Lunedi 7 Novembre 2022 |
In tema di spese giudiziali, il giudice deve liquidare in modo distinto spese ed onorari in relazione a ciascun grado di giudizio. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 32363/2022 .
Il caso: Tizia ricorre in Cassazione avverso la sentenza della CTR Campania, la quale, nell'accogliere l'appello proposto dalla contribuente in punto di spese di lite, aveva condannato ...
Leggi tutto… |
Venerdi 28 Ottobre 2022 |
Il giudice è tenuto a specificare quali siano i parametri di liquidazione del compenso in caso di scostamento apprezzabile dai parametri medi, tenendo in conto che il superamento dei valori minimi stabiliti in virtù delle percentuali di diminuzione, incontra il limite del secondo comma dell'art. 2233 cod. civ. , il quale vieta espressamente di liquidare somme prettamente simboliche, in spregio del ...
Leggi tutto… |
Lunedi 10 Ottobre 2022 |
I nuovi parametri entreranno in vigore il 23 ottobre 2022; aggiornate le applicazioni con i nuovi importi.
E' stato pubblicato sulla G. U. n. 236 del 8-10 2022 il Dm 13 agosto 2022 n. 147 con il «Regolamento recante modifiche al decreto 10 marzo 2014, n. 55, concernente la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense, ai sensi dell'articolo 13, comma 6, della ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 5 Ottobre 2022 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28460/2022 torna ad occuparsi delle “gravi ed eccezionali ragioni” che possono giustificare la compensazione delle spese.
Il caso: la Corte di Appello confermava la decisione resa dal Tribunale nel giudizio promosso da Tizio nei confronti dell'INPS, rigettando l'impugnazione proposta da Tizio avverso la statuizione resa dal Tribunale in punto spese di lite, ...
Leggi tutto… |
Lunedi 20 Giugno 2022 |
L’accordo tra il cliente e l’avvocato sui compensi spettanti a quest’ultimo per l’attività professionale svolta in favore del primo prevale, ai fini della liquidazione, sui parametri forensi e sulle tariffe. Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l’ordinanza 18967/2022, pubblicata il 13 giugno 2022.
IL CASO: Due avvocati agivano in giudizio innanzi alla Corte di ...
Leggi tutto… |
Lunedi 23 Maggio 2022 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 13707/2022 ribadisce il principio per cui la parte vittoriosa che non abbia partecipato al giudizio di appello non ha diritto al rimborso delle spese di lite.
Il caso: La Corte d'Appello di Bologna, quale giudice di rinvio, confermava la decisione resa dal Tribunale di Ferrara e accoglieva il ricorso ex art. 442 c. p. c. originariamente proposta da Tizio, al quale ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 18 Maggio 2022 |
In tema di spese processuali, la liquidazione dei compensi in applicazione del d. m. n. 55 del 2014 deve essere effettuata per ciascuna fase del giudizio.
Principio ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 15533 del 16 maggio 2022.
Il caso: la CTR- nell'accogliere l'appello proposto dalla contribuente Mevia in punto di spese di lite condannava la Regione Lazio al pagamento delle spese ...
Leggi tutto… |
Sabato 12 Febbraio 2022 |
Con delibera del 25 gennaio 2022 il CNF ha formulato una proposta di modifica ed integrazioni dei parametri forensi, di cui al D. M. 55/2014, che è stata sottoposta alla procedura di consultazione, che si è chiusa il 4 febbraio 2022, da parte dei Consigli dell’ordine territoriali, delle associazioni forensi maggiormente rappresentative, nonché delle competenti commissioni parlamentari. ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 13 Ottobre 2021 |
“L'assistenza alla redazione di un contratto, in quanto attività distinta dall'assistenza alla stipula – come emerge dalla già richiamata previsione secondo cui l'onorario è dovuto una sola volta anche in caso di redazione e successiva ssistenza alla stipula e alla redazione - deve essere retribuita a prescindere dall'avvenuta conclusione del contratto”.
Lo scorso 6 ...
Leggi tutto… |
Lunedi 4 Ottobre 2021 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 26389/2021 torna ad occuparsi dei ciriteri e dei parametri che devono presiedere all'ccertamento ed alla quantificazione dell'assegno di divorzio.
Il caso: Il Tribunale di Salerno, dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario, contratto da Tizio e Caia, assegnava la casa coniugale a quest'ultima ed ha poneva a carico del coniuge Tizio ...
Leggi tutto… |
Lunedi 12 Luglio 2021 |
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione nella sentenza n. 19427/2021 fa chiarezza in merito alle procedure azionabili dall'avvocato per il recupero dei propri compensi professionali.
Il caso: il Procuratore generale presso la Corte di cassazione ha chiesto a questa Corte che, ai sensi del comma 10 dell'art. 363 cod. proc. civ. , siano enunciati nell'interesse della legge i principi di diritto ai quali il ...
Leggi tutto… |
Venerdi 28 Maggio 2021 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14483 del 26 maggio 2021 ha cassato la sentenza del tribunale che non ha provveduto a liquidare il compenso dell'avvocato per le fasi della trattazione e della decisione.
Il caso: Il tribunale accoglieva l'appello che Tizio aveva proposto nei confronti della sentenza con la quale il giudice di pace, pur accogliendo l'opposizione proposta dallo stesso avverso il ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 21 Aprile 2021 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10206 del 16 aprile 2021 si pronuncia in merito agli importi che devono essere liquidati all'avvocato a titolo di compenso per l'attività svolta qualora in sede di appello non abbia luogo la fase di istruttoria e di trattazione.
Il caso: Tizia ha agiva in giudizio nei confronti della società Delta S. r. l. per ottenere il risarcimento dei danni derivanti ...
Leggi tutto… |
Lunedi 5 Aprile 2021 |
Con delibera del 19 febbraio 2021 il Consiglio Nazionale Forense si è pronunciato in merito alla possibilità per gli avvocati di accedere al procedimento monitorio per ottenere la liquidazione delle parcelle producendo a tal fine il parere di congruità reso dal Consiglio dell'ordine di appartenenza.
Il caso: il COA di Torino, con propria delibera del 10 febbraio 2021 (prot. n. 1842/2021), ...
Leggi tutto… |
Venerdi 4 Dicembre 2020 |
Con l’ordinanza 27305/2020, pubblicata il 30 novembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata su come deve essere determinato il valore della causa ai fini della liquidazione dei compensi professionali dovuti dal cliente al proprio avvocato per le prestazioni svolte in favore di quest’ultimo nel caso in cui il giudizio si concluda anticipatamente con una transazione.
IL CASO: Un ...
Leggi tutto… |
Giovedi 30 Luglio 2020 |
Con l’ordinanza n. 15503/2020, pubblicata il 21 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura del procedimento per l’equa riparazione derivante dall’irragionevole durata del processo previsto dalla c. d. legge Pinto e su come vanno liquidati i compensi dell’avvocato nel suddetto procedimento.
IL CASO: Nella vicenda esaminata, la Corte di Appello nel decidere ...
Leggi tutto… |
Lunedi 16 Marzo 2020 |
Si segnala l'ordinanza n. 3842/2020 con cui la Corte di Cassazione ribadisce la facoltà per il giudice di ridurre del 50% il compenso dell'avvocato in considerazione dell'attività svolta, che, nella specie, era consistita nella redazione della “sola” comparsa di costituzione.
Il caso: il Tribunale di Bari accoglieva la richiesta di liquidazione del compenso professionale proposta ...
Leggi tutto… |
Martedi 11 Febbraio 2020 |
Il rapporto intercorso tra una società assicurativa, banca o Ente (cd “committenti forti”) con avvocati definiti “fiduciari” va sì qualificato ai sensi dell’art. 2229 c. c. , ma non va più regolato ai sensi dell’art. 2233 cc ovvero dagli accordi convenzionali bensì dall’art. 13- bis Legge Professionale che è lex specialis.
La norma ...
Leggi tutto… |
Lunedi 9 Settembre 2019 |
Il fatto.
Il nostro assistito G. A. C. ha radicato una causa presso il Tribunale di Torino per chiedere la revisione ex art 69 delle disp at. cc. delle tabelle millesimali applicate in un suo immobile sito nel Condominio di via *.
Si è opposto il Condominio affermando che l'attore non aveva seguito la giusta procedura in quanto avrebbe dovuto impugnare la delibera che approvava la ...
Leggi tutto… |
Giovedi 29 Agosto 2019 |
Con l’ordinanza n. 20547/2019, pubblicata il 30 luglio 2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle modalità di determinazione del compenso professionale dell’avvocato nel caso in cui una causa di valore determinato venga transatta.
IL CASO: la vicenda prende spunto dal ricorso promosso da un avvocato che richiedeva il riconoscimento dei propri compensi professionali per ...
Leggi tutto… |