Venerdi 13 Giugno 2025
Illegittimo il licenziamento della lavoratrice per abuso dei permessi della L. n. 104/1992.
Di Francesca De Carlo.

La Suprema Corte ha ribadito il principio di proporzionalità, evidenziando che il licenziamento è una sanzione estrema, applicabile solo laddove la condotta del lavoratore risulti grave ed ingiustificabile.

Con ordinanza del 1°giugno, n. 14763, la Cassazione ha affrontato il caso di una lavoratrice, dipendente di un istituto bancario che aveva richiesto i permessi riconosciuti dalla legge n. ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Giugno 2025
Nessuna condanna alle spese in favore del contumace vittorioso
Di Giovanni Iaria.

Nell’ambito dei giudizi civili, la parte rimasta soccombente non può essere condannata al pagamento delle spese di lite in favore della parte vittoriosa, non costituitasi.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14972, pubblicata il 4 giugno 2025.

IL CASO: Un avvocato conveniva innanzi al Giudice di Pace un suo ex assistito al fine di ottenere il ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Giugno 2025
Verbale di accertamento attesta l'omologazione dell'autovelox: necessaria querela di falso
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13997/2025 si è nuovamente occupata della questione della necessaria omologazione degli autovelox e della validità o meno delle multe comminate da tali strumenti di rilevazione, nell'ipotesi in cui sia lo stesso verbale di accertamento che ne attesti l'omologazione.

Il caso: Caio impugnava davanti al Giudice di pace un verbale di accertamento di ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Giugno 2025
La detrazione fiscale per i figli a carico: criteri di ripartizione e normativa
A cura della Redazione.

La detrazione fiscale per i figli a carico è riconosciuta ai genitori, legalmente separati o divorziati, nella medesima misura in cui era ripartita nel periodo della minore età del figlio, quando quest’ultimo raggiunge la maggiore età, senza che sia necessario un accordo in tal senso tra i genitori,

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Giugno 2025
Responsabilità ex art. 2051 c.c: i criteri di individuazione del caso fortuito
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15187 del 06/06/2025 torna ad occuparsi dei criteri che devono presiedere alla valutazione dell’evento meteorico in termini di caso fortuito, nel caso di danni dovuti a precipitazioni atmosferiche.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio, dinanzi al Tribunale di Nocera Inferiore, la società Alfa s. p. a. , chiedendone la condanna, ex art. 2051 cod. civ. , al ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Giugno 2025
Vittime di diffamazione e limiti alla libertà di stampa
Di Mario Pavone.

Va tutelato il diritto dei cittadini a non essere lesi nella reputazione come vittime delle ricostruzioni mediatiche di fatti delittuosi.

Lo ha affermato, di recente, la Corte di Cassazione ponendo fine ad una sequela di affermazioni quanto meno irriguardose nei confronti di autori e presunti autori di reati, come pure delle stesse Vittime di tali episodi, che, tuttavia, alimentano una curiosità ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Giugno 2025
La motivazione contrasta con il dispositivo: rimedi esperibili
Di Giovanni Iaria.

Con l'ordinanza n. 14944/2025, pubblicata il 4 giugno 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al rimedio esperibile nel caso in cui nella sentenza emessa nell’ambito di un giudizio civile vi è contrasto tra la motivazione e il dispositivo.

IL CASO: La vicenda esaminata riguarda l’impugnazione di una sentenza con la quale la Commissione ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Giugno 2025
La presunzione iuris tantum di accettazione tacita di eredità
A cura della Redazione.

La produzione del certificato di stato di famiglia, unitamente all' allegazione della qualità di erede, costituisce una presunzione “iuris tantum” dell’intervenuta accettazione tacita dell’eredità.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14288/2025.

Il caso: Tizio e i suoi tre figli, Catullo, Orazio e Virgilio, convenivano avanti ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Giugno 2025
Fondo garanzia vittime della strada: natura e limiti dell'azione di regresso
Di Anna Andreani.

La domanda di regresso proposta dall’assicuratore per la «RCA» a norma dell’art. 292, comma 1, cod. ass. , in relazione alla quale non sia intervenuta alcuna statuizione da parte del primo giudice, va riproposta in appello ex art. 346 cod. proc. civ.

La Corte di Cassazione ha enunciato il suddetto principio di diritto nell'ordinanza n. 13860/2025.

Il caso: Tizio e Mevia ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Giugno 2025
Valida la cartella di pagamento notificata con pec in formato pdf
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 14081/2025, pubblicata il 27 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla validità o meno della cartella di pagamento notificata in formato pdf e non in formato . p7m.

IL CASO: Una società proponeva ricorso avverso una cartella esattoriale emessa a seguito di un controllo automatizzato effettuato dall’Agenzia ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Giugno 2025
La compensazione integrale delle spese di giudizio: l'art. 92 cpc
A cura della Redazione.

Il giudice non può disporre la compensazione integrale delle spese in ragione della “particolarità della questione”, in quanto l’art. 92 c. p. c. non consente una simile soluzione.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 13835/2025.

Il caso: Tizio proponeva opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi, ex artt. 615, comma 1, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Giugno 2025
Sanzione per lite temeraria alla parte che redige un ricorso oscuro
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 12111 del 7 maggio 2025 si pronuncia in merito alla sanzione per lite temeraria che può essere comminata alla parte che predispone un atto difensivo oscuro e incoerente.

Il caso: Tizio ricorre in Cassazione avverso la sentenza della Corte d'appello di Roma.

La Suprema Corte dichiara manifestamente inammissibile il ricorso dichiarandolo privo:

- ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Giugno 2025
Appello scade il sabato: sì alla proroga al primo giorno non festivo
Di Giovanni Iaria.

La disciplina del computo dei termini di cui all’art. 155 c. p. c. , quarto e quinto comma, che proroga di diritto al primo giorno seguente non festivo il termine che scade di sabato, si applica anche all’appello.

Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14041, pubblicata il 26 maggio 2025.

IL CASO: La vicenda prende le mosse da un giudizio avente ad oggetto la richiesta ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Giugno 2025
Assicurazione contro gli infortuni non mortali: da quando decorre la prescrizione
Di Anna Andreani.

Nell'assicurazione contro gli infortuni non mortali, la prescrizione del diritto all'indennizzo dovuto per il caso di postumi permanenti decorre dal giorno del consolidamento dei postumi, a nulla rilevando che in futuro essi potranno essere eliminati o ridotti con un apposito intervento.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 11899/2025.

Il caso: Tizio, ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Giugno 2025
Separazione: assegnazione della casa coniugale e interesse preminente del minore
Di Anna Andreani.

Il godimento della casa familiare è attribuito tenendo prioritariamente conto dell'interesse dei figli, occorrendo soddisfare l'esigenza di assicurare loro la conservazione dell'habitat domestico, da intendersi come il centro degli affetti, degli interessi e delle consuetudini in cui si esprime e si articola la vita familiare.

Tale principi sono stati ribaditi dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Giugno 2025
Obbligo vaccinale e altre cause di sospensione della prestazione lavorativa
Di Paola Baglio.

Note alle sentenze della cassazione-sez. lavoro n. 1881,1888 e n. 2412/2025.

Con le sentenze n. 1881 e 1888 del 27 gennaio 2025, nonché con la sentenza n. 2412 del 1° febbraio 2025 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro ha affrontato una questione giuridica nuova inerente alla sospensione di pubblici dipendenti per inadempimento dell’obbligo vaccinale e all’incidenza di altre cause ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Maggio 2025
Le spese dell'ATP hanno natura giudiziale e non risarcitoria
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 13154, pubblicata il 18 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla regolamentazione delle spese nel giudizio di accertamento tecnico preventivo ante causam.

IL CASO: La vertenza esaminata dai giudici di legittimità nasce da un ricorso per accertamento tecnico preventivo finalizzato all’individuazione delle cause di ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Maggio 2025
L'Erario deve rimborsare al difensore d'ufficio le spese di recupero del credito
A cura della Redazione.

E' a carico dell'Erario il rimborso delle spese relative alla procedura per il recupero del credito vantato dal difensore nominato d'ufficio.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14179/2025.

Il caso: L'avvocato Caio ricorre per cassazione avverso l'ordinanza del Tribunale di Milano che ha parzialmente accolto l'opposizione del ricorrente e ha liquidato in ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Maggio 2025
Processo penale: l'avvocato imputato non può difendersi da solo
A cura della Redazione.

E' inammissibile l'autodifesa tecnica anche nel caso in cui il ricorrente sia un avvocato cassazionista in quanto nel processo penale la difesa personale deve essere affiancata necessariamente dalla difesa tecnica terza.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18353 del 15 maggio 2025.

Il caso: Il Tribunale del riesame di Roma confermava l'ordinanza con la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Maggio 2025
L’ assorbimento del superminimo in caso di passaggio di categoria
Di Mario Meucci.

Premessa Sebbene con minor frequenza rispetto al passato, continuano ad approdare in Cassazione vertenze occasionate dal cd. assorbimento - anche in occasione di passaggi di categoria, promozioni e progressione di carriera - dei superminimi, ad personam ed altri emolumenti eccedenti quelli tabellari contrattuali, di solito concordati in fase di assunzione.

Se n’è rioccupata, da ultimo, Cass, ...

Leggi tutto…

Pag. 1/148 << Inizio< Indietro > Avanti>> Fine

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.006 secondi