Lunedi 29 Settembre 2025
Condanna per lite temeraria per ricorso inammissibile redatto con l'AI
Di Anna Andreani.

Condannata per lite temeraria la parte che fa ricorso all'intelligenza artificiale per redigere un atto contenente citazioni inconferenti e prive di ordine logico. Così ha deciso il Tribunale di Torino nella sentenza n. 2120 del 16 settembre 2025.

Il caso: con ricorso al Tribunale di Torino in funzione di Giudice del lavoro, Mevia proponeva opposizione nei confronti di una ingiunzione di pagamento ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Settembre 2025
Patologie neurodegenerative in RSA: quando sono nulli gli impegni economici dei parenti
Di Giovanni Stefano Messuri.

La Corte d’Appello di Milano (sent. n. 1644/2025) ha stabilito che, nelle patologie neurodegenerative con grave decadimento cognitivo, quando assistenza e cura sono inscindibili, le prestazioni rese nelle RSA rientrano tra quelle socio-sanitarie ad elevata integrazione, integralmente a carico del SSN. Ne consegue la nullità degli impegni economici sottoscritti dai familiari.

La sentenza della ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Settembre 2025
Il possesso utile “ad usucapionem”
Di Danilo Argeri.

Il possesso ad usucapionem deve risultare, in modo rigoroso, concretamente esercitato con atti conformi alla qualità e alla destinazione economica della cosa secondo la sua specifica natura e rivelatori anche all'esterno di una piena, esclusiva, continua e indiscussa signoria di fatto esclusiva, continua e indiscussa signoria di fatto contrapposta alla consapevole inerzia di chi della stessa.

Con ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Settembre 2025
Inadempimento di un obbligo di fare e poteri del Giudice dell'esecuzione
Di Anna Andreani.

In caso di mancato adempimento di un obbligo di fare contenuto in un verbale di mediazione è applicabile la disposizione di cui all'art. 614 bis c. p. c. quale strumento di coercizione indiretta che prevede, in capo al soggetto inadempiente, l'obbligo di pagare una somma di denaro, che possa sostituire l' obbligazione non realizzata spontaneamente.

In tal senso ha deciso il Tribunale di Ascoli Piceno ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Settembre 2025
Due gravi fatti di malpratica veterinaria
Di Filippo Portoghese.

La diffusa presenza di pet esprimerebbe una medicina veterinaria solida, capillare e centrale nella qualità di vita degli animali da compagnia (cit. Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani del 6 maggio u. s. . ). “Per noi Medici Veterinari- dichiara il Presidente dell’ANMVI - i 65 milioni di pet sono altrettanti motivi per rafforzare una medicina veterinaria moderna, scientifica e ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Settembre 2025
Prestazione d'opera intellettuale: presupposti per il diritto al compenso
Di Danilo Argeri.

Pur se provata l' esistenza del contratto di prestazione d'opera intellettuale, la domanda di pagamento del compenso non può trovare accoglimento qualora il professionista non alleghi l'iscrizione a un albo né il possesso di una qualifica professionale.

Una impresa di costruzioni è stata convenuta in giudizio con richiesta di condanna al pagamento della somma di € 50. 000,00 a titolo ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Settembre 2025
Vittime di violenza familiare: la sentenza del tribunale di Torino
Di Mario Pavone.

Il Tribunale di Torino, Sez. III penale, con la sentenza 24 luglio 2025 n. 2356,che ha avuto ampio risalto mediatico per i suoi contenuti controversi, ha assolto un imputato dalla contestazione di maltrattamenti in famiglia, condannandolo solo per il reato di lesioni.

Sarebbe stata considerata come una delle ordinarie storie di “ordinaria follia” tra coniugi, divenute ormai comuni nelle Aule di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Settembre 2025
Le spese personali imputabili al singolo condomino: come contestarle
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

La gestione delle spese condominiali rappresenta uno degli aspetti più delicati nella vita di un condominio. In particolare, le spese personali, ossia quelle imputabili esclusivamente a un singolo condomino, devono essere trattate con attenzione per evitare conflitti e contenziosi.

Questo articolo approfondisce le modalità di approvazione di tali spese, la possibilità di contestazione da ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Settembre 2025
Continuità affettiva e affido familiare: una tutela concreta per i minori
Di Alessandra Moscato.

La decisione del Tribunale per i Minorenni di Bologna ribadisce con forza l’importanza di garantire la continuità delle relazioni socio-affettive costruite dai bambini nel periodo di affido familiare. Pur disponendo il rientro dei minori nella famiglia di origine, il Collegio ha stabilito che fosse tutelato il legame con la famiglia affidataria, riconoscendo la centralità del diritto del minore ...

Leggi tutto…
Mercoledi 27 Agosto 2025
Doberman aggredisce il custode della pensione per cani: profili di responsabilità
Di Filippo Portoghese.

Se il cane viene affidato alla pensione la responsabilita’ ex art. 2052 c. c. resta in carico al proprietario ma vi può essere un importante concorso di colpa di chi gestisce la pensione.

Sentenza interessante (Corte appello Torino n. 582/2022).

Mevio affida il proprio cane di razza dobermann a Sempronio perché lo custodisca e lo mantenga nella pensione per cani di cui Sempronio ...

Leggi tutto…
Lunedi 25 Agosto 2025
Muore il cane nell'incidente causato dal dog sitter: profili di responsabilità
Di Filippo Portoghese.

La responsabilita’ del dog sitter per la morte di un cane (a questi affidato) a seguito di incidente stradale causato dallo stesso dog sitter.

Mevia, dogsitter, nel mentre trasporta nella propria auto il cagnolino di Tizia- quest’ultima fuori città per una breve vacanza- rimane coinvolta in un incidente stradale che provoca la morte dell’animale. Mevia aveva tamponato l’auto che ...

Leggi tutto…
Venerdi 22 Agosto 2025
Allieva si infortuna durante la lezione di yoga: insegnante responsabile?
Di Filippo Portoghese.

Mevia, persona non più giovanissima, chiama in giudizio Caia, insegnate di yoga, perché venga condannata al risarcimento dei danni che questa le avrebbe cagionato in occasione di un esercizio eseguito in occasione di una sessione di yoga gratuita e offerta all’interno di uno stabilimento balneare.

La gratuità e il luogo in cui si svolge la lezione vedremo avere una non ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Agosto 2025
Quando i tuoi vicini di casa sono due pitbull
Di Filippo Portoghese.

Se vi è una lamentela ricorsivissima in ambito condominiale è quella dei cani che girano liberi e felici (loro) nelle parti comuni dei condominii. Cortile, box, aree verdi, androne, scale, pianerottoli. Come succede per le aree di sgambatura si è probabilmente portati a ritenere che anche le parti comuni di un condominio, come le aree di sgambatura, siano aree di nessuno dove le regole del ...

Leggi tutto…
Lunedi 4 Agosto 2025
Cinofobia o aggressione da parte di un labrador ?
Di Filippo Portoghese.

Nel mentre Mevia accede al cortile condominiale viene aggredita da un cane di razza Labrador di proprietà di Sempronio (a suo dire privo di museruola e guinzaglio, circostanza contestata) quindi cade rovinosamente contro il cordolo di cemento dell’aiuola ivi presente. Sempronio replica sostenendo che la caduta sarebbe stata causata esclusivamente da una sproporzionata reazione di Mevia che, spaventata ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Agosto 2025
Applicabilità dei CCNL sottoscritti dai sindacati autonomi
Di Gianfranco Nunziata.

Trattamento retributivo previsto dal CCNL sottoscritto dai sindacati autonomi e rispetto del principio della giusta retribuzione costituzionalmente garantita dall’art. 36 Cost.

Il datore di lavoro non iscritto ad un’associazione sindacale non ha l’obbligo di applicare un determinato CCNL, quindi, la richiesta del dipendente di applicare un trattamento retributivo di un diverso CCNL rispetto ...

Leggi tutto…
Venerdi 25 Luglio 2025
Morte di un cavallo: l'onere della prova e consenso informato
Di Filippo Portoghese.

Nella vicenda esaminata dal Tribunale di Brescia (sent. n. 838/2025) Tizio, titolare di una scuderia in cui alleva cavalli purosangue destinati ad attività agonistica, chiama in giudizio l’anestesista, il chirurgo e il direttore di una certa clinica veterinaria al fine di ottenere il risarcimento del danno (stimato in euro 350. 000,00) asseritamente subito a causa della morte del cavallo Fenix di ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Luglio 2025
Condominio e manutenzione dei balconi: chi paga le spese?
Di Carlo Totino.

Con sentenza n°681 pubblicata il 9 giugno 2025, il Tribunale di Teramo ha stabilito che l’assemblea condominiale non ha il potere di deliberare sulla manutenzione dei balconi privati e la decisione assunta in sua violazione è da considerarsi radicalmente nulla.

Tra le liti più ricorrenti in ambito giudiziario, stante la vastità degli argomenti suscettibili di incendiare gli ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Luglio 2025
Bimbo morso dal cane ma e’ solo colpa sua: dunque niente risarcimento (forse)
Di Filippo Portoghese.

Un bambino nel mentre gioca all’interno di un cortile insieme ad un amico viene aggredito e morso ripetutamente al viso dal cane di Sempronio, chiamato in giudizio dai genitori del bimbo. Sempronio ammettendo la verificazione dell’evento ne contesta però le modalità poiché del tutto diverse da quelle rappresentate dai genitori del bambino. In subordine chiede valutarsi il concorso ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Luglio 2025
Morte di un cane a seguito di complicanze in seguito a sterilizzazione
Di Filippo Portoghese.

Una cagnolina viene sottoposta a sterilizzazione praticata in regime di day hospital. Subentrano complicazioni post-operatorie cui segue un severo peggioramento delle condizioni di salute dell’animale che hanno come epilogo la scelta dell’eutanasia.

Il proprietario della cagnolina chiede i danni al veterinario che ha eseguito la sterilizzazione. Il veterinario non avrebbe eseguito una accurata ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Luglio 2025
Il nuovo amministratore guadagna troppo: nulla la delibera di nomina
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza n. 4949 del 17 giugno 2025 con cui il Tribunale di Milano ha deciso per la nullità di una delibera condominiale con cui l'assemblea ha approvato la nomina di un amministratore con un compenso molto più alto di quello precedente, revocato.

Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale di Milano il Condominio ove risiede per sentire accogliere le seguenti conclusioni: "Nel ...

Leggi tutto…

Pag. 1/23 << Inizio< Indietro

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.012 secondi