| Mercoledi 10 Ottobre 2018 | |
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 23469/2018 affronta la questione della risarcibilità del danno non patrimoniale iure proprio del congiunto anche in caso di mera lesione del rapporto parentale.
Il caso: S. D. P. , C. D. A. E J. P. convenivano in giudizio innanzi al Tribunale di Milano A. V. e Milano Assicurazioni s. p. a. chiedendo il risarcimento del danno conseguente al sinistro stradale ...
Di Fulvio Graziotto.
Il datore di lavoro è tenuto ad evitare tali situazioni "stressogene" sul posto di lavoro, che incidano sul diritto alla salute anche in mancanza di un preciso intento persecutorio; e quindi a evitare che si manifestino azioni ostili, anche se numericamente limitate e in parte distanziate nel tempo, ma comunque tali da provocare una modificazione negativa, costante e permanente, della situazione lavorativa. ...
| Venerdi 14 Settembre 2018 | |
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 22066/2018 la Corte di Cassazione affronta la questione della necessità o meno di un riscontro clinico strumentale ai fini del risarcimento del danno correlato all'invalidità permanente.
Il caso: In relazione ai danni riportati da G. P. , S. S. e V. S. in un sinistro stradale, il Giudice di Pace accoglieva la domanda di risarcimento soltanto in relazione ...
Di Giovanni Iaria.
Ai fini del riconoscimento dell’indennità risarcitoria prevista dalla legge Pinto, il termine per il computo della ragionevole durata di una procedura fallimentare decorre dalla data di ammissione al passivo del credito e non dalla data del deposito della domanda di ammissione.
Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21200/2018, pubblicata il 27 agosto ...
Di Giuseppe Pio Capogrosso.
Con la recente sentenza n. 20170/2018 pubblicata il 30. 7 u. s. la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi degli effetti della sentenza penale di applicazione della pena su richiesta delle parti (cd. patteggiamento) nel giudizio civile di danno, rilevando come nella giurisprudenza della S. C. non si rinvengano affatto indicazioni univoche, ma ben tre orientamenti diversi ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 18541 del 13 luglio 2018 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla prova del danno non patrimoniale patito dai congiunti di persona divenuta invalida in seguito ad un intervento sanitario errato.
Il caso: T. e C. nella loro qualità di genitori esercenti la potestà sulla figlia minore E, convenivano in giudizio l'Azienda USL RM, assumendo che la figlia, a causa di ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18328/2018 torna ad occuparsi del “danno tanatologico” e della relativa liquidazione.
Il caso: G. C. conveniva in giudizio la società assicuratrice quale impresa designata per la gestione del Fondo di Garanzia delle vittime della strada per la regione Sicilia, chiedendo il risarcimento dei danni, anche non patrimoniali, subiti per la morte del ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 16808/2018, pubblicata il 26 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla responsabilità dell’ente proprietario e/o gestore della strada per i danni provocati da un animale (nel caso di specie un cinghiale), che attraversa improvvisamente la carreggiata e provoca dei danni ad un’autovettura e/o al conducente di ...
Di Giuseppe Versaci.
Ordinanza n. 11591/2018 Corte di Cassazione VI sez. civ. 14. 05. 2018.
La Suprema Corte interviene ancora una volta sulla vexata quaestio relativa alla legittimazione passiva degli enti locali in materia di risarcimento dei danni da sinistro stradale con cane randagio.
L’ordinanza del 14 maggio 2018 sembra porre una pietra tombale sulla possibilità di veder risarciti di danni a seguito di ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 10938/2018, pubblicata l’8 maggio scorso, e l’ordinanza n. 11024/2018, pubblicata il 9 maggio scorso, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della questione, molto attuale, relativa all’individuazione dei presupposti per la configurabilità o meno della responsabilità a carico degli Enti proprietari delle strade per i danni patiti dai pedoni a ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7513/2018 torna ad occuparsi dei criteri di liquidazione del danno non patrimoniale e in particolare dell'ipotesi in cui è possibile aumentare il risarcimento di base del danno biologico a titolo di ristoro del danno morale.
Il caso: P. C. conveniva dinanzi al Tribunale la società S. DOC s. r. l. , B. A. , la società Zurich Insurance p. l. c. e ...
Di Anna Andreani.
Con la sentenza n. 9631/2018 la Cassazione chiarisce i presupposti in presenza dei quali ricorre la responsabilità della P. A. per danni da cose in custodia ex art. 2051 c. c.
Il caso: Il Giudice di Pace accoglieva la domanda proposta da G. M. nei confronti di ANAS S. p. a. , con la quale era stato chiesto il risarcimento di tutti i danni subiti, a seguito di un incidente avvenuto in galleria su un ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Sentenza n. 27669/2017 Cassazione Civile - Sezione Lavoro.
In tema di infortunio sul lavoro o malattia professionale, la richiesta del lavoratore di risarcimento dei danni, patrimoniali e non, derivanti dall'inadempimento datoriale, è idonea a fondare una domanda rispetto al quale il giudice dovrà applicare il meccanismo legale previsto dall'art. 10 D. P. R. n. 1124/65 anche ...
Di Giovanni Iaria.
E’ molto frequente che dopo la stipula del preliminare di vendita di un immobile, il promissario acquirente viene immesso nel possesso prima della stipula del contratto definitivo. In questi casi, il promissario venditore è responsabile dei danni provenienti dall’immobile promesso in vendita?
La risposta a questa domanda è stata fornita dalla Corte di Cassazione con la recente ...
Comunicato del 14/03/2018.
A cura della Redazione.
Aggiornate le applicazioni con le tabelle 2018 per la determinazione del danno non patrimoniale da lesione dell'integrità psicofisica e perdita parentale. Novità anche per quanto riguarda il danno da premorienza, il danno terminale e il danno da diffamazione.
Con il comunicato del 14 marzo 2018 l'Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano ha pubblicato le nuove tabelle per la liquidazione del ...
Di Aldo Martinenghi.
Si segnala una puntuale sentenza, la n. 310/2018, del Giudice di Pace di Bari, Avv. Giuseppina Di Nubila, in materia di sconnessione della mattonata di un marciapiede in centro abitato. riconosciuto il risarcimento delle lesioni personali per caduta.
Il magistrato onorario, con motivazione pienamente condivisibile, ha puntualmente delineato i limiti della tutela ex art. 2051 c. c. per la sconnessione di ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 4470/2018 affronta la questione della risarcibilità del danno non patrimoniale derivante dalla violazione dei doveri coniugali.
Il caso: Il Tribunale di Roma pronunciava la separazione giudiziale dei coniugi G. e Fa. con addebito della stessa al marito, disponeva in merito all' affido e alla collocazione della figlia minore, individuava il contributo dovuto ...
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Sentenza n. 29139/2017 Cassazione Civile - Sezione I.
In tema di responsabilità della società che esercita la direzione e il coordinamento, il terzo comma dell'art. 2497 codice civile non va letto nel senso dell'esistenza di un beneficio della previa escussione della controllata, ma deve essere letto nel senso che il risarcimento è posto a esclusivo carico della controllante, e ...
| Mercoledi 14 Febbraio 2018 | |
Di Fulvio Graziotto.
Decisione: Sentenza n. 11271/2017 Tribunale di Roma - Sezione Specializzata per le imprese.
In tema di responsabilità degli amministratori, l'azione di risarcimento è fondata solo se il danno è causato direttamente dalla condotta degli amministratori.
Massima:
In tema di responsabilità degli amministratori, l'azione di risarcimento è fondata solo se il danno ...
Commento all’Ordinanza Sez. lavoro n. 29583 del 11.12.17.
Di Fabio Longo.
La Corte di Cassazione (Sez. Lavoro - Ordinanza n. 29583 del 11. 12. 17) smentisce ancora una volta quella che sta diventando una delle maggiori e più pericolose fake news a livello mondiale: la correlazione tra vaccini ed autismo.
Tale correlazione fu avanzata per la prima volta dal medico inglese Andrew Wakefield per ragioni del tutto fraudolente che gli causarono la radiazione dall’Ordine dei ...