Lunedi 12 Maggio 2025 |
L’esistenza di un diritto di servitù di passaggio, pedonale e carrabile, non può escludere la facoltà di utilizzare l’area cortilizia per la sosta degli automezzi, poiché tale ultima facoltà costituisce modalità normale di esercizio dello ius in re aliena.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 997/2025.
Il ...
Leggi tutto… |
Giovedi 8 Maggio 2025 |
Negli ultimi anni, complice anche la spinta tecnologica e le necessità nate durante la pandemia da Covid-19, si è affermata sempre di più la possibilità di svolgere le assemblee condominiali non solo in presenza, ma anche in forma telematica.
Si tratta di un’evoluzione che ha portato alla nascita di un nuovo modello: l’assemblea condominiale in modalità mista, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Maggio 2025 |
Una colonia felina condominiale è invisa alla più parte dei condomini che con delibera ne avrebbero convenuto la dismissione. Segue l’impugnazione della stessa.
Sotto accusa le ritenute carenti condizioni igienico sanitarie degli spazi comuni condominiali a causa dei gatti randagi attratti dalle ciotole di cibo collocate da taluni condomini.
Il Tribunale di Lecce con sentenza n. ...
Leggi tutto… |
Venerdi 2 Maggio 2025 |
La legge di riforma del condominio (legge 220/2012) ha introdotto, all'articolo 1138 del Codice civile, il famoso comma per cui le norme del regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici.
La comunità condominiale esprime, in scala ridotta, l’ordinamento di uno stato. Un territorio, quello condominiale, sul quale insiste un popolo (i condomini) e un ...
Leggi tutto… |
Giovedi 24 Aprile 2025 |
La tutela della privacy dei condomini morosi rappresenta un tema delicato, che richiede un equilibrio tra il diritto alla riservatezza individuale e le esigenze di trasparenza e gestione efficiente del condominio.
1. Il quadro normativoI dati relativi alla morosità di un condomino devono essere considerati dati personali e devono, pertanto, essere trattati nel rispetto dei principi di ...
Leggi tutto… |
Martedi 22 Aprile 2025 |
Con la sentenza n. 530/2025 il Tribunale di Avellino ribadisce il principio per cui nell'impugnativa di una delibera condominiale l'istanza di mediazione per essere considerata valida ed efficace deve necessariamente indicare la delibera che si intende impugnare, l'enunciazione del provvedimento (nullità o annullabilità) che s'intende richiedere al giudice in ipotesi di fallimento della ...
Leggi tutto… |
Martedi 15 Aprile 2025 |
Con la sentenza n. 178/2025 il Tribunale di Pavia affronta la questione se sia legittimo o meno addebitare al condomino moroso le spese legali stragiudiziali relative all'invio da parte del legale, incaricato dal condominio, della lettera di messa in mora.
Il caso: La condomina Mevia citava in giudizio il Condominio Delta al fine di ottenere, la dichiarazione di nullità della delibera assembleare ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 9 Aprile 2025 |
In caso di sentenza di condanna emessa nei confronti dell’intero condominio, tutti i condomini sono solidamente responsabili e tenuti al pagamento della somma in essa liquidata, compreso il condomino danneggiato.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 9030/2025.
Il caso: Alcuni condomini dello stabile sito in Agrigento proponevano opposizione agli ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 2 Aprile 2025 |
La questione del parcheggio nel cortile condominiale spesso genera discussioni tra i condomini, in particolare quando lo spazio disponibile è limitato e non basta per tutti.
Vediamo cosa dice la legge circa i criteri da applicare per una legittima assegnazione dei posti auto.
1. Il cortile condominiale come parte comune
L'articolo 1117 del Codice Civile annovera il cortile tra le parti ...
Leggi tutto… |
Venerdi 21 Marzo 2025 |
Si segnala il decreto del 15 gennaio con cui il Tribunale di Napoli ha escluso la obbligatorietà della mediazione qualora il procedimento abbia ad oggetto la revoca dell'amministratore di condominio.
Il caso: Alcuni condomini residenti nel condominio Delta amministrato da Mevia ne chiedevano la revoca giudiziale per gravi irregolarità, consistenti nella:
l) omessa redazione del rendiconto ...
Leggi tutto… |
Lunedi 17 Marzo 2025 |
La riforma del condominio ha davvero sdoganato la libera detenzione di animali domestici all’interno del condominio?
La risposta non può che essere una. Le norme di un regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Così recita l’art. 1138 c. c. ultimo comma come implementato dalla legge n. 220/2012. Una disposizione, quella codicistica, che ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 12 Marzo 2025 |
Il Tribunale di Milano con la sentenza n. 10229/2024, in tema di responsabilità per cose in custodia, richiamando i principi dettati dalla Cassazione, chiarisce come si ripartisce l'onere della prova tra il danneggiato e il custode (nella fattispecie, un Condominio).
Il caso: Mevia conveniva in giudizio dinanzi al Tribunale il Condominio Delta al fine di ottenere il risarcimento dei danni, patrimoniali ...
Leggi tutto… |
Martedi 11 Marzo 2025 |
L’assemblea condominiale, nei limiti dell’art. 1135 c. c. , può validamente deliberare spese per coprire costi processuali inerenti le parti comuni, tra cui una polizza assicurativa di tutela legale, senza violare il diritto dei condomini dissenzienti.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4340/2025.
Il caso: Mevia conveniva in giudizio, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 24 Febbraio 2025 |
La gestione di un condominio richiede competenze amministrative, giuridiche e tecniche che rendono necessaria la nomina di un amministratore qualificato.
Molto spesso è difficile che una sola persona sia in possesso di tutte le competenze a oggi richieste per la gestione condominiale, pertanto una delle opzioni possibili è l'affidamento dell'incarico a una società.
Una ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 19 Febbraio 2025 |
Con due sentenze emesse a distanza di pochi giorni, la Corte d’Appello di Roma (sentenza n°37 del 03 gennaio 2025) e la Suprema Corte di Cassazione (sentenza n. 1002 del 15 gennaio 2025) hanno confermato il principio della parziarietà dei debiti condominiali, specificando le singole responsabilità di condomìnio, condòmini ed amministratore, introducendo interessanti ...
Leggi tutto… |
Venerdi 14 Febbraio 2025 |
L’obbligo di comunicazione previsto ultima parte dell'art. 63 disp. att. c. c. , comma 1, delinea un obbligo legale di cooperazione col terzo creditore che sarebbe posto direttamente in capo alla persona dell'amministratore, con la conseguenza che la legittimazione passiva deve ravvisarsi in capo alla persona dell’amministratore in proprio.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 13 Febbraio 2025 |
La sopraelevazione in condominio è un tema di grande interesse per chi desidera ampliare la propria unità abitativa o realizzare nuove costruzioni su un edificio esistente. Tuttavia, questa operazione è soggetta a vincoli normativi e regolamentari che ne disciplinano la fattibilità.
Cos’è la sopraelevazione?La sopraelevazione consiste nella costruzione di nuovi ...
Leggi tutto… |
Venerdi 7 Febbraio 2025 |
La suddivisione delle spese condominiali tra il nudo proprietario e l’usufruttuario rappresenta una delle questioni più frequenti in ambito immobiliare. Non è raro, infatti, che a godere di un immobile inserito in ambito condominiale sia un soggetto diverso dal proprietario.
Sebbene di fatto la situazione sia comparabile al caso in cui un appartamento venga dato in affitto, in linea di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 6 Febbraio 2025 |
Qualora il singolo condomino agisca in opposizione all'esecuzione intrapresa ex art. 63, comma 2, disp. att. c. c. dal creditore del condominio in forza di titolo giudiziale, non ricorre una ipotesi di litisconsorzio necessario con il Condominio, trattandosi di questioni che involgono unicamente il rapporto tra il creditore intimante ed il singolo condomino intimato.
In tal senso si è espressa la Corte ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 29 Gennaio 2025 |
I trasgressori possono essere sanzionati?
La vita in condominio richiede il rispetto di regole condivise per garantire una convivenza armoniosa tra i vari proprietari e inquilini.
Il regolamento condominiale è per l’appunto un insieme di norme che disciplina i comportamenti e l'uso delle parti comuni, la cui importanza è sancita anche dal codice civile. L’art. 1138 c. c. ...
Leggi tutto… |