Martedi 6 Giugno 2023 |
È nulla e non inesistente la notifica della riassunzione di un giudizio interrotto a causa della morte di una parte agli eredi presso lo studio del legale del de cuis. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 15541, pubblicata il 1 giugno 2023.
IL CASO: L’Inps agiva in giudizio contro un contribuente al fine di ottenere la condanna di quest’ultima al pagamento di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Giugno 2023 |
E' onere dell’avvocato quello di sollecitare il cliente al fine di ottenere la consegna di tutta la documentazione necessaria per la predisposizione del ricorso. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15271/2023.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio l’avvocato Lucilla per sentir dichiarare la condanna della convenuta al risarcimento dei danni per ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Giugno 2023 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 15262 del 30 maggio 2023 torna ad occuparsi del risarcimento del dannbo da fermo tecnico e dell'onere della prova a carico del danneggiato.
Il caso: Mevia e Caio convenivano in giudizio la Assicurazione s. p. a. al fine di sentirla condannare al risarcimento dei danni da sinistro stradale quantificati, al netto di quanto ricevuto anteriormente all’instaurazione ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Giugno 2023 |
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite nella sentenza n. 14933 del 29 maggio 2023 si pronuncia in merito alla legittimità della sanzione disciplinare a carico dell'avvocato che abbia assunto un incarico professionale contro una parte già assistita prima del decorso di due anni, a nulla rilevando che il rapporto precedente avesse avuto ad oggetto vicende relative all'impresa, di cui era titolare ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Giugno 2023 |
La sentenza notificata alla parte personalmente anziché al procuratore costituito non fa decorrere il termine breve di trenta giorni per l’impugnazione. E ciò nei confronti sia del notificante sia del destinatario. Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 13426, pubblicata il 16 maggio 2023.
IL CASO: La Corte di Appello dichiarava inammissibile il gravame ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 31 Maggio 2023 |
Nel preliminare di compravendita, la proposta irrevocabile di acquisto è inefficace qualora l'accettazione scritta non venga ricevuta entro il termine concordato.
La Seconda Sezione Civile della Cassazione, con ordinanza n. 12838 dell'11 maggio 2023, ha ribadito che colui che formuli una proposta irrevocabile di acquisto, ha la facoltà di concordare che gli pervenga, entro un termine perentorio, ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 31 Maggio 2023 |
Con la sentenza n. 11942 del 5 maggio 2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del custode per i danni subiti da un minore a seguito della caduta da una struttura ginnica collocata in un parco giochi comunale.
Il caso: Mevia, in proprio e in qualità di esercente la potestà genitoriale sul figlio minore Caio agiva nei confronti del Comune per sentirlo condannare ...
Leggi tutto… |
Martedi 30 Maggio 2023 |
Nel determinare le spese dell'atto di precetto il creditore deve fare riferimento, non rilevando la data di formazione del titolo esecutivo. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nellìordinanza n. 14830 del 26 maggio 2023.
Il caso. Con atto di precetto, notificato il 27 agosto 2013, Tizio intimava alla Alfa s. p. a. , in forza della sentenza del Giudice di pace di Biella n. ...
Leggi tutto… |
Martedi 30 Maggio 2023 |
Con l’ordinanza 14692/2023, pubblicata il 26 maggio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un decreto ingiuntivo ad una persona affetta da incapacità naturale.
IL CASO: Sulla scorta di una scrittura provata di riconoscimento di debito, una signora richiedeva ed otteneva nei confronti del fratello un decreto ingiuntivo per il pagamento di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 29 Maggio 2023 |
Il mancato versamento di due mensilità dell'imposta di registro non inficia la validità del contratto di locazione. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 13870/2023.
Il caso: Tizio concedeva in locazione a Mevia un bene immobile ad uso abitativo, con contratto registrato regolarmente nel 2006; Mevia si rendeva morosa di alcune mensilità di canone ...
Leggi tutto… |
Venerdi 26 Maggio 2023 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10269/2023 fa chiarezza in merito alla proprietà del sottotetto qualora esso sia di piccole dimensioni.
Il caso: Tizio, proprietario di un appartamento all'interno di uno stabile condominiale, premessa:
- l’esistenza, all’ultimo piano del palazzo, di un vano sottotetto, accessibile attraverso una botola situata nel vano scala condominiale e ...
Leggi tutto… |
Venerdi 26 Maggio 2023 |
In caso di intossicazione alimentare l'attore deve provare di aver subito una lesione permanente della salute, in quanto non si può avvalere di presunzioni: in difetto, ha diritto solo al risarcimento del danno biologico temporaneo.
In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 13602/2023.
Il caso: Caio conveniva in giudizio la Pro Loco Alfa esponendo che, in ...
Leggi tutto… |
Giovedi 25 Maggio 2023 |
Con l’ordinanza 13848, pubblicata il 19 maggio 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al soggetto tenuto a fornire la prova circa l’ammontare delle somme richieste con un atto di precetto nel caso in cui il debitore ne contesta l’entità.
IL CASO: La vicenda esaminata riguarda l’opposizione promossa dall’INPS contro un atto di precetto ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 24 Maggio 2023 |
Nell'ordinanza n. 13267/2023, la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione della competenza allorchè l'opposizione ad un decreto ingiuntivo contenga una domanda riconvenzionale che ecceda i limiti di valore della competenza del giuidce adito.
Il caso: La società Delta chiedeva ed otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di Tizia, che proponeva opposizione al decreto dinanzi al ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 24 Maggio 2023 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 14209 del 23 maggio 2023 ha ammesso la responsabilità del Comune per le immissioni di rumore nell'abitazione di privati prodotte dagli avventori di alcuni esercizi commerciali ubicati nel quartiere oltre l'orario di chiusura.
Il caso: Tizio e Mevia convenivano in giudizio il Comune deducendone la responsabilità per le immissioni di rumore nella propria ...
Leggi tutto… |
Martedi 23 Maggio 2023 |
Con la sentenza n. 7385/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla legittimità del divieto posto dall'assemblea comdolminiale di parcheggio di veicoli nel cortile comune, limitando la sosta a mezz'ora solo per operazioni di carico/scarico.
Il caso: Mevia, proprietaria di un'unita' immobiliare nel Condominio Delta, conveniva il Condominio stesso e l'amministratore dinanzi al Tribunale di ...
Leggi tutto… |
Martedi 23 Maggio 2023 |
Con l’ordinanza 13600, pubblicata il 17 maggio 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla sorte dei crediti delle società cancellate dal registro delle imprese.
IL CASO: I due soci, al 50%, di una società responsabilità limitata che era stata cancellata d’ufficio del registro delle imprese per la mancata presentazione dei ...
Leggi tutto… |
Lunedi 22 Maggio 2023 |
Per l'abitualità del reato di furto sono necessari almeno due illeciti, diversi da quello oggetto del procedimento i corso per escludere l'applicabilità dell'art. 131-bis c. p.
In tal senso ha deciso la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 21648 del 19 maggio 2023.
Il caso: la Corte d'appello di Roma, confermando la condanna pronunciata in primo grado, ...
Leggi tutto… |
Venerdi 19 Maggio 2023 |
La rinuncia al mandato difensivo da parte del difensore di fiducia non fa venir meno l'efficacia dell'elezione di domicilio presso il suo studio eseguita dall'imputato, se essa non viene espressamente revocata.
In tal senso ha deciso la Seconda sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 21098/2023.
Il caso: Tizio depositava una istanza di rimessione in termini per la proposizione ...
Leggi tutto… |
Venerdi 19 Maggio 2023 |
Non si sospende il giudizio di appello se una delle parti propone in via autonoma il giudizio per la querela di falso. Il giudizio di appello è sospeso solo nel caso in cui la querela venga presentata in via incidentale.
Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 13376, pubblicata il 16 maggio 2023.
IL CASO: La vicenda esaminata riguarda un opposizione promossa da un ...
Leggi tutto… |