Mercoledi 11 Settembre 2019 |
In tema di possesso ai fini dell'usucapione, gli atti interruttivi della prescrizione previsti dall'art. 2943 c. c. sono tassativi e non ammettono equipollenti. L'inserimento del bene nella denuncia di successione è priva di efficacia interruttiva del possesso valido ad usucapionem.
Decisione: Ordinanza n. 6029/2019 Cassazione Civile - Sezione 2
Principio: In tema di possesso ad usucapionem, con ...
Leggi tutto… |
Martedi 10 Settembre 2019 |
Le lezioni teoriche e pratiche, seguite presso le scuole guide, dal 3 settembre 2019 subiranno un aumento per l’applicazione dell’IVA nella misura del 22%.
Prima di tale data frequentare le lezioni nelle scuole guida, per conseguire la patente, era considerata operazione esente da IVA.
L’assoggettamento a imposta delle lezioni guida non è cosa di poco conto e può ...
Leggi tutto… |
Martedi 10 Settembre 2019 |
Com’è noto con la legge 18 giugno 2009 n. 69, nel nostro ordinamento giuridico è stato introdotto il c. d. processo sommario di cognizione. A mente dell’articolo 702 bis c. p. c. , nelle cause in cui il Tribunale giudica in composizione monocratica la domanda giudiziale può essere proposta con ricorso al tribunale competente.
Il Giudice provvede con ordinanza di accoglimento ...
Leggi tutto… |
Lunedi 9 Settembre 2019 |
Con l'ordinanza n. 22096 del 4 settembre 2019 la Corte di Cassazione chiarisce le conseguenze della mancata presentazione dell'istanza di prelievo ai fini dell'indennizzo ex legge 89/2001 (legge Pinto).
Il caso: La Corte d'appello di Roma, dichiarava improponibili i ricorsi proposti nel 2011 da P. S. - ricorsi volti ad ottenere l'equa riparazione per la irragionevole durata di un giudizio amministrativo ...
Leggi tutto… |
Lunedi 9 Settembre 2019 |
Il fatto.
Il nostro assistito G. A. C. ha radicato una causa presso il Tribunale di Torino per chiedere la revisione ex art 69 delle disp at. cc. delle tabelle millesimali applicate in un suo immobile sito nel Condominio di via *.
Si è opposto il Condominio affermando che l'attore non aveva seguito la giusta procedura in quanto avrebbe dovuto impugnare la delibera che approvava la ...
Leggi tutto… |
Sabato 7 Settembre 2019 |
Per la Corte dei conti, Sezione delle Autonomie, l’incentivo per le funzioni tecniche ex art. 113 del D. Lgs. 50/2016 è riconoscibile al personale esclusivamente nei casi di contratti di appalto e non anche nei casi di contratti di concessione. E tale principio di diritto, per la Sezione Lombarda della magistratura contabile,si estende a tutte le forme contrattuali di PPP.
Il quesito – Il ...
Leggi tutto… |
Venerdi 6 Settembre 2019 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19520/2019 interviene in materia di responsabilità professionale dell'avvocato penalista nel caso in cui ometta di informare il proprio cliente della possibilità/necessità di instaurare una causa civile, anche con l'assistenza di altro difensore.
Il caso: M. M. conveniva in giudizio dinanzi al tribunale, per responsabilità professionale due ...
Leggi tutto… |
Venerdi 6 Settembre 2019 |
Spetta al Tribunale in via esclusiva la competenza a decidere le controversie in materia di locazioni immobiliari avente ad oggetto il mancato pagamento del canone di locazione.
Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20554/2019, pubblicata il 30 luglio 2019, che si è pronunciata su una questione che ad oggi, all’interno dei giudici di merito, non ha ancora un orientamento ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Settembre 2019 |
Con la sentenza n. 21964 del 3 settembre 2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla decorrenza del termine per proporre l'impugnazione allorchè la comunicazione dell'ordinanza dichiarativa dell' inammissibilità dell'appello sia stata effettuata a mezzo PEC.
Il caso: Una società S. r. l. ricorre per la cassazione - ex art. 348-ter, comma 3, cod. proc. civ. - della sentenza del ...
Leggi tutto… |
Giovedi 5 Settembre 2019 |
Il creditore munito di una sentenza di condanna nei confronti di una società in nome collettivo può richiedere ed ottenere nei confronti dei soci di quest’ultima un decreto ingiuntivo per recuperare le somme liquidate con la suddetta sentenza, in quanto anche se può agire esecutivamente nei confronti del socio illimitatamente responsabile dopo aver escusso preventivamente il patrimonio ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 4 Settembre 2019 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 21928 del 2 settembre 2019 interviene in materia di di servitù di passaggio, specificando che il proprietario del fondo servente deve in ogni caso adottare accorgimenti per non aggravare l'esercizio della servitù da parte del proprietario del fondo dominante.
Il caso: L. P. , titolare di un diritto di servitù di passaggio sulla via degli A. ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 4 Settembre 2019 |
Il redditometro ormai in letargo, viene risvegliato, nella calura di agosto, per chiara determinazione dell’amministrazione finanziaria, ma resta sospeso per gli anni dal 2016 in poi, in attesa di un nuovo Decreto ministeriale.
Nella circolare AE dell’8 agosto 2019, n. 19, sono previsti gli indirizzi operativi, per attivare un’attività volta a individuare i principali fenomeni di ...
Leggi tutto… |
Martedi 3 Settembre 2019 |
Con l'ordinanza n. 21257/2019 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla ammissibilità dell'azione revocatoria ordinaria a tutela dei crediti condominiali, anche nel caso in cui la pretesa del Condominio sia stata azionata in un giudizio autonomo, non ancora definito.
Il caso: Il Condominio I G. adiva il tribunale, esponendo di esser creditore della società Te. . s. r. l. per il ...
Leggi tutto… |
Martedi 3 Settembre 2019 |
Con l’ordinanza n. 21746/2019, pubblicata il 27 agosto scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla possibilità o meno da parte del Giudice di compensare le spese di lite anche per gravi ed eccezionali ragioni oltre alle fattispecie tipiche descritte nel secondo comma dell’art. 92 del codice di procedura civile.
IL CASO: La vicenda esaminata prende spunto dal ...
Leggi tutto… |
Lunedi 2 Settembre 2019 |
Per verificare il colpevole inadempimento dell'avvocato al mandato ricevuto ed il conseguente diritto del cliente al risarcimento del danno subito, è necessario effettuare un calcolo probabilistico sull'esito favorevole della decisione. Questo principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 17414/2019.
Il caso: M. , in proprio e quale erede del coniuge deceduto propone ...
Leggi tutto… |
Lunedi 2 Settembre 2019 |
Con l'ordinanza n. 21785 del 29 agosto 2019 la Corte di Cassazione torna ad affrontare la questione dell'obbligo di restituzione della casa, in origine concessa in comodato d'uso al figlio ed alla sua compagna, in seguito alla fine della convivenza more uxorio.
Il caso: B. M. presentava ricorso ex art. 447 bis c. p. c. rappresentando di aver concesso in comodato gratuito al figlio M. F. e alla convivente more ...
Leggi tutto… |
Venerdi 30 Agosto 2019 |
La IV° Sezione Penale della Corte di Cassazione, nell'ambito di un processo per omicidio colposo di un pedone, nella sentenza n. 24927/2019 precisa in quale circostanze il comportamento della vittima può configurarsi come causa esclusiva dell'evento.
Il caso: La Corte di Appello di Roma, in parziale riforma della sentenza di condanna resa dal Tribunale di Roma nei confronti di T. , in ordine al ...
Leggi tutto… |
Venerdi 30 Agosto 2019 |
Ad oggi, nonostante l’aumento del servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta, sono molte le città dove sono ancora presenti i cassonetti dei rifiuti posizionati sulle carreggiate delle strade. Chi ne risponde dei danni causati a terzi per il mal posizionamento dei suddetti cassonetti sulla carreggiata della strada?
A questa domanda ha fornito risposta la Corte di Cassazione con la sentenza ...
Leggi tutto… |
Giovedi 29 Agosto 2019 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 21726 del 27 agosto 2019 chiarisce quali siano i presupposti affinchè sia configurabile un possesso utile ai fini dell'usucapione allorchè le parti abbiano dato esecuzione ad una compravendita di immobile conclusa verbalmente e quindi nulla.
Il caso: Una società attualmente in liquidazione, citava in giudizio S. P. e P. N. innanzi il Tribunale per ...
Leggi tutto… |
Giovedi 29 Agosto 2019 |
Con l’ordinanza n. 20547/2019, pubblicata il 30 luglio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità di determinazione del compenso professionale dell’avvocato nel caso in cui una causa di valore determinato venga transatta.
IL CASO: la vicenda prende spunto dal ricorso promosso da un avvocato che richiedeva il riconoscimento dei propri compensi professionali per ...
Leggi tutto… |