Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 19348 del 7 luglio 2021 affronta la questione dell'efficacia sul giudizio di divorzio su domanda congiunta della successiva revoca del consenso da parte di uno dei coniugi.
Il caso: la Corte di appello di Venezia rigettava l'appello proposto da Tizio nei confronti della sentenza del Tribunale di Verona, che aveva accolto il ricorso di divorzio da lui proposto ...
Di Giovanni Iaria.
E’ abbastanza frequente che, nell’ambito dei rapporti commerciali, il debitore a garanzia dell’obbligazione assunta rilasci al creditore degli assegni senza data e/o senza l’indicazione del luogo di emissione. In questi casi che valore hanno gli assegni privi della data e del luogo di emissione? La questione è stata affrontata, di recente, dalla Corte di Cassazione con ...
Di Anna Andreani.
Il decreto di irreperibilità emesso dal giudice per la notificazione del provvedimento che dispone il giudizio cessa di avere efficacia con la pronuncia della sentenza di primo grado.
In tal senso si è espressa la Quinta sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 25706 del 6 luglio 2021.
Il caso: Con la sentenza impugnata la Corte di appello di Roma confermava la condanna ...
Di Marcello Giglio.
I beni condominiali necessitano di opere, e quindi di spese, per la loro conservazione e la loro manutenzione; le spese sono ovviamente ripartite tra tutti i condòmini secondo i criteri posti dalla legge (artt. 1123 e seguenti del cod. civ. ). Esse si distinguono in spese per lavori di manutenzione ordinaria e spese per lavori di manutenzione straordinaria; tale distinzione nel diritto condominiale ha ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18797/2021 si occupa di due problematiche, la prima afferente al principio di non contestazione in giudizio e l'altra relativa alla responsabilità dell'Ente per cose in custodia, nell'ipotesi di caduta a causa dello scivolo del sottopassaggio.
Il caso: Tizio citava in giudizio il Comune al fine di sentirlo condannare al risarcimento dei danni patrimoniali e non ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 18349/2021, pubblicata il 25 giugno 2021, la Corte di Cassazione chiarisce se il deposito della sola relata di notifica della cartella di pagamento da parte dell’amministrazione finanziaria è sufficiente o meno a fornire la prova della sua notifica al contribuente o è necessario esibire l’originale della cartella.
IL CASO: L’agente della riscossione ...
Corte Costituzionale - sentenza n. 59 anno 2021 del 1 aprile 2021.
Di Lorenzo Mosca.
La Corte Costituzionale, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18, settimo comma, secondo periodo, della legge 20 maggio 1970, n. 300 (Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento), come modificato dall’art. 1, comma 42, lettera ...
Di Luca De Franciscis.
Contrastare l’evasione e educare gli italiani all’uso della moneta elettronica, queste sono state le motivazioni che hanno spinto il legislatore a dare un premio in denaro agli utilizzatori del cashback. Il primo cashback è stato quello sperimentale di Natale 2020, nato con l’applicazione “APP IO” predisposta e gestita da PagoPA S. p. A. e, poi, sarebbe dovuto entrare a ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 18785 del 2 luglio 2021 la Corte di cassazione torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali i genitori hanno l'obbligo di continuare a provvedere al mantenimento in favore dei figli maggiorenni.
Il caso: La Corte di Appello di Messina, in accoglimento del reclamo proposto ex art. 739 c. p. c. da Tizio avverso il provvedimento del Tribunale di Messina, revocava l'obbligo, ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 12883/2021, pubblicata il 13 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all’assoggettabilità o meno dei giudizi in materia di leasing immobiliare alla mediazione quale condizione di procedibilità della domanda.
IL CASO: Con ricorso ex art. 702 c. p. c. , una società di leasing conveniva innanzi al Tribunale ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 18608 del 30 giugno 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla individuazione dei presupposti e e dei criteri per la revisione dell'assegno di mantenimento anche per i figli nati fuori dal matrimonio.
Il caso: Il Tribunale di Arezzo respingeva il ricorso proposto da Tizio per la modifica degli originari provvedimenti emessi dal Tribunale di Perugia in ordine alla misura del ...
Di Francesca De Carlo.
“Il legislatore ha (. . . ) previsto un particolare requisito di onorabilità per la richiesta del reddito di cittadinanza - la mancata soggezione a misure cautelari personali - che, al pari di qualsiasi altro requisito, deve sussistere non solo al momento della domanda, ma anche per tutta la durata dell'erogazione del beneficio economico. Il provvedimento di sospensione in caso di misure cautelari ...
Di Marcello Giglio.
Tutti i condòmini sono chiamati a partecipare, per quota, alle spese necessarie per la conservazione e la manutenzione delle parti comuni dell’edificio.
Può accadere che alcuni condòmini siano morosi e che la morosità si trascini per anni; in tal caso, le morosità degli anni precedenti rimaste insolute devono essere riportate nel bilancio relativo ai successivi anni di ...
Di Giovanni Iaria.
Nel caso in cui nel corso del giudizio di appello promosso da un creditore, rimasto soccombente all’esito del giudizio di primo grado avente ad oggetto l’accertamento del proprio credito, la debitrice viene dichiarata fallita e il giudizio interrotto, cosa deve fare il creditore per far accertare il suo credito?
Deve riassumere il giudizio di appello o deve depositare la domanda di ammissione al ...
Di Luigi Stissi.
Una delle insidie, o baco, del sistema di regolazione della dimensione telematica del processo, sta nella possibile incompatibilità tra la durata dei processi e la durata della firma digitale.
La firma digitale o, per meglio dire, il certificato di firma, si sa, ha una scadenza (tre anni in genere) e, in realtà, pare che al momento di rinnovarla essa non si rinnovi, poiché il cd. rinnovo ...
Di Sofia Pappalardo.
Con la sentenza n. 13822/2021 il Giudice di Pace di Roma, in persona del Giudice Dott. Nicola Dolce, ha accolto la domanda proposta da due passeggeri, assistiti dall' Avv. Sofia Pappalardo del foro di Catania, contro una compagnia aerea internazionale con sede in un Paese Extra UE, per ritardo aereo su volo internazionale con scalo e per illegittima applicazione della clausola “No Show Rule”.
IL ...
Di Giovanni Iaria.
La querela di falso è un particolare procedimento previsto dal nostro ordinamento giuridico con il quale si consente alla parte di superare l’efficacia di prova legale di un atto o di un determinato documento. Il procedimento è disciplinato nel codice di procedura civile dagli articoli da 221 a 227.
La querela di falso può essere presentata in ogni stato e grado del giudizio, fino ...
Di Luca De Franciscis.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova GUIDA, aggiornata a giugno 2021, per fornire ulteriori chiarimenti sull’utilizzo del vecchio “Bonus Vacanze” 2020. In effetti vengono forniti indicazioni e modalità per l’utilizzo del “Bonus Vacanze” già chiesto, ma non utilizzato lo scorso anno, anche per gli effetti della pandemia.
Chiariamo subito che ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18187 del 24 giugno 2021 si pronuncia in merito al criterio di ripartizione delle spese condominiali nel caso in cui il singolo condomino venga risarcito dei danni subiti a causa della cattiva manutenzione delle parti comuni.
Il caso: La società Delta, proprietaria del piano terra dell'edificio condominiale Alfa, proponeva ricorso cautelare con cui chiedeva la ...
Di Francesca De Carlo.
E' stata sottoposta alla Consulta, la questione di legittimità costituzionale riguardante l'obbligo di iscrizione alla gestione separata, ex art. 2, comma 26, legge n. 335 del 19951, degli avvocati non tenuti all'iscrizione alla cassa forense per mancato raggiungimento delle soglie di reddito e di volume d'affari, ex art. 22, legge n. 576/1980.
Lo scorso 16 giugno, è stata pubblicata sulla ...