Di Danilo Argeri.
L'ordinamento militare, sebbene sia caratterizzato da uno speciale rapporto di gerarchia, si conforma anch'esso allo spirito democratico della Repubblica ed anche per l'amministrazione della difesa, quindi, devono essere osservate fasi di organizzazione e gestione del personale conformi ai principi e criteri che segnano il modo d'essere di tutti i rapporti tra Stato e cittadini.
Il trasferimento è un ...
Di Luca De Franciscis.
Il 16 giugno, il direttore dell’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento n. 153000 che definisce criteri le modalità di applicazione e fruizione di un nuovo credito d’imposta “Bonus acqua potabile”.
Questo nuovo credito d’imposta, sin dalla pubblicazione della Legge di Bilancio del 30 dicembre 2020 (artt. da 1087 a 1089), è stato soprannominato ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 14465/2021, pubblicata il 26 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle sorte dei giudizi nel caso in cui nelle more una parte, costituita a mezzo di procuratore, muore e tale circostanza non viene dichiarata o l’evento non viene notificato alla controparte.
IL CASO: La vicenda esaminata riguarda l’impugnazione di una sentenza della Corte ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12329/2021 chiarisce i termini di operatività del criterio dei “redditi adeguati” a cui rapportare l'assegno di mantenimento nell'ambito di un procedimento di separazione ex art. 156 c. c.
Il caso: Il Tribunale di Rovereto pronunciava la separazione personale dei coniugi Tizio e Caia, respingendo la domanda di addebito proposta dal marito, nonche' la ...
Di Michele Vissani.
Ancora una pronuncia di merito che ribadisce il concetto, di ordine strettamente civilistico, che la prescrizione decorre dall'anno di riferimento e non dalla dichiarazione dei redditi.
Con un’altra sentenza di merito, la 4395/2021 del Tribunale di Roma, Sezione Lavoro sono stati sanciti, ancora una volta, importanti principi in materia di prescrizione dei contributi previdenziali per i lavoratori ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 16746/2021, pubblicata il 14 giugno 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto a mezzo pec senza la firma digitale dell’avvocato notificante nella relazione di notifica.
IL CASO: La vicenda riguarda l’impugnazione di una sentenza emessa dalla Corte di Appello che aveva dichiarato inammissibile il ...
Di Danilo Cozza.
Tantissimi sono i contribuenti italiani raggiunti da cartelle esattoriali a vario titolo. Imposte, contributi previdenziali, multe non pagate ecc… sono ormai un’ossessione per milioni di italiani che spesso in buona fede non conoscono neppure quale sia l’esatto ammontare del loro debito con il fisco. Debito che si rinnova, spesso, ad insaputa di quest’ultimi con la notifica “in ...
Di Rodolfo Tullio Parrella.
Anche il coniuge, la parte dell’unione civile, il convivente di fatto, i parenti e gli affini fino al terzo grado, oltre al debitore, possono rinegoziare il mutuo quando la casa e’ gia’ pignorata e in asta, con cancellazione del debito residuo.
Introdotta una normativa piu’ favorevole per la ristrutturazione di mutui ipotecari per immobili oggetto di procedura esecutiva con ...
Di Anna Andreani.
L'assegno di mantenimento corrisposto all'ex coniuge è detraibile anche se viene versato direttamente sul conto del figlio; in tal senso si è espressa la Commissione Tributaria regionale del Lazio nella sentenza n. 2122/2021.
Il caso: Con ricorso in primo grado Tizio impugnava la cartella di pagamento per IRPEF e addizionali per l'anno 2013, lamentando che essa era stata emessa anche per somme ...
Di Francesca De Carlo.
La Terza Sezione Civile della Cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 13556 del 18 maggio 2021, ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l'eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite, circa la risoluzione delle qualificazione giuridica dell'opposizione a decreto ingiuntivo se, cioè, debba considerarsi come impugnazione o come giudizio ordinario di cognizione, ai fini ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 16607/2021, pubblicata l’11 giugno 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa all’individuazione del termine di decorrenza della prescrizione decennale del credito risultante dall’ordinanza di assegnazione somme emessa all’esito della procedura esecutiva presso terzi.
IL CASO: La vertenza nasce dalla notifica da parte di una ...
A cura della Redazione.
L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) del mese di maggio 2021, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di legge, come ad esempio l'adeguamento degli affitti, la rivalutazione dell'assegno per il coniuge nelle separazioni, delle pensioni ecc. , scende di un decimo di punto, tornando a quota 103,6.
Aumenta leggermente la variazione congiunturale rispetto allo scorso ...
Di Luca De Franciscis.
Se si eseguono lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari, si ha diritto ai benefici del Bonus Mobili ed elettrodomestici più volte. Il bonus spetta per ognuno degli immobili del contribuente oggetto di ristrutturazione e l’importo massimo di euro 16. 000 per il 2021, va riferito a ciascuna unità abitativa oggetto di ristrutturazione.
Il bonus per l’acquisto ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 15140/2021, pubblicata il 31 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui requisiti che un atto o una missiva devono avere per essere considerati idonei ai fini dell’efficacia interruttiva della prescrizione di un diritto.
IL CASO: La vicenda riguarda la domanda con la quale veniva richiesta al Tribunale la condanna del venditore di un terreno a ...
Di Andrea Ravelli.
Il Garante della Protezione dei Dati Personali, col Provvedimento del 27 gennaio 2021 [9547248], è intervenuto, da ultimo, nel considerare legittimo, se pur entro un certo termine, il mantenimento nei sistemi di informazione creditizia di precedenti segnalazioni di passaggi a sofferenza anche dopo la conclusione di un contratto transattivo “a saldo e stralcio”.
L’Autorità ...
Di Anna Andreani.
Se il giudice anticipa l'orario dell'udienza e il giudizio si svolge senza la presenza del difensore, si determina la nullità della sentenza. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 16388/2021.
Il caso: Il difensore di Tizio propone ricorso avverso la sentenza della Corte di appello di Milano che aveva confermato la sentenza di primo grado di condanna dell'imputato ...
A cura della Redazione.
L'art. 16 bis, rubricato "Modifica alla legge 21 marzo 1990, n. 53" decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 convertito con la legge di conversione 11 settembre 2020, n. 120 recante: «Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale. » (GU n. 228 del 14-9-2020 - Suppl. Ordinario n. 33) ha introdotto modifiche all’articolo 14 della legge 53/1990, prevedendo la facoltà/potere per ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 12685/2021, pubblicata il 12 maggio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale va riassunto il processo esecutivo sospeso ai sensi dell’art. 601 c. p. c. per procedere con il giudizio di divisione dell’immobile pignorato.
IL CASO: La vicenda parte dal pignoramento di un immobile in comproprietà tra la debitrice e il marito di ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 15710/2021, nell'ambito della normativa in materia di patrocinio a spese dello Stato, si pronuncia in merito alla liquidazione del compenso dovuto al difensore anche in presenza di una transazione della lite che non lo contempli.
Il caso: L'avvocato Tizio proponeva istanza al Tribunale di Brescia per la liquidazione delle sue spettanze; esponeva che:
...
Di Andrea Ravelli.
Commento alla ordinanza resa dal Tribunale di Napoli Nord lo scorso 31/05/2021 sull’obbligo di segnalazione da parte del cessionario (in operazioni di cessione di crediti cosiddetti NPL) anche successivamente ad un accordo transattivo non novativo già concluso tra il debitore ceduto e il creditore cedente.
Premessa.
Il Tribunale di Napoli Nord con l’ordinanza resa lo scorso ...