Mercoledi 20 Agosto 2025
Avvocati: il rito applicabile alla liquidazione dei compensi per l’attivita’ stragiudiziale
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 22151/2025, pubblicata il 31 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul rito applicabile per la liquidazione dei compensi professionali degli avvocati dovuti per prestazioni stragiudiziali svolte in favore dei clienti, ribadendo, a tal fine, la distinzione tra le controversie per la liquidazione dei compensi derivanti da attività giudiziali e quelle per la ...

Leggi tutto…
Lunedi 18 Agosto 2025
Separazione tra coniugi: la Cassazione apre ai patti pre-divorzio
Di Carlo Totino.

Con pronunciamento già definito storico, la Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n°20415 del 14 luglio 2025, ha affermato la liceità dell’accordo economico tra consorti, in vista di una futura separazione o divorzio, definendolo contratto atipico, espressione dell’autonomia negoziale dei coniugi, diretto a realizzare interessi meritevoli di tutela.

Sommario

...
Leggi tutto…
Giovedi 14 Agosto 2025
L’opposizione a precetto non sana la mancata notifica del titolo esecutivo
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 21838/2025, pubblicata il 29 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica del precetto senza la previa notifica del titolo esecutivo posto alla base dell’intimazione.

IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici della Suprema Corte, nasce dell’opposizione agli atti esecutivi (ex art. 617 c. p. c. ) promossa avverso un atto ...

Leggi tutto…
Martedi 12 Agosto 2025
Quando è ravvisabile il concorso di colpa del pedone investito?
Di Anna Andreani.

In caso di investimento del pedone, l'esonero integrale da responsabilità del conducente investitore richiede la dimostrazione che l'improvvisa ed imprevedibile comparsa del pedone sulla propria traiettoria di marcia abbia reso inevitabile l'evento dannoso.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 20792/2025.

Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale ...

Leggi tutto…
Lunedi 11 Agosto 2025
ATP: inammissibile la causa di merito per il solo recupero delle spese legali
Di Anna Andreani.

L'ATP instaurato dalle parti e finalizzato al componimento della lite o alla precostituzione di un accertamento probatorio non ripetibile non dà luogo a una autonoma liquidazione delle spese processuali da parte del giudice che l'ha disposta, rientrando le spese sostenute dalle parti nel complesso delle spese stragiudiziali sopportate dalla parte prima della lite.

In tal senso ha deciso la Corte di ...

Leggi tutto…
Venerdi 8 Agosto 2025
Il venditore ottiene solo dopo la vendita il certificato di agibilità: conseguenze
A cura della Redazione.

La mancata consegna del certificato di abitabilità non costituisce un inadempimento del venditore che ne abbia ottenuto il rilascio successivamente. In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19923 del 17 luglio 2025.

Il caso: Tizia deduceva di aver acquistato da Mevio un immobile, e solo successivamente scopriva la mancanza del certificato di agibilità e ...

Leggi tutto…
Giovedi 7 Agosto 2025
Impedimento del difensore e le comunicazioni via pec nel processo penale.
A cura della Redazione.

L’art. 152 cod. proc. pen. , come riformato dal d. lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, consente al difensore dell’imputato, e in generale alle parti private, di utilizzare la pec nelle comunicazioni o nelle notificazioni, salvo che la legge disponga altrimenti.

Tale principio è stato ribadito dalla Terza Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 26269/2025.

Il caso: Il ...

Leggi tutto…
Giovedi 31 Luglio 2025
Violenza sessuale senza contatto fisico
Di Domenico Di Paolo.

La Cassazione Penale (sezione terza n. 5688 depositata il 12. 02. 2025) ribadisce il principio per il quale il reato di violenza sessuale può essere configurato anche in assenza di contatto fisico tra l’agente e la vittima. Il caso dell'uomo accusato di violenza sessuale per aver costretto, a distanza, una donna a realizzare un video di autoerotismo e ad inviarglielo.

La massima.

"Il reato di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 30 Luglio 2025
La clausola compromissoria non puo’ essere rilevata d’ufficio dal giudice
Di Giovanni Iaria.

L’esistenza di una clausola compromissoria non può essere rilevata dal Giudice. L'eccezione ha carattere processuale ed integra una questione di competenza che non ha natura inderogabile, così da giustificarne il rilievo d'ufficio ex art. 38, comma 3, c. p. c. , poiché si fonda unicamente sulla volontà delle parti, le quali sono libere di scegliere se affidare o meno la ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Luglio 2025
Decreto ingiuntivo notificato due volte: decorrenza del termine per l'opposizione
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 19814/2025, pubblicata il 17 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla decorrenza del termine per proporre opposizione avverso un decreto ingiuntivo notificato due volte nel caso in cui la prima notifica è nulla.

IL CASO: La vicenda riguarda un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo che veniva notificato una prima volta, ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Luglio 2025
L’unico debito viene rateizzato in piu’ versamenti periodici: quando si prescrive il credito
Di Giovanni Iaria.

Alle obbligazioni relative a prestazioni derivanti da un unico debito rateizzato in più versamenti si applica la prescrizione ordinaria decennale. È quanto precisato dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18402, pubblicata il 7 luglio 2025.

La vicenda approdata all'esame della Suprema Corte riguardava un decreto ingiuntivo ottenuto da una società nei confronti di un professionista ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Luglio 2025
Nell’era della tecnologia: il bracciale elettronico
Di Claudia Trani.

Il sovraffollamento carcerario costituisce, da tempo, una problematica strutturale del sistema penitenziario italiano, la quale non ha trovato una soluzione efficace né attraverso l’applicazione dell’indulto, di cui all’art. 174 c. p. , né mediante il ricorso alle misure alternative alla detenzione previste dalla Legge 26 luglio 1975, n. 354 (Ordinamento Penitenziario), quali ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Luglio 2025
Contratto di mutuo: natura e perfezionamento
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 19047/2025, pubblicata l’11 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura del contratto di mutuo e sui presupposti per il suo perfezionamento.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità riguardava due giudizi. Il primo promosso dal promissario acquirente di un terreno il quale chiedeva al Tribunale che venisse disposto in ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Luglio 2025
Obbligo di assistenza familiare e il presupposto dello stato di bisogno
Di Anna Andreani.

In materia di violazione degli obblighi di assistenza familiare, la minore età del figlio rappresenta "in re ipsa" una condizione soggettiva di stato di bisogno che non è esclusa dalla circostanza che, grazie alla disponibilità economica del genitore affidatario, il figlio goda di un elevato tenore di vita.

Così ha stabilito la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Luglio 2025
I dieci giorni per la compiuta giacenza scadono di sabato: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

In tema di perfezionamento per compiuta giacenza della notifica degli atti giudiziari eseguita a mezzo del servizio postale, se il termine di dieci giorni scade di sabato si proroga al primo giorno successivo non festivo.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 17127/2025, pubblicata il 25 giugno scorso.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 9 Luglio 2025
Il legittimo impedimento del difensore che giustifica la rimessione in termini
A cura della Redazione.

La malattia del difensore non rileva di per sé come legittimo impedimento per la rimessione in termini, se non in caso di un malessere improvviso che determini un totale impedimento a svolgere l'attività professionale.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18127/2025.

Il caso: Tizio ricorre in Cassazione nei confronti dell’Agenzia delle ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Luglio 2025
Datore di lavoro responsabile per lo stress presente nell’ambiente lavorativo
Di Andrea Ravelli.

1. Premessa In tempi recenti, il tema della tutela del benessere psico-fisico del lavoratore ha assunto un ruolo sempre più centrale nella riflessione giuridica e organizzativa. Tale attenzione non è frutto di un’evoluzione meramente culturale, bensì il riflesso di una consacrazione normativa e giurisprudenziale che impone al datore di lavoro doveri sempre più stringenti in ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Luglio 2025
Immobile donato al figlio che poi rinuncia all'eredità: effetti sui debiti
Di Giovanni Iaria.

Non paga i debiti del genitore defunto il figlio che rinuncia all'eredità anche nel caso in cui abbia ricevuto dal de cuis, quando questi era in vita, beni immobili in donazione.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 18056/2025, pubblicata il 3 luglio scorso.

IL CASO: La vicenda origina da due decreti ingiuntivi ottenuti da un avvocato nei confronti della ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Luglio 2025
Sentenze: presupposti e conseguenze del contrasto tra dispositivo e motivazione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 17275/2025, pubblicata il 26 giugno 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui presupposi e sulle conseguenze derivanti dal contrasto tra dispositivo e motivazione nelle sentenze emesse nell’ambito dei giudizi civili.

IL CASO: La vicenda nasceva da un ricorso promosso avverso una comunicazione della preventiva iscrizione ipotecaria che una contribuente ...

Leggi tutto…
Giovedi 3 Luglio 2025
Condominio: quando le spese sostenute dal singolo condomino sono rimborsabili
Di Anna Andreani.

La spesa autonomamente sostenuta da uno dei condomini su una parte comune è rimborsabile soltanto nel caso in cui abbia i requisiti dell’urgenza, ai sensi dell’art. 1134 c. c.

Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16351/2025.

Il caso: Con ricorso ex art. 702 bis c. p. c. , Tizio, Caio e Mevia, proprietari di unità immobiliari ...

Leggi tutto…

Pag. 1/150 << Inizio< Indietro

Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.005 secondi