Lunedi 16 Novembre 2015
PEC ed elezione di domicilio in cancelleria: a quale indirizzo notificare un atto?
Di Anna Andreani.

La Cassazione, con la sentenza n. 22892/2015, decide una questione relativa alla notifica di un atto nell'ipotesi particolare in cui il difensore abbia eletto domicilio presso la cancelleria e indicato nel proprio atto la PEC.

La Corte di Appello, accogliendo l'opposizione ex art. 5-ter legge n. 89/01 proposta dal Ministero della Giustizia, rigettava la domanda di equa riparazione proposta da M. M. e N. A. in ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Novembre 2015
Pubblicato l'indice Istat di Ottobre 2015
A cura della Redazione.

Pubblicato dall'ISTAT l'indice FOI relativo al mese di ottobre.

L'indice Istat FOI del mese di ottobre 2015, utilizzato nelle rivalutazioni dei valori monetari, tra cui gli affitti, le pensioni o l'assegno di mantenimento per il coniuge separato, sale di alcuni decimi di punto a quota 107,2.

Per la prima volta da diversi mesi a questa parte la variazione annuale rispetto allo stesso mese dell'anno ...

Leggi tutto…
Venerdi 13 Novembre 2015
Separazione coniugi: se si deve pagare il mutuo, niente assegno di mantenimento
Di Anna Andreani.

Giudizio di separazione: il tribunale dichiara la separazione dei coniugi, respinge la richiesta di addebito e condanna il marito a corrispondere alla moglie un assegno di mantenimento di 200,00.

La moglie propone appello chiedendo che le venga riconosciuto un assegno di € 1. 300,00, oltre all'accoglimento della domanda di addebito; il marito propone appello incidentale reiterando la richiesta di ...

Leggi tutto…
Giovedi 12 Novembre 2015
Risoluzione del contratto e obbligo di restituzione: no automaticità della rivalutazione
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22664/2015 conferma l'orientamento prevalente in materia di interessi e rivalutazione monetaria su debiti di valuta.

Brevemente: la controversia de quo ha ad oggetto la risoluzione di un contratto preliminare di compravendita di un immobile stipulato tra le parti per colpa del promittente venditore, con conseguente condanna di quest’ultimo al risarcimento del ...

Leggi tutto…
Mercoledi 11 Novembre 2015
Lite tra avvocato e cliente per il compenso: no negoziazione assistita, sì mediazione
Di Anna Andreani.

Per l'avvocato non sempre la negoziazione assistita è condizione di procedibilità della domanda contro il cliente per il recupero del compenso.

Il Tribunale di Milano, con l'ordinanza del 14/10/2015, si pronuncia in merito alla necessarietà o meno dell'invito alla negoziazione assistita nell'ambito di una controversia tra avvocato e cliente per il pagamento degli onorari, quale condizione di ...

Leggi tutto…
Martedi 10 Novembre 2015
Giudizio di appello: quali conseguenze per l'appellato contumace
Di Anna Andreani.

Cassazione, sez. VI Civile – 2, ordinanza n. 22461 del 04/11/2015.

La fattispecie in esame, di un certo interesse, decisa dalla Corte di Cassazione con la ordinanza n. 22461/2015, attiene alle conseguenze derivanti dalla mancata costituzione in appello del convenuto, vittorioso in primo grado.

Il sig. B. M. conveniva in giudizio innanzi al giudice di pace una società di autotrasporti per ...

Leggi tutto…
Lunedi 9 Novembre 2015
Convivenza more uxorio e rimborsabilità delle spese sostenute dall'ex
Di Anna Andreani.

Nei rapporti di convivenza more uxorio capita spesso che uno dei due conviventi sostenga delle spese ingenti per l'acquisto e/o la ristrutturazione di immobili di proprietà dell'altro o per l'acquisto di mobili e suppellettili di arredamento che poi, cessata la convivenza, rimangono nel possesso dell'ex convivente.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 18632/2015 analizza la fattispecie, ...

Leggi tutto…
Venerdi 6 Novembre 2015
Avvocati: ancora non obbligatoria l'assicurazione
A cura della Redazione.

Il COA di Catanzaro ha inviato al CNF una richiesta di parere in merito alla obbligatorietà o meno della assicurazione professionale a copertura dell'attività svolta dai praticanti nell'esercizio della professionale ex art. 12 comma 2 della L. 247/2012.

In particolare il COA chiedeva di sapere se l'assicurazione obbligatoria a copertura dell'attività svolta dai praticanti ...

Leggi tutto…
Giovedi 5 Novembre 2015
Sì al danno biologico jure haereditario se c'è consapevolezza della fine
Di Anna Andreani.

Con l' ordinanza n. 20767/2015 la Corte di Cassazione torna sulla delicata questione del danno biologico patito dalla vittima di un sinistro stradale e sulla sua trasmissibilità agli eredi jure haereditario.

In una causa promossa dalla madre e dal fratello della vittima contro il proprietario, il conducente e la compagnia di assicurazione del veicolo sul quale la vittima era trasportata al momento ...

Leggi tutto…
Cassazione: sentenza n. 21318 del 21/10/2015.
Mercoledi 4 Novembre 2015
Unico fatto lesivo con frazionamento di domande a giudici diversi: conseguenze
Di Anna Andreani.

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21318/2015, si è occupata della questione della ammissibilità di più azioni risarcitorie in presenza di un danno derivante da un unico fatto illecito.

Il danneggiato in un sinistro stradale cita in giudizio il danneggiante nonché la compagnia di assicurazione nel 2005 per ottenere il risarcimento dei danni materiali al proprio motociclo ...

Leggi tutto…
Mercoledi 4 Novembre 2015
Giudici di Pace: confermato lo sciopero di novembre
A cura della Redazione.

Oggetto della protesta è il DDL di riforma della Magistratura (S-1738) ed alcune norme inserite nella legge di stabilità.

L'Unione Nazionale Giudici di Pace e l'Associazione Nazionale dei Giudici di Pace, con un comunicato del 3 novembre 2015, hanno proclamato uno sciopero nazionale di categoria a partire dal 23 fino al 30 novembre 2015.

Secondo quanto si legge nel comunicato le azioni ...

Leggi tutto…
Martedi 3 Novembre 2015
Prescrizione dei tributi erariali

Ultime novita' dalla Cassazione.

Una questione molto dibattuta in sede di contenzioso tributario è, senza dubbio, quella sulla prescrizione dei tributi erariali (IRPEF, IRAP, IVA, ecc. ). In particolare, ci si chiede se il termine di prescrizione del tributo da considerare, a seguito della notifica di una cartella di pagamento che non sia stata oggetto di opposizione, sia quello quinquennale ovvero ...

Leggi tutto…
Lunedi 2 Novembre 2015
PCT : nuova circolare del Ministero della Giustizia sugli adempimenti di cancelleria
Di Anna Andreani.

Con la Circolare del 23/10/2015 il Ministero della Giustizia ha dettato una serie di adempimenti di cancelleria relativi al PCT, in sostituzione delle precedenti circolari della Direzione Generale (Circ. del 27/06/2014 e Circ. del 28/10/14).

In primis la circolare riassume, alla luce delle disposizioni normative recenti, il regime della modalità del deposito degli atti processuali di parte, che ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Ottobre 2015
Gratuito patrocinio: nessun aumento anche se l'incarico è difficile e complesso.
Di Anna Andreani.

L'avvocato di un imputato ammesso al gratuito patrocinio propone ricorso per cassazione avverso il provvedimento con il quale la Corte di Assise di appello di Milano confermava il decreto presidenziale di liquidazione degli onorari impugnato dall'attuale ricorrente.

Il summenzionato provvedimento ha negato al legale il riconoscimento dell'aumento del massimo previsto dalla tariffa penale (D. M. n. 127/2004 ...

Leggi tutto…
Giovedi 29 Ottobre 2015
PCT: interruzione dei servizi informatici
Di Anna Andreani.

Pubblichiamo la comunicazione dell'ufficio stampa del CNF con relativo allegato.

"Si trasmette la comunicazione ricevuta dalla Direzione generale per i servizi informativi automatizzati -DGSIA- del Ministero della Giustizia, inerente alla interruzione dei servizi informatici del settore civile a partire dalle ore 17. 00 di domani 30 ottobre. Si pone l'attenzione sulla circostanza che, durante l ...

Leggi tutto…
Cassazione Civile S.U. Sentenza n. 18077 del 15/09/2015.
Mercoledi 28 Ottobre 2015
Avvocati: quando si prescrive l'azione disciplinare
Di Anna Andreani.

Le Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza n. 18077/2015 intervengono in materia di procedimento disciplinare nei confronti di un avvocato, al quale il CNF ha applicato la sanzione della sospensione per quattro mesi.

Il legale propone ricorso per Cassazione avverso la decisione del CNF, che ha confermato la decisione del COA territoriale, contestandone la legittimità, sulla considerazione che ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Ottobre 2015
Casa familiare all'ex convivente: detentore qualificato o occupante sine titulo?
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 17971/2015 la Corte di Cassazione torna sulla questione della rilevanza nei confronti dei terzi del provvedimento di assegnazione della casa, adibita a residenza familiare, al genitore collocatario dei figli minori, nell'ambito di un rapporto tra ex conviventi.

In primo grado una società immobiliare, che aveva acquistato da un terzo un'immobile adibito ad uso abitativo, chiedeva ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Ottobre 2015
PCT: numero di RG errato? Possibile la rimessione in termini
Di Anna Andreani.

Si segnala una interessante decisione del Tribunale di Pescara del 2 ottobre 2015 in tema di PCT e di rimessione in termini per il deposito telematico degli atti, decisione che ci si auspica possa costituire un valido precedente per casi analoghi.

Nel caso di specie, un avvocato deposita mediante invio telematico la propria comparsa di costituzione e risposta l'ultimo giorno utile, il 26/06/2015 alle h. ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Ottobre 2015
Incentivi fiscali per negoziazione assistita o arbitrato
Di Anna Andreani.

Un comunicato stampa del Ministero della Giustizia del 16 ottobre 2015 ha annunciato che il Ministro Orlando ha firmato un decreto interministeriale in attuazione del D. L. 27 giugno 2015, n. 83 , convertito con modificazioni nella L. 132/2015, recante “misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria”, che ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Ottobre 2015
Danno morale: sì al risarcimento se c'è un forte legame affettivo
Di Anna Andreani.

Il caso: nell'ambito di un procedimento penale per omicidio colposo, il conducente di un auto viene condannato, in appello, a otto mesi di reclusione per omicidio colposo aggravato per aver investito un pedone che stava attraversando sulle strisce pedonali.

Il conducente propone ricorso per Cassazione avverso la sentenza di secondo grado deducendo: a) violazione di legge e contradditorietà di ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.026 secondi