Martedi 27 Aprile 2021
“Prima casa”. Flash della Cassazione e Agenzia Entrate
Di Luca De Franciscis.

La legge italiana consente di acquistare la propria abitazione “prima casa” con agevolazioni fiscali. Le imposte per l’acquisto della prima casa sono ridotte, rispetto alle aliquote normali, e si applicano sul valore catastale dell’immobile nella seguente misura: • Imposta di registro al 2% anziché del 9%; • Imposte ipotecarie e catastale in misura fissa di euro 50 ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Aprile 2021
Omessa notifica delle istanze di fallimento depositate successivamente alla prima: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

E’ abbastanza frequente che successivamente al deposito di un’istanza di fallimento nei confronti dello stesso debitore vengano depositate altre istanze da parte di altri creditori. Una volta che il debitore sia venuto a conoscenza dell’esistenza della pendenza della prima istanza di fallimento attraverso la regolare notifica nelle forme previste dall’art. 15 della legge fallimentare, ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Aprile 2021
Decreto riaperture: tra le novità la green pass; cos'è e a cosa serve
Di Anna Andreani.

E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 96 il Decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, recante "Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19" (c. d. "decreto riaperture" ).

Contestualmente, con ordinanza del 23/04/2021 del Ministero della Salute da oggi, lunedì 26 aprile, ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Aprile 2021
Solo il nipote menzionato nel testamento dalla zia vittima del sinistro ha diritto al risarcimento
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 10583 del 22 aprile 2021 la Corte di Cassazione individua quali eredi siano destinatari del risarcimento danni in caso di decesso di una zia a seguito di incidente stradale, la quale abbia menzionato nel testamento solo uno dei nipoti.

Il caso: Tizia, Caia e Sempronio in proprio e quali eredi legittimi del fratello G. , adivano il Tribunale di Roma, perché fosse loro riconosciuto il ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Aprile 2021
Classificazione in Centrale dei Rischi e le variazioni in funzione dell’andamento del rapporto
Di Andrea Ravelli.

Ricognizione sistemica delle principali classificazioni adottate dagli intermediari finanziari in occasione della gestione dei loro crediti insoluti.

Indice.

1. Premessa. Il rapporto tra la Banca e l’utente.

2. L’importanza di un portafoglio “sano”.

3. La qualità del credito. Classificazione delle segnalazioni.

3. 1 Esposizione scaduta e ...

Leggi tutto…
Venerdi 23 Aprile 2021
Avviso di ricevimento privo di firma dell'agente postale: notifica inesistente
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 9552/2021, pubblicata il 12 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto a mezzo del servizio postale nel caso in cui l’avviso di ricevimento è privo della firma dell’agente postale.

IL CASO: La vicenda trae origine dalla sentenza della Corte di Appello che, riformando la sentenza emessa dal ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Aprile 2021
Disciplinare avvocati: la sospensione volontaria dall'Albo per il dipendente pubblico part-time
Di Francesca De Carlo.

L'art. 20, comma 1, della L. n. 247/2012 – in virtù del quale sono sospesi dall'esercizio professionale durante il periodo della carica gli avvocati eletti Presidente della Repubblica, Presidente del Senato della Repubblica, Presidente della Camera dei deputati; l'avvocato nominato Presidente del Consiglio dei ministri, Ministro, Viceministro o sottosegretario di Stato; l'avvocato eletto presidente di ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Aprile 2021
Dubbi sulla legittimità delle norme che non prevedono il gratuito patrocinio in caso di esito positivo della mediazione
Di Anna Andreani.

Si segnala l'ordinanza del 17 marzo 2021 con cui il Tribunale di Palermo ha sollevato d'ufficio questione di legittimità costituzionale degli articoli 74, comma 2, e 75, comma 1, del D. P. R. 30 maggio 2002, n. 115 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia), nella parte in cui non prevedono che sia assicurato il patrocinio ai non abbienti nel procedimento ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Aprile 2021
Irrilevanza di singoli atti istruttori nella liquidazione della fase istruttoria nel giudizio di appello
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10206 del 16 aprile 2021 si pronuncia in merito agli importi che devono essere liquidati all'avvocato a titolo di compenso per l'attività svolta qualora in sede di appello non abbia luogo la fase di istruttoria e di trattazione.

Il caso: Tizia ha agiva in giudizio nei confronti della società Delta S. r. l. per ottenere il risarcimento dei danni derivanti ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Aprile 2021
Opposizione allo stato passivo: adempimenti e oneri probatori del creditore opponente
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 9593/2021, pubblicata il 12 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla necessità o meno del deposito da parte del creditore nel giudizio di opposizione allo stato passivo della documentazione allegata nella fase sommaria di verifica.

IL CASO: La vicenda nasce dall’opposizione allo stato passivo promossa da una banca che si era visto rigettare la domanda ...

Leggi tutto…
Martedi 20 Aprile 2021
Sezioni Unite: il notificante deve depositare anche l'avviso di ricevimento del c.d. cad
Di Anna Andreani.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 10012 del 15 aprile 2021 risolve il contrasto giurisprudenziale interno alla giurisprudenza di legittimita' in merito alla questione se sia sufficiente per il giudizio di rituale perfezionamento della procedura notificatoria produrre il primo avviso di ricevimento con relative attestazioni oppure sia necessario, anche ed essenzialmente, che il ...

Leggi tutto…
Martedi 20 Aprile 2021
Pensionati rientrano dal Regno Unito. Tassazione agevolata e Brexit
Di Luca De Franciscis.

L’Agenzia delle Entrate risponde positivamente a un interpello di un pensionato, residente nel Regno Unito da almeno 5 anni, che intende trasferire la propria residenza in uno dei Comuni italiani con popolazione non superiore a 20. 000 abitanti.

In effetti il contribuente, che chiede chiarimenti, vuole usufruire dell’imposta sostitutiva, calcolata in via forfettaria con aliquota del 7%, per 9 anni ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Aprile 2021
Gli adempimenti del cessionario a seguito di operazioni di cessione pro soluto di crediti
Di Andrea Ravelli.

Commento all’ordinanza n. 6033/2020 del 16/11/2020 resa dal Tribunale di Milano in merito all’eventuale obbligo di segnalazione, ex art. 125 TUB, in Centrale dei Rischi del debitore ceduto da parte del creditore cessionario.

Premessa.

Nell’ambito della cessione dei crediti una delle principali eccezioni che da ultimo, quasi per moda, viene sollevata dal debitore ceduto è ...

Leggi tutto…
Lunedi 19 Aprile 2021
Decreto ingiuntivo non opposto: rimedi per il debitore che deduce la inesistenza della notifica
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 9332/2021, pubblicata il 7 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili da parte del debitore che, a seguito della minaccia di subire un’esecuzione sulla scorta di un decreto ingiuntivo non opposto e dichiarato esecutivo, intende far valere l’inesistenza o l’invalidità della notifica del predetto decreto.

IL CASO: Un ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Aprile 2021
Sulla decorrenza della prescrizione del diritto alla restituzione delle somme depositate in banca
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 8998/2021 la Corte d Cassazione si pronuncia in merito all'obbligo della banca di restituire al cliente la somma depositata sul conto corrente a sua richiesta, specificando da quando decorre la prescrizione decennale del diritto alla restituzione.

Il caso: Il Tribunale di Latina respingeva l'opposizione proposta dalla banca Delta s. p. a. avverso il decreto ingiuntivo emesso dal detto ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Aprile 2021
Trasmissione via pec dell'istanza di rinvio per impedimento del difensore: conseguenze
A cura della Redazione.

La Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 13789/2021 chiarisce in quali termini e con quali modalità può essere accolta l'istanza di rinvio per impedimento del difensore trasmessa tramite PEC alla cancelleria del giudice.

Il caso: La Corte di Appello di Firenze confermava la sentenza del Tribunale che aveva riconosciuto Tizio e Caia responsabili di una serie di ...

Leggi tutto…
Giovedi 15 Aprile 2021
Pubblicato l'indice Istat di marzo 2021
A cura della Redazione.

L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) del mese di marzo 2021, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di legge, come ad esempio l'adeguamento del canone di locazione, la rivalutazione dell'assegno per il coniuge nelle separazioni, delle pensioni ecc. , aumenta di 3 decimi di punto rispetto al mese scorso e raggiunge quota 103,3.

La variazione congiunturale su base ...

Leggi tutto…
Giovedi 15 Aprile 2021
Mantenimento: solo il giudice può autorizzare il versamento dell'assegno direttamente al figlio maggiorenne
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 9700 del 13 aprile 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla possibilità o meno per il genitore obbligato al mantenimento di versare direttamente l'assegno al figlio maggiorenne non autosufficiente previo accordo con l'altro genitore.

Il caso: il Tribunale di Padova, nel pronunciare la separazione giudiziale tra Tizio e Caia, imponeva, tra le condizioni, a Tizio ...

Leggi tutto…
Giovedi 15 Aprile 2021
CdS: decorrenza del termine per l'obbligo di comunicazione del nominativo del conducente
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 9569/2021, pubblicata il 12 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al termine entro il quale il proprietario di un veicolo, avendo ricevuto la notifica di un verbale per violazioni alle norme del codice della strada, è obbligato a comunicare all’autorità il nominativo del conducente ai fini della decurtazione dei ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Aprile 2021
Responsabilità ex art. 2051 c.c : la colpa del danneggiato va valutata in rapporto all'età.
Di Anna Andreani.

Il Tribunale di Savona nella sentenza n. 226/2021 si pronuncia in merito alla responsabilità del condominio per la caduta di un condomino anziano a causa del dislivello tra l'ascensore e il pianerottolo.

Il caso: Tizia, di anni 87, cita avanti al tribunale il condominio nel quale risiede, riferendo di essere caduta rovinosamente a terra mentre entrava nell'ascensore condominiale poiché ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.022 secondi