Di Silvio Zicconi.
Con la pronuncia n. 4247 del 19 febbraio ultimo scorso le Sezioni Unite sembrano sciogliere gli ultimi dubbi in merito all'azione in oggetto ed in particolare con riguardo al credito relativo ad attività difensiva svolta davanti in diversi gradi di giudizio.
FATTO
La pronuncia ha avuto origine da una declaratoria di incompetenza resa dal Tribunale di Napoli in relazione ad una domanda di ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 4595 del 21 febbraio 2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del dies a quo da cui comincia a decorrere il diritto dell'avvocato a percepire il compenso per l'attività professionale svolta.
Il caso: L'avv. M. F. P. riceveva dalla associazione T. (d'ora innanzi, "l'Associazione") l'incarico professionale di assisterla in una controversia giudiziale; la controversia si ...
Di Giuseppe De Naro Papa.
La corretta determinazione del valore dell'arbitrato è di grande importanza a molteplici fini, per i compensi degli arbitri e dei legali delle parti. Salvo il caso dell'arbitrato amministrato, l'autore raccomanda la redazione di una proposta dell'arbitro alle parti e il raggiungimento di un accordo.
1. La determinazione del valore della controversia assume particolare importanza per tutti gli attori ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 24069/2019, pubblicata il 26 settembre 2019, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della forma con la quale deve essere proposta l’opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto da un avvocato nei confronti di un suo ex cliente per il pagamento dei propri compensi professionali per l’attività svolta in suo favore e della sua tempestività. ...
| Mercoledi 11 Settembre 2019 | |
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 22448 del 9 settembre 2019 la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione si occupa nuovamente di patrocinio a spese dello Stato e in particolare della controversa questione del termine entro cui l'avvocato è tenuto a depositare l'istanza di liquidazione del compenso professionale.
Il caso: L'Avvocato C. M. assumeva di avere assistito un cliente, ammesso al beneficio del ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 20547/2019, pubblicata il 30 luglio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità di determinazione del compenso professionale dell’avvocato nel caso in cui una causa di valore determinato venga transatta.
IL CASO: la vicenda prende spunto dal ricorso promosso da un avvocato che richiedeva il riconoscimento dei propri compensi professionali per ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 19102/2019, pubblicata il 16 luglio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al regime impugnatorio applicabile alle ordinanze emesse dal Giudice di primo grado ai sensi dell’art. 702 bis c. p. c avente ad oggetto il riconoscimento dei compensi professionali al legale per l’attività svolta nell’ambito del processo tributario.
IL CASO: Con ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 19775/2019, pubblicata il 23 luglio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla debenza o meno dell’IRAP da parte dell’avvocato che paga i compensi ai colleghi extradistretto e ai sostituti.
IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di legittimità trae origine dal ricorso promosso da un avvocato avverso l’avviso di accertamento a ...
Di Marino Cavestro.
L'art. 4 comma 1 bis del D. M. 55/10 prevede che le competenze liquidabili a favore dell’avvocato a titolo di refusione delle spese legali devono essere aumentate del 30% nel caso in cui l’atto depositato telematicamente contenga un sommario navigabile e il collegamento ipertestuale ai documenti allegati.
Non tutti sanno che l’art. 4 comma 1 bis del D. M. 55/10 prevede che le competenze ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 17668 del 29 aprile 2019 la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito al diritto del difensore di percepire il compenso liquidatogli dal giudice anche in caso di revoca dell'ammissione al Patrocinio a spese dello Stato.
Il caso: G. M. L. nella sua qualità di difensore di un imputato ammesso al Patrocinio a spese dello Stato, propone ricorso per cassazione ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 7344/2019 la Corte di Cassazione è intervenuta nuovamente in tema di liquidazione giudiziale dei compensi agli avvocati, con particolare riferimento all'ipotesi di domanda di indennizzo per equa riparazione.
Il caso: D'A. M. propone ricorso per cassazione avverso il decreto della Corte di appello di Perugia, con il quale veniva accolta la sua domanda di equa riparazione ai sensi ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 7674/2019, pubblicata il 19 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al giudice territorialmente competente a dirimere le controversie insorte tra avvocato dominus ed avvocato domiciliatario per il pagamento dei compensi professionali a quest’ultimo spettanti, affermando che la competenza spetta al giudice del luogo del domicilio del dominus tutte le volte in ...
Di Giovanni Iaria.
Nel liquidare i compensi spettanti all’avvocato, il giudice deve tener conto dell’importo oggetto della domanda giudiziale o dell’importo effettivo della lite?
La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 7627/2019, pubblicata il 18 marzo scorso.
Secondo i Giudici della Suprema Corte, i compensi possono essere liquidati ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 6905 dell'11 marzo 2019 la Corte di Cassazione nell'individuare il soggetto obbligato al pagamento dell'onorario dell'avvocato, distingue tra contratto di patrocinio e procura alle liti.
Il caso: L'avv. T. promuoveva due distinti ricorsi ex art. 28 L. n. 794/1942 nei confronti di sette persone, per il pagamento degli onorari per l'attivita' professionale svolta in due giudizi, uno ...
Di Giovanni Iaria.
Vanno posti a carico dello Stato anche i compensi e le spese sostenute dal legale per il pignoramento esperito al fine di recuperare i compensi a questi spettanti quale difensore d’ufficio per l’attività svolta in favore dell’assistito insolvente. Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 5609/2019, pubblicata il 26 febbraio scorso.
IL CASO: ...
Di Giovanni Iaria.
Con la nota sentenza nr. 4485 del 2018, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato che tutte le controversie relative alla liquidazione dei compensi spettanti agli avvocati, a prescindere se riguardano l’an o il quantum debeatur, devono essere introdotte con il procedimento previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo n. 150/2011 e non con l’articolo 702 bis c. p. c. , ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 3673/2019, pubblicata il 7 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito ai presupposti necessari affinchè il difensore d’ufficio possa vedersi riconosciuto il diritto ad ottenere dall’erario il pagamento dei propri compensi professionali per l’attività svolta a favore di un proprio assistito, ribadendo che per il ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Ordinanza n. 1233/2019 Cassazione Civile - Sezione VI.
In tema di privilegio per prestazioni d'opera professionale, la domanda di insinuazione al passivo fallimentare proposta da uno studio associato fa presumere l'esclusione della personalità del rapporto d'opera professionale da cui quel credito è derivato, salvo che l'istante dimostri che il credito si riferisca ad una prestazione ...
Di Silvio Zicconi.
Alcune recenti pronunce della Cassazione, così come l'entrata in vigore del D. M. n. 37/2018 hanno riportato l'attenzione su un tema dibattuto ed oggetto di molteplici interventi normativi.
TARIFFE E PARAMETRI
Il D. M. n. 392/90, aveva individuato l'assistenza di una pluralità di clienti e l'identità delle loro posizioni processuali, come elementi rilevanti ai fini ...
| Mercoledi 21 Novembre 2018 | |
Di Giovanni Iaria.
Il conferimento dell’incarico al legale per lo svolgimento di attività stragiudiziale può essere provato per testimoni? A questa domanda ha fornito risposta affermativa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 29614/2018, pubblicata il 16 novembre scorso.
IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di legittimità prende spunto dal provvedimento con il quale nell’ambito di una ...