Mercoledi 22 Giugno 2016
Testamento olografo e errata datazione: potere di rettifica del giudice
Di Anna Andreani.

In materia di successioni e testamento si segnala la sentenza n. 10613 del 23/05/2016 con cui la Corte di Cassazione affronta la questione della validità o meno delle disposizioni testamentarie nell'ipotesi in cui sia indicata una data errata.

Con atto di citazione M. D. conveniva in giudizio L. L. , in proprio e quale procuratore generale di L. T. , e Ma. Gi. , quale procuratore generale di L. A. , ...

Leggi tutto…
Martedi 21 Giugno 2016
Solo la prova dello stato di bisogno fa scattare il reato di omessa assistenza
Di Anna Andreani.

La VI Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 23010 del 31/05/2016 torna sulla questione della sussistenza del reato di violazione degli obblighi assistenziale ex art. 570 c. p. in mancanza del presupposto dello stato di bisogno.

In primo grado l'imputato veniva condannato alla pena di due mesi di reclusione e 200,00 Euro di multa per il reato di cui all'art. 570 c. p. , comma 2, n. 2 per ...

Leggi tutto…
Lunedi 20 Giugno 2016
Separazione coniugi: quando è possibile l'assegnazione parziale della casa
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 11783 dell'08/06/2016 ribadisce alcuni principi in materia di assegnazione della casa familiare in relazione alla presenza o meno di una forte conflittualità tra i coniugi separati.

Nell'ambito di un procedimento di separazione personale, Il Tribunale dichiarava la separazione dei coniugi C e Da. , rigettando le reciproche domande di addebito e affidando i tre ...

Leggi tutto…
Venerdi 17 Giugno 2016
Gratuito patrocinio penale: il CNF elabora i parametri standard
Di Anna Andreani.

Il CNF in data 08/06/2016 ha inviato ai Presidenti dei COA e ai Presidenti delle Unioni Regionali Forensi una circolare contenente il Protocollo d'intesa per la liquidazione standardizzata degli onorari dei difensori dei soggetti ammessi al patrocinio a spese dello Stato in ambito penale.

Nella circolare il CNF auspica che lo schema del Protocollo venga adottato tramite accordi con l'Autorità ...

Leggi tutto…
Giovedi 16 Giugno 2016
Natura dei termini per la notifica nel rito camerale.
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l' ordinanza n. 11770 dell' 08/06/2016 affronta la questione delle conseguenze processuali in caso di mancata notifica del ricorso d'appello entro il termine fissato dal giudice.

Nel caso in esame, la ricorrente proponeva appello avverso la sentenza di separazione personale del Tribunale al fine di ottenere l'aumento del contributo per ciascun figlio ed il riconoscimento di un ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Giugno 2016
Spese di lite: il generico riferimento a precedenti discordanti non legittima la compensazione
Di Anna Andreani.

La Commissione Tributaria Regionale del Lazio, nell'ambito di un procedimento d'appello, con sentenza depositata il 26. 6. 2014, dichiarava estinto il giudizio promosso da O. F. relativo alla revoca del beneficio prima casa per alienazione dell'immobile senza riacquisto nei termini di legge, e compensava le spese, ritenendo che sulla questione nodale del giudizio, relativa all'operatività della proroga di ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Giugno 2016
Pubblicato l'indice Istat di Maggio 2016
A cura della Redazione.

Lieve aumento dell'indice Istat. Cala leggermente l'inflazione acquisita ma resta la deflazione.

L'indice Istat FOI del mese di maggio 2016, utilizzato nelle rivalutazioni di legge dei valori monetari, come ad esempio l'affitto, la pensione, l'assegno di mantenimento per il coniuge separato o il risarcimento del danno biologico, è risalito leggermente di un decimo di punto tornando a quota 99,7.

...
Leggi tutto…
Martedi 14 Giugno 2016
Negoziazione assistita: pronti i modelli del CNF utili per la procedura
Di Anna Andreani.

In data 26/05/2016 il Presidente del CNF ha inaugurato la prima giornata nazionale dedicata alla procedura della negoziazione assistita.

Nel comunicato stampa si legge che “La negoziazione assistita capovolge l’ideologia deviata della rincorsa verso l’individuazione di strumenti di deflazione basati sui costi alti di accesso alla giustizia e sulla penalizzazione della professione. Siamo ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Giugno 2016
Nuovi obblighi assicurativi per gli avvocati: schema del decreto ministeriale
Di Anna Andreani.

Il Ministero della Giustizia ha inviato nei giorni scorsi al CNF, per il relativo parere, la bozza del decreto ministeriale recante le condizioni essenziali e i massimali minimi delle polizze assicurative che gli avvocati saranno tenuti a stipulare per la responsabilità civile e l'assicurazione contro gli infortuni ex art. 12 della L. 31/12/2012 n. 247 (Nuova disciplina dell'ordinamento della professione ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Giugno 2016
Notifiche della cancelleria: l'avvocato deve controllare il proprio account di PEC
Di Anna Andreani.

La Terza Sezione Civile del Tribunale di Milano con provvedimento del 20 aprile 2016 decide in senso sfavorevole al difensore la questione della mancata conoscenza di una comunicazione PEC della cancelleria per “casella piena”.

Nel corso di un procedimento esecutivo per rilascio promosso dal professionista delegato e custode di un immobile sottoposto a pignoramento, viene proposto reclamo avverso ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Giugno 2016
Convivenze di fatto: le prime indicazioni del Ministero dell'Interno
Di Anna Andreani.

Com'è noto, nella Gazzetta Ufficiale n. 118 del 21/05/2016 è stata pubblicata la Legge 20 maggio 2016 n. 76 recante la “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e la disciplina delle convivenze”, che è entrata in vigore in data 5 giugno 2016.

In particolare, la legge dedica alle convivenze di fatto i commi da 36 a 65: per “conviventi di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Giugno 2016
Nuove funzionalità nelle applicazioni
A cura della Redazione.

Come forse molti avranno notato, recentemente abbiamo apportato alcuni miglioramenti al layout del sito e alle maschere delle applicazioni, con particolare riguardo ai dispositivi mobili, introducendo alcune nuove caratteristiche che speriamo possano risultare utili.

Contestualmente sono stati uniformati alcuni comportamenti nella navigazione e nell'utilizzo delle utility di calcolo, operazione che si ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Giugno 2016
Errore nel deposito telematico: quando è ammessa la rimessione in termini?
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Milano, Sezione Lavoro, con ordinanza del 10 maggio 2016 ha ammesso la rimessione in termini, sussistendone i presupposti, anche in presenza di deposito telematico rifiutato dalla cancelleria per “errore fatale”.

La difesa del resistente fa istanza per rimessione in termini deducendo che:

in data 28 aprile effettuava il deposito telematico della memoria di costituzione ...

Leggi tutto…
Lunedi 6 Giugno 2016
Competenza territoriale e termini perentori nella mediazione
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Napoli con la sentenza del 14/03/2016 esamina due questioni in tema di mediazione obbligatoria: gli effetti della domanda di mediazione delegata proposta dinanzi ad un organismo territorialmente incompetente e la natura del termine di 15 gg. per la proposizione della domanda.

Nell'ambito di un procedimento di sfratto per morosità, i proprietari di una unità immobiliare condotto ...

Leggi tutto…
Mercoledi 1 Giugno 2016
Separazione: l'infedeltà come causa presunta della crisi coniugale, salvo prova contraria
Di Anna Andreani.

Sentenza n. 10823 del 25 maggio 2016: la Suprema Corte affronta la questione del nesso eziologico tra infedeltà e separazione e della individuazione del soggetto onerato della prova circa la sua insussistenza.

Il caso: la sig. ra B. conveniva dinanzi al Tribunale il proprio coniuge, sig. T. , per ottenere la separazione personale, con assegnazione a sè della casa coniugale, affidamento condiviso ...

Leggi tutto…
Martedi 31 Maggio 2016
Per la Cassazione la postdatazione rende nullo l'assegno
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 10710 del 24 maggio 2016 torna sulla problematica relativa alla validità o meno dell'assegno postdatato.

Nel caso in esame, B. proponeva opposizione al decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale con il quale veniva ingiunto all'opponente e al sig. U. di pagare, in favore di T. , la somma di 41. 500. 000 oltre interessi legali e spese del procedimento monitorio. ...

Leggi tutto…
Lunedi 30 Maggio 2016
Processo esecutivo: il tardivo deposito dell'attestazione di conformita' è irrilevante
Di Anna Andreani.

Si segnala una interessante ordinanza del Tribunale di Bari del 4 maggio 2016 in merito alle conseguenze della mancato/tardivo deposito dell' attestazione di conformità delle copie degli atti nell'ambito di un procedimento di esecuzione.

Com'è noto l'art. 543 IV comma c. p. c. prevede che “Eseguita l’ultima notificazione, l’ufficiale giudiziario consegna senza ritardo al ...

Leggi tutto…
Venerdi 27 Maggio 2016
Giudici di Pace: sciopero dal 6 all'11 giugno contro la recente riforma della magistratura onoraria
Di Anna Andreani.

L'Unione Nazionale Giudici di Pace e l'Associazione Nazionale Giudici di Pace con comunicato del 24/05/2016 hanno proclamato lo sciopero della categoria dal 6 all' 11 giugno 2016.

Nel documento reso noto agli organi di stampa gli organismi rappresentativi della categoria esprimono “il grave disagio della categoria per essere costretta, dinanzi al comportamento lesivo ed omissivo del Ministro della ...

Leggi tutto…
Giovedi 26 Maggio 2016
Mediazione: l'inerzia della parte dopo il rinvio del giudice determina l'improcedibilità della domanda
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 1645/2016 la Terza sezione civile del Tribunale di Firenze si pronuncia in merito ad una ipotesi di improcedibilità della domanda per mancato esperimento della procedura di mediazione.

Nel caso specifico, l'attore conveniva in giudizio una banca e chiedeva all'intestato Tribunale di accertare numerosi profili d’illegittimità (applicazione d’interessi ultralegali ...

Leggi tutto…
Mercoledi 25 Maggio 2016
Tribunale di Torino: sì alla bigenitorialità ma nel rispetto della volontà del minore
Di Anna Andreani.

Si segnala un decreto della VII Sez. civ. del Tribunale di Torino, resa in data 4 aprile 2016 in tema di bigenitorialità e di diritto/dovere di visita del genitore a fronte del rifiuto del minore.

In sede di separazione consensuale il Tribunale disponeva in favore del padre, genitore non collocatario, un ampio regime di visite con la figlia minore.

Con successivo ricorso il padre, dopo aver ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.005 secondi