Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Wed, 17 Sep 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Le spese personali imputabili al singolo condomino: come contestarle Wed, 17 Sep 2025 05:00:00 +0100

Le spese personali imputabili al singolo condomino: come contestarle

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>La gestione delle spese condominiali rappresenta uno degli aspetti più delicati nella vita di un condominio. In particolare, le spese personali, ossia quelle imputabili esclusivamente a un singolo condomino, devono essere trattate con attenzione per evitare conflitti e contenziosi. </p> <p>Questo articolo approfondisce le modalità di approvazione di tali spese, la possibilità di contestazione da parte del condomino e le implicazioni in caso di opposizione a decreto ingiuntivo. </p> 1. Le spese personali e la loro approvazione <p>Innanzitutto va precisato che le spese ...
Continuità affettiva e affido familiare: una tutela concreta per i minori Thu, 04 Sep 2025 05:00:00 +0100

Continuità affettiva e affido familiare: una tutela concreta per i minori

Avv. Alessandra Moscato. <p>La decisione del Tribunale per i Minorenni di Bologna ribadisce con forza l'importanza di garantire la continuità delle relazioni socio-affettive costruite dai bambini nel periodo di affido familiare. Pur disponendo il rientro dei minori nella famiglia di origine, il Collegio ha stabilito che fosse tutelato il legame con la famiglia affidataria, riconoscendo la centralità del diritto del minore a mantenere rapporti significativi con tutte le figure di riferimento che hanno contribuito al suo percorso di crescita. </p> <p>La decisione del Tribunale per i Minorenni di ...
Doberman aggredisce il custode della pensione per cani: profili di responsabilità Wed, 27 Aug 2025 05:00:00 +0100

Doberman aggredisce il custode della pensione per cani: profili di responsabilità

Avv. Filippo Portoghese. <p>Se il cane viene affidato alla pensione la responsabilita' ex art. 2052 c. c. resta in carico al proprietario ma vi può essere un importante concorso di colpa di chi gestisce la pensione</p> <p>Sentenza interessante (Corte appello Torino n. 582/2022). </p> <p>Mevio affida il proprio cane di razza dobermann a Sempronio perché lo custodisca e lo mantenga nella pensione per cani di cui Sempronio era titolare presso la propria abitazione, attrezzata con diversi box per cani. Lo stesso Sempronio viene aggredito e azzannato al volto e al braccio destro dal cane di Mevio nel ...
Muore il cane nell'incidente causato dal dog sitter: profili di responsabilità Mon, 25 Aug 2025 05:00:00 +0100

Muore il cane nell'incidente causato dal dog sitter: profili di responsabilità

Avv. Filippo Portoghese. <p>La responsabilita' del dog sitter per la morte di un cane (a questi affidato) a seguito di incidente stradale causato dallo stesso dog sitter</p> <p>Mevia, dogsitter, nel mentre trasporta nella propria auto il cagnolino di Tizia- quest'ultima fuori città per una breve vacanza- rimane coinvolta in un incidente stradale che provoca la morte dell'animale. Mevia aveva tamponato l'auto che la precedeva e la cagnolina, che pare si trovasse sul sedile anteriore del passeggero senza trasportino e senza cintura di sicurezza, viene scaraventata sul cruscotto della ...
Allieva si infortuna durante la lezione di yoga: insegnante responsabile? Fri, 22 Aug 2025 06:00:00 +0100

Allieva si infortuna durante la lezione di yoga: insegnante responsabile?

Avv. Filippo Portoghese. <p>Mevia, persona non più giovanissima, chiama in giudizio Caia, insegnate di yoga, perché venga condannata al risarcimento dei danni che questa le avrebbe cagionato in occasione di un esercizio eseguito in occasione di una sessione di yoga gratuita e offerta all'interno di uno stabilimento balneare. </p> <p>La gratuità e il luogo in cui si svolge la lezione vedremo avere una non indifferente importanza. Soprattutto perché trattasi di situazione ricorsiva soprattutto nei periodi di vacanza quando si è soliti provare discipline e/o attività nuove ...
Quando i tuoi vicini di casa sono due pitbull Wed, 20 Aug 2025 06:00:00 +0100

Quando i tuoi vicini di casa sono due pitbull

Avv. Filippo Portoghese. <p>Se vi è una lamentela ricorsivissima in ambito condominiale è quella dei cani che girano liberi e felici (loro) nelle parti comuni dei condominii. Cortile, box, aree verdi, androne, scale, pianerottoli. Come succede per le aree di sgambatura si è probabilmente portati a ritenere che anche le parti comuni di un condominio, come le aree di sgambatura, siano aree di nessuno dove le regole del diritto e del neminem laedere si congelino o vengano disattivate temporaneamente. </p> <p>Ovviamente non è così. Un principio assai semplice, comprensibile, ragionevole ...
Cinofobia o aggressione da parte di un labrador ? Mon, 04 Aug 2025 06:00:00 +0100

Cinofobia o aggressione da parte di un labrador ?

Avv. Filippo Portoghese. <p>Nel mentre Mevia accede al cortile condominiale viene aggredita da un cane di razza Labrador di proprietà di Sempronio (a suo dire privo di museruola e guinzaglio, circostanza contestata) quindi cade rovinosamente contro il cordolo di cemento dell'aiuola ivi presente. Sempronio replica sostenendo che la caduta sarebbe stata causata esclusivamente da una sproporzionata reazione di Mevia che, spaventata dal cane, retrocedeva sino a inciampare nel cordolo della suddetta aiuola condominiale. </p> <p>Il primo giudice, non ritenendo ricostruita con chiarezza la dinamica ...
Applicabilità dei CCNL sottoscritti dai sindacati autonomi Fri, 01 Aug 2025 06:00:00 +0100

Applicabilità dei CCNL sottoscritti dai sindacati autonomi

Avv. Gianfranco Nunziata. <p>Trattamento retributivo previsto dal CCNL sottoscritto dai sindacati autonomi e rispetto del principio della giusta retribuzione costituzionalmente garantita dall'art. 36 Cost. </p> <p>Il datore di lavoro non iscritto ad un'associazione sindacale non ha l'obbligo di applicare un determinato CCNL, quindi, la richiesta del dipendente di applicare un trattamento retributivo di un diverso CCNL rispetto a quello applicato dal datore di lavoro, deve trovare fondamento nella violazione del canone della ”giusta retribuzione“ sancito dall'art. 36 Cost. </p> <p>Il ...
Morte di un cavallo: l'onere della prova e consenso informato Fri, 25 Jul 2025 06:00:00 +0100

Morte di un cavallo: l'onere della prova e consenso informato

Avv. Filippo Portoghese. <p>Nella vicenda esaminata dal Tribunale di Brescia (sent. n. 838/2025) Tizio, titolare di una scuderia in cui alleva cavalli purosangue destinati ad attività agonistica, chiama in giudizio l'anestesista, il chirurgo e il direttore di una certa clinica veterinaria al fine di ottenere il risarcimento del danno (stimato in euro 350. 000,00) asseritamente subito a causa della morte del cavallo Fenix di proprietà dello stesso Tizio (il nome del cavallo è di fantasia). </p> <p>Il cavallo in questione, che sotto la guida di un esperto cavaliere (Sempronio) aveva conseguito ...
Condominio e manutenzione dei balconi: chi paga le spese? Mon, 21 Jul 2025 06:00:00 +0100

Condominio e manutenzione dei balconi: chi paga le spese?

Avv. Carlo Totino. <p>Con sentenza n°681 pubblicata il 9 giugno 2025, il Tribunale di Teramo ha stabilito che l'assemblea condominiale non ha il potere di deliberare sulla manutenzione dei balconi privati e la decisione assunta in sua violazione è da considerarsi radicalmente nulla. </p> <p>Tra le liti più ricorrenti in ambito giudiziario, stante la vastità degli argomenti suscettibili di incendiare gli animi in assemblea, un posto sul podio spetta sicuramente a quelle condominiali. </p> <p>I rumori e/o gli odori molesti provenienti dai ”vicini“ (dall'abitazione ...
Bimbo morso dal cane ma e' solo colpa sua: dunque niente risarcimento (forse) Mon, 14 Jul 2025 06:00:00 +0100

Bimbo morso dal cane ma e' solo colpa sua: dunque niente risarcimento (forse)

Avv. Filippo Portoghese. <p>Un bambino nel mentre gioca all'interno di un cortile insieme ad un amico viene aggredito e morso ripetutamente al viso dal cane di Sempronio, chiamato in giudizio dai genitori del bimbo. Sempronio ammettendo la verificazione dell'evento ne contesta però le modalità poiché del tutto diverse da quelle rappresentate dai genitori del bambino. In subordine chiede valutarsi il concorso di colpa e l'omessa vigilanza di quelli nei confronti del minore. </p> <p>La riconducibilità della vicenda all'art. 2052 del codice civile (danni cagionati da ...
Morte di un cane a seguito di complicanze in seguito a sterilizzazione Thu, 10 Jul 2025 05:00:00 +0100

Morte di un cane a seguito di complicanze in seguito a sterilizzazione

Avv. Filippo Portoghese. <p>Una cagnolina viene sottoposta a sterilizzazione praticata in regime di day hospital. Subentrano complicazioni post-operatorie cui segue un severo peggioramento delle condizioni di salute dell'animale che hanno come epilogo la scelta dell'eutanasia. </p> <p>Il proprietario della cagnolina chiede i danni al veterinario che ha eseguito la sterilizzazione. Il veterinario non avrebbe eseguito una accurata visita pre-operatoria; avrebbe omesso l'acquisizione del consenso-informato e della predisposizione della scheda riguardante la procedura anestesiologica e chirurgica; non ...
Il nuovo amministratore guadagna troppo: nulla la delibera di nomina Mon, 07 Jul 2025 06:00:00 +0100

Il nuovo amministratore guadagna troppo: nulla la delibera di nomina

Redazione. <p>Si segnala la sentenza n. 4949 del 17 giugno 2025 con cui il Tribunale di Milano ha deciso per la nullità di una delibera condominiale con cui l'assemblea ha approvato la nomina di un amministratore con un compenso molto più alto di quello precedente, revocato. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale di Milano il Condominio ove risiede per sentire accogliere le seguenti conclusioni: "Nel merito: Dichiararsi la nullità o l'annullabilità della deliberazione condominiale avente ad oggetto la nomina del nuovo amministratore perché arbitraria, ...
Il proprietario non ritira il cane e non paga il centro cinofilo: conseguenze Mon, 07 Jul 2025 05:00:00 +0100

Il proprietario non ritira il cane e non paga il centro cinofilo: conseguenze

Avv. Filippo Portoghese. <p>Mevio si rivolge a Caio (titolare di un Centro cinofilo) perché curi l'addestramento dei suoi due cani di razza concordando il corrispettivo dell'addestramento in € 4. 000,00 (, comprensivo del costo della pensione degli animali per il periodo strettamente necessario all'addestramento), ed un ulteriore corrispettivo per ogni giorno di permanenza degli animali, successivo all'addestramento, presso la pensione del Centro Cinofilo, a titolo di pagamento del sostentamento quotidiano e dell'igiene dei cani. </p> <p>Caio comunica telefonicamente a Mevio di ...
La responsabilità ex art. 2052 c.c dell'educatore cinofilo Wed, 02 Jul 2025 05:00:00 +0100

La responsabilità ex art. 2052 c.c dell'educatore cinofilo

Avv. Filippo Portoghese. <p>Ho sempre sostenuto che l'art. 2052 c. c. pur apparentemente chiaro, nasconde non poche insidie. </p> <p>Lo dimostra la vicenda decisa dal Tribunale di Cuneo con la sentenza n. 534/2021. Tizia recandosi presso un certo centro cinofilo per riprendere il proprio cane (Bingo, nome di fantasia) affidato sin dalla mattina a Caio, educatore-addestratore cinofilo, viene azzannata al polpaccio da un cane meticcio (Zorro, pure nome di fantasia), di proprietà di Sempronio, cane che si trovava, insieme al suo compagno umano, all'interno del recinto di lavoro, ovviamente libero e ...
Crisi del consumatore e moratoria oltre il biennio Mon, 30 Jun 2025 06:00:00 +0100

Crisi del consumatore e moratoria oltre il biennio

Avv. Luigi Benigno. <p>Il Tribunale di Napoli Nord, in composizione collegiale, accoglie il reclamo avverso il decreto di inammissibilità del piano di ristrutturazione dei debiti dichiarato inammissibile ex art. 67 co 4 CCII. </p> <p>Il Tribunale di Napoli Nord ha accolto il reclamo proposto dai consumatori avverso il decreto del 4. 3. 2025 che aveva dichiarato inammissibile la proposta di piano ex art. 67 CCII per violazione del limite biennale di moratoria previsto al co. 4. </p> <p>Motivi accolti. </p> <p>- Erronea applicazione dell'art. 67, co. 4 CCII: la norma, che prevede una moratoria massima ...
La violazione del diritto di visita riferito ad un cane Mon, 30 Jun 2025 04:30:00 +0100

La violazione del diritto di visita riferito ad un cane

Avv. Filippo Portoghese. Ordinanza Tribunale di Rovigo n. 374/2025. <p>Tizio invoca la tutela d'urgenza onde ripristinare il diritto di visita, frequentazione e prelievo del cane Pongo (nome di fantasia) come previsto dalla sentenza di separazione intervenuta dalla di lui moglie Caia. Moglie che, nelle more della separazione e quale intestataria del cane, lo cede alla di lei madre. </p> <p>Trattandosi di acquisto effettuato dai coniugi in regime di comunione, il cane -a detta di Tizio- doveva ritenersi ricadente nella comunione legale. </p> <p>Il Tribunale pur compiendo una importante e preliminare premessa ...
Composizione negoziata: confermate le misure protettive e concesse le misure cautelari Wed, 25 Jun 2025 05:00:00 +0100

Composizione negoziata: confermate le misure protettive e concesse le misure cautelari

Avv. Luigi Benigno. <p>Il Tribunale di Napoli, Settima Sezione Civile, ha accolto il ricorso presentato dalla società S. R. L. per la conferma delle misure protettive ex art. 18 CCII e la concessione di misure cautelari ex art. 19 CCII. </p> <p>La società ha dichiarato di attraversare una situazione di crisi dal 2019, aggravata nel 2023 dalla perdita del suo principale cliente, con conseguenti difficoltà nel pagamento dei debiti verso l'Agenzia delle Entrate, l'INPS e l'INAIL. Per far fronte a questa situazione, la società ha richiesto la rateizzazione del debito fiscale e l'adesione ...
Adeguamento dei contratti anteriori alla Delibera CICR: sempre necessario l'accordo espresso Tue, 24 Jun 2025 06:00:00 +0100

Adeguamento dei contratti anteriori alla Delibera CICR: sempre necessario l'accordo espresso

Avv. Sergio Amicarelli. <p>Nota alla sentenza della Corte di Appello di Napoli n. 2783/2025</p> <p>Nel giudizio di secondo grado, da me patrocinato, unitamente al giudizio di primo grado, la Corte di Appello di Napoli con sentenza n. 2783 del 3 giugno 2025, ha rigettato l'impugnazione proposta da due istituti di credito avverso la decisione del Tribunale che, su istanza del correntista, aveva rideterminato i saldi di più rapporti bancari, facenti capo a diverse società, appartenenti ad un medesimo Gruppo commerciale, trasfuse per incorporazione in unica società in corso di giudizio, attivi ...
Locatore vieta al conduttore di detenere animali: clausola valida o vessatoria? Fri, 06 Jun 2025 06:00:00 +0100

Locatore vieta al conduttore di detenere animali: clausola valida o vessatoria?

Avv. Filippo Portoghese. <p>Corte d'Appello Napoli sent. n. 1254/2025</p> <p>La vicenda ruota attorno ad un contratto di locazione dove, in violazione di una clausola dello stesso che prevede il divieto di detenere animali, la conduttrice detiene cani anche di grossa taglia. Non solo. Sempre la conduttrice, a dire del locatore, consentiva che le deiezioni canine espletate sul balcone venissero riversate negli spazi condominiali, causando disagio agli altri condomini costretti a subire il diffondersi di odori nauseabondi. </p> <p>Inevitabile la richiesta di risoluzione del rapporto contrattuale per violazione della ...