Martedi 31 Dicembre 2024 |
Si segnala la sentenza n. 3681/2024 della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Palermo in materia di ricorso notificato via PEC e del relativo formato dei files validi ai fini della prova dell'avvenuta notifica.
Il caso: Tizio con ricorso inviato telematicamente l'8 settembre 2023 chiedeva la declaratoria di nullità dell'intimazione di pagamento e delle cartelle di pagamento emesse ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Dicembre 2024 |
Come disposto dall’art. 2719 del Codice civile, le copie fotografiche di scritture hanno la stessa efficacia delle copie autentiche, nel caso i cui la loro conformità con l’originale è attestata da un pubblico ufficiale competente o se non espressamente disconosciuta.
Con l’ordinanza n. 32062, pubblicata il 12 dicembre 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul ...
Leggi tutto… |
Venerdi 13 Dicembre 2024 |
Il deposito della richiesta di rateizzazione di una cartella esattoriale è idoneo ad interrompere la prescrizione del credito e costituisce riconoscimento di debito con conseguente sanatoria di eventuali vizi di notifica.
Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l‘ordinanza n. 27504/2024.
IL CASO: La vicenda origina dell'impugnazione promossa da un contribuente avverso una serie di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 11 Novembre 2024 |
Con la circolare n. 21 del 7 novembre, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le istruzioni operative per gli uffici finanziari territoriali, in materia di autotutela tributaria, necessarie a seguito dell'entrata in vigore degli articoli 10-quater e 10-quinquies dello Statuto dei diritti del contribuente.
Brevemente ricordiamo che l’autotutela è una procedura che può essere attivata su ...
Leggi tutto… |
Venerdi 10 Maggio 2024 |
Con la sentenza n. 362/2024 del 18 aprile 2024 la Corte di Giustizia Tributaria di Cagliari, Sezione II si pronuncia in merito alla tassazione dei redditi dei procuratori sportivi per l’attività di intermediazione nei contratti dei giocatori di Calcio.
La vicenda è interessante in quanto non risultano precedenti in materia ed al tempo stesso involge varie questioni quali in particolare la ...
Leggi tutto… |
Venerdi 26 Aprile 2024 |
Con l’ordinanza 10356/2024, pubblicata il 17 aprile 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità di notifica degli atti e degli avvisi tributari impositivi nel caso di irreperibilità relativa o assoluta del destinatario.
IL CASO: Un contribuente al quale veniva notificato una intimazione di pagamento sulla scorta di una cartella esattoriale per dazi doganali ...
Leggi tutto… |
Martedi 5 Marzo 2024 |
Con l’ordinanza 5220/2024 del 27 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al termine prescrizionale delle sanzione e degli interessi in materia tributaria.
IL CASO: La vicenda esaminata trae origine da una comunicazione preventiva di iscrizione ipotecaria, avente ad oggetto tributi erariali, notificata dall’Agenzia delle Entrate ad un ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 7 Febbraio 2024 |
La Corte di Cassazione Sezione tributaria nell'ordinanza n. 3219 del 5 febbraio 2024 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla notifica di una cartella di pagamento presso la residenza effettiva, in luogo di quella anagrafica, del contribuente.
Il caso: la C. t. r. accoglieva l’appello del contribuente avverso la sentenza della C. t. p. di Siracusa che aveva dichiarato inammissibile, in ...
Leggi tutto… |
Martedi 12 Dicembre 2023 |
In materia tributaria, il ricorso proposto, anche avverso un solo avviso di rettifica, da uno dei soci o dalla società riguarda inscindibilmente sia la società che tutti i soci, sicché tutti questi soggetti devono essere parte dello stesso procedimento e la controversia non può essere decisa limitatamente ad alcuni soltanto di essi.
In tal senso si è espressa la Corte di ...
Leggi tutto… |
Venerdi 25 Agosto 2023 |
Rientrano nella giurisdizione del giudice tributario le controversie relative alla richiesta di pagamento del contributo unificato inevaso. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione a Sezioni Unite con l’ordinanza 24191/2023, pubblicata l’8 agosto 2023.
IL CASO: Un’associazione proponeva ricorso innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale avverso l’invito al pagamento del contributo ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 5 Luglio 2023 |
La notificazione della cartella di pagamento effettuata direttamente al legale rappresentante della società presso l’abitazione dello stesso è da ritenere ritualmente avvenuta e regolare.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18614/2023.
Il caso: la Commissione Tributaria Regionale della Puglia, in parziale accoglimento dell’appello ...
Leggi tutto… |
Giovedi 30 Marzo 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6015/2023 torna ad occuparsi della regolarità o meno della notifica effettuata dall'agente di riscossione di alcune cartelle di pagamento ad un indirizzo PEC istituzionale non risultante nei pubblici elenchi.
Il caso: La societa' contribuente impugnava l'intimazione di pagamento notificatale a fronte di un importo complessivo di Euro 178. 626,12 portate da ...
Leggi tutto… |
Venerdi 17 Marzo 2023 |
In tema di IMU, la base imponibile, costituita dal valore dell’immobile determinato ai sensi dell’art. 5, commi 1, 3, 5 e 6, del D. L. 30 dicembre 1992, n. 504, e dell’art. 13, commi 4 e 5, del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214, è ridotta del 50% per i fabbricati di interesse storico o artistico e di un ulteriore 50% (con ...
Leggi tutto… |
Giovedi 16 Marzo 2023 |
Con l’ordinanza 6545, pubblicata il 3 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al soggetto tenuto al pagamento dell’IMU dell’immobile adibito a casa familiare dopo la separazione e/o il divorzio.
IL CASO: La vicenda tra origine dal ricorso promosso da due contribuenti, avverso un avviso di accertamento avente ad oggetto il mancato ...
Leggi tutto… |
Lunedi 16 Gennaio 2023 |
E’ valida la notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo pec (posta elettronica certificata) con allegato il documento in formato pdf anziché in formato . p7m.
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 801, pubblicata il 12 gennaio 2023.
IL CASO: Una società proponeva ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale avverso alcune cartelle esattoriali per ...
Leggi tutto… |
Giovedi 12 Gennaio 2023 |
E' stata fissato a lunedì 16 gennaio, il termine ultimo per la presentazione delle domande volte alla definizione delle liti tributarie pendenti in Cassazione, secondo le modalità previste dalla legge di riforma della giustizia tributaria.
Occorre, preliminarmente, evidenziare che l'art. 5 della Legge n. 130/2022, ha previsto la definizione agevolata delle succitate liti tributarie alla data del ...
Leggi tutto… |
Martedi 18 Ottobre 2022 |
Premessa
L’avvenuta conoscenza (quantunque tardiva) della motivazione della sentenza n. 26 dell’11 gennaio 2022- resa dalla Commissione tributaria regionale della Toscana – in tema di applicazione dei criteri di riscossione della Tari dai possessori di immobili – oltre a confermare la tendenza di molti Comuni a gravare irragionevolmente i cd. frequentatori saltuari delle seconde ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 23 Marzo 2022 |
Il Dr. Antonio Galdiero, notaio in Cagliari e vice presidente della Commissione Provinciale di Cagliari, ci segnala la sentenza n. 411/2021 (di cui è relatore) con cui la Sezione 2 Commissione Provinciale Cagliari si è pronunciata in merito al preteso assoggettamento ad imposta di registro nella misura del 0,50% della somma assegnata al creditore.
Il caso: Con ricorso notificato in data 2 ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 29 Dicembre 2021 |
E’ valida la notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo pec con allegato il documenti in formato pdf priva della firma digitale. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 39513/2021, pubblicata il 13 dicembre 2021.
IL CASO: Una società impugnava innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale un intimazione di pagamento notificatale dall’amministrazione ...
Leggi tutto… |
Giovedi 27 Maggio 2021 |
Con l’ordinanza n. 13314/2021, pubblicata il 18 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla legittimità o meno dell’impugnazione della comunicazione dell’iscrizione ipotecaria da parte del contribuente senza la contestuale impugnazione dell’atto presupposto.
IL CASO: Avendo ricevuto la comunicazione di iscrizione ipotecaria, un ...
Leggi tutto… |