Mercoledi 14 Aprile 2021
Il consenso informato alla somministrazione del vaccino contro il Covid19
Di Serena Conte.

Cos’è e come si esprime il consenso informato alla ricezione del vaccino contro il coronavirus? Con la circolare n. 12238 del 25 marzo 2021 il Ministero della Salute ha trasmesso l’aggiornamento del modulo di consenso informato alla somministrazione del vaccino contro il Covid-19.

L’aggiornamento riguarda le note relative informative relative ai vaccini Astrazeneca, Moderna e ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Aprile 2021
Il possesso esclusivo delle chiavi non basta per usucapire l'immobile in comproprietà
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 9359 dell' 8 aprile 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito ai presupposti che devono ricorrere affinchè il coerede comproprietario di un immobile possa esserne riconosciuto unico proprietario per intervenuta usucapione.

Il caso: Con atto di citazione Tizio conveniva in giudizio la cugina, la zia, la madre e la sorella, chiedendo che venisse accertato in suo favore ...

Leggi tutto…
Martedi 13 Aprile 2021
Processo interrotto per fallimento di una parte e termine per la riassunzione
Di Giovanni Iaria.

Con la sentenza n. 9370/2021, pubblicata l’8 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul dies a quo del termine per la riassunzione del processo nel caso di sua interruzione per l’intervenuta dichiarazione di fallimento di una parte.

IL CASO: La vicenda esaminata trae origine dal ricorso promosso da una società avverso una cartella esattoriale avente ad oggetto la ...

Leggi tutto…
Lunedi 12 Aprile 2021
Processo civile: modalità di deduzione dei capitoli nella prova per testimoni
Di Alessio Stefanini.

L’esigenza di specificazione dei fatti su cui sono chiamati a deporre i testimoni è soddisfatta anche laddove i fatti siano esposti in modo tale da consentire al giudice di controllarne la pertinenza. Detta valutazione può esser compiuta non solo alla stregua della formulazione letterale del capitolo ma anche in relazione a quanto riportato negli atti di causa.

Questo è il principio ...

Leggi tutto…
Cassazione Civile, Sezione Lavoro, Sentenza n. 6714 del 10 marzo 2021.
Lunedi 12 Aprile 2021
Arresti domiciliari del lavoratore: esclusione dell' obbligo di repechage
Di Lorenzo Mosca.

Licenziamento - Assenza per aspettativa per lo svolgimento di carica pubblica – Successiva sospensione dal servizio e dalla retribuzione per misura restrittiva degli arresti domiciliari – Impossibilità oggettiva di usufruire delle prestazioni del dipendente - esclusione dell'obbligo di repéchage.

La vicenda trae origine da una Ordinanza del Tribunale di Roma, e della successiva ...

Leggi tutto…
Sabato 10 Aprile 2021
Corte d'Appello Catania: somministrazione del vaccino antipolio Sabin e responsabilità del Ministero
Di Bonanno Feldmann, Grisafi e D'Amico.

Responsabilità del Ministero della Salute in tema di vaccini per violazione dei doveri di precauzione, vigilanza, controllo preventivo, informazione, prudenza e diligenza.

IL CASO

Nel 1978 un neonato di 3 mesi si sottopose al vaccino antipolio Sabin, obbligatorio per legge.

A 15 giorni dalla vaccinazione venne purtroppo diagnosticata “paraplegia arti inferiori di sospetta natura ...

Leggi tutto…
Venerdi 9 Aprile 2021
Codice della strada: annullabile la multa per generica contestazione dell'illecito
Di Anna Andreani.

Si segnala la sentenza n. 465 dell'8 gennaio 2021 con cui il Giudice di Pace di Alessandria decide di annullare la multa per generica contestazione dell'illecito.

Il caso: Con ricorso inviato a mezzo posta Tizio chiedeva l'annullamento dell'ordinanza ingiunzione emessa dal Prefetto di Alessandria in esito al rigetto del ricorso ex art. 203 CdS avverso verbale emesso dalla Polizia Municipale di Alessandria in ...

Leggi tutto…
Venerdi 9 Aprile 2021
P.A.: assegnazione temporanea, diritto al beneficio e requisiti di legittimità del diniego
Di Danilo Argeri.

L'art. 42-bis del D. Lgs. 26 marzo 2001, n. 151 (Assegnazione temporanea dei lavoratori dipendenti alle amministrazioni pubbliche), come modificato dall'art. 14, comma 7, della L. n. 124 del 2015, prevede che "1. Il genitore con figli minori fino a tre anni di età dipendente di amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, può ...

Leggi tutto…
Venerdi 9 Aprile 2021
Giudice si dichiara territorialmente incompetente senza liquidare le spese: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 8117/2021, pubblicata il 23 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul rimedio esperibile avverso l’ordinanza con la quale il giudice si dichiara territorialmente incompetente senza provvedere alla liquidazione delle spese del giudizio.

IL CASO: La vicenda nasce da un giudizio svoltosi innanzi al Giudice di Pace avente ad oggetto la richiesta formulata ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Aprile 2021
Responsabilità professionale dell'avvocato e onere della prova a carico del cliente
Di Emanuela Armonti.

Il cliente non e’ tenuto a pagare il compenso del proprio avvocato, solo se prova il danno ed il nesso causale tra la condotta del proprio legale ed il pregiudizio da lui patito.

Con la sentenza n. 7064 del 12. 03. 2021 la 2^ Sezione Civile della Corte di Cassazione ha stabilito che è il cliente a dover fornire la prova del danno e del nesso causale tra la condotta dell’avvocato ed il ...

Leggi tutto…
Giovedi 8 Aprile 2021
La risoluzione del rapporto per superamento del comporto di malattia
Di Mario Meucci.

Preventiva comunicazione al lavoratore dell’approssimarsi dell’esaurimento del comporto, nozione di malattia ed equiparazione ad essa dell’infortunio, non computabilità nel comporto delle assenze per infermità indotte dal comportamento datoriale, la legittimità del licenziamento per giusta causa in costanza di malattia.

Sommario

1) Cenni generali 2) Sulla ...
Leggi tutto…
CORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 25 marzo 2021, n. 8443.
Mercoledi 7 Aprile 2021
Congedo per malattia, svolgimento di altra attività e licenziamento disciplinare.
Di Lorenzo Mosca.

Licenziamento disciplinare - Interruzione del vincolo fiduciario - Svolgimento di attività di allenatore di calcio durante il congedo per malattia – Intervento all’anca e Rallentamento della definitiva guarigione clinica – svolgimento di attività ben più faticosa di quella prevista dalle mansioni impiegatizie assegnate.

Con la sentenza in commento la Suprema Corte decide ...

Leggi tutto…
Mercoledi 7 Aprile 2021
Mutamento del rito: nessuna sanatoria e’ prevista per le decadenze processuali gia’ maturate
Di Giovanni Iaria.

Con il mutamento del rito restano ferme le decadenze processuali maturante in precedenza, non essendo possibile la rimessione in termini.

Così si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 7696/2021, pubblicata il 18 marzo 2021.

IL CASO: Il proprietario di due terreni, che erano stati oggetti di espropriazione da parte del comune e dell’istituto autonomo case ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Aprile 2021
Responsabilità precontrattuale: liquidazione del danno e “interesse contrattuale negativo”
A cura della Redazione.

Con la sentenza n. 25874/2020 la Corte di Cassazione, nell'affrontare la tematica della responsabilità precontrattuale, si pronuncia in merito alla tutela che deve essere assicurata al contraente in buona fede e alle voci di danno risarcibili.

Il caso: Il Tribunale di Bari pronunciava condanna generica ex articolo 278 c. p. c. nei confronti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ...

Leggi tutto…
Lunedi 5 Aprile 2021
Il CNF delibera sulla permanenza del potere dei COA di rilasciare il parere di congruità.
Di Anna Andreani.

Con delibera del 19 febbraio 2021 il Consiglio Nazionale Forense si è pronunciato in merito alla possibilità per gli avvocati di accedere al procedimento monitorio per ottenere la liquidazione delle parcelle producendo a tal fine il parere di congruità reso dal Consiglio dell'ordine di appartenenza.

Il caso: il COA di Torino, con propria delibera del 10 febbraio 2021 (prot. n. 1842/2021), ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Aprile 2021
Conseguenze dello smarrimento degli originali dei contrassegni di pagamento del contributo unificato.
Di Francesca De Carlo.

Con nota prot. 16213/2020, la Corte di Appello di Napoli ha trasmesso il quesito formulato dal Tribunale di Napoli volto a chiarire se “in caso di mancata esibizione delle marche in originale e contestuale presentazione di denuncia di smarrimento depositata agli atti del fascicolo processuale, l'ufficio debba in ogni caso chiedere un nuovo versamento e, in caso di mancato riscontro, debba segnalare ad ...

Leggi tutto…
Venerdi 2 Aprile 2021
Ritardo nel pagamento delle sanzioni amministrative per violazioni del CdS: sì alla maggiorazione
Di Giovanni Iaria.

E’ legittima la maggiorazione del 10% semestrale previsto per il ritardo nel pagamento delle sanzioni amministrative derivanti dalle violazioni al codice della strada.

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8116/2021, pubblicata il 23 marzo 2021.

IL CASO: La vicenda esaminata trae origine dell’opposizione promossa da un automobilista avverso un sollecito di ...

Leggi tutto…
Corte di Cassazione ordinanza 22 giugno 2020 n. 12197.
Giovedi 1 Aprile 2021
Distinzione tra rapporto di agenzia e procacciamento di affari.
Di Lorenzo Mosca.

Rapporto di agenzia e di procacciamento di affari – La sola percezione di compensi provvigionali non è idonea a qualificare il rapporto come di natura agenziale, in assenza di prova sugli ulteriori requisiti di stabilità e continuità del rapporto - Irrilevanza dell'iscrizione nell'albo degli agenti.

La vicenda che ci occupa trae origina de una sentenza della Corte d'appello di Roma ...

Leggi tutto…
Giovedi 1 Aprile 2021
Crediti erariali, interessi e sanzioni e prescrizione.
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 8120/2021, pubblicata il 23 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul termine di prescrizione applicabile ai crediti IRPEF, IRAP ed IVA, agli interessi e alle sanzioni derivanti dai predetti crediti erariali.

IL CASO: Nella vicenda esaminata, una contribuente proponeva ricorso avverso una intimazione di pagamento relativa ad una cartella esattoriale per ...

Leggi tutto…
Mercoledi 31 Marzo 2021
Opposizione a D.I.: si dibatte ancora su chi deve attivare la mediazione obbligatoria.
Di Anna Andreani.

La querelle sorta intorno alla individuazione della parte processuale onerata di attivare la mediazione obbligatoria nell'ambito di un giudizio di opposizione a D. I. sembrava aver trovato la sua definizione con la nota sentenza delle Sezioni Unite n. 19596/2020.

La suddetta sentenza, si ricorda, enuncia il seguente principio di diritto: "Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi del ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.026 secondi