Giovedi 18 Febbraio 2021
La mancata legittimazione attiva del curatore dell'eredità giacente nell'actio interrogatoria dell'art. 481 cc
Di Marco Mafucci.

Il Curatore ha l’obbligo di conservare e di amministrare l’eredità e tale obbligo va a decadere al momento in cui tale eredità viene accettata dai chiamati (art. 532 c. c. ). La finalità della Curatela è di “impedire che l’eredità rimanga priva di protezione nel tempo intercorrente tra il momento in cui si apre la successione e l’accettazione da ...

Leggi tutto…
Giovedi 18 Febbraio 2021
L’indirizzo pec comunicato al Consiglio dell’Ordine e’ l’unico idoneo ai fini processuali.
Di Giovanni Iaria.

L’unico indirizzo di posta elettronica certificata (pec) valido ai fini processuali è quello che il difensore ha indicato una volta per tutte al Consiglio dell’Ordine di appartenenza. Il difensore non ha più l’obbligo di indicare negli atti di parte l’indirizzo di posta elettronica certificata, né ha la facoltà di indicare un indirizzo diverso da quello ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Febbraio 2021
Sulla interruzione della prescrizione in occasione di una proposta transattiva.
Di Andrea Ravelli.

I tentativi di un bonario componimento intercorsi tra le parti possono interrompere il decorso dei termini di prescrizione quando le parti stiano contrattando solo sull’entità della somma per evitare la causa ed emerga, anche implicitamente, il non disconoscimento della pretesa creditoria.

Invero, nel verificare se si è compiuta o meno la prescrizione di un diritto, il giudice tiene ...

Leggi tutto…
Mercoledi 17 Febbraio 2021
La Cassazione conferma: legittima l’impugnazione dell’avviso bonario
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza 3466/2021, pubblicata l’11 febbraio 2021, la Corte di Cassazione ha ribadito che l’avviso bonario, portando a conoscenza del contribuente una pretesa impositiva compiuta, è un atto autonomamente impugnabile innanzi al giudice tributario, anche se non rientra espressamente nell’elenco degli atti impugnabili contenuto nell’art. 19 del Decreto Legislativo n. ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Febbraio 2021
Superbonus 110%. Chi ne sa di più per i tetti di copertura?
Di Luca De Franciscis.

Il superbonus 110% è diventato l’argomento del giorno. Tutti ne parlano, anche in maniera accanita e, con voli pindarici puntellano ipotesi; la discussione ha un fine ultimo: fare qualche cosa per migliorare la propria abitazione.

Parlarne con altri, ma in modo costruttivo, aiuta a capire da chi ne sa di più quali opere siano fattibili realmente, sia all’esterno che ...

Leggi tutto…
Martedi 16 Febbraio 2021
Affidamento figli: il giudice deve motivare il rifiuto di ascoltare il minore infradodicenne
Di Anna Andreani.

Con l'ordinanza n. 1474/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della necessità che, nell'ambito di un procedimento per l'affidamento dei figli minori, questi siano ascoltati anche se minori di anni dodici.

Il caso: il Tribunale di Pesaro, su ricorso di B. E. , affidava i figli minori - nati dalla relazione more uxorio intrattenuta dalla medesima con A. A. - congiuntamente ai genitori, con ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Febbraio 2021
Sospensione facoltativa del processo: normativa e principi di diritto
Di Gianni Migani.

La Corte di Cassazione conferma i seguenti principi in materia di sospensione facoltativa del processo ex art. 337 comma 2 c. p. c. :

- il Giudice che disponga la sospensione del processo ex art. 337 c. p. c deve esporre le ragioni per cui non riconosce autorità alla prima sentenza;

- é da escludersi il rapporto di pregiudizialità nel caso in cui il comodante agisca per il ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Febbraio 2021
Termine per l'istanza di ammissione al passivo per crediti sorti dopo la dichiarazione di fallimento
Di Giovanni Iaria.

Con l’ordinanza n. 2308/2021, pubblicata il 2 febbraio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale può essere depositata, a pena di inammissibilità, l’istanza di ammissione al passivo di una società fallita per i crediti sorti nel corso di una procedura fallimentare, affermando che il limite è quello di un anno decorrente dal momento in ...

Leggi tutto…
Lunedi 15 Febbraio 2021
Interessi di mora primo semestre 2021
A cura della Redazione.

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con il comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2021, ha lasciato invariato anche per il primo semestre 2021 il tasso di riferimento per il calcolo degli interessi di mora da ritardato pagamento nelle transazioni commerciali che resta pari allo 0%.

L'ultimo tasso maggiore di zero risale al primo semestre 2016 con lo 0,05%.

Gli ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Febbraio 2021
Possibile rivedere l'importo dell'assegno in caso di mantenimento diretto della prole
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 3203 del 10 febbraio 2021 si pronuncia in merito alla ammissibilità di una rivisitazione dell'assegno a carico del genitore non collocatario in caso di mantenimento diretto dei figli.

Il caso: La Corte d'appello di Venezia - nell'ambito di una controversia avente ad oggetto la richiesta di Tizio di modifica delle condizioni di affidamento e mantenimento delle ...

Leggi tutto…
Venerdi 12 Febbraio 2021
Rapporto di Agenzia ed attività accessoria di riscossione e incasso.
Di Lorenzo Mosca.

MASSIMA - Corte di Cassazione ordinanza n. 17572 depositata il 21 agosto 2020. Ove il contratto di agenzia preveda fin dall’inizio il conferimento all’agente anche dell’incarico di riscossione, deve presumersi – attesa la natura corrispettiva del rapporto – che il compenso per tale attività sia stato già compreso nella provvigione pattuita, che deve intendersi ...

Leggi tutto…
Giovedi 11 Febbraio 2021
Il conducente di un auto deve sempre osservare la massima prudenza in prossimità delle strisce pedonali.
A cura della Redazione.

La quarta sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 4738 dell'8 febbraio 2021, nell'ambito di un procedimento per omicidio colposo, affronta la problematica connessa agli obblighi che incombono sul conducente dell'auto che investe un pedone al di fuori delle strisce pedonali.

Il caso: C. V. alla guida di un autocarro all'interno di un centro urbano, investiva, nell'immediata prossimità ...

Leggi tutto…
Giovedi 11 Febbraio 2021
La responsabilità del datore di lavoro in tema di infortuni mortali.
Di Vincenzo d'Angelo.

Il datore di lavoro è responsabile della morte del proprio dipendente se non adempie specifici obblighi in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Il datore di lavoro è responsabile della morte del proprio dipendente, qualora rimanga inadempiente a specifici obblighi in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro previsti dal D. lgs. n. 81 del 2008 e già enunciati ...

Leggi tutto…
Mercoledi 10 Febbraio 2021
La banca deve provare che l’illecito prelevamento mediante bancomat è dovuto a dolo o colpa grave del cliente
Di Marco Pescarollo.

La decisione in esame riguarda la questione relativa alla responsabilità della banca in caso di indebiti prelevamenti dal conto corrente effettuati da terzi che si siano illegittimamente appropriati della carta bancomat del cliente. Ulteriore aspetto esaminato dalla sentenza in commento concerne l’onere probatorio dell’istituto di credito circa la riconducibilità delle operazioni alla ...

Leggi tutto…
Mercoledi 10 Febbraio 2021
Notifica degli atti impositivi a mezzo posta: normativa applicabile
Di Giovanni Iaria.

Alla notifica degli atti impositivi eseguita dall’amministrazione finanziaria a mezzo del servizio postale, senza l’intermediazione dell’ufficiale giudiziario, si applicano le norme del servizio postale ordinario e non quelle previste dalla legge n. 890/82 per la notifica degli atti giudiziari.

Pertanto, nel caso di temporanea assenza del destinatario, la notifica si ha per eseguita decorsi ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Febbraio 2021
Sinistri stradali e obbligo di comunicazione alla assicurazione a carico del danneggiato
Di Anna Andreani.

La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 1699/2021, si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dal mancato invio della raccomandata con la richiesta risarcitoria alla compagnia di assicurazione da parte del danneggiato in un sinistro stradale.

Il caso: Tizia, nel denunciare Caio, esponeva di avere riportato lesioni personali e danni materiali nell'incidente stradale in cui, mentre era alla guida ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Febbraio 2021
Smarrisci o ti scade la tessera sanitaria? Nessun problema.
Di Luca De Franciscis.

Una apposita guida dell’Agenzia delle Entrate spiega cosa contiene la tessera sanitaria e le possibilità di utilizzo, che vanno ben oltre la stampigliatura del codice fiscale sullo scontrino del farmacista e la detrazione fiscale di quanto pagato.

Già dall’anno 2011 è stata fatta recapitare, presso la propria residenza, una nuova tessere sanitaria, dotata di microchip, che ...

Leggi tutto…
Martedi 9 Febbraio 2021
Stato di semi-abbandono ed adozione mite
Di Francesca De Carlo.

“Il giudice chiamato a decidere sullo stato di abbandono del minore, e quindi sulla dichiarazione di adottabilità, deve accertare la sussistenza dell'interesse del medesimo a conservare il legame con i suoi genitori biologici, pur se deficitari nelle loro capacità genitoriali, costituendo l'adozione legittimante una extrema ratio cui può pervenirsi nel solo caso in cui non si ravvisi ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Febbraio 2021
Omesso mantenimento figli: la madre può costituirsi parte civile per chiedere i danni morali.
A cura della Redazione.

La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 4677 del 5 febbraio 2021 si è pronunciata in merito al diritto della madre collocataria di costituirsi parte civile nel procedimento penale contro il padre che non adempie all'obbligo di mantenimento.

Il caso: La Corte di appello di Brescia, in parziale riforma di quella del Tribunale di Crema, rideterminava la pena irrogata a ...

Leggi tutto…
Lunedi 8 Febbraio 2021
Vale come atto interruttivo della prescrizione la diffida ad adempiere inviata all’avvocato del debitore
Di Andrea Ravelli.

Si deve ritenere, in termini generali, che l'atto di costituzione in mora ha efficacia interruttiva della prescrizione anche quando sia indirizzato al rappresentante del debitore.

Ne consegue che l'avvocato, rispondendo in nome e per conto del debitore, essendo un suo rappresentante diretto, si atteggia quale alter ego di una delle originarie parti negoziali e, pertanto, è legittimato a ricevere ...

Leggi tutto…


Iscriviti gratis alla nostra newsletter


Aggiungi al tuo sito i box con le notizie
Prendi il Codice





Sito ideato dall’Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451
Pagina generata in 0.022 secondi