Mercoledi 30 Dicembre 2020
Sinistri stradali: i criteri di liquidazione del danno non patrimoniale
Di Anna Andreani.

Nella sentenza n. 25164/2020 la Corte di Cassazione affronta nuovamente le problematiche del risarcimento del danno biologico e del danno morale quale categoria autonoma e dei presupposti per la personalizzazione del danno.

Il caso: Tizio conveniva dinanzi al Tribunale di Trieste la societa' di Assicurazione, quale impresa designata dal Fondo di garanzia per le vittime della strada, chiedendone la condanna al ...

Leggi tutto…
Martedi 29 Dicembre 2020
Deposito senza attestazione di conformità del ricorso per Cassazione notificato tramite pec: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 29092/2020, pubblicata il 18 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla improcedibilità o meno del ricorso per cassazione notificato a mezzo pec e depositato entro il termine dei 20 giorni dall’ultima notifica senza l’attestazione di conformità da parte del difensore del ricorrente con la sottoscrizione autografa dello stesso come ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Dicembre 2020
Aggiornamento tasso di interesse legale 2021
A cura della Redazione.

Con il decreto dell'11 dicembre 2020, pubblicato nella G. U. n. 310 del 15/12/2020, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato il nuovo tasso di interesse legale con decorrenza 1° gennaio 2021.

Scende ulteriormente il tasso di interesse legale per il nuovo anno che, a partire dal primo gennaio 2021, sarà pari allo 0,01%.

La sensibile riduzione del saggio di interesse legale ...

Leggi tutto…
Lunedi 28 Dicembre 2020
Criterio di calcolo delle imposte per la cessione di diritti immobiliari nella separazione
Di Francesca De Carlo.

Il verbale di conciliazione giudiziale della separazione, con il quale si trasferisce una quota della casa, è un atto fra privati e, pertanto, l'acquirente può chiedere che il calcolo delle imposte venga fatto sulla base del valore catastale, (cosiddetto prezzo valore), e non sul corrispettivo pattuito tra le parti.

E' questo il principio sancito con l'ordinanza n. 24087 del 30 ottobre 2020, ...

Leggi tutto…
Giovedi 24 Dicembre 2020
Il progressivo scadimento della disciplina delle mansioni e della professionalità individuale dei lavoratori
Di Mario Meucci.

1. Excursus della disciplina legale delle mansioni del lavoratore

Originariamente la disciplina delle mansioni che il lavoratore subordinato doveva disimpegnare alle dipendenze dell’azienda era collocata nell’art. 2103 del codice civile del 1942, ed era così formulata: «Il prestatore di lavoro deve essere adibito alle mansioni per cui è stato assunto. Tuttavia, se non ...

Leggi tutto…
Mercoledi 23 Dicembre 2020
Crediti della societa’ estinta non inseriti nel bilancio finale di liquidazione: quando si considerano rinunciati
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 28439/2020, pubblicata il 14 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla sorte dei crediti di una società cancellata dal registro delle imprese che non sono stati inseriti nel bilancio finale della liquidazione.

IL CASO: La vicenda trae origine dal giudizio promosso da un società acquirente di un autoveicolo, rivelatosi difettoso, la quale ...

Leggi tutto…
Martedi 22 Dicembre 2020
Superbonus 110%. Ultimi chiarimenti dell’Agenzia Entrate
Di Luca De Franciscis.

Da qualche mese l’Agenzia delle Entrate sta rispondendo, a più riprese, agli interpelli dei contribuenti. Vi è l’obiettiva incertezza sulla corretta interpretazione delle norme.

Non sono pochi i dubbi in merito all’applicazione delle disposizioni riguardanti il superbonus 110%. Ecco perché molti contribuenti interpellano l’Agenzia. La risposta, scritta e ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Dicembre 2020
Convivenza di fatto e funzione compensativa dell'assegno di divorzio
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 28995 del 17 dicembre 2020 la Prima Sezione civile della Corte di Cassazione ha rinviato gli atti al Primo Presidente della Corte di Cassazione per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite Civili sulla seguente questione di diritto “Stabilire se, instaurata la convivenza di fatto, definita all'esito di un accertamento pieno su stabilita' e durata della nuova formazione sociale, il ...

Leggi tutto…
Lunedi 21 Dicembre 2020
Responsabilità medica: acquisizione di documenti da parte del CTU nella consulenza tecnica preventiva ex art. 696 bis c.p.c.
Di Giovanni Stefano Messuri.

La richiesta di acquisizione di documenti da parte del CTU nella consulenza tecnica preventiva ex art. 696 bis c. p. c. non può sopperire all’onere di allegazione probatoria della parte.

Si segnala l’ordinanza del 17 ottobre 2019 emessa dal Tribunale di Vicenza, I sezione civile, Giudice dott. ssa Gandolfo, in materia di acquisizione documentale da parte del CTU nel procedimento ex art. 696 ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Dicembre 2020
Il decreto di fissazione dell'udienza in grado di appello non viene notificato al codifensore: conseguenze
A cura della Redazione.

La V sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 35907/2020 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla omessa notifica del decreto di fissazione dell'udienza in grado di appello al codifensore dell'imputato.

Il caso: La Corte d'Appello confermava la sentenza del Tribunale di Taranto emessa in seguito a giudizio abbreviato, con cui E. S. era stato condannato alla pena di mesi otto ...

Leggi tutto…
Venerdi 18 Dicembre 2020
Errata indicazione del cognome del destinatario della notifica di un atto: conseguenze
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 27607/2020, pubblicata il 3 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dall’errore nella trascrizione del nome del destinatario nella relazione di notifica di un atto giudiziario.

IL CASO: nella vicenda esaminata una debitrice proponeva opposizione agli atti esecutivi ai sensi del secondo comma dell’art. 617 c. p. c. deducendo la ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Dicembre 2020
Donazione lesiva della legittima: l'azione di riduzione e la collazione possono operare congiuntamente
Di Francesca De Carlo.

"Quando una donazione soggetta a collazione sia contemporaneamente lesiva della legittima, la tutela offerta dall’azione di riduzione, vittoriosamente esperita contro il coerede donatario, non assorbe gli effetti della collazione, che opererà in questo caso consentendo al legittimario di concorrere pro quota sul valore della donazione ridotta che eventualmente sopravanzi l’ammontare della ...

Leggi tutto…
Giovedi 17 Dicembre 2020
Onorario di avvocato e difesa personale: quando si ha diritto al compenso
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 28426 del 14/12/2020 la Corte di Cassazione chiarisce i presupposti in presenza dei quali l' avvocato, che patrocina se stesso in giudizio, ha diritto alla liquidazione giudiziale del compenso per l'attività svolta.

Il caso: Il Giudice di pace, in accoglimento dell'opposizione formulata dall' avv. E. M. , annullava la cartella di pagamento emessa nei di lui confronti per la ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Dicembre 2020
Infortunio sul lavoro e concorso di colpa del lavoratore: il rischio elettivo.
Di Giovanni Stefano Messuri.

La Cassazione precisa ed elenca i criteri “guida” dell’orientamento consolidato. Cassazione civile sez. VI, sottosezione III, Ordinanza 15/05/2020, n. 8988 Presidente Raffaele Frasca, relatore Marco Rossetti

Con estrema chiarezza e lucidità l’ordinanza in commento ribadisce l’orientamento della Cassazione Civile in ordine al concorso di colpa della vittima di un ...

Leggi tutto…
Mercoledi 16 Dicembre 2020
Estinzione del processo esecutivo: rimedi esperibili
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 27614/2020, pubblicata il 3 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili avverso i provvedimenti adottati dal giudice delle esecuzioni in tema di estinzione delle procedure esecutive, ivi inclusi quelli relativi alle spese.

IL CASO: l’agente della riscossione procedeva, ai sensi dell’art. 72 del del D. P. R. 29 settembre 1973, n. 602, al ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Dicembre 2020
Pubblicato l'indice Istat di novembre 2020
A cura della Redazione.

L'indice Istat dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI) del mese di novembre 2020, utilizzato per le rivalutazioni monetarie di legge, come ad esempio l'adeguamento del canone di locazione, la rivalutazione dell'assegno per il coniuge e delle pensioni, resta invariato rispetto al mese precedente, a quota 102.

Anche per questo mese le variazioni congiunturali rispetto agli anni ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Dicembre 2020
Il preventivo in originale è documento giuridico che deve essere specificamente contestato
Di Anna Andreani.

Una contestazione del convenuto solo generica ed anzi contraddittoria in primo grado comporta una acquiescenza che non può essere poi messa in discussione con l'appello. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27624/2020, in cui chiarisce anche la differenza tra documenti giuridicamente tali, da contestare, e documenti non giuridici.

Il caso: Una società, ...

Leggi tutto…
Martedi 15 Dicembre 2020
Le pratiche commerciali scorrette in danno del consumatore quale parte “debole” del rapporto negoziale.
Di Andrea Ravelli.

Con l’avvento nell’ultimo decennio della crescita delle interazioni economiche, sociali e culturali dovute principalmente ai fenomeni della globalizzazione, dell’e-commerce nonché della possibilità di concludere contratti semplicemente con un click (c. d. contratti point and click) la dottrina e la giurisprudenza contemporanea hanno avvertito la necessità di adeguare la ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Dicembre 2020
Il potere esecutivo dell'ordinanza di assegnazione per il recupero della tassa di registro
Di Massimo Amato.

Si segnala a cura del Dott. Massimo Amato,Giudice Onorario di Pace di Benevento, l'ordinanza della Corte di Cassazione n. 26922/2020 che, pronunciandosi su un ricorso contro la sentenza n. 1014/2018, di cui il dott. Amato è l'estensore, ha fatto importanti considerazioni sul potere esecutivo dell'ordinanza di assegnazione in merito al recupero della tassa di registrazione di cui il creditore procedente ha ...

Leggi tutto…
Lunedi 14 Dicembre 2020
Efficacia esecutiva della sentenza di condanna resa nei confronti di una società di persone
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 27613/2020, pubblicata il 3 dicembre 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all’efficacia esecutiva della sentenza di condanna emessa nei confronti di una società di persone anche nei confronti dei soci illimitatamente responsabile della stessa.

IL CASO: Nella vicenda esaminata una banca, sulla scorta di una sentenza di ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.02 secondi