Martedi 18 Novembre 2025
Vittime di femminicidio: dal “divorzio all’ italiana” alla violenza alle donne
Di Mario Pavone.

Il Disegno di Legge n. 2528, già approvato dal Senato e concernente l' “Introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime”, è in attesa della approvazione definitiva da parte della Camera.

Tuttavia, è utile soffermarsi sul testo approvato e sui numerosi commenti da parte ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Novembre 2025
Convocazione dell'assemblea sul sito internet del condominio: conseguenze
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 2237/2025 del Tribunale di Lecce ove si affronta la tematica delle modalità di convocazione dell'assemblea condominiale e dalla relativa disciplina di cui all'art. 66 disp. att. c. c.

Il caso: Alcuni condomini impugnavano avanti al Tribunale di Lecce la delibera assunta nell'assemblea del Condominio Delta, chiedendone dichiararsi la nullità o la annullabilità, ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Novembre 2025
Decreto ingiuntivo: i presupposti per l’opposizione tardiva
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza n. 29694/2025, pubblicata il 10 novembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti di ammissibilità dell'opposizione tardiva a decreto ingiuntivo, fornendo importanti chiarimenti sull'onere della prova che grava sulla parte opponente.

La norma di riferimento è l'art. 650 del codice di procedura civile il quale stabilisce al primo comma che l'intimato ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Novembre 2025
Pubblicato l'indice Istat di ottobre 2025
A cura della Redazione.

Indice Istat in calo e inflazione a +1,2%. Rallenta per la prima volta il 'carrello della spesa'.

Nel mese di ottobre 2025 l'indice Istat FOI scende di due decimi di punto a quota 121,4.

Si tratta del secondo calo consecutivo dopo il periodo estivo che fa seguito a quello registrato a settembre.

Ricordiamo che l'indice FOI è l'indice dei prezzi al consumo per Famiglie di Operai e ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Novembre 2025
Lesioni personali a danno del convivente: la competenza è del Tribunale
A cura della Redazione.

Il delitto di lesioni personali commesso nei confronti di una delle categorie di soggetti elencati all'art. 577, commi primo, n. 1), e secondo, cod. pen. , pur se divenuto procedibile a querela per effetto del d. lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, rientra nella competenza per materia del tribunale.

Lo ha precisato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 36929 del 12 novembre 2025.

Il caso: Il Giudice di ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Novembre 2025
Messa in sicurezza dei balconi: il criterio di ripartizione della spesa
Di Giovanna Francesca Quattrocchi.

La recente decisione della Corte d’Appello di Salerno – Sentenza n. 924 del 1 novembre 2025 – rappresenta un importante chiarimento in materia di condominio: riguarda la ripartizione delle spese per la messa in sicurezza dei balconi e degli elementi pericolanti della facciata, e definisce in maniera netta chi debba sostenerle.

Il tema è di grande rilievo nella prassi condominiale, ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Novembre 2025
La riforma costituzionale della giustizia
Di Mario Pavone.

E’ stata pubblicato sulla G. U. del 30 Ottobre 2025 la Legge di Riforma Costituzionale varata dal Parlamento che concerne “Norme in materia di Ordinamento Giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare” (v testo allegato)

Terminato il lungo iter parlamentare, la legge, per divenire effettiva, dovrà ancora essere sottoposta al referendum confermativo dei cittadini, ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Novembre 2025
Vendita: gli atti interruttivi della prescrizione dell'azione di garanzia
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza n. 28767 pubblicata il 31 ottobre 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle modalità con le quali il compratore può interrompere il termine annuale di prescrizione dell'azione di garanzia per i vizi delle cose acquistate previsto dall'art. 1495 del Codice Civile.

IL CASO: La controversia esaminata trae origine dalla fornitura e ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Novembre 2025
Legittime, oltre allo sciopero, le iniziative rivendicative di natura collettiva
Di Mario Meucci.

1. Premessa In un contesto come l’attuale, caratterizzato da un assetto salariale e stipendiale della forza lavoro degradato a livelli economici di mera sopravvivenza, conseguente anche ad un’eccessiva e altresì sperequata pressione fiscale (testimoniata dalla presenza e garanzia in capo a soggetti cd. elitari di trattamenti retributivi di gran lunga eccedenti competenze e meriti), desta ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Novembre 2025
Indennità di trasferimento al rientro dalla missione all'estero
Di Danilo Argeri.

Anche il TAR Umbria riconosce il diritto a percepire l'indennità di trasferimento ex L. 86/2001 al rientro dalla lunga missione all'estero.

La questione trae origine dal diniego opposto dall'Amministrazione difesa al pagamento dell'indennità di trasferimento in favore del personale militare assegnato in servizio pluriennale all’estero e trasferito, al momento del rientro in Italia, ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Novembre 2025
Il requisito della vivenza a carico del minore ai fini dell'assegno per il nucelo familiare
Di Anna Andreani.

Ha diritto a percepire l'assegno per il nucleo familiare la nonna che è l'unica a provvedere al mantenimento del nipote convivente. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28627/2025.

Il caso: La Corte d'appello di Lecce confermava la pronuncia di primo grado che aveva riconosciuto a Mevia, nonna del minore Caio, il diritto alla percezione dell'assegno per il ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Novembre 2025
La clausola “visto e piaciuto” tra garanzia per vizi e mala fede del venditore
Di Giovanni Stefano Messuri.

Riflessioni sull’ordinanza Cass. civ. , Sez. II, Ordinanza,21/10/2025, n. 27968 e comparazione con i sistemi di common law.

L’ordinanza Cass. Civ. n. 27968/2025 conferma che la clausola “visto e piaciuto” non esonera dalla garanzia per vizi occultati in mala fede dal venditore. La pronuncia chiarisce l’efficacia probatoria del certificato di revisione e applica la correzione ex ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Novembre 2025
La reciprocità delle condotte moleste non esclude lo stalking
A cura della Redazione.

La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 36576 del 10 novembre 2025 ha ammesso la sussistenza del reato di stalking anche nel caso di reciprocità degli atti molesti.

Il caso: Il Tribunale del riesame di Torino, in accoglimento dell’appello del Procuratore della Repubblica di quella stessa città, riformava parzialmente l’ordinanza emessa dal giudice delle ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Novembre 2025
Pignoramento e vendita del veicolo: la trascrizione al Pra.
Di Olivia Becherucci.

Il caso. Il caso ha origine da un'azione di recupero del credito esperita presso il Tribunale di Firenze. A seguito del protrarsi della morosità, il creditore otteneva un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo nei confronti del debitore, che notificava unitamente all'atto di precetto. Seguiva l' esecuzione.

Atteso il decorso lineare dell'azione di recupero del credito e dell'esecuzione stessa, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Novembre 2025
Controversia sul compenso del domiciliatario: la competenza è del collegio
Di Francesca De Carlo.

Nell'ipotesi in cui il dominus della causa abbia conferito l'incarico ad altro avvocato e in favore della parte rappresentata, grava sul primo l'obbligo di corrispondere il compenso al collega.

La Suprema Corte, con ordinanza n. 29417 del 6 novembre 2025, ha annullato la decisione di merito stabilendo che la controversia sul compenso domiciliatario deve essere trattata e decisa dal collegio e non dal giudice ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Novembre 2025
Corte Costituzionale: legittime le preclusioni processuali nel rito di famiglia
Di Alessandra Moscato.

La Corte Costituzionale salva le preclusioni del rito unificato familiare: nessuna violazione degli artt. 3,24 e 111 Cost.

La Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 473-bis. 17 c. p. c. , sollevata dal Tribunale di Genova in riferimento agli artt. 3,24 e 111 Cost. , confermando la legittimità delle preclusioni processuali ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Novembre 2025
Affidamento figli minori: sì all'alternanza dei genitori nella casa familiare
Di Anna Andreani.

Si segnala il decreto del 9 ottobre 2025 con il quale il Tribunale di Roma ha ritenuto confacente all'interesse del minore disporre la sua permanenza nella casa familiare prevedendo nel contempo l'alternanza dei genitori nel domicilio coniugale con cadenza settimanale.

Il caso: Nell'ambito di un giudizio di separazione tra Tizio e Mevia, il Tribunale, ritenuta la necessità di nominare al figlio minore ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Novembre 2025
La legittimazione passiva nelle opposizioni per la riscossione dei crediti non tributari
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 29481/2025, pubblicata il 7 novembre scorso, la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimazione passiva nei giudizi di opposizione avverso la riscossione di crediti non tributari e, in particolare, sulla posizione processuale dell'agente della riscossione e l’ente impositore.

IL CASO: La vicenda trae origine dalla notifica di diverse ...

Leggi tutto…
Gnewsonline.it, 23 ottobre 2025.
Lunedi 10 Novembre 2025
Giustizia riparativa: siglati i protocolli per gestire i Centri
Di Mario Pavone.

Il Ministero della Giustizia ha sottoscritto ieri i protocolli di intesa con Regioni, Province e Comuni, distribuiti su tutto il territorio nazionale, che istituiranno e gestiranno 36 Centri per la giustizia riparativa.

Il Ministero si è avvalso delle 26 Conferenze locali per la giustizia riparativa, operanti presso ciascun distretto di Corte d’Appello.

Dopo una accurata ricognizione ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Novembre 2025
Alunni disabili: ammissibile la nomina di un docente non specializzato
Di Gianfranco Nunziata.

Può un genitore di un alunno disabile di un istituto paritario chiedere che il figlio sia seguito da un docente specializzato sul sostegno? A chiarirlo è il Tribunale di Vallo della Lucania, sezione civile, con ordinanza del 5. 11. 2025.

In data 3 settembre 2025, il Tribunale di Vallo della Lucania, con ricorso d’urgenza ex art. 700 c. p. c. emetteva un’ordinanza con cui ordinava ...

Leggi tutto…

Pag. 1/261 << Inizio< Indietro

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.005 secondi