Mercoledi 23 Maggio 2018 |
Con l’ordinanza n. 10938/2018, pubblicata l’8 maggio scorso, e l’ordinanza n. 11024/2018, pubblicata il 9 maggio scorso, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione, molto attuale, relativa all’individuazione dei presupposti per la configurabilità o meno della responsabilità a carico degli Enti proprietari delle strade per i danni patiti dai pedoni a ...
Leggi tutto… |
Venerdi 4 Maggio 2018 |
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7513/2018 torna ad occuparsi dei criteri di liquidazione del danno non patrimoniale e in particolare dell'ipotesi in cui è possibile aumentare il risarcimento di base del danno biologico a titolo di ristoro del danno morale.
Il caso: P. C. conveniva dinanzi al Tribunale la società S. DOC s. r. l. , B. A. , la società Zurich Insurance p. l. c. e ...
Leggi tutto… |
Venerdi 4 Maggio 2018 |
Con la sentenza n. 9631/2018 la Cassazione chiarisce i presupposti in presenza dei quali ricorre la responsabilità della P. A. per danni da cose in custodia ex art. 2051 c. c.
Il caso: Il Giudice di Pace accoglieva la domanda proposta da G. M. nei confronti di ANAS S. p. a. , con la quale era stato chiesto il risarcimento di tutti i danni subiti, a seguito di un incidente avvenuto in galleria su un ...
Leggi tutto… |
Giovedi 12 Aprile 2018 |
Decisione: Sentenza n. 27669/2017 Cassazione Civile - Sezione Lavoro.
In tema di infortunio sul lavoro o malattia professionale, la richiesta del lavoratore di risarcimento dei danni, patrimoniali e non, derivanti dall'inadempimento datoriale, è idonea a fondare una domanda rispetto al quale il giudice dovrà applicare il meccanismo legale previsto dall'art. 10 D. P. R. n. 1124/65 anche ...
Leggi tutto… |
Lunedi 26 Marzo 2018 |
E’ molto frequente che dopo la stipula del preliminare di vendita di un immobile, il promissario acquirente viene immesso nel possesso prima della stipula del contratto definitivo. In questi casi, il promissario venditore è responsabile dei danni provenienti dall’immobile promesso in vendita?
La risposta a questa domanda è stata fornita dalla Corte di Cassazione con la recente ...
Leggi tutto… |
Venerdi 16 Marzo 2018 |
Aggiornate le applicazioni con le tabelle 2018 per la determinazione del danno non patrimoniale da lesione dell'integrità psicofisica e perdita parentale. Novità anche per quanto riguarda il danno da premorienza, il danno terminale e il danno da diffamazione.
Con il comunicato del 14 marzo 2018 l'Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano ha pubblicato le nuove tabelle per la liquidazione del ...
Leggi tutto… |
Giovedi 8 Marzo 2018 |
Si segnala una puntuale sentenza, la n. 310/2018, del Giudice di Pace di Bari, Avv. Giuseppina Di Nubila, in materia di sconnessione della mattonata di un marciapiede in centro abitato. riconosciuto il risarcimento delle lesioni personali per caduta.
Il magistrato onorario, con motivazione pienamente condivisibile, ha puntualmente delineato i limiti della tutela ex art. 2051 c. c. per la sconnessione di ...
Leggi tutto… |
Giovedi 1 Marzo 2018 |
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 4470/2018 affronta la questione della risarcibilità del danno non patrimoniale derivante dalla violazione dei doveri coniugali.
Il caso: Il Tribunale di Roma pronunciava la separazione giudiziale dei coniugi G. e Fa. con addebito della stessa al marito, disponeva in merito all' affido e alla collocazione della figlia minore, individuava il contributo dovuto ...
Leggi tutto… |
Lunedi 19 Febbraio 2018 |
Decisione: Sentenza n. 29139/2017 Cassazione Civile - Sezione I.
In tema di responsabilità della società che esercita la direzione e il coordinamento, il terzo comma dell'art. 2497 codice civile non va letto nel senso dell'esistenza di un beneficio della previa escussione della controllata, ma deve essere letto nel senso che il risarcimento è posto a esclusivo carico della controllante, e ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 14 Febbraio 2018 |
Decisione: Sentenza n. 11271/2017 Tribunale di Roma - Sezione Specializzata per le imprese.
In tema di responsabilità degli amministratori, l'azione di risarcimento è fondata solo se il danno è causato direttamente dalla condotta degli amministratori.
Massima:
In tema di responsabilità degli amministratori, l'azione di risarcimento è fondata solo se il danno ...
Leggi tutto… |
Giovedi 8 Febbraio 2018 |
La Corte di Cassazione (Sez. Lavoro - Ordinanza n. 29583 del 11. 12. 17) smentisce ancora una volta quella che sta diventando una delle maggiori e più pericolose fake news a livello mondiale: la correlazione tra vaccini ed autismo.
Tale correlazione fu avanzata per la prima volta dal medico inglese Andrew Wakefield per ragioni del tutto fraudolente che gli causarono la radiazione dall’Ordine dei ...
Leggi tutto… |
Martedi 16 Gennaio 2018 |
Il titolare dell’autolavaggio lascia le chiavi della macchina consegnatale dal proprietario di quest’ultima per il lavaggio in un cassetto all’esterno dell’ufficio anziché riporle in un luogo inaccessibile agli estranei. La macchina viene rubata. Il titolare del lavaggio è tenuto a rimborsare all’assicurazione la somma che la stessa ha versato alla propria assicurata?A ...
Leggi tutto… |
Giovedi 11 Gennaio 2018 |
Con l’arrivo della stagione invernale sono molti gli incidenti subiti dai pedoni a causa della caduta sui marciapiedi per la presenza di lastre di ghiaccio. In questi casi, l’Ente proprietario del marciapiede è sempre tenuto al risarcimento dei danni in favore del danneggiato?
La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30137/2017, ...
Leggi tutto… |
Martedi 19 Dicembre 2017 |
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 29332 del 7 dicembre 2017 interviene in materia di risarcimento del danno non patrimoniale “da perdita del rapporto parentale” in relazione alla possibilità di riconoscere tale voce di risarcimento anche in favore dei nipoti non conviventi.
Il caso: In conseguenza del decesso di N. , avvenuto a causa di un sinistro stradale dopo due giorni ...
Leggi tutto… |
Venerdi 1 Dicembre 2017 |
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27524 del 20/11/2017 determina i criteri per la quantificazione del danno alla salute in caso di preesistenza in capo al danneggiato di una patologia invalidante.
Il caso: S. C. , mentre attraversava la strada, veniva investita da un autoveicolo di proprietà della società A. M. S. p. A. , preso a noleggio dalla società L. S. p. A. , condotto da ...
Leggi tutto… |
Giovedi 23 Novembre 2017 |
Il caso: La proprietà di diversi immobili tra cui uno adibito ad albergo ha convenuto in giudizio il Ministero degli Interni perché, a seguito di occupazione abusiva di massa dei locali, questo avrebbe omesso di procedere tempestivamente allo sgombero, provocando al proprietario un danno da lucro cessante ai sensi degli articoli 41 e 42 della Costituzione e dei Trattati istitutivi dell'Unione ...
Leggi tutto… |
Lunedi 20 Novembre 2017 |
Anche il disoccupato, rimasto coinvolto in un incidente stradale, ha diritto al risarcimento dei danni da perdita di chance. Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26850, pubblicata il 14/11/2017.
IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di legittimità trae origine dalla richiesta di risarcimento danni formulata da un soggetto per i danni da questo subiti a ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 18 Ottobre 2017 |
Può il minore conferire mandato all'esercente la potestà affinchè questi incarichi un legale per inviare la lettera di messa in mora all'assicurazione ai fini del risarcimento dei danni?
Su tale questione è intervenuta la Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 24077 del 13 ottobre 2017.
Il caso: Il Giudice di Pace dichiarava improcedibile la domanda di risarcimento danni ...
Leggi tutto… |
Mercoledi 11 Ottobre 2017 |
L’ente proprietario o gestore della strada è responsabile dei danni subiti da un motociclista a seguito dell’urto violento ad un guard rail difettoso e in cattivo stato di manutenzione. Così si è espressa la Terza Sezione della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22801/2017 del 29 settembre scorso.
IL CASO: Un motociclista ed i suoi genitori evocavano in giudizio ...
Leggi tutto… |
Sabato 7 Ottobre 2017 |
La legge annuale sulla concorrenza ha cambiato le regole riguardanti la liquidazione del risarcimento e la gestione della polizza.
Con l’entrata in vigore della legge annuale sulla concorrenza (Legge 4 agosto 2017, n. 124) cambiano le regole riguardanti la liquidazione del risarcimento e la gestione della polizza.
INDICAZIONE TEMPESTIVA DEI TESTIMONI. ECCEZIONI. Contrariamente a quanto ...
Leggi tutto… |