Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 24 Sep 2023 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Il giudice non dispone l'audizione se e' in contrasto con interessi superiori del minore Fri, 08 Sep 2023 05:00:00 +0100

Il giudice non dispone l'audizione se e' in contrasto con interessi superiori del minore

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 24626/2023 la Corte di Cassazione affronta la questione della revocabilità o meno del provvedimento di decadenza dalla potestà genitoriale a seguito dell'assoluzione dal reato di maltrattamenti e quella dei presupposti in presenza dei quali il giudice può non disporre l' ascolto del minore. </p> <p>Il caso:La Corte di appello di Ancona rigettava il reclamo proposto avverso il provvedimento del Tribunale per il Minorenni delle Marche, che aveva dichiarato l'odierno ricorrente, Tizio, decaduto dalla responsabilita' genitoriale sulla figlia minore. </p> ...
Sospensione dei termini alle cause in materia di famiglia: il Tribunale di Udine si discosta dalla Cassazione. Tue, 29 Aug 2023 05:00:00 +0100

Sospensione dei termini alle cause in materia di famiglia: il Tribunale di Udine si discosta dalla Cassazione.

Redazione. <p>Si segnala la sentenza del 27 luglio 2023 nella quale il Tribunale di Udine, intervendo sulla questione della applicabilità o meno della sospensione dei termini alle cause in materia di mantenimento del coniuge e dei minori, fornisce una soluzione che disattende quanto enunciato dalla Corte di Cassazione nella recente ordinanza n. 18044/2023. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di un procedimento in materia di famiglia, il resistente chiedeva di chiarire se nel computo dei termini ex art. 190 c. p. c. , concessi con decorrenza dal 14. 6. 2023, andasse o meno considerata la sospensione ...
Divorzio: nessun automatismo tra la revoca della casa coniugale e diritto all'assegno Tue, 01 Aug 2023 05:00:00 +0100

Divorzio: nessun automatismo tra la revoca della casa coniugale e diritto all'assegno

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 11832/2023, nel ribadire i principi sanciti dalle Sezioni Unite in materia di assegno divorzile, esclude nell'ipotesi in esame qualsiasi automatismo tra il venir meno dell'assegnazione della casa coniugale e il diritto all'assegno. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di un giudizio di cessazione degli effetti civili del matrimonio il Tribunale revocava l'assegnazione alla ex moglie Mevia della casa coniugale e poneva a carico di Tizio l'obbligo di versare, con decorrenza dal mese successivo al rilascio della casa coniugale, un assegno divorzile dell'importo ...
La natura straordinaria della spesa puo' ricavarsi anche dalla sua rilevanza in termini di onerosita' Mon, 31 Jul 2023 05:00:00 +0100

La natura straordinaria della spesa puo' ricavarsi anche dalla sua rilevanza in termini di onerosita'

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 17546/2023 la Corte di Cassazione chiarisce cosa si deve intendere per spese straordinarie a cui deve contribuire il genitore non collocatario, ad integrazione dell'assegno di mantenimento per i figli non autosufficienti. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Roma poneva a carico di Tizio il contributo di mantenimento ordinario della figlia maggiorenne Gaia, quantificato nell'importo di Euro 400,00 mensili, ferma la ripartizione in pari quota delle spese straordinarie; la Corte d'Appello rigettava il reclamo proposto da Tizio, evidenziando, per quanto riguarda la nozione di ...
Mantenimento figli: nessun accordo potrà mai far venir meno l'integrazione del reato ex art. 570 c.p. Fri, 14 Jul 2023 05:00:00 +0100

Mantenimento figli: nessun accordo potrà mai far venir meno l'integrazione del reato ex art. 570 c.p.

Avv. Anna Andreani. <p>La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 30150 dell'11 luglio 2023 torna ad occuparsi dei presupposti del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare in relazione all'ipotesi in cui vi sia un accordo tra i genitori volto ad escludere il contributo al mantenimento del figlio minore da parte del padre. </p> <p>Il caso: la Corte di appello di Genova confermava la decisione del Tribunale di Genova che aveva condannato Tizio alla pena di mesi sei di reclusione ed euro 500 di multa per il reato di cui all'art. 570, secondo comma, n. 2, cod. pen. per aver ...
Natura delle somme elargite in vita dalla madre alla figlia convivente. Wed, 12 Jul 2023 05:00:00 +0100

Natura delle somme elargite in vita dalla madre alla figlia convivente.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18814 del 4 luglio 2023 si,pronuncia in merito alla natura delle elargiazioni in denaro effettuate dalla madre alla figlia convivente nell'arco di oltre vent'anni. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Teramo, accogliendo la domanda di Tizio e Mevia, accertava la lesione della quota di legittima spettante agli attori in ordine all'eredità della madre per effetto delle donazioni fatte in vita dalla de cuius alla figlia Lucilla, con lei convivente dal febbraio 1981 sino alla morte della madre nel 2005; la convenuta veniva perciò ...
L'adottato maggiorenne può aggiungere il cognome dell'adottante al proprio Mon, 10 Jul 2023 05:00:00 +0100

L'adottato maggiorenne può aggiungere il cognome dell'adottante al proprio

Avv. Francesca De Carlo. <p>”L'adottato maggiore di età può aggiungere anziché anteporre il cognome dell'adottante al proprio, quando ciò serva a tutelare il suo diritto all'identità personale e anche l'adottante sia favorevole a tale ordine di cognomi“. </p> <p>Questo il principio espresso dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 135 depositata il 4 luglio scorso, con ciò dichiarando illegittimo l'art. 299, primo comma, del codice civile ”nella parte in cui non consente, con la sentenza di adozione, di aggiungere, anziché anteporre, il cognome ...
Niente mantenimento per la ex moglie giovane che rifiuta un progetto per l'orientamento al lavoro. Fri, 07 Jul 2023 05:00:00 +0100

Niente mantenimento per la ex moglie giovane che rifiuta un progetto per l'orientamento al lavoro.

Avv. Anna Andreani. <p>Non ha diritto all'assegno di mantenimento la ex moglie che sia in giovane età e che non abbia accettato un progetto di inserimento nel mondo del lavoro. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 17805/2023. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di un giudizio di separazione tra Tizio e Mevia, il Tribunale dichiarava la separazione giudiziale dal marito, respingendo le domande di addebito; poneva a carico del padre un assegno di mantenimento per la figlia di Euro 400,00 mensili oltre assegni familiari e spese straordinarie e respingeva la domanda di ...
Obbligo di contribuzione alle spese straordinarie: presupposti e onere della prova Tue, 27 Jun 2023 05:00:00 +0100

Obbligo di contribuzione alle spese straordinarie: presupposti e onere della prova

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza del Tribunale di Alessandria del 21 marzo 2023 in materia di obbligo di contribuire alle spese straordinarie in favore del figlio da parte del padre, divorziato, nel caso di acquisto di un'auto la cui spesa sia stata sostenuta dall'ex moglie senza previo accordo. </p> <p>Il caso: Mevia notificava a Tizio atto di precetto per € 18. 849,00 tra cui € 12. 049,84 a titolo di rimborso 50% per spese straordinarie sostenute per il figlio "come da documentazione allegata e già comunicata al debitore". </p> <p>Tizio proponeva opposizione, contestando il credito, ...
La Procura di Padova dichiara illegittimo l'atto di nascita di una minore con due mamme. Thu, 22 Jun 2023 04:30:00 +0100

La Procura di Padova dichiara illegittimo l'atto di nascita di una minore con due mamme.

Avv. Francesca De Carlo. <p>Scrive la Procuratrice di Padova, nel ricorso con il quale richiede al Tribunale civile di rettificare l'atto di nascita della minore, prossima al compimento dei sesto anno di età : ”la giovane età della bambina esclude che la modifica del cognome come richiesto possa avere ripercussioni sulla sua vita sociale“. </p> <p>La Procura ha impugnato l'atto di nascita registrato nell'agosto del 2017, ritenendo illegittima l'indicazione, quale secondo genitore, della mamma non biologica chiedendo, contestualmente, la cancellazione del cognome di quest'ultima e la ...
L'ex coniuge non ha diritto al rimborso delle somme versate durante il matrimonio. Tue, 20 Jun 2023 04:30:00 +0100

L'ex coniuge non ha diritto al rimborso delle somme versate durante il matrimonio.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17155/2023 affronta nuovamente la questione del diritto o meno al rimborso delle somme versate dal coniuge per la ristrutturazione di un immobile di esclusiva proprietà dell'altro coniuge durante la convivenza e prima della separazione. </p> <p>Il caso: Mevia conveniva in giudizio l'ex marito Caio per sentirlo condannare alla restituzione, ex art. 2041 c. c. , di varie somme di denaro elargite, prima della separazione personale dei coniugi, per la gran parte, mediante accredito su conto corrente personale del marito,</p> <p>Il tribunale ...
La Cassazione chiarisce quando sorge l'obbligo dei nonni a mantenere i nipoti Thu, 18 May 2023 05:00:00 +0100

La Cassazione chiarisce quando sorge l'obbligo dei nonni a mantenere i nipoti

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 13345 del 16 maggio 2023 la Corte di Cassazione affronta il tema del mantenimento dei nipoti da parte dei nonni allorquando il genitore si renda inadempiente e irreperibile e la madre non sia in grado di provvedervi da sola. </p> <p>Il caso: Mevia, madre della minore Ottavia, della quale ella ha l'affidamento "super esclusivo", proponeva ricorso ex articolo 316 bis c. c. nei confronti degli ascendenti paterni per ottenere il pagamento del contributo al mantenimento della minore, esponendo che con la sentenza di separazione era stato posto a carico del padre un contributo ...
Ha diritto all'assegno di divorzio il marito che ha aiutato la ex moglie a laurearsi Wed, 17 May 2023 05:00:00 +0100

Ha diritto all'assegno di divorzio il marito che ha aiutato la ex moglie a laurearsi

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 10016/2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali è riconosciuto all'ex coniuge il diritto a percepire l'assegno di divorzio, in particolare nell'ipotesi in cui, pur mantenendo la stessa posizione lavorativa, abbia aiutato economicamente l'altro coniuge a laurearsi. </p> <p>Il caso: la Corte di appello di Ancona accoglieva parzialmente l'appello di Mevia riducendo parzialmente l'assegno divorzile in favore di Tizio ad Euro 200,00 mensili: per la Corte sussistevano le condizioni per l'erogazione dell'assegno divorzile:</p> ...
Assegno di divorzio: la funzione perequativo-compensativa e l'obbligo di indagine del giudice Tue, 09 May 2023 04:30:00 +0100

Assegno di divorzio: la funzione perequativo-compensativa e l'obbligo di indagine del giudice

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 11832 del 5 maggio 2023 torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali l'ex coniuge matura il diritto a beneficiare di un assegno di divorzio, in relazione alla sua funzione perequativo-compensativa. </p> <p>Il caso: Il tribunale di Imperia, con sentenza definitiva nel giudizio di cessazione effetti civili del matrimonio, revocava l'assegnazione a Caia della casa coniugale e poneva a carico dell'ex marito Tizio l'obbligo di versare un assegno divorzile dell'importo mensile di € 400,00. </p> <p>La Corte d'Appello, adita da Tizio, ...
Obbligo di mantenimento dei genitori in favore dei figli maggiorenni: presupposti e limiti Mon, 08 May 2023 05:00:00 +0100

Obbligo di mantenimento dei genitori in favore dei figli maggiorenni: presupposti e limiti

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza del 27/04/2023 con cui il Tribunale di Campobasso si è pronunciato in merito all'obbligo di mantenimento dei genitori in favore dei figli maggiorenni e al concetto di indipendenza economica degli stessi idonea alla revoca dell'assegno. </p> <p>Il caso: Tizio ricorreva al tribunale per la la revoca, a decorrere dalla data di deposito del ricorso, dell'obbligo di versamento della somma di euro 400,00 mensili sul medesimo gravante quale contributo di mantenimento per la figlia maggiorenne, Gaia, sul presupposto di una sufficiente autonomia e indipendenza economica ...
Abuso dei mezzi di correzione e maltrattamenti in famiglia: presupposti e differenze Fri, 05 May 2023 04:30:00 +0100

Abuso dei mezzi di correzione e maltrattamenti in famiglia: presupposti e differenze

Avv. Anna Andreani. <p>La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha delineato i presupposti del reato di maltrattamenti in famiglia evidenziandone le differenze rispetto al reato di abuso dei mezzi di correzione. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Ravenna condannava alla pena di giorni 20 di reclusione Tizio per il reato di cui all'art. 571 cod. pen. , così riqualificata l'originaria imputazione di cui all'art. 572 cod. pen. </p> <p>Il Tribunale, pur riconoscendo l'attendibilità delle dichiarazioni rese dal figlio minore, parzialmente riscontrate dalla deposizione della madre, riteneva di ...
Separazione: la somma forfettaria destinata alle vacanze dei figli è rivalutabile annualmente Tue, 02 May 2023 05:00:00 +0100

Separazione: la somma forfettaria destinata alle vacanze dei figli è rivalutabile annualmente

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10290/2023 ha chiarito che anche l'assegno forfettario corrisposto dal genitore obbligato per le vacanze dei figli è soggetto all'adeguamento Istat, a differenza della corresponsione a rimborso prevista per le spese straordinarie. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Milano rigettava l'appello proposto da Tizio nei confronti di Mevia e per l'effetto confermava la sentenza del Giudice di Pace di Milano con cui era stata respinta l'opposizione a precetto proposta da Tizio concernente l'intimazione di pagamento della somma di € 2. 051,64, dovuta ...
Separazione coniugi: decorrenza del diritto al ristoro per l'uso esclusivo della casa coniugale Thu, 27 Apr 2023 05:00:00 +0100

Separazione coniugi: decorrenza del diritto al ristoro per l'uso esclusivo della casa coniugale

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 10264/2023 la Corte di Cassazione chiarisce le condizioni in presenza delle quali l'ex coniuge comproprietario dell'immobile adibito a casa coniugale può ottenere il pagamento di un indennizzo da parte dell'altro coniuge che lo occupa in via esclusiva. </p> <p>Il caso: Mevia conveniva in giudizio l'ex marito, Tizio, chiedendone la condanna al pagamento di un importo non inferiore ad euro 250,00 mensili a titolo di indennità di occupazione dell'immobile acquistato, in costanza di matrimonio, in regime di comunione, nel quale il convenuto era rimasto ad ...
Assegno di mantenimento deciso in sede di separazione e pendenza del giudizio di divorzio. Tue, 11 Apr 2023 04:30:00 +0100

Assegno di mantenimento deciso in sede di separazione e pendenza del giudizio di divorzio.

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 9345 del 5 aprile 2023 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito al rapporto tra gli accordi economici raggiunti in sede di separazione e la sentenza non definitiva di divorzio. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Salerno, confermava la sentenza di primo grado, con cui era stabilito che, in riferimento al periodo compreso tra la data di deposito del ricorso per separazione e la data di deposito del ricorso per la cessazione degli effetti civili del matrimonio, era dovuto a Mevia dal coniuge separato Tizio un assegno di mantenimento di € 1. 800,00 mensili. </p> ...
Scuola privata o pubblica: in caso di disaccordo tra i genitori decide il Tribunale Tue, 04 Apr 2023 05:00:00 +0100

Scuola privata o pubblica: in caso di disaccordo tra i genitori decide il Tribunale

Avv. Anna Andreani. <p>Con la decisione del 28 dicembre 2022 il Tribunale di Roma si pronuncia in merito alla necessità o meno che l'iscrizione del figlio ad una determinate scuola proposta da un genitore richieda il consenso dell'altro. </p> <p>Il caso: Mevia depositava istanza al tribunale di Roma con cui chiedeva autorizzarsi l'iscrizione scolastica della figlia alla scuola materna pubblica anche senza il consenso paterno o, in subordine, autorizzarsi l'iscrizione della bambina alla scuola materna privata con retta a carico esclusivo del padre, Tizio. </p> <p>Il Tribunale adito osserva quanto segue:</p> ...