Mercoledi 7 Giugno 2023 |
Nota a Tribunale di Siena, Sezione Penale, Sentenza n. 332/2022 del 6/06/2022 (dep. 02 settembre 2022) Giudice Dott. Francesco Cerretelli.
Con la sentenza in commento il Tribunale di Siena si discosta dall’emergente orientamento relativo alla non necessità di sigilli o segni esteriori per la configurabilità del reato di cui all’art. 349 c. p. riprendendo il precedente insegnamento ...
Leggi tutto… |
Giovedi 18 Maggio 2023 |
Tribunale di Roma, i sez. lavoro, giudice Elisabetta Capaccioli, n. 4894 del 15 maggio 2023, inedita non risultano precedenti in materia di giurisdizione.
Massima
Le controversie in materia di rettifiche delle pensioni liquidate in favore di pubblici dipendenti appartengono alla giurisdizione ordinaria e non alla giurisdizione speciale della Corte dei Conti.
Il fatto
La moglie di un ...
Leggi tutto… |
Lunedi 8 Maggio 2023 |
Si segnala la sentenza del 27/04/2023 con cui il Tribunale di Campobasso si è pronunciato in merito all'obbligo di mantenimento dei genitori in favore dei figli maggiorenni e al concetto di indipendenza economica degli stessi idonea alla revoca dell'assegno.
Il caso: Tizio ricorreva al tribunale per la la revoca, a decorrere dalla data di deposito del ricorso, dell'obbligo di versamento della somma di ...
Leggi tutto… |
Martedi 4 Aprile 2023 |
Con la decisione del 28 dicembre 2022 il Tribunale di Roma si pronuncia in merito alla necessità o meno che l'iscrizione del figlio ad una determinate scuola proposta da un genitore richieda il consenso dell'altro.
Il caso: Mevia depositava istanza al tribunale di Roma con cui chiedeva autorizzarsi l'iscrizione scolastica della figlia alla scuola materna pubblica anche senza il consenso paterno o, in ...
Leggi tutto… |
Lunedi 3 Aprile 2023 |
Riconosciuto il ruolo attivo di Amazon e non solo di intermediario per le compravendite intercorse con terzi venditori nel marketplace gestito da Amazon.
Nell’ambito del proprio Marketplace, Amazon offre servizi di intermediazione che, per quanto riguarda i venditori terzi, vanno dalla vendita dei loro prodotti sulla piattaforma (così raggiungendo un ampissimo numero di consumatori), alla ...
Leggi tutto… |
Lunedi 27 Marzo 2023 |
La questione.
Quando si deve notificare uno sfratto (per morosità o per finita locazione), può accadere di imbattersi in una difficoltà pratica piuttosto fastidiosa, che si presenta allorché il conduttore abbia omesso di regolarizzare la sua posizione anagrafica presso il Comune di dimora effettiva, lasciando la residenza formale presso un precedente indirizzo.
Quindi il ...
Leggi tutto… |
Venerdi 24 Febbraio 2023 |
Il Tribunale di Terni con la sentenza n. 259/2022, dopo una disamina della natura e dei presupposti che caratterizzano la responsabilità del custode, evidenzia le situazioni o i motivi che possano giustificare l'esclusione della responsabilità del Condominio/custode per danni arrecati dalle cose in custodia allorchè l'evento si sia verificato negli spazi comuni.
Il caso: Tizia citava ...
Leggi tutto… |
Martedi 21 Febbraio 2023 |
La donazione indiretta sussiste anche se il pagamento del prezzo è parziale: in tal senso ha deciso il Tribunale di Brescia nella sentenza n. 6 del 2 gennaio 2023.
Il caso: Nell'ambito di un giudizio di revocazione promosso da Lucilla volto a far accertare la natura di liberalità sottesa a un pagamento di € 337. 500,00 effettuato da Tizio e Mevia, suoi debitori, per l'acquisto di un ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Febbraio 2023 |
Si segnala la sentenza n. 11 del 4 gennaio 2023 resa dal Tribunale di Vallo della Lucania, che nel decidere una controversia avente ad oggetto la richiesta di un condomino di risarcimento danni subiti a causa di infiltrazioni presuntivamente imputabili al Condominio, specifica in quali termini il caso fortuito possa escludere la responsabilità del custode.
Il caso: Tizio, proprietario di una ...
Leggi tutto… |
Martedi 14 Febbraio 2023 |
Se la mediazione viene disposta dalla Corte di Appello ai sensi dell'art. 5, comma 2, D. Lgs. n. 28 del 2010 devono ritenersi astrattamente competenti per territorio tutti gli Organismi aventi sede nel distretto nel quale la detta Corte esercita le sue funzioni.
Tale principio è stato chiarito dalla Corte d'Appello di Napoli nella sentenza n. 36 del 9 gennaio 2023.
Il caso: Tizio citava avanti ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 25 Gennaio 2023 |
Come noto con la legge 26 novembre 2021, n. 26, meglio conosciuta come legge di riforma del processo civile, il legislatore ha aggiunto all’art. 543 del Codice di Procedura civile due commi, ponendo ulteriori adempimenti a carico del creditore che agisce in fase esecutiva, avvalendosi della procedura del pignoramento presso terzi.
Secondo quanto statuito dai nuovi commi 5 e 6 dell’articolo 543 c. ...
Leggi tutto… |
Lunedi 23 Gennaio 2023 |
In tema di cessione dei crediti cosiddetti “non performing”, nell’ambito del contenzioso passivo, accade sovente che il debitore ceduto adisca la Magistratura, chiamando in causa il creditore cessionario evocando, in danno di questi, la restituzione di somme già corrisposte al creditore ceduto eccependo, ad esempio, profili di anatocismo, usura o l’applicazione di tassi di interessa ...
Leggi tutto… |
Venerdi 20 Gennaio 2023 |
Si segnala la sentenza della Corte d'Appello di Venezia n. 1895/2022 che ha affrontato la questione della valenza come titolo esecutivo della sentenza di separazione in relazione alle spese straordinarie sostenute da uno dei genitori in favore del figlio.
Il caso: Con atto di citazione in opposizione ex art. 615 c. p. c. , CAIO adiva il Tribunale premettendo che:
- gli era stata notificato atto di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 28 Dicembre 2022 |
Il soggetto abilitato che conferisce l’incarico è responsabile in solido dei danni arrecati a terzi dal consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede, anche se tali danni siano conseguenti a responsabilità accertata in sede penale.
Il caso
Gli attori evocavano in giudizio la Società di investimenti, chiedendo di accertare e dichiarare la responsabilità ...
Leggi tutto… |
Giovedi 15 Dicembre 2022 |
Volutamente vogliamo risultare provocatori. Sin dal 1940 esiste all'interno del codice di procedura civile la “Condanna alla provvisionale” - istituto questo che seppur differenziandosi dalle ordinanze ex art. 186-bis/quater cpc e dalle ordinanze preannunziate nella riforma Cartabia, costituisce proprio la ratio di questi altri anticipatori (forse sovrabbondanti) -.
Il II comma dell'art. 278, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Dicembre 2022 |
Si segnala la sentenza n. 1792/2022 della Corte d'Appello di Palermo in materia di condominio e di compenso spettante all'amministratore sulla base della normativa vigente.
Il caso: Tizio, in qualità di amministratore del Condominio Alfa, chiedeva ed otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti del predetto Condominio, deducendo di esserne stato amministratore per quindici anni; il Condominio proponeva ...
Leggi tutto… |
Sabato 3 Dicembre 2022 |
In tema di cessione di crediti, la titolarità attiva o passiva della situazione soggettiva dedotta in giudizio è un elemento costitutivo della domanda ed attiene al merito della decisione, ed è onere dell’attore allegarne e provarne i fatti costitutivi del diritto che intende valere.
Il cessionario che agisca in esazione in danno del debitore ceduto affermandosi successore a ...
Leggi tutto… |
Lunedi 14 Novembre 2022 |
E' nulla la delibera condominiale che approva a maggioranza la rimozione di una siepe situata in area condominiale. In tal senso ha deciso il Tribunale di Tivoli con la sentenza n. 1513 del 2 novembre 2022.
Il caso: Mevia, nel chiedere la nullità e/o annullamento di una delibera condominiale, deduceva che:
- di essere proprietaria di una villa facente parte del condominio convenuto;
- ...
Leggi tutto… |
Venerdi 28 Ottobre 2022 |
Con la recente sentenza del 2 agosto 2022, il Tribunale di Varese è stato chiamato a decidere sulla sospensione di un profilo Facebook per divulgazione di fake news sul Covid-19 ed hate speech da parte di un utente. Il Tribunale, con la decisione in commento, ha sancito la legittimità della sospensione del profilo per 30 gg e la rimozione dei post che veicolavano disinformazione sanitaria, in accordo ...
Leggi tutto… |
Giovedi 27 Ottobre 2022 |
Nell’ambito delle azioni di recupero crediti realizzate dai creditori di debitori, medio tempore, defunti, assumono particolare rilievo quei classici istituti quali: la rinuncia all’eredità, l’accettazione col beneficio di inventario e la rinunzia da parte del legittimario pretermesso all’azione di riduzione dell’eredità per come disposta dal de cuius.
Meno ...
Leggi tutto… |