore ...