Venerdi 4 Luglio 2025 |
Con l’ordinanza 17275/2025, pubblicata il 26 giugno 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui presupposi e sulle conseguenze derivanti dal contrasto tra dispositivo e motivazione nelle sentenze emesse nell’ambito dei giudizi civili.
IL CASO: La vicenda nasceva da un ricorso promosso avverso una comunicazione della preventiva iscrizione ipotecaria che una contribuente ...
Leggi tutto… |
Giovedi 3 Luglio 2025 |
La spesa autonomamente sostenuta da uno dei condomini su una parte comune è rimborsabile soltanto nel caso in cui abbia i requisiti dell’urgenza, ai sensi dell’art. 1134 c. c.
Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16351/2025.
Il caso: Con ricorso ex art. 702 bis c. p. c. , Tizio, Caio e Mevia, proprietari di unità immobiliari ...
Leggi tutto… |
Giovedi 3 Luglio 2025 |
E' sufficiente la produzione in atti delle carte d'imbarco per il volo di andata e per quello successivo di ritorno per la prova del contratto di trasporto e per il conseguenziale risarcimento in caso di ritardo o mancata partenza del volo.
Così ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17644 del 30 giugno 2025.
Il caso: Tizio e Mevia convenivano in giudizio avanti al Giudice di Pace ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 2 Luglio 2025 |
L'ufficio del Massimario della Cassazione, con una Relazione di ben 129 pagine, ha rilevato alcune criticità del c. d. Decreto Sicurezza approvato dal Parlamento.
La Legge 9 Giugno 2026 n. 80, di conversione, senza emendamenti, del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime ...
Leggi tutto… |
Martedi 1 Luglio 2025 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17017 del 25 giugno 2025 è tornata ad occuparsi della questione delle spese straordinarie in favore dei figli sostenute da uno dei genitori e della necessità o meno dell'accordo preventivo da parte dell'altro genitore.
Il caso: Il giudice di Pace di Roma respingeva l'opposizione promossa da Caio avverso il decreto ingiuntivo notificatogli dalla moglie ...
Leggi tutto… |
Martedi 1 Luglio 2025 |
L’accoglimento parziale dell’opposizione a decreto ingiuntivo non comporta la reciproca soccombenza. E’ ammessa solo la compensazione in parte dei costi senza che il Giudice possa porli per la parte residua a carico di chi è rimasto vittorioso.
Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 16636 del 21 giugno 2025.
IL CASO: Un comune proponeva opposizione ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Giugno 2025 |
Per essere considerata valida una scrittura privata è sufficiente che le parti appongano la loro firma solo in calce al documento.
A tal fine non è necessaria la sottoscrizione in ogni singolo foglio, che ha solo lo scopo di evitare che le parti possano manometterne il contenuto con la sostituzione dei fogli che la compongono, garantendone, quindi, l’integrità.
Lo ha ...
Leggi tutto… |
Venerdi 27 Giugno 2025 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 23783 del 25 giugno 2025 si pronuncia in merito al riconoscimento o meno della tenuità del fatto in caso di resistenza ad un pubblico ufficiale.
Il caso: il Tribunale di Torre Annunziata assolveva Mevia dal reato di cui all'art. 337 cod. pen. ascrittole per particolare tenuità del fatto.
Avverso la sentenza propone ricorso per cassazione il ...
Leggi tutto… |
Giovedi 26 Giugno 2025 |
Con sentenza n°23111 pubblicata in data 20 giugno 2025, la Cassazione ha affermato che lo stato di alterazione volontaria della vittima non scrimina il reato, anche in caso di consenso, il quale diviene del tutto irrilevante in caso di comprovato stato di minorata capacità.
IL FATTO
Dichiarato in primo ed in secondo grado responsabile del reato di cui all’art. 609-bis, comma 2, C. P. , ...
Leggi tutto… |
Martedi 24 Giugno 2025 |
Nel giudizio di Cassazione, se la discussione del ricorso è fissata in pubblica udienza, è inammissibile il deposito di una seconda memoria in replica a quella depositata dalla controparte. Nel corso della pubblica udienza è, infatti, riconosciuta alle parti la facoltà di replicare alle deduzioni e alle argomentazioni formulate nella memoria avversaria.
Lo ha ribadito la Corte di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 23 Giugno 2025 |
In tema di competenza per territorio, ove un avvocato abbia presentato ricorso per ingiunzione per ottenere il pagamento dei compensi professionali da un proprio cliente avvalendosi del foro speciale di cui agli art. 637, terzo comma, cod. proc. civ. , e 14, comma 2, del d. lgs. 1° settembre 2011, n. 150, il rapporto tra quest'ultimo ed il foro speciale della residenza o del domicilio del consumatore ex art. ...
Leggi tutto… |
Venerdi 20 Giugno 2025 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16320 del 17 giugno 2025 chiarisce in quali ipotesi il mancato avviso del sinistro da parte dell'assicurato può comportare la perdita della garanzia assicurativa.
Il caso: Il Tribunale di Lucca accoglieva parzialmente la domanda di risarcimento danni proposta Tizio nei confronti della ditta Alfa srl, concernente un infortunio occorsogli in occasione di una gara ...
Leggi tutto… |
Venerdi 20 Giugno 2025 |
L’art. 66, terzo comma, disp. att. c. c. , nel dettare forme determinate per la convocazione di tutti i condomini all’assemblea (posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o consegna a mano), prevede una disciplina inderogabile a tutela della collegialità e degli interessi del condominio.
Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16399 ...
Leggi tutto… |
Giovedi 19 Giugno 2025 |
Non ha ad oggetto un’innovazione la deliberazione dell’assemblea con cui sia disposta l’apposizione di cancelli all’ingresso dell’area condominiale Così ha stabilito la Corte di Cassazione con al sentenza n. 16148 del 16/06/2025.
Il caso: Alcuni condomini impuganavano la delibera dell’assemblea condominiale che decideva di apporre un dissuasore ad elevazione e ...
Leggi tutto… |
Giovedi 19 Giugno 2025 |
La Sezione Tributaria della Cassazione, con sentenza n. 14990, depositata il 4 giugno, ha ribadito il principio di diritto secondo il quale: “in tema di procedura di notificazione, semplificata ex art. 60, comma 1, lett. e) del d. P. R. n. 600 del 1973, il nesso notificatore, quando accerta l'irreperibilità assoluta del destinatario, deve indicare le ricerche che ha effettuato, con conseguente ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 18 Giugno 2025 |
In tema di sanzioni amministrative di carattere pecuniario per violazioni al codice della strada, per gli illeciti commessi da minori di età, la responsabilità ricade sul genitore per “culpa in vigilando”, salvo che il genitore dimostri di non aver potuto impedire il fatto.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14000/2025.
Il caso: Caio ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 18 Giugno 2025 |
La materia della “Giustizia Riparativa” offre davvero tanti spunti di riflessione ed è la naturale conseguenza del fatto che, allontanandosi da una concezione tradizionale del “fare giustizia”, essa rimanda a un ambito concettuale che ingloba presupposti antropologici, questioni filosofiche, analisi criminologiche, norme giuridiche e prassi dialogiche e riconciliative che, nel tempo, ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Giugno 2025 |
I prodotti esposti per la vendita devono indicare in modo chiaro e leggibile il prezzo al pubblico e non è sufficiente che i capi siano dotati di cartellino del prezzo, se questo è riposto all'intermo del singolo prodotto.
Così ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14826/2025.
Il caso: Con accertamento ispettivo la Guardia di Finanzia di Ferrara constatava che, ...
Leggi tutto… |
Martedi 17 Giugno 2025 |
Con l’ordinanza n. 15588/2025, pubblicata l’11 giugno 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dal mancato deposito, nel ricorso per cassazione, della relazione di notifica della sentenza impugnata.
IL CASO: La vicenda esaminata nasceva dal giudizio promosso da una signora contro una struttura sanitaria avente ad oggetto la richiesta di condanna ...
Leggi tutto… |
Lunedi 16 Giugno 2025 |
Nel procedimento di mediazione non è necessario che il rappresentante della parte che non possa o voglia intervenire personalmente debba essere munito di una procura speciale che contenga uno specifico riferimento alla controversia oggetto della mediazione stessa.
Così ha stabilito la Corte di Cassazione nella sentenza n. 14676/2025.
Il caso: La Delta Assicurazioni S. p. A. agiva in ...
Leggi tutto… |