Venerdi 10 Aprile 2020
Il libero convincimento del giudice, la prova tecnica e la motivazione.
Di Giuseppe Gervasi.

Brevi riflessioni sulla difficile convivenza tra libero convincimento del giudice, motivazione esaustiva e prova tecnica. Il recente intervento della Corte di Cassazione 2^ Sez. Penale n. 8952/2020.

La Corte di Cassazione è tornata di recente ad occuparsi della vexata quaestio della difficile convivenza tra libero convincimento del giudice, obbligo di motivazione e prova tecnica.

La decisione ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Aprile 2020
Non è diffamazione l'offesa in video chat
Di Federica Ascione.

Con la sentenza n. 10905 depositata il 31 marzo 2020, la Corte di Cassazione ha stabilito che chi offende qualcuno in un gruppo chat non commette il reato di diffamazione, bensì di ingiuria aggravata, se l’offeso è presente all’episodio.

La fattispecie riguarda il caso di un ragazzo accusato di aver diffamato un conoscente a causa di una discussione intercorsa tra i due durante una ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Aprile 2020
Inammissibile il preliminare di donazione di un bene.
Di Giovanni Iaria.

La scrittura con la quale un soggetto si impegna a donare ad un terzo la proprietà di un bene non può essere qualificata come preliminare di donazione.

Di conseguenza essa non produce l’obbligo di contrarre, in quanto in contrasto con il requisito della spontaneità della donazione che deve sussistere al momento del contratto.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con la ...

Leggi tutto…
Lunedi 6 Aprile 2020
Notifica per posta e firma del destinatario illeggibile: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 7495/2020, pubblicata il 25 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno della notifica di un atto eseguita a mezzo del servizio postale all’indirizzo del destinatario nel caso in cui la firma apposta sull’avviso di ricevimento nello spazio relativo alla “firma del destinatario o di persona delegata” sia illeggibile e non ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Aprile 2020
Compenso del domiciliatario e presunzione di coincidenza del contratto di patrocinio con la procura alle liti
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 7037/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della individuazione del soggetto obbligato al pagamento del compenso all'avvocato domiciliatario, in presenza di una procura alle liti conferita in forma congiunta.

Il caso: La Corte d'Appello di Lecce, sezione distaccata di Taranto, in accoglimento del gravame dell'avvocato D. S. , dichiarava l'avvocato G. D. tenuto al pagamento del ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Aprile 2020
Dichiarazione di fallimento: termini e modalità di deposito dell'insinuazione al passivo
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 3872/2020, pubblicata il 17 febbraio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui tempi e sulle modalità del deposito dell’istanza di ammissione al passivo per i crediti sorti successivamente alla dichiarazione del fallimento del debitore.

IL CASO: La vicenda esaminata nasce dalla domanda di insinuazione tardiva al passivo del fallimento ex art. 101 della legge ...

Leggi tutto…
Giovedi 2 Aprile 2020
Esenzione ICI: requisiti soggettivi e oggettivi e onere della prova
Di Paolo Calabretta.

La Corte di Cassazione, con l’allegata Ordinanza n. 7502 del 25 Marzo 2020, in accoglimento del ricorso di un Comune siciliano, ha cassato con rinvio una sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Sicilia che aveva riconosciuto l’esenzione ICI in favore di un immobile nel quale una cooperativa aveva la propria sede ed esercitava l’attività di servizi sociali ed assistenziali ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Aprile 2020
Mae e poteri del Gip sulla misura cautelare
Di Federica Ascione.

Con la sentenza n. 10473/2020, la Terza Sezione della Corte di Cassazione si è pronunciata circa il potere riconosciuto al Giudice delle indagini preliminari, adito per l’emissione del mandato di arresto europeo, di mutare d’ufficio la misura cautelare in corso.

E’ stato dichiarato inammissibile il ricorso in Cassazione depositato, da un uomo agli arresti domiciliari, avverso la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Aprile 2020
Natura e decorrenza del termine per proporre ricorso contro il provvedimento di rigetto dell'INPS
Di Giovanni Iaria.

L’erronea indicazione del termine per proporre ricorso avverso il provvedimento di rigetto delle domande avente ad oggetto il riconoscimento delle prestazioni previdenziali (es. pensione di inabilità civile, pensione di invalidità civile, indennità di accompagnamento, ecc. ), trattandosi di termine indisponibile dalle parti, non incide sul decorso dei termini di decadenza ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Marzo 2020
Cartella notificata ad un convivente in luogo diverso dalla residenza del destinatario: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 7267/2020, pubblicata il 16 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di una cartella di pagamento ad un familiare convivente del destinatario ad un indirizzo da dove quest’ultimo risulta trasferito.

IL CASO: La vicenda esaminata nasce dalla notifica di un provvedimento di fermo amministrativo su un motociclo a seguito del ...

Leggi tutto…
Sabato 28 Marzo 2020
Società a ristretta base: la riferibilità dei conti correnti di terzi alla società non può essere “presunta”
Di Giuseppe Marino.

Con l’ordinanza n. 33596 dello scorso 18 dicembre 2019, la Corte di Cassazione torna sul tema dei limiti all’estensione degli accertamenti bancari ai conti correnti intestati ai soci della società, cassando la pronuncia dei giudici di secondo grado e ribadendo un indirizzo più garantista della giurisprudenza sull’argomento.

Nel caso sottoposto alla Suprema Corte si trattava di ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Marzo 2020
La Suprema Corte si pronuncia sull'ingiustificata riduzione dell’assegno di mantenimento
Di Federica Ascione.

Con l’ordinanza n. 7134/2020, depositata il 13/3/2020, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul tema del mantenimento dei figli, laddove entrambi i coniugi abbiano redditi equivalenti.

E’ stata così cassata, con rinvio, una sentenza della Corte di Appello che aveva ridotto l’importo dell’assegno di mantenimento a carico del padre di una bambina.

La vicenda, in ...

Leggi tutto…
Mercoledi 25 Marzo 2020
Ricorso e controricorso in cassazione: termini e modalità di notifica
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 7454/2020, pubblicata il 19 marzo 2020, le Sezioni Unite della Cassazione si sono pronunciate in merito alla decorrenza del termine per la notifica del controricorso per cassazione da parte del resistente nel caso in cui il ricorso principale venga notificato alla stessa parte più volte, affermando che il suddetto termine decorre dalla prima notifica, salvo quest’ultima sia da ...

Leggi tutto…
Lunedi 23 Marzo 2020
Tributario: no all’impugnazione dell’intimazione di pagamento per motivi attinenti all’atto impositivo
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 3005/2020, pubblicata il 7 febbraio 2020, la Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla legittimità o meno dell’impugnazione, di un atto di intimazione di pagamento notificato dall’amministrazione giudiziaria, nel caso in cui il contribuente eccepisca vizi relativi all’atto prodromico (es. cartella di pagamento) che non è stato ...

Leggi tutto…
Mercoledi 18 Marzo 2020
Fallimento: termini e modalità per proporre opposizione allo stato passivo
Di Giovanni Iaria.

E’ noto che una volta intervenuto il fallimento di una società, i creditori di quest’ultima possono chiedere di essere ammessi al passivo del suddetto fallimento. La domanda deve essere trasmessa a mezzo pec all’indirizzo di posta elettronica certificata del curatore indicato nell’avviso che quest’ultimo deve inviare ai creditori ai sensi dell’art. 92 della legge ...

Leggi tutto…
Lunedi 16 Marzo 2020
Il giudice può ridurre fino al 50% l'importo del compenso se viene depositata la sola comparsa.
A cura della Redazione.

Si segnala l'ordinanza n. 3842/2020 con cui la Corte di Cassazione ribadisce la facoltà per il giudice di ridurre del 50% il compenso dell'avvocato in considerazione dell'attività svolta, che, nella specie, era consistita nella redazione della “sola” comparsa di costituzione.

Il caso: il Tribunale di Bari accoglieva la richiesta di liquidazione del compenso professionale proposta ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Marzo 2020
Si' all' opposizione tardiva a decreto ingiuntivo se manca in cancelleria il fascicolo monitorio
Di Anna Andreani.

Nella sentenza n. 4448/2020 la Corte di Cassazione chiarisce in quali casi è ammessa l'opposizione tardiva a decreto ingiuntivo.

Il caso: L'Impresa Edile F. s. r. l. Notificava in data 2 agosto 2010 a M. B. il decreto ingiuntivo emesso dal Giudice di pace di Strambino; l'ingiunto proponeva opposizione avverso il citato decreto monitorio con atto di citazione notificato all'anzidetta impresa il 18 ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Marzo 2020
Appello incidentale: come calcolare i termini di costituzione “a ritroso”.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 6386/2020, pubblicata il 6 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata su come computare i termini di costituzione “a ritroso” nel caso in cui in un giudizio di appello la parte appellata deve proporre l’appello incidentale.

NORMA DI RIFERIMENTO: ARTICOLO 343 C. P. C. I° comma : Modo e termine dell'appello incidentale

“L'appello ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Marzo 2020
Quantificazione dell'assegno di mantenimento all'ex coniuge che lavora in nero
Di Federica Ascione.

Con l’ordinanza n. 5603/2020 depositata il 28 febbraio 2020 la I sezione della Corte di Cassazione ha posto l’attenzione sulla tematica riguardante l’eventuale erogazione e quantificazione dell’assegno di mantenimento da versare alla ex moglie che lavora in nero, il cui reddito da lavoro non è pertanto quantificabile, non potendosi provare quale sia il suo effettivo guadagno.

Il ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Marzo 2020
I dati del PRA hanno valore solo presuntivo ai fini della prova della proprieta' di un veicolo
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 6385/2020, pubblicata il 6 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata su come può essere superata la presunzione di proprietà di un autoveicolo derivante dall’iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico.

IL CASO: Nella vicenda esaminata, un automobilista conveniva in giudizio innanzi al Giudice di Pace un altro automobilista e la sua ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.028 secondi