Martedi 22 Ottobre 2019
Affidamento del minore con doppia cittadinanza e questione di giurisdizione.
Di Anna Andreani.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 24608 del 2 ottobre 2019, in sede di regolamento di giurisdizione, si sono pronunciate in merito al giudice competente a decidere sull'affidamento e sul mantenimento dei figli minori non residenti abitualmente in Italia.

Il caso: Una cittadina greca, T. contraeva matrimonio con un cittadino italiano, C. ; successivamente, stante anche la difficile ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Ottobre 2019
IVA per le lezioni delle scuole guida, ma solo dal 2020.
Di Luca De Franciscis.

Con un precedente articolo, pubblicato su queste stesse pagine nella prima decade di settembre, abbiamo riferito dell’applicazione dell’IVA, nella misura ordinaria del 22%, alle lezioni teoriche e pratiche seguite presso le scuole guida, a partire dal 3 settembre 2019.

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 79 del 2 settembre 2019, ritiene di dover assoggettare le lezioni di scuola ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Ottobre 2019
Contrasto tra motivazione e dispositivo per la ripartizione delle spese: rimedio esperibile
Di Giovanni Iaria.

La difformità nelle sentenze tra la motivazione e il dispositivo circa la ripartizione delle spese del giudizio è un fenomeno molto frequente. In questi casi, prevale quanto indicato nella motivazione o quanto indicato nel dispositivo?

Sulla questione si è pronunciata di recente la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26236/2019, pubblicata il 16 ottobre scorso.

IL CASO: ...

Leggi tutto…
Decisione: Sentenza n. 22163/2019 Cassazione Civile - Sezione 3.
Lunedi 21 Ottobre 2019
Appalto: anche il committente non proprietario può essere responsabile dei danni da cose in custodia.
Di Fulvio Graziotto.

Massima:

L'appalto senza il totale trasferimento del potere di fatto all'appaltatore non esclude il dovere di custodia e vigilanza in capo al committente - detentore dell'immobile.

Con riferimento all'art. 2051 codice civile, custodi sono tutti i soggetti, pubblici o privati, che hanno il possesso o la detenzione (legittima o anche abusiva) della cosa, e pertanto anzitutto ma non solo i proprietari, ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Ottobre 2019
Acquisto auto usata: rischi e relative tutele
Di Roberta Carbone.

Tutti gli autoveicoli, anche quelli nuovi di fabbrica e quindi mai usati, possono avere difetti. La maggior parte delle volte si può essere soddisfatti dell’acquisto e godere del bene senza alcuna preoccupazione; purtroppo però spesso capita di riscontrare anomalie subito dopo o qualche tempo dopo il ritiro del mezzo.

Quando poi la autovettura acquistata è usata come comportarsi ...

Leggi tutto…
Decisione: Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili sentenza 13 giugno 2019, n. 15895.
Venerdi 18 Ottobre 2019
Da quando si devono far decorrere gli interessi nell'indebito oggettivo?
Di David Cognolato.

Principio: fini del decorso degli interessi in ipotesi di ripetizione d'indebito oggettivo, il termine “domanda”, di cui all'art. 2033 c. c. , non va inteso come riferito esclusivamente alla domanda giudiziale ma comprende, anche, gli atti stragiudiziali aventi valore di costituzione in mora, ai sensi dell'art. 1219 c. c.

Osservazioni:

La questione riguardava la ripetizione di somme ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Ottobre 2019
Azione di rivendica di un immobile: la legittimazione passiva spetta ai singoli condomini
A cura della Redazione.

In caso di rivendica della proprietà esclusiva di un immobile, legittimati passivi sono tutti i singoli condomini. In al senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26208 del 16 ottobre 2019.

Il caso: A. F. conveniva in giudizio il Condominio Palazzo F. , chiedendo che venisse accertato il suo esclusivo diritto di proprietà sul locale terraneo adibito a box, facente ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Ottobre 2019
Forma dell'impugnazione dell'ordinanza di sospensione dell'esecuzione
Di Giovanni Iaria.

Non è impugnabile con il ricorso per Cassazione l’ordinanza relativa alla sospensione del processo di esecuzione ex art. 624 c. p. c. , emessa all’esito del reclamo cautelare ai sensi dell’art. 669 terdecies c. p. c. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza del 10 ottobre 2019, n. 25411/2019.

IL CASO: La vicenda esaminata nasce dal pignoramento ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Ottobre 2019
La rivalsa in ambito R.C.Auto
Di Fausto Spaggiari.

Premesso che la c. d. “legge obbligatoria RC Auto” è normata in modo tale da non consentire al danneggiato nessuna possibile opposizione da parte della Compagnia che assicura il veicolo, salvo il limite del massimale assicurato, all’Assicuratore resta a proprio carico il diritto di RIVALSA (SURROGA) previsto dai successivi articoli:

CODICE CIVILE - ART. 1916 DIRITTO DI SURROGAZIONE ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Ottobre 2019
Alcoltest positivo: l'onere della prova sul corretto funzionamento dell'etilometro
Di Fulvio Graziotto.

In tema di guida in stato di ebbrezza, allorquando l'alcoltest risulti positivo, costituisce onere della pubblica accusa fornire la prova del regolare funzionamento dell'etilometro, della sua omologazione e della sua sottoposizione a revisione. Decisione: Sentenza n. 38618/2019 Cassazione Penale - Sezione 4.

Massima:

In tema di guida in stato di ebbrezza, allorquando l'alcoltest risulti positivo, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Ottobre 2019
Pubblicato l'indice Istat di settembre 2019
A cura della Redazione.

L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) relativo al mese di settembre 2019, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di legge, come ad esempio l'adeguamento del canone di locazione, dell'assegno di mantenimento per il coniuge, delle pensioni e del TFR, scende di oltre mezzo punto percentuale tornando a quota 102,5, praticamente il valore che aveva a marzo di quest'anno.

...
Leggi tutto…
Mercoledi 16 Ottobre 2019
Sinistri stradali: valore probatorio del Cid
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 25770 del 14 ottobre 2019 torna ad occuparsi di quale valenza probatoria abbiano le dichiarazioni dei soggetti coinvolti nel sinistro stradale nell'ambito di un giudizio civile ove sia parte in causa la compagnia di assicurazioni.

Il caso: M. M. ricorre per la cassazione della sentenza della Corte d'appello di Perugia che aveva rigettato l'impugnazione incidentale ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Ottobre 2019
Un modo veloce e sicuro per ottenere copia dei conti correnti condominiali
Di Mara Battaglia.

Pongo la questione specialmente all'attenzione dei Colleghi Avvocati in quanto nei diversi articoli che circolano in internet sulle modalità che il Condomino può adottare per ottenere copia dei conti correnti condominiali, ho notato che si tralascia il modo più veloce e sicuro.

La legge di riforma, nel sancire l'obbligo di apertura del conto corrente condominiale (art. 1129 n. 7 c. c. ), ...

Leggi tutto…
Sentenza Tribunale di Forlì, n. 531/2019.
Mercoledi 16 Ottobre 2019
Art. 2059 CC danno non patrimoniale per la perdita di un congiunto – significato e origine
Di Silvia Vayra.

Il caso: Con citazione notificata in data 11/12/ 2013, gli attori, nipoti (figli di fratelli) della ciclista investita, convenivano in giudizio avanti il Tribunale di Forlì, il Sig. Tizio e Alfa Assicurazioni chiedendone, previo accertamento della responsabilità del conducente e proprietario del veicolo Land Rover nella determinazione del sinistro verificatosi in data 15/9/2009 in località ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Ottobre 2019
Sentenza con due diverse date di deposito e decorrenza del termine per l'appello
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 23391/2019 la Corte di Cassazione ha risolto la questione della individuazione della data effettiva da cui far decorrere il termine per l'appello quando la sentenza di primo grado rechi due diverse date di deposito.

Il caso: Nell'ambito di procedura esecutiva immobiliare veniva avviato procedimento di divisione avanti il Tribunale di Bologna, sede distaccata di Porretta Terme, all'esito del ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Ottobre 2019
Onorari avvocato: forma e tempestività della opposizione a decreto ingiuntivo.
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 24069/2019, pubblicata il 26 settembre 2019, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della forma con la quale deve essere proposta l’opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da un avvocato nei confronti di un suo ex cliente per il pagamento dei propri compensi professionali per l’attività svolta in suo favore e della sua tempestività. ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Ottobre 2019
Adozioni internazionali di minori. Deducibili anche il 50% delle spese “post adottive”.
Di Luca De Franciscis.

Le disposizioni fiscali consentono di dedurre, dal reddito complessivo, il 50% delle spese sostenute dai genitori adottivi per l'espletamento della procedura di adozione, disciplinata dalle disposizioni contenute nel Capo I del Titolo III della legge 4 maggio 1983, n. 184.

A un’associazione che si occupa di adozioni internazionali non era chiaro se, tra le spese deducibili, rientrano anche quelle ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Ottobre 2019
Contestabile il reato di guida in stato di ebbrezza anche a chi ha parcheggiato il veicolo.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 41457/2019 ha chiarito cosa rientri nella nozione di “ guida” ai fini della configurabilità del reato di guida in stato di ebbrezza.

Il caso: la Corte di appello di Trieste, in accoglimento dell'impugnazione del Pubblico Ministero, riformava parzialmente la pronuncia di primo grado aumentando la pena irrogata all'imputato e confermava nel resto la ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Ottobre 2019
Conto corrente cointestato non implica anche titolarità del credito.
Di Fulvio Graziotto.

Decisione: Ordinanza n. 21963/2019 Cassazione Civile - Sezione 3.

Principio:

La cointestazione di un conto corrente, salvo prova di diversa volontà delle parti (ad es. dell'esistenza di un contratto di cui la cointestazione fosse atto esecutivo ovvero del fatto che la cointestazione costituisca una proposta contrattuale, accettata per comportamento concludente), è di per sé atto ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Ottobre 2019
Assicurazioni: rimborsabile il compenso del medico che ha rimediato al danno causato dall’assicurato.
Di Silvia Vayra.

Sentenza Corte D’Appello di Bologna, n. 2399/2019.

Interessante è la sentenza della Corte d’Appello di Bologna, n. 2399/2019, nel punto ove offre la definizione di “somme pagate per le prestazioni professionali”.

La vicenda nasce da una azione promossa dall’attore, per ottenere il risarcimento dei danni conseguenti ad una accertata responsabilità ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.025 secondi