Venerdi 11 Dicembre 2020
Esteso anche ai rapporti familiari di “mero fatto”, il reato di maltrattamenti ex art. 572 c.p.
Di Francesca De Carlo.

“L'art. 572 c. p. , è applicabile non solo ai nuclei familiari fondati sul matrimonio, ma a qualunque relazione sentimentale che, per la consuetudine dei rapporti creati, implichi l'insorgenza di vincoli affettivi e aspettative di assistenza assimilabili a quelli tipici della famiglia o della convivenza abituale”.

Confermando l'orientamento già delineato, da ultimo, nella sentenza ...

Leggi tutto…
Venerdi 11 Dicembre 2020
Sinistri stradali: la Cassazione chiarisce il parametro di liquidazione del danno patrimoniale da lucro cessante
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 28071 del 9 dicembre 2020 la Corte di Cassazione chiarisce quale debba essere il parametro di liquidazione del danno patrimoniale da lucro cessante conseguente alla perdita del lavoro a tempo indeterminato da parte del danneggiato in un sinistro stradale.

Il caso: L. R. agiva in giudizio per ottenere il risarcimento dei danni subiti in occasione di un incidente stradale nel quale era ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Dicembre 2020
Il risarcimento del danno da infedeltà coniugale: verso un superamento dell’addebito della separazione?
Di Antonella Saccomani.

Una breve riflessione sull'evoluzione del dovere di fedeltà coniugale e del rapporti tra addebito e risarcimento del danno, alla luce della recentissima ordinanza della Corte di Cassazione (26383/2020).

La recentissima e ormai nota ordinanza della Corte di Cassazione (26383/2020) ha confermato l’applicabilità del rimedio risarcitorio alla violazione del dovere di fedeltà coniugale, ...

Leggi tutto…
Giovedi 10 Dicembre 2020
Atto di precetto su decreto ingiuntivo esecutivo per mancata opposizione: requisiti formali
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 27607/2020, pubblicata il 3 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla necessità o meno che il creditore, una volta ottenuto un decreto ingiuntivo, dichiarato esecutivo per mancata opposizione, debba procedere o meno ad una nuova notifica del provvedimento monitorio in forma esecutiva, prima di procedere con la notifica ...

Leggi tutto…
Mercoledi 9 Dicembre 2020
Notifica dell'avviso di accertamento e perfezionamento della compiuta giacenza
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27655 del 3/12/2020 chiarisce quando può dirsi perfezionata la compiuta giacenza nel caso in cui la notifica dell'avviso di accertamento non abbia avuto esito positivo.

Il caso: La Commissione Tributaria Regionale della Sardegna, in riforma della decisione di primo grado, dichiarava inammissibile l'impugnazione proposta da G. M. avverso l'avviso di accertamento ...

Leggi tutto…
Mercoledi 9 Dicembre 2020
No ai limiti di accesso per le coppie che vogliano avvalersi della fecondazione di tipo eterologo
Di Francesca De Carlo.

“E' illegittima la delibera di Giunta che introduce una disciplina differenziata per la procreazione medicalmente assistita eterologa, a carico del Servizio sanitario regionale, rispetto a quella omologa, essendo irragionevole e discriminante la previsione, per la prima, del limite del quaratatresimo anno di età e del limite massimo di tre cicli”.

Con sentenza n. 47343 del 24 novembre ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Dicembre 2020
Opposizione allo stato passivo senza depositare la copia autentica dello stato passivo: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 23138/2020, pubblicata il 22 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle conseguenze derivanti dal mancato deposito nel giudizio di opposizione allo stato passivo della copia autentica del provvedimento impugnato.

IL CASO: Una società, quale procuratrice di una banca, depositava istanza di ammissione al passivo per un credito ...

Leggi tutto…
Martedi 8 Dicembre 2020
Superbonus 110%. Come scegliere i vantaggi.
Di Luca De Franciscis.

Il superbonus 110%, per i lavori sugli immobili, è diventato argomento che interessa molti.

Con il passare del tempo, molte cose che apparivano di difficile interpretazione sono diventate meno lacunose, grazie agli approfondimenti fatti dagli addetti ai lavori e alle circolari e risoluzioni del MEF e dell’Agenzia delle Entrate.

Chiarimenti, sulla tipologia dei lavori realizzabili con ...

Leggi tutto…
Commento a Sentenza Cass.- Sez. VI Civile – n. 27612/20 del 3.12.2020.
Lunedi 7 Dicembre 2020
Responsabilità medica: è onere del paziente dimostrare il nesso di causalità.
Di Alessio Stefanini.

Con la recente pronuncia della Corte Suprema (cfr. Cass. Civ. n. 27612/20) si è tornato a ribadire un importante principio in tema di responsabilità medica.

La causa di merito riguarda una domanda di risarcimento del danno avanzata da una paziente nei confronti della ASL, per presunti trattamenti sanitari inadeguati, che le avrebbero cagionato un “ictus cardio embolico”.

La ...

Leggi tutto…
Lunedi 7 Dicembre 2020
Assegno di mantenimento figli: inammissibile l'opposizione al precetto per fatti sopravvenuti.
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27602 del 3 dicembre 2020 ribadisce alcuni principi in materia di legittimazione ad agire nell'azionare il precetto per il recupero degli arretrati dell'assegno di mantenimento per il figlio maggiorenne.

Il caso: L. V. impugna la sentenza della Corte di Appello che ha confermato la sentenza di primo grado di rigetto dell'opposizione a precetto di oltre 130. 000 euro, ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Dicembre 2020
Sentenza Vannini:dal fatto storico alla volontà dell'evento
Di Pinuccia Cassatella.

Sentenza caso Vannini: il dolo eventuale a fondamento della condanna di tutti gli imputati. Accettazione dell'evento morte del Vannini.

L'autorevole sentenza della Suprema Corte sul caso ormai noto dell'omicidio di Marco Vannini, è un esempio dell'evoluzione giurisprudenziale del dolo eventuale, che ha avuto la sua forte spinta innovatrice nel processo Thyssen Krupp.

La condanna dell'imputato ...

Leggi tutto…
Venerdi 4 Dicembre 2020
Giudizio concluso con transazione: criteri di calcolo del compenso dell’avvocato
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 27305/2020, pubblicata il 30 novembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata su come deve essere determinato il valore della causa ai fini della liquidazione dei compensi professionali dovuti dal cliente al proprio avvocato per le prestazioni svolte in favore di quest’ultimo nel caso in cui il giudizio si concluda anticipatamente con una transazione.

IL CASO: Un ...

Leggi tutto…
Giovedi 3 Dicembre 2020
L’applicabilità ai reati in materia di stupefacenti dell’attenuante ex art. 62 cp n. 4
Di Lorenzo Marcovecchio.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono state chiamate a dirimere un contrasto giurisprudenziale apertosi negli anni e relativo all’applicabilità anche ai reati in materia di stupefacenti della speciale tenuità di cui all’art. 62 cp n. 4.

La norma in esame rubricata sotto il titolo “circostanze attenuanti comuni” prevede, al punto n. 4, che “l'avere, nei ...

Leggi tutto…
Giovedi 3 Dicembre 2020
Il diritto della vittima di violenza sessuale ad essere risarcita dallo Stato.
Di Francesca De Carlo.

La Corte di Cassazione ha condannato la Presidenza del Consiglio dei Ministri per la mancata attuazione della direttiva 2004/80/CE, “relativa all'indennizzo delle vittime del reato” ed in particolare dell'obbligo previsto dall'articolo 12, par. , 2, a carico degli Stati membri di introdurre, entro il 1° luglio 2005, un sistema generalizzato di tutela indennitaria, capace di garantire un adeguato ...

Leggi tutto…
Mercoledi 2 Dicembre 2020
Separazione e divorzio: il rito camerale in appello e nuovi mezzi di prova.
Di Anna Andreani.

Il rito camerale previsto per l'appello avverso le sentenze di divorzio e di separazione personale esclude la piena applicabilita' delle norme che regolano il processo ordinario. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27234 del 30 novembre 2020.

Il caso:La Corte d'appello di Firenze riformava parzialmente la decisione di primo grado, che aveva dichiarato lo scioglimento ...

Leggi tutto…
Mercoledi 2 Dicembre 2020
Opposizione a D.I. e interesse del debitore fallito alla riassunzione del giudizio interrotto
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 22047/2020, pubblicata il 13 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla sussistenza o meno dell’interesse dell’opponente al decreto ingiuntivo a riassumere il giudizio nel caso in cui lo stesso venga interrotto a seguito della sua dichiarazione di fallimento e sulla sua capacità processuale alla riassunzione.

IL CASO: Dopo aver proposto ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Dicembre 2020
Stalking e diritto di visita del genitore non collocatario.
A cura della Redazione.

La V Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 10904/2020 si pronuncia in merito alla sussistenza del reato di stalking nel caso in cui un individuo ponga in essere atti vessatori e persecutori nei confronti della ex convivente, con la motivazione di vedere il figlio.

Il caso: La Corte di appello di Torino confermava la sentenza del Tribunale di Asti che aveva condannato G. A. per atti ...

Leggi tutto…
Martedi 1 Dicembre 2020
Mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo
Di Vincenzo d'Angelo.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 19596 del 18/09/2020 hanno statuito che: “Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi del D. Lgs. n. 28 del 2010, art. 5, comma 1-bis, i cui giudizi vengano introdotti con un decreto ingiuntivo, una volta instaurato il relativo giudizio di opposizione e decise le istanze di concessione o sospensione della provvisoria esecuzione ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Novembre 2020
Proposta conciliativa del giudice e mediazione delegata
Di Anna Andreani.

Si segnala il provvedimento del Tribunale di Roma del 22/10/2020 nel quale il Giudice designato, a seguito della celebrazione dell'udienza a trattazione scritta, si pronuncia in merito alla opportunità di disporre la mediazione delegata nonostante il rifiuto di una delle parti alla proposta conciliativa ex art. 185 bis cpc

Il caso: Caia, nel lamentare la responsabilità di alcuni sanitari per ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Novembre 2020
Uso indebito della postepay e ripartizione dell’onere della prova
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 26916/2020, pubblicata il 26 novembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla ripartizione dell’onere della prova nei giudizi relativi all’accertamento della responsabilità contrattuale o di esercizio di attività pericolosa per l’uso indebito, da parte di ignoti, della postepay.

Con l’ordinanza 26916/2020, pubblicata il 26 novembre ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.02 secondi