La sentenza notificata alla parte personalmente anziché al procuratore costituito non fa decorrere il termine breve di trenta giorni per l’impugnazione. E ciò nei confronti sia del notificante sia del destinatario. Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 13426, pubblicata il 16 maggio 2023.
IL CASO: La Corte di Appello dichiarava inammissibile il gravame ...
Con la sentenza n. 5642/2023 la Corte di Cassazione, nell'ambito di un procedimento avente ad oggetto l'impugnativa di una delibera condominiale approvata con una maggioranza non legale, definisce la nozione di innovazioni in contrapposizione alle opere di straordinaria manutenzione.
Il caso: Caio impugnava una delibera condominiale avanti al Tribunale, che dichiarava la cessazione della materia del ...
Con l’ordinanza 2303, pubblicata il 25 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza del termine breve per proporre l’impugnazione avverso una sentenza emessa nell’ambito di un giudizio tributario, ritenendo a tal fine valida la notifica eseguita presso la sede dell’Agenzia delle Entrate e non presso il procuratore costituito.
Con l’ordinanza 1468, pubblicata il 18 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza del termine breve per impugnare una sentenza notificata a mezzo pec in un giorno festivo, chiarendo che nel computo si deve tener conto anche di tale giorno quale termine iniziale.
IL CASO: Nella vicenda esaminata, due coniugi proponevano, ai sensi dell’art. 615 c. p. c, opposizione ...
Si segnala la sentenza n. 11/2022 Reg. Prov. Coll. del 3 settembre 2022 nella quale l'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è pronunciata in merito alle modalità di computo del periodo di sospensione feriale in relazione al termine lungo di impugnazione, scostandosi dall'interpretazione fornita dal Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana con la sentenza la n. 428/2022. ...
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 19463/2022 fa chiarezza in merito al dies a quo da cui far decorrere il termine breve per l'impugnazione nei procedimenti soggetti al rito del lavoro.
Il caso: Il tribunale di Siena dichiarava tardivo il gravame avverso la sentenza del giudice di pace di Montepulciano, che aveva respinto l'opposizione di Tizio avverso un'ordinanza ingiunzione relativa a sanzioni ...
Nell'ordinanza n. 18559/2022 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in materia di condanna alle spese processuali nelle opposizioni a sanzione amministrativa, allorchè, nel caso di decisione favorevole al ricorrente, la amministrazione non si sia opposta alla impugnazione ed alla richiesta di riforma della sentenza di primo grado.
Il caso: Nell'ambito di un procedimento di opposizione a sanzione ...
Con la sentenza n. 10040/2022, pubblicata il 29 marzo 2022, la Terza Sezione Civile della Suprema Corte è tornata ad occuparsi dei presupposti dell’impugnazione per revocazione ex artt. 391 bis e 395 n. 4 c. p. c.
Nella fattispecie il ricorrente Tizio, attore in primo grado, si era visto accogliere dal Tribunale la domanda riconvenzionale proposta nei suoi confronti e condannare al risarcimento ...
Il difensore non ha più l'obbligo di indicare negli atti di parte l'indirizzo di posta elettronica certificata, né la facoltà di indicare uno diverso da quello comunicato al Consiglio dell'ordine o di restringerne l'operatività alle sole comunicazioni di cancelleria.
Il difensore deve indicare, piuttosto, il proprio codice fiscale. Ciò vale come criterio di univoca ...
Con l’ordinanza n. 22971/2021, pubblicata il 17 agosto 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla legittimità o meno dell’autonoma impugnazione dell’invito bonario di pagamento del contributo unificato o all’integrazione dell’importo versato.
IL CASO: Un avvocato, dopo aver depositato un ricorso ex art. 700 c. p. c. , ...
Con la sentenza n. 1163/2021 la Corte d'Appello di Palermo ricorda forma e termini entro i quali deve essere proposto l'appello avverso la sentenza di primo grado che ha deciso sulla impugnazione di delibera assunta dalla assemblea condominiale.
Il caso: Con ricorso Tizio impugnava la delibera adottata dall'assemblea del Condominio di via Alfa con cui erano state approvate le nuove tabelle millesimali che ...
Con la sentenza n. 21874/2021, pubblicata il 30 luglio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili nel caso in cui un creditore voglia opporsi al decreto di liquidazione dei compensi del custode dei beni pignorati emesso dal giudice dell’esecuzione nel corso di una procedura esecutiva immobiliare.
IL CASO: Nell’ambito di una procedura esecutiva immobiliare, il ...
Con l’ordinanza n. 20849/2021, pubblicata il 21 luglio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’improcedibilità o meno dell’appello nel caso in cui l’appellante non deposita nel fascicolo processuale la copia della sentenza impugnata.
IL CASO: Una carrozzeria che era rimasta soccombente all’esito del giudizio dalla stessa promossa innanzi al Giudice di ...
Con l’ordinanza n. 16746/2021, pubblicata il 14 giugno 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto a mezzo pec senza la firma digitale dell’avvocato notificante nella relazione di notifica.
IL CASO: La vicenda riguarda l’impugnazione di una sentenza emessa dalla Corte di Appello che aveva dichiarato inammissibile il ...
La Terza Sezione Civile della Cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 13556 del 18 maggio 2021, ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l'eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite, circa la risoluzione delle qualificazione giuridica dell'opposizione a decreto ingiuntivo se, cioè, debba considerarsi come impugnazione o come giudizio ordinario di cognizione, ai fini ...
Con l’ordinanza n. 13314/2021, pubblicata il 18 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla legittimità o meno dell’impugnazione della comunicazione dell’iscrizione ipotecaria da parte del contribuente senza la contestuale impugnazione dell’atto presupposto.
IL CASO: Avendo ricevuto la comunicazione di iscrizione ipotecaria, un ...
Nel procedimento sommario di cognizione ex art. 702 bis c. p. c. il termine “breve” per l’appello da parte del soggetto rimasto contumace in primo grado decorre dalla data di notificazione dell’ordinanza conclusiva del giudizio e non dalla data in cui essa sia venuta a conoscenza mediante il ritiro della copia in cancelleria.
Con l’ordinanza 3466/2021, pubblicata l’11 febbraio 2021, la Corte di Cassazione ha ribadito che l’avviso bonario, portando a conoscenza del contribuente una pretesa impositiva compiuta, è un atto autonomamente impugnabile innanzi al giudice tributario, anche se non rientra espressamente nell’elenco degli atti impugnabili contenuto nell’art. 19 del Decreto Legislativo n. ...
Con ordinanza n. 1415/2021, depositata in data 22. 01. 02021, la Corte di Cassazione ha chiarito un importante aspetto in merito al termine per impugnare i provvedimenti assunti ex art. 281 sexies c. p. c. , nella fattispecie in esame con particolare riguardo alla proposizione del regolamento di competenza ex artt. 42 e 47 c. p. c.
Per meglio comprendere i termini della questione è utile rammentare ...
Un automobilista che, avendo ricevuto una cartella esattoriale per il mancato pagamento di sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada, intende impugnare la suddetta cartella per dedurre la mancata regolare e tempestiva notificazione dei verbali di accertamento deve proporre, a pena di inammissibilità, opposizione all’esecuzione ex art. 7 del Decreto Legislativo n. 150/2011 entro il ...