Giovedi 29 Luglio 2021
Successioni: la rinuncia all'eredità esclude l'obbligo di pagare i debiti
Di Giovanni Iaria.

La rinuncia all’eredità da parte del chiamato esclude l’obbligo di quest’ultimo di pagare i debiti del de cuius anche se ha depositato la dichiarazione di successione. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21006/2021, pubblicata il 22 luglio 2021.

IL CASO: Nel caso esaminato, l’Agenzia delle Entrate notificava ai presunti eredi del titolare di una ...

Leggi tutto…
Mercoledi 28 Luglio 2021
Niente assegno di mantenimento per l'ex che rifiuta concrete proposte di lavoro
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 20866 del 21 luglio 2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento dell'assegno di mantenimento in favore del coniuge separato che non lavora.

Il caso: Il Tribunale di Roma, nell'ambito di un procedimento di separazione dei coniugi Tizio e Caia rigettava le reciproche domande di addebito, affidava la figlia minore a entrambi i genitori, con residenza ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Luglio 2021
Avvocati: sulla tempestività dell'istanza di rinvio per legittimo impedimento
A cura della Redazione.

La Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 26766/2021 chiarisce le modalità con cui il difensore è tenuto a comunicare il legittimo impedimento a comparire all'udienza per un precedente impegno professionale.

Il caso: Il difensore del ricorrente in Cassazione avverso la sentenza della Corte di appello eccepiva la nullità del giudizio di appello con riferimento ...

Leggi tutto…
Martedi 27 Luglio 2021
Bonus facciate. Spese sostenute da un unico condomino. Interpello
Di Luca De Franciscis.

Il bonus facciate continua a far notizia. Vari sono stati i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate su questo bonus, e quasi sempre permissivi per i contribuenti che intendono migliorare l’abbellimento delle facciate e la staticità degli affacci del proprio fabbricato.

Il 21 luglio l’ADE (Agenzia delle Entrate) ha pubblicato l’interpello n. 499 con il quale un ...

Leggi tutto…
Lunedi 26 Luglio 2021
Nulla o inesistente la notifica dell'appello al difensore revocato nel giudizio di primo grado?
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 20840/2021, pubblicata il 21 luglio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica dell’atto di appello al difensore dell’appellato che nel corso del giudizio di primo grado è stato revocato e sostituito con un altro legale, ribadendo che in questi casi la notifica si considera nulla e non inesistente.

Pertanto, la stessa ...

Leggi tutto…
Corte di Cassazione - Sentenza 09 luglio 2021, n. 19585.
Venerdi 23 Luglio 2021
Lavoro: mancata emissione dello scontrino; sanzione conservativa e non espulsiva.
Di Lorenzo Mosca.

La vicenda di cui si occupa la sentenza in commento è particolarmente interessante, per cui riteniamo necessaria una breve ricostruzione dei fatti di causa del primo e del secondo grado. Il Tribunale di Massa aveva dichiarato illegittimo il licenziamento disciplinare intimato dalla Azienda ad una lavoratrice, disponendone la reintegra della medesima nel posto di lavoro, ai sensi del comma quarto dell'art. ...

Leggi tutto…
Giovedi 22 Luglio 2021
Ex Ilva condannata a risarcire i danni ai proprietari degli immobili vicini allo stabilimento
Di Francesca De Carlo.

“Risulta accertato, al di là di ogni ragionevole dubbio, lo spandimento sistematico di polveri minerali che si depositano ( e continuano a depositarsi) su abitazioni e strade del quartiere Tamburi”.

Con la sentenza n. 18810 del 28 gennaio 2021, depositata lo scorso 2 luglio 2021, la Terza Sezione Civile della Cassazione, in riferimento al risarcimento danni degli immobili, vicini allo ...

Leggi tutto…
Mercoledi 21 Luglio 2021
Notifica via pec e mancato deposito dei files elettronici in formato “eml” o “msg”: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Come è noto, la legge n. 53/1994 riconosce agli avvocati la facoltà di procedere alla notifica degli atti giudiziari a mezzo del servizio postale e/o a mezzo di posta elettronica certificata. Secondo quanto disposto all’art. 9 della predetta legge, nel caso in cui la notifica è stata eseguita a mezzo pec, ai fini di fornire la prova è necessario utilizzare la modalità ...

Leggi tutto…
Martedi 20 Luglio 2021
Nuovi finanziamenti e contributi per imprese di giovani e donne
Di Luca De Franciscis.

Con comunicato del 9 luglio 2021 Invitalia rende noto che sono 1087 le nuove domande presentate per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare, attività d’impresa già esistenti e che sono ancora disponibili 16 milioni di euro per “ON - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”.

I settori per i quali sono state maggiormente richieste le agevolazioni sono ...

Leggi tutto…
Cassazione Civile, Ordinanza Num. 10158 Anno 2021 del 16/04/2021.
Lunedi 19 Luglio 2021
Attività dell'informatore medico-scientifico e attività dell'agente: differenze.
Di Lorenzo Mosca.

Ad avviso della Corte di Cassazione, gli Informatori Medici o Scientifici, operanti per conto di cause farmaceutiche, sono da considerarsi lavoratori subordinati qualora essi si limitino a persuadere la Clientela informandola delle qualità e bontà del prodotto, ma non si occupino di promuovere vendite o concludere contratti.

La Suprema Corte di Cassazione, partendo dall’assunto che ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Luglio 2021
1. Molestie e mobbing:la disciplina giuridica
Di Mario Meucci.

LE MOLESTIE SESSUALI NEI LUOGHI DI LAVORO

1. Molestie e mobbing

La disciplina giuridica delle molestie è stata introdotta soltanto nel nostro ordinamento con il D. lgs. n. 145 del 2005, poi trasfuso nel Codice delle pari opportunità tra uomo e donna (D. lgs. n. 198 del 2006).

Il riconoscimento giuridico delle molestie è avvenuto - sia da parte del diritto comunitario, sia ...

Leggi tutto…
Venerdi 16 Luglio 2021
Appello dichiarato inammissibile dopo la prima udienza di trattazione: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

L’inammissibilità o l’improcedibilità dell’appello per non aver ragionevole probabilità di essere accolto deve essere dichiarata prima dell’inizio della trattazione della causa. Dopo la prima udienza di trattazione, l’appello non può essere dichiarato inammissibile. L’eventuale ordinanza emessa in tal senso è nulla.

Così si espressa ...

Leggi tutto…
Giovedi 15 Luglio 2021
Pubblicato l'indice Istat di giugno 2021
A cura della Redazione.

L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) del mese di giugno 2021, utilizzato per la rivalutazione del canone di locazione, dell'assegno per il coniuge nelle separazioni, delle pensioni ecc. , aumenta di due decimi di punto e raggiunge quota 103,8.

La variazione congiunturale rispetto allo scorso anno sale a +1,4% e in particolare, per calcolare l'aumento dell'affitto, ...

Leggi tutto…
Giovedi 15 Luglio 2021
Ha natura personale l'azione del comodante volta alla restituzione del bene dato in comodato.
Di Anna Andreani.

Con la sentenza n. 16742/2021 la Suprema Corte chiarisce la natura dell'azione promossa dal comodante per ottenere la restituzione del bene concesso in comodato, con conseguente onere della prova.

Il caso: Tizio adiva il tribunale di Roma chiedendo la risoluzione del contratto di comodato stipulato nel 2008, in favore della figlia, Sempronia, e del genero, Caio, e avente ad oggetto un immobile sito in Roma, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Luglio 2021
Reato di sottrazione del figlio minore e sospensione della potestà genitoriale.
A cura della Redazione.

Nella sentenza n. 26439 del 12 luglio 2021 la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla non automaticità della sospensione della potestà genitoriale in caso di sottrazione del minore che viene condotto all'estero.

Il caso: la Corte d'appello di Napoli confermava la sentenza con la quale il Tribunale di Nola aveva condannato Caia per il reato di cui all'art. ...

Leggi tutto…
Mercoledi 14 Luglio 2021
Il mobbing nel pubblico impiego ed il relativo accertamento giudiziale
Di Danilo Argeri.

Nell’ambito del pubblico impiego la configurazione di una ipotesi di mobbing e, soprattutto, la produzione della prova a supporto della domanda di accertamento giudiziale, sono attività particolarmente complesse. E’ necessario, infatti, conferire oggettività e valore ad una serie di comportamenti che, pur percepiti dal destinatario come vessatori, dal punto di vista ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Luglio 2021
Lastrico solare: entro quali limiti risponde dei danni da infiltrazioni il Condominio.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 19556/2021 la Corte di Cassazione chiarisce in quali casi il Condominio è chiamato a rispondere dei danni derivanti dal lastrico solare in concorso con il condomino, proprietario esclusivo del lastrico.

Il caso: dal Tribunale di Napoli - Sezione distaccata di Marano, accoglieva la domanda avanzata da Tizio e condannava il Condominio Alfa al risarcimento dei danni subiti ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Luglio 2021
Presupposti per l'estensibilità al giudizio d'appello della procura rilasciata in primo grado
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 18633/2021, pubblicata il 30 giugno 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla validità o meno, anche per il giudizio di appello, della procura alle liti rilasciata dalla parte al difensore nel giudizio di primo grado.

IL CASO: Nella vicenda esaminata, un consorzio, rimasto soccombente all’esito del giudizio di primo grado ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Luglio 2021
L’abrogazione delle tariffe professionali non ha determinato anche l’abrogazione del 636 cpc.
Di Anna Andreani.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione nella sentenza n. 19427/2021 fa chiarezza in merito alle procedure azionabili dall'avvocato per il recupero dei propri compensi professionali.

Il caso: il Procuratore generale presso la Corte di cassazione ha chiesto a questa Corte che, ai sensi del comma 10 dell'art. 363 cod. proc. civ. , siano enunciati nell'interesse della legge i principi di diritto ai quali il ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Luglio 2021
L'erogazione di somme di denaro per lavori nella casa della convivente integra una obbligazione naturale.
Di Francesca De Carlo.

In tema di convivenza more uxorio, un'attribuzione patrimoniale a favore del partner convivente può configurarsi come adempimento di un'obbligazione naturale allorchè la prestazione risulti adeguata alle circostanze e proporzionata all'entità del patrimonio e alle condizioni sociali del solvens.

E' questo il principio enunciato dalla Cassazione, Sezione VI Civile, con l'ordinanza n. ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.024 secondi