Martedi 11 Maggio 2021
Risarcimento del danno, domanda specificata nel quantum e vizio di ultrapetizione.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 12159 del 7 maggio 2021 la Corte di Cassazione chiarisce quando si delinea il vizio di ultrapetizione in relazione ad una domanda di risarcimento del danno esattamente quantificata nel suo ammontare.

Il caso: La Corte d'Appello di Palermo respingeva il gravame interposto dall'Azienda Delta in relazione alla pronunzia del Tribunale di Palermo di accoglimento della domanda nei suoi confronti ...

Leggi tutto…
Martedi 11 Maggio 2021
Notifica per irreperibili del decreto ingiuntivo: quando è ammissibile l'opposizione tardiva
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 10983/2021, pubblicata il 26 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata circa l’ammissibilità o meno dell’opposizione tardiva a decreto ingiuntivo notificato ai sensi dell’art. 143 c. p. c. nel caso in cui l’intimato abbia trasferito la residenza ma non abbia provveduto all’aggiornamento delle risultanze anagrafiche.

Normativa di ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Maggio 2021
Decreto sostegni e genitori separati: cui prodest?
Di Sabrina D'Ascenzo.

Breve analisi dell'emendamento che introduce l'art. 12 bis in sede di conversione del d. l. 41/2021, ad oggi approvato dal Senato.

Ha superato il vaglio delle commissioni Bilancio e Finanze ed è stato approvato in Senato il maxi emendamento che, in sede di conversione in legge del D. L. 41/2021, introduce l’art. 12 bis.

Prevista l’istituzione di un Fondo presso il MEF per erogare ...

Leggi tutto…
Lunedi 10 Maggio 2021
Violenza o minaccia non esauriscono il delitto di maltrattamenti in famiglia.
Di Anna Andreani.

La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 17616/2021 delinea le condizioni in presenza dei quali è legittimo l'arresto in flagranza per il reato di maltrattamenti in famiglia.

Il caso: Tizio, mediante il proprio difensore, impugna avanti alla Corte di Cassazione l'ordinanza del Gip presso il Tribunale di Cassino, che ne ha convalidato l'arresto in flagranza per il delitto di ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Maggio 2021
Il difetto di legittimazione passiva deve essere eccepito avverso il verbale di accertamento
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 9059/2021 la Corte di Cassazione chiarisce quale tipo di azioni deve attivare il soggetto non più proprietario da anni di una vettura contravvenzionata per eccepire validamente il difetto di legittimazione passiva.

Il caso: Tribunale di Bari, accoglieva l'appello proposto dal Comune di Bari avverso la sentenza del Giudice di pace di Bari e nei confronti di Tizio e di Delta s. p. a. ; ...

Leggi tutto…
Venerdi 7 Maggio 2021
Accettazione tacita di eredità: la rilevanza della dichiarazione di successione e della voltura catastale
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 11478/2021, pubblicata il 30/04/2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla configurabilità o meno dell’accettazione tacita dell’eredità nel caso in cui il chiamato provveda ad eseguire la voltura catastale su beni immobili facenti parte dell’eredità.

IL CASO: La vicenda origina da una esecuzione ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Maggio 2021
Cassa Forense: atteso il D.M. per l'esonero parziale del pagamento dei contributi per il 2021.
Di Anna Andreani.

Con comunicato del 4 maggio la Cassa Forense ha reso noto le proprie determinazioni in merito al versamento dei contributi minimi per l'anno 2021; qui di seguito il testo:

“Il Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 28 aprile u. s. , ha deliberato di spostare al 31/12/2021 il termine ultimo per il pagamento dei contributi minimi 2021.

Tale provvedimento è stato adottato in attesa ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Maggio 2021
Violazione degli obblighi familiari e sospensione condizionale della pena.
A cura della Redazione.

La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 16788 del 3 maggio 2021, nell'ambito di un processo per violazione degli obblighi familiari, chiarisce i presupposti in presenza dei quali può essere concessa la sospensione condizionale della pena.

Il caso: Con il provvedimento indicato in epigrafe, la Corte di appello di Roma, in riforma della sentenza emessa dal Tribunale di Roma, ...

Leggi tutto…
Giovedi 6 Maggio 2021
Bullismo: responsabilità per culpa in vigilando e legittimazione passiva del Miur
Di Francesca De Carlo.

Le amministrazioni scolastiche agiscono in veste di organi statali e non di soggetti distinti dallo Stato onde, essendo riferibili direttamente al Ministero gli atti posti in essere dal personale (docente e non docente), nelle controversie relative agli illeciti ascrivibili a culpa in vigilando dello stesso, legittimato passivo è il Ministero e non l'Istituto.

Il caso: Il Tribunale di Potenza, con ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Maggio 2021
Escluso il risarcimento del danno parentale insieme al danno esistenziale.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 8622/2021 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la problematica connessa alla risarcibilità del danno parentale e del danno esistenziale, escludendone la possibilità di cumulo.

Il caso: In relazione al decesso di Sempronio, avvenuto a seguito di incidente stradale, Tizia e Caia - rispettivamente, madre convivente e sorella della vittima - agirono per il risarcimento dei ...

Leggi tutto…
Mercoledi 5 Maggio 2021
Il debitore paga la somma precettata dopo la richiesta del pignoramento: quando sono dovute le spese.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza nr. 9877/2021, pubblicata il 15 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione, abbastanza frequente, relativa al diritto o meno del creditore ad ottenere dal debitore il rimborso delle spese sostenute per il pignoramento tutte le volte in cui la somma intimata con l’atto di precetto venga pagata da quest’ultimo dopo la richiesta del pignoramento da ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Maggio 2021
Mediazione e negoziazione assistita obbligatoria: due istituti a confronto
Di Anna Andreani.

Si segnala l'ordinanza del 12 aprile 2021 del Tribunale di Roma, che, nell'ambito di un giudizio per il risarcimento dei danni a seguito di sinistro stradale, definisce i rapporti tra mediazione e negoziazione obbligatoria, riconoscendo alla prima un ruolo primario rispetto alla seconda.

Il caso: Nell'ambito di un giudizio in materia di RCA e di domanda di risarcimento dei danni alla persona proposta dal ...

Leggi tutto…
Martedi 4 Maggio 2021
Il certificato EU COVID-19 per viaggiare in altri Stati. Come sarà?
Di Luca De Franciscis.

In sintonia con la proposta della Commissione europea, intesa a creare un certificato verde digitale per agevolare la libera circolazione dei cittadini nell'UE durante la pandemia di COVID-19, il Consiglio dei Ministri italiano il 21 aprile 2021 ha approvato un decreto-legge che prevede l’introduzione, sul territorio nazionale, delle cosiddette “Certificazioni verdi Covid-19”.

Le ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Maggio 2021
Cassazione: ribaditi i ciriteri per il riconoscimento del diritto all'assegno divorzile.
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 11472 del 30 aprile 2021 la Corte di Cassazione torma ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento del diritto all'assegno di divorzio in favore dell'ex coniuge e di quello al mantenimento in favore del figlio maggiorenne.

Il caso: La Corte di Appello di Lecce, pronunciando nel giudizio di divorzio tra i coniugi Tizio e Caia, e riformando parzialmente la sentenza del Tribunale di ...

Leggi tutto…
Lunedi 3 Maggio 2021
Per provare la non fallibilità non è necessario il deposito delle scritture contabili
Di Giovanni Iaria.

Ai fini della prova della sussistenza dei requisiti di non fallibilità di cui all'art. 1, comma 2, della legge fallimentare, è sufficiente il deposito da parte dell’imprenditore dei bilanci degli ultimi tre esercizi, costituendo essi strumento privilegiato, in quanto idonei a chiarire la situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa. Non è necessario, invece, il deposito, anche, ...

Leggi tutto…
Sabato 1 Maggio 2021
Disciplina militare - Procedimento disciplinare e sanzioni disciplinari di corpo
Di Danilo Argeri.

L’attuale concezione del militare quale professionista reca l’implicita consapevolezza da parte del personale delle Forze armate del proprio ruolo specifico e della capacità di interiorizzare il significato delle norme che regolano l’impiego in relazione alle finalità specifiche dello strumento militare.

In tale ottica la disciplina militare assume valore di principio ...

Leggi tutto…
Venerdi 30 Aprile 2021
Responsabilità ex art. 2051 c.c e criterio del “normale utilizzo della cosa in custodia”
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 11122 del 28 aprile 2021 La Corte di Cassazione torna ad occuparsi della problematica relativi ai profili e ai limiti di responsabilità del custode ex art. 2051 c. c. per le lesioni cagionate a terzi dalle cose in custodia e dell'onere della prova che grava su di esso.

Il caso: G. T. convenne in giudizio G. R. , in proprio e quale titolare dell'omonima ditta individuale, per sentirlo ...

Leggi tutto…
Giovedi 29 Aprile 2021
Rito del lavoro; mancato rispetto del termine di comparizione: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Nel rito lavoro, il termine non minore di venticinque giorni che deve intercorrere tra la data di notifica del ricorso in appello e quella dell’udienza di discussione, previsto per il giudizio di appello dal terzo comma dell’art. 435 c. p. c. , è un termine ordinatorio e non perentorio. Pertanto, il suo mancato rispetto da parte dell’appellante non comporta l’improcedibilità ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Aprile 2021
Coronavirus: considerazioni etiche e giuridiche sulla obbligatorieta' dei vaccini anti Covid
Di Dario Frassy.

L'obbligatorietà della vaccinazione anti COVID-19, introdotto dall'articolo 4 del decreto legge 44/ 2021 per tutto le professioni e gli operatori del comparto sanitario, fa discutere non soltanto per l'aspetto sanitario, ma soprattutto per le implicazioni di tipo etico e giuridico che comporta. L'Italia è la prima nazione e per ora l’unica ad aver imposto l’obbligo di vaccinazione anti ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Aprile 2021
Sepolcro gentilizio: esclusa la tumulazione per i non appartenenti al nucleo familiare ristretto del fondatore
Di Francesca De Carlo.

Mentre il diritto al sepolcro iure hereditario è acquistabile secondo le norme del diritto ereditario, la prerogativa sepolcrale originata iure sanguinis rappresenta una prerogativa personale di carattere reale, imprescrittibile e irrinunciabile, non trasmissibile, né inter vivos né mortis causa, che nasce per volontà dell'originario fondatore (o, in mancanza, in ragione del legame di ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.031 secondi