Mercoledi 17 Marzo 2021
La lesione dell’integrità psicofisica va risarcita sotto il duplice aspetto dell’invalidità temporanea e di quella permanente
Di Anna Andreani.

Nell'ordinanza n. 7126 del 12 marzo 2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla necessità che il giudice debba procedere alla liquidazione del danno biologico nel suo duplice aspetto della invalidità temporanea e di quella permanente, suscettibile quest'ultima di valutazione solo dal momento della stabilizzazione dei postumi.

Il caso: Tizio, in proprio e quale genitore legale ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Marzo 2021
Pubblicato l'indice Istat di febbraio 2021
A cura della Redazione.

L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) del mese di febbraio 2021, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di legge, come ad esempio l'adeguamento del canone di locazione, la rivalutazione dell'assegno per il coniuge nelle separazioni ecc. , sale di un decimo di punto toccando quota 103,0.

Aumenta anche la variazione congiunturale rispetto allo stesso mese dell'anno ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Marzo 2021
La carta d’identità elettronica non dice solo chi sei tu, ma permette altro.
Di Luca De Franciscis.

La CIE, carta d’identità elettronica, è divenuta il documento più diffuso e già utilizzata da milioni di persone.

Grazie alle sue caratteristiche di sicurezza e versatilità, non è solo un documento di riconoscimento ma è soprattutto una chiave d’accesso rapida e sicura con cui attivare un dialogo più diretto ed efficace con la pubblica ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Marzo 2021
Procura alle liti conferita da una società con firma illeggibile: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 6426/2021, pubblicata il 9 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla validità o meno della procura alle liti conferita da una società al difensore con firma illeggibile da parte del soggetto mandante.

IL CASO: La vicenda esaminata nasce dal ricorso promosso da una società contribuente avverso un avviso di accertamento fiscale ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Marzo 2021
Quando la motivazione per relationem rende illegittima la sentenza di appello
Di Giuseppe Marino.

La sentenza di appello è illegittima se si limita a confermare la motivazione della sentenza di primo grado in modo acritico e senza valutazione alcuna circa l’infondatezza dei motivi di gravame.

Con il suddetto condivisibile principio la Suprema Corte di Cassazione ha confermato il proprio orientamento in tema di motivazione per relationem delle sentenze di secondo grado rispetto a quelle di ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Marzo 2021
Il canale di emergenza del Garante della Privacy per il “revenge porn”
Di Francesca De Carlo.

E' attivo da lunedì 8 marzo il canale di emergenza per le segnalazioni che il Garante della Privacy, in collaborazione con Facebook, ha messo a disposizione per gli utenti maggiorenni, i quali temano che foto o video intimi possano finire in rete ed essere diffusi senza consenso.

Consultando la pagina www. gpdp. it/revengeporn le potenziali vittime di revenge porn avranno a disposizione un modulo da ...

Leggi tutto…
Domenica 14 Marzo 2021
Le nuove tabelle di Milano 2021 per la liquidazione del danno non patrimoniale
Di Anna Andreani.

L'Osservatorio sulla Giustizia civile di Milano ha pubblicato le nuove tabelle 2021 per la liquidazione del danno non patrimoniale alla persona. Novità sulla liquidazione "congiunta". Aggiornate le nostre applicazioni di calcolo.

L'Osservatorio sulla Giustizia civile di Milano ha aggiornato i valori di liquidazione del danno non patrimoniale alla persona: tutti gli importi della tabella Edizione 2018 ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Marzo 2021
Il giudice deve valutare la rispondenza delle spese straordinarie all'interesse del minore
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 5059/2021 torna ad occuparsi della annosa questione del diritto del genitore affidatario – nella specie la madre – ad ottenere il rimborso del 50% delle spese straordinarie da parte del padre.

Il caso: Nel giudizio di separazione personale tra i coniugi Tizio e Caia, al termine dell'udienza presidenziale, il giudice delegato poneva a carico di Tizio ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Marzo 2021
Nulla l’ordinanza del giudice emessa fuori udienza se non comunicata alle parti costituite
Di Giovanni Iaria.

Secondo quanto disposto dal secondo comma dell’art. 176 del codice di procedura civile “Le ordinanze pronunciate in udienza si ritengono conosciute dalle parti presenti e da quelle che dovevano comparirvi; quelle pronunciate fuori dell'udienza sono comunicate a cura del cancelliere entro i tre giorni successivi”.

Con l’ordinanza n. 4020/2021, pubblicata il 16 febbraio 2021, la Corte ...

Leggi tutto…
Giovedi 11 Marzo 2021
Risarcimento del danno, liquidazione equitativa del giudice e onere della prova
A cura della Redazione.

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1105/2021 si preoccupa di delineare i presupposti e gli elementi di prova che l'attore deve comunque fornire al giudice per la liquidazione equitativa del danno.

Il caso: R. S. conveniva avanti al Tribunale una società di telefonia per ottenere la condanna di quest'ultima al risarcimento dei danni per il ritardo con cui essa aveva provveduto ad allacciare la ...

Leggi tutto…
Giovedi 11 Marzo 2021
La sopravvenuta revoca dell'assegno divorzile opera ex nunc: conseguenze sul TFR
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 4499/2021 la Corte di Cassazione chiarisce i presupposti in presenza dei quali viene riconosciuto all'ex coniuge il diritto ad una percentuale del TFR percepito dall'altro coniuge, e le conseguenze su tale diritto in caso di revoca dell'assegno di divorzio.

Il caso: Tizio ricorre, ex art. 111 della Costituzione, per la cassazione del decreto con cui la Corte di appello di Messina, ...

Leggi tutto…
Mercoledi 10 Marzo 2021
Condizioni e limiti per il riesame in giudizio delle promozioni non trasparenti
Di Mario Meucci.

1. Presupposti per la sindacabilità delle promozioni da parte del giudice

Va preliminarmente espresso il convincimento che le promozioni - sia degli impiegati alle superiori qualifiche sia dei quadri, fino alla qualifica di dirigente - concretizzano, in ogni caso, la fattispecie giuridica delle promozioni aziendali per «merito comparativo» tra più candidati provvisti di ...

Leggi tutto…
Mercoledi 10 Marzo 2021
Conto corrente cointestato: sorte del saldo contabile alla morte di uno dei cointestatari
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 4838/2021, pubblicata il 23 febbraio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione, molto frequente, relativa alla sorte del saldo contabile di un conto corrente bancario e/o postale esistente al momento della morte di uno dei cointestatari.

IL CASO: La vicenda esaminata nasce dal giudizio promosso da due fratelli che, alla morte di un terzo fratello, ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Marzo 2021
Riqualificazione energetica. Ma conviene a tutti? E le zanzariere?
Di Luca De Franciscis.

Con la riqualificazione energetica la convenienza della detrazione dall’IRPEF o dall’IRES è per tutti. La detrazione dalle imposte spetta quando si eseguono interventi su unità immobiliari e su edifici, o parte di essi, di qualunque categoria catastale e anche se rurali, compresi quelli strumentali per l’attività d’impresa o professionale.

Sì, conviene a ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Marzo 2021
Sì alla facoltà del mediatore di formulare una proposta anche se le parti non lo chiedono.
Di Anna Andreani.

Si segnala il provvedimento del Tribunale di Busto Arsizio del 10 febbraio 2021, il quale, nell'assegnare alle parti in causa il termine per esperire la procedura di mediazione obbligatoria, detta una serie di criteri e modalità di svolgimento della procedura, delegando, in particolare, al mediatore la facoltà di formulare una proposta conciliativa anche in assenza di una richiesta concorde delle ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Marzo 2021
Accertamento giudiziale della maternita’ e il c.d. diritto al parto anonimo
Di Augusta Palomba.

Se è vero che il riconoscimento di un figlio alla nascita da parte dei genitori naturali è un atto di natura discrezionale, è altrettanto vero che quella discrezionalità non deve tradursi in un mezzo per sfuggire ai propri doveri di genitore.

Per questo il nostro ordinamento giuridico permette, in primo luogo al figlio, ma anche al genitore nel suo interesse o agli eredi del ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Marzo 2021
Concessione di ipoteca su bene della massa ereditaria: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 5569/2021, pubblicata il 1 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla configurabilità o meno dell’accettazione tacita dell’eredità nel caso in cui un chiamato all’eredità concede ipoteca su un bene facente parte della massa ereditaria.

IL CASO: La vertenza nasce dal giudizio promosso da un istituto bancario il quale ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Marzo 2021
Separazione, abbandono della casa coniugale e onere della prova
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 1785/2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla ripartizione dell'onere della prova nell'ipotesi di abbandono della casa coniugale da parte di uno dei due coniugi ai fini della pronuncia di addebito della separazione.

Il caso: La Corte di appello di Milano, in parziale accoglimento dell'impugnazione dal Tizia proposta avverso la sentenza del Tribunale di Sondrio - che aveva ...

Leggi tutto…
Venerdi 5 Marzo 2021
Sulla interruzione della prescrizione a mezzo di atto idoneo trasmesso ad uno solo dei coobbligati.
Di Andrea Ravelli.

Premesse.

Le garanzie personali prestate da più fideiussori, al ricorrere di talune condizioni, possano essere considerate come un unicum rispetto all’obbligazione principale e, pertanto un atto funzionale all' interruzione delle prescrizione, trasmesso efficacemente ad uno degli obbligati, riverbera i suoi effetti su ogni altro coobbligato.

A queste conclusioni si giunge ...

Leggi tutto…
Giovedi 4 Marzo 2021
Il diritto all'oblio: il diritto ad essere dimenticati
Di Serena Conte.

Con la nascita e lo sviluppo di Internet si è posto il problema del cosiddetto diritto all’oblio, cioè di come tutelare l’interesse dell’individuo a che non vengano riproposte a tempo indeterminato vicende ormai superate.

Sul web, ciascuno di noi può agevolmente pubblicare notizie, foto, video, audio e, in generale, contenuti digitali che riguardano se stessi o ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.022 secondi