Venerdi 24 Febbraio 2023 |
Il Tribunale di Terni con la sentenza n. 259/2022, dopo una disamina della natura e dei presupposti che caratterizzano la responsabilità del custode, evidenzia le situazioni o i motivi che possano giustificare l'esclusione della responsabilità del Condominio/custode per danni arrecati dalle cose in custodia allorchè l'evento si sia verificato negli spazi comuni.
Il caso: Tizia citava ...
Leggi tutto… |
Martedi 21 Febbraio 2023 |
Nell'ordinanza n. 5043 del 17 febbraio 2023 la Corte di Cassazione chiarisce le modalità e i termini con cui il creditore di un Condominio, ottenuto un titolo esecutivo per il recupero del proprio credito, può procedere nei confronti dei singoli condomini, ribadendo il criterio del beneficium excussionis in favore dei condomini non morosi.
Il caso: Caio e Mevia proponevano opposizione avanti al ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 25 Gennaio 2023 |
Con l'ordinanza n. 1337/2023 la Corte di Cassazione chiarisce quando ha valore ed è quindi impugnabile la delibera dell'assemblea condominiale che abbia espresso voto contrario alla installazione dei pannelli fotovoltaici.
Il caso: La Corte d'appello di Milano rigettava l'appello di Tizio e Caia contro la sentenza resa in primo grado dal Tribunale di Milano relativa alla impugnazione della ...
Leggi tutto… |
Venerdi 9 Dicembre 2022 |
L’art. 1123 c. 1 CC nel fissare il principio di proporzionalità (rispetto al valore di proprietà espresso in millesimi) nella contribuzione dei condomini alle spese, servizi e innovazioni fa salva la “diversa convenzione”.
Infatti, le disposizioni di cui agli artt. 1118, comma 1, e 1123 c. c. non ostano all’adozione di una diversa regolamentazione della contribuzione agli ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Dicembre 2022 |
Si segnala la sentenza n. 1792/2022 della Corte d'Appello di Palermo in materia di condominio e di compenso spettante all'amministratore sulla base della normativa vigente.
Il caso: Tizio, in qualità di amministratore del Condominio Alfa, chiedeva ed otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti del predetto Condominio, deducendo di esserne stato amministratore per quindici anni; il Condominio proponeva ...
Leggi tutto… |
Lunedi 14 Novembre 2022 |
E' nulla la delibera condominiale che approva a maggioranza la rimozione di una siepe situata in area condominiale. In tal senso ha deciso il Tribunale di Tivoli con la sentenza n. 1513 del 2 novembre 2022.
Il caso: Mevia, nel chiedere la nullità e/o annullamento di una delibera condominiale, deduceva che:
- di essere proprietaria di una villa facente parte del condominio convenuto;
- ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 26 Ottobre 2022 |
Con l'ordinanza n. 28155/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle spese dell'ascensore che deve sostenere in ogni caso il condomino che decide di sbarrare la porta dello stesso all'altezza del proprio piano.
Il caso: Tizio e Caia, in qualità di condomini, impugnavano la delibera assembleare del condominio in cui risiedevano, deducendo, per quel che in questa sede interessa, che erano ...
Leggi tutto… |
Venerdi 21 Ottobre 2022 |
Si segnala la sentenza n. 2549/2022 del Tribunale di Lecce ove si affronta la problematica relativa alla legittimità o meno di una delibera assembleare adottata a maggioranza che modifichi un regolamento condominiale che vieta la detenzione di animali in condominio alla luce dell'art. 1138 c. c.
Il caso: Tizio impugnava avanti al Tribunale una delibera assunta dall'assemblea del Condominio- in ...
Leggi tutto… |
Lunedi 3 Ottobre 2022 |
Con la sentenza n. 37091 del 30 settembre 2022 la Quinta sezione penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla fattispecie penale che si configura allorchè un condomino parcheggi la propria vettura nel cortile condominiale ostruendo l'accesso al box auto di altro condomino.
Il caso: Il Tribunale di Salerno in composizione monocratica condannava Tizio e Mevia a pena di giustizia, oltre ...
Leggi tutto… |
Giovedi 25 Agosto 2022 |
La Sesta Sezione penale della Cassazione di Cassazione chiarisce i presupposti in presenza dei quali si integra il delitto di evasione da parte di chi è sottoposto agli arresti domiciliari.
Il caso: La Corte di appello di Torino confermava la decisione del Tribunale di Alessandria che, per quel che in questa sede rileva, aveva condannato Tizio alla pena di mesi otto di reclusione per il reato di cui ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 24 Agosto 2022 |
Con l'ordinanza n. 20590/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla necessità che il titolo esecutivo chiesto ed ottenuto nei confronti del Condominio sia previamente notificato al singolo condominio destinatario dell'azione esecutiva del creditore.
Il caso: Tizio, sulla base della sentenza del Tribunale recante condanna al pagamento in suo favore di somme del Condominio Alfa, intimava ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 29 Giugno 2022 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 20590 del 27 giugno 2022 fa chiarezza circa le modalità di notifica del precetto allorchè il creditore agisca esecutivamente nei confronti del singolo condomino.
Il caso: In forza di sentenza del Tribunale di Catania recante condanna al pagamento di somme del Condominio dell’edificio sito in Catania, via Sempronio, A. G. intimava precetto di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 1 Giugno 2022 |
Nell'ordinanza n. 15613/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito al quorum con cui l'assemblea condominiale può procedere alla modifica dell'assegnazione dei parcheggi all'interno dell'area comune.
Il caso: Tizia, proprietaria di un'unita' immobiliare compresa nel Condominio Alfa impugnava davanti al Tribunale la deliberazione approvata in data 10 giugno 2011 dall'assemblea condominiale, che ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Maggio 2022 |
L'amministratore di condominio ha diritto di riscuotere i contributi per la manutenzione e per l'esercizio delle parti e dei servizi comuni esclusivamente da ciascun condomino, e cioè dall'effettivo proprietario o titolare di diritto reale sulla singola unità immobiliare, sicché è esclusa un'azione diretta nei confronti del coniuge o del convivente assegnatario dell'unità ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Maggio 2022 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14969/2022 chiarisce la maggioranza con cui l'assemblea di un condominio può deliberare la installazione di un sistema di videosorveglianza.
Il caso: Mevia impugnava due delibere del condominio,la prima che autorizzava la spesa per l'installazione di un sistema di video sorveglianza e la seconda relativa alla spesa per completare l'impianto gia' oggetto della ...
Leggi tutto… |
Lunedi 23 Maggio 2022 |
Si segnala la sentenza n. 312 del 19 aprile 2022 con cui il Tribunale di Termini Imerese ha evidenziato le conseguenze di carattere economico a cui può essere condannata la parte, nella specie un Condominio, che non si presenta all'incontro fissato per la mediazione.
Il caso: Con atto di citazione ritualmente notificato, Tizio, nella qualità di proprietario di una unità immobiliare sita ...
Leggi tutto… |
Venerdi 6 Maggio 2022 |
Il Tribunale di Salerno nella sentenza n. 1402/2022 si occupa dei criteri per la quantificazione dell'indennità di occupazione spettante al condomino nel caso in cui una impresa incaricata dal Condominio debba installare i ponteggi nel giardino di sua esclusiva proprietà.
Il caso: Mevia conveniva in giudizio il Condominio Alfa, in persona dell'amministratore pro tempore, ai fini della condanna ...
Leggi tutto… |
Lunedi 14 Marzo 2022 |
Con l'ordinanza n. 5809/2022 la Corte di Cassazione si occupa della problematica connessa all'uso delle parti comuni da parte di un condomino, che nel caso in esame realizza un gazebo sul marciapiede condominiale innestandolo al muro perimetrale dell'edificio.
Il caso: Il Tribunale di Catania riformava la sentenza resa in primo grado dal Giudice di pace di pace il quale, in accoglimento della domanda di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 10 Gennaio 2022 |
Si segnala la sentenza n. 2047 del 23 dicembre 2021 con cui la Corte d'Appello di Palermo si pronuncia in merito alla eventuale responsabilità personale dell'amministratore di un Condominio per aver omesso di consegnare al terzo creditore l'elenco dei condomini morosi.
Il caso: Tizio conveniva avanti al tribunale Caia, amministratore del Condominio Alfa, sulla base delle seguenti circostanze:
- ...
Leggi tutto… |
Giovedi 30 Dicembre 2021 |
Per il furto nell'abitazione di un condominio rispondono la ditta e il condominio se l'impalcatura non era munita di illuminazione e allarme. In tal senso di è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 41542 del 27 dicembre 2021.
Il caso: M. F. conveniva davanti al Tribunale di Salerno il Condominio Alfa e la ditta Beta deducendo di aver subìto, nell'appartamento dei propri genitori ...
Leggi tutto… |