Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 278/2021 torna ad occuparsi della problematica connessa alla eventuale responsabilità o concorso di colpa del pedone nell'ipotesi di suo investimento in assenza di strisce pedonal.
Il caso: R. M. veniva investita dalla vettura condotta da F. R. , mentre attraversava un piazzale a piedi; la suddetta citava quindi in giudizio sia il conducente che la compagnia di ...
A cura della Redazione.
Si segnala la sentenza del Tribunale di Pavia del 14 dicembre 2020 il quale, nell'ambito di un procedimento per risarcimento del danno da sinistro stradale, pur in presenza di una soccombenza reciproca, si pronuncia per la condanna alle spese della compagnia di assicurazione che non aveva inviato l'offerta stragiudiziale prima della causa.
Il caso: Tizio conveniva avanti al Giudice di Pace Caio e la ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 27444/2020, pubblicata il 1 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità o meno, nell’ambito di un giudizio innanzi alle Commissioni Tributarie, della condanna di un contribuente, rimasto soccombente, al pagamento delle spese processuali in favore dell’Agenzia delle Entrate nel caso in cui quest’ultima si difende avvalendosi di ...
A cura della Redazione.
La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 836 del 12 gennaio 2021 decide in merito alla applicabilità o meno della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c. p. all'ipotesi di uso del pass per parcheggio invalidi intestato alla madre dell'imputato e interamente contraffatto ed idoneo ad ingannare la pubblica fede.
Il caso: la ...
Di Anna Andreani.
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 28670/2020 torna ad occuparsi della annosa querelle sulla tempestività del deposito telematico degli atti processuali.
Il caso: G. A. , nominato dal giudice delegato consulente contabile e fiscale della Curatela del Fallimento Delta s. r. l. , propone ricorso per Cassazione contro il decreto del Tribunale di Patti, che ha dichiarato inammissibile il reclamo ...
| Mercoledi 13 Gennaio 2021 | |
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 74/2021, pubblicata il 7 gennaio 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa all’efficacia probatoria delle buste paga ai fini dell’ammissione del lavoratore di una società fallita al passivo del fallimento di quest’ultima.
IL CASO: A seguito dell’intervenuto fallimento del proprio datore di lavoro, un lavoratore ...
| Mercoledi 13 Gennaio 2021 | |
Di Francesca De Carlo.
Deve “essere riconosciuta la natura strutturale della violenza contro le donne, in quanto basata sul genere, per tale dovendosi intendere qualsiasi violenza diretta contro una donna in quanto tale, o che colpisca le donne in modo sproporzionato (Preambolo e art. 3, lett. d Convenzione Istanbul 11 maggio 2011) ; cosi che le parti ad essa aderenti, tra cui l'Italia, si sono impegnate ad adottare misure ...
Di Emanuela Armonti.
Con la sentenza n° 9769 del 26/05/2020 le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione hanno stabilito che sussiste il concorso di colpa del mittente nel caso di assegno “non trasferibile” spedito per posta ordinaria, che venga sottratto e riscosso da parte di un soggetto non legittimato, comportando per il mittente un’esposizione volontaria ad un rischio superiore a quello consentito dalle ...
Di Luca De Franciscis.
La nuova legge di bilancio all’art. 1 comma 170 ha innalzato ulteriormente il limite d’età, per l’accesso ai benefici di “Resto al Sud”, da 45 a 55 anni.
Ricordiamo la legge di bilancio dello scorso anno aveva concesso, in via transitoria, di presentare la domanda, per tutto l’anno 2020, anche a coloro che avessero compiuto i 46 anni dopo il 1° gennaio 2019. ...
A cura della Redazione.
La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 46 del 7 gennaio 2021 chiarisce tempi e modalità di deposito dei documenti e dei mezzi di prova a supporto della domanda nel procedimento sommario di cognizione.
Il caso: Con ricorso ex art. 702 bis c. p. c. M. C. conveniva in giudizio innanzi il Tribunale di Benevento il Comune, invocandone la condanna al pagamento del compenso relativo all'assistenza prestata ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 23989/2020, pubblicata il 29 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla configurabilità o meno dell’accettazione tacita dell’eredità da parte dai chiamati tutte le volte in cui questi ultimi impugnano un avviso di accertamento notificatole dall’Agenzia delle Entrate per un obbligazione tributaria del de cuius.
Normativa di ...
Di Anna Andreani.
Nell'ordinanza n. 29999 del 31 dicembre 2020 la Corte di Cassazione affronta la problematica dell'affidamento esclusivo dei figli ad uno dei genitori, in particolare al padre, accertata la incapacità della madre di comprendere i bisogni dei figli e di svolgere nei loro confronti alcuna funzione educativa.
Il caso: La Corte di appello di Roma, in parziale riforma del decreto del Tribunale per i ...
Di Giovanni Iaria.
Con l’ordinanza n. 27959/2020, pubblicata il 7 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla possibilità o meno di agire esecutivamente in danno del legale rappresentante di un’associazione non riconosciuta sulla scorta di un titolo esecutivo ottenuto nei soli confronti di quest’ultima.
IL CASO: Una società, sulla scorta di ...
A cura della Redazione.
Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di modifiche correttive, migliorative ed evolutive sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali: per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, compreso il Portale dei Servizi Telematici, dalle ore 16:00 del giorno ...
Di Luca De Franciscis.
Contrastare l’evasione ed educare tutti gli italiani all’uso della moneta elettronica, queste sono le motivazioni che incentivano a non utilizzare il denaro contante per i pagamenti.
Ancora un rinvio per l’utilizzo della lotteria degli scontrini.
La lotteria degli scontrini, con l’utilizzo del codice per i pagamenti, partirà il 1° febbraio 2021. A stabilirlo è ...
Di Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 29779 del 29 dicembre 2020 la Corte di Cassazione chiarisce in quali casi il figlio maggiorenne debba ritenersi non autosufficiente e abbia quindi diritto al mantenimento da parte del genitore non collocatario.
Il caso: La Corte di Appello di Catania, pronunciando nel giudizio di divorzio tra i coniugi G. N. e M. P. , in parziale riforma della sentenza pronunciata dal Tribunale di ...
Di Andrea Ravelli.
Commento alla sentenza resa dal Tribunale di Roma, 16 novembre 2020, n. 16003.
Il Tribunale di Roma, ex art. 33, comma 2, L. n. 287/1990, si è pronunciato in una controversia avanzata da un fideiussore il quale ha chiesto la nullità di due fideiussioni sottoscritte con un istituto di credito, in quanto asseritamente rappresentanti contratti “a valle” di un’intesa ...
A cura della Redazione.
Pubblicati i tassi soglia (TEGM) relativi al primo trimestre 2021 (1° gennaio - 31 marzo). Aggiornata l'applicazione per il calcolo e la verifica del tasso di usura.
Con il comunicato del 28 dicembre 2020 La Banca d’Italia ha pubblicato l'aggiornamento dei tassi effettivi globali medi (TEGM) relativi al primo trimestre 2021 e i valori medi dei compensi di mediazione, rilevati ai sensi della Legge ...
Ministero dell'Economia e delle Finanze: decreto 18 dicembre 2020.
A cura della Redazione.
Con il decreto 18/12/2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30/12/2020, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato l'aggiornamente dei diritti di usufrutto e delle rendite o pensioni valide per il 2021 in base al nuovo tasso di interesse legale.
Con il Decreto Ministeriale 18/12/2020 sono stati aggiornati i coefficienti per il calcolo dell'usufrutto in seguito alla variazione del ...
Di Giovanni Iaria.
Con la sentenza n. 17676/2020, pubblicata l’11 dicembre 2020, il Tribunale di Roma si è occupato della questione, sempre attuale, relativa alla possibilità o meno di poter mettere in discussione dinanzi al giudice dell’esecuzione e al giudice dell’opposizione il titolo esecutivo per fatti anteriori alla data della sua definitività.
IL CASO: Una società debitrice ...