Venerdi 21 Marzo 2025
Modalità di computo del termine lungo per l'impugnazione
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 6126/2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle modalità di computo del termine di decadenza dall'impugnazione ex art. 327 cpc (sei mesi dalla pubblicazione della sentenza).

Il caso. Mevia, dipendente comunale con funzioni di educatrice in servizio presso l'Asilo Nido Comunale nonché di referente per l'Amministrazione all'interno di codesta struttura educativa, ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Marzo 2025
Condominio, revoca dell'amministratore e mediazione obbligatoria
A cura della Redazione.

Si segnala il decreto del 15 gennaio con cui il Tribunale di Napoli ha escluso la obbligatorietà della mediazione qualora il procedimento abbia ad oggetto la revoca dell'amministratore di condominio.

Il caso: Alcuni condomini residenti nel condominio Delta amministrato da Mevia ne chiedevano la revoca giudiziale per gravi irregolarità, consistenti nella:

l) omessa redazione del rendiconto ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Marzo 2025
Aree per cani: il dovere di vigilanza del proprietario del cane
Di Filippo Portoghese.

Colgo con soddisfazione quanto ha stabilito una recentissima sentenza della Corte di Cassazione civile -la n. 9620/2025- che ha ribadito quanto da tempo vado sostenendo e cioè che le aree cani non sono terra di nessuno.

Nello specifico la Cassazione penale ha confermato la condanna nei confronti della proprietaria di un Pitbull lasciato libero in un’area cani e resosi “colpevole” ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Marzo 2025
Il valore probatorio della perizia giurata
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 5667/2025, pubblicata il 4 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul valore probatorio della perizia giurata, strumento molto utilizzato dalle parti nei giudizi aventi ad oggetto le richieste di risarcimento danni.

IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità nasce dall’azione promossa da una società, appaltatrice ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Marzo 2025
Giustizia Riparativa e punti di criticità del procedimento
Di Mario Pavone.

L’introduzione della Giustizia Riparativa nel procedimento penale, secondo il Legislatore, “concorre all’efficienza della giustizia penale in vario modo poiché agevola la riparazione dell’offesa e la tutela dei beni offesi dal reato;incentiva la remissione di querela, facilita il percorso di reinserimento sociale del condannato, riduce i tassi di recidiva e il rischio di reiterazione ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Marzo 2025
Il diritto di querela del conduttore dell'immobile danneggiato
A cura della Redazione.

In tema di danneggiamento il diritto di querela spetta anche al conduttore quale titolare di un diritto di godimento sul bene danneggiato. Principio ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 8101/2025.

Il caso: il Tribunale di Livorno dichiarava l'improcedibilità dell'azione in relazione al delitto di danneggiamento ascritto a Caio per difetto di valida querela; il giudice, in particolare, ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Marzo 2025
Figli maggiorenni: dovute le spese universitarie anche se non concordate.
Di Francesca Picone.

Breve commento alla sentenza n. 504/2025 giudice di pace di Catania.

IL CASO: Sorgeva controversia tra i due genitori di una figlia maggiorenne in ordine alla spese universitarie per un percorso di studi non concordato. La figlia frequenta il corso universitario e, dopo qualche tempo, chiede, insieme alla madre, la quota del padre il quale si oppone decisamente affermando di non averne mai avuto conoscenza. ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Marzo 2025
Pensione di reversibilità: criteri di ripartizione tra ex coniuge e coniuge superstite
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 5839 del 5 marzo 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei criteri che devono presiedere alla ripartizione della pensione di reversibilità tra l'ex coniuge divorziato e il coniuge superstite.

Il caso: Mevia conveniva in giudizio Lucilla, seconda moglie dell'ex marito, e l'INPS al fine di vedersi riconosciuta, ai sensi dell'art. 9, comma 3, L. n. 898 del 1970, la quota ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Marzo 2025
Pubblicato l'indice Istat di febbraio 2025
A cura della Redazione.

A febbraio nuovo aumento dell'indice Istat FOI. Inflazione ancora in crescita con rincari nel settore alimentare.

Nel mese di febbraio 2025 l'indice Istat FOI è cresciuto dello 0,2% su base mensile a quota 121,1 con una variazione rispetto allo stesso mese del 2024 pari all'1,5%, il valore più alto da novembre 2023.

Ricordiamo che l'indice FOI è l'indice dei prezzi al consumo per ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Marzo 2025
Casella pec del destinatario piena o inattiva: conseguenze
Di Carlo Totino.

Con ordinanza n°3703 del 13 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che nel caso in cui l’indirizzo del destinatario risulti non valido o inattivo, la notifica a mezzo pec si intende perfezionata senza necessità di ulteriore invio.

Sommario Il caso La decisione Conclusioni Il caso

Con ricorso proposto presso la Commissione Tributaria Provinciale, ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Marzo 2025
Animali domestici all'interno del condominio: l'art. 1138 c.c.
Di Filippo Portoghese.

La riforma del condominio ha davvero sdoganato la libera detenzione di animali domestici all’interno del condominio?

La risposta non può che essere una. Le norme di un regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Così recita l’art. 1138 c. c. ultimo comma come implementato dalla legge n. 220/2012. Una disposizione, quella codicistica, che ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Marzo 2025
Legge Pinto: nessun indennizzo all'avvocato antistatario
Di Giovanni Iaria.

Non ha diritto di ricevere l’indennizzo per l’irragionevole durata del processo l’avvocato che nel corso del giudizio si è dichiarato antistatario.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6070/2025, pubblicata il 6 marzo 2025.

IL CASO: La vicenda riguarda l’opposizione promossa da un avvocato, ai sensi dell’art. 5 ter della legge 89/2001, ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Marzo 2025
Violenza domestica: la condanna della CEDU per i ritardi della Giustizia
Di Mario Pavone.

La Corte Europea dei Diritti dell' Uomo ha emanato lo scorso 13 Febbraio una sentenza di condanna dell’Italia per i ritardi dei procedimenti penali relativi alla Violenza domestica (Ricorso n. 64066/19 - Causa P. P. c. Italia)

In particolare, la decisione verteva sull’accertamento della inefficacia delle indagini svolte e sul mancato rispetto delle garanzie procedurali da parte dell’Italia ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Marzo 2025
Il diritto al compenso del difensore d'ufficio di persona irreperibile
A cura della Redazione.

Ha diritto al compenso il difensore nominato d'ufficio di persona irreperibile anche se ha presenziato a udienze di mero rinvio Così ha disposto la Seconda sezione civile della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4539/2025.

Il caso: L'avv. Mevia chiedeva al Tribunale di Reggio Calabria – Sezione penale dibattimentale, la liquidazione dei compensi e il rimborso delle spese in relazione ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Marzo 2025
Condominio: cose in custodia, responsabilità oggettiva e onere della prova
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Milano con la sentenza n. 10229/2024, in tema di responsabilità per cose in custodia, richiamando i principi dettati dalla Cassazione, chiarisce come si ripartisce l'onere della prova tra il danneggiato e il custode (nella fattispecie, un Condominio).

Il caso: Mevia conveniva in giudizio dinanzi al Tribunale il Condominio Delta al fine di ottenere il risarcimento dei danni, patrimoniali ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Marzo 2025
Fallimento: quando il fideiussore puo’ essere ammesso al passivo
Di Giovanni Iaria.

Il fideiussore (o altro coobbligato in solido con il fallito) ha diritto all’ammissione del proprio credito con riserva al passivo del fallimento o di altra procedura concorsuale del debitore principale prima ancora d'aver adempiuto il proprio debito nei confronti del creditore?

La questione è stata affrontata dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 5964, pubblicata il 6 marzo 2025.

...
Leggi tutto…
Martedi 11 Marzo 2025
Sì alla stipula di una polizza di tutela legale anche nel dissenso di un condomino
A cura della Redazione.

L’assemblea condominiale, nei limiti dell’art. 1135 c. c. , può validamente deliberare spese per coprire costi processuali inerenti le parti comuni, tra cui una polizza assicurativa di tutela legale, senza violare il diritto dei condomini dissenzienti.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4340/2025.

Il caso: Mevia conveniva in giudizio, ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Marzo 2025
Il mantenimento del figlio maggiorenne non è alternativo all'accoglimento in casa
Di Anna Andreani.

Non è ammissibile che il genitore obbligato al mantenimento possa scegliere unilateralmente di adempiere all'obbligo mediante accoglimento in casa del figlio da parte di uno gei genitori.

Così ha stabilito la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 3329 del 10 febbraio 2025.

Il caso:Il Tribunale di Torino accoglieva integralmente la domanda di Tizio nei confronti della di lui madre, Mevia. ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Marzo 2025
Il legittimo impedimento del difensore e il criterio della priorità temporale
Di Anna Andreani.

La decisione sulla richiesta di rinvio per legittimo impedimento postula una valutazione di merito circa il procedimento alla cui trattazione accordare preferenza, dovendosi bilanciare l’interesse difensivo e l’interesse pubblico alla celebrazione del processo; in tale ottica la priorità temporale è solo un parametro di valutazione, ma non richiede che l’impegno sia sorto prima, ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Marzo 2025
Mantenimento figli: il decreto di omologa quale titolo esecutivo per le spese straordinarie
A cura della Redazione.

Si segnala la sentenza del 24 gennaio 2025 del Tribunale ordinario di Savona che si pronuncia in merito all'efficacia del titolo esecutivo costituito dal decreto di omologa del verbale di separazione tra coniugi in riferimento all'obbligo di contribuzione del genitore non affidatario per le spese straordinarie per il figlio minore.

Il caso: il Tribunale di Savona omologava il verbale della separazione ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.017 secondi