Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 21874/2021, pubblicata il 30 luglio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili nel caso in cui un creditore voglia opporsi al decreto di liquidazione dei compensi del custode dei beni pignorati emesso dal giudice dell’esecuzione nel corso di una procedura esecutiva immobiliare.
IL CASO: Nell’ambito di una procedura esecutiva immobiliare, il ...
A cura della Redazione.
Alcoltest valido sul conducente, in stato di incoscienza, che non è stato avvisato dalla polizia giudiziaria di farsi assistere dal difensore di fiducia. In tal senso si è pronunciata la Quarta sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 28466/2021.
Il caso: la Corte di appello confermava la sentenza di primo grado in punto di responsabilità di Tizio per il reato di cui ...
Di Danilo Argeri.
Il dipendente coniuge di un appartenente alle forze armate trasferito d’ufficio è titolare di un vero e proprio diritto soggettivo al ricongiungimento familiare;
Lo status del militare è caratterizzato da un particolare regime di mobilità tale da incidere sulla stabilità della famiglia anche compromettendone l’unità.
Al fine di contemperare le diverse ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 20849/2021, pubblicata il 21 luglio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’improcedibilità o meno dell’appello nel caso in cui l’appellante non deposita nel fascicolo processuale la copia della sentenza impugnata.
IL CASO: Una carrozzeria che era rimasta soccombente all’esito del giudizio dalla stessa promossa innanzi al Giudice di ...
Di Dario Frassy.
Il "GreenPass" è antitetico ad ogni principio di diritto, nonché alle intenzioni istitutive UE del passaporto vaccinale e alle raccomandazioni del Garante per la Privacy. Il diritto alla Libertà di circolazione non può essere né a richiesta, né ridotto a un "permessino" a scadenza.
Sull'obbligo di vaccinazione ho già espresso le mie considerazioni etiche e ...
Di Giovanni Iaria.
E’ abbastanza frequente che contestualmente alla concessione di un finanziamento viene richiesto al beneficiario di sottoscrivere una o più polizze assicurative. Le spese per le predette polizze vanno inserite nel calcolo ai fini di determinare se il tasso degli interessi applicato supera o meno il tasso soglia usurario?
Sulla questione si è pronunciata di recente la Corte di Cassazione con ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 22665 dell' 11 agosto 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla modalità di impugnazione del decreto che respinge il reclamo avverso la decisione del giudice delegato che ha dichiarato inammissibile il piano del consumatore.
Il caso: Tizio propone ricorso per cassazione avverso il decreto con cui il Tribunale di Parma ha respinto il reclamo proposto avverso il decreto ...
Di Anna Andreani.
La non addebitabilità della separazione al coniuge richiedente e l'addebito all'altro, non determinano automaticamente il riconoscimento dell'assegno di mantenimento in suo favore.
In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22704/2021.
Il caso: La Corte di Appello di Roma riformava parzialmente la sentenza pronunciata dal Tribunale di Romain sede di ...
Di Mario Meucci.
1. La disciplina normativa La regolamentazione normativa dell'istituto in commento, resasi necessaria per evitare qualsivoglia forma di abuso da parte del datore di lavoro nella gestione dei diversi rapporti, è giunta per la prima volta all'interno del nostro ordinamento con l'emanazione della L. 19 dicembre 1984, n. 863.
Prima dell'entrata in vigore del provvedimento di cui sopra, la disciplina del ...
Di Giovanni Iaria.
Nel giudizio di opposizione allo stato passivo, la mancata comparizione alle udienze da parte dell’opponente, regolarmente costituitosi, non comporta la dichiarazione di improcedibilità del giudizio, come avviene, invece nel giudizio di appello. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21991/2021, pubblicata il 30 luglio 2021.
IL CASO: Nell’ambito di una procedura ...
A cura della Redazione.
A luglio impennata dei beni energetici. Inflazione ai massimi.
L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) del mese di luglio 2021, utilizzato per la rivalutazione del canone di locazione, delle pensioni, dell'assegno di mantenimento per il coniuge ecc. , prosegue la sua fase di crescita toccando quota 104,2.
La variazione congiunturale rispetto allo scorso anno ...
Di Lorenzo Mosca.
Il Tribunale di Venezia, con la sentenza del 4 giugno 2021, ha affermato che il dipendente, rifiutatosi di indossare la mascherina anti Covid-19 a lavoro, possa essere sanzionato per violazione dei doveri in materia di igiene e sicurezza sul lavoro.
Ricordiamo che grava sul datore di lavoro l’obbligo di adottare tutte le misure necessarie per prevenire eventi dannosi, quindi anche la fornitura di ...
Decreto 9 luglio 2021, G.U. n. 184 del 3/8/2021.
A cura della Redazione.
Con il Decreto Dirigenziale del 7 luglio 2021, pubblicato sulla GU Serie Generale n. 184 del 3 agosto 2018, il capo del Dipartimento per gli affari di giustizia del Ministero della Giustizia ha adeguato gli importi dei diritti di copia e di certificato per gli atti giudiziari in base alla variazione dell'indice Istat registrata nel triennio 1° luglio 2017 - 30 giugno 2020 (+ 1,4%), ai sensi dell' Art. 274 del ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 20917/2021, pubblicata il 21 luglio 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle modalità e alle tempistiche che la parte contro la quale la testimonianza è prodotta deve rispettare nel caso in cui intenda eccepire l’incapacità del testimone, pena la sanatoria della nullità ai sensi del secondo comma ...
Di Francesca De Carlo.
Con la sentenza n. 21761 del 29 luglio 2021, le Sezioni Unite hanno messo un punto alla dibattuta questione (alla quale sono state attribuite, nel corso del tempo, soluzioni opposte e contrastanti), dei trasferimenti immobiliari pattuiti nell'ambito degli accordi della crisi coniugale.
“Del tutto incontroversa, nella giurisprudenza di questa Corte, è peraltro l'ammissibilità – sul ...
Di Danilo Argeri.
La L. 23 dicembre 2005, n. 266 stabilisce all’art. 1 co. 563 che “per vittime del dovere devono intendersi i soggetti di cui all'articolo 3 della legge 13 agosto 1980, n. 466, (magistrati ordinari, militari dell'Arma dei carabinieri, del Corpo della guardia di finanza, del Corpo delle guardie di pubblica sicurezza, del Corpo degli agenti di custodia, al personale del Corpo forestale dello Stato, ...
Di Giovanni Iaria.
L’usucapione è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà di un bene o di un diritto reale per effetto del possesso ininterrotto per un certo tempo. Il termine per usucapire può essere interrotto con il riconoscimento dell’altrui diritto da parte del possessore o con l’azione giudiziale intrapresa dal proprietario del bene contro il quest’ultimo, mentre ...
Corte Costituzionale - sentenza 20 luglio 2021, n. 157.
Di Lorenzo Mosca.
Grazie alla Consulta, anche i cittadini Extracomunitari, al pari di quelli Italiani e UE, potranno finalmente accedere al patrocinio a spese dello stato, mediante la presentazione di una autocertificazione sul reddito prodotto all’estero.
Con la importante pronuncia additiva in commento, la Corte Costituzionale ha precisato, in tema di accesso al patrocinio a spese dello stato, che, onde evitare un ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 21504 del 27 luglio 2021 la Corte di Cassazione ha reso alcuni chiarimenti in materia di assegno di mantenimento in favore del coniuge separato in relazione al criterio del tenore di vita goduto in costanza di matrimonio.
Il caso: Su ricorso di Caia il Tribunale di Torino pronunciava la separazione personale dei coniugi Tizio e Caia, rigettava la domanda di addebito della ricorrente, ...
Di Francesca De Carlo.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D. P. C. M. 17 dicembre 2020, si è introdotta una nuova misura di sostegno economico per le donne che si trovino in condizioni di particolare vulnerabilità o di difficoltà economica, con o senza figli minori, che siano o siano state seguite da centri antiviolenza riconosciuti dalle regioni di appartenenza e dai servizi sociali, nei percorsi di ...