Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Fri, 10 Oct 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Vittime di reato: nuove prospettive di indennizzo Wed, 08 Oct 2025 06:00:00 +0100

Vittime di reato: nuove prospettive di indennizzo

Avv. Mario Pavone. <p>La Corte di Giustizia Europea, Quinta sezione, con sentenza del 2 Ottobre 2025, ha stabilito che l'art. 12, § 2, della Direttiva 2004/80/CE del Consiglio del 29 aprile 2004, relativa all'indennizzo delle vittime di reato, dev'essere interpretato nel senso che esso osta a un sistema nazionale di indennizzo delle vittime di reati intenzionali violenti che, per principio, escluda, per quanto riguarda il danno morale, qualsiasi indennizzo per il dolore e la sofferenza patiti da tali vittime. </p> <p>In sintesi, la Corte ha stabilito che, sebbene la necessità di garantire la ...
Stalking: il carattere alternativo degli eventi ex art. 612-bis c.p. Tue, 07 Oct 2025 06:00:00 +0100

Stalking: il carattere alternativo degli eventi ex art. 612-bis c.p.

Avv. Anna Andreani. <p>La Quinta sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 32506 del 1 ottobre 2025 ha delineato con chiarezza gli elementi costitutivi del reato di stalking e sottolineato il carattere alternativo degli eventi previsti dall'art. 612-bis c. p. </p> <p>Il caso: Tizio veniva condannato in primo grado per il delitto di atti persecutori commesso nei confronti della ex fidanzata, in quanto, a causa di sentimenti di gelosia e possessività, l'aveva molestata tempestandola di telefonate e inviandole messaggi, pretendendo di entrare nella sua abitazione contro la sua volontà, ...
Violazione degli obbighi di assistenza familiare: lo stato di bisogno del figlio Wed, 01 Oct 2025 06:00:00 +0100

Violazione degli obbighi di assistenza familiare: lo stato di bisogno del figlio

Redazione. <p>La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 31530 del 19 settembre 2025 torna ad occuparsi dei presupposti idonei a integrare il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare. </p> <p>Il caso: La Corte d'Appello di Ancona confermava la decisione di primo grado, che aveva ritenuto Tizio responsabile del delitto di cui all'art. 570, secondo comma, n. 2, cod. pen. , di cui al capo a) dell'imputazione, ritenendo sussistente il reato sulla base della mera presunzione dello stato di bisogno del figlio minore. </p> <p>Tizio, tramite il proprio difensore, ...
Citazione a giudizio notificata presso il difensore domiciliatario sospeso: conseguenze Tue, 30 Sep 2025 06:00:00 +0100

Citazione a giudizio notificata presso il difensore domiciliatario sospeso: conseguenze

Redazione. <p>Nessuna nullità del giudizio in presenza di notifica presso un difensore domiciliatario momentaneamente inibito dall'esercizio della professione. </p> <p>Così ha deciso la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 32142 del 26 settembre 2025. </p> <p>Il caso: la Corte di appello di Venezia riformava parzialmente la sentenza del Tribunale di Venezia nei confronti di Mevia, imputata del reato previsto dagli artt. 624 e 625, n. 4, cod. pen. , rideterminando la pena inflitta in mesi due di reclusione ed € 100,00 di multa, previo riconoscimento ...
Vittime di violenza familiare: la sentenza del tribunale di Torino Thu, 18 Sep 2025 06:00:00 +0100

Vittime di violenza familiare: la sentenza del tribunale di Torino

Avv. Mario Pavone. <p>Il Tribunale di Torino, Sez. III penale, con la sentenza 24 luglio 2025 n. 2356,che ha avuto ampio risalto mediatico per i suoi contenuti controversi, ha assolto un imputato dalla contestazione di maltrattamenti in famiglia, condannandolo solo per il reato di lesioni. </p> <p>Sarebbe stata considerata come una delle ordinarie storie di ”ordinaria follia“ tra coniugi, divenute ormai comuni nelle Aule di Giustizia, seguite dalle separazioni e dai divorzi, se non avesse suscitato forti perplessità sulla decisione assunta dai Giudici in base ad una ricostruzione. . . alquanto ...
Impugnazione delle ordinanze di rigetto dell'istanza per la giustizia riparativa: la parola alle Sezioni Unite Tue, 16 Sep 2025 05:00:00 +0100

Impugnazione delle ordinanze di rigetto dell'istanza per la giustizia riparativa: la parola alle Sezioni Unite

Avv. Mario Pavone. <p>La legittimità dell'impugnazione delle Ordinanze di diniego delle istanze di accesso ai programmi di Giustizia Riparativa è stata rimessa alle SS UU dalla Quinta Sezione Penale della S. C. , con ordinanza n. 14833,dep. il 15 aprile 2025, affinché si pronunci sul seguente quesito”se, per quali motivi e in quali ipotesi sia ricorribile per cassazione il provvedimento con cui il Giudice del merito abbia rigettato la richiesta di invio al centro per la giustizia riparativa di riferimento per l'avvio di un programma di giustizia riparativa ai sensi ...
Avvocati: natura e elementi costitutivi del reato di patrocinio infedele Mon, 15 Sep 2025 06:00:00 +0100

Avvocati: natura e elementi costitutivi del reato di patrocinio infedele

Avv. Anna Andreani. <p>La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 30567 dell'11 settembre 2025 chiarisce a quali condizioni può dirsi integrato il reato di patrocinio infedele a carico di un avvocato. </p> <p>Il caso: La Corte di appello di Potenza, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Lagonegro, assolveva Mevia dal reato di truffa in danno di Caio e Licinia perché il fatto non sussisteva, rideterminando la pena in relazione al residuo reato di patrocinio infedele in anni uno e mesi cinque di reclusione ed euro seicento di multa. </p> <p>Si contesta alla ...
Violazione di domicilio in area condominiale: i soggetti legittimati a presentare la querela Fri, 12 Sep 2025 06:00:00 +0100

Violazione di domicilio in area condominiale: i soggetti legittimati a presentare la querela

Redazione. <p>La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 30472/2025 riconosce il diritto soggettivo di ogni singolo condomino, quantomeno in via concorrente o surrogatoria rispetto all'iniziativa dell'amministratore, a proporre querela a protezione dell'intera comproprietà, anche a prescindere dalla volontà degli altri condomini. </p> <p>Il caso: Tizio ricorre in Cassazione avverso la sentenza della Corte d'appello di Palermo che ha confermato l'affermazione di reità del medesimo in ordine al delitto di cui agli artt. 110,614 cod. ...
La nuova tutela delle Vittime dei reati ambientali Fri, 12 Sep 2025 05:00:00 +0100

La nuova tutela delle Vittime dei reati ambientali

Avv. Mario Pavone. <p>E' stato pubblicato sulla G. U. il D. L. 8 agosto 2025, n. 116 riguardante ”Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi“, entrato in vigore lo stesso giorno. </p> <p>Il Decreto Legge interviene in modo significativo sui reati ambientali modificando la disciplina precedente contenuta nel D. lgs. n. 152/2006 e nel Codice penale. </p> <p>Si tratta di un intervento necessario quanto ...
Maltrattamenti in famiglia: l'intento educativo e correttivo sul minore non esclude il reato Tue, 09 Sep 2025 06:00:00 +0100

Maltrattamenti in famiglia: l'intento educativo e correttivo sul minore non esclude il reato

Redazione. <p>Integra il delitto di maltrattamenti in famiglia - e non quello di abuso dei mezzi di correzione - la consumazione da parte del genitore nei confronti del figlio minore di reiterati atti di violenza fisica e morale, anche qualora gli stessi possano ritenersi compatibili con un intento correttivo ed educativo. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 25518/2925. </p> <p>Il caso: la Corte di appello di L'Aquila riformava parzialmente - quanto alla pena, che riduceva, e al beneficio della sospensione condizionale subordinata a percorsi di recupero, che ...
Madri ristrette: la storia di un'evoluzione culturale Tue, 09 Sep 2025 05:00:00 +0100

Madri ristrette: la storia di un'evoluzione culturale

Dott.ssa Claudia Trani. Appare oggi come un principio consolidato che una madre, autrice di comportamenti erronei o contrari alla legge, debba essere valutata in relazione all'idoneità genitoriale, potendo anche incorrere in limitazioni o decadenze della responsabilità, ove lo richieda l'interesse superiore del minore. </p> Costituisce, altresì, un principio fondamentale, ormai riconosciuto, che ogni minore ha diritto a crescere in un ambiente familiare sano, equilibrato e privo di condizionamenti affettivi nocivi o traumi derivanti da esperienze dolorose non imputabili a lui. Tuttavia, ...
Vittime di violenza domestica ed economica: le nuove tutele Tue, 02 Sep 2025 05:00:00 +0100

Vittime di violenza domestica ed economica: le nuove tutele

Avv. Mario Pavone. <p>Non esiste solo la violenza domestica perché, spesso si dimentica che esiste una violenza più subdola che deriva dal fare mancare i mezzi di sussistenza quotidiana al proprio coniuge o convivente e, quel che è peggio, ai propri figli sia o meno nati in costanza di matrimonio o di convivenza. </p> Una sentenza innovativa <p>La Corte di Cassazione, VI Sezione Penale, con la sentenza n. 519 del 4 aprile 2025 (v. in calce), che deve ritenersi, invero, innovativa sul piano sanzionatorio, ha stabilito che la condotta dell'ex coniuge, separato o ...
Il contasuicidi...in carcere Tue, 26 Aug 2025 06:00:00 +0100

Il contasuicidi...in carcere

Avv. Mario Pavone. <p>C'è un contatore che fa tanto male quando si parla di tutela dei Diritti dell'Uomo e delle Libertà Fondamentali, ed é quello che registra i suicidi nelle Carceri italiane il cui numero è in costante aumento e sono già diventati 55 quest'anno fino a Ferragosto. </p> <p>Come segnala, lodevolmente, il Prof Luigi Gatta sulla Rivista Sistema Penale, è possibile consultare il ”ContaSuicidi“, aggiornato in tempo reale, sul sito della Rivista Ristretti Orizzonti che riporta puntualmente i dati del grave fenomeno di cui si discute, spesso a ...
La devianza minorile continua a preoccupare Fri, 22 Aug 2025 05:00:00 +0100

La devianza minorile continua a preoccupare

Dott.ssa Claudia Trani. <p>La criminalità giovanile rappresenta un fenomeno sociale di rilevante interesse, la cui presenza è documentata da lungo tempo all'interno del tessuto socio-culturale. </p> <p>Fin dagli inizi del XX secolo, essa è stata oggetto di analisi e approfondimenti da parte della dottrina sociologica e criminologica, la quale ha sviluppato, nel tempo, una pluralità di teorie volte a definirne le caratteristiche, le cause e le dinamiche evolutive. </p> Quali sono i fattori che influiscono sul comportamento criminale dei giovani?</p> Secondo la teoria ...
Impedimento del difensore e le comunicazioni via pec nel processo penale. Thu, 07 Aug 2025 06:00:00 +0100

Impedimento del difensore e le comunicazioni via pec nel processo penale.

Redazione. <p>L'art. 152 cod. proc. pen. , come riformato dal d. lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, consente al difensore dell'imputato, e in generale alle parti private, di utilizzare la pec nelle comunicazioni o nelle notificazioni, salvo che la legge disponga altrimenti. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Terza Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 26269/2025. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Nola condannava Mevio alle pene di legge per le contravvenzioni degli art. 29 e 18, comma 1, d. lgs. n. 81 del 2008. 2; l'imputato ricorre per cassazione per ...
Giustizia Mediatica e il divieto di pubblicazione delle intercettazioni Wed, 06 Aug 2025 06:00:00 +0100

Giustizia Mediatica e il divieto di pubblicazione delle intercettazioni

Avv. Mario Pavone. <p>Premessa</p> <p>”Il corto circuito mediatico giudiziario si ripete nonostante le Riforme, nonostante anni di dibattiti, campagne di sensibilizzazione e provvedimenti assunti dalle singole Procure per contenere le fughe di notizie“, come ha scritto, in maniera condivisibile, L. Bulian sul Giornale del 19 Luglio 2025,a proposito delle indagini milanesi avviate dalla Procura su presunti abusi edilizi commessi dagli Ammnistratori locali. </p> <p>Il punto dolente della questione, secondo l'articolista, è costituito dalla diffusione sui massmedia delle intercettazioni ...
Violenza sessuale senza contatto fisico Thu, 31 Jul 2025 06:00:00 +0100

Violenza sessuale senza contatto fisico

Avv. Domenico Di Paolo. <p>La Cassazione Penale (sezione terza n. 5688 depositata il 12. 02. 2025) ribadisce il principio per il quale il reato di violenza sessuale può essere configurato anche in assenza di contatto fisico tra l'agente e la vittima. Il caso dell'uomo accusato di violenza sessuale per aver costretto, a distanza, una donna a realizzare un video di autoerotismo e ad inviarglielo. </p> La massima. <p>"Il reato di violenza sessuale può configurarsi indipendentemente da un contatto fisico tra l'agente e la vittima allorquando venga lesa la capacità di autodeterminazione ...
La legge Brambilla.. un atto di civiltà giuridica Tue, 29 Jul 2025 06:00:00 +0100

La legge Brambilla.. un atto di civiltà giuridica

Avv. Mario Pavone. <p>La Legge 6 Giugno 2025 n. 82,meglio conosciuta come”Legge Brambilla“dal nome della parlamentare promotrice, che da sempre difende attivamente gli animali dalle vessazioni a cui sono sottoposti per varie ragioni, ha introdotto ”Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali“” è entrata in vigore dal 1° luglio, giusto in tempo per tentare di prevenire l'odioso rito dell'abbandono degli animali domestici ...
Giustizia Riparativa e altre condotte riparatorie nella giurisprudenza Thu, 24 Jul 2025 06:00:00 +0100

Giustizia Riparativa e altre condotte riparatorie nella giurisprudenza

Avv. Mario Pavone. <p>a. Considerazioni introduttive</p> <p>I numerosi problemi che affliggono la Giustizia in Italia, nonostante varie Riforme, finiscono con il deprimere la necessità di assicurare sia agli imputati che alle parti offese una rapida decisione anche ai fini del risarcimento dei danni subiti dalla Vittima di reato. </p> <p>Il superamento dell'ottica punitiva e riabilitativa per quella riparativa corrisponde, di fatto, ad una nuova concezione delle risposte sanzionatorie che, pur mantenendo intatti gli aspetti della responsabilità personale, rimanda chiaramente, anche utilizzando ...
Nell'era della tecnologia: il bracciale elettronico Thu, 17 Jul 2025 06:00:00 +0100

Nell'era della tecnologia: il bracciale elettronico

Dott.ssa Claudia Trani. <p>Il sovraffollamento carcerario costituisce, da tempo, una problematica strutturale del sistema penitenziario italiano, la quale non ha trovato una soluzione efficace né attraverso l'applicazione dell'indulto, di cui all'art. 174 c. p. , né mediante il ricorso alle misure alternative alla detenzione previste dalla Legge 26 luglio 1975, n. 354 (Ordinamento Penitenziario), quali l'affidamento in prova al servizio sociale (art. 47), la detenzione domiciliare (art. 47-ter) e la semilibertà (art. 48). </p> <p>Tali strumenti, infatti, hanno prodotto ...