Martedi 14 Gennaio 2020
Guasto del contatore: criterio di ripartizione dell'onere probatorio
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 297/2020, pubblicata il 9 gennaio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui criteri di ripartizione dell’onere probatorio nel caso in cui, una volta ricevute le fatture, l’utente della fornitura di energia elettrica, contestando gli addebiti per il malfunzionamento del contatore, non provvede al pagamento degli importi in esse contenuti e l’azienda ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Gennaio 2020
Onorari professionali dell'avvocato e rito applicabile.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 186 del 9 gennaio 2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del rito applicabile alle cause di opposizione a decreto ingiuntivo aventi ad oggetto la liquidazione degli onorari professionali dell'avvocato.

Il caso: M. ,D. S. E Z proponevano opposizione avverso il decreto ingiuntivo che il Tribunale di Velletri aveva concesso in favore dell'avv. S. L. per il pagamento di competenze ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Gennaio 2020
Cancelliere notifica ordinanza senza la firma: conseguenze ai fini dell'appello
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 93/2020, pubblicata il 7 gennaio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alla validità o meno, ai fini della decorrenza del termine breve per proporre appello, della ordinanza comunicata a mezzo pec dalla Cancelleria priva della firma digitale del cancelliere.

IL CASO: La vicenda nasce dall’ordinanza con la quale il Tribunale aveva ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Gennaio 2020
Il promittente venditore tace al promissario acquirente la provenienza donativa dell’immobile: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 32694/2019, pubblicata il 12 dicembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla legittimità o meno del rifiuto da parte del promissario acquirente di un immobile di stipulare l’atto definitivo, nel caso in cui, successivamente alla stipula del preliminare, viene a conoscenza che l’immobile promesso in vendita è pervenuto al promissario ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Gennaio 2020
Non è responsabile dell'incidente il pedone che attraversa nelle vicinanze delle strisce.
Di Anna Andreani.

La IV Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 47204/2019 si pronuncia in merito alla insussistenza di responsabilità in capo al pedone che, nell'attraversare la strada nelle vicinanze delle strisce pedonali, viene investito da un ciclista, che decede a causa dell'impatto.

Il caso: La Corte di Appello confermava la sentenza assolutoria, per insussistenza del fatto, resa dal ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Gennaio 2020
Quando il diritto di accesso prevale sull'interesse alla riservatezza dei terzi.
A cura della Redazione.

Il caso: La sig. ra T. chiedeva all'Agenzia delle Entrate, Direzione provinciale di Lecco, l'accesso alla documentazione fiscale del coniuge, relativa alle dichiarazioni dei redditi, alle dichiarazioni IVA, Irap e modello 770 e alle certificazioni dei sostituti di imposta degli ultimi tre anni, nonché a tutta la contrattualistica riguardante le proprietà immobiliari dello stesso e l'elenco degli atti ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Gennaio 2020
Automobilista passa con il semaforo rosso? Spetta a lui provarne il malfunzionamento
Di Giovanni Iaria.

Incombe sull’automobilista che si oppone al verbale di violazione al codice della strada per aver attraversato un incrocio con il semaforo rosso, deducendo il malfunzionamento, fornirne la prova. Ai fini della sua efficacia probatoria, il verbale di accertamento non deve contenere, a pena di nullità, l’attestazione che l’apparecchio sia stato sottoposto a controllo preventivo e costante. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Gennaio 2020
Nessuna corrispondenza tra quanto liquidato in favore dello Stato e quanto liquidato in favore del difensore.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 19 del 3 gennaio 2020 ha statuito che le somme liquidate dal giudice in favore del difensore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato non devono coincidere con quelle liquidate dal giudice a carico della parte soccombente in favore dello Stato.

Il caso: L'avv. C. D. aveva difeso una donna, che era stata ammessa al patrocinio a spese dello Stato, in un ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Gennaio 2020
I bonus famiglia per il 2020
Di Luca De Franciscis.

La Legge di Bilancio 27 dicembre 2019, n. 160, per l’anno finanziario 2020, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 30/12/2019 e prevede, tra l’altro, anche benefici per la famiglia.

Con questa pagina diamo una breve informazione iniziando con il comma 340.

Questo comma porta un’innovazione e prevede che il bonus bebè venga corrisposto a tutti i nati o adottati ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Gennaio 2020
Opponibile agli altri comproprietari il comodato stipulato da uno solo di essi
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22540/2019 si pronuncia in merito alla opponibilità agli altri comproprietari di un contratto di comodato stipulato da uno solo di essi.

Il caso: A. P. e F. M venivano convenuti in giudizio dall'Amministrazione giudiziaria della ditta SB. perche' venissero condannati solidalmente al pagamento di quanto dovuto per l'occupazione di un immobile, con annesso ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Gennaio 2020
Notifica del pignoramento nulla ed effetto sanante dell'opposizione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 33466/2019, pubblicata il 17 dicembre 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’effetto sanante dell’opposizione all’esecuzione promossa dal debitore nel caso in cui la notifica del pignoramento sia nulla.

IL CASO: La vicenda nasce dall’opposizione agli atti esecutivi promossa da un debitore avverso due pignoramenti immobiliari, successivamente ...

Leggi tutto…
Ministero dell'Economia e delle Finanze: decreto 20 dicembre 2019.
Martedi 31 Dicembre 2019
Adeguamento delle modalita' di calcolo dei diritti di usufrutto e delle rendite 2020
A cura della Redazione.

Con il decreto 20/12/2019, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30/12/2019, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha aggiornato le modalità di calcolo dei diritti di usufrutto e delle rendite o pensioni valide per il 2020 sulla base del nuovo tasso di interesse legale.

Con il Decreto Ministeriale del 30/12/2019 sono stati aggiornati i coefficienti per il calcolo dell'usufrutto in base al ...

Leggi tutto…
Martedi 31 Dicembre 2019
Finestre e infissi. Bonus prorogato ma non la cessione del credito
Di Luca De Franciscis.

La riqualificazione energetica comprende anche le spese relative all’acquisto e alla posa in opera di finestre, comprensive di infissi e schermature solari.

Le schermature solari sono strutture di ombreggiamento atte a proteggere le superfici vetrate della casa dalle radiazioni solari. Ad esempio: tapparelle, persiane, veneziane, pergole, tende, eseguite a regola d’arte per l’efficienza ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Dicembre 2019
L'errore su legge extrapenale
Di Francesca Nerli.

L'errore su legge extrapenale rappresenta un argomento di non facile inquadramento, in virtu' della formulazione assai vaga offerta dall'ultimo comma dell'art. 47 c. p. Quando esso si risolve in errore sul precetto ex art. 5 c. p. oppure assume rilevanza nei termini di errore sul fatto?

1. Premessa. La tematica dell’errore assume preminente rilievo nell’ambito di un diritto penale governato dal ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Dicembre 2019
Mancata riproposizione di una domanda al momento della precisazione delle conclusioni: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 33767/2019, pubblicata il 19 dicembre 2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla mancata riproposizione, in sede di precisazione delle conclusioni, di una domanda o di un’eccezione precedentemente formulate e più precisamente se la suddetta omissione deve essere considerata quale rinuncia o abbandono della domanda o ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Dicembre 2019
Usura: pubblicati i tassi soglia del primo trimestre 2020
A cura della Redazione.

Sono stati pubblicati i nuovi TEGM relativi al primo trimestre 2020 (periodo 1° gennaio - 31 marzo). Aggiornata l'applicazione per il calcolo del tasso di usura.

Con il comunicato del 23 dicembre 2019 La Banca d’Italia ha pubblicato l'aggiornamento dei tassi effettivi globali medi (TEGM) e i valori medi dei compensi di mediazione, rilevati ai sensi della Legge n. 108/96, validi per il periodo ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Dicembre 2019
Considerazioni sul decoro architettonico
Di Mara Battaglia.

Il codice civile non definisce cosa è il decoro architettonico, ma si limita a vietarne la lesione nell'uso delle parti comuni per cui si deve cercare fra le pieghe delle varie sentenze indicazioni che ne chiariscano il concetto.

Dottrina e giurisprudenza sono intervenute colmando questa lacuna codicistica. In particolare, rimane ancora oggi dominante la direttiva della Suprema Corte di Cassazione ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Dicembre 2019
Mediazione: fino a quando può essere eccepita la improcedibilità della domanda?
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 32797 del 13 dicembre 2019 delimita i poteri del giudice di appello in materia di mediazione.

Il caso: Tizio conveniva in giudizio innanzi al Tribunale Caia chiedendo la condanna al pagamento di Euro 17. 532,00, pari a trentasei mensilita' dell'ultimo canone corrisposto, a titolo risarcitorio ai sensi della L. n. 431 del 1998, articolo 3, commi 3 e 5, per non avere la ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Dicembre 2019
La Legge di bilancio estende l'esenzione dal pagamento del canone RAI
Di Luca De Franciscis.

Il canone RAI costa 90 euro l'anno e si paga con addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche in dieci rate mensili, da gennaio a ottobre di ogni anno. Fatta questa precisazione, ormai nota a molti, diamo cenno delle novità.

La nuova Legge di Bilancio innalza a regime, a partire dal 1° gennaio 2020, l’esenzione dal pagamento del canone RAI per i soggetti di età pari o ...

Leggi tutto…
Martedi 24 Dicembre 2019
Il conduttore non può rinunciare al suo diritto di non avere aumenti del canone
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 34148 del 20 dicembre 2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della validità o meno delle pattuizioni aventi ad oggetto la maggiorazione del canone nelle locazioni ad uso non abitativo.

Il caso: Il Tribunale di Siracusa rigettava la domanda di ripetizione di indebito proposta da una società, conduttrice, nei confronti del locatore T. F. , ritenendo valida e legittima la ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.023 secondi