Venerdi 6 Maggio 2022 |
Il Tribunale di Salerno nella sentenza n. 1402/2022 si occupa dei criteri per la quantificazione dell'indennità di occupazione spettante al condomino nel caso in cui una impresa incaricata dal Condominio debba installare i ponteggi nel giardino di sua esclusiva proprietà.
Il caso: Mevia conveniva in giudizio il Condominio Alfa, in persona dell'amministratore pro tempore, ai fini della condanna ...
Leggi tutto… |
Giovedi 7 Aprile 2022 |
Si segnala la sentenza n. 189 del 24 febbraio 2022 del Tribunale di Savona con la quale il Collegio delinea la differenza tra spese straordinarie e spese ordinarie, fornendo un elenco dettagliato delle voci che debbono rientrare nella nozione dell'una e dell'altra.
Il caso: Il Tribunale di Savona, nel dichiarare la separazione personale dei coniugi Tizio e Mevia, poneva a carico di Tizio per il mantenimento ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Marzo 2022 |
Si segnala una sentenza particolare, la n. 324 del 31 gennaio 2022, con cui il Tribunale di Torino si è trovato a decidere se la fede nuziale appartenuta in vita ad una persona, successivamente al suo decesso rientri o meno nell'asse ereditario.
Il caso: Mevia conveniva in giudizio la figlia C. C. , esponendo che:
- in data 17. 03. 2018, al momento del decesso di C. A. (coniuge dell'attrice e ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Febbraio 2022 |
Si segnala la sentenza del 26 gennaio 2022 nella quale la Corte d'Appello di Roma ha comminato all'appellante una pena pecuniaria per aver fatto istanza di sospensione della esecuzione della sentenza di primo grado manifestamente infondata.
Il caso: Tizio chiedeva ex art. 283 c. p. c. al Collegio la sospensione dell'efficacia esecutiva della sentenza emessa dal Tribunale di Roma che aveva revocato il decreto ...
Leggi tutto… |
Martedi 25 Gennaio 2022 |
Si segnala la sentenza n. 569/2021 del Tribunale di Ascoli Piceno in merito alle norme di comportamento a cui è tenuto il ciclista al fine di evitare una pronuncia di esclusiva responsabilità in caso di sinistro stradale.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio Mevio e la Compagnia di Assicurazioni per sentirli condannare al risarcimento dei danni riportati in un sinistro verificatosi nel comune di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 10 Gennaio 2022 |
Si segnala la sentenza n. 2047 del 23 dicembre 2021 con cui la Corte d'Appello di Palermo si pronuncia in merito alla eventuale responsabilità personale dell'amministratore di un Condominio per aver omesso di consegnare al terzo creditore l'elenco dei condomini morosi.
Il caso: Tizio conveniva avanti al tribunale Caia, amministratore del Condominio Alfa, sulla base delle seguenti circostanze:
- ...
Leggi tutto… |
Sabato 8 Gennaio 2022 |
La materia afferente alla composizione della crisi da sovraindebitamento (L. n. 3/2012) può certamente essere considerata come pioniera della recente considerazione della figura del sovraindebitato, inteso come consumatore in situazione di “rilevante difficoltà ad adempiere le proprie obbligazioni, ovvero di definitiva incapacità ad adempiervi regolarmente” (art. 6 L. 3/12). Tale ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Dicembre 2021 |
Con sentenza n. 19145/21 del 7. 12. 2021 il Tribunale Civile di Roma, VI sezione, accogliendo in toto la domanda del creditore, ha ribadito – chiarendolo – il principio di solidarietà sociale, di buona fede e correttezza anche nella fase esecutiva dei rapporti obbligatori.
In particolare il Tribunale ha ribadito che sussiste un obbligo di cooperazione tra le parti e finanche un potere di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 26 Novembre 2021 |
Il caso: La vicenda processuale prende le mosse dall’appaltatore che conviene in giudizio la committente di alcune lavorazioni in ambito edilizio assumendo che la committente sarebbe receduta dal contratto, avendo quindi diritto ex art. 1671 c. c. al rimborso delle spese ed al mancato guadagno.
La committente nel costituirsi in giudizio spiegava domanda riconvenzionale di annullamento del contratto ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 17 Novembre 2021 |
Con sentenza dell'11 ottobre 2021 il Tribunale di Parma si è pronunciato sul diritto/potere di uno dei genitori di decidere da solo e senza il consenso dell'altro genitore in merito alla somministrazione del vaccino anti Covid-19 ai figli minori, alla luce delle raccomandazioni dell'E. M. A. e dell'A. I. F. A.
Il caso: Tizio, con ricorso ex art. 316 c. c. deduceva che:
- dall'unione coniugale ...
Leggi tutto… |
Venerdi 5 Novembre 2021 |
Il Tribunale di Napoli nella sentenza n. 5610/2021 chiarisce quando è ravvisabile un concorso di responsabilità tra comune e istituto scolastico nel caso in cui una alunna cada scendendo dallo scuolabus.
Il caso: Tizia, quale genitore esercente la potestà genitoriale sulla figlia minore all'epoca dei fatti, e divenuta maggiorenne nelle more del giudizio, costituitasi in sede di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 28 Ottobre 2021 |
Il Tribunale di Bergamo nella sentenza n. 1189/2021 si pronuncia in merito alla sussistenza o meno della legittimazione passiva del Condominio, in persona del suo amministratore, in relazione alle liti insorte tra condomini aventi ad oggetto la cessazione degli effetti pregiudizievoli derivati, alle parti comuni o a quelle di proprietà esclusiva, dagli interventi effettuati o dalle condotte poste in essere ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 27 Ottobre 2021 |
Il Tribunale di Catania ha risolto una controversia tra imprenditori afferente l'utilizzo di marchio registrato.
La titolare di nota attività di ristorazione catanese, con marchio regolarmente registrato nel dicembre del 2017, apprendeva – nel marzo 2021 - dell’esistenza di altra attività di ristorazione, commercializzante i medesimi prodotti, che utilizzava denominazione e marchio ...
Leggi tutto… |
Martedi 19 Ottobre 2021 |
I creditori del Condominio possono pignorare direttamente le somme depositate sul conto corrente formalmente intestato al Condominio stesso, senza che ciò costituisca violazione dell'art. 63 co. 2 disp att. c. p. c.
In tal senso si è espresso il tribunale di Cassino nella sentenza n. 782/2021, richiamandosi ad altre pronunce dello stesso tenore, quali il tribunale di Milano e il Tribunale di ...
Leggi tutto… |
Martedi 12 Ottobre 2021 |
Nel caso di vitalizio assistenziale, il requisito dell'aleatorietà può considerarsi esclusa soltanto se, al momento della conclusione del contratto, il beneficiario era affetto da malattia che, per natura e gravità, rendeva estremamente probabile un rapido esito letale e che ne abbia in effetti provocato la morte dopo breve tempo.
In tal senso si è pronunciato il Tribunale di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 22 Settembre 2021 |
Con ordinanza del 30 agosto 2021 il Tribunale di Trani si occupa della problematica inerente la pubblicazione di video e filmati di minori su social network, in particolare su TikTok, da parte di uno dei genitori senza il consenso dell'altro.
Il caso: Tizio proponeva reclamo avverso l'ordinanza del giudice monocratico del Tribunale di Trani, con cui era stato dichiarato inammissibile il ricorso ex art. 700 c. ...
Leggi tutto… |
Martedi 31 Agosto 2021 |
Con la sentenza n. 1163/2021 la Corte d'Appello di Palermo ricorda forma e termini entro i quali deve essere proposto l'appello avverso la sentenza di primo grado che ha deciso sulla impugnazione di delibera assunta dalla assemblea condominiale.
Il caso: Con ricorso Tizio impugnava la delibera adottata dall'assemblea del Condominio di via Alfa con cui erano state approvate le nuove tabelle millesimali che ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 11 Agosto 2021 |
Il Tribunale di Venezia, con la sentenza del 4 giugno 2021, ha affermato che il dipendente, rifiutatosi di indossare la mascherina anti Covid-19 a lavoro, possa essere sanzionato per violazione dei doveri in materia di igiene e sicurezza sul lavoro.
Ricordiamo che grava sul datore di lavoro l’obbligo di adottare tutte le misure necessarie per prevenire eventi dannosi, quindi anche la fornitura di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 24 Giugno 2021 |
L’art. 155 c. p. c. , nel disciplinare il computo dei termini processuali, al quinto comma prevede che la proroga di cui al quarto comma della suddetta norma (se il giorno di scadenza è festivo, la scadenza è prorogata di diritto al primo giorno seguente non festivo), si applica anche ai termini per il compimento degli atti processuali svolti fuori dell'udienza che scadono nella giornata del ...
Leggi tutto… |
Lunedi 21 Giugno 2021 |
Ancora una pronuncia di merito che ribadisce il concetto, di ordine strettamente civilistico, che la prescrizione decorre dall'anno di riferimento e non dalla dichiarazione dei redditi.
Con un’altra sentenza di merito, la 4395/2021 del Tribunale di Roma, Sezione Lavoro sono stati sanciti, ancora una volta, importanti principi in materia di prescrizione dei contributi previdenziali per i lavoratori ...
Leggi tutto… |