Martedi 6 Giugno 2023 |
Con la circolare del 2 maggio 2023 LA Direzione Generale degli Affari Interni - Servizi relativi alla Giustizia Civile presso il Dipartimento per gli affari di giustizia ha chiarito il regime fiscale nell'ambito delle attribuzione ai notai della competenza in materia di autorizzazioni relative agli affari di volontaria giurisdizione ex art. 21 decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149.
Com'è noto, la ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 18 Gennaio 2023 |
L'Agenzia delle Entrate chiarisce definitivamente la natura fiscale del bollo addebitato al cliente nella fattura emessa in regime forfettario: riflessi sulle applicazioni software.
Si segnala la risposta n. 428/2022 dell'Agenzia delle Entrate all'interpello avente ad oggetto la assoggettabilità o meno a tassazione dell'imposta di bollo addebitata in fattura dal contribuente in regime forfettario ai ...
Leggi tutto… |
Venerdi 14 Ottobre 2022 |
Tribunale di Roma, Sez. Fall. R. G. 7/2022.
Ricorrono i presupposti per l'applicazione del cosiddetto "cram down", invocato dal proponente; considerato, invero, ai sensi dell'art. 12 comma 3 quater l. 3/2012, che ha introdotto il cram down fiscale nel sovraindebitamento, va omologato l'accordo di composizione della crisi, in presenza di voto negativo espresso dall'amministrazione, quando tale adesione risulti ...
Leggi tutto… |
Martedi 14 Giugno 2022 |
Il tasso d’interesse sui mutui è in salita ma è ancora conveniente per acquistare un immobile; in special modo per un’abitazione come “prima casa”.
L’Agenzia delle Entrate ha messo online una recente informativa “GUIDA per l’acquisto della casa”, edizione maggio 2022, per fornire un riepilogo delle agevolazioni fiscali a oggi in essere e, aggiunge ...
Leggi tutto… |
Martedi 31 Maggio 2022 |
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova GUIDA per i contribuenti che hanno difficoltà, o sono impossibilitati, ad accedere in prima persona alle informazioni e ai servizi online disponibili nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate; precisa anche che il servizio è disponibile già dal 23 maggio 2022.
La guida segue il provvedimento del 19 maggio 2022 ...
Leggi tutto… |
Giovedi 19 Maggio 2022 |
Dal 1° giugno e fino al 30 giugno 2022, le imprese che operano nel settore della ceramica artistica e di qualità e della ceramica tradizionale, meglio individuate con il codice Ateco 23. 41, possono chiedere un contributo a fondo perduto, per la realizzazione di un progetto con le seguenti finalità:
sviluppo di piattaforme informatiche dedicate al settore;
sviluppo ...
Leggi tutto… |
Lunedi 16 Maggio 2022 |
Dal primo luglio scatta l'obbligo della fatturazione elettronica per chi ha aderito al regime forfettario, ma non per tutti. Vediamo in dettaglio la nuova normativa e cosa offre gratuitamente il nostro sito per facilitare la creazione delle fatture elettroniche.
Cosa prevede la norma.Con il Decreto Legge del 30 aprile 2022, n. 36, pubblicato sulla G. U. n. 100 del 30/04/2022 contenente “Ulteriori ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 30 Marzo 2022 |
La sentenza affronta due temi molto interessanti il primo relativo al diritto alla riservatezza dei dati personali con riferimento alle risultanze processuali, con specifico riferimento alla pubblicazione delle sentenze, sul quale si faranno soltanto dei brevi cenni, per dare conto della novità della questione; il secondo relativo alla spettanza delle agevolazioni “prima casa” per le pertinenze, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 23 Marzo 2022 |
Il Dr. Antonio Galdiero, notaio in Cagliari e vice presidente della Commissione Provinciale di Cagliari, ci segnala la sentenza n. 411/2021 (di cui è relatore) con cui la Sezione 2 Commissione Provinciale Cagliari si è pronunciata in merito al preteso assoggettamento ad imposta di registro nella misura del 0,50% della somma assegnata al creditore.
Il caso: Con ricorso notificato in data 2 ...
Leggi tutto… |
Lunedi 14 Marzo 2022 |
Cosa prevede la norma?
Il legislatore, con il decreto legislativo 21 dicembre 2021, n. 230, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 309 del 30 dicembre 2021, in attuazione della legge 1° aprile 2021, n. 46, a decorrere dal 1° marzo 2022, ha istituito l’Assegno unico e universale per i figli a carico. Cos’e’ e cosa sostituisce?
L’Assegno unico e ...
Leggi tutto… |
Martedi 8 Marzo 2022 |
Sì! Ci sono novità per i contribuenti perché l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato al 2022 la maggior parte delle GUIDE pubblicate in passato. Con la pubblicazione delle GUIDE l’Agenzia fornisce le notizie per meglio capire la normativa fiscale che, a dire il vero, non è per niente facile da comprendere e ancor di più da applicare.
Non sono pochi i casi che ...
Leggi tutto… |
Venerdi 4 Febbraio 2022 |
Con l’ordinanza n. 2999/2022, pubblicata il 1 febbraio 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al termine di prescrizione del diritto da parte dello Stato di riscuotere il contributo unificato nei confronti del soggetto che ne abbia omesso il versamento nei giudizi civili, amministrativi o tributari.
IL CASO: Un contribuente al quale veniva notificato una cartella ...
Leggi tutto… |
Venerdi 21 Gennaio 2022 |
L'esenzione IMU prevista per la casa principale dall'art. 13, comma secondo, del D. L. n. 201/2011, richiede non soltanto che il possessore ed il suo nucleo familiare dimorino stabilmente in tale immobile, ma anche che vi risiedano anagraficamente e, ai fini della spettanza e della fruizione della richiamata agevolazione per l'abitazione principale, deve riscontrarsi, nell'unità immobiliare, sia la dimora ...
Leggi tutto… |
Martedi 4 Gennaio 2022 |
La Giunta della Regione Campania ha pubblicato un Avviso Pubblico (BURC del 27. 12. 2021) per “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale”.
A tal fine ha disposto la costituzione di un Fondo Regionale per concedere agevolazioni per la crescita e sostegno degli investimenti per la ...
Leggi tutto… |
Lunedi 13 Dicembre 2021 |
Sunto di tutte le misure di stralcio degli ultimi anni e considerazione pragmatiche.
Nel medesimo spirito semplificativo e pragmatico dei precedenti lavori, si rappresenta che, trascorsa la data fatidica del 30 novembre 2021, è o dovrebbe considerarsi definitivo il discarico dei debiti intranei a 5. 000 euro affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2010, ovverosia dal 1° gennaio 2000 al ...
Leggi tutto… |
Martedi 30 Novembre 2021 |
Con una recente GUIDA (novembre 2021) l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti per l’acquisto della “prima casa”, con particolare riferimento alle imposte e alle agevolazioni fiscali. Con uno specifico capitolo, poi, spiega la normativa vigente, che regola e agevola l’acquisto della “prima casa”, per i giovani di età inferiore a 36 anni.
Interessante ...
Leggi tutto… |
Lunedi 22 Novembre 2021 |
La misura “Resto al Sud” è nata per incentivare la nascita di nuove attività imprenditoriali e anche libero professionali. Sebbene abbastanza recente - la legge che l’ha vista nascere è del giugno 2017 - alla data del 1° novembre conta 10. 210 iniziative finanziate, 432 milioni di euro concessi e la creazione di 38. 058 nuovi posti di lavoro.
Possono accedere alle ...
Leggi tutto… |
Martedi 16 Novembre 2021 |
I bonus, concessi dal Governo, sono stati sempre accolti con giudizi di benevoli apprezzamenti, da parte di coloro che ne hanno usufruito e di coloro che desiderano avvalersene.
Purtroppo, però, non tutti hanno utilizzato queste agevolazioni nel rispetto delle norme e, per essere più chiari, hanno utilizzato i bonus per frodare lo Stato e, di conseguenza, tutti i cittadini.
Il direttore ...
Leggi tutto… |
Giovedi 7 Ottobre 2021 |
E’ esclusa la condanna dell’amministrazione finanziaria per lite temeraria nel caso in cui quest’ultima si costituisce nel processo tributario per comunicare l’avvenuto annullamento dell’atto impugnato.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 24841/2021, pubblicata il 15 settembre 2021.
IL CASO: La vertenza nasce dal ricorso ...
Leggi tutto… |
Martedi 5 Ottobre 2021 |
Con l’ordinanza n. 26361/2021, pubblicata il 29 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla configurabilità o meno della responsabilità nei confronti del fisco del notaio che avendo ricevuto dalle parti al momento della stipula di un atto di compravendita di un immobile la somma per la registrazione dell’atto non provveda al versamento in ...
Leggi tutto… |