| Giovedi 9 Ottobre 2025 |

Con la sentenza n. 26723 del 4 ottobre 2025 la Corte di Cassazione ha ribadito il principio per cui il conducente è tenuto a controllare, prima di iniziare o proseguire la marcia, che il trasportato abbia indossato la cintura di sicurezza.
Il caso: Mevia conveniva avanti al Tribunale di Milano gli eredi di Tizio per sentirli condannare al risarcimento di tutti i danni patiti in conseguenza del sinistro ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 6 Ottobre 2025 |

Con l'ordinanza n. 26521 del 1° ottobre 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle conseguenze derivanti dalla mancata omologazione degli apparecchi Autovelox che siano stati oggetto della sola approvazione da parte del Ministero.
Il caso: Tizio impugnava la sentenza del Giudice di Pace di Pescara con la quale era stata rigettata l’opposizione di esso ricorrente avverso il verbale di ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 23 Settembre 2025 |

La Corte di Cassazione nel'ordinanza n. 25033/2025 ribadisce che il passeggero (terzo trasportato) può chiedere direttamente il risarcimento all’assicurazione del veicolo su cui viaggiava, senza attendere l’accertamento delle colpe tra i conducenti, anche se nello scontro è coinvolto un veicolo immatricolato all’estero.
Il caso: Tizia, trasportata sull’auto guidata da ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 22 Settembre 2025 |

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 21896/2025 conclude per il concorso di colpa del terzo trasportato, deceduto nel sinistro, se era a conoscenza dello stato di ebbrezza del conducente.
Il caso: Tizio, trasportato sull’autovettura condotta da Caio, perdeva la vita in un sinistro stradale: il conducente, anche proprietario del mezzo, perdeva il controllo in prossimità di una curva ed andava ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 16 Settembre 2025 |

La previsione normativa di un'azione diretta del terzo trasportato nei confronti della compagnia assicuratrice del vettore non preclude al danneggiato la proponibilità di azioni risarcitorie nei riguardi della compagnia di assicurazione del responsabile civile.
Tale principio è stato confermato dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 24840 del 9 settembre 2025.
Il caso: Tizio ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 27 Agosto 2025 |

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 21761/2025 affronta la questione della configurabilità o meno del concorso di colpa del pedone che, al semaforo, passa con il verde che diventa rosso mentre ancora sta attraversando, e viene investito da un'auto che sopraggiunge ad una velocità di guida non adeguata.
Il caso: Tizio conveniva avanti al tribunale Mevia e la Delta assicurazioni per ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 18 Giugno 2025 |

In tema di sanzioni amministrative di carattere pecuniario per violazioni al codice della strada, per gli illeciti commessi da minori di età, la responsabilità ricade sul genitore per “culpa in vigilando”, salvo che il genitore dimostri di non aver potuto impedire il fatto.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14000/2025.
Il caso: Caio ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 12 Giugno 2025 |

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13997/2025 si è nuovamente occupata della questione della necessaria omologazione degli autovelox e della validità o meno delle multe comminate da tali strumenti di rilevazione, nell'ipotesi in cui sia lo stesso verbale di accertamento che ne attesti l'omologazione.
Il caso: Caio impugnava davanti al Giudice di pace un verbale di accertamento di ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 20 Maggio 2025 |

Con l'ordinanza n. 12925 del 14 maggio 2025 la Corte di Cassazione ha chiarito la valenza probatoria del verbale della Polizia Municipale laddove gli accertatori abbiamo attestano che il conducente dell'auto stava circolando con il cellulare in mano accostato all'orecchio.
Il caso: Il Giudice di Pace accoglieva l’opposizione di Tizio avverso il verbale della polizia municipale che accertava che ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 18 Aprile 2025 |

Ai fini dell’aggravante dell’aver provocato un incidente stradale in stato di ebbrezza, per incidente stradale deve intendersi qualsiasi avvenimento inatteso che, interrompendo il normale svolgimento della circolazione, possa provocare pericolo alla collettività, senza che assuma rilevanza l'avvenuto coinvolgimento di terzi o di altri veicoli.
Tale principio è stato espresso dalla ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 8 Novembre 2024 |
In caso di contestazione per sosta dell'autovettura in area parcometro senza esposizione del ticket, spetta al ricorrente di dare prova dei fatti impeditivi del pagamento.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8313/2024.
Il caso: Uno studio legale associato proponeva ricorso innanzi al Giudice di Pace di Ravenna in opposizione all'ordinanza-ingiunzione dal Prefetto ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 23 Settembre 2024 |
La pronuncia della Corte di Cassazione n. 10394/2024 segna un passaggio fondamentale per l’interpretazione dell’assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore (RCA), estendendone l’ambito applicativo in modi innovativi.
La Corte, con un’interpretazione estensiva della normativa e richiamando sia precedenti interni che di matrice europea, ridefinisce i confini della ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 16 Settembre 2024 |
Con la sentenza n. 135/2024 il Giudice di Pace di Tricase individua come unico responsabile del sinistro colui che si immette su una strada all'uscita da un parcheggio e urta un'autovettura che sta sopraggiugendo lungo la stessa via,
Il caso: Tizio conveniva avanti al GdP Caio e la compagnia di assicurazione e ne chiedeva la condanna al risarcimento dei danni riportati dalla sua autovettura a seguito del ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 12 Luglio 2024 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 20325/2024 ha chiarito che, ai fini dell'aggravante ex art. 186 comma 2 bis CdS, per incidente stradale deve intendersi qualsiasi avvenimento inatteso che, interrompendo il normale svolgimento della circolazione, possa provocare pericolo alla collettività, senza che assuma rilevanza l'avvenuto coinvolgimento di terzi o di altri veicoli.
Il caso: La Corte ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 23 Aprile 2024 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 10505 del 18 aprile 2024 ha fatto chiarezza sui requisiti che deve avare l'autovelox ai fini della validità del verbale di accertamento.
Il caso: Il Giudice di Pace accoglieva l’opposizione di Tizio avverso il verbale di accertamento della Polizia locale in ordine alla violazione dell’art. 142, comma 8, c. d. s. , per aver superato, con il suo ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 22 Marzo 2024 |
La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 11582/2024 si è pronunciata in merito ai presupposti in presenza dei quali, in caso di omicidio stradale, è ammissibile la sanzione della sospensione della patente di guida in luogo della revoca.
Il caso: il Giudice dell'Udienza Preliminare del Tribunale di Potenza applicava nei confronti di Tizio, ai sensi degli artt. 444 e ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 27 Novembre 2023 |
In tema di circolazione stradale, il conducente di un veicolo e' tenuto ad osservare, in prossimita' degli attraversamenti pedonali, la massima prudenza e a mantenere una velocita' particolarmente moderata, tale da consentire l'esercizio del diritto di precedenza, spettante in ogni caso al pedone che attraversi la carreggiata nella zona delle strisce zebrate, essendo al riguardo ininfluente che l'attraversamento ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 7 Novembre 2023 |
Con l’ordinanza n. 26922/2023, pubblicata il 20 settembre 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata su quando è configurabile la responsabilità solidale del proprietario di un veicolo per la violazione al codice della strada commessa successivamente alla consegna del mezzo ad un autosalone per la vendita.
IL CASO: La Prefettura notificava al proprietario di un motoveicolo alcune ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 28 Giugno 2023 |
La guida senza patente, nell'ipotesi aggravata dalla recidiva nel biennio, non è stata depenalizzata dall'art. 1 d. lgs. 15 gennaio 2016, n. 8. Lo ha specificato la Corte di Cassazione nella sentenza n. 23977/2023.
Il caso: Il Tribunale di Bolzano, assolveva Tizio dal reato di guida senza patente perché il fatto non costituisce reato, essendo intervenuta depenalizzazione della fattispecie ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 5 Giugno 2023 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15262 del 30 maggio 2023 torna ad occuparsi del risarcimento del dannbo da fermo tecnico e dell'onere della prova a carico del danneggiato.
Il caso: Mevia e Caio convenivano in giudizio la Assicurazione s. p. a. al fine di sentirla condannare al risarcimento dei danni da sinistro stradale quantificati, al netto di quanto ricevuto anteriormente all’instaurazione ...
| Leggi tutto… |