Venerdi 28 Novembre 2025
La responsabilità per danno erariale in capo a un medico specializzando
Di Giovanni Stefano Messuri.

La qualifica di medico in formazione non rappresenta uno scudo assoluto rispetto alla responsabilità amministrativa per danno erariale. La Corte dei conti esclude qualsiasi automatismo.

La recente sentenza della Corte dei Conti, Sez. I App. , Sent. n. 139 dell’11/09/2025, ha confermato la condanna di un medico specializzando operante in équipe chirurgica per l'errore che ha portato al ...

Leggi tutto…
Venerdi 28 Novembre 2025
Violazione del codice della Strada e stato di necessità
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 30833/2025, pubblicata il 24 novembre scorso, la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa ai presupposti per l’applicabilità, nell’ambito delle sanzioni amministrative per violazioni del Codice della Strada, delle cause di giustificazione dello stato di necessità, previste dall'art. 4 della Legge n. 689/1981 ...

Leggi tutto…
Giovedi 27 Novembre 2025
Avvocati: ai Patronati non si applicano le norme sull'equo compenso
Di Anna Andreani.

Il CNF con il parere n. 53 del 10 ottobre 2025 pubblicato sul sito Codice Deontologico Forense, nel rispondere ad un quesito posto dal COA di Pavia, ha precisato che alle convenzioni tra avvocato e Patronato non si applicano le disposizioni in materia di equo compenso.

Il fatto: il Consiglio dell’Ordine di Pavia sottopone al CNF il seguente quesito: “se i Patronati possano considerarsi tra i ...

Leggi tutto…
Giovedi 27 Novembre 2025
La tutela giuridica dei malati di patologie neurovegetative
Di Claudia Trani.

Le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) rappresentano un punto di riferimento fondamentale per l’assistenza agli anziani non autosufficienti e a chi convive con malattie neurodegenerative gravi e incurabili (come, ad es. , l’Alzheimer, il morbo di Parkinson).

La gestione di questi pazienti comporta sfide complesse per le strutture e per le famiglie, che richiedono non solo cure cliniche, ma ...

Leggi tutto…
Mercoledi 26 Novembre 2025
Condominio: le irregolarità che giustificano la revoca dell'amministratore
A cura della Redazione.

La mancata presentazione del conto della gestione, anche se per una sola annualità, costituisce causa di revoca dell'amministratore del condominio al pari dell’omessa convocazione dell’assemblea per la sua approvazione. Così ha deciso il Tribunale di Foggia con decreto reso nella camera di consiglio del 3 ottobre 2025.

Il caso: Tizio, in qualità di comproprietario di un ...

Leggi tutto…
Mercoledi 26 Novembre 2025
Interessi sul deposito cauzionale nella locazione: da quando decorre la prescrizione
Di Anna Andreani.

La Corte d'Appello di Bologna con la sentenza del 3 ottobre 2025 ha chiarito da quando comincia a decorrere la prescrizione quinquennale del credito relativo agli interessi maturati sul deposito cauzionale nel contratto di locazione.

Il caso: il Tribunale di Reggio Emilia, in accoglimento del ricorso ex art. 447 bis cpc proposto dalla Delta srl, condannava Mevia e Caia a pagare alla ricorrente euro 4. 881,46 ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Novembre 2025
Il Paradosso Italiano: determinismo biologico vs. evoluzione giuridica nella lotta alla violenza di genere
Di Rosaria Salamone.

L'Italia del novembre 2025 presenta un paradosso culturale e giuridico di straordinaria rilevanza: mentre il Parlamento approva una riforma epocale che introduce il principio del "consenso libero e attuale" nel reato di violenza sessuale, allineandosi agli standard europei più avanzati, i vertici dell'esecutivo propongono una lettura deterministica della violenza maschile che la riconduce a fattori genetici ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Novembre 2025
Il reato di guida in stato di ebbrezza anche per i conducenti di monopattini
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 37391 del 17 novembre 2025 la Corte di Cassazione ha chiarito che si estendono anche ai conducenti dei monopattini le disposizioni riguardanti la guida in stato di ebbrezza.

Il caso: la Corte d’appello di Venezia confermava la pronuncia resa dal Tribunale di Vicenza a carico di Caio, con cui il predetto era stato ritenuto responsabile del reato di cui all’art. 186, comma 2, ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Novembre 2025
Pec limitata alle sole comunicazioni: sì alla notifica della sentenza
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza n. 30034/2025, pubblicata il 13 novembre 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla validità, ai fini della decorrenza del termine breve per l'impugnazione, della notificazione della sentenza eseguita all'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del difensore che, nell'atto di costituzione, ne ha limitato l'utilizzo alle sole ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Novembre 2025
Non diffamate il veterinario: limiti al diritto di critica
Di Filippo Portoghese.

Non deve accadere ma accade, spesso. Mi riferisco al cliente insoddisfatto della prestazione del proprio veterinario che immediatamente si scatena sul web. Una reazione altamente emotiva. Una sorta di sanzione preventiva e cautelare affidata, anzi condivisa, sul web.

Una frenesia vendicativa che quasi sempre va oltre il limite consentito, oscurando i presupposti della continenza, della verità e ...

Leggi tutto…
Lunedi 24 Novembre 2025
La prescrizione del credito relativo ai ratei mensili dell'assegno di mantenimento
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Torre Annunziata con la sentenza n. 2386 del 28 ottobre 2025 ha chiarito in quanti anni si prescrive il credito relativo ai ratei mensili dell'assegno di mantenimento dovuto dal coniuge obbligato a seguito di separazione.

Il caso: Tizio conveniva avanti al tribunale Mevia premettendo che:

la stessa Mevia in data 7. 2. 2024 gli aveva intimato precetto di pagamento della somma ...

Leggi tutto…
Lunedi 24 Novembre 2025
Notifica non andata a buon fine: gli adempimenti successivi
Di Anna Andreani.

In caso di notifica di atti processuali non andata a buon fine per ragioni non imputabili al notificante, questi, appreso dell’esito negativo, è tenuto a riattivare il processo notificatorio con immediatezza e tempestività.

Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 30566 del 20 novembre 2025.

Il caso: L’Agenzia delle entrate notificava ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Novembre 2025
La procura speciale munita della sola autentica dell'avvocato non è valida
Di Anna Andreani.

Non è idonea a conferire poteri al difensore la procura che sia sottoscritta digitalmente dal solo difensore per autentica, ma che sia priva della sottoscrizione digitale o autografa della parte conferente.

Così ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 29931 del 12 novembre 2025.

Il caso: Tizio conveniva innanzi al Tribunale il Comune Alfa per sentirlo condannare al ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Novembre 2025
Lite sull'uso del parcheggio condominiale: la competenza è del GdP
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza del 2 ottobre 2025 con cui il Tribunale di Lecco chiarisce a chi spetti la competenza in materia di uso del parcheggio condominiale allorchè venga utilizzato da soggetti terzi estranei al condominio.

Il caso: Alcuni condomini convenivano avanti al tribunale Tizio + altri per sentire accertare e dichiarare il diritto esclusivo dei condomini ricorrenti all’utilizzo ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Novembre 2025
Gli elementi costitutivi del reato di oltraggio a pubblico ufficiale
Di Anna Andreani.

Ai fini della integrazione del delitto di oltraggio a pubblico ufficiale è indispensabile che la frase oltraggiosa raggiunga persone estranee non soltanto ai pubblici ufficiali che siano direttamente investiti dalle offese, ma anche alle pubbliche funzioni in corso di svolgimento, atteso che solo in tali condizioni può crearsi il pericolo alla considerazione sociale ed all'autorevolezza della ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Novembre 2025
La riforma del reato di violenza sessuale
Di Mario Pavone.

La Commissione Giustizia della Camera, nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge in tema di “Modifica dell’articolo 609-bis del codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso” (C. 1693 Boldrini, C. 2151 Sportiello e C. 2279 Ascari), nella seduta del 13 Novembre, ha approvato all’unanimità un importante ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Novembre 2025
L'ex coniuge non ha diritto al rimborso per le migliorie apportate all'immobile
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 28443 del 27 ottobre 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione della rimborsabilità o meno delle spese sostenute dall'ex per apportare migliorie all'immobile di proprietà esclusiva dell'altro coniuge.

Il caso: Mevia conveniva avanti al Tribunale Tizio chiedendone la condanna al rilascio di un immobile sito in Lecce, con annesso terreno, di proprietà ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Novembre 2025
Liberazione anticipata: i criteri di valutazione del giudice in caso di violazione
A cura della Redazione.

Con riferimento all'istituto della liberazione anticipata, la Prima Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 37101/2025 ha chiarito che una trasgressione può riflettersi negativamente anche sul giudizio relativo ai semestri contigui, con precipuo riferimento a quelli antecedenti, sempre che si tratti di una violazione che manifesti la mancata adesione all'opera di rieducazione e ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Novembre 2025
Avvocati: i criteri di calcolo della pensione e la decisione della Cassazione
Di Giovanni Stefano Messuri.

La recente Ordinanza n. 29679/2025 chiarisce il rapporto tra corretta rivalutazione dei redditi e calcolo della pensione nella Cassa Forense. Sì alla rivalutazione dal 1980 (21,1%). NO all'automaticità delle prestazioni: la pensione si calcola esclusivamente sui contributi versati. Un equilibrio fondamentale: il diritto c'è, ma la misura della pensione dipende dall'adempimento effettivo ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Novembre 2025
Vittime di femminicidio: dal “divorzio all’ italiana” alla violenza alle donne
Di Mario Pavone.

Il Disegno di Legge n. 2528, già approvato dal Senato e concernente l' “Introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime”, è in attesa della approvazione definitiva da parte della Camera.

Tuttavia, è utile soffermarsi sul testo approvato e sui numerosi commenti da parte ...

Leggi tutto…

Pag. 1/262 << Inizio< Indietro

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.006 secondi