Mercoledi 31 Marzo 2021
I certificati comunali scaricabili da casa on line
Di Luca De Franciscis.

I certificati del comune si possono richiedere e stamparli da casa e in questo “particolare momento” tale possibilità la si può ritenere ancora più utile.

Quel che occorre per avere certificati comunali senza recarsi agli uffici è lo SPID (il sistema pubblico d’identità digitale). Per ottenerlo bisogna essere maggiorenne, avere sotto mano un documento in ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Marzo 2021
Famiglia, donazioni indirette e onere della prova.
A cura della Redazione.

Integra una donazione indiretta la dazione di denaro dei genitori al figlio per l'acquisto di un immobile, salvo diverso accordo verbale, oggetto di prova.

In tal senso si è espresso il Tribunale di Reggio Calabria con la sentenza n. 754/2020.

Il caso: Tizio e Caia convengono in giudizio Sempronia e Mevio, rispettivamente figlia e genero, per sentirli condannare in solido, in via principale, ...

Leggi tutto…
Martedi 30 Marzo 2021
Giudizio iniziato da una società poi cancellata dal registro delle imprese: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 8521/2021, pubblicata il 25 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa essere considerato legittimo il proseguimento, da parte di un ex socio, di un giudizio intrapreso da una società, successivamente cancellata dal registro delle imprese.

IL CASO: La vertenza nasce da un decreto ingiuntivo ottenuto da una società in ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Marzo 2021
Ritardo aereo e diritto al rimborso ai tempi del Covid
Di Francesco Durso.

Mai come nell'ultimo anno a causa della pandemia che ha colpito tutto il mondo, ci si trova di fronte a situazioni in cui il proprio viaggio ha subito variazioni o cancellazioni.

Proprio al fine di tutelare il passeggero che inevitabilmente viene esposto a tale situazioni, viene in soccorso la direttiva europea il Regolamento UE 261/2004 con il quale vengono indicati i rimborsi da richiedere nel caso in ...

Leggi tutto…
Lunedi 29 Marzo 2021
Danno da lesione del rapporto parentale, criterio della convivenza e onere della prova.
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 2818 del 24 marzo 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla configurabilità o meno del diritto al risarcimento del danno in favore dei parenti anche in assenza del requisito della "convivenza".

Il caso: Mario, Gianni e Lucia convenivano in giudizio davanti al Tribunale Tizio e Caia, rispettivamente conducente e proprietario del veicolo investitore, nonché la ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Marzo 2021
Inammissibilità del ricorso in Cassazione per difetto di procura: l'avvocato paga le spese
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 7125/2021, pubblicata il 12 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul soggetto tenuto al pagamento delle spese legali nel caso in cui il ricorso per cassazione viene dichiarato inammissibile per difetto di valida procura alle liti.

Come è noto, affinchè possa essere considerata valida e rituale, nel giudizio innanzi alla Corte di Cassazione, la ...

Leggi tutto…
Venerdi 26 Marzo 2021
Il congedo di paternità per l'anno 2021
Di Francesca De Carlo.

Con circolare n. 42 dello scorso 11 marzo1, l'Inps ha fornito alcuni chiarimenti circa la proroga del congedo obbligatorio e di quello facoltativo, per l'anno 2021, dei padri lavoratori dipendenti, recependo le novità introdotte dalla legge di bilancio 20212.

Quest'ultima, infatti, ha previsto una serie di misure in favore della famiglia ed in particolare, all'articolo 1, comma 363, lett. a), ha ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Marzo 2021
Interruzione dei servizi informatici del settore civile, del Portale dei Servizi Telematici e del Portale del Processo Penale Telematico.
A cura della Redazione.
Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di modifiche correttive, migliorative ed evolutive sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali: per gli uffici giudiziari del distretto di Corte di Appello di Lecce a partire dalle ore 14:00 del giorno venerdì 26 marzo e sino, presumibilmente, alle ore 08:00 del giorno ...
Leggi tutto…
Giovedi 25 Marzo 2021
Decorrenza del decreto di ammissione al patrocinio a spese dello Stato
A cura della Redazione.

Con l'ordinanza n. 3050/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione della decorrenza del decreto di ammissione al patrocinio a spese dello Stato.

Il caso: L'avv. Tizio adiva il tribunale, chiedendo la liquidazione del compenso per l'attivita' di difesa svolta nell'ambito di un giudizio penale a carico di Caio, ammesso al gratuito patrocinio.

Con decreto, il Giudice monocratico ...

Leggi tutto…
Giovedi 25 Marzo 2021
Impugnazione delibere condominiali, mediazione obbligatoria e decadenza ex art. 1137 c.c.
Di Anna Andreani.

In tema di mediazione obbligatoria avente ad oggetto l'impugnazione di delibere condominiali, si segnala la sentenza del Tribunale di Roma n. 3159 del 23 febbraio 2021, nella quale si chiarisce quando si realizza l'effetto impeditivo della decadenza ex art. 1137 c. c.

Il caso: Con atto di citazione, Tizio e Caio (comproprietari dell'appartamento interno A03 del Condominio Alfa in Roma) evocavano in giudizio ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Marzo 2021
Segnalazione in Centrale dei Rischi e previsioni di cui alla Legge n. 44/1999
Di Andrea Ravelli.

“Disposizioni concernenti il Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell'usura”.

A) Premessa.

La Legge n. 44/99 consolida lo sfavore del legislatore verso le pratiche estorsive ed usurarie, come già avvenuto in occasione della legge 108/1996 istituente il Fondo di solidarietà per le vittime dell'usura (art. 14), destinato all'erogazione di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 24 Marzo 2021
Il cointestatario ritira le somme dal conto corrente alla morte dell'altro cointestatario: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 7862/2021, pubblicata il 19 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla configurabilità o meno della responsabilità della banca nel caso in cui dopo la morte di uno dei cointestatari di un conto corrente, l’altro cointestatario provvede a ritirare tutte le somme giacenti sul predetto conto.

IL CASO: La vicenda sottoposta all’esame dei ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Marzo 2021
Responsabilità della P.A. ex art. 2051 c.c: i criteri della repentinità e imprevedibilità
A cura della Redazione.

Nell'ordinanza n. 6826 dell'11 marzo 2021 la Corte di Cassazione ha chiarito in quali circostanze la P. A. può essere ritenuta responsabile della caduta del motociclista a causa di una chiazza d'olio sul manto stradale.

Il caso: la Corte d'Appello di Roma, in accoglimento del gravame interposto da Roma Capitale e in conseguente riforma della pronunzia del Tribunale di Roma, rigettava la domanda in ...

Leggi tutto…
Martedi 23 Marzo 2021
Con il reclamo-mediazione si pagano meno tasse?
Di Luca De Franciscis.

In risposta al titolo possiamo dire che non è certo ma è possibile. Analizziamo il perché.

Il contribuente che riceve un accertamento fiscale può usufruire di uno degli strumenti deflattivi per evitare il contenzioso dinanzi le Commissioni Tributarie.

Quando si riceve un avviso di accertamento, avviso di liquidazione, diniego/revoca di agevolazioni o rigetto di domande ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Marzo 2021
Sinistri stradali, concorso di colpa e criterio della priorità della condotta
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione nella sentenza n. 7406/2021 si pronuncia in merito ai criteri da seguire al fine di valutare il concorso di colpa e quindi quantificare la percentuale di responsabilità dei veicoli coinvolti in un sinistro stradale.

Il caso: Gli eredi di A. P. convenivano avanti al Tribunale R. M. , P. C e l'Assicurazione X per ottenere il risarcimento dei danni patiti in conseguenza del sinistro ...

Leggi tutto…
Lunedi 22 Marzo 2021
Ipoteca esattoriale: l’azione di nullita’ non e’ soggetta a decadenza
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 4871/2021, pubblicata il 23 febbraio 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla natura delle azioni promosse dai contribuenti nei confronti dell’amministrazione finanziaria tese ad ottenere la dichiarazione di nullità delle iscrizione ipotecarie eseguite da quest’ultima su beni di proprietà dei contribuenti e sui termini entro i quali le ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Marzo 2021
Notifica presso il solo difensore d'ufficio ai fini della dichiarazione d'assenza: sempre valida?
A cura della Redazione.

La Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 9931 del 15 marzo 2021 chiarisce in quali ipotesi è valida la notifica presso il solo difensore d'ufficio ai fini della dichiarazione di assenza ex art. 420-bis c. p. p.

Il caso: la Corte di appello di Firenze confermava l'anteriore decisione del Tribunale di Pisa, che aveva dichiarato A. T. colpevole delle contravvenzioni di cui agli ...

Leggi tutto…
Venerdi 19 Marzo 2021
Recesso anticipato del conduttore nei contratti di locazione
Di Cristoforo Scala.

La normativa in materia di locazione degli immobili urbani, Legge n. 392/78, art. 4, comma uno, consente al conduttore di svincolarsi dal contratto di locazione più facilmente rispetto a quanto sia consentito fare al locatore.

Il contratto di locazione, infatti, può prevedere in favore del conduttore il diritto a recedere in qualsiasi momento dalla locazione dandone preavviso al locatore, con ...
Leggi tutto…
Giovedi 18 Marzo 2021
Abuso d'ufficio: la modifica ex art. 23 D.L. 76/2020 determina una parziale abolitio criminis
Di Emanuela Armonti.

Con la sentenza n° 442 emessa il 09/12/2020 e depositata l’08/01/2021 la 6^ Sezione Penale della Corte di Cassazione ha stabilito che la modifica del delitto di abuso d’ufficio, intervenuta con l’art. 23 del D. L. 76/2020 convertito in L. 120/2020, ha ristretto l’ambito di operatività dell’art. 323 cp, determinando una parziale abolitio criminis in relazione alle condotte ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Marzo 2021
Puo’ essere considerato consumatore il professionista che nel contratto indica la partita iva
Di Giovanni Iaria.

Le norme a tutela del consumatore si applicano anche all’imprenditore o al professionista che, nel concludere un contratto per soddisfare esigenze della vita quotidiana ed estranee all’attività lavorativa indica il numero di partita iva.

Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6578/2021, pubblicata il 10 marzo 2021.

IL CASO: Un notaio, dopo aver acquistato un ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.024 secondi