| Giovedi 21 Ottobre 2021 |
Non è applicabile la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida nel caso in cui l'imputato abbia cagionato un incidente stradale alla guida di un velocipede, mezzo per il quale non è prevista alcuna abilitazione alla guida.
In tal senso si è espressa la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 37548/2021.
Il caso: M. C. ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 21 Ottobre 2021 |
Con l'ordinanza interlocutoria n. 28871/2021 la Seconda sezione civile della Corte di Cassazione ha rimesso al vaglio delle Sezioni Unite la questione dibattuta della rilevanza e opponibilità dell'assegnazione della casa coniugale nel caso in cui l'immobile venga messo in vendita.
Il caso: Il Tribunale di Roma, nel 2014, pronunciava la separazione personale tra i coniugi Tizio e Caia, assegnando l' ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 20 Ottobre 2021 |
Con due ordinanze pubblicate a distanza di circa venti giorni l’una dall’altra (nr. 25940/2021 del 24 settembre 2021 e nr. 28227/2021 del 14 ottobre 2021), la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul rimedio esperibile nel caso in cui il Giudice nell’emettere la sentenza omette di disporre la distrazione delle spese in favore del difensore dichiaratosi antistatario. ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 18 Ottobre 2021 |
Con l’ordinanza n. 21925/2021, pubblicata il 30 luglio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all’applicabilità o meno alla costituzione in appello della proroga dei termini processuali, che scadono il sabato, al primo giorno seguente non festivo prevista dal quarto e quinto comma dell’art. 155 c. p. c.
IL CASO: nel caso esaminato dai giudici di ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 15 Ottobre 2021 |
Per la Cassazione l'accordo con cui l'avvocato e il cliente stabiliscono il compenso per l'attività professionale svolta dal primo deve avere la forma scritta a pena di nullità; l'art. 13 comma 2 della L. 247/2012 (Legge professionale) non ha abrogato l'art. 2233 c. c. comma 3 In tal senso si è espressa la Suprema Corte nell'ordinanza n. 24213/2021.
Il caso: l'Avv. Tizio propone ricorso ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 15 Ottobre 2021 |
La Corte di Cassazione nella sentenza n. 27904/2021 ritorna sull' annosa questione dei presupposti perchè permanga l'obbligo per i genitori di provvedere al mantenimento del figlio maggiorenne economicamente non autosufficiente.
Il caso: Il tribunale di Roma pronunciava la vcessazione degli effetti civili del matrimonio contratto da Tizio e Lucilla, confermava l'assegnazione della casa coniugale all'ex ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 14 Ottobre 2021 |
Se una parte disconosce la sottoscrizione di un documento prodotto in copia, la controparte che l'ha esibito deve depositare l'originale anche se c'è una "notevolissima somiglianza" tra le sottoscrizioni apposte sulla copia dell'atto e quelle in calce alla procura alle liti.
In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27402/2021.
Il caso: La sociatà Alfa ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 14 Ottobre 2021 |
Con l’ordinanza n. 27412/2021, pubblicata l’8 ottobre 2021, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla validità o meno, ai fini dell’interruzione della prescrizione, della notifica dell’atto di costituzione in mora al debitore presso il luogo di lavoro.
IL CASO: La vicenda sottoposta al vaglio della Suprema Corte di Cassazione nasce dal giudizio ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 13 Ottobre 2021 |
“L'assistenza alla redazione di un contratto, in quanto attività distinta dall'assistenza alla stipula – come emerge dalla già richiamata previsione secondo cui l'onorario è dovuto una sola volta anche in caso di redazione e successiva ssistenza alla stipula e alla redazione - deve essere retribuita a prescindere dall'avvenuta conclusione del contratto”.
Lo scorso 6 ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 13 Ottobre 2021 |
Con l'ordinanza n. 27527 dell' 11 ottobre 2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della problematica relativa alla responsabilità del Comune quale Ente custode delle strade, nella particolare ipotesi di incidente causato dalla caduta di un albero a seguito di nubifragio.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio, dinanzi al Tribunale di Sciacca, il Comune omonimo, allegando che, alla guida della sua ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 11 Ottobre 2021 |
Nell'ordinanza n. 24892/2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai profili di responsabilità dell'utilizzatore nel contratto di leasing.
Il caso: La societa' Delta s. r. l. e i garanti proponevano opposizione avverso il decreto con cui il Tribunale di Milano aveva ingiunto loro - in solido - di pagare la somma di 106. 745,66 Euro in favore della Alfa s. p. a. , a fronte del furto di ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 11 Ottobre 2021 |
Con l’ordinanza n. 27154/2021, pubblicata il 6 ottobre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla necessità o meno, ai fini della validità della notifica di un decreto ingiuntivo telematico, che venga allegata la procura alle liti del legale della parte ricorrente.
IL CASO: La vertenza prende le mosse da un decreto ingiuntivo che veniva notificato ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 8 Ottobre 2021 |
Con l'ordinanza n. 27054 del 6 ottobre 2021 la Corte di Cassazione chiarisce quale sia l'onere della prova a carico dell'Ente comunale qualora un ciclista assuma di essere caduto a causa di una buca nella strada ritenuta di competenza del Comune.
Il caso: Tizia conveniva in giudizio, innanzi al Giudice di Pace di Lodi, il Comune di Vizzolo Predabissi per ottenere il risarcimento del danno subito a seguito di ...
| Leggi tutto… |
| Venerdi 8 Ottobre 2021 |
Con l’ordinanza n. 26846/2021, pubblicata il 4 ottobre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità o meno della notifica del verbale di accertamento per violazione al codice della strada ad una società con la consegna a mani di un dipendente e non a mani del legale rappresentante di quest’ultima e senza l’invio della raccomandata informativa ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 7 Ottobre 2021 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26992 del 5 ottobre 2021 si pronunciamin merito alle conseguenze derivanti dalla mancata sottoposizione della bozza del CTU ai consulenti di parte.
Il caso: Caio e Sempronia convenivano in giudizio innanzi al Tribunale di La Spezia l'Azienda Sanitaria Locale ed i medici Tizio e Mevio, chiedendo il risarcimento del danno per il decesso del congiunto D. D. da ascrivere ...
| Leggi tutto… |
| Giovedi 7 Ottobre 2021 |
E’ esclusa la condanna dell’amministrazione finanziaria per lite temeraria nel caso in cui quest’ultima si costituisce nel processo tributario per comunicare l’avvenuto annullamento dell’atto impugnato.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 24841/2021, pubblicata il 15 settembre 2021.
IL CASO: La vertenza nasce dal ricorso ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 6 Ottobre 2021 |
Nell'ordinanza n. 25893/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del contratto di comodato, in particolare delle caratteristiche del comodato e dei motivi che possono giustificare la richiesta di restituzione dell'immobile prima della scadenza concordata.
Il caso: La Provincia di Forli'-Cesena concedeva in comodato alla societa' Alfa srl un immobile da adibire a uso rurale, dietro impegno della ...
| Leggi tutto… |
| Mercoledi 6 Ottobre 2021 |
La Cassazione ha confermato l'assegno di divorzio per la ex coniuge nonostante, quest'ultima, avesse intrapreso una convivenza con un altro uomo e ciò perchè il rapporto è stato ritenuto mancante di un concreto, significativo, progetto di vita, atteso che il nuovo compagno viveva perlopiù, nella propria abitazione anche con il figlio avuto da una precedente relazione.
E' questo il ...
| Leggi tutto… |
| Martedi 5 Ottobre 2021 |
Con l’ordinanza n. 26361/2021, pubblicata il 29 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla configurabilità o meno della responsabilità nei confronti del fisco del notaio che avendo ricevuto dalle parti al momento della stipula di un atto di compravendita di un immobile la somma per la registrazione dell’atto non provveda al versamento in ...
| Leggi tutto… |
| Lunedi 4 Ottobre 2021 |
Nell'ordinanza n. 26501/2021 la Corte di Cassazione chiarisce i termini entro cui deve essere presentata la domanda di ammissione allo stato passivo nel caso in cui l'udienza dei creditori sia stata fissata oltre i 120 giorni perentori.
Il caso: Tizia impugnava il decreto del Tribunale Palermo reiettivo della sua opposizione avverso il decreto di esecutività dello stato passivo del Fallimento Delta con ...
| Leggi tutto… |