Di Giovanni Iaria.
Il difensore non ha più l'obbligo di indicare negli atti di parte l'indirizzo di posta elettronica certificata, né la facoltà di indicare uno diverso da quello comunicato al Consiglio dell'ordine o di restringerne l'operatività alle sole comunicazioni di cancelleria.
Il difensore deve indicare, piuttosto, il proprio codice fiscale. Ciò vale come criterio di univoca ...
| Mercoledi 17 Novembre 2021 | |
Di Anna Andreani.
Con sentenza dell'11 ottobre 2021 il Tribunale di Parma si è pronunciato sul diritto/potere di uno dei genitori di decidere da solo e senza il consenso dell'altro genitore in merito alla somministrazione del vaccino anti Covid-19 ai figli minori, alla luce delle raccomandazioni dell'E. M. A. e dell'A. I. F. A.
Il caso: Tizio, con ricorso ex art. 316 c. c. deduceva che:
- dall'unione coniugale ...
| Mercoledi 17 Novembre 2021 | |
Di Francesca De Carlo.
L’onere della prova dell' ultimazione, entro una certa data, di un’opera edilizia abusiva, allo scopo di dimostrare che la stessa rientra fra quelle per le quali si può ottenere una sanatoria, incombe sul privato a ciò interessato, unico soggetto ad essere nella disponibilità di documenti e di elementi di prova, in grado di dimostrare, con ragionevole certezza, l'epoca di ...
A cura della Redazione.
Brusco rialzo dell'indice Istat FOI. Affitti più cari e inflazione ai massimi.
L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) relativo al mese di ottobre 2021, utilizzato per la rivalutazione degli affitti, delle pensioni, dell'assegno di mantenimento per il coniuge ecc. , sale di oltre mezzo punto percentuale, toccando quota 105,1.
L'aumento dell'indice si ...
Di Giovanni Iaria.
Secondo quanto disposto dall’articolo 98 della legge fallimentare, il creditore o il titolare di diritti su beni mobili o immobili possono contestare l’accoglimento parziale o l’esclusione della propria domanda di ammissione al passivo di un fallimento entro il termine di trenta giorni decorrenti dal ricevimento della comunicazione ex art. 97 legge fallimentare con il decreto che rende esecutivo ...
Di Luca De Franciscis.
I bonus, concessi dal Governo, sono stati sempre accolti con giudizi di benevoli apprezzamenti, da parte di coloro che ne hanno usufruito e di coloro che desiderano avvalersene.
Purtroppo, però, non tutti hanno utilizzato queste agevolazioni nel rispetto delle norme e, per essere più chiari, hanno utilizzato i bonus per frodare lo Stato e, di conseguenza, tutti i cittadini.
Il direttore ...
A cura della Redazione.
Si segnala la sentenza n. 7080 del 6 ottobre 2021 con la quale la Commissione Tributaria regionale della Campania si è pronunciata in merito alla inesistenza della notifica tramite PEC degli atti impositivi proveniente da un indirizzo PEC non presente nei pubblici elenchi.
Il caso: La società Delta avanzava opposizione alla intimazione di pagamento notificata dall'Agenzia della Riscossione ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 33212/2021 torna a occuparsi della responsabilità dell'Ente per la manutenzione della strada e della ripartizione dell'onere della prova, nel caso in cui il conducente di un motorino cada a causa del manto stradale sconnesso e della presenza di tre tombini.
Il caso: G. O. e G. G. , in qualità di rappresentanti legali del figlio R. , convenivano in ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 33027 del 10/1172021 chiarisce in quale ipotesi è ammissibile la richiesta di risarcimento del danno da occupazione abusiva di un immobile a seguito di risoluzione di un contratto di vendita avente ad oggetto l'immobile di cui il venditore chiede il rilascio.
Il caso: NT e LM convenivano in giudizio, davanti al Tribunale di Taranto, Sezione distaccata di ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 31429/2021, pubblicata il 3 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al soggetto sul quale incombe l’onere della prova nel caso in cui il debitore al quale viene chiesto il pagamento di una somma di denaro eccepisce l’intervenuta estinzione dell’obbligazione avendo consegnato al creditore assegni o cambiali.
Il ...
A cura della Redazione.
L'automobilista che, dopo aver investito un pedone sulle strisce, non si ferma non può beneficiare della causa di non punibilità ex art. 133 bis c. p. anche se le lesioni subite dal danneggiato sono lievi. In tal senso si è espressa la Quarta sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 39989 dell'8 novembre 2021.
Il caso: la Corte di appello di Milano confermava la ...
Di Francesca De Carlo.
La Sezione Lavoro della Cassazione, con ordinanza n. 31754, pubblicata il 4 novembre 2021, ha statuito che allorquando non sia stata esercitata la facoltà di revisione prevista dall'art. 22 (Iscrizione alla Cassa) e l'interessato abbia adempiuto agli obblighi di comunicazione prescritti dagli artt. 17 (Comunicazioni obbligatorie alla Cassa) e 23 (Comunicazione e pagamento dei contributi per gli anni 1975 e ...
| Mercoledi 10 Novembre 2021 | |
Di Giovanni Iaria.
Secondo quanto disposto dall’art. 2903 del Codice Civile, l’azione revocatoria si prescrive nel termine di cinque anni decorrenti dalla data del compimento dell’atto dispositivo per il quale si chiede che venga dichiarata l’inefficacia, pena l’irrevocabilità dello stesso. Essa può essere introdotta sia con l’atto di citazione sia con il ricorso ex art. 702 bis c. ...
| Mercoledi 10 Novembre 2021 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 22496/2021 chiarisce i presupposti in presenza dei quali è possibile configurare una responsabilità aquiliana da illecito endofamiliare in capo al genitore naturale nell'ipotesi in cui alla procreazione non segua il riconoscimento, con conseguente diritto del figlio al risarcimento dei danni non patrimoniali.
Il caso: La Corte d'appello di Torino, nella ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 32018/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione della individuazione dell'Ente responsabile per i danni causati da un automobilista dalla fauna selvatica.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio, dinanzi al Giudice di pace di Teramo, la Regione Abruzzo, la Provincia di Teramo e l'Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, per sentirli condannare al ...
Di Anna Andreani.
"Il convenuto, ex art. 167 c. p. c. , comma 1, e' tenuto, anche anteriormente alla formale introduzione del principio di non contestazione a seguito della modifica dell'articolo 115 c. p. c. , a prendere posizione, in modo chiaro e analitico, sui fatti costitutivi del diritto fatto valere specificamente indicati dall'attore a fondamento della propria domanda; la conseguenza e' che tali fatti debbono ritenersi ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 31521/2021, pubblicata il 3 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla legittimità o meno che un creditore possa ottenere un decreto ingiuntivo nel caso in cui il debitore abbia presentato un piano di sovraindebitamento, ai sensi della legge n. 3 del 27 gennaio 2012.
IL CASO: La vicenda esaminata riguarda un decreto ingiuntivo ...
Di Luca De Franciscis.
Da lunedì 8 novembre ore 12,00 sarà possibile, per tutti i cittadini italiani maggiorenni e residenti in Italia, prenotare servizi termali, qualsiasi sia il reddito posseduto, e usufruire del bonus di 200 euro.
Gli enti termali, che si sono accreditati sulla piattaforma Invitalia, saranno pronti per ricevere le prenotazioni.
Il bonus terme copre il 100% del prezzo dei servizi termali, ...
Di Anna Andreani.
Il Tribunale di Napoli nella sentenza n. 5610/2021 chiarisce quando è ravvisabile un concorso di responsabilità tra comune e istituto scolastico nel caso in cui una alunna cada scendendo dallo scuolabus.
Il caso: Tizia, quale genitore esercente la potestà genitoriale sulla figlia minore all'epoca dei fatti, e divenuta maggiorenne nelle more del giudizio, costituitasi in sede di ...
Di Ciro Coticelli.
L’amore è una cosa meravigliosa. Il problema è quando svanisce. E’ capitato a tutti di vedere fidanzati (o loro familiari) adoperarsi, in vista del matrimonio, in regali (per ora chiamiamoli così), anche di non poco valore economico. Capita, altresì, che sulla strada per l’altare si vengano a trovare ostacoli insormontabili e che il fatidico “sì” non ...