Giovedi 17 Gennaio 2019 |
La V° Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 53217/2018 si pronuncia in merito alla validità della nomina del nuovo difensore di fiducia depositata presso la cancelleria competente tramite invio di una PEC.
Il caso: la Corte di appello riformava, con la concessione delle circostanze attenuanti generiche, la pronunzia di condanna di D. G. A. per il reato di bancarotta ...
Leggi tutto… |
Giovedi 17 Gennaio 2019 |
Capita molto spesso nella vita condominiale che nel momento in cui si decide di dar vita ai lavori di manutenzione straordinaria del palazzo (ad esempio il rifacimento della facciata condominiale, del tetto condominiale, ecc. ) o ai lavori per l’istallazione della nuova caldaia o l’adeguamento agli impianti comuni l’assemblea, al fine di individuare tra i vari preventivi di spesa relativa ai ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Gennaio 2019 |
Chiusura in lieve flessione per l'ultimo indice del 2018. Abbiamo aggiornato le applicazioni che fanno uso dell'indice Istat ed il coefficiente per la rivalutazione del TFR.
L'indice Istat FOI relativo al mese di dicembre 2018, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di legge, come ad esempio l'adeguamento del canone di locazione, dell'assegno di mantenimento e del TFR, scende di un decimo di punto a ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Gennaio 2019 |
Il “Saldo e stralcio” è una norma agevolativa che permette di pagare, con una appagante agevolazione, i debiti verso l’Agenzia della Riscossione (ex Equitalia).
La norma agevolativa è contenuta nella Legge di Bilancio 2019, ai commi dal 184 al 197, e riguarda le persone fisiche che versano in una situazione di grave e comprovata difficoltà economica con un ISEE ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 16 Gennaio 2019 |
Ove la realtà produttiva aziendale sia caratterizzata da una particolare specializzazione, il criterio dell'alta specializzazione non può ritenersi generico o arbitrario se giustificato nel peculiare e delicato contesto produttivo in cui esso è chiamato ad operare.
In materia di licenziamenti per riduzione di personale l'accordo sindacale raggiunto al termine della procedura di ...
Leggi tutto… |
Martedi 15 Gennaio 2019 |
Il comma 601 della Legge di Bilancio amplia la portata del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito in legge 3 agosto 2017, n. 123, - intitolata “misura a favore dei giovani imprenditori nel Mezzogiorno”, meglio conosciuta come “Resto al Sud” - ed estende i benefici anche ai liberi professionisti e agli under 46.
L’accesso ai benefici della normativa “Resto al ...
Leggi tutto… |
Martedi 15 Gennaio 2019 |
Con l’ordinanza n. 403/2019, pubblicata il 10 gennaio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al momento in cui si considera perfezionato l’appello promosso avverso la sentenza emessa dal Tribunale in materia di separazione tra coniugi.
Secondo i giudici di legittimità, il gravame si perfeziona con il deposito, nel termine perentorio di cui agli artt. 325 e 327 ...
Leggi tutto… |
Lunedi 14 Gennaio 2019 |
E’ nulla la cartella di pagamento priva del nominativo del responsabile del procedimento di iscrizione al ruolo, non essendo sufficiente che essa contenga l’indicazione dell’ufficio o la struttura che è destinata a svolgere il procedimento.
Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 33565/2018, pubblicata il 28 dicembre scorso.
IL CASO: Nella ...
Leggi tutto… |
Lunedi 14 Gennaio 2019 |
Secondo quanto disposto dal D. L. n° 119/18 come convertito con modificazioni dalla Legge n° 136/2018, sono automaticamente annullati, alla data del 31 dicembre 2018, i debiti residui fino a mille euro relativi ai carichi dal 2000 al 2010.
a. In particolare, è disposto l’annullamento automatico (senza alcuna richiesta da parte del contribuente) dei singoli debiti, affidati ...
Leggi tutto… |
Venerdi 11 Gennaio 2019 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33547 del 28/12/2018 ha specificato con quali modalità devono essere effettuate le comunicazioni e le notifiche nell'ipotesi in cui il procuratore costituito non abbia iscritto l'indirizzo Pec nel Reginde.
Il caso: Nell'ambito di una controversia avente ad oggetto la nullità di un testamento olografo promossa dai fratelli del cuius, il Tribunale in ...
Leggi tutto… |
Venerdi 11 Gennaio 2019 |
Decisione: Sentenza n. 31487/2018 Cassazione Civile - Sezione Lavoro.
Massima:
Il licenziamento per cosiddetto scarso rendimento costituisce un'ipotesi di recesso del datore di lavoro per notevole inadempimento degli obblighi contrattuali del prestatore, che, a sua volta, si pone come specie della risoluzione per inadempimento di cui agli artt. 1453 e segg. cod. civ. sicché, fermo restando che ...
Leggi tutto… |
Giovedi 10 Gennaio 2019 |
Nel giudizio di divisione della casa coniugale di proprietà di entrambi i coniugi, in precedenza assegnata ad uno di essi in sede di separazione, nel caso in cui l’immobile venga attribuito a quest’ultimo, il diritto di abitazione derivante dal provvedimento di assegnazione non deve influire in alcun modo nella determinazione del valore dell’immobile e quindi nella determinazione del ...
Leggi tutto… |
Giovedi 10 Gennaio 2019 |
L'articolo affronta l'intervento del Garante in tema di pratiche commerciali scorrette da parte di determinati siti web, disponendone, in via cautelativa, la sospensione della loro attività in attesa di ulteriori accertamenti sulla loro liceità.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha emanato quattro provvedimenti cautelari nei confronti di altrettante ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 9 Gennaio 2019 |
E' stata pubblicata sulla G. U. n. 302 del 31/12/2018 la legge di bilancio 2019 (L. 145/2018) che ha apportato alcune modifiche al regime forfettario introdotto dalla L. 190/2014, già modificato dalla legge di stabilità 2016. Vediamo quali sono le novità.
I commi della legge di bilancio che riguardano il regime forfettario sono 3: dal n. 9 al n. 11 e le modifiche sono entrate in vigore ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 9 Gennaio 2019 |
Il mondo degli insegnanti che impartiscono lezioni private viene interessato della possibilità di pagare un’imposta sostitutiva del 15% sui compensi percepiti. La disposizione è inserita nell’articolo 5 della nuova Legge di Stabilità 2019.
Dal 1° gennaio 2019, quindi, i docenti titolari di cattedre possono scegliere se avvalersi dell’imposta sostitutiva sul reddito ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 9 Gennaio 2019 |
La voltura catastale relativa ad un immobile facente parte dell’asse ereditario effettuata da uno solo dei chiamati all’eredità configura o meno accettazione tacita dell’eredità in favore di tutti i chiamati?
La questione è stata affrontata nuovamente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32770/2018, con la quale i giudici di legittimità hanno ...
Leggi tutto… |
Martedi 8 Gennaio 2019 |
Con la sentenza n. 31474 del 5 dicembre 2018 la Corte di Cassazione chiarisce con quali modalità e tempi devono essere depositati telematicamente i documenti allegati ad un atto giudiziario nell'ipotesi in cui sia necessario l'invio di più buste.
Il caso: Il commissario liquidatore di una società di Assicurazioni in liquidazione coatta amministrativa non ammetteva al passivo della ...
Leggi tutto… |
Martedi 8 Gennaio 2019 |
Le domande aventi ad oggetto diversi e distinti diritti di credito, anche se relativi ad un medesimo rapporto di durata tra le parti, possono essere proposte in separati processi.
Se i suddetti diritti di credito, sono anche inscrivibili nel medesimo ambito oggettivo di un possibile giudicato o comunque "fondati" sul medesimo fatto costitutivo, le relative domande possono essere proposte in separati ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Gennaio 2019 |
Con la sentenza n. 32871 del 19 dicembre 2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze sul diritto all'assegno di mantenimento nel caso in cui il coniuge beneficiario instauri una famiglia di fatto.
Il caso: la Corte d'appello, nel decidere sull'appello proposto dal signor C. A. contro la moglie M. R. , nel corso del giudizio di separazione personale dei due coniugi, revocava l'assegno ...
Leggi tutto… |
Lunedi 7 Gennaio 2019 |
Nel caso in cui il ricorrente in Cassazione dopo aver depositato il ricorso notifica ai controricorrenti, regolarmente costituiti, atto di rinuncia al ricorso e questi dichiarano di non accettarla, non è possibile procedere alla condanna del ricorrente per lite temeraria ai sensi del terzo comma dell’articolo 96 c. p. c.
Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione con ...
Leggi tutto… |