Trib. pen. di Brescia, sent. n. 853/2022.
Lunedi 20 Gennaio 2025
Cani impegnativi: la pericolosita’ dell’assenza di normativa.
Di Filippo Portoghese.

La sentenza in commento è particolarmente importante considerata la mai sopita polemica che riguarda la detenzione dei c. d. cani impegnativi.

Un american staff e un pitbull aggrediscono mortalmente una bambina molto piccola strappandola direttamente dalle braccia del nonno. Quest’ultimo viene rinviato a giudizio, unitamente ai genitori della bambina, ciascuno di questi proprietario di un cane, ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Gennaio 2025
Il conducente deve esigere che il trasportato usi la cintura di sicurezza
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 46566/2024 la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione chiarisce quali siano i doveri di vigilanza e prudenza che il conducente di un auto deve rispettare in relazione al terzo trasportato.

Il caso: il Tribunale di Frosinone assolveva Mevia dal reato a lei ascritto con la formula perché il fatto non costituisce reato: l'imputata era chiamata a rispondere del reato di cui ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Gennaio 2025
Condannato il padre che schiaffeggia con violenza la figlia
A cura della Redazione.

Condannato per lesioni aggravate il padre che dà alla figlia uno schiaffo violento cagionandole un ematoma all'occhio. Così ha deciso la Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 46974/2024.

Il caso: la Corte di Appello di Campobasso, in parziale riforma della decisione del Tribunale di Isernia, che aveva riconosciuto responsabile Tiizio del delitto di cui all 'art. 571 ...

Leggi tutto…
Cass. Pen., Sez. IV, sent. n. 45399/2024.
Venerdi 3 Gennaio 2025
Responsabilità medica: il nesso di causalità  tra condotta omissiva ed evento di danno
Di Filippo Portoghese.

La condanna è severa. Omicidio colposo per medici e paramedici che, a diverso titolo, sono stati interessati dal e del ricovero di una paziente affetta da colite pseudomembranosa fulminante che muore causa di uno shock settico.

Vengono condannati in primo grado l’operante del 118 per avere omesso di procedere al trasferimento immediato della paziente in ospedale stante il rifiuto di quella e dei ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Dicembre 2024
Appropriazione indebita se lei vende i beni mobili dell'ex coniuge
Di Anna Andreani.

La ex moglie che non restituisce i beni mobili di proprietà dell'ex marito commette il reato di appropriazione indebita. Così ha deciso la Corte di Cassazione nella sentenza n. 47057 del 20 dicembre 2024.

Il caso: la Corte di appello di Catania confermava la sentenza del Tribunale di Ragusa,che aveva condannato la ricorrente Mevia alla pena di giustizia ed al risarcimento del danno nei ...

Leggi tutto…
Giovedi 19 Dicembre 2024
Se non c'è sinistro stradale niente revoca della patente di guida
A cura della Redazione.

Non deve essere applicata la sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida, in caso di esclusione dell'aggravante di cui all'art. 186, comma 2-bis, cod. strada ossia la causazione di un sinistro stradale.

Tale principio è stato espresso dalla Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 44976 del 9 dicembre 2024.

Il caso: la Corte di appello di ...

Leggi tutto…
Sabato 30 Novembre 2024
Valida la nomina inviata via pec sottoscritta dal cliente ma non autenticata
Di Anna Andreani.

La Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 43223/2024 si pronuncia in merito alla validità di una nomina difensiva inviata via pec priva della autentica della sottoscrizione da parte del difensore.

Il caso: il Tribunale di Ravenna, in funzione di giudice dell'esecuzione, revocava il beneficio della sospensione condizionale della pena concesso a Mevia, in quanto la stessa non ...

Leggi tutto…
Mercoledi 20 Novembre 2024
Cliente scivola all'interno di una farmacia: condannato il titolare
Di Anna Andreani.

La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 41393/2024 fa chiarezza in merito alla definizione di luogo di lavoro rilevante ai fini della sussistenza dell'obbligo per il titolare del negozio di attuare le misure antinfortunistiche.

Il caso: Il Tribunale di Padova, assolveva Tizio, quale titolare di una farmacia dal reato di cui all'art. 590, cod. pen. ipotizzato ai danni del ...

Leggi tutto…
Lunedi 18 Novembre 2024
Giustizia Riparativa ed esecuzione penale al vaglio della Cassazione
Di Mario Pavone.

La Cassazione penale, Sez. 1^, con sentenza n. 41133/2024 del 9 luglio 2024,è intervenuta,per la prima volta sull’ammissibilità della Giustizia Riparativa in sede di Esecuzione Penale stabilendo che dal procedimento riparativo introdotto dalla Riforma Cartabia vanno esclusi i detenuti sottoposti al regime dell’art. 41bis .

Com’è noto,l’art. 44, comma 1 e 2, del D. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 13 Novembre 2024
Funzionalità dell' etilometro: l'onere della prova a carico del conducente
A cura della Redazione.

Il conducente sottoposto ad accertamento etilometrico ha un onere di allegazione che non si risolve nella mera contestazione del buon funzionamento dell'apparecchio, ma deve dimostrare la sussistenza di vizi ed errori di strumentazione, ovvero vizi correlati all'omologazione dell'apparecchio, non essendo sufficiente la mera allegazione della difettosità dell'apparecchio.

In tal senso si è ...

Leggi tutto…
Mercoledi 6 Novembre 2024
Vittime della Tratta di esseri umani e la nuova Direttiva UE
Di Mario Pavone.

Premessa Come è stato di recente affermato dalla UE,secondo la valutazione degli analisti indipendenti,«Le misure restrittive in materia di immigrazione adottate dall’Italia,favoriscono un clima di criminalizzazione dei Migranti con la conseguenza che molte Vittime della Tratta non denunciano gli abusi subiti, per paura di essere detenute ed espulse».

La riduzione di una persona in ...

Leggi tutto…
Martedi 5 Novembre 2024
Stalking: non applicabile l'aggravante del fatto commesso in presenza di minori
A cura della Redazione.

L'aggravante del fatto commesso in presenza di un minore o di persona in stato di gravidanza, di cui all'art. 61, comma primo, n. ll-quinquies cod. pen. , non è applicabile al reato di atti persecutori, essendo prevista solo per i delitti non colposi contro la vita e l'incolumità personale e contro la libertà personale,

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nella ...

Leggi tutto…
Venerdi 1 Novembre 2024
Vittime di Bullismo e Cyberbullismo… e Giustizia Riparativa
Di Mario Pavone.

Il bullismo e il cyberbullismo rappresentano due fenomeni distinti, ma accomunati dall’obiettivo di danneggiare e intimorire la vittima approfittando della sua debo lezza o fragilità. Il bullismo si manifesta attraverso azioni di aggressione fisica, verbale o psicologica reiterate nel tempo, sempre più spesso all’interno di contesti scolastici.

Questo tipo di violenza può ...

Leggi tutto…
Giovedi 31 Ottobre 2024
Firma digitale esistente sull'atto di appello ma non riconosciuta: conseguenze
A cura della Redazione.

La Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 37891/2024 affronta la questione della ammissibilità o meno dell'appello per presunta mancanza di sottoscrizione dell'atto, depositato telematicamente.

Il caso: il Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Catania dichiarava inammissibile l'appello per ritenuta mancanza della sottoscrizione dell'atto, presentato telematicamente ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Ottobre 2024
Anche un bacio fugace o repentino integra il reato di violenza sessuale
A cura della Redazione.

Il bacio anche come semplice contatto delle labbra integra un atto idoneo a ledere la libertà e l'integrità sessuale del soggetto passivo. In tal senso si è espressa la Terza Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 39488/2024.

Il caso:la Corte di appello di Torino, a seguito di impugnazione della sola parte civile, riformava la sentenza del Tribunale di Torino che ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Ottobre 2024
Danneggiamento e deturpamento o imbrattamento: nozione e differenze
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 36753 del 2 ottbre 2024 si è soffermata sulla distinzione tra il reato di danneggiamento ex art. 635 c. p. e quello di deturpamento o imbrattamento ex art. 639 c. p. nell'ipotesi in cui il soggetto abbia deturpato la facciata del portone con dei graffi.

Il caso: La Corte d'Appello di Roma in riforma della sentenza del Tribunale di Rieti appellata dall'imputato ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Ottobre 2024
L’esito dei programmi riparativi ai fini delle attenuanti della pena
Di Mario Pavone.

La Legge Delega n. 134/2021 che ha dato origine alla Riforma della Giustizia Riparativa,istituita con il Decreto attuativo n. 150/2022,prescrive che“l'esito favorevole dei programmi di Giustizia Riparativa possa essere valutato nel procedimento penale e in fase di esecuzione della pena”e che “l'impossibilità di attuare un programma di giustizia riparativa o il suo fallimento non producano ...

Leggi tutto…
Mercoledi 2 Ottobre 2024
Reato commesso in un dato mese senza indicazione del giorno: termine per la querela
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 36172 del 27 settembre 2024 la Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione fa chiarezza in merito al dies a quo da cui far decorrere il termine per la presentazione della querela a pena di decadenza, quando è indicato il mese del reato ma non il giorno.

Il caso: il Tribunale di Pescara dichiarava non doversi procedere nei confronti di Caio in relazione al reato di truffa ...

Leggi tutto…
Sabato 28 Settembre 2024
Riforme Costituzionali: a quando la norma per le Vittime di Reato in Costituzione?
Di Mario Pavone.

La Riforma della Giustizia,avviata con il D. Lgs 150/2022,sta compiendo in questa Legislatura passi da gìgante per adeguarla agli standards europei,come previsto dal PNRR.

Invero,non si può negare che alcune delle riforme, avviate dall’attuale Ministro della Giustizia, non abbiamo apportate significative innovazioni all’Ordinamento Giudiziario.

Si pensi al divieto di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Settembre 2024
La violazione degli obblighi di assistenza familiare e la impossibilità incolpevole dell'obbligato
Di Anna Andreani.

La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 34032 del 9 settembre 2024 è tornata ad occuparsi del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare e delle situazioni in presenza dei quali si possa parlare di incapacità contributiva assoluta e incolpevole dell'obbligato.

Il caso: Il Tribunale di Pavia, riconosceva Tizio colpevole del reato di cui ali' art. ...

Leggi tutto…

Pag. 1/18 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.034 secondi