Di Michele Vissani.
Un'analisi degli aspetti relativi alla richiesta del certificato del casellario da parte del datore sia al lavoratore che al candidato.
Com’è noto, il certificato del casellario giudiziale “contiene i provvedimenti in materia penale, civile e amministrativa, i provvedimenti penali di condanna definitivi e i provvedimenti afferenti all’ esecuzione penale, i provvedimenti relativi alla ...
Di Luca De Franciscis.
Con Legge del 1° aprile 2021 n. 46 il Governo è stato delegato ad adottare, entro dodici, mesi uno o più decreti legislativi per misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e universale.
La possibilità di adottare uno o più decreti legislativi volti a riordinare, semplificare e potenziare, anche in via progressiva, le misure a sostegno dei figli a ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 15709/2021, pubblicata il 4 giugno 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul valore della matrice di un assegno ai fini di fornire la prova dell’avvenuta estinzione di un debito.
IL CASO: Nella vicenda esaminata, un avvocato conveniva in giudizio un suo ex cliente chiedendo al Tribunale di condannarlo al pagamento dei compensi maturati per l’attività ...
Tribunale Civile di Roma - Sezione lavoro – Sentenza 12 marzo 2021 n. 2362.
Di Lorenzo Mosca.
Il Tribunale Civile di Roma, Sezione Lavoro, ha egregiamente evidenziato – sintetizzandoli - i principi che regolano la materia dei licenziamenti individuali per cessazione di attività aziendale durante questa epocale emergenza sanitaria da c. d. COVID-19.
La vicenda che ha occupato il Tribunale era quella di un lavoratore già dipendente di un Azienda come vice capo cuoco, che aveva ...
Di Bonanno Feldmann, Grisafi e D'Amico.
Il Tribunale di Catania con la sentenza n. 2402/2021 si pronuncia in merito alla responsabilità contrattuale dell’installatore di una stufa per l’incendio sviluppato all’interno di un’abitazione.
Con la sentenza in commento il Tribunale ha analizzato tre questioni di diritto:
su chi grava, nell’ambito della responsabilità contrattuale, l’onere di ...
Di Francesca De Carlo.
Per l'omessa comunicazione all'Inps del decesso del congiunto e la percezione dei ratei pensionistici sul conto cointestato, la Cassazione ha escluso l'applicazione dell'art. 316-ter c. p.
Lo scorso 12 maggio, la VI Sezione Penale della Cassazione, ha esaminato la seguente questione: “se possa ritenersi sussistente il reato di cui all'art. 316-ter cod. pen. , nel caso in cui il cointestatario del conto ...
Di Anna Laura Cavalsassi.
Il Giudice di Pace di Sora, dott. Giovanni Catini, ha condannato nota compagnia aerea per overbooking, riconoscendo la compensazione pecuniaria e il danno ulteriore, per negato imbarco a seguito dello sciopero del giorno 8 giugno 2018.
Con sentenza n. 72 del 21 maggio 2021, il Giudice di pace di Sora, dott. Giovanni Catini, ha accolto la domanda di un viaggiatore per negato imbarco aereo dovuto da overbooking ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 15001/2021, pubblicata il 28/05/2021, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi delle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto a mezzo pec con file allegati in formato pdf in parte illeggibili o con contenuto vuoto.
IL CASO: La vicenda riguarda l’impugnazione di una sentenza della Corte di Appello, emessa all’esito di un giudizio avente ad oggetto il diritto di ...
Di Rodolfo Tullio Parrella.
La Cassazione, a Sezioni Unite, spazza via la pretesa di attestazioni di definitività dei provvedimenti del giudice dell’esecuzione affermando la inesigibilità dell’attestazione di definitività dei provvedimenti del giudice dell’esecuzione.
La Cassazione riafferma la immediata esecutività di tutti i provvedimenti del giudice dell’esecuzione e, di ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 15006 del 28 maggio 2021 affronta nuovamente la questione relativa alla spettanza o meno del diritto al rimborso anche delle spese sostenute dal difensore d'ufficio per il recupero del proprio credito professionale nei confronti della parte assistita.
Il caso: Nell'ambito di un procedimento ex art. 702 bis c. p. c. , il Tribunale di Lucca escludeva che potessero essere ...
Di Andrea Ravelli.
Premessa. Il tema della nullità delle fideiussioni predisposte da alcuni istituti di credito secondo lo schema dell’ABI è ancora oggi, nel panorama de contenzioso bancario, assai dibattuto e di certo interesse, rispetto al quali la giurisprudenza nazionale è sostanzialmente divisa in due orientamenti: sostenere, cioè, la nullità parziale delle singole clausole ...
Di Luca De Franciscis.
Il Ministro della salute sblocca i viaggi con l’ordinanza: “Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”. (in G. U. del 14 maggio 2021). L’ordinanza ritiene necessario e urgente prevedere, nelle more dell’adozione di un successivo DPCM, nuove disposizioni in materia di limitazione degli spostamenti da e per ...
Civile Sent. Sez. L Num. 14062 Anno 2021.
Di Lorenzo Mosca.
La Suprema Corte di Cassazione torna ad occuparsi, con questa recentissima pronuncia in tema di diritti degli Agenti di Commercio, dei termini decadenziali e prescrizionali delle indennità di fine rapporto e di quella di mancato preavviso.
La Corte di appello di Napoli, in parziale accoglimento del gravame dell’Agente di Commercio, aveva condannato la Preponente al pagamento, in favore del primo ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 14446/2021, pubblicata il 26 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata su cosa deve fare, al fine di non incorrere in decadenze processuali, il soggetto che notifica un atto a mezzo pec e la notifica non va a buon fine per ragioni a lui non imputabili, in quanto il messaggio gli viene rifiutato dal sistema perché la casella della posta elettronica del destinatario ...
Di Danilo Argeri.
L’amministrazione è legittimata a procedere disciplinarmente per fatti già al vaglio dell’autorità giudiziaria, anche in pendenza di un procedimento penale, con potestà di accertare autonomamente i fatti ed anche di effettuare una autonoma valutazione della rilevanza disciplinare degli stessi.
I riferimenti contenuti nel D. lgs 15 marzo 2010, n. 66 (Codice ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14483 del 26 maggio 2021 ha cassato la sentenza del tribunale che non ha provveduto a liquidare il compenso dell'avvocato per le fasi della trattazione e della decisione.
Il caso: Il tribunale accoglieva l'appello che Tizio aveva proposto nei confronti della sentenza con la quale il giudice di pace, pur accogliendo l'opposizione proposta dallo stesso avverso il ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 14468 del 26 maggio 2021 la Corte di Cassazione ha chiarito in quali casi e ricorrendo quali presupposti si può eccepire l'incapacità a testimoniare di un soggetto ex art. 246 cpc, per essere egli portatore di un interesse attuale e concreto all'esito di una controversia.
Il caso: Tizio conveniva in giudizio dinanzi al Giudice di Pace di Napoli, la Delta s. r. l. e la ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 13314/2021, pubblicata il 18 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla legittimità o meno dell’impugnazione della comunicazione dell’iscrizione ipotecaria da parte del contribuente senza la contestuale impugnazione dell’atto presupposto.
IL CASO: Avendo ricevuto la comunicazione di iscrizione ipotecaria, un ...
A cura della Redazione.
Il caso: Nell'ambito di un giudizio contro una compagnia di assicurazione, vertendo esso su una materia soggetta alla mediazione come condizione di procedibilità, il giudice manda le parti in mediazione e rinvia ad una udienza successiva all'esperimento della procedura.
All'udienza stabilita, tenutasi mediante il deposito di note si trattazione scritta, il giudice rileva che:
parte ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 13834 del 20 maggio 2021 si pronuncia in merito alla validità o meno della notifica di una cartella esattoriale effettuata al contribuente presso un numero civico diverso da quello risultante dall'anagrafe comunale.
Il caso: Tizio veniva attinto da un provvedimento di fermo amministrativo ed intimato al pagamento di 3. 554. 008,80 per tributi erariali relativi a ...