Giovedi 3 Luglio 2025
Condominio: quando le spese sostenute dal singolo condomino sono rimborsabili
Di Anna Andreani.

La spesa autonomamente sostenuta da uno dei condomini su una parte comune è rimborsabile soltanto nel caso in cui abbia i requisiti dell’urgenza, ai sensi dell’art. 1134 c. c.

Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16351/2025.

Il caso: Con ricorso ex art. 702 bis c. p. c. , Tizio, Caio e Mevia, proprietari di unità immobiliari ...

Leggi tutto…
Venerdi 20 Giugno 2025
Avviso di convocazione dell'assemblea di condominio: la normativa
Di Anna Andreani.

L’art. 66, terzo comma, disp. att. c. c. , nel dettare forme determinate per la convocazione di tutti i condomini all’assemblea (posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o consegna a mano), prevede una disciplina inderogabile a tutela della collegialità e degli interessi del condominio.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16399 ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Giugno 2025
Apporre un cancello all'ingresso del condominio non costituisce innovazione
A cura della Redazione.

Non ha ad oggetto un’innovazione la deliberazione dell’assemblea con cui sia disposta l’apposizione di cancelli all’ingresso dell’area condominiale Così ha stabilito la Corte di Cassazione con al sentenza n. 16148 del 16/06/2025.

Il caso: Alcuni condomini impuganavano la delibera dell’assemblea condominiale che decideva di apporre un dissuasore ad elevazione e ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Giugno 2025
Locatore vieta al conduttore di detenere animali: clausola valida o vessatoria?
Di Filippo Portoghese.

Corte d'Appello Napoli sent. n. 1254/2025

La vicenda ruota attorno ad un contratto di locazione dove, in violazione di una clausola dello stesso che prevede il divieto di detenere animali, la conduttrice detiene cani anche di grossa taglia. Non solo. Sempre la conduttrice, a dire del locatore, consentiva che le deiezioni canine espletate sul balcone venissero riversate negli spazi condominiali, causando ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Maggio 2025
Servitù di passaggio: l'aggravamento deve essere valutato caso per caso
A cura della Redazione.

L’esistenza di un diritto di servitù di passaggio, pedonale e carrabile, non può escludere la facoltà di utilizzare l’area cortilizia per la sosta degli automezzi, poiché tale ultima facoltà costituisce modalità normale di esercizio dello ius in re aliena.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 997/2025.

Il ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Maggio 2025
Condominio: requisiti di validità dell'assemblea in modalità mista
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

Negli ultimi anni, complice anche la spinta tecnologica e le necessità nate durante la pandemia da Covid-19, si è affermata sempre di più la possibilità di svolgere le assemblee condominiali non solo in presenza, ma anche in forma telematica.

Si tratta di un’evoluzione che ha portato alla nascita di un nuovo modello: l’assemblea condominiale in modalità mista, ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Maggio 2025
Ordinaria storia di una colonia felina e del trionfo del buon senso
Di Filippo Portoghese.

Una colonia felina condominiale è invisa alla più parte dei condomini che con delibera ne avrebbero convenuto la dismissione. Segue l’impugnazione della stessa.

Sotto accusa le ritenute carenti condizioni igienico sanitarie degli spazi comuni condominiali a causa dei gatti randagi attratti dalle ciotole di cibo collocate da taluni condomini.

Il Tribunale di Lecce con sentenza n. ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Maggio 2025
Gatti in condominio:i proprietari devono munirsi di reti antintrusione
Di Filippo Portoghese.

La legge di riforma del condominio (legge 220/2012) ha introdotto, all'articolo 1138 del Codice civile, il famoso comma per cui le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici.

La comunità condominiale esprime, in scala ridotta, l’ordinamento di uno stato. Un territorio, quello condominiale, sul quale insiste un popolo (i condomini) e un ...

Leggi tutto…
Diritti, Limiti e Responsabilità dell’Amministratore.
Giovedi 24 Aprile 2025
Privacy e morosità condominiale
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

La tutela della privacy dei condomini morosi rappresenta un tema delicato, che richiede un equilibrio tra il diritto alla riservatezza individuale e le esigenze di trasparenza e gestione efficiente del condominio.

1. Il quadro normativo

I dati relativi alla morosità di un condomino devono essere considerati dati personali e devono, pertanto, essere trattati nel rispetto dei principi di ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Aprile 2025
Condominio: il contenuto minimo delll'istanza di mediazione a pena di improcedibilità
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 530/2025 il Tribunale di Avellino ribadisce il principio per cui nell'impugnativa di una delibera condominiale l'istanza di mediazione per essere considerata valida ed efficace deve necessariamente indicare la delibera che si intende impugnare, l'enunciazione del provvedimento (nullità o annullabilità) che s'intende richiedere al giudice in ipotesi di fallimento della ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Aprile 2025
Condominio: nullo l'addebito delle spese legali stragiudiziali al condomino moroso
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 178/2025 il Tribunale di Pavia affronta la questione se sia legittimo o meno addebitare al condomino moroso le spese legali stragiudiziali relative all'invio da parte del legale, incaricato dal condominio, della lettera di messa in mora.

Il caso: La condomina Mevia citava in giudizio il Condominio Delta al fine di ottenere, la dichiarazione di nullità della delibera assembleare ...

Leggi tutto…
Mercoledi 9 Aprile 2025
Condominio: anche il condomino danneggiato è tenuto al risarcimento pro quota
Di Anna Andreani.

In caso di sentenza di condanna emessa nei confronti dell’intero condominio, tutti i condomini sono solidamente responsabili e tenuti al pagamento della somma in essa liquidata, compreso il condomino danneggiato.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 9030/2025.

Il caso: Alcuni condomini dello stabile sito in Agrigento proponevano opposizione agli ...

Leggi tutto…
Mercoledi 2 Aprile 2025
Condominio: come assegnare i posti auto nel cortile comune
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

La questione del parcheggio nel cortile condominiale spesso genera discussioni tra i condomini, in particolare quando lo spazio disponibile è limitato e non basta per tutti.

Vediamo cosa dice la legge circa i criteri da applicare per una legittima assegnazione dei posti auto.

1. Il cortile condominiale come parte comune

L'articolo 1117 del Codice Civile annovera il cortile tra le parti ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Marzo 2025
Condominio, revoca dell'amministratore e mediazione obbligatoria
A cura della Redazione.

Si segnala il decreto del 15 gennaio con cui il Tribunale di Napoli ha escluso la obbligatorietà della mediazione qualora il procedimento abbia ad oggetto la revoca dell'amministratore di condominio.

Il caso: Alcuni condomini residenti nel condominio Delta amministrato da Mevia ne chiedevano la revoca giudiziale per gravi irregolarità, consistenti nella:

l) omessa redazione del rendiconto ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Marzo 2025
Animali domestici all'interno del condominio: l'art. 1138 c.c.
Di Filippo Portoghese.

La riforma del condominio ha davvero sdoganato la libera detenzione di animali domestici all’interno del condominio?

La risposta non può che essere una. Le norme di un regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Così recita l’art. 1138 c. c. ultimo comma come implementato dalla legge n. 220/2012. Una disposizione, quella codicistica, che ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Marzo 2025
Condominio: cose in custodia, responsabilità oggettiva e onere della prova
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Milano con la sentenza n. 10229/2024, in tema di responsabilità per cose in custodia, richiamando i principi dettati dalla Cassazione, chiarisce come si ripartisce l'onere della prova tra il danneggiato e il custode (nella fattispecie, un Condominio).

Il caso: Mevia conveniva in giudizio dinanzi al Tribunale il Condominio Delta al fine di ottenere il risarcimento dei danni, patrimoniali ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Marzo 2025
Sì alla stipula di una polizza di tutela legale anche nel dissenso di un condomino
A cura della Redazione.

L’assemblea condominiale, nei limiti dell’art. 1135 c. c. , può validamente deliberare spese per coprire costi processuali inerenti le parti comuni, tra cui una polizza assicurativa di tutela legale, senza violare il diritto dei condomini dissenzienti.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4340/2025.

Il caso: Mevia conveniva in giudizio, ...

Leggi tutto…
Lunedi 24 Febbraio 2025
Una società come Amministratore di condominio: è possibile?
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

La gestione di un condominio richiede competenze amministrative, giuridiche e tecniche che rendono necessaria la nomina di un amministratore qualificato.

Molto spesso è difficile che una sola persona sia in possesso di tutte le competenze a oggi richieste per la gestione condominiale, pertanto una delle opzioni possibili è l'affidamento dell'incarico a una società.

Una ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Febbraio 2025
Doveri ed obblighi del condomìnio, del condòmino e dell’amministratore
Di Carlo Totino.

Con due sentenze emesse a distanza di pochi giorni, la Corte d’Appello di Roma (sentenza n°37 del 03 gennaio 2025) e la Suprema Corte di Cassazione (sentenza n. 1002 del 15 gennaio 2025) hanno confermato il principio della parziarietà dei debiti condominiali, specificando le singole responsabilità di condomìnio, condòmini ed amministratore, introducendo interessanti ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Febbraio 2025
Obbligo di comunicare i nominativi dei condomini morosi: la legittimazione passiva
Di Anna Andreani.

L’obbligo di comunicazione previsto ultima parte dell'art. 63 disp. att. c. c. , comma 1, delinea un obbligo legale di cooperazione col terzo creditore che sarebbe posto direttamente in capo alla persona dell'amministratore, con la conseguenza che la legittimazione passiva deve ravvisarsi in capo alla persona dell’amministratore in proprio.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di ...

Leggi tutto…

Pag. 1/12 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.006 secondi