Venerdi 25 Agosto 2023 |
Rientrano nella giurisdizione del giudice tributario le controversie relative alla richiesta di pagamento del contributo unificato inevaso. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione a Sezioni Unite con l’ordinanza 24191/2023, pubblicata l’8 agosto 2023.
IL CASO: Un’associazione proponeva ricorso innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale avverso l’invito al pagamento del contributo ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 5 Luglio 2023 |
La notificazione della cartella di pagamento effettuata direttamente al legale rappresentante della società presso l’abitazione dello stesso è da ritenere ritualmente avvenuta e regolare.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18614/2023.
Il caso: la Commissione Tributaria Regionale della Puglia, in parziale accoglimento dell’appello ...
Leggi tutto… |
Giovedi 30 Marzo 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6015/2023 torna ad occuparsi della regolarità o meno della notifica effettuata dall'agente di riscossione di alcune cartelle di pagamento ad un indirizzo PEC istituzionale non risultante nei pubblici elenchi.
Il caso: La societa' contribuente impugnava l'intimazione di pagamento notificatale a fronte di un importo complessivo di Euro 178. 626,12 portate da ...
Leggi tutto… |
Venerdi 17 Marzo 2023 |
In tema di IMU, la base imponibile, costituita dal valore dell’immobile determinato ai sensi dell’art. 5, commi 1, 3, 5 e 6, del D. L. 30 dicembre 1992, n. 504, e dell’art. 13, commi 4 e 5, del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214, è ridotta del 50% per i fabbricati di interesse storico o artistico e di un ulteriore 50% (con ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Marzo 2023 |
Con l’ordinanza 6545, pubblicata il 3 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al soggetto tenuto al pagamento dell’IMU dell’immobile adibito a casa familiare dopo la separazione e/o il divorzio.
IL CASO: La vicenda tra origine dal ricorso promosso da due contribuenti, avverso un avviso di accertamento avente ad oggetto il mancato ...
Leggi tutto… |
Lunedi 16 Gennaio 2023 |
E’ valida la notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo pec (posta elettronica certificata) con allegato il documento in formato pdf anziché in formato . p7m.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 801, pubblicata il 12 gennaio 2023.
IL CASO: Una società proponeva ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale avverso alcune cartelle esattoriali per ...
Leggi tutto… |
Giovedi 12 Gennaio 2023 |
E' stata fissato a lunedì 16 gennaio, il termine ultimo per la presentazione delle domande volte alla definizione delle liti tributarie pendenti in Cassazione, secondo le modalità previste dalla legge di riforma della giustizia tributaria.
Occorre, preliminarmente, evidenziare che l'art. 5 della Legge n. 130/2022, ha previsto la definizione agevolata delle succitate liti tributarie alla data del ...
Leggi tutto… |
Martedi 18 Ottobre 2022 |
Premessa
L’avvenuta conoscenza (quantunque tardiva) della motivazione della sentenza n. 26 dell’11 gennaio 2022- resa dalla Commissione tributaria regionale della Toscana – in tema di applicazione dei criteri di riscossione della Tari dai possessori di immobili – oltre a confermare la tendenza di molti Comuni a gravare irragionevolmente i cd. frequentatori saltuari delle seconde ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 23 Marzo 2022 |
Il Dr. Antonio Galdiero, notaio in Cagliari e vice presidente della Commissione Provinciale di Cagliari, ci segnala la sentenza n. 411/2021 (di cui è relatore) con cui la Sezione 2 Commissione Provinciale Cagliari si è pronunciata in merito al preteso assoggettamento ad imposta di registro nella misura del 0,50% della somma assegnata al creditore.
Il caso: Con ricorso notificato in data 2 ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 29 Dicembre 2021 |
E’ valida la notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo pec con allegato il documenti in formato pdf priva della firma digitale. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 39513/2021, pubblicata il 13 dicembre 2021.
IL CASO: Una società impugnava innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale un intimazione di pagamento notificatale dall’amministrazione ...
Leggi tutto… |
Giovedi 27 Maggio 2021 |
Con l’ordinanza n. 13314/2021, pubblicata il 18 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla legittimità o meno dell’impugnazione della comunicazione dell’iscrizione ipotecaria da parte del contribuente senza la contestuale impugnazione dell’atto presupposto.
IL CASO: Avendo ricevuto la comunicazione di iscrizione ipotecaria, un ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Aprile 2021 |
Con l’ordinanza n. 8120/2021, pubblicata il 23 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul termine di prescrizione applicabile ai crediti IRPEF, IRAP ed IVA, agli interessi e alle sanzioni derivanti dai predetti crediti erariali.
IL CASO: Nella vicenda esaminata, una contribuente proponeva ricorso avverso una intimazione di pagamento relativa ad una cartella esattoriale per ...
Leggi tutto… |
Martedi 16 Marzo 2021 |
Con l’ordinanza n. 6426/2021, pubblicata il 9 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla validità o meno della procura alle liti conferita da una società al difensore con firma illeggibile da parte del soggetto mandante.
IL CASO: La vicenda esaminata nasce dal ricorso promosso da una società contribuente avverso un avviso di accertamento fiscale ...
Leggi tutto… |
Lunedi 15 Marzo 2021 |
La sentenza di appello è illegittima se si limita a confermare la motivazione della sentenza di primo grado in modo acritico e senza valutazione alcuna circa l’infondatezza dei motivi di gravame.
Con il suddetto condivisibile principio la Suprema Corte di Cassazione ha confermato il proprio orientamento in tema di motivazione per relationem delle sentenze di secondo grado rispetto a quelle di ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 24 Febbraio 2021 |
Con l’ordinanza n. 4165/2021, pubblicata il 17 febbraio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno dell’avviso di liquidazione dell’imposta di registro avente ad oggetto la richiesta di pagamento relativa ad una sentenza civile, nel caso in cui al suddetto avvivo l’Agenzia delle Entrate non alleghi copia del documento presupposto.
IL CASO: La ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 17 Febbraio 2021 |
Con l’ordinanza 3466/2021, pubblicata l’11 febbraio 2021, la Corte di Cassazione ha ribadito che l’avviso bonario, portando a conoscenza del contribuente una pretesa impositiva compiuta, è un atto autonomamente impugnabile innanzi al giudice tributario, anche se non rientra espressamente nell’elenco degli atti impugnabili contenuto nell’art. 19 del Decreto Legislativo n. ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 10 Febbraio 2021 |
Alla notifica degli atti impositivi eseguita dall’amministrazione finanziaria a mezzo del servizio postale, senza l’intermediazione dell’ufficiale giudiziario, si applicano le norme del servizio postale ordinario e non quelle previste dalla legge n. 890/82 per la notifica degli atti giudiziari.
Pertanto, nel caso di temporanea assenza del destinatario, la notifica si ha per eseguita decorsi ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 4 Novembre 2020 |
Con la sentenza n. 23532/2020, pubblicata il 27 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’ammissibilità o meno dell’impugnazione dell’invito di pagamento del contributo unificato o alla sua integrazione, nel caso in cui l’importo versato venga ritenuto insufficiente dall’ufficio ricevente, notificato dalla cancelleria alla parte che introduce un giudizio ...
Leggi tutto… |
Venerdi 23 Ottobre 2020 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22909 del 21 ottobre 2020 si pronuncia in merito alla validità o meno di una notifica di un appello effettuata presso il difensore di primo grado non domiciliatario.
Il caso: A. L. propone ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale della Sicilia, sez. dist. di Catania, che, in accoglimento dell'appello dell'Ufficio, ...
Leggi tutto… |
Venerdi 25 Settembre 2020 |
E’ nulla l’iscrizione dell’ipoteca iscritta dall’Agenzia delle Entrate su beni immobili del contribuente senza la preventiva instaurazione con quest’ultimo del contraddittorio endoprocedimentale.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18964/2020, pubblicata l’11 settembre 2020.
IL CASO: un contribuente proponeva ricorso avverso un avviso ...
Leggi tutto… |