Martedi 25 Maggio 2021
Sosta nelle strisce blu oltre l’orario indicato sul ticket: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 14083/2021, pubblicata il 21 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla natura della violazione per la sosta di un autovettura sulle strisce blu oltre l’orario indicato sul ticket. E’ inadempimento contrattuale o illecito amministrativo?

IL CASO: Un automobilista al quale era stato notificato un verbale per violazione ...

Leggi tutto…
Corte di Cassazione – ordinanza 01 giugno 2020, n. 10350.
Lunedi 24 Maggio 2021
Diritto del mediatore esercente la professione in forma societaria a percepire la provvigione: presupposti
Di Lorenzo Mosca.

Nel corso del giudizio di merito la corte d’appello confermava la sentenza di primo grado che riconosceva il diritto del mediatore esercente la professione in forma societaria, al pagamento della provvigione in relazione a una compravendita immobiliare, nonostante i suoi collaboratori non avessero la predetta iscrizione.

Il primo giudice aveva riconosciuto la infondatezza della eccezione di ...

Leggi tutto…
Lunedi 24 Maggio 2021
Condominio: criterio di ripartizione delle spese di risanamento dei frontalini dei balconi.
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 915/2021 il Tribunale di Roma si è pronunciato in merito alla natura condominiale o privata dei frontalini dei balconi ai fini della ripartizione delle spese per il loro rifacimento.

Il caso: Con atto di citazione i sig. ri Tizio e Caia evocavano in giudizio il Condominio Alfa e, premesso di essere proprietari di unità immobiliare sita al p. t. della palazzina B (facente parte ...

Leggi tutto…
Venerdi 21 Maggio 2021
Pignoramento presso terzi e litisconsorzio necessario
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 13533/2021, pubblicata il 18 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla necessità o meno della partecipazione, quale litisconsorte necessario, del terzo pignorato nei giudizi di opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi relativi ai procedimenti esecutivi presso terzi.

IL CASO: la vicenda nasce dall’ordinanza di assegnazione emessa in favore ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Maggio 2021
Assegno divorzile e valutazioni preliminari che deve svolgere il giudice del merito.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 13458 del 18 maggio 2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento dell'assegno divorzile in favore dell'ex coniuge, evidenziando le informazioni che il giudice deve preliminarmente prendere in considerazione a tal fine.

Il caso: La Corte d'Appello rigettava l'impugnazione proposta da Tizio avverso la sentenza emessa in primo grado dal locale tribunale ...

Leggi tutto…
Giovedi 20 Maggio 2021
Bollo auto: prescritta la cartella notificata oltre tre anni
Di Danilo Cozza.

Per non considerarsi prescritta, la cartella dovra' essere notificata entro il terzo anno successivo a quello in cui l'accertamento e' divenuto definitivo.

Non si e' tenuti al pagamento del bollo auto qualora la tassa sia caduta in prescrizione, ovvero sia stato superato quel termine massimo per richiederne il pagamento. In particolare, nel caso di questo tributo automobilistico, scatta la prescrizione ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Maggio 2021
Omessa produzione del decreto di esecutività dello stato passivo nel giudizio di opposizione: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Non è improcedibile l’opposizione allo stato passivo se il creditore opponente non produce la copia del provvedimento impugnato. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9339/2021, pubblicata il 7 aprile 2021.

IL CASO: Nell’ambito di una procedura fallimentare, un creditore il quale era stato ammesso al passivo del fallimento per una somma inferiore a quella richiesta ...

Leggi tutto…
Mercoledi 19 Maggio 2021
L'accordo transattivo in sede di separazione non può regolare l'assegno di divorzio.
Di Francesca De Carlo.

La definizione degli aspetti economici, raggiunta dai coniugi in sede di separazione, non può mai derogare all'indisponibilità dei diritti in materia matrimoniale né limitare in alcun modo la libertà dei coniugi di agire e difendersi nel giudizio di divorzio: ordinanza 26 aprile 2021, n. 11012.

La Corte d'Appello di Cagliari, in parziale accoglimento della domanda proposta avverso ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Maggio 2021
Limiti di operatività della sospensione feriale dei termini all' amministrazione di sostegno
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 12801/2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai presupposti per la deroga alla operatività della sospensione feriale dei termini ai procedimenti in materia di amministrazione di sostegno.

Il caso: La Corte d'appello di Perugia respingeva il reclamo proposto da Tizio, Caio e Sempronia, rispettivamente figli e coniuge legalmente separata, dal 2015, a seguito di procedura ...

Leggi tutto…
Martedi 18 Maggio 2021
Dichiarazione “precompilata”. Informativa per 730 e Redditi.
Di Luca De Franciscis.

Dall’anno 2015 l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti la dichiarazione precompilata sul proprio cassetto fiscale. Sono oltre 3 milioni i contribuenti che la utilizzano e in coerenza con il successo che sta ricevendo, anche per le maggiori informazioni utilizzabili, il servizio dell’Agenzia si arricchisce di nuove notizie al fine di rendere più veloce e meno ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Maggio 2021
Pubblicato l'indice Istat di aprile 2021
A cura della Redazione.

L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) del mese di aprile 2021, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di legge, come ad esempio l'adeguamento del canone di locazione, la rivalutazione dell'assegno per il coniuge nelle separazioni, delle pensioni ecc. , aumenta di quasi mezzo punto rispetto al mese precedente e raggiunge il nuovo massimo a quota 103,7.

Per effetto ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Maggio 2021
Ai fini del risarcimento del danno la qualità di vittima prevale su quella di assicurato-responsabile
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 12901 del 13 maggio 2021 con cui la Corte di Cassazione riconosce in capo al terzo trasportato che sia anche proprietario dell'autovettura dcoinvolta nel sinistro il diritto ad ottenere il pieno risarcimento del danno.

Il caso: Tizia e Caia convenivano in giudizio innanzi al Tribunale Alfa Ass. ni s. p. a. e D. I. & Figli s. r. l. chiedendo il risarcimento del danno, sia iure ...

Leggi tutto…
Lunedi 17 Maggio 2021
Sentenza del giudice di pace pronunciata secondo equita’: presupposti
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 11738/2021, pubblicata il 5 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciato sui presupposti affinchè una sentenza del Giudice di Pace possa essere considerata pronunciata secondo equità e, quindi, soggetta ai limiti di appellabilità previsti dal terzo comma dall’art. 339 c. p. c. il quale dispone che esse “sono appellabili esclusivamente per ...

Leggi tutto…
Venerdi 14 Maggio 2021
PCT: con la seconda pec (RdAC) si perfeziona il deposito telematico
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 12422 dell'11 maggio 2021 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la problematica connessa al momento perfezionativo del deposito telematico degli atti giudiziari e alla operatività in tale contesto dell'art. 155 c. p. c. ult. comma.

Il caso: La Corte di Appello di Napoli dichiarava inammissibile il reclamo proposto, nell'ambito di un procedimento ex lege n. 92 del 2012, dalla ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Maggio 2021
Interruzione dei servizi informatici del settore civile, del Portale dei Servizi Telematici e del Portale del Processo Penale Telematico.
A cura della Redazione.
Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di modifiche correttive, migliorative ed evolutive sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali: per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale dalle ore 17:00 del giorno venerdì 14 maggio e sino, presumibilmente, ...
Leggi tutto…
Giovedi 13 Maggio 2021
Le sanzioni disciplinari di stato.
Di Danilo Argeri.

Le sanzioni disciplinari di stato: provvedimenti conseguenti a violazioni della disciplina talmente gravi da non consentire, in via temporanea o definitiva, la prosecuzione del rapporto di impiego pubblico in quanto l’infrazione commessa lede l’interesse generale dell’Amministrazione militare o della collettività statuale.

Dai principi costituzionali di buon andamento ed ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Maggio 2021
I minori, nei giudizi che li riguardano, sono parti sostanziali e non formali
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 3159/2021 la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi del ruolo del minore nell'ambito di un procedimento per il suo affidamento e collocamento presso uno dei genitori.

Il caso: Tizio ricorre per la cassazione del decreto con cui - in parziale accoglimento del reclamo proposto da Caia avverso il provvedimento del Tribunale di Treviso pronunciato in materia di affidamento e ...

Leggi tutto…
Giovedi 13 Maggio 2021
Mancata concessione dei termini per conclusionali e repliche: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 11200/2021, pubblicata il 28 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla nullità o meno della sentenza emessa senza la concessione dei termini per il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica.

IL CASO: La vicenda riguarda l’impugnazione di una sentenza del Tribunale, dove il ricorrente in Cassazione ne deduceva, fra i vari ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Maggio 2021
Condominio: l'incarico di amministratore configura un mandato con rappresentanza
A cura della Redazione.

L'amministratore di condominio a cui viene revocato l'incarico prima della scadenza del termine previsto nell'atto di nomina ha diritto sia al compenso maturato per l'attività svolta che al risarcimento del danno. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7874/2021.

Il caso: Il Tribunale di Palermo, in funzione di giudice di secondo grado, accoglieva solo in parte ...

Leggi tutto…
Mercoledi 12 Maggio 2021
Divorzio: nozione di “stabile relazione” ai fini della revoca dell'assegno divorzile
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12335 del 10 maggio 2021, nell'ambito di un procedimento di separazione dei coniugi, chiarisce il concetto di “stabile relazione” in presenza della quale può essere revocato il diritto all'assegno divorzile.

Il caso: il Tribunale pronunciava la cessazione degli effetti civili del matrimonio trae Tizio e Caia, revocando l'assegno di mantenimento ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.023 secondi