Giovedi 2 Dicembre 2021
Rendiconto condominiale: principio di cassa o di competenza, il dibattito continua
Di Sandro Contento.

L’argomento della contabilità condominiale è da tempo che genera fibrillazione tra i cultori della materia, anche a causa di contrasti tra alcune pronunce di merito giunte dal tribunale capitolino, attestatosi sul criterio di cassa puro, e altre produzioni giurisprudenziali (tra cui si segnalano, in epoca recente, C. App. Milano 03/03/2015 n°979, Trib. Catania 12/04/2017, Trib. Brescia ...

Leggi tutto…
Giovedi 2 Dicembre 2021
L’interesse personale del testimone ai fini dell’incapacita’ a testimoniare
Di Giovanni Iaria.

Secondo quanto disposto dall’art. 246 del Codice di procedura civile “Non possono essere assunte come testimoni le persone aventi nella causa un interesse che potrebbe legittimare la loro partecipazione al giudizio. ” Quando si è in presenza dell’interesse personale che configura l’incapacità a testimoniare del teste?

Sulla questione si è pronunciata di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Dicembre 2021
La Cassazione chiarisce a quali esigenze del figlio deve far fronte l'assegno di mantenimento
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 36989/2021 la Corte di Cassazione chiarisce quali voci di spesa debbano rientrare nell'alveo dell'assegno di mantenimento a carico del genitore non affidatario.

Il caso: la Corte di appello di Salerno, in parziale riforma del decreto pronunciato dal Tribunale di Ragusa, modificava il regime di visita del padre, Tizio, quanto alla figlia, Sempronia, ed poneva a carico del padre un assegno di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Dicembre 2021
Controversie previdenziali: l'opposizione ad ATP non preclude la valutazione dell'aggravamento della malattia.
Di Francesca De Carlo.

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 34037 del 12 novembre 2021, ha confermato l'applicabilità dell'art. 149 disp. att. c. p. c. 1 al giudizio di opposizione ad ATP negativo e quindi la possibilità di depositare nuova documentazione sanitaria maturata dopo il deposito della CTU contestata.

Il caso origina dalla sentenza n. 456/2019 del Tribunale di Crotone il quale dichiarava inammissibile ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Novembre 2021
Opposizione a cartelle esattoriale e legittimazione passiva dei soggetti coinvolti
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza nr. 36656/2021, pubblicata il 25 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa ai soggetti passivamente legittimati nei giudizi di opposizione alle cartelle esattoriali.

IL CASO: Un contribuente, venuto a conoscenza che su un immobile di cui era comproprietario era stata iscritta ipoteca a garanzia del pagamento di cinque cartelle esattoriali ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Novembre 2021
Nuova GUIDA acquisto “prima casa”. Agevolazioni fiscali e under 36
Di Luca De Franciscis.

Con una recente GUIDA (novembre 2021) l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti per l’acquisto della “prima casa”, con particolare riferimento alle imposte e alle agevolazioni fiscali. Con uno specifico capitolo, poi, spiega la normativa vigente, che regola e agevola l’acquisto della “prima casa”, per i giovani di età inferiore a 36 anni.

Interessante ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Novembre 2021
Lo studio legale equiparato alla privata dimora ai fini della configurabilità del furto ex art. 624-bis c.p.
Di Anna Andreani.

La Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 38412/2021 chiarisce la nozione di "privata dimora", individuandone gli elementi caratterizzanti, ai fini della riconducibilità alla fattispecie ex art. 624-bis c. p. del furto commesso all'interno di uno studio legale.

Il caso: La Corte di appello di Napoli conmfermava l'affermazione di responsabilità dell'imputato Tizio in ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Novembre 2021
Appalto: utilizzati materiali diversi da quelli concordati. il dolo quale causa di annullamento del contratto
Di Fabio Costa.

Il caso: La vicenda processuale prende le mosse dall’appaltatore che conviene in giudizio la committente di alcune lavorazioni in ambito edilizio assumendo che la committente sarebbe receduta dal contratto, avendo quindi diritto ex art. 1671 c. c. al rimborso delle spese ed al mancato guadagno.

La committente nel costituirsi in giudizio spiegava domanda riconvenzionale di annullamento del contratto ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Novembre 2021
Il Comune deve produrre in giudizio il provvedimento che introduce il diverso limite di velocità
A cura della Redazione.

L'Amministrazione Comunale deve provare l'esistenza di un provvedimento derogatorio al limite di velocità imposto dalle norme ordinarie, che non è da ritenersi implicito nel verbale di contestazione elevato dalla Polizia Municipale.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 36412 del 24 novembre 2021.

Il caso: Il Tribunale annullava il verbale di ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Novembre 2021
Per rinunciare all'eredità il chiamato in possesso dei beni ereditari deve fare l'inventario
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 36080/2021, pubblicata il 23 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla necessità o meno, ai fini dell’efficacia della rinuncia all’eredità da parte del chiamato in possesso dei beni del de cuius, di redigere l’inventario.

IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità nasce da un avviso di accertamento ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Novembre 2021
Reddito di cittadinanza e obbligo di comunicazione della variazione reddituale
Di Francesca De Carlo.

La Terza Sezione Penale della Suprema Corte, ha riaffermato il medesimo principio di diritto enunciato in una recente informazione provvisoria delle Sezioni Unite, secondo cui :“qualora il profitto derivante dal reato sia costituito da denaro, la confisca viene eseguita, in ragione della natura del bene, mediante l'ablazione del denaro comunque rinvenuto nel patrimonio del soggetto fino alla decorrenza del ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Novembre 2021
Casa coniugale assegnata alla madre convivente con figlia maggiorenne: a chi spettano gli oneri condominiali
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 36088 del 23 novembre 2021 la Corte di Cassazione affronta la problematica relativa alla individuazione del soggetto onerato di pagare gli oneri condominiali in caso di assegnazione della casa coniugale alla madre convivente con la figlia maggiorenne non autosufficiente.

Il caso: La Corte d'appello di Trieste, nell'ambito di una controversia concernente domanda promossa da Tizio, nei ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Novembre 2021
ATP: la liquidazione delle spese al termine della procedura e nel successivo giudizio di merito
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 35510/2021, pubblicata il 19 novembre 2021, la Corte di Cassazione è tornata ad affrontare la questione relativa alla regolamentazione delle spese nel giudizio di accertamento tecnico preventivo.

IL CASO: La questione esaminata nasce da due decreti con i quali, nell’ambito di un giudizio di accertamento tecnico preventivo per l’individuazione dei vizi relativi ad ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Novembre 2021
Mantenimento figli minori: l'assegnazione della casa coniugale puo' giustificare la revisione dell'assegno
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 33606/2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla opportunità che il giudice rivaluti il contributo al mantenimento della prole da parte del padre qualora la casa coniugale venga assegata all'altro coniuge, collocataria dei figli.

Il caso: Il Tribunale, all'esito della CTU, disponeva l'affidamento congiunto dei figli ad entrambi i genitori, con collocamento paritario e ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Novembre 2021
La recente normativa sulla parità retributiva uomo-donna
Di Mario Meucci.

1. Cenni di sintesi Sulla Gazzetta ufficiale n. 275 del 18 novembre 2021 è stata pubblicata la legge 5 novembre 2021, n. 162, intitolata “Modifiche al codice di cui al d. lgs. 11 aprile 2006 n. 198, e altre disposizioni in materia di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo”, frutto della sintesi di diverse proposte di legge, avanzate dal 2018 ad oggi.

Tale ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Novembre 2021
Resto al Sud: incentivi estesi al commercio e alle isole del Centro-Nord
Di Luca De Franciscis.

La misura “Resto al Sud” è nata per incentivare la nascita di nuove attività imprenditoriali e anche libero professionali. Sebbene abbastanza recente - la legge che l’ha vista nascere è del giugno 2017 - alla data del 1° novembre conta 10. 210 iniziative finanziate, 432 milioni di euro concessi e la creazione di 38. 058 nuovi posti di lavoro.

Possono accedere alle ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Novembre 2021
Assegni rilasciati a saldo di un debito: effetto liberatorio e onere della prova.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 33566/2021, pubblicata l’11 novembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sugli effetti liberatori degli assegni consegnati dal debitore al creditore a saldo dell’obbligazione e sul soggetto onerato a fornire la prova dell’effettiva estinzione del debito.

IL CASO: L’acquirente di un terreno con soprastanti fabbricati veniva convenuto in giudizio ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Novembre 2021
Difesa d'ufficio: se l'assistito non è di fatto reperibile, l'Erario deve pagare il legale.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 34888 del 17 novembre 2021 la Corte di Cassazione è tornata ad affrontare la questione del diritto al rimborso dei compensi da parte dell'Erario dell'avvocato che non abbia potuto recuperare l'onorario per irreperibilità dell'assistito.

Il caso: II tribunale di Chieti respingeva la richiesta di liquidazione dei compensi avanzata dall'avv. E. P. per la difesa d'ufficio svolta ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Novembre 2021
Inps: istruzioni per la presentazione delle domande relative al Reddito di libertà
Di Francesca De Carlo.

Il Reddito di Libertà “è destinato alle donne vittime di violenza, senza figli o con figli minori, seguite dai centri antiviolenza riconosciuti dalle Regioni e dai servizi sociali nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza, al fine di contribuire a sostenerne l'autonomia”.

A completamento delle informazioni fornite dall'articolo pubblicato in data 30. 07. 2021, a cui è ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Novembre 2021
Responsabilita’ medica e natura del giudizio di rinvio ex art. 622 c.p.p.:
Di Bonanno Feldmann, Grisafi e D'Amico.

Il medico del pronto soccorso e l’ospedale sono tenuti a risarcire in sede civile i parenti della vittima a prescindere dalle contrarie indicazioni contenute nella sentenza penale di rinvio, in applicazione dei criteri civilistici sul nesso causale ed in forza della piena libertà del giudice civile nella ricostruzione dei fatti e nella loro valutazione.

IL CASO

La Corte d’Appello ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.024 secondi