Martedi 18 Marzo 2025
Pensione di reversibilità: criteri di ripartizione tra ex coniuge e coniuge superstite
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 5839 del 5 marzo 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei criteri che devono presiedere alla ripartizione della pensione di reversibilità tra l'ex coniuge divorziato e il coniuge superstite.

Il caso: Mevia conveniva in giudizio Lucilla, seconda moglie dell'ex marito, e l'INPS al fine di vedersi riconosciuta, ai sensi dell'art. 9, comma 3, L. n. 898 del 1970, la quota ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Marzo 2025
Casella pec del destinatario piena o inattiva: conseguenze
Di Carlo Totino.

Con ordinanza n°3703 del 13 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito che nel caso in cui l’indirizzo del destinatario risulti non valido o inattivo, la notifica a mezzo pec si intende perfezionata senza necessità di ulteriore invio.

Sommario Il caso La decisione Conclusioni Il caso

Con ricorso proposto presso la Commissione Tributaria Provinciale, ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Marzo 2025
Legge Pinto: nessun indennizzo all'avvocato antistatario
Di Giovanni Iaria.

Non ha diritto di ricevere l’indennizzo per l’irragionevole durata del processo l’avvocato che nel corso del giudizio si è dichiarato antistatario.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6070/2025, pubblicata il 6 marzo 2025.

IL CASO: La vicenda riguarda l’opposizione promossa da un avvocato, ai sensi dell’art. 5 ter della legge 89/2001, ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Marzo 2025
Il diritto al compenso del difensore d'ufficio di persona irreperibile
A cura della Redazione.

Ha diritto al compenso il difensore nominato d'ufficio di persona irreperibile anche se ha presenziato a udienze di mero rinvio Così ha disposto la Seconda sezione civile della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4539/2025.

Il caso: L'avv. Mevia chiedeva al Tribunale di Reggio Calabria – Sezione penale dibattimentale, la liquidazione dei compensi e il rimborso delle spese in relazione ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Marzo 2025
Fallimento: quando il fideiussore puo’ essere ammesso al passivo
Di Giovanni Iaria.

Il fideiussore (o altro coobbligato in solido con il fallito) ha diritto all’ammissione del proprio credito con riserva al passivo del fallimento o di altra procedura concorsuale del debitore principale prima ancora d'aver adempiuto il proprio debito nei confronti del creditore?

La questione è stata affrontata dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 5964, pubblicata il 6 marzo 2025.

...
Leggi tutto…
Martedi 11 Marzo 2025
Sì alla stipula di una polizza di tutela legale anche nel dissenso di un condomino
A cura della Redazione.

L’assemblea condominiale, nei limiti dell’art. 1135 c. c. , può validamente deliberare spese per coprire costi processuali inerenti le parti comuni, tra cui una polizza assicurativa di tutela legale, senza violare il diritto dei condomini dissenzienti.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4340/2025.

Il caso: Mevia conveniva in giudizio, ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Marzo 2025
Il mantenimento del figlio maggiorenne non è alternativo all'accoglimento in casa
Di Anna Andreani.

Non è ammissibile che il genitore obbligato al mantenimento possa scegliere unilateralmente di adempiere all'obbligo mediante accoglimento in casa del figlio da parte di uno gei genitori.

Così ha stabilito la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 3329 del 10 febbraio 2025.

Il caso:Il Tribunale di Torino accoglieva integralmente la domanda di Tizio nei confronti della di lui madre, Mevia. ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Marzo 2025
Il legittimo impedimento del difensore e il criterio della priorità temporale
Di Anna Andreani.

La decisione sulla richiesta di rinvio per legittimo impedimento postula una valutazione di merito circa il procedimento alla cui trattazione accordare preferenza, dovendosi bilanciare l’interesse difensivo e l’interesse pubblico alla celebrazione del processo; in tale ottica la priorità temporale è solo un parametro di valutazione, ma non richiede che l’impegno sia sorto prima, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Marzo 2025
Piano del consumatore: i soggetti legittimati ad impugnare il decreto di omologazione
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 5157/2025, pubblicata il 27 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all’individuazione dei soggetti legittimati ad impugnare il provvedimento di omologazione del piano del consumatore.

IL CASO: Nella vicenda esaminata, un debitore proponeva reclamo avverso il provvedimento con il quale il Tribunale, in composizione monocratica, aveva ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Marzo 2025
Targa modificata con nastro adesivo: integrata la falsità materiale
A cura della Redazione.

Integra il reato di falsità materiale, commessa dal privato in certificati o autorizzazioni amministrative (artt. 477 e 482 cod. pen), la condotta di colui che modifica i dati identificativi della targa della propria autovettura mediante applicazione di nastro adesivo.

In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione nella sentenza n. 5255/2025.

Il caso: il Tribunale di Pisa rigettava la richiesta ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Marzo 2025
Acquisto di immobile senza certificato di abitabilita’: conseguenze
Di Carlo Totino.

Con la sentenza numero 32944 del 17/12/2024 la Corte di Cassazione torna sul tema dell’acquisto di immobile senza licenza di abitabilità, confermando la sussistenza della vendita di aliud pro alio ogniqualvolta l'immobile compravenduto risulti caratterizzato da insanabili violazioni della legge urbanistica che lo rendono irrimediabilmente inutilizzabile.

La vicenda può così ...
Leggi tutto…
Venerdi 28 Febbraio 2025
Tributario: come calcolare il valore della lite per l'adesione agevolata
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 4961 del 25 febbraio 2025 la Corte di Cassazione, sezione tributaria, precisa le modalità di determinazione del valore della lite da assumere a base del calcolo per la definizione agevolata del contenzioso pendente ex art. 39 comma 12 d. l. 98/2011.

Il caso: Il CTR del Lazio confermava la pronuncia di primo grado, di rigetto del ricorso avverso il diniego di definizione agevolata ...

Leggi tutto…
Martedi 25 Febbraio 2025
Notifica atto a persona di famiglia: quando può ritenersi valida
Di Giovanni Iaria.

Come disposto dall’art. 139 del Codice di procedura civile, nel caso in cui il destinatario della notifica di un atto non viene trovato nella casa di abitazione o dove ha l’ufficio o esercita l’industria o il commercio, l’ufficiale giudiziario consegna copia dell’atto ad una persona di famiglia o addetta alla casa, all’ufficio o all’azienda, purchè non minore di ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Febbraio 2025
Valida la costituzione dell'appellante in modalità analogica?
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 3580/2025, pubblicata il 12 febbraio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla costituzione telematica in giudizio dell’appellante mediante il solo deposito cartaceo dell’atto di appello notificato a mezzo pec, senza il deposito degli originali o dei duplicati telematici.

IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Febbraio 2025
Domanda di consegna di documentazione bancaria: la competenza per valore
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 3359/2025 la Corte di Cassazione chiarisce quale sia ufficio giudiziario competente per valore in caso di ricorso per decreto ingiuntivo per la consegna di documentazione bancaria ex art. 119 comma 4 D. lgs. 385/1993.

Il caso: La società Alfa otteneva dal tribunale di Torino un decreto ingiuntivo con il quale si ingiungeva alla Banca Delta Spa di consegnare a parte ricorrente copia ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Febbraio 2025
Doveri ed obblighi del condomìnio, del condòmino e dell’amministratore
Di Carlo Totino.

Con due sentenze emesse a distanza di pochi giorni, la Corte d’Appello di Roma (sentenza n°37 del 03 gennaio 2025) e la Suprema Corte di Cassazione (sentenza n. 1002 del 15 gennaio 2025) hanno confermato il principio della parziarietà dei debiti condominiali, specificando le singole responsabilità di condomìnio, condòmini ed amministratore, introducendo interessanti ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Febbraio 2025
Per contestare il rilascio del mandato alle liti è necessaria la querela di falso
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 3653/2025, pubblicata il 13 febbraio scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul rimedio esperibile da parte del cliente dell’avvocato per contestare il conferimento a quest’ultimo del mandato alle liti.

I Giudici di legittimità hanno ribadito la necessità della querela di falso, non essendo sufficiente il disconoscimento della ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Febbraio 2025
No alla revoca dell'assegno di mantenimento al figlio maggiorenne che lavora part-time
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 3552 dell'11 febbraio 2025 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione dei presupposti in presenza dei quali il figlio maggiorenne mantiene il diritto a percepire un assegno di mantenimento da parte dei genitori.

Il caso: il Tribunale di Trani dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto da Tizio e Mevia, disponendo - fra l'altro - l'obbligo del padre ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Febbraio 2025
Obbligo di comunicare i nominativi dei condomini morosi: la legittimazione passiva
Di Anna Andreani.

L’obbligo di comunicazione previsto ultima parte dell'art. 63 disp. att. c. c. , comma 1, delinea un obbligo legale di cooperazione col terzo creditore che sarebbe posto direttamente in capo alla persona dell'amministratore, con la conseguenza che la legittimazione passiva deve ravvisarsi in capo alla persona dell’amministratore in proprio.

Tale principio è stato ribadito dalla Corte di ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Febbraio 2025
Assegno di mantenimento: l'onere probatorio del coniuge separato
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 3354 del 10 febbraio 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento dell'assegno di mantenimento al coniuge separato e dell'onere probatorio a suo carico,

Il caso: Tizio impugnava la sentenza con la quale il Tribunale di Palmi aveva pronunciato la separazione personale da Mevia, chiedendo che, in riforma della stessa sentenza, la separazione personale ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.017 secondi