| Martedi 28 Settembre 2021 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 25855/2021, pubblicata il 23 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all’assoggettabilità o meno dell’azione revocatoria alla mediazione, quale condizione di procedibilità della domanda.
IL CASO: La vicenda approdata all’esame dei giudici di legittimità nasce dall’azione con la quale alcuni creditori ...
Di Gianluca Cesarini.
Con una Ordinanza del 20 settembre 2021 (n. 25339/2021 decisa il 19 aprile 2021), la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione torna ad occuparsi della sindrome da alienazione parentale, affermando con tono lapidario che è “necessario escludere la possibilità, in ambito giudiziario, di adottare soluzioni prive del necessario conforto scientifico e potenzialmente produttive di danni ancor ...
Di Andrea Ravelli.
Commento all’ordinanza n. 8765 resa dalla Corte di Cassazione lo scorso 30 marzo 2021 in tema di proroga tacita del termine per stipulare un contratto definitivo mediante il pagamento di nuovo acconto.
La massima.
Nell’ambito di un contratto di compravendita di immobile, qualora l’accordo preliminare indichi un termine per la successiva conclusione del contratto definitivo ed il ...
| Venerdi 24 Settembre 2021 | |
Di Francesca De Carlo.
“Le controversie aventi ad oggetto il collocamento nelle graduatorie del comparto scolastico sono attribuite al giudice ordinario se il ricorso è diretto all'accertamento del diritto del singolo docente allinserimento della graduatoria e non all'annullamento dell'atto amministrativo generale o normativo che disciplina la materia”.
Con il recente intervento del Consiglio di Stato ( Sezione ...
| Venerdi 24 Settembre 2021 | |
Di Giovanni Iaria.
E’ illegittimo il verbale per eccesso di velocità rilevato con l’autovelox se nello stesso non sono indicati gli estremi del decreto del prefetto che ha autorizzato la rilevazione sul tratto di strada interessato.
Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25222/2021, pubblicata il 17 settembre 2021.
IL CASO: un automobilista proponeva opposizione innanzi al ...
| Giovedi 23 Settembre 2021 | |
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 25205 del 17 settembre la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai rapporti tra la modifica delle condizioni di divorzio per la sopravvenienza di nuove circostanze e il nuovo orientamento giurisprudenziale in materia di assegno divorzile.
Il caso: Con ricorso Tizio adiva il Tribunaledi Roma, chiedendo che fosse revocato o ridotto l'assegno divorzile per euro 3300,00, posto a suo carico ...
| Giovedi 23 Settembre 2021 | |
Di Andrea Ravelli.
Segnalazione nella Centrale Rischi di un credito a “sofferenza”: qualora il creditore non dia prova di avere proceduto a trasmettere in favore del debitore la comunicazione di preavviso di segnalazione (ex art. 125, 3° comma TUB), essa resta legittima qualora il segnalato, a sua volta, non provi che avrebbe effettivamente, in caso di ricezione del suddetto preavviso, favorito un rientro in bonis. ...
| Mercoledi 22 Settembre 2021 | |
Di Anna Andreani.
Con ordinanza del 30 agosto 2021 il Tribunale di Trani si occupa della problematica inerente la pubblicazione di video e filmati di minori su social network, in particolare su TikTok, da parte di uno dei genitori senza il consenso dell'altro.
Il caso: Tizio proponeva reclamo avverso l'ordinanza del giudice monocratico del Tribunale di Trani, con cui era stato dichiarato inammissibile il ricorso ex art. 700 c. ...
| Mercoledi 22 Settembre 2021 | |
Di Luca De Franciscis.
La tessera sanitaria ha validità di 6 anni e alla sua scadenza viene spedita direttamente e gratuitamente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze a tutti i cittadini assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale. Per coloro che hanno il permesso di soggiorno ha validità per lo stesso periodo del permesso.
Quello che è importante sapere è che la tessera sanitaria ha un ...
| Martedi 21 Settembre 2021 | |
Di Francesca De Carlo.
L'Istituto di previdenza, con il messaggio n. 3080 del 13. 09. 2021, ha reso noto di aver ha messo a disposizione, sul proprio sito istituzionale, www. inps. it, un simulatore con il quale è possibile, in forma anonima, procedere ad un calcolo approssimativo del riscatto del periodo di laurea, ai fini pensionistici, accessibile sia con dispositivi mobili che fissi.
Qualora, invece, l'utente voglia ...
| Martedi 21 Settembre 2021 | |
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 24634/2021, pubblicata il 13 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui requisiti richiesti per essere considerato valido ed efficace il disconoscimento di un documento prodotto in copia nell’ambito di un giudizio civile.
NORMA DI RIFERIMENTO: ARTICOLO 2719 CODICE CIVILE
Le copie fotografiche di scritture hanno la stessa efficacia delle ...
Di Vincenzo d'Angelo.
Il sequestro conservativo costituisce uno strumento diretto a garantire un'efficace tutela al titolare di un diritto di credito avente ad oggetto una somma di denaro (o una certa quantità di cose fungibili) contro il pericolo di una futura insolvenza del debitore causato da atti di disposizione del suo patrimonio.
Ha pertanto natura di provvedimento cautelare tipico, assoggettato alla regolamentazione ...
Di Anna Andreani.
La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 33933 si pronuncia in merito alla sussistenza del reato di maltrattamenti in famiglia pue avendo la persona offesa fatto ritorno in più occasioni nella casa coniugale, riprendendo la convivenza con il marito.
Il caso: La Corte di appello di Messina confermava la condanna di Tizio alla pena di anni tre di reclusione per il delitto di ...
| Venerdi 17 Settembre 2021 | |
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 24639/2021, pubblicata il 13 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla sussistenza o meno del diritto del cointestatario di un buono postale fruttifero con pari facoltà di rimborso ad ottenere dalle Poste Italiane, alla morte dell’altro cointestatario, l’intera somma portata dal titolo.
La problematica ...
| Giovedi 16 Settembre 2021 | |
Di Aldo Martinenghi.
“LA CORTE COSTITUZIONALE, riuniti i giudizi, 1) dichiara inammissibile l’intervento di C. L. nel giudizio incidentale relativo alle questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale ordinario di Rovigo, con l’ordinanza indicata in epigrafe; 2) dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 13, comma 14, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, ...
| Giovedi 16 Settembre 2021 | |
Di Francesca De Carlo.
“La libera manifestazione del pensiero, che costituisce uno dei pilastri delle società liberal democratiche, è funzionale all'elevazione culturale e morale dei suoi componenti e non deve diventare uno strumento di avvilimento della dignità delle persone o il mezzo per perseguire altre finalità illecite”.
La Corte d'Appello di Trento confermava la decisione di primo ...
| Mercoledi 15 Settembre 2021 | |
A cura della Redazione.
Aumenta di mezzo punto l'indice Istat FOI. Sale ancora l'inflazione.
L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) del mese di agosto 2021, utilizzato per la rivalutazione degli affitti, dell'assegno di mantenimento per il coniuge, delle pensioni, ecc. , non ferma la sua corsa al rialzo arrivando a quota 104,7, con un incremento di mezzo punto percentuale rispetto al mese ...
| Mercoledi 15 Settembre 2021 | |
Di Luca De Franciscis.
Premessa. L’agevolazione per il Bonus Mobili può essere richiesta solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia. Prima di elencare le FAQ (risposte a domande poste frequentemente) dell’Agenzia delle Entrate, ricordiamo velocemente che per ottenere il Bonus Mobili è necessario che la data dell’inizio dei lavori di ristrutturazione preceda quella in cui si ...
| Mercoledi 15 Settembre 2021 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 24191/2021, pubblicata l’8 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa ai casi in cui il decreto ingiuntivo opposto è opponibile alla massa fallimentare.
IL CASO: La vertenza esaminata nasce dall’istanza di ammissione al passivo di un fallimento depositata da una creditrice sulla scorta di due decreti ingiuntivi ottenuti ...
| Martedi 14 Settembre 2021 | |
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22422/2021 chiarisce termini e modalità di formulazione del giuramento decisorio a pena di inammissibilità.
Il caso: Con ricorso ex art. 702 bis C. p. c. , Tizia adiva il Tribunale, esponendo di aver svolto attività professionale, nella sua qualità di notaio, in favore della società Alfa s. r. l. e, ciò premesso, chiedeva la ...