Di Emanuela Armonti.
Con la sentenza n° 1202/2020 la Suprema Corte di Cassazione ha sancito che, ove i coniugi, in sede di negoziazione assistita, raggiungano un accordo di separazione consensuale ex art. 6 del D. L. 132/2014 convertito dalla L. 162/2014, il quale comprenda il trasferimento di diritti immobiliari, la trascrizione di tale accordo richiede l’autenticazione del relativo verbale da parte di Pubblico Ufficiale a ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25690/2020 si pronuncia in merito alla distanza che deve intercorrere tra l'autovelox e la segnaletica di preavviso.
Il caso: Con ricorso al Giudice di Pace di Matera T. C. proponeva opposizione avverso la sanzione amministrativa elevata nei suoi confronti per eccesso di velocita', con contestuale sanzione accessoria della sospensione della patente di guida; il ...
Di Giovanni Iaria.
Il rimedio esperibile nel caso di omessa pronuncia da parte del Giudice sulla distrazione delle spese processuali in favore del difensore di una parte dichiaratosi antistatario è il procedimento di correzione degli errori materiali previsto dagli articoli 287 e 288 del codice di procedura civile e non gli ordinari mezzi di impugnazione. Ciò in quanto la richiesta di distrazione non può ...
Di Francesca De Carlo.
“Venendo meno, per effetto della morte della madre, l'esigenza di tutela dei diritti alla vita e alla salute, che era stata fondamentale nella scelta dell'anonimato, non vi sono più elementi ostativi non soltanto per la conoscenza del rapporto di filiazione, (…), ma anche per la proposizione dell'azione volta all'accertamento dello status di figlio naturale, ex art. 269 c. c. ”.
...
| Mercoledi 25 Novembre 2020 | |
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 26383 del 19 novembre 2020 la Corte di Cassazione delinea i presupposti in presenza dei quali l'infedeltà del coniuge può giustificare il risarcimento dei danni morali in favore dell'altro coniuge a prescindere da una pronuncia di addebito.
Il caso: La Corte d'appello, in parziale accoglimento del gravame di L. G. , dichiarava la separazione personale di questi con addebito ...
| Mercoledi 25 Novembre 2020 | |
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 26523/2020, pubblicata il 20 novembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla mancata partecipazione del legale di una delle parti all’udienza di precisazione delle conclusioni sulle richieste istruttorie rigettate dal Giudice nel corso del giudizio.
IL CASO: La titolare di un salone di acconciature conveniva in giudizio una ...
Di Luca De Franciscis.
Le domande inoltrate per ottenere legittimamente il contributo a fondo perduto non possono essere respinte.
Il principio che si invoca è di per sé evidente, come un assioma, e non avrebbe bisogno di essere dimostrato.
Nella fase di riscontro, però, le cose non stanno così, e allora bisogna ricorrere alle fonti normative per provare che per le imprese che ne hanno ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 25843 del 13 novembre 2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito al diritto al risarcimento dei danni non patrimoniali dei familiari di una persona lesa dall'altrui condotta illecita e del connesso onere della prova.
Il caso: A. B. ,C. D ed E. F. ricorrono per la cassazione della sentenza della Corte d'appello di Roma, con cui, in parziale accoglimento del gravame principale della ...
A cura della Redazione.
Con la sentenza n. 536/2020 il Tribunale di Vicenza, nell'esaminare l'ambito di operatività di una polizza assicurativa sulla vita, ha chiarito cosa si debba intendere per “infortunio” ai fini dell'indennizzo.
Il caso: I coniugi Cr. Gi. e Gl. Gi. , avevano sottoscritto due polizze "collettive" di A. S. p. A. a mente delle quali, in caso di infortunio che avesse per conseguenza la morte ...
Di Anna Andreani.
La 3° Sezione civile della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26304 del 18/11/2020 chiarisce le conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di appello effettuata nei confronti dell'originario difensore poi revocato.
Il caso: Gli architetti F. S. E F. P. citavano davanti al Tribunale di Matera la società S. srl reclamandone la condanna al pagamento dei compensi maturati per prestazioni ...
Di Giovanni Iaria.
Secondo quanto disposto dall’art. 246 c. p. c. “Non possono essere assunte come testimoni le persone aventi nella causa un interesse che potrebbe legittimare la loro partecipazione al giudizio”.
Pertanto, la testimonianza resa dal soggetto incapace è nulla. Tale nullità non è, però, rilevabile d’ufficio. E’ onere della parte contro la quale la prova ...
Commento all'ordinanza Cass. Civ. n. 24632/2020 del 5 novembre 2020.
Di Alessio Stefanini.
Con la recentissima pronuncia n. 24632/2020 la Corte di Cassazione, Terza Sezione civile, ha affrontato e risolto un interessante quesito in merito alla competenza territoriale nelle cause di risarcimento del danno per ritardo o cancellazione del volo.
La fattispecie riguarda l’impugnazione, per regolamento di competenza, della Sentenza con cui il Tribunale di Perugia si dichiarava incompetente ratione ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 25656/2020, pubblicata il 13 novembre 2020, la Corte di Cassazione si è occupata dei criteri che devono essere utilizzati nel ripartire la quota della pensione di reversibilità spettante alla prima e alla seconda moglie del de cuius.
Norma di riferimento: art. 9, secondo e terzo comma- legge 1 dicembre 1970 n. 898 – revisione delle disposizioni concernenti ...
| Mercoledi 18 Novembre 2020 | |
Di Vincenzo d'Angelo.
Interessante sentenza emessa dal Tribunale di Napoli, sezione lavoro, confermata integralmente dalla Corte d’Appello di Napoli nello scorso mese di ottobre 2020, in materia di contributi previdenziali da versare alla Gestione separata Inps.
I Giudici partenopei, nel condividere pienamente le motivazioni della sentenza Cass. N° 279502018 in tema di contributi cd. "a percentuale”, affermano che ...
| Mercoledi 18 Novembre 2020 | |
Di Francesca De Carlo.
“Il giudice della separazione è investito della potestas iudicandi sulla domanda di attribuzione o modifica del contributo di mantenimento per il coniuge e i figli anche quando sia pendente il giudizio di divorzio, a meno che il giudice del divorzio non abbia adottato provvedimenti temporanei e urgenti nella fase presidenziale o istruttoria, i quali sono destinati a sovrapporsi ( e ad assorbire) ...
Di Luca De Franciscis.
Sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri si possono leggere le FAQ (risposte a domande frequenti) in merito alle misure adottate dal Governo, di ogni Regione e di qualsiasi colore.
Le risposte pubblicate sono in linea con quanto disposto dal Dpcm del 3 novembre 2020, a seguito del quale le Regioni d’Italia sono state indicate di colore giallo, arancione e rosso, con differenti restrizioni e ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 25289/2020, pubblicata l’11 novembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità o meno della rimessione i termini della parte nel caso in cui la cancelleria rifiuti la costituzione telematica in giudizio per il mancato versamento del contributo unificato.
IL CASO: La vicenda nasce dal giudizio avente ad oggetto la richiesta di risarcimento ...
A cura della Redazione.
L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) relativo al mese di ottobre 2020, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di legge, come ad esempio l'adeguamento del canone di locazione e la rivalutazione dell'assegno di mantenimento per il coniuge, aumenta leggermente rispetto al mese precedente, raggiungendo quota 102.
Le variazioni congiunturali rispetto ai periodi ...
Di Vincenzo d'Angelo.
Recentemente il Tribunale di Napoli ha depositato un'interessante pronuncia in tema di cessazione della materia del contendere in ambito di impugnativa di delibera assembleare condominiale.
Tale decisione si colloca nel solco dell’orientamento del tutto prevalente tra i Supremi Giudici (cfr, tra le molte altre: Cass. Sez. 2 n. 2999 del 10. 02. 2010 ), secondo cui “La disposizione dell'art. 2377 ...
A cura della Redazione.
Con l'ordinanza n. 25155 del 10 novembre 2020 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in merito alla individuazione del giudice competente a conoscere della domanda di risarcimento danni connessa ad un contratto di locazione e ai poteri del giudice di appello in relazione al procedimento di mediazione.
Il caso: Il Giudice di Pace di Milano accoglieva la domanda di risarcimento dei danni subiti da un ...