Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 29 May 2022 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Casa coniugale assegnata all'ex coniuge: a chi spetta pagare gli oneri condominiali Fri, 27 May 2022 05:00:00 +0100

Casa coniugale assegnata all'ex coniuge: a chi spetta pagare gli oneri condominiali

Avv. Francesca De Carlo. <p>L'amministratore di condominio ha diritto di riscuotere i contributi per la manutenzione e per l'esercizio delle parti e dei servizi comuni esclusivamente da ciascun condomino, e cioè dall'effettivo proprietario o titolare di diritto reale sulla singola unità immobiliare, sicché è esclusa un'azione diretta nei confronti del coniuge o del convivente assegnatario dell'unità immobiliare adibita a casa familiare, configurandosi il diritto al godimento della casa familiare come diritto personale di godimento sui generis. </p> <p>La Sesta Sezione Civile della ...
Quali redditi del coniuge titolare di impresa rilevano ai fini dell'assegno di divorzio? Tue, 24 May 2022 05:00:00 +0100

Quali redditi del coniuge titolare di impresa rilevano ai fini dell'assegno di divorzio?

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 15248 del 12 maggio 2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai parametri reddituali che devono essere presi in considerazione nel confrontare le condizioni economiche dei coniugi ai fini del riconoscimento dell'assegno di divorzio. </p> <p>Il caso: Tizio propone appello avverso la sentenza del Tribunale di Genova con cui è stata dichiarata la cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto tra di lui e Mevia ed e' stato assegnato a quest'ultima un assegno divorzile dell'importo di Euro 361,52 mensili, suscettibile di rivalutazione. </p> <p>La ...
Il marito acquista la casa che intesta solo alla moglie: indebito arricchimento o donazione indiretta? Thu, 12 May 2022 05:00:00 +0100

Il marito acquista la casa che intesta solo alla moglie: indebito arricchimento o donazione indiretta?

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 14740/2022 del 10 maggio la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle donazioni indirette nell'ambito familiare e in particolare della fondatezza o meno della richiesta dell'ex marito di restituzione di quanto versato per l'acquisto della casa coniugale poi intestata alla moglie. </p> <p>Il caso: Tizio, atteso di aver stipulato con la ex moglie Mevia un contratto preliminare per l'acquisto di un immobile da adibire a casa familiare e di aver concluso l'atto definitivo intestando l'immobile solo alla moglie, conveniva la medesima in giudizio per chiedere la restituzione ...
Revoca dell'assegnazione della casa coniugale all'ex moglie e azione personale di rilascio del bene Tue, 10 May 2022 05:00:00 +0100

Revoca dell'assegnazione della casa coniugale all'ex moglie e azione personale di rilascio del bene

Redazione. <p>Si segnala la sentenza n. 1650 del 13 aprile 2022 del Tribunale di Torino, in cui si riconosce all'ex coniuge proprietario della casa coniugale il diritto di agire per il rilascio dell'immobile detenuto sine titulo dall'ex moglie, a cui è stata revocata l'assegnazione per venire meno dei presupposti di legge. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio la sua ex moglie, Mevia, affinchè il Tribunale accertasse nei suoi confronti la revoca dell'assegnazione della casa coniugale in forza del decreto emesso dal Tribunale di Torino, Sezione Settima, in sede di giudizio di modifica ...
La revocabilità della donazione per ingratitudine: il punto della Cassazione. Tue, 10 May 2022 04:00:00 +0100

La revocabilità della donazione per ingratitudine: il punto della Cassazione.

Avv. Francesca De Carlo. <p>L'ingiuria grave richiesta dall'art. 801 c. c. quale presupposto necessario per la revocabilità di una donazione per ingratitudine, pur mutuando dal diritto penale la sua natura di offesa all'onore ed al decoro della persona, si caratterizza per la manifestazione esteriorizzata, ossia resa palese ai terzi, mediante il comportamento del donatario, di un durevole sentimento di disistima delle qualità morali e di irrispettosità della dignità del donante, contrastanti con il senso di riconoscenza che, secondo la coscienza comune, dovrebbero invece improntarne ...
La rappresentazione nelle successioni: in alcuni casi il testatore può escluderne l'operatività Tue, 03 May 2022 06:00:00 +0100

La rappresentazione nelle successioni: in alcuni casi il testatore può escluderne l'operatività

Redazione. <p>Si segnala l'ordinanza del Tribunale di Verona del 26 gennaio 2022 con cui l'intestato tribunale si è pronunciato circa la possibilità per il testatore di escludere l'operatività della rappresentazione con riguardo agli eredi non legittimari. </p> <p>Il caso: Tizio e Caia convenivano in giudizio davanti a questo Tribunale i convenuti per far dichiarare inefficace la clausola con la quale Sempronio, nell'istituire con testamento pubblicato il nel maggio 2015, propri eredi universali i convenuti, aveva legato alla sorella Mevia, madre dei ricorrenti e deceduta poi ...
Illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre. Mon, 02 May 2022 05:00:00 +0100

Illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre.

Avv. Anna Andreani. <p>La regola diventa che il figlio assume il cognome di entrambi i genitori nell'ordine dai medesimi concordato. </p> <p>Con un comunicato del 27 aprile 2022 l'Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzionale ha reso noto il seguente testo:</p> <p>”Riunita in camera di consiglio, la Corte Costituzionale ha esaminato le questioni di legittimità costituzionale sulle norme che regolano, nell'ordinamento italiano, l'attribuzione del cognome ai figli. In particolare, la Corte si è pronunciata sulla norma che non consente ai genitori, di comune accordo, di attribuire al ...
Separazione: la funzione assistenziale e compensativa dell'assegno di mantenimento Thu, 28 Apr 2022 05:00:00 +0100

Separazione: la funzione assistenziale e compensativa dell'assegno di mantenimento

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 414/2022 del Tribunale di Tivoli che si pronuncia in merito alla natura e alla funzione dell'assegno di mantenimento disposto in sede di separazione. </p> <p>Il caso: Con ricorso ritualmente depositato E. E. adiva l'intestato Tribunale al fine di ottenere la separazione giudiziale nei confronti di L. M. , con addebito a carico di quest'ultimo, allegando, tra l'altro, di essere priva di redditi e di non essere in grado di collocarsi utilmente nel mercato del lavoro; chiedeva quindi il riconoscimento di un assegno di mantenimento in proprio favore pari a € 3. ...
Successione: la voltura catastale integra l'accettazione tacita dell'eredita' Wed, 20 Apr 2022 04:00:00 +0100

Successione: la voltura catastale integra l'accettazione tacita dell'eredita'

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 12259/2022, pubblicata il 14 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa agli effetti della voltura catastale eseguita dal chiamato all'eredità sui beni immobili del de cuius ai fini della configurabilità o meno dell'accettazione tacita dell'eredità. </p> <p>Secondo quanto disposto dall'articolo 476 del Codice civile, si ha tutte le volte in cui il chiamato all'eredità compie un atto che presuppone la sua volontà di accettare e che non avrebbe diritto di ...
Coppie dello stesso sesso: no alla rettifica dell'atto di nascita con l'indicazione della sola madre partoriente. Tue, 12 Apr 2022 04:00:00 +0100

Coppie dello stesso sesso: no alla rettifica dell'atto di nascita con l'indicazione della sola madre partoriente.

Avv. Francesca De Carlo. <p>Per la Suprema Corte poiché l'art. 4, comma terzo, della L. n. 40/2004 vieta il ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita all'estero, da parte di coppie dello stesso sesso, limitando l'uso di siffatte tecniche solo per le ipotesi di infertilità patologica, non può essere accolta la richiesta di correzione dell'atto di nascita, registrato con l'indicazione della sola madre partoriente, nell'ufficio di stato civile. </p> <p>La Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi, con l'ordinanza n. 10844 del 4 aprile 2022, sulla legittimità del ...
Lo scarso reddito del genitore che non versa il mantenimento non fa sorgere l'obbligo in capo ai nonni Fri, 08 Apr 2022 05:00:00 +0100

Lo scarso reddito del genitore che non versa il mantenimento non fa sorgere l'obbligo in capo ai nonni

Avv. Anna Andreani. <p>Non si può accollare ai nonni l'obbligo di mantenimento dei nipoti nel caso in cui i genitori siano inadempienti o dispongano di scarse risorse economiche, alle quali ricorrendone i presupposti può sopperire il reddito di cittadinanza. </p> <p>Il tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10451/2022. </p> <p>Il caso: Tizio proponeva appello avverso la sentenza del Tribunale di Lecce che aveva rigettato l'opposizione proposta avverso il decreto con il quale era stato posto a suo carico l'obbligo di contribuire al mantenimento dei due nipoti con il ...
Mantenimento figli: nozione di spesa straordinaria e spesa ordinaria e relativo elenco Thu, 07 Apr 2022 05:00:00 +0100

Mantenimento figli: nozione di spesa straordinaria e spesa ordinaria e relativo elenco

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 189 del 24 febbraio 2022 del Tribunale di Savona con la quale il Collegio delinea la differenza tra spese straordinarie e spese ordinarie, fornendo un elenco dettagliato delle voci che debbono rientrare nella nozione dell'una e dell'altra. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Savona, nel dichiarare la separazione personale dei coniugi Tizio e Mevia, poneva a carico di Tizio per il mantenimento della ricorrente il contributo di 100,00 euro, annualmente rivalutabili secondo gli indici Istat, da corrispondersi in favore di Mevia. , entro il giorno 10 di ogni mese; poneva a ...
Natura giuridica delle elargizioni di denaro tra coniugi in costanza di matrimonio. Wed, 06 Apr 2022 05:00:00 +0100

Natura giuridica delle elargizioni di denaro tra coniugi in costanza di matrimonio.

Avv. Anna Andreani. <p>Il Tribunale di Benevento nella sentenza n. 48/2022 ha affrontato la questione della natura giuridica delle elargizioni in denaro di un coniuge in favore dell'altro in costanza di matrimonio finalizzate all'acquisto dell'immobile adibito a casa coniugale. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, punto controverso della vicenda era il titolo della elargizione dell'opposto, Tizio, in favore dell'opponente, Mevia e, cioè, se fosse avvenuta a titolo di donazione (indiretta) ovvero a titolo di mutuo. </p> <p>Il Tribunale adito, sul punto, ...
Separazione dei coniugi e revoca dell' assegnazione della casa familiare Mon, 04 Apr 2022 04:30:00 +0100

Separazione dei coniugi e revoca dell' assegnazione della casa familiare

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 10453 del 31 marzo 2022 la Corte di Cassazione torna ad analizzare le vicende familiari che possono legittimare la revoca dell'assegnazione della casa coniugale al genitore collocatario dei figli. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Padova pronunciava lo scioglimento del matrimonio tra Tizio e Mevia, assegnando la casa coniugale - di proprietà di Tizio - all'ex coniuge quale genitore collocatario del figlio minore; su ricorso di Tizio, il Tribunale di Padova revocava l'assegnazione della casa familiare, osservando che:</p> <p>- dal 2018 la madre svolgeva ...
Anche il genitore con meno risorse economiche ha l'obbligo di mantenere il figlio non autosufficiente Fri, 01 Apr 2022 05:00:00 +0100

Anche il genitore con meno risorse economiche ha l'obbligo di mantenere il figlio non autosufficiente

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 3426/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto al mantenimento da parte di entrambi i genitori del figlio maggiorenne non autosufficiente. </p> <p>Il caso: Nel giudizio di separazione personale tra Tizio e Mevia, la Corte di appello di Venezia, confermava la decisione di primo grado che aveva respinto le reciproche domande di addebito, aveva posto a carico di Tizio il pagamento dell'assegno di mantenimento in favore della moglie per l'importo di Euro 300,00 = mensili, oltre ISTAT nonchè il mantenimento diretto - sia ordinario che straordinario. - ...
L'assegno di divorzio va ridotto se l'ex coniuge non ha più le spese di soggiorno presso la sede di lavoro Tue, 22 Mar 2022 05:00:00 +0100

L'assegno di divorzio va ridotto se l'ex coniuge non ha più le spese di soggiorno presso la sede di lavoro

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8577/2022 torna ad occuparsi dei criteri di determinazione dell'assegno di divorzio e delle circostanze che possono giustificarne la riduzione. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Pescara dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio di Tizio con Mevia, ponendo a carico del ricorrente l'obbligo di versare alla ex-moglie la somma mensile di euro 250,00, nonché la somma mensile di euro 500,00 quale contributo al mantenimento della figlia maggiorenne, ma non autosufficiente, oltre al rimborso del 50% delle spese straordinarie. </p> ...
Separazione tra coniugi: soggetti a revocatoria i trasferimenti immobiliari in favore dei figli Tue, 08 Mar 2022 04:30:00 +0100

Separazione tra coniugi: soggetti a revocatoria i trasferimenti immobiliari in favore dei figli

Avv. Giovanni Iaria. <p>Nell'ambito delle separazioni tra coniugi è abbastanza frequente che questi ultimi nel regolare i loro rapporti stabiliscano di trasferire beni immobili o diritti minori su beni di loro proprietà in favore dei figli. </p> <p>In questi casi i creditori di entrambi i coniugi o di uno di essi possono agire in giudizio con l'azione revocatoria di cui all'art. 2901 del Codice Civile per far dichiarare l'inefficacia nei loro confronti dei suddetti trasferimenti?</p> <p>Sulla questione si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza ...
Successioni: la fede nuziale appartenuta in vita dal de cuius rientra nell'asse ereditario. Mon, 07 Mar 2022 05:00:00 +0100

Successioni: la fede nuziale appartenuta in vita dal de cuius rientra nell'asse ereditario.

Redazione. <p>Si segnala una sentenza particolare, la n. 324 del 31 gennaio 2022, con cui il Tribunale di Torino si è trovato a decidere se la fede nuziale appartenuta in vita ad una persona, successivamente al suo decesso rientri o meno nell'asse ereditario. </p> <p>Il caso: Mevia conveniva in giudizio la figlia C. C. , esponendo che:</p> <p>- in data 17. 03. 2018, al momento del decesso di C. A. (coniuge dell'attrice e padre della convenuta), la figlia aveva sfilato l'anello nuziale dalla mano del defunto a questi appartenuto in vita;</p> <p>- sul presupposto che la fede nuziale appartenesse al ...
Assegno di divorzio: irrilevanti le elargizioni temporanee e provvisorie dei genitori del coniuge obbligato. Tue, 01 Mar 2022 06:00:00 +0100

Assegno di divorzio: irrilevanti le elargizioni temporanee e provvisorie dei genitori del coniuge obbligato.

Avv. Anna Andreani. <p>Ai fini della quantificazione dell'assegno di divorzio, nella determinazione delle rispettive condizioni economiche dei coniugi, non devono essere ricompresi le elargizioni temporanee e provvisorie dei genitori del coniuge obbligato. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di un giudizio promosso da Tizio per la cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto con Mevia, da cui era nata una figlia, La Corte d'appello di Roma, in parziale accoglimento dell'impugnazione proposta avverso la sentenza del tribunale di Roma, determinava l'assegno divorzile in favore di Mevia in Euro 1. 100,00 mensili ...
Adozione in casi particolari: fondamentale per il bambino il rapporto civile tra l'adottato e i parenti dell'adottante Mon, 28 Feb 2022 05:00:00 +0100

Adozione in casi particolari: fondamentale per il bambino il rapporto civile tra l'adottato e i parenti dell'adottante

Avv. Francesca De Carlo. <p>La Corte ha riconosciuto il legame giuridico tra adottato e i parenti dell'adottante anche nelle ipotesi di stepchild adoption, adozione mite, maternità surrogata o gestazione per altri. </p> <p>Giovedì 24 febbraio 2022, la Corte Costituzionale si è espressa sulla questione di legittimità costituzionale - sollevata dal Tribunale per i minorenni di Bologna - delle disposizioni che escludono, nelle ipotesi di adozioni di minori in casi particolari, l'esistenza di rapporti tra il minore adottato e i parenti dell'adottante: il dubbio ha investito, cioè, ...