Venerdi 16 Maggio 2025
Zuffa tra american staffordshire terrier e bulldog francese : chi ha aggredito chi?
Di Filippo Portoghese.

Non ho l’ossessione delle zuffe canine ma, anche questa vicenda, a tanto si riferisce. Trattandosi di una ipotesi altamente ricorsiva, ritengo importante registrare alcuni principi giurisprudenziali che vengono confermati sentenza dopo sentenza.

In questo caso una sentenza del Tribunale di Pavia, recentissima, la n. 238/2025. Protagonisti un cane bulldog francese di proprietà di Tizia dalla ...

Leggi tutto…
Venerdi 9 Maggio 2025
Perdita occulta: il dovere di segnalazione del Gestore del servizio idrico
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 376/2025 del Tribunale di Cagliari in materia di obblighi e responsabilità del gestore del servizio idrico in caso di perdita occulta nel rispetto del dovere di correttezza e buona fede contrattuale.

Il caso: Il Condominio Delta, in persona dell'amministratore, conveniva avanti al tribunale il Gestore del servizio idrico in opposizione all'ingiunzione di pagamento relativa ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Maggio 2025
Ordinaria storia di una colonia felina e del trionfo del buon senso
Di Filippo Portoghese.

Una colonia felina condominiale è invisa alla più parte dei condomini che con delibera ne avrebbero convenuto la dismissione. Segue l’impugnazione della stessa.

Sotto accusa le ritenute carenti condizioni igienico sanitarie degli spazi comuni condominiali a causa dei gatti randagi attratti dalle ciotole di cibo collocate da taluni condomini.

Il Tribunale di Lecce con sentenza n. ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Maggio 2025
Gatti in condominio:i proprietari devono munirsi di reti antintrusione
Di Filippo Portoghese.

La legge di riforma del condominio (legge 220/2012) ha introdotto, all'articolo 1138 del Codice civile, il famoso comma per cui le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici.

La comunità condominiale esprime, in scala ridotta, l’ordinamento di uno stato. Un territorio, quello condominiale, sul quale insiste un popolo (i condomini) e un ...

Leggi tutto…
Nota alla sentenza del Tribunale di Castrovillari n. 466/2025.
Mercoledi 30 Aprile 2025
Immobile locato a società poi estinta: la responsabilità dei soci
Di Maria Pia Di Giosa.

Gli attori hanno convenuto in giudizio il socio accomandatario ed il socio accomandante della società in accomandita semplice con la quale avevano stipulato un contratto di locazione commerciale.

La società conduttrice si era assunta l’obbligo di effettuare a proprie spese i lavori di ristrutturazione dell’immobile locato, per cui le parti avevano convenuto che l’esecuzione ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Aprile 2025
Prestazione professionale del dentista: modalità di contestazione del consenso informato
Di Filippo Portoghese.

Interessante recentissima sentenza del Tribunale civile di Napoli (n. 2989/2025) in tema di consenso informato. Sotto la lente del Tribunale napoletano la prestazione professionale resa da un dentista in favore di un minore.

Sinteticamente il fatto.

Un minore, in cura per la corretta posizione dei denti, in sede di controllo avrebbe subito un'errata registrazione dell'apparecchio così forte da ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Aprile 2025
Casa comune: l'uso esclusivo non fa sorgere automaticamente il diritto all'indennità
Di Anna Andreani.

Colui che utilizza in via esclusiva il bene comune non è tenuto a corrispondere alcunchè al comproprietario pro indiviso che rimanga inerte.

In tal senso ha deciso il Tribunale di Napoli nella sentenza n. 3774 del 15 aprile 2025.

Il caso: Mevia citava in giudizio Tizio deducendo:

- di aver contratto con lui matrimonio in regime di comunione legale dei beni;

- di essere ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Aprile 2025
Condominio: il contenuto minimo delll'istanza di mediazione a pena di improcedibilità
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 530/2025 il Tribunale di Avellino ribadisce il principio per cui nell'impugnativa di una delibera condominiale l'istanza di mediazione per essere considerata valida ed efficace deve necessariamente indicare la delibera che si intende impugnare, l'enunciazione del provvedimento (nullità o annullabilità) che s'intende richiedere al giudice in ipotesi di fallimento della ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Aprile 2025
Patrocinio a spese dello Stato: le parti sono obbligate in solido nei confronti del Ctu
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Verona con provvedimento del 28/01/2025 in tema di consulenza tecnica d'ufficio si pronuncia in merito alla applicabilità del principio di solidarietà al pagamento del relativo compenso anche quando una parte è stata ammessa al patrocinio a spese dello Stato.

Il caso: Tizio, in qualità di CTU, depositava istanza di liquidazione del compenso per l'attività ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Aprile 2025
Condominio: nullo l'addebito delle spese legali stragiudiziali al condomino moroso
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 178/2025 il Tribunale di Pavia affronta la questione se sia legittimo o meno addebitare al condomino moroso le spese legali stragiudiziali relative all'invio da parte del legale, incaricato dal condominio, della lettera di messa in mora.

Il caso: La condomina Mevia citava in giudizio il Condominio Delta al fine di ottenere, la dichiarazione di nullità della delibera assembleare ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Aprile 2025
ATP a fini conciliativi e contumacia del resistente: conseguenze
Di Anna Andreani.

Si segnala l'ordinanza del 28 marzo 2025 con cui il Tribunale di Palermo si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata costituzione del resistente in un procedimento per accertamento tecnico preventivo ai fini conciliativi ex art. 696 bis cpc.

Il caso: Tizio promuoveva avanti al Tribunale di Palemo un ATP ex art. 696 bis cpc a fini conciliativi; parte resistente non si costituiva nel ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Aprile 2025
Cane morde una bambina: la responsabilità del padrone e il caso fortuito
Di Filippo Portoghese.

Una bambina di circa 10 anni lanciando, per poi riprenderle, delle mele dalla bocca di un cane, inavvertitamente pesta la coda di quello che, come reazione, morde al braccio la bimba.

Questa per reazione inizia a scuotere il braccio ricevendo un altro morso al volto. I genitori si trovano in una casa posta a pochi metri da dove si trova la bambina, uno all’interno della casa l’altro nel cortile ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Aprile 2025
Gli errori di ChatGPT e la condanna per lite temeraria
Di Anna Andreani.

L'indicazione negli atti difensivi di sentenze inesistenti reperite tramite lo strumento dell'intelligenza artificiale "ChatGPT", pur rivestendo disvalore relativo alla omessa verifica dell'effettiva esistenza delle suddette sentenze da parte del difensore, non legittima la condanna ex art. 96 cpc. per lite temeraria.

In tal senso ha deciso il Tribunale di Firenze nell'ordinanza del 14 marzo 2025.

Il ...

Leggi tutto…
Lunedi 31 Marzo 2025
Multato il Comune che discrimina alunni disabili.
Di Francesca Picone.

Annualmente viene in rilievo l’annosa vicenda della supremazia del divieto di compiere atti discriminatori rispetto agli “accomodamenti ragionevoli”, cioè quegli accomodamenti tra le esigenze di bilancio e la tutela dei cittadini da parte degli Enti Locali tenute a sovvenzionare i servizi di assistenza per gli alunni disabili.

Questa la questione risolta dal Tribunale di Agrigento con ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Marzo 2025
Assegno di mantenimento e legittimazione attiva del figlio maggiorenne
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Cosenza con la sentenza n. 273/2025 chiarisce a chi spetta la legittimazione attiva a richiedere le somme dovute (e non corrisposte) a titolo di mantenimento del figlio poste a carico del genitore non collocatario nella sentenza di divorzio.

Il caso: Tizio proponeva opposizione al precetto notificatogli dal figlio Mevio, che assumeva di essere creditore della somma di Euro 107. 250,00, a ...

Leggi tutto…
Giovedi 27 Marzo 2025
ATP ai fini conciliativi ex art. 696 bis cpc: presupposti
A cura della Redazione.

Si segnala il provvedimento n. 6408/2025 del Tribunale di Nola nella quale sono specificati i presupposti in presenza dei quali può essere ritenuto ammissibile il ricorso per accertamento tecnico preventivo ex art. 696 bis cpc, ai fini della composizione della lite.

Il caso. Nell'ambito di un procedimento introdotto da Mevia ex art. 696 bis cpc avente ad oggetto un appalto per la realizzazione, da ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Marzo 2025
Assegnazione casa coniugale: chi deve pagare le utenze?
Di Anna Andreani.

In tema di separazione personale, l'assegnazione della casa coniugale esonera l'assegnatario esclusivamente dal pagamento del canone cui altrimenti sarebbe tenuto nei confronti de! proprietario esclusivo (o, "in parte qua", del comproprietario) dell'immobile, ma l'esonero non si estende alle utenze.

Tale principio è stato ribadito dal Tribunale di Spoleto con la sentenza n. 84 del 14 febbraio 2025.

...
Leggi tutto…
Venerdi 21 Marzo 2025
Condominio, revoca dell'amministratore e mediazione obbligatoria
A cura della Redazione.

Si segnala il decreto del 15 gennaio con cui il Tribunale di Napoli ha escluso la obbligatorietà della mediazione qualora il procedimento abbia ad oggetto la revoca dell'amministratore di condominio.

Il caso: Alcuni condomini residenti nel condominio Delta amministrato da Mevia ne chiedevano la revoca giudiziale per gravi irregolarità, consistenti nella:

l) omessa redazione del rendiconto ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Marzo 2025
Figli maggiorenni: dovute le spese universitarie anche se non concordate.
Di Francesca Picone.

Breve commento alla sentenza n. 504/2025 giudice di pace di Catania.

IL CASO: Sorgeva controversia tra i due genitori di una figlia maggiorenne in ordine alla spese universitarie per un percorso di studi non concordato. La figlia frequenta il corso universitario e, dopo qualche tempo, chiede, insieme alla madre, la quota del padre il quale si oppone decisamente affermando di non averne mai avuto conoscenza. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Marzo 2025
Condominio: cose in custodia, responsabilità oggettiva e onere della prova
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Milano con la sentenza n. 10229/2024, in tema di responsabilità per cose in custodia, richiamando i principi dettati dalla Cassazione, chiarisce come si ripartisce l'onere della prova tra il danneggiato e il custode (nella fattispecie, un Condominio).

Il caso: Mevia conveniva in giudizio dinanzi al Tribunale il Condominio Delta al fine di ottenere il risarcimento dei danni, patrimoniali ...

Leggi tutto…

Pag. 1/21 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.012 secondi