Mercoledi 15 Maggio 2019
L'istanza di rinvio del difensore deve essere giustificata dalla impossibilità ad uscire di casa.
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 20513 del 13 maggio 2019 la V° Sezione Penale della Corte di Cassazione si pronuncia in tema di legittimo impedimento del difensore e di ciò che deve attestare il certificato medico affinchè sia accolta l'istanza di rinvio.

Il caso: Nell'ambito di un giudizio avanti alla Corte di legittimità, in relazione alla udienza del 22 gennaio 2019 il difensore di fiducia ...

Leggi tutto…
Mercoledi 15 Maggio 2019
Differenze tra l’assegno ordinario d’invalidita’ e l’assegno d’invalidita’ civile.
Di Luca Tortora.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11709 del 03 maggio 2019 ha chiarito la nozione di “capacità di lavoro che deve essere ridotta a meno di un terzo in occupazione confacenti alle attitudini dell’assicurato”

L’art. 1 della 222/84 disciplina l’assegno ordinario d’invalidità civile; il comma 1 di tale articolo individua il requisito medico –legale ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Maggio 2019
Breve interruzione dei servizi informatici del settore civile
A cura della Redazione.

Si comunica che per urgenti ed improrogabili interventi sui sistemi potrà verificarsi una breve interruzione dei servizi informatici dei sistemi del civile della durata stimata di alcuni minuti, nella fascia oraria 09:00-13:00 di sabato 18 maggio 2019. I sistemi che potrebbero risultare temporaneamente indisponibili sono:

Portale dei Servizi Telematici tutti gli uffici giudiziari, compresi i ...
Leggi tutto…
Martedi 14 Maggio 2019
Quale contenuto deve avere l'opposizione a cartella di pagamento per violazione al CdS?
Di Giovanni Iaria.

E’ ammissibile l’opposizione a cartella di pagamento per violazioni al codice della strada con la quale si contesta la mancata notifica del verbale presupposto senza dedurre vizi che riguardano il merito della pretesa sanzionatoria? A questa domanda ad oggi non è stata ancora data una risposta univoca.

Infatti sulla questione, all’interno della stessa Corte di Cassazione, si sono ...

Leggi tutto…
Martedi 14 Maggio 2019
Il danno da fermo tecnico non e' presunto ma deve essere provato.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 9348/2019 la III Sezione della Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul c. d. fermo tecnico, in relazione all'onere probatorio che grava sul conducente che ne chiede il rimborso.

Il caso: F. S. conveniva avanti al Giudice di Pace M. M. e la compagnia di assicurazione per sentirli condannare al risarcimento dei danni subiti al motociclo Honda di proprietà della ricorrente, ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Maggio 2019
Straining e mobbing: un minus rispetto ad un plus
Di Luca Tortora.

La Suprema Corte con l’ordinanza n. 10725 del 17 aprile 2019 ribadisce alcuni principi ormai consolidati in giurisprudenza in tema di mobbing lavorativo.

Per mobbing si intende una condotta tenuta dal datore di lavoro, o da anche da un superiore gerarchico del prestatore di lavoro subordinato, sistematica e protratta nel tempo e che abbia il contenuto di comportamenti ostili e prevaricatori nei ...

Leggi tutto…
Lunedi 13 Maggio 2019
L'oggetto sociale esclusivo o prevalente delle start-up innovative.
Di Franco Borrini.

Cosa è una start-up innovativa? La start-up innovativa è una società di capitali tipicamente SRL, che può costituirsi anche sotto la veste giuridica di cooperativa. La Startup innovativa ha come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.

La Startup innovativa ha una serie ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Maggio 2019
Scioglimento della comunione ereditaria; la domanda giudiziale interrompe l'usucapione?
Di Giovanni Iaria.

La domanda giudiziale avente ad oggetto lo scioglimento della comunione ereditaria è atto idoneo ad interrompere l’usucapione? A questa domanda ha fornito la risposta la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11476/2019, pubblicata il 30 aprile scorso. Secondo i giudici di legittimità, l’usucapione è interrotto tutte le volte che nella domanda giudiziale di scioglimento ...

Leggi tutto…
Venerdi 10 Maggio 2019
Compenso avvocati: onere della prova per il difensore d'ufficio di residente all'estero e titolo esecutivo europeo
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 11720 del 3 maggio 2019 la Cassazione si pronuncia in tema di patrocinio a spese dello Stato, individuando quali oneri incombono sul difensore d'ufficio di una parte assistita straniera per poter richiedere la liquidazione del compenso.

Il caso: l'Avv. T. proponeva opposizione avverso l'ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Bari, che aveva rigettato la richiesta di compenso per ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Maggio 2019
Nessun obbligo per il Notaio di accertare il rilascio di autorizzazioni amministrative
Di Giovanni Iaria.

Il notaio incaricato di stipulare un contratto di affitto di ramo d’azienda non è obbligato a verificare presso l’amministrazione la sussistenza o meno dei presupposti per rilascio della licenza commerciale al locale concesso in affitto. Infatti, in assenza di specifico incarico affidato dai contraenti al notaio, non è possibile desumere dai (diversi) obblighi relativi alle visure ...

Leggi tutto…
Giovedi 9 Maggio 2019
Compilazione del modello 730: nuovo tutorial “Entrate in video”
Di Luca De Franciscis.

Per la dichiarazione dei redditi con modello 730 l’Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori servizi al fine di agevolarne la compilazione. In particolare per il 730 precompilato, con il comunicato del 2 maggio 2019, rende noto che in poco più di due settimane 1,2 milioni di cittadini hanno visualizzato la propria dichiarazione dei redditi precompilata per consultare i dati caricati dal Fisco.

...
Leggi tutto…
Mercoledi 8 Maggio 2019
L'omessa audizione del minore da parte del giudice deve essere motivata con rigore
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 10776/2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto del minore ad essere ascoltato nei procedimenti che lo riguardano e dell'obbligo per il giudice di dare adeguata motivazione in caso di omessa audizione.

Il caso: Nell'ambito di un procedimento per il mantenimento e affidamento di minori, il Tribunale disponeva l'affidamento condiviso dei due figli minorenni con collocamento ...

Leggi tutto…
Mercoledi 8 Maggio 2019
Organi di controllo nelle srl: nuove regole per la nomina del revisore.
Di Franco Borrini.

Le principali novità per le SRL sono contenute nell’art. 378 dello schema – anch’esso applicabile dal 30° giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta del provvedimento (art. 388) – che sostituisce il comma 3 dell’art. 2477 c. c. , ampliando la casistica obbligatoria per la nomina dell’organo di controllo (sindaco unico o collegio sindacale) o del revisore a ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Maggio 2019
Natura decisoria del decreto di liquidazione del compenso del difensore di soggetto ammesso al gratuito patrocinio.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 17668 del 29 aprile 2019 la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito al diritto del difensore di percepire il compenso liquidatogli dal giudice anche in caso di revoca dell'ammissione al Patrocinio a spese dello Stato.

Il caso: G. M. L. nella sua qualità di difensore di un imputato ammesso al Patrocinio a spese dello Stato, propone ricorso per cassazione ...

Leggi tutto…
Martedi 7 Maggio 2019
Diritto del soccombente al rimborso di quanto pagato sulla base di sentenza poi riformata e prescrizione
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 6942/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla decorrenza del termine di prescrizione del diritto alla restituzione delle somme che il soccombente abbia versato in esecuzione della sentenza di primo grado, successivamente riformata.

IL CASO: la vicenda approdata all’esame della Corte di Cassazione nasce dalla richiesta di restituzione delle somme che ...

Leggi tutto…
Lunedi 6 Maggio 2019
Presunzione di comunione del conto corrente cointestato e onere della prova
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 11375/2019, pubblicata il 29 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle modalità con le quali può essere superata la presunzione di comunione delle somme depositate su un conto corrente cointestato e sul soggetto onerato di fornire la prova.

La questione trattata dai giudici di legittimità con la suddetta decisione è molto ...

Leggi tutto…
Lunedi 6 Maggio 2019
Ai fini dell'imposta IMU i conviventi more uxorio sono equiparati ai coniugi.
Di Anna Andreani.

Se alla cessazione della convivenza more uxorio la casa familiare viene assegnata al genitore collocatario di figli minori, a chi spetta pagare l'IMU?

Sulla controversa questione è intervenuta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 11416 del 30 aprile 2019.

Il caso: G. P. impugnava avanti alla Commissione tributaria il silenzio. rifiuto del Comune sull'istanza di rimborso ai fini IMU per ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Maggio 2019
I rider sono lavoratori etero-organizzati o lavoratori subordinati?
Di Luca Tortora.

La Corte d'Appello di Torino con la sentenza 4 febbraio 2019 n. 26 ha riconosciuto i fattorini di Foodora lavoratori etero organizzati ai sensi dell'art. 2 D. Lgs. 81/2015 ed ha riformato la sentenza resa dal Tribunale di Torino .

L’art. 2 D. Lgs. 81/2015 ha stabilito che la disciplina del rapporto di lavoro subordinato si applica “anche ai rapporti di collaborazione che si concentrano in ...

Leggi tutto…
Venerdi 3 Maggio 2019
Domanda di ammissione al passivo e opponibilità al fallimento del riconoscimento di debito precedente la dichiarazione di fallimento
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 10215/2019, pubblicata l’11 aprile scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al valore da attribuire, nell’ambito della verifica dello stato passivo di una società fallita, all’atto di riconoscimento del debito effettuato dall’imprenditore, successivamente dichiarato fallito.

Secondo i giudici di legittimità:

...
Leggi tutto…
Giovedi 2 Maggio 2019
Un condomino puo’ aprire una finestra sul muro condominiale?
Di Giovanni Iaria.

A mente dell’articolo 1102 codice civile <<Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il migliore godimento della cosa.

Il partecipante non può estendere il suo ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.024 secondi